I principali eventi accaduti a Novembre 1944: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1944 Primo Bombardamento di Rimini: Il 1° novembre 1943, Rimini subisce il primo bombardamento della guerra, causando danni devastanti con un coefficiente distruttivo dell'82,02%. La città, con oltre 50.000 abitanti, diventa la più bombardata d'Italia. L'attacco, iniziato nel giorno di Ognissanti, colpisce Rimini, città strategica della Linea Gotica, fino al 21 settembre 1944, provocando 180 vittime femminili e 427 maschili, e distruggendo o danneggiando 9.341 abitazioni.
  • 02 Novembre 1944 Atrocità naziste ad Auschwitz: Continuazione dello sterminio sistematico di prigionieri nelle camere a gas del campo di concentramento di Auschwitz, escalation delle atrocità dell'Olocausto.
  • 03 Novembre 1944 Governo ungherese filo-tedesco in fuga: Il governo filo-tedesco dell'Ungheria ha abbandonato la propria posizione, segnalando l'indebolimento del controllo dell'Asse e l'imminente crollo dei regimi allineati con i nazisti nell'Europa orientale.
  • 04 Novembre 1944 Massiccia operazione di bombardamento della RAF: Il Comando Bombardieri della Royal Air Force schiera 749 aerei in quella che viene considerata l'ultimo grande raid aereo della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'immensa potenza aerea alleata nelle fasi finali del conflitto.
  • 05 Novembre 1944 Attacco della US Task Force 38 a Luzon: La Task Force 38 sotto il comando dell'Ammiraglio McCain lanciò un'operazione strategica contro postazioni giapponesi a Luzon, proseguendo l'offensiva alleata nel Teatro del Pacifico.
  • 06 Novembre 1944 Produzione del plutonio a Hanford: Per la prima volta è stato prodotto plutonio presso l'impianto atomico di Hanford, Washington, un momento cruciale del Progetto Manhattan che avrebbe portato allo sviluppo della bomba atomica.
  • 07 Novembre 1944 Rielezione di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti per un quarto mandato consecutivo, battendo il candidato repubblicano Thomas E. Dewey. Questo evento storico lo rende l'unico presidente statunitense ad essere stato eletto quattro volte, dimostrando la sua straordinaria popolarità durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Novembre 1944 Deportazione di Ebrei ungheresi: Drammatica deportazione forzata di circa 25.000 ebrei ungheresi verso campi di lavoro nazisti, parte del programma sistematico di persecuzione e sterminio durante l'Olocausto.
  • 09 Novembre 1944 Premio Nobel per la Pace alla Croce Rossa: La Croce Rossa Internazionale riceve il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento dei suoi sforzi umanitari durante la Seconda Guerra Mondiale, fornendo assistenza critica a civili e prigionieri di guerra nelle zone di conflitto.
  • 10 Novembre 1944 Operazione di Lavoro Forzato Nazista nei Paesi Bassi: Le forze naziste deportarono con la forza 52.000 uomini da Rotterdam e Schiedam in Germania, dimostrando la brutalità delle politiche di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Novembre 1944 Distruzione di un convoglio giapponese: La Task Force Navale 38 statunitense ha condotto un attacco contro un convoglio giapponese diretto a Luzon, affondando tutti e quattro i trasporti e quattro dei sei cacciatorpediniere, tra cui Hamanami, Naganami, Shimakaze e Wakatsuki.
  • 12 Novembre 1944 Affondamento della Tirpitz: Durante la Seconda guerra mondiale, la Royal Air Force (RAF) ha condotto un bombardamento di precisione estremamente efficace che ha definitivamente affondato la nave da guerra tedesca Tirpitz nel fiordo di Tromsø, in Norvegia. L'attacco rappresentò un momento cruciale nelle operazioni navali alleate, eliminando una minaccia significativa per i convogli alleati nell'Atlantico del Nord.
  • 13 Novembre 1944 Ordine di sospensione delle operazioni partigiane: Il generale Alexander, comandante delle forze alleate, ordina ai partigiani italiani di sospendere tutte le operazioni di guerriglia in attesa dell'offensiva alleata di primavera. Questa decisione lascia circa 250.000 uomini isolati ed esposti all'accerchiamento delle forze tedesche lungo l'Arco alpino, in una situazione strategica estremamente critica.
  • 14 Novembre 1944 Affondamento della portaerei Akitsu Maru: La USS Queenfish conduce un attacco con siluri contro la portaerei giapponese Akitsu Maru, causando la perdita di oltre 2.246 vite in un intenso scontro nel Teatro del Pacifico.
  • 15 Novembre 1944 Battaglia della Bolognina: Il 15 novembre 1944 a Bologna si svolse un intenso scontro tra i partigiani della 7ª Brigata GAP e le forze tedesche e fasciste. Lo scontro fu caratterizzato da un attacco di 18 mezzi corazzati contro i partigiani, che resistettero con coraggio nonostante le significative perdite. Tra i caduti vi furono Gino Comastri 'Rolando' e Bruno Camellini 'Slavo', mentre Mario Ventura 'Sergio' fu catturato e fucilato il giorno successivo.
  • 16 Novembre 1944 Operazione Queen contro la Linea Siegfried: Le armate statunitensi Prima e Nona hanno avviato l'Operazione Queen, un'importante offensiva contro la pesantemente fortificata Linea Siegfried tedesca. L'operazione militare strategica mirava a sfondare le posizioni difensive occidentali della Germania nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Novembre 1944 Affondamento della corazzata Tirpitz: Bombardieri Lancaster britannici conducono un attacco aereo decisivo contro la corazzata tedesca Tirpitz, ancorata in Norvegia. L'operazione, condotta con bombe da 12.000 libbre, provoca il capovolgimento della nave e la morte di 902 marinai tedeschi, neutralizzando una minaccia significativa per le operazioni navali alleate nell'Atlantico del Nord.
  • 18 Novembre 1944 Terza Armata USA entra a Metz: Sotto il comando del Generale George S. Patton, la Terza Armata statunitense entra nella città strategica di Metz, in Francia, proseguendo l'avanzata alleata per la liberazione dell'Europa occidentale dall'occupazione nazista.
  • 19 Novembre 1944 Strage di Monchio: In una brutale rappresaglia, l'esercito tedesco uccide 136 civili nei paesi di Monchio, Susano e Costrignano, dimostrando la ferocia delle violenze naziste contro le popolazioni civili italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre 1944 Hitler abbandona il Wolfsschanze: Adolf Hitler lascia definitivamente il suo quartier generale sul fronte orientale, il Wolfsschanze (Tana del Lupo), mentre l'Armata Rossa si avvicina ai confini tedeschi, segnalando l'imminente crollo del controllo militare nazista.
  • 21 Novembre 1944 Azione Sottomarino USA nello Stretto di Formosa: Durante la Seconda Guerra Mondiale, un sottomarino americano ha ingaggiato una significativa battaglia navale nello Stretto di Formosa, affondando una corazzata e un cacciatorpediniere giapponese, contribuendo alla supremazia navale alleata nel Teatro del Pacifico.
  • 22 Novembre 1944 Incontro partigiani-Alleati a Rimini: Il comandante partigiano Arrigo Boldrini (Bulow) incontra ufficiali alleati a Viserba di Rimini, discutendo strategie per la liberazione di Ravenna.
  • 23 Novembre 1944 De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il Generale Charles de Gaulle ha assunto il pieno comando di tutte le forze militari francesi libere, consolidando la leadership della resistenza e del movimento di liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Novembre 1944 Primo Bombardamento Statunitense su Tokyo dalle Isole Marianne Settentrionali: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la 73a Ala Bombardieri ha lanciato una storica missione di bombardamento strategico, segnando il primo attacco a Tokyo dalle Isole Marianne Settentrionali. Questa operazione rappresentò un traguardo significativo nel Teatro del Pacifico, portando la guerra direttamente nella madrepatria giapponese.
  • 25 Novembre 1944 Eccidio di Cornalba: Il 25 novembre 1944, un reparto fascista della compagnia OP di Bergamo, guidato dal capitano Aldo Resmini, ha condotto un rastrellamento in Val Serina. Tre partigiani - Giuseppe Biava, Barnaba Chiesa e Antonio Ferrari - sono stati fermati, riconosciuti e uccisi. L'operazione si è conclusa con un intenso fuoco di mitragliatrici e mortai contro i partigiani, proseguendo fino alle ore 12:00.
  • 26 Novembre 1944 Distruzione delle camere a gas di Auschwitz e Stutthof: Nel contesto della ritirata tedesca e nel tentativo di cancellare le prove dei crimini nazisti, le camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz e Stutthof vengono distrutte, in un disperato tentativo di nascondere le atrocità commesse durante l'Olocausto.
  • 27 Novembre 1944 Battaglia di Monte Battaglia: Un battaglione della 36a Brigata Garibaldi occupa Monte Battaglia. Un reggimento di fanteria statunitense (Blue Devils) opera sull'altro versante della montagna, impegnato nello sfondamento della Linea Gotica. Italiani e americani si ricongiungono sul Monte Battaglia e, insieme alle guardie gallesi, sostengono l'attacco dei tedeschi. Dal 27 settembre all'11 ottobre si combatte all'interno dei resti della rocca e lungo le pendici del monte.
  • 28 Novembre 1944 Porto di Anversa operativo per gli Alleati: Gli Alleati hanno ottenuto il controllo operativo del porto di Anversa, migliorando significativamente le linee di rifornimento e la logistica nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Novembre 1944 Liberazione dell'Albania: I partigiani albanesi completano la liberazione del proprio paese, cacciando definitivamente i soldati tedeschi da Tirana e dalle principali città albanesi.
  • 30 Novembre 1944 Attacco con razzo V-2 a Londra: Un razzo V-2 tedesco ha colpito Shooter's Hill nel sud-est di Londra all'1:00 del mattino, causando la tragica perdita di 23 vite civili. Questo attacco faceva parte della campagna di bombardamenti terroristici della Germania nazista usando tecnologia missilistica avanzata.