I principali eventi accaduti a Gennaio 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1944 Preparazione dello sbarco alleato in Francia: Gli Alleati pianificano uno sbarco strategico nella Francia meridionale, preparando un'operazione cruciale per la liberazione dell'Europa occidentale.
  • 02 Gennaio 1944 Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Il 12 gennaio 1944 prende il via la strategica e sanguinosa Battaglia di Monte Cassino, uno degli scontri più difficili del fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Gennaio 1944 Inizio della Battaglia di Montecassino: Ha inizio la celebre Battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti e strategicamente importanti della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Gennaio 1944 Deportazione di prigionieri politici da Roma: Il 4 gennaio 1944, 300 prigionieri politici, definiti 'Elementi indesiderabili', vengono deportati dallo scalo Tiburtino di Roma. Tra questi, 11 ebrei romani. Solo 61 di loro sopravvivranno al trasporto, testimoniando la brutalità della persecuzione nazifascista.
  • 05 Gennaio 1944 Condanna a Morte dei Membri del Gran Consiglio del Fascismo: Il Tribunale speciale della Repubblica Sociale Italiana condanna a morte diciotto membri del Gran Consiglio del Fascismo che il 25 luglio 1943 votarono l'ordine del giorno contro Mussolini. Tredici sono latitanti, mentre Tullio Cianetti, che aveva ritrattato il suo voto, è condannato a trenta anni di reclusione.
  • 06 Gennaio 1944 Formazione della Task Force 58 della Marina USA: La Marina statunitense istituisce la Task Force 58 sotto il comando del Contrammiraglio Marc Mitscher, comprendente 6 portaerei principali, 6 portaerei leggere e 700 aeromobili, configurandosi come la più grande flotta navale del momento.
  • 07 Gennaio 1944 Primo caccia a getto statunitense: L'Aeronautica Militare statunitense annuncia ufficialmente la produzione del Bell P-59, segnando un punto di svolta nella tecnologia aeronautica militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Gennaio 1944 Processo di Verona e conseguenti esecuzioni: Il processo di Verona, svoltosi dall'8 al 10 gennaio 1944, fu un processo sommario contro i membri del Gran Consiglio del Fascismo che avevano determinato la caduta di Mussolini. Le condanne a morte vennero eseguite il 11 gennaio 1944 presso il poligono di tiro.
  • 09 Gennaio 1944 Primi Gruppi di Resistenza a Castel San Pietro: Formazione dei primi nuclei di resistenza antifascista nella zona di Castel San Pietro. Sotto la guida di Remo Nicoli, i giovani si organizzano in SAP (Squadre di Azione Patriottica) e GAP (Gruppi Armati Partigiani), dando inizio a un importante movimento di opposizione al regime fascista.
  • 10 Gennaio 1944 Processo di Verona: Condanne a Morte dei Gerarchi Fascisti: Il Processo di Verona, iniziato l'8 gennaio 1944, si è concluso con la condanna a morte di cinque importanti membri del Gran Consiglio del Fascismo che avevano sfiduciato Benito Mussolini nella seduta del 25 luglio 1943. I condannati a morte sono Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi. Tullio Cianetti, che aveva ritrattato il proprio voto, è stato invece condannato a 30 anni di carcere. Le esecuzioni sono previste per l'11 gennaio.
  • 11 Gennaio 1944 Proposta del Secondo Bill of Rights di Roosevelt: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente Franklin Delano Roosevelt propose un rivoluzionario Secondo Bill of Rights, incentrato sulla sicurezza sociale ed economica per tutti gli americani. Questa proposta visionaria mirava ad espandere i diritti costituzionali includendo garanzie economiche come il diritto al lavoro, all'alloggio, all'assistenza sanitaria e all'istruzione.
  • 12 Gennaio 1944 Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Il 12 gennaio 1944 prende il via la Battaglia di Monte Cassino, uno degli scontri più cruenti e strategici della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un punto cruciale per la liberazione di Roma e l'avanzata degli Alleati verso il nord Italia.
  • 13 Gennaio 1944 Esecuzioni tedesche a Bologna: Il comando militare tedesco annuncia l'esecuzione di cinque presunti 'terroristi' partigiani, condannati per attività di resistenza e detenzione illegale di armi. Tre di loro vengono fucilati al Poligono di Tiro di Bologna dal Servizio di Sicurezza tedesco.
  • 14 Gennaio 1944 Offensiva di Leningrado-Novgorod: L'Armata Rossa avvia una cruciale offensiva strategica intorno a Leningrado e Novgorod, sferrando un attacco decisivo contro le forze naziste nel settore settentrionale del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Gennaio 1944 Eisenhower assume il comando di Overlord: Il Generale Dwight D. Eisenhower assume ufficialmente il comando dell'Operazione Overlord, il cruciale piano di invasione alleato per liberare l'Europa occidentale dal controllo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa nomina strategica si rivelerà decisiva nel coordinare il massiccio sbarco in Normandia.
  • 16 Gennaio 1944 Eisenhower assume il comando delle forze alleate: Il generale Dwight D. Eisenhower è giunto a Londra e ha ufficialmente assunto il comando delle forze alleate per il Teatro Europeo, un momento cruciale nella pianificazione strategica della Seconda Guerra Mondiale. La sua nomina ha rappresentato un punto di svolta decisivo nel comando militare alleato, preparando il terreno per l'imminente invasione dello sbarco in Normandia (D-Day).
  • 17 Gennaio 1944 Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate lanciano il primo di quattro attacchi strategici per sfondare la Linea Invernale tedesca e assediare Roma. Questa complessa operazione militare avrebbe richiesto quattro mesi di combattimenti intensi, con un pesante tributo di vite umane: ben 105.000 caduti tra le truppe anglo-americane.
  • 18 Gennaio 1944 Liberazione di Leningrado: I sovietici annunciano di aver definitivamente rotto l'assedio tedesco a Leningrado, ponendo fine a un drammatico periodo di sofferenza durato quasi 900 giorni. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale sul fronte orientale della Seconda guerra mondiale, segnando una significativa sconfitta strategica per le forze naziste.
  • 19 Gennaio 1944 Strage di Monchio: crimine di guerra nazista: Tragico episodio di violenza nazista in cui 136 civili vennero brutalmente uccisi dall'esercito tedesco in una rappresaglia nelle zone di Monchio, Susano e Costrignano. Un crimine di guerra che testimonia la ferocia dell'occupazione tedesca in Italia.
  • 20 Gennaio 1944 Fine dell'Assedio di Leningrado: Le forze sovietiche hanno finalmente spezzato l'assedio di Leningrado dopo 872 giorni di sofferenza straziante. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, interrompendo il brutale blocco che aveva causato centinaia di migliaia di vittime civili.
  • 21 Gennaio 1944 Approvazione del Piano Overlord: Il Generale Eisenhower approva ufficialmente il piano dettagliato per l'Operazione Overlord, lo sbarco in Normandia previsto per il 5 giugno, con un assalto su cinquanta miglia di spiagge.
  • 22 Gennaio 1944 Operazione Shingle: Lo Sbarco di Anzio: Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati avviarono l'Operazione Shingle, uno sbarco anfibio strategico nelle zone costiere di Anzio e Nettuno. L'obiettivo principale era aggirare le difese tedesche della Linea Invernale e aprire una potenziale via verso Roma, spezzando lo stallo della campagna italiana.
  • 23 Gennaio 1944 Errore strategico di Lucas ad Anzio: Durante la Campagna d'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il generale Lucas commise un errore strategico nella gestione delle operazioni alleate nella testa di ponte di Anzio, perdendo un'opportunità cruciale di movimento.
  • 24 Gennaio 1944 Battaglia di Korsun-Ševčenkovskij: Violento scontro sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, dove le forze sovietiche avviano un importante attacco contro le unità dell'esercito tedesco, cercando di accerchiare e distruggere le truppe nemiche in una manovra strategica decisiva.
  • 25 Gennaio 1944 Deportazione di ebrei italiani: Circa 700 ebrei vengono catturati a Verona e Milano e deportati ad Auschwitz. Di questi, 180 prigionieri provengono dalla Toscana, principalmente catturati al Gabbro, a Guasticce e nel campo di concentramento di Bagni di Lucca.
  • 26 Gennaio 1944 Congresso del CLN a Bari: Il 26 gennaio 1944 si aprì a Bari il congresso del Comitato di Liberazione Nazionale, un momento cruciale nella storia della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro rappresentò un importante momento di coordinamento delle forze antifasciste impegnate nella lotta di liberazione dal nazifascismo.
  • 27 Gennaio 1944 Fine dell'assedio di Leningrado: L'Armata Rossa spezza definitivamente l'assedio di Leningrado dopo 872 giorni, concludendo uno dei più tragici capitoli della Seconda guerra mondiale, durante il quale circa 600.000 civili persero la vita per fame, bombardamenti e condizioni invernali estreme.
  • 28 Gennaio 1944 Sbarco alleato di Anzio: Importante momento dello sbarco alleato ad Anzio, con l'arrivo di 70.000 truppe, 27.000 tonnellate di rifornimenti, 508 cannoni e 237 carri armati, che rappresentò una fase cruciale della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Gennaio 1944 Varo della USS Missouri: Viene varata la USS Missouri, un'importante corazzata classe Iowa, che in seguito diventerà famosa per aver ospitato la cerimonia di resa del Giappone, segnando simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Gennaio 1944 Battaglia di Cisterna: Ha inizio la Battaglia di Cisterna durante l'Operazione Shingle. I Rangers dell'Esercito degli Stati Uniti tentano di sfondare la testa di ponte di Anzio, impegnandosi in un'operazione militare critica per disturbare le posizioni difensive tedesche.
  • 31 Gennaio 1944 Rinvio dell'Operazione Overlord: L'invasione alleata della Normandia (Operazione Overlord) è stata rinviata, permettendo una preparazione più accurata per quello che sarebbe diventato uno degli sbarchi più importanti della Seconda guerra mondiale.