I principali eventi accaduti a Aprile 1962: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1962 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1962: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 02 Aprile 1962 Consultazioni per il Governo Fanfani IV: Il 2 aprile 1962, il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi avvia le consultazioni per la formazione del nuovo governo, a seguito delle dimissioni del terzo governo Fanfani. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella vita politica italiana del periodo, caratterizzato da frequenti riassetti governativi.
- 03 Aprile 1962 Nehru rieletto Primo Ministro dell'India: Jawaharlal Nehru viene riconfermato come Primo Ministro dell'India per il suo quarto mandato, continuando a svolgere un ruolo cruciale nella definizione della traiettoria post-indipendenza della giovane nazione e nell'implementazione della sua visione di socialismo democratico.
- 04 Aprile 1962 Esecuzione di James Hanratty: James Hanratty è stato un famigerato criminale inglese che divenne uno degli ultimi individui giustiziati mediante impiccagione nel Regno Unito. Il suo caso fu estremamente controverso e scatenò un acceso dibattito sulla pena capitale. Hanratty fu condannato per l'omicidio 'A6' di Michael Gregsten e fu impiccato nel carcere di Bedford il 4 aprile 1962, segnando un momento cruciale nella storia della giustizia penale britannica.
- 05 Aprile 1962 Nascita dei Rolling Stones: Presso l'Ealing Jazz Club di Londra, Brian Jones ha incontrato Mick Jagger e Keith Richards, un incontro che avrebbe portato alla formazione dei Rolling Stones, uno dei gruppi rock più influenti della storia della musica.
- 06 Aprile 1962 Nehru Eletto Primo Ministro per il Quarto Mandato: Jawaharlal Nehru è stato eletto per il suo quarto mandato come Primo Ministro dell'India, continuando la sua influente leadership nel periodo post-indipendenza e rafforzando il suo ruolo nella definizione del panorama politico della giovane nazione. Nehru ha continuato a promuovere i principi del nazionalismo, della democrazia e del secolarismo.
- 07 Aprile 1962 Milovan Djilas Imprigionato in Jugoslavia: Milovan Djilas, ex vicepresidente della Jugoslavia e un tempo considerato potenziale successore del Presidente Tito, è stato nuovamente incarcerato il 7 aprile 1962. Questo evento evidenzia le forti tensioni politiche e la repressione del dissenso nella Jugoslavia durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come il regime di Tito non tollerasse voci critiche anche da esponenti di alto livello del partito.
- 08 Aprile 1962 Referendum sugli Accordi di Évian per l'indipendenza algerina: La Francia indice un referendum nazionale per approvare gli Accordi di Évian, che sanciscono l'indipendenza dell'Algeria dopo 132 anni di dominio coloniale. Circa il 90% dei votanti francesi sostiene l'accordo, segnando una svolta storica nelle relazioni franco-algerine e ponendo fine al conflitto coloniale.
- 09 Aprile 1962 34esima Cerimonia degli Academy Awards: La 34esima edizione degli Academy Awards celebra i successi cinematografici. 'West Side Story' vince come Miglior Film. Sophia Loren trionfa come Miglior Attrice per 'Due donne', mentre Maximilian Schell si aggiudica il premio come Miglior Attore per 'Vincitori e vinti'.
- 10 Aprile 1962 Inaugurazione dello Stadio dei Dodgers: I Cincinnati Reds hanno sconfitto i Los Angeles Dodgers 6-3 nella partita inaugurale del Dodger Stadium, con 52.564 spettatori presenti. Questo momento storico ha segnato l'inizio di una nuova era per i Dodgers nel loro stadio appositamente costruito a Los Angeles.
- 11 Aprile 1962 Proposta di Commissione parlamentare antimafia in Sicilia: L'Assemblea regionale siciliana ha trasmesso un voto, approvato nella seduta del 30 marzo 1962, che propone l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia, segnalando l'urgenza di indagare sul fenomeno criminale.
- 12 Aprile 1962 Giorno dei Cosmonauti in URSS: Il 12 aprile 1962 è stato ufficialmente stabilito come Giorno dei Cosmonauti (День Космонавтики) dall'Unione Sovietica, in commemorazione di Yuri Gagarin, il primo essere umano ad aver viaggiato nello spazio. Questa celebrazione onora il pionieristico volo spaziale di Gagarin e i progressi dell'esplorazione spaziale sovietica.
- 13 Aprile 1962 Record di Stan Musial nella National League: La leggenda del baseball Stan Musial ha segnato il suo 1.869° punto, stabilendo un nuovo record nella National League. Questo traguardo ha ulteriormente consolidato la sua posizione tra i più grandi giocatori di baseball di tutti i tempi.
- 14 Aprile 1962 Georges Pompidou diviene Primo Ministro di Francia: Georges Pompidou è stato nominato Primo Ministro della Francia, assumendo un ruolo chiave nel governo della Quinta Repubblica sotto la presidenza di Charles de Gaulle. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella politica francese del primo periodo degli anni '60.
- 15 Aprile 1962 Governo Fanfani IV ottiene la fiducia: Il governo guidato da Amintore Fanfani ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 122 voti favorevoli e 68 contrari, consolidando la sua posizione politica.
- 16 Aprile 1962 Walter Cronkite diventa conduttore del CBS Evening News: Walter Cronkite assume il ruolo di principale conduttore del telegiornale CBS Evening News, dando inizio a una leggendaria carriera televisiva che gli varrà la reputazione di 'l'uomo più fidato d'America'. La sua integrità giornalistica e il suo stile autorevole di reportistica avrebbero influenzato significativamente i media americani e la percezione pubblica durante gli anni Sessanta e Settanta.
- 17 Aprile 1962 Invasione della Baia dei Porci a Cuba: Il 17 aprile 1962, esuli cubani sostenuti dalla CIA, appartenenti alla Brigata 2506, lanciarono un'invasione a Cuba nel tentativo di rovesciare il governo comunista di Fidel Castro. L'operazione fallì rapidamente quando le forze cubane misero in atto una forte difesa, distruggendo navi d'invasione e supporto aereo, sconfiggendo definitivamente la forza di esuli. Questo fallimento rappresentò un imbarazzante momento per l'amministrazione Kennedy e provocò un significativo inasprimento delle tensioni della Guerra Fredda.
- 18 Aprile 1962 Legge 167/1962 sull'Edilizia Residenziale Pubblica: La legge 18 aprile 1962, n. 167 è un provvedimento legislativo fondamentale nel campo dell'urbanistica italiana, specificamente mirato a disciplinare l'edilizia residenziale pubblica. Promossa durante il governo Fanfani IV dal Ministro dei Lavori Pubblici Fiorentino Sullo, la legge rappresentava un tentativo di riforma urbanistica più ampio, sebbene poi parzialmente ostacolato dall'opposizione interna alla Democrazia Cristiana.
- 19 Aprile 1962 Inizio del Concilio Vaticano II: Il 19 aprile 1962 prende avvio il Concilio Ecumenico Vaticano II, convocato da Papa Giovanni XXIII. Questo evento storico ha rivoluzionato profondamente la Chiesa cattolica, aprendo nuove prospettive di dialogo e modernizzazione. Il Concilio ha influenzato significativamente la politica italiana e mondiale, promuovendo un approccio più aperto e contemporaneo ai problemi internazionali.
- 20 Aprile 1962 Inizio della stagione del centro-sinistra in Italia: Dal 1962 si registra un importante cambiamento dello scenario politico italiano con l'avvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista. Questo riavvicinamento portò all'approvazione di riforme cruciali come l'introduzione della scuola media unica e la nazionalizzazione dell'energia elettrica, segnando un periodo di significativa trasformazione istituzionale.
- 21 Aprile 1962 Inaugurazione della Seattle World's Fair: Il 21 aprile 1962 è stata inaugurata la Seattle World's Fair, ufficialmente nota come Century 21 Exposition. Questo evento straordinario è stato il primo grande evento espositivo negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da tecnologie all'avanguardia e innovazioni architettoniche come l'iconica Space Needle. L'esposizione rappresentò una visione futuristica del progresso tecnologico e culturale americano degli anni Sessanta.
- 22 Aprile 1962 Toronto Maple Leafs Campioni della Stanley Cup: I Toronto Maple Leafs conquistano la Stanley Cup battendo i Chicago Blackhawks con un risultato di 4-2 nelle finali dei playoff.
- 23 Aprile 1962 Lancio del Ranger 4: Prima Missione Lunare degli USA: NASA ha lanciato il 23 aprile 1962 il spacecraft Ranger 4 da Cape Canaveral, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare americana. Questa missione, parte del programma Ranger, era finalizzata a catturare immagini ravvicinate della superficie lunare e raccogliere dati scientifici cruciali, contribuendo alla comprensione del nostro satellite naturale.
- 24 Aprile 1962 Riconferma della Leadership Sovietica: Durante una sessione congiunta del Soviet Supremo a Mosca, Nikita Khrushchev è stato rieletto come Primo Ministro dell'Unione Sovietica. Contemporaneamente, Leonid Brezhnev è stato confermato come Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, consolidando i loro ruoli di leadership durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Aprile 1962 Ripresa dei test nucleari statunitensi: Gli Stati Uniti hanno ripreso i test nucleari atmosferici sull'Isola di Natale, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze globali. Questa decisione ha avuto significative implicazioni geopolitiche e ambientali, evidenziando l'escalation militare del periodo.
- 26 Aprile 1962 Missione lunare Ranger 4: La sonda spaziale NASA Ranger 4 si schianta sulla superficie lunare, diventando il primo spacecraft americano a raggiungere la Luna, sebbene non con un atterraggio morbido. Questo evento segna un momento significativo nella corsa spaziale statunitense e nelle prime esplorazioni lunari.
- 27 Aprile 1962 Morte di Enrico Mattei: Il 27 aprile 1962, Enrico Mattei, presidente dell'Eni, muore in un misterioso incidente aereo circa 300 metri prima dell'aeroporto di Linate. Sebbene l'ufficialità riporti la causa come un incidente, persistono tuttora dubbi e interrogativi sulla reale natura dell'evento. Mattei, figura chiave dell'industria energetica italiana, era noto per le sue politiche innovative e per aver sfidato i grandi monopoli petroliferi internazionali.
- 28 Aprile 1962 Morte di Gianna Beretta Molla, donna simbolo di sacrificio materno: Gianna Beretta Molla, stimata pediatra e donna di profonda fede cattolica, è deceduta il 28 aprile 1962 a Ponte Nuovo di Magenta all'età di 39 anni. La sua storia è diventata emblematica per il suo straordinario sacrificio: durante la sua ultima gravidanza, scoprì di avere un tumore all'utero, ma rifiutò le cure che avrebbero potuto mettere a rischio la vita del bambino. Scelse di portare avanti la gravidanza, sacrificando la propria vita per salvare quella della figlia. Questo gesto di estremo altruismo le è valso la canonizzazione da parte della Chiesa cattolica, diventando un modello di dedizione materna e di fede incrollabile.
- 29 Aprile 1962 Pavarotti Debutta nell'Opera: Luciano Pavarotti ha fatto il suo debutto nel mondo dell'opera interpretando Rodolfo ne 'La bohème' presso il Teatro municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera lirica.
- 30 Aprile 1962 Volo record dell'X-15 NASA a grande altitudine: Il pilota civile NASA Joseph A. Walker stabilisce un importante traguardo aerospaziale pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'impressionante quota di 75.190 metri, spingendo i confini del volo ad alta quota e contribuendo a cruciali ricerche e sviluppi nel campo aerospaziale.