I principali eventi accaduti a Agosto 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1944 Rivolta di Varsavia: Inizia la storica insurrezione del popolo polacco contro l'occupazione nazista, un atto di eroico coraggio in cui circa 45.000 membri dell'Armata Krajowa (AK) si sollevano contro le forze di oppressione tedesche, sfidando un nemico militarmente superiore.
  • 02 Agosto 1944 Sterminio dei Rom e Sinti ad Auschwitz-Birkenau: Nella notte tra il 1° e il 2 agosto 1944, le SS naziste sterminarono gli ultimi 3.000 rom e sinti sopravvissuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, completando il genocidio del 'Zigeunerlager' (campo degli zingari).
  • 03 Agosto 1944 Sterminio dei Rom ad Auschwitz-Birkenau: In un atto di genocidio terrificante, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau ha sistematicamente assassinato circa 4.000 Rom come parte della campagna nazista di sterminio etnico.
  • 04 Agosto 1944 Arresto di Anna Frank: La Gestapo, grazie alla soffiata di un informatore olandese, scopre e arresta Anna Frank, la sua famiglia e altri quattro ebrei nascosti in un magazzino segreto ad Amsterdam.
  • 05 Agosto 1944 Massacro nazista di Wola a Varsavia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze naziste hanno avviato un sistematico massacro di massa nel distretto di Wola a Varsavia, uccidendo tra 40.000 e 50.000 civili e prigionieri di guerra. Questa brutale azione rappresentava una risposta all'insurrezione di Varsavia e configurava un crimine di guerra di proporzioni drammatiche.
  • 06 Agosto 1944 Sterminio di prigionieri ebrei: Tragico evento dell'Olocausto: tutti i 1.200 prigionieri ebrei in marcia da Lipcani, in Moldavia, vengono uccisi, testimoniando l'estrema brutalità della persecuzione nazista.
  • 07 Agosto 1944 Operazione Lüttich: Offensiva tedesca in Normandia: I tedeschi hanno lanciato la loro ultima grande offensiva in Normandia. 145 carri armati tedeschi hanno attaccato le posizioni americane a est di Mortain, ma sono stati efficacemente contrastati dai caccia-bombardieri alleati, che hanno distrutto quasi 60 carri entro mezzogiorno. L'obiettivo strategico era dividere la 1a Armata USA in due zone.
  • 08 Agosto 1944 Arresto di Anna Frank: Le autorità tedesche fanno irruzione nell'Achterhuis (Alloggio Segreto) al Prinsengracht 263 ad Amsterdam, dove Anna Frank e la sua famiglia si nascondevano dalla persecuzione nazista, portando al loro arresto e deportazione nei campi di concentramento.
  • 09 Agosto 1944 Operazione Totalize: Offensiva Alleata in Normandia: Il II Corpo Canadese lancia un attacco di fanteria meccanizzata durante l'Operazione Overlord, sfondando le linee tedesche e catturando posizioni strategiche. Nonostante un avanzamento di 14 km, i contrattacchi corazzati tedeschi fermano l'offensiva, costringendo gli Alleati a preparare un nuovo assalto.
  • 10 Agosto 1944 Eccidio di Piazzale Loreto: Il 10 agosto 1944, in un brutale atto di rappresaglia, quindici partigiani antifascisti vennero prelevati dal carcere di San Vittore e fucilati a Piazzale Loreto a Milano. L'esecuzione fu condotta da militi della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, sotto il comando del capitano Theodor Saevecke, in risposta a un precedente attentato. I corpi dei partigiani rimasero esposti sul luogo dell'esecuzione, subendo ulteriori umiliazioni da parte dei fascisti.
  • 11 Agosto 1944 Chiusura della Sacca di Falaise: Intense operazioni di combattimento intorno ad Alençon e Argentan durante la Battaglia di Normandia. Il 15° Corpo dell'Esercito Americano, guidato dal Generale Haislip, avanza verso Argentan. La 2ª Divisione Corazzata Francese, sotto il Generale Leclerc, assedia e libera Alençon, eliminando i cecchini tedeschi. Questa operazione è cruciale per chiudere la Sacca di Falaise, momento decisivo che indebolisce significativamente le capacità difensive tedesche.
  • 12 Agosto 1944 Massacro di Sant'Anna di Stazzema: Durante la Seconda guerra mondiale, reparti delle SS tedesche e collaborazionisti fascisti perpetrarono un brutale massacro nel piccolo borgo di Sant'Anna di Stazzema, in provincia di Lucca. In poche ore vennero uccisi 560 civili innocenti, compresi donne, anziani e bambini, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 13 Agosto 1944 Cattura di Firenze dall'8° Armata Britannica: L'8° Armata Britannica ha occupato con successo Firenze, segnando un importante traguardo nella campagna alleata per liberare la penisola italiana dal controllo dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Agosto 1944 Chiusura della Sacca di Falaise: I comandi alleati ordinano la chiusura della Sacca di Falaise, una manovra militare critica progettata per intrappolare ed eliminare le forze tedesche in ritirata dalla Normandia. L'Operazione Tractable dei canadesi svolge un ruolo decisivo nel sigillare questa rotta di fuga strategica.
  • 15 Agosto 1944 Operazione Dragoon: Invasione alleata della Francia meridionale: Il 15 agosto 1944, le forze alleate lanciarono l'Operazione Dragoon, un'importante invasione anfibia della Francia meridionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Sotto il comando del Tenente Generale Jacob Devers, circa 60.000 truppe, inclusa la Settima Armata statunitense, commandos francesi liberi e paracadutisti britannici, sbarcarono tra Cannes e Tolone. L'operazione utilizzò innovative tattiche navali, compresi 'portaerei baby' - Navi da sbarco (LST) attrezzate con ponti di volo temporanei per aerei di collegamento.
  • 16 Agosto 1944 Hitler ammette la sconfitta in Normandia: Adolf Hitler ha concesso il permesso alle truppe tedesche di ritirarsi dalla Normandia, riconoscendo la posizione sempre più insostenibile delle forze naziste di fronte all'avanzata alleata.
  • 17 Agosto 1944 Accerchiamento di Falaise: L'esercito canadese ha completato l'accerchiamento della sacca di Falaise, intrappolando circa 100.000 truppe tedesche in un corridoio di 40 miglia, rappresentando un momento cruciale nella campagna di Normandia.
  • 18 Agosto 1944 Chiusura della sacca di Falaise: Gli Alleati completano l'accerchiamento delle truppe tedesche nella sacca di Falaise, un momento cruciale della campagna di Normandia che segnerà una svolta decisiva nel conflitto.
  • 19 Agosto 1944 Inizio della Liberazione di Parigi: La città di Parigi si solleva contro l'occupazione tedesca con un significativo supporto delle truppe alleate, segnando un momento cruciale nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Agosto 1944 Attentato a Hitler: Il 20 luglio 1944, alti ufficiali tedeschi guidati da Claus von Stauffenberg organizzano un attentato contro Adolf Hitler, che rimane solo ferito. L'attentatore viene fucilato insieme ad altri cospiratori e 5.000 oppositori. Il feldmaresciallo Erwin Rommel, sospettato di complicità, è costretto al suicidio.
  • 21 Agosto 1944 Conferenza di Dumbarton Oaks: Fondazione delle Nazioni Unite: La Conferenza di Dumbarton Oaks si apre a Washington D.C., segnando un incontro diplomatico cruciale che getta le basi per l'istituzione delle Nazioni Unite. Rappresentanti di Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Cina si riuniscono per discutere la struttura e i principi di un'organizzazione internazionale post-bellica finalizzata al mantenimento della pace e della sicurezza globale.
  • 22 Agosto 1944 Ultimo trasporto di ebrei francesi verso i campi di concentramento: In una tragica pagina della Seconda Guerra Mondiale, l'ultimo convoglio di ebrei francesi fu deportato verso i campi di concentramento nazisti in Germania, rappresentando uno dei momenti più bui della persecuzione ebraica durante l'Olocausto.
  • 23 Agosto 1944 Romania Cambia Schieramento: Il 23 agosto 1944, la Romania cambia drammaticamente la propria alleanza durante la Seconda Guerra Mondiale. Re Michele guida un colpo di stato cruciale che rimuove il governo filo-nazista e allinea la Romania con le forze alleate, ponendo fine alla partecipazione rumena nell'alleanza dell'Asse.
  • 24 Agosto 1944 Liberazione di Parigi: Gli Alleati entrano trionfalmente a Parigi, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. La liberazione della capitale francese rappresenta un colpo decisivo contro l'occupazione nazista e un simbolo di speranza per l'Europa.
  • 25 Agosto 1944 Liberazione di Parigi: Nella giornata del 25 agosto 1944, Parigi viene liberata dalle forze alleate dopo quattro anni di occupazione nazista, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e nella storia francese.
  • 26 Agosto 1944 De Gaulle entra a Parigi: Charles de Gaulle entra trionfalmente a Parigi, simboleggiando la liberazione della capitale francese dall'occupazione nazista.
  • 27 Agosto 1944 Ritirata tedesca attraverso la Senna: Durante la fase critica della Campagna di Normandia, le forze tedesche hanno continuato il loro ritiro strategico attraverso il fiume Senna il 27 agosto 1944, utilizzando ponti galleggianti a nord e sud di Parigi. Questo movimento rappresentava un disperato tentativo di sfuggire alle avanzanti forze alleate dopo lo sbarco in Normandia.
  • 28 Agosto 1944 Inizio Operazione Olive: Le forze alleate danno il via all'Operazione Olive per sfondare la Linea Gotica. L'8ª Armata britannica apre l'attacco con 1.500 cannoni, con l'obiettivo di liberare la pianura padana e concludere la campagna d'Italia.
  • 29 Agosto 1944 Liberazione di Parigi: 15.000 truppe americane sfilano trionfalmente sugli Champs-Élysées, simboleggiando la liberazione di Parigi dall'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto 1944 Conquista di Ploiesti: Le forze alleate conquistano l'importante centro petrolifero di Ploiesti, strategico per le risorse energetiche dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Agosto 1944 Bucarest è occupata da truppe sovietiche.