I principali eventi accaduti a Settembre 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1944 Deportazione di Anna Frank: Anna Frank e la sua famiglia vengono deportati forzatamente sull'ultimo treno da Westerbork al campo di concentramento di Auschwitz, momento tragico che simboleggia la persecuzione nazista.
  • 02 Settembre 1944 Deportazione di Anna Frank ad Auschwitz: Anna Frank e la sua famiglia vengono caricati su un treno merci da Westerbork verso il campo di concentramento di Auschwitz, in un tragico momento della Shoah.
  • 03 Settembre 1944 Ultimo Trasporto dell'Olocausto da Westerbork ad Auschwitz: Il 68° e ultimo trasporto di ebrei olandesi, compresa la famiglia di Anne Frank, parte dal campo di transito di Westerbork verso il campo di concentramento di Auschwitz. Un momento tragico che rappresenta la sistematica deportazione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre 1944 Trasporto dell'Olocausto a Theresienstadt: Un tragico trasporto di 2.087 prigionieri ebrei dal campo di transito di Westerbork al campo di concentramento di Theresienstadt, simbolo delle deportazioni durante l'Olocausto.
  • 05 Settembre 1944 Liberazione di Bruxelles: Le forze alleate liberano con successo Bruxelles, in Belgio, una vittoria strategica cruciale che segna un punto di svolta nel teatro europeo occidentale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre 1944 Eccidio di Figline e Liberazione di Prato: Tragico evento della Resistenza italiana: 29 partigiani vengono impiccati dai tedeschi a Figline. Nello stesso giorno, la brigata partigiana tenta di partecipare alla liberazione di Prato, ma subisce un'imboscata che porta all'impiccagione dei 29 partigiani catturati. In serata, il Comitato di Liberazione Nazionale insedia la nuova giunta comunale guidata da Dino Saccenti.
  • 07 Settembre 1944 Strage di Moggiona: Soldati tedeschi uccidono 18 civili innocenti a Moggiona, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
  • 08 Settembre 1944 Primo bombardamento di Londra con missile V2: Durante la Seconda guerra mondiale, Londra viene colpita per la prima volta da un missile V2 tedesco, segnando un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea. Il missile V2, sviluppato dal team di Wernher von Braun, rappresentava una tecnologia militare all'avanguardia che permetteva attacchi a lungo raggio con precisione mai vista prima.
  • 09 Settembre 1944 Colpo di Stato del Fronte Patriottico: Il Fronte Patriottico ha condotto un colpo di stato militare a Sofia, stabilendo un nuovo governo filo-sovietico e trasformando radicalmente il panorama politico bulgaro.
  • 10 Settembre 1944 Finlandia firma l'armistizio con l'Unione Sovietica: In un momento diplomatico significativo della Seconda Guerra Mondiale, rappresentanti finlandesi firmano un accordo di armistizio con l'Unione Sovietica a Mosca, ripristinando i confini pre-bellici.
  • 11 Settembre 1944 Conferenza di Quebec: Incontro strategico tra il Presidente Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill a Quebec, Canada, per discutere le strategie militari contro Germania e Giappone.
  • 12 Settembre 1944 Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Mussolini, precedentemente imprigionato a Campo Imperatore, viene liberato dai paracadutisti tedeschi e successivamente istituisce la Repubblica Sociale Italiana, segnando un momento cruciale nella storia italiana del periodo bellico.
  • 13 Settembre 1944 Strage di Sant'Anna di Stazzema: Terribile crimine di guerra: le SS uccidono circa 500 civili inermi nella provincia di Lucca, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 14 Settembre 1944 Conferenza di Québec (Octagon): Importante riunione strategica alleata durante la Seconda Guerra Mondiale, tenutasi a Québec per coordinare le operazioni militari e le strategie di guerra contro le potenze dell'Asse.
  • 15 Settembre 1944 Conferenza di Quebec (Operazione Octagon): Il presidente Franklin D. Roosevelt e il primo ministro Winston Churchill si sono incontrati a Quebec per una conferenza strategica cruciale, discutendo le strategie di guerra alleate e gli assetti geopolitici del dopoguerra.
  • 16 Settembre 1944 Strage di Marzabotto: Il 16° battaglione esplorante corazzato della 16. SS-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS, comandato dal maggiore Walter Reder, dà inizio all'eccidio di Marzabotto. Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, verranno uccise 770 persone, inclusi 216 bambini e 142 anziani, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 17 Settembre 1944 Operazione Market Garden: Invasione Aerea Alleata: L'operazione Market Garden, lanciata dal Feldmaresciallo Bernard Montgomery, fu una strategica operazione militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale. Coinvolse 14 divisioni, con quasi 2.000 alianti americani CG-4A e 700 britannici Horsa e Hamilcar, schierati dall'Inghilterra meridionale. L'obiettivo era catturare i ponti chiave di Grave, Nimega e Arnhem sul Reno, aprendo un corridoio di 60 miglia per un'invasione rapida in Germania.
  • 18 Settembre 1944 Primo processo ai fascisti nell'Italia liberata: A Roma si è tenuto il primo processo contro esponenti fascisti dopo la liberazione. Sotto processo il questore di Roma Pietro Caruso e il suo segretario Roberto Occhetto, in un momento simbolico di giustizia post-bellica e ricostruzione democratica.
  • 19 Settembre 1944 Armistizio di Mosca tra Finlandia e Unione Sovietica: In data 19 settembre 1944, la Finlandia e l'Unione Sovietica firmano l'Armistizio di Mosca, ponendo fine ufficialmente alla Guerra di Continuazione. Questo accordo diplomatico rappresenta un punto di svolta cruciale per la Finlandia durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando il distacco del paese dall'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
  • 20 Settembre 1944 Conquista del ponte sul Waal a Nimega: Durante l'Operazione Market Garden, truppe alleate anglo-statunitensi conquistano strategicamente il ponte sul fiume Waal a Nimega, un importante obiettivo militare nel contesto dell'avanzata alleata in Olanda.
  • 22 Settembre 1944 Operazione Market Garden: Paracadutisti polacchi a Driel: Paracadutisti polacchi della 1a Brigata Paracadutisti Indipendente, sotto il comando del Maggiore Generale Stanisław Sosabowski, atterrano vicino a Driel in Olanda come parte dell'Operazione Market Garden, una grande offensiva alleata volta a catturare ponti strategici e potenzialmente concludere rapidamente la guerra.
  • 23 Settembre 1944 Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Il 23 settembre 1943, Benito Mussolini annunciò ufficialmente la creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), uno stato fantoccio con capitale Salò, sul Lago di Garda. La RSI dipendeva completamente dal supporto militare e politico della Germania nazista dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre.
  • 24 Settembre 1944 Massacro delle Fosse Ardeatine: Brutale rappresaglia nazista a Roma, dove il colonnello delle SS Herbert Kappler, su ordine del comando tedesco, uccide 335 civili e prigionieri italiani, tra cui 65 ebrei, in risposta ad attacchi partigiani. L'eccidio, eseguito anche da Erich Priebke, rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.
  • 25 Settembre 1944 Eccidio di Marzabotto: Terribile massacro nazista condotto dal maggiore Walter Reder nella zona di Monte Sole e Marzabotto, in provincia di Bologna. L'operazione causò oltre 800 vittime, inclusi 216 bambini e 142 anziani, rappresentando uno dei più efferati crimini di guerra in Italia.
  • 26 Settembre 1944 Battaglia di Arnhem: Sconfitta Alleata: La Battaglia di Arnhem si concluse con una decisiva vittoria tedesca. Le forze tedesche riuscirono a riconnettersi lungo il Basso Reno, eliminando le ultime sacche di resistenza britannica e infliggendo un colpo significativo all'Operazione Market Garden.
  • 27 Settembre 1944 Conclusione dell'Operazione Market Garden: L'audace operazione aerea alleata nei Paesi Bassi si è conclusa con una sconfitta. I paracadutisti britannici e polacchi sono stati costretti all'evacuazione da Oosterbeek, presso Arnhem, rappresentando un significativo contraccolpo strategico.
  • 28 Settembre 1944 Massacro di Marzabotto: Il 28 settembre 1944, le forze SS naziste guidate dal maggiore Walter Reder compirono un brutale massacro di civili nel villaggio italiano di Marzabotto, uno dei più atroci crimini di guerra della Seconda Guerra Mondiale. Centinaia di abitanti, compresi donne, anziani e bambini, vennero uccisi in un'azione di violenza indiscriminata che rappresenta uno dei momenti più bui della brutalità nazista in Italia.
  • 29 Settembre 1944 Strage di Marzabotto: Il 29 settembre 1944, le truppe naziste guidate dal maggiore Walter Reder avviano una serie di rastrellamenti e massacri nella zona di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna. L'eccidio causa oltre 800 vittime civili, tra cui 216 bambini, 316 donne e 160 anziani, in uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.
  • 30 Settembre 1944 Strage di Marzabotto: Il 30 settembre 1944, le truppe naziste hanno continuato le stragi nel territorio di Marzabotto e nelle colline di Monte Sole, in provincia di Bologna. L'operazione, guidata dal maggiore Walter Reder, ha coinvolto reparti delle SS e della Wehrmacht che hanno rastrellato e ucciso civili indiscriminatamente, in uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.