I principali eventi accaduti a Luglio 1927: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1927 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1927: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1927 Istituzione dell'Amministrazione per Alimenti, Farmaci e Insetticidi: Fu istituita l'Amministrazione per Alimenti, Farmaci e Insetticidi (FDIA), segnando un importante traguardo nella supervisione federale dei prodotti di consumo e degli standard di sicurezza.
  • 02 Luglio 1927 Istituzione del Ministero delle Corporazioni: Benito Mussolini istituisce il Ministero delle Corporazioni, consolidando il suo controllo sull'economia e sulla struttura politica dell'Italia fascista, diventandone egli stesso ministro.
  • 03 Luglio 1927 Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 nasce a Roma l'Associazione Sportiva Roma, attraverso la fusione di tre società sportive preesistenti: Alba Audace, Fortitudo Pro Roma e Roman. L'evento viene annunciato dai principali quotidiani dell'epoca, sancendo un momento fondamentale nella storia del calcio romano.
  • 04 Luglio 1927 Prima trasmissione televisiva via cavo: Viene realizzata la prima trasmissione televisiva via cavo tra Washington e New York, con riprese dal vivo. Questo evento segna un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni moderne, aprendo la strada alla diffusione della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
  • 05 Luglio 1927 Morte di Albrecht Kossel, Premio Nobel per la Medicina: Albrecht Kossel, eminente medico e fisiologo tedesco, è deceduto in questa data. Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, era famoso per le sue ricerche pioneristiche in biochimica, in particolare per i suoi studi sugli acidi nucleici e le proteine. Kossel fu fondamentale nella comprensione della composizione chimica dei nuclei cellulari e diede contributi significativi alla comprensione iniziale del materiale genetico.
  • 06 Luglio 1927 Nascita dell'AS Roma: Il 6 giugno 1927 avviene la rottura tra la Roma e la società biancoceleste, già presente nella Capitale dal 9 gennaio 1900. Il 7 giugno, Italo Foschi convoca un tavolo per la riunione decisiva in via Forlì 16, nel quartiere Nomentano, dove nacque ufficialmente l'AS Roma.
  • 07 Luglio 1927 Rivoluzione nella Diagnostica Neurologica: L'Angiografia Cerebrale: Il neurochirurgo portoghese Egas Moniz presentò presso la Società di Neurologia di Parigi una tecnica medica rivoluzionaria: l'angiografia cerebrale. Questa innovativa metodologia diagnostica permetteva di rilevare tumori cerebrali iniettando un mezzo di contrasto nell'arteria carotide cervicale, segnando un progresso significativo nella neurologia diagnostica.
  • 08 Luglio 1927 Giornata ordinaria del 1927: Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo per l'8 luglio 1927, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose importanti. Molte giornate nella storia passano senza eventi globali drammatici, ma possono comunque esserci stati sviluppi locali, personali o incrementali in diverse parti del mondo.
  • 09 Luglio 1927 Prima legge restrittiva sulla libertà di stampa: Il 12 luglio 1927, il Consiglio dei Ministri ha approvato la prima delle leggi restrittive sulla libertà di stampa. Tuttavia, la forte reazione negativa nel Paese ha costretto il governo ad accantonare provvisoriamente il decreto, evidenziando le tensioni politiche del periodo.
  • 10 Luglio 1927 Assassinio di Kevin O'Higgins: Kevin O'Higgins, Vice Presidente e Ministro della Giustizia dello Stato Libero d'Irlanda, viene assassinato mentre si reca a Messa a Blackrock, Dublino. Viene ucciso con sei colpi di arma da fuoco da membri dell'IRA (Irish Republican Army), in un contesto di forti tensioni politiche irlandesi.
  • 11 Luglio 1927 Prima trasmissione televisiva via cavo: Viene effettuata la prima trasmissione televisiva via cavo tra Washington e New York, con riprese dal vivo, segnando un importante traguardo nella storia delle comunicazioni.
  • 12 Luglio 1927 Record di fuoricampo di Babe Ruth: Il 12 luglio 1927, Babe Ruth colpì il suo 30° fuoricampo in quella che sarebbe diventata una stagione leggendaria con 60 home run, consolidando il suo status di giocatore più iconico della storia del baseball. Questo straordinario risultato rimase un record delle major league per decenni e contribuì a trasformare la popolarità del baseball negli Stati Uniti.
  • 13 Luglio 1927 Assetto istituzionale dell'Italia fascista: Nel luglio 1927, l'assetto istituzionale italiano vedeva Tommaso Tittoni come Presidente del Senato, Antonio Casertano come Presidente della Camera, e Benito Mussolini nel ruolo di Presidente del Consiglio, consolidando la struttura politica del regime fascista.
  • 14 Luglio 1927 Fondazione dell'AS Roma: Sebbene il 14 luglio 1927 non sia una data specifica per la nascita della Roma, la squadra di calcio è stata ufficialmente fondata il 7 giugno 1927. La prima partita ufficiale della Roma è stata giocata il 17 luglio 1927 contro l'Ujpest TE, segnando l'inizio della storia di questo storico club calcistico romano.
  • 15 Luglio 1927 Massacro di Vienna del 1927: Il 15 luglio 1927, un evento tragico si è verificato a Vienna, Austria, dove la polizia austriaca ha represso violentemente i manifestanti, causando la morte di 89 civili. Il massacro è avvenuto dopo un verdetto giudiziario controverso, con il Capo della Polizia Johannes Schober che ha ordinato ai suoi ufficiali di sparare direttamente nella folla. L'incidente ha portato anche all'incendio del Palazzo di Giustizia (Justizpalast), evidenziando le intense tensioni sociali e politiche dell'epoca.
  • 16 Luglio 1927 Raid di Sandino contro i Marines statunitensi a Ocotal: Il 16 luglio 1927, Augusto César Sandino guidò un attacco militare contro i Marines statunitensi e la Guardia Nazionale nicaraguense nel villaggio di Ocotal. Nonostante i suoi sforzi, il raid fu respinto da quello che è considerato uno dei primi attacchi documentati di bombardamento in picchiata nella storia militare. Questo evento rappresenta un momento significativo nella guerra di guerriglia e nelle prime tattiche di combattimento aereo, evidenziando l'emergente importanza del supporto aereo nelle operazioni militari.
  • 17 Luglio 1927 Ty Cobb raggiunge il traguardo di 4.000 valide: Il leggendario giocatore di baseball Ty Cobb ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera, ottenendo la sua 4.000esima valida mentre giocava per gli Athletics di Filadelfia contro la sua ex squadra, i Detroit Tigers. Questo risultato eccezionale sottolinea l'abilità e la longevità di Cobb nella Major League Baseball dei primi del Novecento.
  • 18 Luglio 1927 La prima vittoria della Roma: Il 17 luglio 1927, la Roma ha disputato la sua prima partita ufficiale contro l'Ujpest TE, vincendo 2-1. Questo evento è stato un momento storico per la squadra e ha segnato l'inizio della sua gloriosa storia calcistica.
  • 19 Luglio 1927 AS Roma: La Prima Partita Ufficiale: La Prima Squadra dell'AS Roma ha disputato la sua gara inaugurale contro gli ungheresi dell'Ujpest TE, vincendo 2-1 al Motovelodromo Appio il 17 luglio 1927. Questo evento ha segnato l'inizio ufficiale della storia competitiva del club romano, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle squadre più importanti d'Italia.
  • 20 Luglio 1927 Volo di Lindbergh da New York: Charles Lindbergh ha iniziato un significativo volo da New York, proseguendo i suoi straordinari risultati nell'aviazione dopo il suo storico attraversamento dell'Atlantico all'inizio dello stesso anno.
  • 21 Luglio 1927 Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Nasce ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma, un club calcistico storico, dalla fusione di tre squadre preesistenti: Fortitudo, Alba e Roman. Renato Sacerdoti viene nominato primo presidente del sodalizio, gettando le basi per una delle più importanti società calcistiche italiane.
  • 22 Luglio 1927 Fondazione ufficiale dell'Associazione Sportiva Roma: Il 22 luglio 1927 si tenne la prima assemblea del club nella sede di via degli Uffici del Vicario 35, un momento cruciale per la nascita della società. Durante l'incontro vennero distribuiti i ruoli societari e fu emanato l'Ordine del Giorno n.1 per definire l'organigramma della squadra. Questo evento segnò la nascita ufficiale di una delle più importanti realtà calcistiche italiane, che avrebbe poi conquistato un posto di rilievo nel panorama sportivo nazionale.
  • 23 Luglio 1927 Prima Trasmissione Radio Regolare in India: Il 23 luglio 1927, l'Indian Broadcasting Company ha inaugurato la sua prima stazione radio a Bombay (oggi Mumbai), avviando un'importante fase di sviluppo mediatico nel paese. Questo evento pionieristico ha rappresentato un momento cruciale nella storia delle comunicazioni indiane, introducendo un nuovo mezzo di informazione e intrattenimento per il pubblico nazionale.
  • 24 Luglio 1927 Inaugurazione del Memoriale di Menin a Ypres: Il Memoriale di Menin è stato solennemente inaugurato a Ypres, in Belgio, commemorando i coraggiosi soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo significativo monumento rappresenta un potente tributo all'immane sacrificio dei soldati Alleati, in particolare di quelli dell'Impero Britannico che hanno combattuto e perso la vita nel Saliente di Ypres durante il conflitto. Progettato dall'architetto Sir Reginald Blomfield, il memoriale reca incisi i nomi di oltre 54.000 soldati uccisi nei campi di battaglia circostanti e privi di una tomba identificata.
  • 25 Luglio 1927 Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista emana ufficialmente la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia corporativa fascista. Questo provvedimento rafforza il controllo statale sui rapporti di lavoro e sancisce l'impostazione sindacale del regime.
  • 26 Luglio 1927 Espulsione dei Comunisti dal Kuomintang: Il 26 luglio 1927, il Comitato Esecutivo Centrale del Kuomintang (il partito nazionalista al governo in Cina) ha approvato una risoluzione significativa che espelleva i comunisti dai suoi ranghi e chiedeva la messa al bando del Partito Comunista Cinese. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nel panorama politico cinese, indicando una drammatica rottura tra i Nazionalisti e i Comunisti che avrebbe portato a anni di conflitto.
  • 27 Luglio 1927 Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Il 22 luglio 1927, in via Uffici del Vicario a Roma, nacque ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma (ASR). Con l'Ordine del giorno numero 1 vennero definite le cariche societarie, sancendo l'unione delle principali squadre calcistiche cittadine, ad eccezione della Lazio.
  • 28 Luglio 1927 Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Il 26 maggio 1927, Benito Mussolini pronuncia un importante discorso alla Camera dei Deputati, comunemente noto come 'Discorso dell'Ascensione'. In questo intervento, il leader fascista ribadisce la propria visione autoritaria e delinea un ambizioso programma di espansione demografica e militare, consolidando ulteriormente il suo potere dittatoriale.
  • 29 Luglio 1927 Primo Iron Lung installato all'Ospedale Bellevue: Un momento cruciale nella storia medica: il primo iron lung (polmone d'acciaio) è stato installato presso l'Ospedale Bellevue di New York. Questo dispositivo rivoluzionario rappresentava un'innovazione tecnologica fondamentale per il trattamento di pazienti con paralisi respiratoria, in particolare per i malati di poliomielite, offrendo nuove speranze di sopravvivenza e miglioramento della qualità di vita.
  • 30 Luglio 1927 Rivolta di luglio in Austria: Il 30 luglio 1927, a Schattendorf, Austria, si verificò un violento scontro politico tra la Lega di Difesa Repubblicana di sinistra (Republikanischer Schutzbund) e veterani di destra. Lo scontro provocò la morte di 5 agenti di polizia e oltre 600 feriti, rappresentando un momento cruciale di tensione politica nella Prima Repubblica Austriaca. L'evento mise in luce le profonde divisioni ideologiche e il disagio sociale presenti in Austria durante il periodo tra le due guerre mondiali, con le tensioni tra fazioni socialiste e conservatrici che raggiunsero un punto critico.
  • 31 Luglio 1927 Morte di Matilde Serao, importante giornalista e scrittrice italiana: Matilde Serao, una delle più influenti giornaliste e scrittrici italiane del tardo XIX e inizio XX secolo, è venuta a mancare il 31 luglio 1927. Fondatrice de Il Mattino di Napoli, fu una pioniera del giornalismo femminile in Italia e una narratrice di talento che raccontò con acume sociale le dinamiche del suo tempo, con particolare attenzione alle classi popolari e alle problematiche sociali.