I principali eventi accaduti a Febbraio 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1944 Sbarco statunitense nelle Isole Marshall: Il 7° Fanteria e la 25° Divisione Marines statunitensi hanno condotto un'operazione strategica di sbarco sulle isole di Kwajalein, Roi e Namur nell'arcipelago delle Isole Marshall. Questo evento rappresentò un importante offensiva nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta nella campagna contro le forze giapponesi.
  • 02 Febbraio 1944 Sbarco alleato in territorio giapponese: Truppe alleate sbarcano per la prima volta in territorio controllato dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nel teatro del Pacifico.
  • 03 Febbraio 1944 Fucilazione di partigiani al Forte Bravetta: A Roma, nel Forte Bravetta, sono stati fucilati 11 partigiani della formazione Movimento comunista d'Italia, meglio nota come Bandiera Rossa. Questi coraggiosi combattenti della Resistenza italiana hanno pagato con la vita il loro impegno contro l'occupazione nazifascista, dimostrando un profondo coraggio e dedizione alla lotta per la libertà.
  • 04 Febbraio 1944 Conquista di Quota 593 e 445: Il 135° reggimento della 34ª divisione USA conquista Quota 593, il punto più alto della 'cima a testa di serpente', e Quota 445, posizionandosi a soli 900 metri dall'Abbazia di Montecassino.
  • 05 Febbraio 1944 Battaglia di Montecassino: Progressi degli Alleati: Nel settore di Montecassino, il 135° reggimento della 34ª divisione USA conquista Quota 593 e Quota 445, avvicinandosi strategicamente all'Abbazia di Montecassino. Il 168° reggimento conquista temporaneamente il Colle Sant'Angelo, salvo poi essere respinto da un contrattacco tedesco.
  • 06 Febbraio 1944 Bombardamenti sovietici su Helsinki: Massivo attacco aereo sovietico sulla capitale finlandese Helsinki. Circa 200 bombardieri hanno colpito la città nella notte tra il 6 e il 7 febbraio 1944, causando ingenti danni e dimostrando la rilevanza strategica del potere aereo.
  • 07 Febbraio 1944 Controffensiva tedesca ad Anzio e Nettuno: Durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche avviano una significativa controffensiva contro le teste di ponte alleate nelle zone di Anzio e Nettuno, nel tentativo di respingere le forze statunitensi sbarcate nell'ambito dell'Operazione Shingle.
  • 08 Febbraio 1944 Bombardamento di Padova: Il 8 febbraio 1944, Padova subì un devastante bombardamento aereo alleato che colpì i binari ferroviari. Una bomba esplose nella galleria del torrione Impossibile, adibita a rifugio civile, provocando circa 200 vittime. La galleria, ricavata dalle mura cinquecentesche, fu travolta da un'esplosione che causò morte e distruzione. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale per la città veneta.
  • 09 Febbraio 1944 Sconfitta dell'8ª Armata Tedesca a Kirovograd: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'8ª armata tedesca subisce una pesante sconfitta a Kirovograd, in Ucraina, nel corso delle operazioni sul fronte orientale. Questo evento rappresenta un importante momento nella progressiva ritirata delle forze naziste dall'Unione Sovietica.
  • 10 Febbraio 1944 Operazione Dexterity: Successo Alleato a Saidor: Il 10 febbraio 1944, gli Alleati completano con successo l'operazione Dexterity nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un importante punto di svolta strategica contro le forze giapponesi.
  • 11 Febbraio 1944 Tragedia del piroscafo Oria: Il piroscafo Oria, carico di oltre 4.000 soldati italiani destinati alla deportazione in Germania, affonda nel Mar Egeo durante una tempesta dopo essere partito da Rodi con destinazione il Pireo (Atene).
  • 12 Febbraio 1944 Naufragio del Piroscafo Oria: Il piroscafo Oria, trasportando circa 4.200 soldati italiani prigionieri dei nazisti, è naufragato tragicamente nei pressi dell'isola di Patroklou in Grecia. In questo disastroso evento marittimo, solo 37 persone si sono salvate, mentre migliaia di militari italiani hanno perso la vita in condizioni drammatiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Febbraio 1944 Bombardamento di Montecassino: Il generale Alexander autorizza il generale Clark a bombardare Montecassino. L'attacco inizia alle 9:28 con 144 fortezze volanti che sganciamo bombe ad alto esplosivo sull'abbazia. Il bombardamento, durato due ore, è accompagnato dal fuoco concentrato di tutte le artiglierie alleate sulle postazioni tedesche.
  • 14 Febbraio 1944 Istituzione del Quartier Generale SHAEF: Il Generale Dwight D. Eisenhower ha stabilito il Quartier Generale Supremo delle Forze Alleate in Gran Bretagna (SHAEF), un centro di comando cruciale che avrebbe coordinato l'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti.
  • 15 Febbraio 1944 Bombardamento del Monastero di Montecassino: Bombardieri alleati B-17, B-25 e B-26 distruggono completamente l'antico monastero benedettino. L'attacco causa la morte di circa 115 civili rifugiati, mentre le truppe tedesche rimangono sostanzialmente indenni. Solo due monaci sopravvivono al bombardamento.
  • 16 Febbraio 1944 Distruzione dell'Abbazia di Montecassino: Durante la Battaglia di Monte Cassino, l'Abbazia di Montecassino viene bombardata e distrutta dagli Alleati, erroneamente ritenuta una base militare tedesca. Un evento tragico che simboleggia i danni collaterali della guerra.
  • 17 Febbraio 1944 Sacca di Korsun: Vittoria Sovietica: Le forze sovietiche chiudono con successo la sacca di Korsun, catturando 18.000 prigionieri di guerra tedeschi. Nonostante 28.000 tedeschi tentassero di fuggire, molti annegarono tragicamente attraversando un fiume ingrossato, rappresentando una significativa vittoria sovietica sul Fronte Orientale.
  • 18 Febbraio 1944 Operazione Jericho: Raid della RAF al carcere di Amiens: La Royal Air Force conduce un audace bombardamento di precisione contro il carcere di Amiens in Francia occupata. L'operazione, eseguita con aerei Mosquito e Typhoon, provoca 102 vittime ma permette la fuga di 258 membri della resistenza francese, infliggendo un colpo significativo all'occupazione tedesca.
  • 19 Febbraio 1944 Bombardamento alleato su Berlino: Un'imponente operazione di bombardamento strategico vede 823 bombardieri britannici colpire Berlino, intensificando la campagna aerea alleata contro i territori controllati dai nazisti.
  • 20 Febbraio 1944 Inizio dell'Operazione Argument: Prende il via l'Operazione Argument, nota anche come 'Big Week', una massiccia campagna aerea alleata volta a colpire e distruggere l'industria aeronautica tedesca durante la Seconda guerra mondiale.
  • 21 Febbraio 1944 Mediazione di Churchill tra Polonia e URSS: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill tentò di mediare le tensioni diplomatiche tra il governo polacco in esilio e l'Unione Sovietica, proponendo l'accettazione della Linea Curzon come confine e suggerendo una riorganizzazione del governo polacco più collaborativa con l'URSS.
  • 22 Febbraio 1944 Deportazione da Fossoli: Partenza dei primi convogli di deportazione da Fossoli verso i campi di concentramento di Bergen Belsen e Auschwitz, organizzati dalla polizia tedesca nell'ambito della persecuzione degli ebrei.
  • 23 Febbraio 1944 Deportazione forzata di Ceceni e Ingusci: Sotto la direzione di Stalin, circa 496.000 Ceceni e Ingusci vengono deportati forzatamente dalla loro terra natia nel Caucaso settentrionale verso l'Asia centrale, in una brutale operazione di pulizia etnica accusata di rappresaglia per presunte collaborazioni con i nazisti.
  • 24 Febbraio 1944 Big Week: Campagna aerea strategica alleata: Durante la campagna di bombardamenti strategici nota come 'Big Week', gli Alleati schierarono 3.800 bombardieri per colpire gli impianti di produzione bellica tedeschi, infliggendo un danno significativo all'industria aeronautica tedesca.
  • 25 Febbraio 1944 Avanzata alleata in Italia: Durante una fase cruciale della Campagna d'Italia, le forze alleate presso Anzio si congiungono con le truppe provenienti dall'Italia meridionale. Il generale Mark W. Clark ordina al generale Truscott di muoversi verso nord in direzione di Roma, mentre le forze tedesche predispongono una nuova linea difensiva chiamata Linea Caesar C.
  • 26 Febbraio 1944 Retata di Ebrei a Ferrara: Il 26 febbraio 1944, un primo gruppo di ebrei ferraresi è stato deportato ad Auschwitz, mentre altri sono stati inviati a Fossoli. La Guardia di Finanza repubblicana ha posto i sigilli alla Comunità Ebraica di Ferrara, segnando un drammatico momento di persecuzione durante l'occupazione nazifascista.
  • 27 Febbraio 1944 Massacro di Khaibakh durante l'Operazione Lentil: Tragico episodio di pulizia etnica durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui oltre 700 civili ceceni ritenuti 'non trasportabili' vennero brutalmente bruciati vivi dalle forze sovietiche. Questo massacro rappresenta uno dei più scioccanti esempi di violenza etnica e deportazione forzata del periodo bellico.
  • 28 Febbraio 1944 Big Week: Bombardamenti strategici alleati: Durante la fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale nota come 'Big Week', circa 3.800 bombardieri alleati hanno condotto massicce incursioni strategiche contro impianti industriali tedeschi. Questi attacchi aerei coordinati miravano a distruggere sistematicamente l'infrastruttura industriale nazista, con particolare focus su stabilimenti aeronautici e manifatturieri. La campagna ha comportato intensi combattimenti aerei e significative perdite per entrambi gli schieramenti.
  • 29 Febbraio 1944 Invasione delle Isole dell'Ammiragliato: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe statunitensi guidate dal generale Douglas MacArthur hanno avviato l'Operazione Brewer, invadendo strategicamente le Isole dell'Ammiragliato nel Teatro del Pacifico. L'operazione mirava a indebolire le posizioni giapponesi e guadagnare un importante punto di appoggio per le future operazioni alleate.