I principali eventi accaduti a Novembre 1927: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1927 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1927: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1927 Patto dell'Asse tra Germania e Italia: Germania e Italia stipulano il patto noto come Asse, un accordo diplomatico e politico che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei nei successivi anni, prefigurando l'alleanza che caratterizzerà la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Novembre 1927 Amnistia dei Soviet per gli Ufficiali dell'Armata Bianca: In un significativo gesto politico di riconciliazione, il Partito Comunista Sovietico ha dichiarato ufficialmente un'amnistia per gli ex ufficiali dell'Armata Bianca. Questo provvedimento mirava a ridurre le tensioni interne e a reintegrare potenzialmente gli ex avversari nella nuova società sovietica, rappresentando un importante tentativo di pacificazione dopo gli scontri drammatici della Guerra Civile Russa.
- 03 Novembre 1927 Fondazione del CONI: Il 3 novembre 1927 segna il riconoscimento ufficiale da parte del governo italiano del Comitato Olimpico Nazionale (CONI), un momento cruciale per l'organizzazione sportiva nazionale. Questo evento istituzionalizza la gestione e la promozione dello sport in Italia.
- 04 Novembre 1927 Espulsione di Trotsky: Stalin Consolida il Potere: Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista Sovietico, momento cruciale che garantisce a Joseph Stalin il controllo indiscusso dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un punto di svolta critico nella storia politica sovietica, preparando il terreno per il regime totalitario di Stalin.
- 05 Novembre 1927 La nascita dei cani guida per non vedenti negli USA: Il Saturday Evening Post ha pubblicato un articolo rivoluzionario intitolato 'The Seeing Eye', che ha introdotto gli americani al concetto innovativo dei cani guida per persone con disabilità visive. Scritto da Dorothy Harrison Eustis, l'articolo ha evidenziato il potenziale di cani appositamente addestrati nel migliorare la mobilità e l'indipendenza delle persone non vedenti.
- 06 Novembre 1927 Primo lancio di paracadutisti di massa dell'Esercito Italiano: Il 6 novembre 1927, l'Esercito Italiano ha compiuto un importante traguardo nell'aviazione militare conducendo il primo dispiegamento di massa di paracadutisti. Durante questo esercizio rivoluzionario, i soldati sono scesi con i paracadute da aerei nei pressi di Milano, atterrando specificamente nell'area di Cinisello Balsamo. Questo evento ha segnato un momento cruciale nelle tattiche militari, dimostrando il potenziale della fanteria aviotrasportata e stabilendo un precedente per future operazioni militari con paracadute.
- 07 Novembre 1927 Tentativo di insurrezione contro Stalin: L'opposizione guidata da Trockij organizzò un tentativo di insurrezione previsto per il 7 novembre 1927, giorno del decimo anniversario della rivoluzione bolscevica. Il tentativo di colpo di stato fu tempestivamente fermato dall'amministrazione sovietica, consolidando ulteriormente il potere di Stalin.
- 08 Novembre 1927 Hitler riottiene il diritto di parlare in pubblico: Ad Adolf Hitler fu nuovamente permesso di parlare pubblicamente presso il Bürgerbräukeller a Monaco di Baviera, dopo il divieto imposto a seguito del suo fallito Putsch della Birreria nel 1923. Questo evento rappresentò un momento significativo nella riabilitazione politica di Hitler e si sarebbe rivelato cruciale nella sua ascesa al potere in Germania.
- 09 Novembre 1927 Scoperta del Panda Gigante in Cina: Una significativa scoperta zoologica è stata compiuta in Cina con l'identificazione di un panda gigante, ampliando la comprensione scientifica di questa rara e iconica specie originaria delle foreste montane della regione. Questo ritrovamento ha contribuito in modo determinante alla conoscenza della biodiversità e alla conservazione di una specie poi divenuta simbolo mondiale della protezione ambientale.
- 10 Novembre 1927 Legge elettorale Rocco: Alfredo Rocco, giurista e politico fascista, elabora una nuova legge elettorale che rafforza il sistema elettorale del regime fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e consolidando il potere di Mussolini.
- 11 Novembre 1927 Trattato di Amicizia e Arbitrato tra Francia e Jugoslavia: Il 11 novembre 1927, Francia e Jugoslavia hanno formalizzato le relazioni diplomatiche firmando un trattato bilaterale di amicizia e arbitrato. Questo accordo rappresentava un importante sforzo diplomatico per stabilire meccanismi di risoluzione pacifica dei conflitti e rafforzare le relazioni bilaterali tra le due nazioni europee nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 12 Novembre 1927 Espulsione di Trotsky dal Partito Comunista: Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale che segna la definitiva ascesa di Stalin e la sua consolidazione del potere politico all'interno del partito. Questo evento rappresenta una svolta decisiva nella storia politica sovietica, eliminando di fatto l'ultimo importante oppositore di Stalin.
- 13 Novembre 1927 Inaugurazione del Tunnel Holland: Rivoluzione nei Trasporti Urbani: Il Tunnel Holland, il primo tunnel sottomarino per automobili a doppia canna, è stato inaugurato il 13 novembre 1927, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo innovativo progetto di ingegneria ha collegato New Jersey e New York City, rivoluzionando i viaggi transfluviali per gli automobilisti. La struttura ha rappresentato un punto di svolta nella mobilità urbana, permettendo un attraversamento rapido e comodo tra le due sponde.
- 14 Novembre 1927 Espulsione di Trotsky e Zinoviev dal Partito Comunista: In una significativa epurazione politica, il Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico votò l'espulsione dei leader rivoluzionari Leon Trotsky e Grigory Zinoviev dall'appartenenza al partito. Insieme ai due leader, vennero rimossi anche 81 loro associati. La risoluzione divenne pienamente efficace il 2 dicembre, quando il XV Congresso del Partito Comunista espulse ulteriori 93 membri associati alla 'fazione Trotsky-Zinoviev', segnando un momento critico nelle dinamiche politiche interne sovietiche.
- 15 Novembre 1927 Premiere di Show Boat a Broadway: Il musical rivoluzionario Show Boat, con musiche di Jerome Kern e testi di Oscar Hammerstein II e P. G. Wodehouse, ha debuttato con la sua prima rappresentazione pre-Broadway. Questo musical diventerà un punto di svolta nel teatro musicale americano, affrontando temi sociali seri come la discriminazione razziale.
- 16 Novembre 1927 Legge elettorale di Rocco nel periodo fascista: Il 16 novembre 1927, il ministro della Giustizia Alfredo Rocco elabora un importante disegno di legge elettorale che segnerà profondamente il sistema politico italiano durante il regime fascista. Questa legge mirava a consolidare il controllo del Partito Nazionale Fascista sul sistema elettorale, limitando di fatto la rappresentanza democratica e favorendo un sistema di votazione che garantisse la supremazia del fascismo.
- 17 Novembre 1927 Nascita dell'EIAR: In data 17 novembre 1927, l'URI (Unione Radiofonica Italiana) si trasforma ufficialmente in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), segnando un passaggio cruciale nella storia della radiofonia italiana sotto il regime fascista.
- 18 Novembre 1927 Prima Trasmissione Televisiva a Lunga Distanza negli Stati Uniti: Il 18 novembre 1927 fu raggiunto un traguardo tecnologico rivoluzionario con la prima trasmissione televisiva a lunga distanza di successo, che collegò Washington D.C. e New York City. Questa storica trasmissione segnò un momento cruciale nello sviluppo della comunicazione elettronica, dimostrando il potenziale della tecnologia di trasmissione visiva che avrebbe rivoluzionato i media e la condivisione di informazioni nel XX secolo.
- 19 Novembre 1927 Nascita dell'EIAR: La Radio Italiana: Il 17 novembre 1927 nasce l'Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR), un momento cruciale per lo sviluppo della radiofonia in Italia. Questo ente rappresenterà un punto di svolta nella comunicazione e nell'intrattenimento nazionale, gettando le basi per la futura diffusione radiofonica nel paese.
- 20 Novembre 1927 Inaugurazione del Tunnel Holland: Il Tunnel Holland, un'opera di ingegneria rivoluzionaria, è stato ufficialmente aperto al pubblico alle ore 17:00. Questo tunnel sottomarino, che attraversa il fiume Hudson, collega Jersey City nel New Jersey con Canal Street a Manhattan, rivoluzionando i trasporti tra i due stati e riducendo significativamente i tempi di percorrenza.
- 21 Novembre 1927 Massacro della Miniera di Columbine: Il 21 novembre 1927, un drammatico scontro tra minatori in sciopero e polizia di stato del Colorado ha segnato un punto cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori. Circa 500 minatori, alcuni accompagnati dalle loro famiglie, vennero brutalmente attaccati da un distaccamento di polizia in abiti civili, che utilizzò mitragliatrici contro i manifestanti inermi. L'episodio rappresenta uno dei più violenti confronti tra lavoratori e forze dell'ordine nella storia americana del lavoro, evidenziando le estreme tensioni sociali e le difficili condizioni dei minatori in quel periodo.
- 22 Novembre 1927 Fondazione dell'OVRA: Viene istituita l'OVRA (Opera Voluntaria Repressione Antifascismo), la polizia segreta fascista diretta da Arturo Bocchini, finalizzata a reprimere ogni forma di opposizione al regime di Mussolini.
- 23 Novembre 1927 Poteri speciali a Mussolini: Il 23 novembre 1927, nel contesto della consolidazione del regime fascista, si ricorda come il 25 novembre 1922 la Camera italiana abbia accordato a Benito Mussolini poteri speciali per ristabilire l'ordine nel Paese, un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Italia.
- 24 Novembre 1927 La prima comparsa di un personaggio a palloncino al Macy's Thanksgiving Day Parade: Durante la quarta edizione del Macy's Thanksgiving Day Parade a New York City, viene introdotto un innovativo palloncino a forma di personaggio dei cartoni animati. Questo momento segna un punto di svolta nell'intrattenimento delle parate, inaugurando una tradizione che diventerà un elemento iconico e tanto amato dell'evento, destinato a emozionare generazioni di spettatori.
- 25 Novembre 1927 Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1927 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, diretto contro l'espansione dell'ideologia comunista, rappresentava un importante allineamento geopolitico che preannunciava le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Novembre 1927 Grey Cup Championship 1927: Toronto Balmy Beach vince contro Hamilton Tigers: Il 15° campionato di football canadese Grey Cup si è svolto il 26 novembre 1927. La squadra dei Toronto Balmy Beach ha sconfitto gli Hamilton Tigers in un match estremamente combattuto, con un punteggio finale di 9-6. Questo incontro rappresenta un momento significativo nella storia iniziale del football canadese, evidenziando lo spirito competitivo dello sport durante i tardi anni Venti.
- 27 Novembre 1927 Accordo Italia-Albania: Protettorato Italiano: Il 27 novembre 1927, a Tirana viene firmato un accordo tra Italia e Albania che stabilisce un protettorato italiano sul piccolo stato balcanico. Questo trattato sancisce l'influenza politica e diplomatica dell'Italia nella regione, prefigurando le future mire espansionistiche del regime fascista di Mussolini nei Balcani.
- 28 Novembre 1927 Abdul Halim diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Abdul Halim di Kedah è stato eletto Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia, un ruolo di monarca costituzionale che ruota tra i nove sovrani ereditari malesi. Ha servito in più mandati ed è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla governance malaysiana durante i suoi periodi di leadership.
- 29 Novembre 1927 La Carta del Lavoro fascista: regolamentazione dei rapporti tra stato e lavoratori: Il 29 novembre 1927, il Gran Consiglio fascista sancisce ufficialmente la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra lo stato fascista, i datori di lavoro e i lavoratori. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nell'organizzazione corporativa del sistema economico e sociale italiano durante il regime di Mussolini, stabilendo nuove regole che limitano i diritti sindacali e definiscono un modello di relazioni industriali fortemente gerarchico e controllato dallo stato.