I principali eventi accaduti a Marzo 1924: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1924 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1924: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1924 Revoca del Divieto al Partito Comunista in Germania: Il governo tedesco ha revocato il divieto al Partito Comunista di Germania (KPD), segnalando un cambiamento nella tolleranza politica durante il periodo della Repubblica di Weimar.
  • 02 Marzo 1924 Lettera Pastorale del Cardinale Mercier sulla Ripresa Economica del Belgio: Il Cardinale Désiré-Joseph Mercier, una figura di spicco del cattolicesimo belga, ha emesso una significativa lettera pastorale che affronta le sfide economiche del Belgio nel dopoguerra. Nel documento, Mercier ha invitato i cittadini belgi a sostenere gli sforzi del governo per stabilizzare e ricostruire l'infrastruttura finanziaria nazionale. Utilizzando la sua autorità morale e spirituale, il cardinale ha cercato di ispirare unità nazionale e solidarietà economica in un periodo critico di ricostruzione post-bellica.
  • 03 Marzo 1924 Abolizione del Califfato Ottomano: La Grande Assemblea Nazionale della neonata Repubblica di Turchia dichiara decaduto l'istituto califfale ed esilia l'ultimo califfo, Abdul Megid II. Questo evento storico rappresenta una svolta decisiva nel processo di modernizzazione della Turchia voluto da Kemal Atatürk, segnando la fine di un'istituzione religiosa millenaria.
  • 04 Marzo 1924 Pubblicazione di 'Tanti Auguri a Te': La famosa canzone 'Tanti Auguri a Te' è stata ufficialmente pubblicata da Clayton F. Summy, stabilendo il suo copyright e avviando il percorso che la porterà a diventare un fenomeno culturale globale.
  • 05 Marzo 1924 Nascita di IBM: La Computing-Tabulating-Recording Corporation (CTR) si trasforma ufficialmente in International Business Machines (IBM), dando inizio a una delle più influenti aziende tecnologiche del mondo. Questo passaggio segna un momento cruciale nell'evoluzione dell'industria informatica e tecnologica globale.
  • 06 Marzo 1924 Elezioni Politiche in Italia sotto il Regime Fascista: Nelle elezioni politiche del 6 aprile 1924, svoltesi con la nuova legge elettorale maggioritaria, la lista fascista ha ottenuto il 64% dei voti e 374 seggi, ricorrendo a diffuse intimidazioni e violenze durante l'intera campagna elettorale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella progressiva consolidazione del potere di Benito Mussolini e nella soppressione del dissenso politico.
  • 07 Marzo 1924 Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1924, la Germania ha occupato la regione della Renania, un evento che ha avuto profonde ripercussioni politiche e militari in Europa, prefigurando future tensioni internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 08 Marzo 1924 Disastro Minerario di Castle Gate: L'8 marzo 1924, un catastrofico incidente minerario si verificò presso la Miniera Numero Due della Utah Fuel Company a Castle Gate, Utah. Due successive esplosioni devastarono la miniera, causando la morte tragica di 172 minatori del carbone. Gli investigatori determinarono che il disastro fu causato da due gravi carenze di sicurezza: insufficiente soppressione della polvere di carbone e l'uso pericoloso di lampade a fiamma aperta in un ambiente altamente infiammabile. Questo evento mise in luce le condizioni di lavoro pericolose nelle miniere di carbone dei primi del Novecento e divenne un momento cruciale nel dibattito sulle normative di sicurezza mineraria.
  • 09 Marzo 1924 Annessione di Fiume all'Italia: Il 9 marzo 1924, l'Italia annette ufficialmente la città di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia), consolidando le proprie rivendicazioni territoriali nella regione adriatica dopo gli esiti della Prima Guerra Mondiale. Questa annessione fu parte delle complesse negoziazioni geopolitiche che ridisegnarono i confini nazionali in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 10 Marzo 1924 La Corte Suprema conferma le restrizioni sul lavoro femminile: In una decisione giuridica storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha convalidato una legge dello stato di New York che proibiva alle donne di lavorare nei turni notturni. Questa sentenza rifletteva le norme di genere prevalenti e le regolamentazioni del lavoro paternalistiche del primo Novecento. Il verdetto ha rafforzato i vincoli legali sulle opportunità professionali delle donne, limitando di fatto la loro mobilità economica e progressione di carriera. La decisione rappresenta un chiaro esempio delle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro degli anni '20.
  • 11 Marzo 1924 Nascita di Franco Basaglia: Franco Basaglia è nato a Venezia il 11 marzo 1924. Sarà un importante psichiatra e neurologo che si distinguerà per le sue innovative riforme nel campo della salute mentale e per la sua coraggiosa lotta contro le istituzioni manicomiali, diventando un punto di riferimento fondamentale per la psichiatria moderna e i diritti dei pazienti.
  • 13 Marzo 1924 Commemorazione della Repubblica di Weimar: In questa data, la Germania ricorda l'istituzione della Repubblica di Weimar, un periodo cruciale nella storia tedesca successivo alla Prima Guerra Mondiale e precedente all'ascesa del nazismo. La Repubblica di Weimar rappresentò il primo tentativo della Germania di realizzare una democrazia parlamentare, durando dal 1919 al 1933. Questo periodo fu caratterizzato da significative sfide politiche, sociali ed economiche, tra cui l'iperinflazione, l'instabilità politica e le dure condizioni imposte dal Trattato di Versailles.
  • 14 Marzo 1924 Violenza fascista contro l'Associazione comunista degli invalidi di guerra: Il 14 marzo 1924, una squadra fascista ha assaltato la sede dell'Associazione comunista degli invalidi di guerra, uccidendo il sindacalista comunista Spartaco. Questo episodio testimonia la violenza politica e l'intolleranza che caratterizzavano gli anni del fascismo in Italia.
  • 15 Marzo 1924 Inaugurazione del Primo Parlamento Costituzionale Egiziano: Il 15 marzo 1924, il Re Fuad I ha ufficialmente inaugurato il primo parlamento costituzionale dell'Egitto, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese verso un sistema di governance rappresentativa. Questo evento simboleggiava un passaggio significativo dalla monarchia assoluta a un sistema più democratico, consentendo per la prima volta a rappresentanti eletti di partecipare nei processi decisionali nazionali.
  • 16 Marzo 1924 Annessione di Fiume all'Italia: Il 16 marzo 1924, il regime fascista di Benito Mussolini ha proceduto all'annessione formale del porto franco di Fiume, violando gli accordi internazionali precedenti. L'azione seguiva il Trattato di Roma firmato il 22 febbraio 1924, che inizialmente aveva garantito a Fiume uno status speciale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo fascista e nell'agenda nazionalista di Mussolini, ponendo fine al breve periodo di città-stato di Fiume.
  • 17 Marzo 1924 Primo volo circumnavigazione del globo: È partito da Santa Monica, California, il primo storico volo di circumnavigazione terrestre, precisamente alle ore 9:32 del mattino. Questo evento rappresentava un traguardo epocale nell'esplorazione aviativa, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e l'audacia degli aviatori degli anni Venti.
  • 18 Marzo 1924 Tragedia nella Fabbrica di Fiammiferi di Rocca Canavese: Si svolge il funerale delle vittime dell'incendio nella fabbrica di fiammiferi di Rocca Canavese. La camera ardente viene allestita nella chiesa di Santa Croce, commemorando le vittime di questo tragico evento.
  • 19 Marzo 1924 Churchill sconfitto nelle elezioni suppletive di Westminster Abbey: In una competizione elettorale particolarmente serrata per il collegio di Westminster Abbey, Winston Churchill è stato sconfitto da Otho Nicholson con un margine di soli 43 voti. Questa sconfitta elettorale rappresenta un momento significativo nella prima fase della carriera politica di Churchill, evidenziando le difficoltà iniziali che avrebbe dovuto affrontare prima di diventare il celebre primo ministro britannico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Marzo 1924 Campionato Stanley Cup di Hockey: I Montreal Canadiens della NHL si aggiudicano la serie contro i Vancouver Millionaires della PCHA, confermando il loro dominio nell'hockey del primo Novecento.
  • 21 Marzo 1924 Fondazione del Massachusetts Investors Trust: Il Massachusetts Investors Trust è stato fondato, segnando un punto di svolta nella storia finanziaria americana con l'introduzione di un moderno fondo comune di investimento. Questa innovativa struttura finanziaria ha permesso agli investitori una flessibilità senza precedenti nella gestione dei propri investimenti, consentendo loro di prelevare denaro dal conto in qualsiasi momento e rivoluzionando le strategie di investimento personale.
  • 22 Marzo 1924 Omicidio di Maria Monchietti da parte dei fascisti: Il 22 marzo 1924, Maria Monchietti, una giovane donna di 23 anni, è stata uccisa in casa propria da un colpo d'arma da fuoco sparato da una squadraccia fascista a Ceretto Lomellina. Questo tragico evento testimonia la violenza politica e l'oppressione del regime fascista durante gli anni '20 in Italia.
  • 23 Marzo 1924 Parata fascista di Mussolini a Roma: Il 23 marzo 1924, Benito Mussolini guidò una significativa parata fascista attraverso Roma, utilizzando strategicamente questo spettacolo pubblico come piattaforma politica per mobilitare il sostegno in vista delle imminenti elezioni generali. La parata rappresentò una potente dimostrazione della crescente forza del movimento fascista e dell'emergente dominio politico di Mussolini in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 24 Marzo 1924 Primo discorso radiofonico di Mussolini: Mussolini tiene un discorso elettorale al teatro Costanzi di Roma, che viene trasmesso via radio in tutta Italia, diventando il primo evento di radiodiffusione politica nazionale. Questo momento segna un punto di svolta nella comunicazione politica italiana, utilizzando le nuove tecnologie per raggiungere un pubblico più ampio.
  • 25 Marzo 1924 Poteri Speciali a Mussolini: Il 25 marzo 1924, la Camera ha accordato poteri speciali a Benito Mussolini per ristabilire l'ordine nel Paese. Questo processo, iniziato precedentemente, si è concluso in questa data, rafforzando il controllo del regime fascista sull'Italia.
  • 26 Marzo 1924 Frana Devastante a Vettica Minore, Amalfi: Una frana di enormi dimensioni si è staccata dalla parte alta della catena montuosa che sovrasta Vettica Minore, ad Amalfi, travolgendo persone, case e strade. Il disastro naturale ha causato 61 vittime e distrutto oltre trenta abitazioni, rappresentando uno dei più gravi dissesti idrogeologici della zona in quel periodo.
  • 27 Marzo 1924 Riforma scolastica di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata il 27 marzo 1924. Questa riforma rappresenta un momento chiave nell'evoluzione del sistema educativo italiano durante il periodo fascista, introducendo profondi cambiamenti nell'istruzione nazionale.
  • 28 Marzo 1924 Dimissioni del Procuratore Generale degli Stati Uniti nello Scandalo Teapot Dome: Harry M. Daugherty, Procuratore Generale degli Stati Uniti, si è dimesso nel contesto del famigerato Scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolse l'amministrazione del Presidente Warren G. Harding. Lo scandalo riguardava casi di corruzione e affitti impropri di riserve petrolifere federali, che danneggiarono gravemente la reputazione dell'amministrazione Harding.
  • 29 Marzo 1924 Condanna di Hitler per il Putsch della Birreria: Adolf Hitler è stato condannato a 5 anni di prigione per il fallito Putsch della Birreria a Monaco, un tentativo di colpo di stato nazista. In realtà, scontò solo 8 mesi di detenzione, periodo durante il quale scrisse 'Mein Kampf' e riorganizzò il Partito Nazista, gettando le basi per la sua successiva ascesa politica.
  • 30 Marzo 1924 Denuncia di Matteotti sui brogli elettorali: Il 30 marzo 1924, Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista Unitario, pronuncia un coraggioso discorso in Parlamento denunciando le gravi irregolarità e i brogli elettorali commessi durante le elezioni politiche. Il suo intervento critico contro le intimidazioni fasciste e la manipolazione del processo democratico rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'ascesa del regime di Mussolini.
  • 31 Marzo 1924 Hitler condannato e incarcerato a Landsberg: Il 1° aprile 1924, Adolf Hitler è stato condannato a 5 anni di detenzione per il suo ruolo nel Putsch di Monaco, venendo rinchiuso nella fortezza di Landsberg. Tuttavia, per buona condotta, la sua pena è stata successivamente ridotta a un anno. Durante questo periodo di reclusione, Hitler ha scritto 'Mein Kampf', delineando la sua ideologia politica.