I principali eventi accaduti a Ottobre 1927: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1927 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1927: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1927 Prima Trasmissione Intercontinentale via Fotoradio: Carl Laemmle, Presidente di Universal Studios, ha compiuto un'impresa tecnologica storica trasmettendo con successo un contratto a New York e Londra utilizzando una primitiva tecnologia di fax chiamata 'fotoradio'. Questa trasmissione rivoluzionaria, durata circa sei ore, ha dimostrato il potenziale emergente della comunicazione documentale a lunga distanza.
- 02 Ottobre 1927 Mussolini dichiara la guerra d'Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Benito Mussolini annuncia ufficialmente al popolo italiano l'inizio della campagna militare in Etiopia, rilanciando l'espansionismo coloniale italiano dopo le precedenti esperienze in Libia e Tripolitania. Questo evento segna un momento cruciale nell'aggressiva politica estera fascista e nelle ambizioni imperiali dell'Italia.
- 03 Ottobre 1927 Quota 90 di Mussolini: Il 3 ottobre 1927, Benito Mussolini stabilisce la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana, un importante provvedimento economico volto a rafforzare la valuta nazionale in un periodo di consolidamento del regime fascista.
- 04 Ottobre 1927 Inizio della costruzione del Monte Rushmore: Lo scultore Gutzon Borglum avvia la monumentale opera di scolpitura del Monumento nazionale del Monte Rushmore nelle Black Hills del Dakota del Sud. Il progetto, che raffigurerà i volti di quattro presidenti americani, rappresenterà un'impresa ingegneristica e artistica unica nella storia degli Stati Uniti.
- 06 Ottobre 1927 La prima proiezione de Il cantante di jazz: Il 6 ottobre 1927, la Warner Brothers ha presentato 'Il cantante di jazz' di Alan Crosland, un film rivoluzionario che ha segnato la transizione dal cinema muto al cinema sonoro. Interpretato da Al Jolson, questo lungometraggio è stato il primo a presentare dialoghi sincronizzati, aprendo una nuova era nell'industria cinematografica.
- 07 Ottobre 1927 Discorso di Mussolini all'Ascensione: Benito Mussolini pronuncia un discorso alla Camera dei Deputati riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma che include sviluppo demografico, potenziamento delle forze armate e consolidamento dello 'Stato fascista'.
- 08 Ottobre 1927 Benito Mussolini: Ruoli di Governo: Nel 1927, Benito Mussolini concentrava un numero straordinario di cariche governative, ricoprendo contemporaneamente i ruoli di Presidente del Consiglio, Ministro delle Armi e Trasporti, della Marina, della Guerra, dell'Aeronautica e degli Interni, dimostrando la sua centralità nel regime fascista.
- 09 Ottobre 1927 Soppressione della Ribellione di Veracruz da parte dell'Esercito Messicano: L'Esercito Messicano ha condotto un'operazione militare estesa contro ribelli anti-governativi a Veracruz. Il conflitto è iniziato alle 15:00 e si è protratto fino alle 20:00 del giorno successivo, concludendosi con la soppressione dell'insurrezione contro il governo del Presidente Plutarco Elías Calles. Questa battaglia rappresenta un momento significativo nell'instabilità politica messicana della fine degli anni '20, evidenziando le tensioni interne e le sfide alla stabilità nazionale.
- 10 Ottobre 1927 L'Assemblea Nazionale spagnola sotto la dittatura di Primo de Rivera: Il 10 ottobre 1927, l'Assemblea Nazionale spagnola si riunì per la prima volta dopo il colpo di stato militare di Miguel Primo de Rivera nel 1923. Questa sessione assembleare, accuratamente controllata, rappresentò una mossa calcolata da parte di Primo de Rivera per fornire una parvenza di rappresentanza democratica, pur mantenendo un rigido controllo autoritario sul processo politico. L'evento simboleggiava la natura manipolativa del regime dittatoriale, che cercava di mascherare la propria natura autoritaria con una simulazione di partecipazione parlamentare.
- 11 Ottobre 1927 Lindbergh Festeggiato ad Atlanta: L'eroe dell'aviazione Charles Lindbergh fu celebrato durante una memorabile 'Giornata di Lindbergh' ad Atlanta. Atterrando con il suo iconico Spirit of St. Louis all'aeroporto Candler Field a Hapeville, fu calorosamente accolto dal Governatore della Georgia Lamartine Hardman e dal Sindaco di Atlanta Isaac Ragsdale. Lindbergh catturò l'attenzione di migliaia di spettatori entusiasti durante una parata nel centro di Atlanta fino allo stadio del Georgia Tech, simboleggiando le emergenti potenzialità e l'eccitazione pubblica per l'aviazione commerciale.
- 12 Ottobre 1927 Inaugurazione di Wright Field: Il 12 ottobre 1927, Wright Field è stato ufficialmente inaugurato vicino a Dayton, Ohio, segnando un traguardo significativo per il Corpo Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti. Questa nuova struttura militare per l'aviazione avrebbe svolto un ruolo cruciale nell'avanzamento della tecnologia aerospaziale e delle capacità di aviazione militare nel primo Novecento. Il campo rappresentava un punto di svolta strategico per lo sviluppo dell'aviazione militare americana, diventando un centro di ricerca e sperimentazione all'avanguardia.
- 13 Ottobre 1927 Campionato dei Negro Leagues: Chicago American Giants vincono la Colored World Series: Il 13 ottobre 1927, i Chicago American Giants hanno conquistato la Colored World Series battendo i Bacharach Giants di Atlantic City, New Jersey. Con una vittoria decisiva per 11-4 nell'ultima partita, la squadra di Chicago si è aggiudicata la serie per 5 gare a 3. Questo campionato ha evidenziato il talento eccezionale e lo spirito competitivo dei giocatori afroamericani durante l'era delle leghe baseball segregate, dimostrando la loro abilità e resilienza in un periodo di forti discriminazioni razziali.
- 14 Ottobre 1927 Primo volo transatlantico sud da Est a Ovest: I piloti francesi Dieudonné Costes e Joseph Le Brix hanno compiuto un'impresa storica completando il primo volo transatlantico sud da Est a Ovest. Partendo da Saint-Louis, in Senegal, hanno attraversato l'Oceano Atlantico del Sud e sono atterrati a Port Natal, in Brasile, dopo un viaggio di 21 ore e 15 minuti, giungendo alle 23:40 ora locale. Questo volo pioneristico ha significativamente fatto progredire la tecnologia aeronautica e le capacità di viaggio internazionale nei primi del Novecento.
- 15 Ottobre 1927 Campionati Nazionali di Tennis a Bologna: Dal 10 al 15 ottobre 1927, presso i campi della Virtus al Ravone di Bologna, si sono svolti i Campionati Nazionali di 1a Categoria di tennis. L'evento ha riunito i migliori giocatori italiani dell'epoca, rappresentando il massimo torneo nazionale di tennis di quell'anno.
- 16 Ottobre 1927 Nascita di Günter Grass: Günter Grass, scrittore tedesco di fama mondiale, Premio Nobel per la Letteratura e figura letteraria di spicco della Germania del dopoguerra, nasce a Danzica (oggi Gdańsk, Polonia). Celebre per il suo romanzo rivoluzionario 'Il tamburo di latta', Grass diventerà una voce critica e fondamentale nella letteratura e nel dibattito politico tedesco, analizzando con profondità il complesso passato storico della Germania.
- 17 Ottobre 1927 Fondazione del Comitato Volontario di Avvocati contro il Proibizionismo: A New York City viene fondato il Comitato Volontario di Avvocati, un'organizzazione che si propone di sfidare legalmente il Diciottesimo Emendamento e la proibizione nazionale dell'alcol. Il gruppo rappresenta un approccio strategico per contestare il controverso divieto di produzione, trasporto e vendita di bevande alcoliche, riflettendo il crescente malcontento verso una legge considerata eccessivamente restrittiva.
- 18 Ottobre 1927 Processo Schwartzbard a Parigi: Il processo Schwartzbard, svoltosi a Parigi, vedeva Sholom Schwartzbard sotto processo per l'omicidio del politico ucraino Symon Petliura. Il procedimento legale fu estremamente complesso, riflettendo le tensioni politiche e i conflitti storici tra le comunità ebraica e ucraina. La vicenda giudiziaria sollevò questioni profonde su vendetta, giustizia e memoria storica.
- 19 Ottobre 1927 Sentenza Buck v. Bell: Una Pagina Oscura della Giustizia Americana: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza estremamente controversa che avallava la sterilizzazione forzata di individui ritenuti 'inadatti' secondo la legge eugenetica. Carrie Buck, una giovane donna erroneamente etichettata come disabile intellettiva, è stata sottoposta a sterilizzazione contro la sua volontà. Il giudice Oliver Wendell Holmes dichiarò la famigerata frase 'tre generazioni di deficienti sono abbastanza', legittimando una pratica disumana che avrebbe portato a migliaia di sterilizzazioni forzate in tutto il paese. Questa sentenza rappresenta uno dei momenti più bui nella storia dei diritti umani americani, basata su principi pseudoscientifici di eugenetica.
- 20 Ottobre 1927 Lo sbarco di MacArthur nelle Filippine: Il 20 ottobre 1927, il Generale Douglas MacArthur guidò le forze statunitensi in uno sbarco strategico sull'Isola di Leyte, segnando un momento cruciale nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione rappresentò l'adempimento della famosa promessa di MacArthur 'Tornerò', dopo essere stato costretto a ritirarsi dalle Filippine nel 1942 a seguito dell'invasione giapponese. Lo sbarco dell'Esercito Statunitense 6° rappresentò l'inizio della liberazione dell'arcipelago filippino dall'occupazione giapponese e un punto di svolta decisivo nella guerra contro il Giappone Imperiale.
- 21 Ottobre 1927 Il Processo Schwartzbard a Parigi: Il processo Schwartzbard, svoltosi a Parigi, fu un significativo procedimento legale in cui Sholem Schwartzbard, un ebreo, fu processato per l'assassinio di Symon Petliura, leader nazionalista ucraino. Schwartzbard uccise Petliura come atto di vendetta per i pogrom antisemiti commessi durante la Guerra di Indipendenza Ucraina. Il processo divenne un momento cruciale per evidenziare le violenze subite dagli ebrei in Europa orientale.
- 22 Ottobre 1927 Tesla rivela sei nuove invenzioni: Il 22 ottobre 1927, il celebre inventore Nikola Tesla ha presentato pubblicamente sei innovazioni rivoluzionarie, tra cui un innovativo design di motore che utilizza elettricità monofase. Tesla continuava a spingere i confini dell'ingegneria elettrica e dell'innovazione tecnologica in questo periodo.
- 23 Ottobre 1927 Nascita di Dezső Gyarmati, Leggenda del Pallanuoto: Nato il 23 ottobre 1927 in Ungheria, Dezső Gyarmati è diventato uno dei più grandi pallanuotisti della storia olimpica. Ha conquistato tre medaglie d'oro olimpiche consecutive nelle edizioni del 1956, 1960 e 1964, dominando la scena internazionale in un periodo storico particolarmente complesso per l'Ungheria, segnato dalla rivoluzione del 1956 e dalla guerra fredda.
- 24 Ottobre 1927 Il Crollo di Wall Street del 1929: Il 24 ottobre 1927 segna l'inizio di una fase di instabilità finanziaria globale, comunemente nota come il primo segnale della Grande Depressione. Il crollo della Borsa di New York rappresenta un momento cruciale nella storia economica mondiale, con ripercussioni significative che si estenderanno nei successivi anni, colpendo duramente l'economia statunitense e provocando un effetto domino in Europa, inclusa l'Italia. Questo evento innescherà profondi cambiamenti nei sistemi economici e finanziari internazionali, evidenziando la fragilità dei mercati e la necessità di nuove regolamentazioni.
- 25 Ottobre 1927 Esilio di Don Luigi Sturzo: Il 25 ottobre 1927, Don Luigi Sturzo viene costretto all'esilio dal Vaticano, cedendo alle pressioni delle autorità fasciste. Questo evento segna un momento cruciale nella repressione delle voci di opposizione durante il regime di Mussolini. Sturzo, figura chiave del movimento cattolico e fondatore del Partito Popolare Italiano, è costretto a lasciare l'Italia, prima trasferendosi a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero contro il fascismo.
- 26 Ottobre 1927 Duke Ellington e la Creole Love Song: Il 26 ottobre 1927, il leggendario musicista jazz Duke Ellington si esibì con la sua celebre composizione 'Creole Love Song' in un evento musicale significativo. Questa performance fu parte cruciale dello sviluppo del jazz durante il periodo dell'Harlem Renaissance, evidenziando il talento emergente e lo stile musicale innovativo di Ellington, che avrebbe influenzato profondamente la musica afroamericana del XX secolo.
- 27 Ottobre 1927 Naufragio del Principessa Mafalda: Il 27 ottobre 1927, il piroscafo Principessa Mafalda naufragò al largo della costa brasiliana, causando la morte di circa 314 persone. Il regime fascista cercò di insabbiare la tragedia per non distogliere l'attenzione dai festeggiamenti della marcia su Roma, dimostrando la manipolazione mediatica dell'epoca.
- 28 Ottobre 1927 Primo Volo Commerciale Pan American Airways: Pan American Airways inaugura il suo primo volo commerciale, partendo da Key West, Florida, e dirigendosi all'Avana, Cuba. Questo volo storico avrebbe segnato l'inizio di una nuova era nel trasporto aereo internazionale.
- 29 Ottobre 1927 V Congresso Solvay di Fisica: Si è concluso il prestigioso V Congresso Solvay della Fisica, un evento scientifico di portata mondiale che ha riunito i più brillanti fisici dell'epoca. Tra i partecipanti spiccavano nomi del calibro di Albert Einstein, Marie Curie, Niels Bohr e altri scienziati di fama internazionale. Il convegno è stato un momento cruciale per lo sviluppo della fisica quantistica, segnando un punto di svolta nella comprensione scientifica del mondo subatomico.
- 30 Ottobre 1927 Mussolini riceve l'incarico di governo: Il 30 ottobre 1922, Benito Mussolini giunge a Roma e riceve l'incarico di formare un governo dal re Vittorio Emanuele III. Questo evento storico segna l'inizio ufficiale del regime fascista in Italia, un momento cruciale che trasformerà profondamente la storia politica del paese.
- 31 Ottobre 1927 Mussolini forma il governo fascista: Il 31 ottobre 1927, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo guidato da Benito Mussolini, consolidando il potere fascista in Italia. Mussolini assume personalmente i ministeri chiave dell'interno e degli esteri, riunendo un gabinetto composto da esponenti politici e militari di spicco, tra cui figure come Giovanni Gentile, Luigi Federzoni e Armando Diaz. Questo evento segna un momento cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista in Italia.