I principali eventi accaduti a Dicembre 1944: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1944 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1944: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1944 Massacro di Thiaroye in Senegal: Tragico massacro di soldati senegalesi da parte delle forze militari francesi presso il campo di Thiaroye. Tra 35 e 300 soldati africani vennero uccisi dopo aver protestato contro condizioni di lavoro disumane e mancato pagamento.
- 02 Dicembre 1944 Alleanza Militare De Gaulle-Stalin: Importante incontro diplomatico a Mosca tra Charles de Gaulle e Josef Stalin per coordinare gli sforzi alleati contro la Germania nazista e pianificare le strategie post-belliche.
- 03 Dicembre 1944 Conclusione Marcia della Morte degli Ebrei Ungheresi: Termina la brutale marcia della morte degli ebrei ungheresi, tragico capitolo della Shoah che testimonia le indicibili sofferenze patite dal popolo ebraico durante l'Olocausto.
- 04 Dicembre 1944 Bombardamento di Heilbronn: Bombardamento aereo alleato sulla città tedesca di Heilbronn, che causò la morte di 7.147 civili. Un tragico episodio della campagna aerea strategica alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Dicembre 1944 Liberazione di Ravenna durante la Seconda Guerra Mondiale: Le truppe alleate occupano Ravenna, concludendo un'importante operazione militare nel contesto della Campagna d'Italia. Il 3 dicembre i tedeschi ripiegano a nord, permettendo alla VII Armata Britannica di entrare in città senza scontri. Nei giorni successivi, i partigiani romagnoli continuano le operazioni a nord della città.
- 06 Dicembre 1944 Liberazione di Ravenna: Truppe alleate e partigiani completano la liberazione di Ravenna. Le forze tedesche, impossibilitate a difendere la città, si ritirano verso nord, permettendo alla VII Armata Britannica di entrare pacificamente.
- 07 Dicembre 1944 Convenzione di Chicago sull'Aviazione Civile Internazionale: Stesura della Convenzione sull'Aviazione Civile Internazionale a Chicago, stabilendo principi fondamentali per il trasporto aereo globale e aprendo la strada a standard e cooperazione internazionale nel settore aeronautico.
- 08 Dicembre 1944 De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il generale Charles de Gaulle prende il comando di tutte le Forze Francesi Libere durante la Seconda Guerra Mondiale, momento decisivo per la Resistenza francese contro l'occupazione nazista. Questo passaggio strategico di leadership fu cruciale per coordinare gli sforzi di resistenza e simboleggiare l'unità nazionale francese.
- 09 Dicembre 1944 Accerchiamento di Budapest durante la Seconda Guerra Mondiale: Le forze sovietiche hanno quasi completamente accerchiato Budapest, stringendo progressivamente l'assedio intorno alla città strategica difesa dalle truppe naziste e ungheresi. Questo evento rappresenta una fase cruciale dell'offensiva dell'Armata Rossa verso l'Europa centrale.
- 10 Dicembre 1944 Bombardamento di Tokyo nel 1944: Dopo un lungo intervallo dall'incursione di Doolittle nell'aprile 1942, gli alleati hanno nuovamente bombardato Tokyo, segnando un momento cruciale nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Contemporaneamente, le forze giapponesi continuavano a resistere in Nuova Guinea.
- 11 Dicembre 1944 Protocolli di Roma del CLN: Firma dei protocolli tra i rappresentanti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) dell'Alta Italia e il governo italiano, stabilendo un accordo per coordinare le azioni antifasciste.
- 12 Dicembre 1944 Rastrellamento degli ebrei: La Repubblica Sociale Italiana ordina il rastrellamento degli ebrei, un drammatico episodio di persecuzione razziale che si inserisce nelle politiche antisemite del regime fascista.
- 13 Dicembre 1944 Avanzata sovietica verso Budapest: Le truppe del Maresciallo Rodion Malinovskij si avvicinano a Budapest durante l'offensiva invernale sul fronte orientale, preparando l'accerchiamento della capitale ungherese.
- 14 Dicembre 1944 Istituzione del grado di Generale a cinque stelle negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti autorizza ufficialmente la creazione del grado di Generale dell'Esercito a cinque stelle, una prestigiosa designazione militare riservata a comandanti eccezionali durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Dicembre 1944 Promozione di Eisenhower: Il Congresso degli Stati Uniti promuove il Generale Dwight D. Eisenhower al raro grado di Generale dell'Esercito a cinque stelle, riconoscendo la sua leadership cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Dicembre 1944 Operazione Nebbia d'Autunno: Adolf Hitler lancia l'Operazione Nebbia d'Autunno (Herbstnebel), un massiccio attacco a sorpresa sul fronte occidentale. Circa 200.000 truppe corazzate e di fanteria tedesche attaccano su un fronte di 96 chilometri, travolgendo 83.000 difensori americani.
- 17 Dicembre 1944 Massacro di Malmédy: Le Waffen-SS di Joachim Peiper giustiziano circa 80 prigionieri di guerra statunitensi del 285th Field Artillery Observation Battalion, commettendo un crimine di guerra brutale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Dicembre 1944 Sentenza Korematsu vs Stati Uniti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emise una controversa decisione che avallò l'Ordine Esecutivo 9066 di Roosevelt, autorizzando l'internamento forzato di circa 120.000 cittadini americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, violando i diritti civili di migliaia di persone.
- 19 Dicembre 1944 Battaglia di Schnee Eifel durante le Ardenne: Importante scontro durante la Battaglia delle Ardenne, dove le forze tedesche catturano circa 9.000 truppe statunitensi accerchiate nella regione di Schnee Eifel, al confine tra Belgio e Germania.
- 20 Dicembre 1944 Assedio di Bastogne durante la Seconda Guerra Mondiale: Momento cruciale della Battaglia delle Ardenne, in cui le forze tedesche accerchiano la 101a Divisione Aviotrasportata statunitense nella regione belga delle Ardenne.
- 21 Dicembre 1944 Avanzata tedesca durante la Battaglia delle Ardenne: Truppe tedesche hanno continuato la loro offensiva a ovest di Bastogne, in un momento decisivo della controffensiva delle Ardenne contro le forze alleate.
- 22 Dicembre 1944 Richiesta di resa tedesca a Bastogne: Durante la Battaglia del Bulge, le truppe tedesche avanzano e chiedono la resa delle truppe statunitensi a Bastogne, in Belgio, in un momento cruciale della Seconda guerra mondiale.
- 23 Dicembre 1944 Rifornimento di Bastogne e controffensiva Alleata: Durante la Seconda guerra mondiale, l'aviazione statunitense ha effettuato un cruciale rifornimento aereo per la città assediata di Bastogne, segnando un momento decisivo nella controffensiva Alleata nelle Ardenne. Questo intervento ha permesso alle truppe americane di resistere all'assedio tedesco e rilanciare l'offensiva alleata.
- 24 Dicembre 1944 Assedio di Bastogne durante la Battaglia delle Ardenne: Situazione critica per le truppe alleate accerchiate a Bastogne, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, dove le forze statunitensi resistono all'offensiva tedesca.
- 25 Dicembre 1944 Rallentamento dell'offensiva tedesca a Bastogne: Nella giornata di Natale del 1944, le forze alleate hanno causato un significativo rallentamento nell'avanzata tedesca verso Bastogne, un momento cruciale della Battaglia delle Ardenne.
- 26 Dicembre 1944 Battaglia di Bastogne: Respingimento delle truppe tedesche: Durante la Battaglia delle Ardenne, le truppe statunitensi riescono a respingere l'avanzata tedesca nella città strategica di Bastogne, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
- 27 Dicembre 1944 Fine dell'Assedio di Bastogne: Conclusione della Battaglia di Bastogne, tappa decisiva nella Battaglia delle Ardenne, con una vittoria americana che segna un punto di svolta nella difesa alleata contro le forze tedesche.
- 28 Dicembre 1944 Punto di Svolta della Battaglia delle Ardenne: Le truppe americane hanno iniziato a guadagnare terreno strategico nella controffensiva della Battaglia delle Ardenne. Adolf Hitler, contro il parere dei suoi consiglieri militari, ha ordinato inspiegabilmente un'interruzione dell'avanzata tedesca, lasciando le unità esposte e vulnerabili alle forze alleate ben rifornite.
- 29 Dicembre 1944 Assedio di Budapest: Forze sovietiche e romene hanno avviato una importante operazione militare per accerchiare e catturare Budapest, punto strategico cruciale nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. Questo assedio sarebbe diventato una delle battaglie urbane più brutali della guerra, protraendosi fino al febbraio 1945.
- 30 Dicembre 1944 Battaglia delle Ardenne: Manovra della 5a Armata Corazzata tedesca: Durante la Battaglia delle Ardenne, la 5a Armata Corazzata tedesca tenta di accerchiare Bastogne mentre la 3a Armata statunitense lancia un contrattacco verso Houffalize, rappresentando un momento critico nella difesa alleata.
- 31 Dicembre 1944 Ungheria dichiara guerra alla Germania nazista: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, l'Ungheria ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania nazista, segnando un drammatico cambiamento di alleanza e indicando il crollo delle potenze dell'Asse. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico nel conflitto, dimostrando la crescente instabilità delle alleanze militari nel tardo 1944.