I principali eventi accaduti a Marzo 1927: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1927 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1927: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1927 Fondazione del CONI: Il 2 marzo 1927 nasce ufficialmente il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), un momento cruciale per lo sport italiano e la sua organizzazione olimpica.
  • 02 Marzo 1927 Fondazione del CONI in Italia: Il 2 marzo 1927 viene ufficialmente istituito il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), organismo fondamentale per la promozione e lo sviluppo dello sport nazionale. La sua creazione rappresentò un momento cruciale per la strutturazione e la regolamentazione delle attività sportive in Italia.
  • 03 Marzo 1927 Riforma dell'orario di lavoro: Nel marzo 1927 viene ufficialmente introdotta una significativa riforma che riduce la giornata lavorativa da dodici a otto ore. Questo provvedimento rappresenta un importante traguardo per i diritti dei lavoratori, migliorando le condizioni di lavoro e aprendo la strada a future tutele sindacali.
  • 04 Marzo 1927 Prima Cerimonia degli Oscar: Si tiene la prima cerimonia degli Academy Awards (Oscar) come una cena privata in un club di Hollywood, segnando l'evento inaugurale di quello che sarebbe diventato uno dei più prestigiosi premi dell'industria dell'intrattenimento.
  • 05 Marzo 1927 Discorso di Mussolini dell'Ascensione: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso dell'Ascensione, nel quale riafferma con decisione la propria dittatura personale. Nel suo intervento delinea un programma politico articolato che include lo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la costruzione dello 'Stato fascista', gettando le basi per l'evoluzione del regime totalitario in Italia.
  • 06 Marzo 1927 Nascita di Gabriel García Márquez: Gabriel García Márquez, celebre romanziere, scrittore di racconti, giornalista e sceneggiatore colombiano, nasce nella piccola città di Aracataca, in Colombia. Figura centrale del movimento letterario del realismo magico in America Latina, Márquez diventerà uno degli scrittori più influenti del XX secolo. La sua opera più famosa, 'Cent'anni di solitudine', pubblicata nel 1967, gli varrà riconoscimenti internazionali e il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.
  • 07 Marzo 1927 Terremoto del Tango in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la Penisola di Tango in Giappone il 7 marzo 1927, causando distruzioni diffuse nella Prefettura di Hyōgo. L'evento sismico potente ha provocato 3.020 vittime e ha completamente distrutto le città di Toyooka e Kinosaki. Questo terremoto rappresenta uno dei più significativi disastri naturali del primo Novecento giapponese, evidenziando l'estrema vulnerabilità sismica della regione.
  • 08 Marzo 1927 Prima Giornata Internazionale della Donna in Italia: La Giornata Internazionale della Donna è stata celebrata per la prima volta in Italia l'8 marzo 1927, su iniziativa del Partito Comunista d'Italia, promuovendo i diritti e la parità di genere in un periodo storico complesso.
  • 09 Marzo 1927 Primo discorso pubblico di Hitler dopo il divieto: Adolf Hitler tenne il suo primo discorso pubblico dopo che il governo della Baviera aveva revocato un divieto di due anni alla sua partecipazione politica. Questo evento segnò un momento critico nella rinascita politica di Hitler e nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania alla fine degli anni '20.
  • 10 Marzo 1927 La Baviera revoca il divieto di parlare di Hitler: Il governo bavarese revoca il divieto biennale di tenere discorsi politici pubblici ad Adolf Hitler, consentendogli di riprendere i suoi comizi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa politica di Hitler, permettendogli di diffondere più liberamente la sua ideologia nazista.
  • 11 Marzo 1927 Arresto di Alcide De Gasperi a Firenze: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre tenta di raggiungere Trieste con la moglie utilizzando documenti falsi. L'episodio avviene in un periodo di forte repressione politica durante il regime fascista. De Gasperi, esponente dell'opposizione cattolica al fascismo, viene condotto al carcere di Regina Coeli a Roma con l'accusa di tentato espatrio clandestino.
  • 12 Marzo 1927 Carta del Lavoro fascista: Il 12 marzo 1927, il Gran Consiglio fascista ha imposto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che regolava i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori nell'Italia fascista. Questo provvedimento rappresentava un elemento chiave dell'organizzazione corporativa del regime di Mussolini, mirando a controllare e disciplinare le relazioni industriali.
  • 13 Marzo 1927 Premiere di Metropolis: Il 13 marzo 1927 a Berlino, Germania, viene presentato in anteprima il film rivoluzionario di Fritz Lang 'Metropolis', segnando un momento cruciale nella storia del cinema. Il film, celebre per il suo design visivo innovativo e la narrativa distopica, esplora temi di lotta di classe e disumanizzazione tecnologica in un paesaggio urbano futuristico.
  • 14 Marzo 1927 Presentazione della Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo: Il 14 marzo 1927, viene presentata al Gran Consiglio del Fascismo la Carta del Lavoro, un documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista. Sebbene la presentazione avvenga in questa data, l'approvazione ufficiale avverrà solo il 22 aprile dello stesso anno. Questo documento rappresentò un momento chiave nell'organizzazione giuridica e sociale del regime fascista, definendo i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori.
  • 15 Marzo 1927 Crollo della Banca Watanabe a Tokyo: Il 15 marzo 1927, una drammatica crisi finanziaria si verificò a Tokyo quando la Banca Watanabe subì un rovinoso bank run. L'incidente fu innescato da una dichiarazione pubblica del Ministro delle Finanze Naoharu Kataoka che suggeriva che la banca aveva 'finalmente ceduto'. Questo commento involontario scatenò immediatamente il panico tra i depositanti, che si precipitarono a ritirare i loro fondi, portando al definitivo fallimento della banca. L'evento mise in luce la fragilità della fiducia pubblica nelle istituzioni finanziarie durante il periodo interbellico.
  • 16 Marzo 1927 Nascita di Vladimir Komarov, cosmonauta sovietico: Vladimir Komarov è nato il 16 marzo 1927 a Mosca, nell'Unione Sovietica. Diventerà una figura significativa nel programma spaziale sovietico e tragicamente diverrà il primo essere umano a morire durante una missione spaziale a bordo di Soyuz 1 nel 1967, segnando un punto cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale.
  • 17 Marzo 1927 Gli USA rifiutano il trattato di disarmo della Società delle Nazioni: Il governo degli Stati Uniti ha deciso di non firmare il trattato di disarmo proposto dalla Società delle Nazioni. Questa scelta riflette la politica estera isolazionista americana del periodo interbellico e la riluttanza a impegnarsi in accordi internazionali multilaterali.
  • 18 Marzo 1927 Arresto di Alcide De Gasperi: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre, insieme alla moglie, tentava di raggiungere Trieste utilizzando documenti falsi. Questo evento testimonia la sua attività antifascista e le persecuzioni subite durante il regime.
  • 19 Marzo 1927 Arresto di Alcide De Gasperi: Il 19 marzo 1927, Alcide De Gasperi, leader politico italiano e futuro padre della Repubblica, fu arrestato dal regime fascista di Mussolini per la sua opposizione al governo. Questo arresto fu parte della strategia di repressione contro gli oppositori politici durante il periodo del fascismo italiano.
  • 20 Marzo 1927 Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Werner Karl Heisenberg formula il principio di indeterminazione, un concetto rivoluzionario nella meccanica quantistica che stabilisce i limiti della precisione delle misurazioni simultanee di alcune coppie di grandezze fisiche.
  • 21 Marzo 1927 Insurrezione di Shanghai durante la Spedizione del Nord: Durante la Spedizione del Nord, le truppe nazionaliste cinesi guidate da Chiang Kai-shek si avvicinarono a Shanghai. Il leader del Partito Comunista Zhou Enlai orchestrò un'insurrezione strategica che coinvolse 600.000 lavoratori in sciopero. I ribelli presero sistematicamente d'assalto le stazioni di polizia e gli arsenali, interruppero l'infrastruttura cittadina tagliando linee elettriche e telefoniche, e seguirono scrupolosamente la direttiva di Zhou di non danneggiare i residenti stranieri. Questa azione coordinata indebolì significativamente la resistenza della città e facilitò la conquista da parte dell'Esercito Nazionalista.
  • 22 Marzo 1927 Nascita della Mille Miglia: Il 26 marzo 1927 prese il via la leggendaria corsa automobilistica Mille Miglia. La gara partì da Viale Venezia a Brescia, con l'obiettivo di raggiungere Roma passando per Firenze, per poi risalire verso Brescia attraverso Bologna. Questo evento segnò l'inizio di una delle competizioni automobilistiche più iconiche d'Italia.
  • 23 Marzo 1927 Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia fascista, stabilendo nuove regole per il mondo del lavoro italiano.
  • 24 Marzo 1927 Incidente di Nanchino: Intervento Navale Straniero in Cina: Il 24 marzo 1927, navi da guerra straniere provenienti da diverse nazioni, tra cui la Marina degli Stati Uniti e la Royal Navy britannica, bombardarono Nanchino per proteggere i cittadini stranieri durante un periodo di significativa instabilità politica. L'intervento fu scatenato dall'uccisione di sei cittadini stranieri e dalla minaccia percepita delle forze del Kuomintang e del Partito Comunista che si avvicinavano ai consolati esteri.
  • 25 Marzo 1927 Varo della Portaerei Akagi della Marina Imperiale Giapponese: Il 25 marzo 1927, la Marina Imperiale Giapponese ha commissionato la portaerei Akagi, un'importante unità navale che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella strategia navale giapponese durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Originariamente progettata come incrociatore da battaglia e successivamente convertita in portaerei, l'Akagi divenne un componente chiave della flotta di portaerei giapponesi, partecipando a importanti operazioni navali nel Teatro del Pacifico. La sua costruzione simboleggiava la modernizzazione e l'espansione marittima del Giappone nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 26 Marzo 1927 Prima Mille Miglia: Il 26 marzo 1927 prende il via la prima edizione della storica corsa automobilistica Mille Miglia, un evento che collegherà le città di Brescia, Ferrara e Roma, inaugurando una delle competizioni più iconiche della storia motoristica italiana.
  • 27 Marzo 1927 Riforma scolastica di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile, filosofo e politico italiano, presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene immediatamente approvata. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nell'istruzione italiana del periodo fascista, introducendo profondi cambiamenti nel sistema educativo nazionale e riflettendo la visione pedagogica e filosofica di Gentile.
  • 28 Marzo 1927 Insurrezione di Shanghai guidata da Zhou Enlai: Il 28 marzo 1927, durante la Spedizione del Nord, il leader comunista Zhou Enlai ha orchestrato un significativo sollevamento politico e sindacale a Shanghai. L'insurrezione ha coinvolto un massiccio sciopero generale con 600.000 lavoratori che hanno abbandonato il lavoro. Le azioni strategiche hanno incluso l'occupazione di stazioni di polizia e arsenali, l'interruzione dell'infrastruttura cittadina mediante il taglio di linee elettriche e telefoniche, evitando accuratamente danni ai residenti stranieri.
  • 29 Marzo 1927 Nascita di John Robert Vane: Nasce John Robert Vane, farmacologo inglese che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Medicina, riconosciuto per i suoi straordinari contributi scientifici che avrebbero rivoluzionato la ricerca medica del suo tempo.
  • 30 Marzo 1927 Carta del Lavoro Fascista: Il 30 marzo 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente sancito la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i diritti e gli obblighi dei lavoratori italiani sotto il regime fascista, stabilendo un nuovo quadro giuridico per i rapporti di lavoro in Italia.
  • 31 Marzo 1927 Nascita di César Chávez: César Chávez, importante leader sindacale e attivista per i diritti civili americani, nasce a Yuma, in Arizona. Diventerà una figura cruciale nel movimento dei lavoratori, co-fondando l'Associazione Nazionale dei Lavoratori Agricoli (successivamente divenuta United Farm Workers) e guidando proteste nonviolente per migliorare le condizioni lavorative degli agricoltori.