I principali eventi accaduti a Dicembre 1927: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1927 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1927: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1927 Repressione degli antifascisti da parte del Tribunale Speciale: Nel corso del 1927, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 219 antifascisti, comminando complessivamente 1.371 anni di reclusione. Questo dato testimonia la durezza della repressione politica durante il regime fascista e la sistematica persecuzione degli oppositori.
- 02 Dicembre 1927 Ford Model A: Una Nuova Era dell'Automobile: La Ford Motor Company ha presentato la nuova autovettura Ford Model A, concludendo dopo 19 anni l'era della leggendaria Ford Model T. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'industria automobilistica, segnando un significativo progresso tecnologico e di design. La nuova vettura riflette l'impegno di Ford nell'innovazione e nella risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori.
- 03 Dicembre 1927 Laurel & Hardy: Il primo film insieme: Il 3 dicembre 1927, Stan Laurel e Oliver Hardy hanno presentato il loro primo film ufficiale in collaborazione, 'Putting Pants on Philip', un cortometraggio muto che ha segnato l'inizio della loro leggendaria partnership comica. Questo film storico ha gettato le basi per uno dei duo comici più iconici nella storia del cinema mondiale, inaugurando un'era di comicità che avrebbe influenzato generazioni di artisti.
- 04 Dicembre 1927 Il Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso 'dell'Ascensione' alla Camera dei Deputati, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma di sviluppo per l'Italia fascista.
- 05 Dicembre 1927 Discorso di Mussolini all'Ascensione: Mussolini pronunciò alla Camera un discorso cruciale, definito 'dell'Ascensione', nel quale riaffermò la propria dittatura personale. Nel suo intervento, delineò un programma che prevedeva sviluppo demografico, potenziamento delle forze armate (dichiarando la necessità di poter 'mobilitare cinque milioni di uomini') e la creazione dello 'Stato fascista'.
- 06 Dicembre 1927 Fallito tentativo di colpo di stato in El Salvador: Il 6 dicembre 1927, il Colonnello Juan Aberle e il Maggiore Alfaro Noguera hanno condotto un infruttuoso tentativo di colpo di stato in El Salvador. Gli ufficiali militari hanno occupato la caserma centrale di polizia a San Salvador, ma la loro insurrezione mal pianificata è stata rapidamente repressa dalle forze governative.
- 07 Dicembre 1927 Cambio alla segreteria del Partito Nazionale Fascista: Il 7 dicembre 1927, Achille Starace subentra a Giovanni Giuriati come segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nella struttura di comando del movimento fascista, con Starace che diventerà una figura chiave nell'organizzazione del partito durante il periodo del regime di Mussolini.
- 08 Dicembre 1927 Nascita di Vladimir Shatalov, cosmonauta sovietico: Vladimir Alexandrovich Shatalov nasce l'8 dicembre 1927 a Donetsk, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica). Diventerà un rinomato cosmonauta e pilota collaudatore, contribuendo significativamente al programma spaziale sovietico durante l'era della Corsa Spaziale. Shatalov è stato un viaggiatore spaziale tre volte, comandando multiple missioni spaziali e rivestendo un ruolo cruciale nell'avanzamento dell'esplorazione spaziale sovietica.
- 10 Dicembre 1927 Grazia Deledda vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1927, Grazia Deledda, scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Il premio le fu conferito per l'anno 1926, poiché l'Accademia Svedese non aveva assegnato alcun Nobel per la Letteratura in quell'anno. Grazia Deledda fu la seconda donna e la seconda autrice italiana a ricevere il Nobel per la Letteratura, dopo Giosuè Carducci nel 1906.
- 11 Dicembre 1927 Insurrezione di Guangzhou del 1927: L'11 dicembre 1927, milizie comuniste e Guardie Rosse operaie hanno lanciato un'importante insurrezione a Guangzhou, in Cina. Le forze rivoluzionarie hanno preso il controllo della maggior parte della città e hanno proclamato con audacia l'istituzione del Soviet di Guangzhou, segnando un momento cruciale nel primo movimento rivoluzionario comunista cinese. Questo evento si inseriva nel più ampio scontro tra le forze comuniste e il controllo nazionalista del Kuomintang durante il turbolento periodo di trasformazione politica della Cina.
- 12 Dicembre 1927 Crisi Politica in Oklahoma: Il Governatore schiera la Guardia Nazionale: Il 12 dicembre 1927, in un drammatico scontro politico, il Governatore dell'Oklahoma Henry S. Johnston ha schierato la Guardia Nazionale per impedire ai membri della Camera dei Rappresentanti statale di riunirsi presso l'edificio del Campidoglio, intensificando una tesa confrontazione politica.
- 13 Dicembre 1927 Nascita di Christopher Plummer: Christopher Plummer è nato a Toronto, Ontario, in Canada. Diventerà un attore di fama mondiale con una carriera prestigiosa che abbraccia teatro, cinema e televisione. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista per il film 'Beginners' nel 2010. È considerato uno degli attori canadesi più versatili e acclamati del XX secolo, noto per ruoli iconici come quello del Capitano von Trapp ne 'Tutti insieme appassionatamente'.
- 14 Dicembre 1927 L'Iraq ottiene l'indipendenza dalla Gran Bretagna: In data 14 dicembre 1927, l'Iraq raggiunge una forma di indipendenza nominale dal controllo coloniale britannico. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia del paese medio-orientale, rappresentando un primo passo verso la piena sovranità nazionale, sebbene rimanessero significative presenze militari e influenze politiche britanniche.
- 15 Dicembre 1927 Presentazione della Carta del Lavoro fascista: Il 15 dicembre 1927, la Carta del Lavoro viene presentata al Gran Consiglio del fascismo, in preparazione della sua approvazione ufficiale che avverrà il 22 aprile 1928. Questo documento rappresenterà un momento chiave nell'organizzazione del lavoro durante il regime fascista italiano.
- 16 Dicembre 1927 Bombardamento Navale Tedesco delle Città Costiere Inglesi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 16 dicembre 1927, le navi da guerra tedesche lanciarono un significativo attacco navale contro le città costiere settentrionali inglesi di Scarborough, Whitby e Hartlepool, sparando oltre 500 proiettili. Questo attacco senza precedenti rappresentò un momento scioccante nella guerra, poiché fu la prima volta che civili inglesi vennero direttamente presi di mira, portando la brutalità del conflitto sul suolo britannico e causando significative perdite civili e traumi psicologici.
- 17 Dicembre 1927 Esecuzione di Rajendra Lahiri, rivoluzionario indiano: Rajendra Lahiri, un rivoluzionario indiano impegnato nella lotta per l'indipendenza, fu impiccato prematuramente nel carcere di Gonda, nell'Uttar Pradesh, due giorni prima della data di esecuzione prevista. Questo evento drammatico evidenzia il trattamento brutale riservato ai combattenti per la libertà durante il periodo coloniale britannico, simboleggiando la durezza del regime coloniale verso gli attivisti indipendentisti.
- 18 Dicembre 1927 Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia fascista, stabilendo nuove regole per le relazioni industriali e sindacali in Italia.
- 19 Dicembre 1927 Esecuzione di rivoluzionari indiani nel Complotto di Kakori: Il 19 dicembre 1927, tre prominenti rivoluzionari indiani - Ram Prasad Bismil, Roshan Singh e Ashfaqulla Khan - vennero giustiziati dal governo coloniale britannico per la loro partecipazione al complotto di Kakori, un significativo atto di resistenza contro il dominio britannico. Questi patrioti, membri chiave dell'Associazione Socialista Rivoluzionaria dell'Hindustan (HSRA), la cui esecuzione evidenziò la brutale repressione del movimento di indipendenza indiana.
- 20 Dicembre 1927 Il Processo di George Remus: Un Caso di Difesa per Infermità Mentale: Il 20 dicembre 1927 si svolse un processo penale storico che divenne un punto di svolta nella giurisprudenza americana. George Remus, un avvocato diventato un famoso contrabbandiere durante l'era del Proibizionismo, fu assolto dall'accusa di omicidio della moglie Imogene utilizzando una innovativa strategia di difesa basata sull'infermità mentale. Il processo attirò l'attenzione nazionale, evidenziando le complesse dinamiche legali e psicologiche della responsabilità criminale negli anni '20. La vicenda giudiziaria mise in luce i profondi conflitti personali e professionali di un periodo storico estremamente turbolento, in cui il crimine organizzato e il contrabbando di alcolici stavano ridefinendo i confini della legalità.
- 21 Dicembre 1927 Istituzionalizzazione della Quota 90: Il 21 dicembre 1927 viene ufficialmente istituzionalizzata la «quota 90», un importante provvedimento economico voluto da Benito Mussolini che prevedeva la rivalutazione della lira al cambio di 90 lire per sterlina, con l'obiettivo di rafforzare la valuta italiana e dimostrare la potenza economica del regime fascista.
- 22 Dicembre 1927 Inizio Produzione di Massa Ford Model A: La Ford Motor Company avvia la produzione di massa dell'automobile Model A, segnando un punto cruciale nella storia dell'industria automobilistica. Dopo un'anteprima pubblica di tre settimane, i veicoli iniziano a essere spediti ai concessionari in tutto il paese, sancendo la fine dell'era del leggendario Model T e introducendo un design automobilistico più moderno e innovativo.
- 23 Dicembre 1927 Rapina alla Banca di Cisco, Texas: Una violenta rapina è avvenuta presso la First National Bank di Cisco, Texas, quando tre ex detenuti e un complice hanno rubato 12.400 dollari. Il crimine ha provocato la morte del capo della polizia locale e di un vice, scuotendo profondamente la comunità e attirando l'attenzione nazionale sulle condizioni di lawlessness tipiche di quell'era.
- 24 Dicembre 1927 Inizio dell'applicazione delle leggi fasciste in Italia: Comincia l'applicazione delle 'leggi fascistissime' attraverso una modifica dello Statuto Albertino, un momento cruciale nell'evoluzione del regime fascista in Italia che segna un ulteriore consolidamento del potere di Mussolini.
- 25 Dicembre 1927 Protesta di Ambedkar contro il Manusmriti: Il 25 dicembre 1927, il Dr. B. R. Ambedkar e i suoi seguaci hanno dato vita a un momento storico cruciale per i diritti dei Dalit in India. Nella città di Mahad, nel Maharashtra, hanno pubblicamente bruciato copie del Manusmriti, un testo giuridico induista che codificava pratiche discriminatorie basate sul sistema delle caste. Questo gesto simbolico rappresentò una sfida diretta alle gerarchie sociali radicate, diventando un punto di svolta nel movimento di riforma sociale indiano e nella lotta per l'uguaglianza.
- 26 Dicembre 1927 Terremoto nei Colli Albani con danni a Roma: Un potente terremoto ha colpito la zona dei Colli Albani il 26 dicembre 1927, causando danni significativi non solo a Nemi, ma anche a Genzano e ad alcuni palazzi a Roma. L'evento sismico ha provocato distruzioni e probabilmente numerose conseguenze per le popolazioni locali.
- 27 Dicembre 1927 Rivelazioni sul Caso Matteotti: Il periodico 'Il Mondo' pubblica estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia la presunta responsabilità diretta di Benito Mussolini nell'omicidio di Giacomo Matteotti, un momento chiave nella progressiva eliminazione delle opposizioni durante il regime fascista.
- 28 Dicembre 1927 Istituzione del Tribunale Speciale: Inizia l'attività del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, un organo giudiziario straordinario voluto dal regime fascista per reprimere ogni forma di opposizione politica.
- 29 Dicembre 1927 Parata per Charles Lindbergh a New York: New York City ha celebrato il volo transatlantico solitario di Charles Lindbergh con una maestosa parata di carta stracciata, simboleggiando l'ammirazione nazionale per il suo rivoluzionario successo nell'aviazione. Il volo di Lindbergh del maggio 1927 da New York a Parigi a bordo dello Spirit of St. Louis aveva catturato l'immaginazione globale, rendendolo un eroe internazionale e trasformando la percezione pubblica del potenziale dell'aviazione.
- 30 Dicembre 1927 Traguardo demografico mondiale: La popolazione mondiale raggiunge i due miliardi di persone, un traguardo demografico significativo che riflette l'accelerazione della crescita globale nel primo Novecento. Questo dato evidenzia i profondi cambiamenti sociali, economici e sanitari del periodo.
- 31 Dicembre 1927 Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel corso del 1927, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato complessivamente 219 antifascisti a un totale di 1.371 anni di reclusione. Questo dato testimonia la durezza della repressione politica durante il regime fascista di Mussolini e la sistematica persecuzione degli oppositori.