I principali eventi accaduti a Giugno 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Giugno 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Giugno 1944 Sbarco in Normandia - Operazione Overlord: Inizio dello storico sbarco alleato in Normandia. Oltre 155.000 soldati alleati attaccano le postazioni tedesche nel Vallo Atlantico, dando il via alla liberazione dell'Europa occidentale.
  • 02 Giugno 1944 Riunione dei Comandanti Alleati a Portsmouth: Incontro strategico tra i generali Eisenhower e Montgomery a Portsmouth, probabilmente per discutere gli ultimi preparativi per lo sbarco in Normandia.
  • 03 Giugno 1944 Ritirata tedesca da Roma: Le forze naziste tedesche si ritirano strategicamente da Roma, un momento decisivo nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale che segna l'inizio della fine dell'occupazione.
  • 04 Giugno 1944 Liberazione di Roma: Il 4 giugno 1944, Roma diventa una città libera. Le truppe americane del generale Mark Wayne Clark superano le ultime linee difensive tedesche ed entrano in città senza incontrare resistenza, accolte con entusiasmo dalla popolazione. Il feldmaresciallo Albert Kesselring sceglie di ripiegare verso nord senza impegnare combattimenti nell'area urbana.
  • 05 Giugno 1944 Bombardamento alleato delle batterie tedesche in Normandia: Nella preparazione dello sbarco in Normandia, oltre 1.000 bombardieri britannici hanno sganciato 5.000 tonnellate di bombe sulle batterie di artiglieria tedesche lungo la costa francese, indebolendo significativamente le difese nemiche in vista dell'imminente invasione.
  • 06 Giugno 1944 gli Alleati iniziano lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord). Più di 155.000 soldati Alleati si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel Vallo Atlantico.
  • 07 Giugno 1944 Sbarco in Normandia: Inizio dell'Operazione Overlord: più di 155.000 soldati Alleati sbarcano sulle spiagge della Normandia, scontrandosi contro le fortificate truppe tedesche del Vallo Atlantico, in un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno 1944 Corridoio alleato in Normandia: Le forze alleate stabiliscono un corridoio strategico in Normandia, collegando le truppe britanniche e statunitensi. La RAF distrugge un tunnel ferroviario a Saumur con una bomba 'Tallboy' da 12.000 libbre, ostacolando i rinforzi tedeschi.
  • 09 Giugno 1944 Massacro di Tulle durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 9 giugno 1944, le SS della 2. Divisione Panzer commettono un brutale massacro a Tulle, in Francia, impiccando 99 civili come rappresaglia contro le azioni dei partigiani francesi. Questo crimine rappresenta uno degli episodi più atroci della violenza nazista contro la popolazione civile durante il conflitto mondiale.
  • 10 Giugno 1944 Massacro di Oradour-sur-Glane: Il 10 giugno 1944, in un brutale crimine di guerra, le SS naziste sterminarono l'intera popolazione di Oradour-sur-Glane, in Francia. 642 civili innocenti, tra uomini, donne e bambini, vennero sistematicamente uccisi in un'azione di rappresaglia e terrore. Gli uomini vennero rinchiusi nei fienili e le donne con i bambini nella chiesa, dove vennero massacrati con mitragliatrici e poi bruciati vivi. Questo episodio rappresenta uno dei più atroci crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Giugno 1944 Governo Bonomi di unità antifascista: Ivanoe Bonomi forma un governo di unità nazionale che include tutte le forze politiche antifasciste, segnando un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Giugno 1944 Paratupers americani assicurano Carentan in Normandia: I paracadutisti della 101a Divisione Aviotrasportata hanno conquistato strategicamente la città di Carentan in Normandia, Francia, in un momento cruciale dell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti.
  • 13 Giugno 1944 i tedeschi lanciano il primo attacco missilistico della storia, impiegando le bombe volanti V contro l'Inghilterra.
  • 14 Giugno 1944 Primo Bombardamento B-29 sul Giappone: Gli Stati Uniti hanno condotto il primo storico bombardamento con i bombardieri B-29 Superfortress contro il territorio giapponese, segnando un punto di svolta nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Giugno 1944 Battaglia del Mare delle Filippine: Importante scontro aeronavale tra la flotta giapponese e quella americana. Il Giappone subisce una pesante sconfitta, perdendo tre portaerei e la maggior parte dei propri aerei imbarcati, un colpo decisivo nel Teatro del Pacifico.
  • 16 Giugno 1944 Deportazione di operai genovesi a Mauthausen: Il 16 giugno 1944, le forze nazifasciste rastrellarono e deportarono 1.488 operai genovesi nel campo di concentramento di Mauthausen, come brutale rappresaglia contro gli scioperi nelle fabbriche cittadine. Questo evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di repressione durante l'occupazione nazista in Italia.
  • 17 Giugno 1944 Incontro strategico di Hitler con von Rundstedt: Adolf Hitler incontra segretamente il Feldmaresciallo Gerd von Rundstedt a Marjival, vicino Soissons, in Francia, probabilmente per discutere strategie militari durante il periodo critico dell'invasione della Normandia.
  • 18 Giugno 1944 Repubblica Partigiana di Montefiorino: Le formazioni partigiane occupano Montefiorino, dando vita alla prima repubblica partigiana dell'Italia occupata. In questo territorio viene attuata un'esperienza democratica unica, con l'elezione di amministrazioni locali attraverso un processo partecipativo e condiviso.
  • 19 Giugno 1944 Battaglia del Mare delle Filippine: Scontro navale decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale, dove la Quinta Flotta statunitense ha inflitto una pesante sconfitta alla marina giapponese. Gli Alleati hanno distrutto 426 su 473 aerei giapponesi e affondato tre portaerei, indebolendo significativamente l'aviazione navale nipponica.
  • 20 Giugno 1944 Sterminio ad Auschwitz: Continuazione delle atroci deportazioni e degli stermini di ebrei nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando uno dei più tragici episodi di distruzione umana nella storia.
  • 21 Giugno 1944 Massiccio bombardamento aereo alleato su Berlino: Imponente raid aereo alleato sulla capitale tedesca, parte della campagna strategica di bombardamento per indebolire le capacità militari e industriali tedesche.
  • 22 Giugno 1944 Operazione Bagration: Offensiva Sovietica contro il Gruppo d'Armate Centro: L'Unione Sovietica ha lanciato una massiccia offensiva strategica contro il Gruppo d'Armate Centro tedesco, coinvolgendo circa 1,2 milioni di soldati, 166 divisioni di fanteria, 2.715 carri armati, 24.000 pezzi di artiglieria, 5.327 aerei e 700 bombardieri pesanti. Questa operazione è stata un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di spingere le forze tedesche fuori dal territorio sovietico.
  • 23 Giugno 1944 Offensiva sovietica estiva sul Fronte Orientale: Importante operazione militare sovietica lanciata durante l'Operazione Bagration, che mirava al settore centrale del Fronte Orientale contro le forze tedesche. Questa offensiva faceva parte di un più ampio sforzo strategico per respingere le truppe naziste e liberare i territori sovietici occupati.
  • 24 Giugno 1944 Liberazione di Cherbourg: Le truppe americane completano l'occupazione di Cherbourg, importante porto strategico in Normandia, segnando un significativo successo nell'operazione Overlord durante lo sbarco alleato.
  • 25 Giugno 1944 Redazione della Costituzione provvisoria dello Stato: Durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale, il governo italiano ha redatto una bozza preliminare della Costituzione provvisoria, gettando le basi per la ricostruzione istituzionale del Paese dopo il conflitto.
  • 26 Giugno 1944 Cattura di Cherbourg da parte delle truppe americane: Nel corso della Campagna di Normandia, le truppe americane hanno conquistato la strategica città portuale di Cherbourg, infliggendo un colpo significativo alle linee di rifornimento tedesche e accelerando l'invasione alleata della Francia.
  • 27 Giugno 1944 Battaglia di Cherbourg durante l'Operazione Overlord: Le forze alleate occupano l'importante nodo navale di Cherbourg nel corso delle operazioni militari previste dall'Operazione Overlord, cruciale fase dell'invasione alleata in Normandia.
  • 28 Giugno 1944 Liberazione di Cherbourg: Truppe americane del VII Corpo, guidate dal Maggiore Generale J. Lawton Collins, catturano la città portuale strategica di Cherbourg in Normandia, Francia. Questa vittoria è stata un passaggio cruciale nell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti, fornendo un importante porto per le operazioni militari e le linee di rifornimento.
  • 29 Giugno 1944 Deportazione degli Ebrei Ungheresi: Inizio della sistematica deportazione degli Ebrei ungheresi nei campi di concentramento nazisti, principalmente ad Auschwitz, rappresentando un tragico momento dell'Olocausto.
  • 30 Giugno 1944 Conclusione dell'Operazione Neptune: L'ammiraglio Sir Bertram Ramsay dichiara ufficialmente conclusa l'Operazione Neptune, componente navale cruciale dell'Operazione Overlord, segnando la fase navale dello sbarco in Normandia.