I principali eventi accaduti a Febbraio 1962: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1962 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1962: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1962 Annuncio della Missione Mercury 6 di John Glenn: La NASA annuncia i dettagli della missione Mercury 6 di John Glenn, programmata per il lancio non prima del 13 febbraio. L'annuncio include piani per riparare una perdita nel serbatoio del razzo vettore Atlas, evidenziando la meticolosa preparazione del programma spaziale statunitense in piena era della corsa allo spazio.
- 02 Febbraio 1962 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di test nucleare di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
- 03 Febbraio 1962 Embargo commerciale degli Stati Uniti contro Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy impose un embargo commerciale completo contro Cuba, consentendo solo lo scambio di cibo e forniture mediche. Questa significativa azione di politica estera fu parte delle tensioni della Guerra Fredda e mirava a isolare economicamente il governo cubano guidato da Fidel Castro.
- 04 Febbraio 1962 Rara Congiunzione Planetaria: Un evento astronomico straordinario si è verificato: una grande congiunzione che ha visto tutti e cinque i pianeti visibili a occhio nudo (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) allineati simultaneamente con il Sole e la Luna durante una luna nuova e un'eclissi solare. Un tale allineamento celeste è estremamente raro e di notevole interesse astronomico.
- 05 Febbraio 1962 De Gaulle e l'Indipendenza Algerina: Il presidente francese Charles De Gaulle avvia ufficialmente il processo per riconoscere l'indipendenza dell'Algeria, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale francese e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici in Nord Africa.
- 06 Febbraio 1962 Embargo commerciale degli Stati Uniti contro Cuba: Il presidente John F. Kennedy ha imposto un embargo commerciale completo contro Cuba, isolando economicamente il paese in risposta all'allineamento di Fidel Castro con l'Unione Sovietica. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda e nelle relazioni diplomatiche tra USA e Cuba.
- 07 Febbraio 1962 Kennedy avvia il blocco di Cuba: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy inizia un blocco strategico di Cuba, un momento cruciale della Guerra Fredda che aumenta le tensioni internazionali e dimostra la determinazione degli USA contro l'influenza sovietica.
- 08 Febbraio 1962 Massacro di Charonne a Parigi: Nove manifestanti sono stati uccisi presso la stazione metro Charonne a Parigi dalla polizia francese, sotto il comando di Maurice Papon, un ex funzionario di Vichy e prefetto di polizia di Parigi. L'incidente è avvenuto durante una protesta in cui alcuni sindacalisti sono stati schiacciati contro i cancelli chiusi della stazione.
- 09 Febbraio 1962 Indipendenza della Giamaica: La Giamaica ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana all'interno del Commonwealth. Questo evento storico ha segnato la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo di autodeterminazione per il popolo giamaicano.
- 10 Febbraio 1962 Scambio di Spie durante la Guerra Fredda: Francis Gary Powers, pilota di un aereo spia statunitense, viene scambiato con la spia sovietica Rudolf Abel in un drammatico episodio di negoziazione diplomatica durante la Guerra Fredda. Lo scambio rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 11 Febbraio 1962 Firma dei Patti Lateranensi: Il cardinale Pietro Gasparri e Benito Mussolini hanno firmato i Patti Lateranensi, un accordo storico che regolava i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede, ponendo fine al cosiddetto 'conflitto' iniziato dopo l'unificazione italiana.
- 12 Febbraio 1962 Boicottaggio degli Autobus a Macon, Georgia: Ha avuto inizio un boicottaggio degli autobus a Macon, Georgia, quale parte del più ampio movimento per i diritti civili volto a sfidare la segregazione razziale nei trasporti pubblici. Questa protesta locale è stata probabilmente ispirata dal precedente e riuscito boicottaggio degli autobus a Montgomery, rappresentando una resistenza popolare contro le discriminatorie politiche di trasporto.
- 13 Febbraio 1962 NASA annuncia la missione Mercury 6 di John Glenn: La NASA ha ufficialmente annunciato l'imminente missione Mercury 6, confermando che il volo spaziale storico dell'astronauta John Glenn sarebbe partito non prima del 13 febbraio. La missione prevedeva la risoluzione di un problema tecnico con il serbatoio del carburante del razzo Atlas, dimostrando la meticolosa preparazione della NASA per l'esplorazione spaziale.
- 14 Febbraio 1962 Rinvio del lancio spaziale di John Glenn: La NASA rinvia il lancio spaziale di John Glenn a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo evento evidenzia le difficoltà tecniche e ambientali dei primi programmi spaziali, che successivamente vedranno Glenn diventare il primo americano a orbitare intorno alla Terra.
- 15 Febbraio 1962 Rielezione di Urho Kekkonen come Presidente della Finlandia: Urho Kekkonen è stato rieletto Presidente della Finlandia, confermando il suo significativo ruolo di leadership politica in un periodo storico complesso. Kekkonen era noto per la sua lunga presidenza e per la sua abile gestione delle delicate relazioni politiche della Finlandia con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. La sua rielezione testimoniava la fiducia del popolo finlandese nella sua capacità di mediazione e stabilità politica in un contesto geopolitico estremamente teso.
- 16 Febbraio 1962 Uragano Vincinette e Alluvione ad Amburgo: Il 16 febbraio 1962, l'uragano Vincinette si è abbattuto sul Mare del Nord con raffiche di 120 chilometri all'ora, sollevando onde di tre metri. Questo evento ha causato un'alluvione ad Amburgo, dove il fiume Elba si è innalzato a 5,70 metri sopra il livello normale. L'alluvione ha sorpreso gli abitanti nel sonno, e Helmut Schmidt, Polizeisenator di Amburgo, ha preso il comando delle operazioni per mitigare il disastro. Il bilancio finale è stato di 315 vittime, di cui cinque militari.
- 17 Febbraio 1962 Alluvione del Mare del Nord in Germania: Una devastante alluvione del Mare del Nord ha colpito la costa tedesca, in particolare intorno ad Amburgo, causando distruzioni massive. Alte maree e tempeste severe hanno provocato inondazioni diffuse, con oltre 300 vittime e migliaia di persone che hanno perso le loro case. Questo evento catastrofico è stato uno dei più significativi disastri naturali nella Germania occidentale del dopoguerra.
- 18 Febbraio 1962 Lancio del satellite Telstar: Il satellite per comunicazioni Telstar viene messo in orbita, rivoluzionando le trasmissioni televisive dal vivo e le comunicazioni telefoniche a lunga distanza, aprendo una nuova era nelle telecomunicazioni globali.
- 19 Febbraio 1962 Scoperta del Gas Naturale nei Paesi Bassi: Il Ministro olandese De Pous ha ufficialmente confermato l'importante scoperta di riserve di gas naturale nella regione di Groningen. Questa scoperta avrebbe successivamente trasformato il paesaggio economico dei Paesi Bassi, stabilendo il paese come un importante esportatore di gas naturale in Europa. Il giacimento di Groningen rappresentò una svolta strategica per l'economia nazionale, permettendo ai Paesi Bassi di diventare un player energetico significativo nel contesto europeo.
- 20 Febbraio 1962 John Glenn: Primo Americano in Orbita: Il 20 febbraio 1962, nell'ambito del Programma Mercury, John Glenn ha compiuto un'impresa storica a bordo della navicella spaziale Friendship 7. L'astronauta ha completato tre orbite intorno alla Terra in 4 ore e 55 minuti, diventando il primo statunitense a raggiungere questo traguardo. La missione, lanciata con un razzo Mercury-Atlas, è atterrata nell'Oceano Atlantico, 800 miglia a sud-est delle Bermuda, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 21 Febbraio 1962 Discorso di Kennedy sul Welfare Pubblico: Il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy tiene un discorso esaustivo sul welfare pubblico, proponendo innovative iniziative federali di assistenza sociale, tra cui programmi di formazione professionale e supporto all'infanzia per genitori lavoratori, segnalando un approccio progressista alle politiche sociali.
- 22 Febbraio 1962 Dimissioni del Governo Fanfani III: Il Governo Fanfani III, guidato da Amintore Fanfani, si dimette dopo un mandato di 1 anno, 6 mesi e 26 giorni. Questo passaggio politico segna la conclusione della fase delle 'convergenze parallele' e preannuncia la formazione del successivo Governo Fanfani IV, in un periodo di significativa transizione politica italiana.
- 23 Febbraio 1962 John Glenn: Ritorno Trionfale dopo il Volo Orbitale: L'astronauta John Glenn è tornato a Cape Canaveral accolto come un eroe, riunendosi con la sua famiglia dopo il suo storico volo orbitale intorno alla Terra. Il suo volo di successo del 20 febbraio 1962 ha rappresentato un momento cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale americana, dimostrando la capacità degli Stati Uniti di competere con l'Unione Sovietica nello spazio.
- 24 Febbraio 1962 Prima Trasmissione Satellitare di Comunicazioni: Il governo degli Stati Uniti ha raggiunto un traguardo storico trasmettendo con successo segnali telefonici e televisivi via satellite, utilizzando il satellite Echo 1 per rimbalzare i segnali. Questo evento rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia delle comunicazioni globali, aprendo nuove prospettive per le telecomunicazioni internazionali.
- 25 Febbraio 1962 Congresso DC a Napoli con Aldo Moro: Nel gennaio 1962, si è tenuto a Napoli un importante congresso della Democrazia Cristiana. In questa occasione, Aldo Moro ha persuaso i convenuti sulla necessità di un'apertura verso sinistra, gettando le basi per una nuova strategia politica.
- 26 Febbraio 1962 Sentenza Storica contro la Segregazione nei Trasporti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale che vieta la segregazione razziale nei trasporti pubblici, segnando un importante traguardo nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 27 Febbraio 1962 Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Ngô Đình Diệm: Durante l'escalation delle tensioni della Guerra del Vietnam, due piloti dissidenti dell'Aeronautica della Repubblica del Vietnam hanno condotto un audace attacco aereo contro il Palazzo dell'Indipendenza a Saigon. Il loro obiettivo era assassinare il Presidente sudvietnamita Ngô Đình Diệm, riflettendo le profonde divisioni politiche interne e la crescente opposizione al suo controverso regime. Il tentativo di bombardamento fallì, ma mise in luce l'instabilità politica significativa all'interno del Vietnam del Sud in quel periodo.
- 28 Febbraio 1962 Morte di Chic Johnson, comico americano: Chic Johnson, noto attore e comico americano, è deceduto all'età di 71 anni. Famoso per le sue performance comiche, Johnson ha lasciato un importante eredità nel mondo dello spettacolo statunitense del XX secolo.