Eventi Principali del 1969: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1969 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1969, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1969: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Rilascio di prigionieri di guerra dal Vietnam del Nord: Tre prigionieri di guerra americani vengono rilasciati dal Vietnam del Nord presso il confine tra Cambogia e Vietnam del Sud. Un quarto prigioniero era fuggito dai Viet Cong il giorno precedente. Purtroppo, lo Specialist 4 James Brigham di Ocala, Florida, morirà poco dopo per un ascesso cerebrale post-operatorio.
- 02 Gennaio Led Zeppelin al Whisky A Go-Go: I Led Zeppelin iniziano il loro primo tour nordamericano con la prima di quattro serate al leggendario Whisky A Go-Go di Los Angeles, con la band di Alice Cooper come gruppo di supporto, segnalando la crescente prominenza internazionale della band.
- 03 Gennaio Nascita di Michael Schumacher: Il 3 gennaio 1969 nasce Michael Schumacher, che diventerà uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi, vincitore di sette campionati mondiali e considerato uno dei più forti piloti nella storia delle corse automobilistiche.
- 04 Gennaio Preparazione all'insediamento di Nixon: Periodo di preparazione per l'insediamento di Richard Nixon come 37º Presidente degli Stati Uniti, che avverrà ufficialmente il 20 gennaio 1969 a Washington DC. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella storia politica americana.
- 05 Gennaio Tensioni a Derry, Irlanda del Nord: Membri della Royal Ulster Constabulary si resero responsabili di danni a proprietà e aggressioni nell'area di Bogside a Derry, Irlanda del Nord. In risposta a questi atti, gli abitanti locali eressero barricate e stabilirono la zona autonoma chiamata Free Derry, un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto nordirlandese.
- 06 Gennaio Certificazione della Vittoria Elettorale di Nixon: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente certificato i risultati delle elezioni presidenziali di Richard Nixon, confermando la sua vittoria con 301 voti elettorali contro i 191 di Hubert Humphrey e i 46 di George C. Wallace. Questo evento sancisce l'inizio dell'era Nixon alla Casa Bianca.
- 07 Gennaio Processo a Sirhan Sirhan per l'assassinio di Robert F. Kennedy: Il processo a Sirhan Sirhan è iniziato a Los Angeles per l'assassinio del candidato presidenziale Robert F. Kennedy, avvenuto il 5 giugno 1968. Questo procedimento legale di alto profilo è diventato un momento significativo nella storia politica americana, affrontando l'omicidio di una figura politica di spicco.
- 08 Gennaio Rilascio di Prigionieri di Guerra Americani dal Vietnam del Nord: Durante la Guerra del Vietnam, il Nord Vietnam rilascia tre prigionieri di guerra americani in un simbolico scambio al confine con la Cambogia. Questo evento rappresenta un momento diplomatico delicato nel contesto del conflitto, evidenziando le complesse dinamiche delle relazioni internazionali.
- 09 Gennaio Primo volo di prova del Concorde: Il 9 gennaio 1969, il rivoluzionario aereo supersonico Concorde ha completato il suo primo volo di prova da Bristol, in Inghilterra. Questo momento storico ha rappresentato un significativo balzo in avanti nella tecnologia dei trasporti aerei commerciali, con la capacità di volare a oltre due volte la velocità del suono.
- 10 Gennaio Jan Palach, sacrificio contro l'invasione sovietica: Jan Palach, studente ceco, si dà fuoco a Praga come forma di protesta estrema contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia. Il suo gesto drammatico, avvenuto il 16 gennaio 1969, diventerà un simbolo di resistenza contro l'oppressione comunista, morendo tre giorni dopo per le gravi ustioni.
- 11 Gennaio Insediamento di Richard Nixon: Richard Nixon diventa il 36° Presidente degli Stati Uniti, insediandosi ufficialmente a Washington DC. Il suo mandato segnerà un periodo cruciale della storia americana durante la Guerra Fredda.
- 12 Gennaio Debutto dei Led Zeppelin: Pubblicazione del primo album omonimo dei Led Zeppelin, un disco che segnerà profondamente la storia del rock e del metal. L'album, edito da Atlantic Records, presenta un sound rivoluzionario che influenzerà intere generazioni di musicisti e definirà i canoni del rock hard e del metal.
- 13 Gennaio I Beatles pubblicano l'album Yellow Submarine: I Beatles hanno rilasciato l'album colonna sonora del loro film d'animazione Yellow Submarine, aggiungendo un altro capitolo significativo alla loro leggendaria carriera musicale e consolidando il loro status di icone culturali globali.
- 14 Gennaio Terremoto del Belice: Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968, un violento terremoto di magnitudo 6.5 colpisce la Sicilia occidentale, devastando le province di Palermo, Trapani e Agrigento. La Valle del Belice viene completamente distrutta, con centri abitati come Gibellina, Montevago, Poggioreale e Salaparuta rasi al suolo. Il bilancio è drammatico: 296 persone perdono la vita, oltre mille restano ferite e quasi 100mila rimangono senza casa.
- 15 Gennaio Lancio di Sojuz 5: Storico Trasferimento Spaziale Sovietico: L'Unione Sovietica lancia la Sojuz 5, realizzando un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale. La missione ha permesso il primo trasferimento di equipaggio tra due navicelle spaziali in orbita, avvenuto con l'aggancio di Sojuz 5 a Sojuz 4 due giorni dopo il lancio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dei voli spaziali umani, dimostrando le capacità tecnologiche e di manovra dell'programma spaziale sovietico.
- 16 Gennaio Il sacrificio di Jan Palach: Lo studente cecoslovacco Jan Palach si dà fuoco in Piazza San Venceslao a Praga come atto di protesta estrema contro l'occupazione sovietica, simboleggiando la resistenza del popolo cecoslovacco contro il regime comunista.
- 17 Gennaio Sacrificio di Jan Palach a Praga: Jan Palach si dà fuoco a Praga come forma di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia. Il suo gesto estremo di resistenza simboleggia la lotta contro l'oppressione comunista e diventerà un simbolo di ribellione pacifica. Morirà tre giorni dopo per le gravi ustioni.
- 18 Gennaio Richard Nixon diventa 37° Presidente degli Stati Uniti: Richard Milhous Nixon viene inaugurato come 37° Presidente degli Stati Uniti, succedendo a Lyndon Baines Johnson e avviando una nuova fase della politica americana.
- 19 Gennaio Morte di Jan Palach: un simbolo di resistenza: Jan Palach, studente ceco di 20 anni, muore il 19 gennaio 1969 dopo essersi dato fuoco nella Piazza San Venceslao di Praga, in un gesto estremo di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia avvenuta nell'agosto del 1968. Il suo sacrificio divenne un potente simbolo di resistenza contro l'occupazione sovietica e l'oppressione politica, ispirando migliaia di cittadini cecoslovacchi a manifestare contro il regime comunista. Il suo funerale si trasformò in una grande manifestazione pubblica di dissenso.
- 20 Gennaio Insediamento di Richard Nixon come 37° Presidente degli USA: Richard M. Nixon presta giuramento come 37° Presidente degli Stati Uniti, inaugurando una nuova era politica in un periodo di profondi cambiamenti sociali e tensioni internazionali.
- 21 Gennaio Shirley Chisholm: Prima Donna Afroamericana al Congresso USA: Shirley Chisholm è diventata la prima donna afroamericana eletta al Congresso degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali e di genere nella rappresentanza politica americana. Successivamente ha fondato il Congressional Black Caucus nel 1971 e il Congressional Women's Caucus nel 1977, facendo inoltre storia come la prima candidata presidenziale afroamericana di un grande partito durante le primarie democratiche del 1972.
- 22 Gennaio Protesta di Jan Palach contro l'invasione sovietica: Jan Palach si dà fuoco a Praga per protestare contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia; morirà tre giorni dopo, diventando un simbolo di resistenza contro l'oppressione comunista.
- 23 Gennaio Preparazione Missione Apollo 11: La NASA ha continuato la pianificazione critica per la missione Apollo 11, un'impresa rivoluzionaria che avrebbe portato al primo sbarco umano sulla Luna, rappresentando un traguardo monumentale nell'esplorazione spaziale e nelle capacità tecnologiche umane.
- 24 Gennaio Franco Dichiara lo Stato di Emergenza in Spagna: Il dittatore spagnolo Francisco Franco ha annunciato lo stato di emergenza, intensificando ulteriormente il suo controllo autoritario e sopprimendo ogni potenziale opposizione politica. Questa mossa rafforza il regime dittatoriale e limita le libertà civili in Spagna.
- 25 Gennaio Avvio dei negoziati di pace sul Vietnam a Parigi: Rappresentanti diplomatici degli Stati Uniti e del Vietnam del Nord hanno iniziato i negoziati di pace a Parigi, in un tentativo cruciale di porre fine al devastante conflitto del Vietnam.
- 26 Gennaio Elvis Presley: Sessione di registrazione rivoluzionaria: Elvis Presley entra nell'American Studios di Memphis, Tennessee, per registrare 'Long Black Limousine', dando il via alle sue sessioni di registrazione che segneranno il suo clamoroso ritorno sulla scena musicale. Questi storici momenti produrranno singoli iconici come 'Suspicious Minds', 'In the Ghetto' e 'Kentucky Rain', segnando una significativa rinascita artistica.
- 27 Gennaio Esecuzione pubblica di spie a Baghdad: Quattordici uomini, di cui nove ebrei, sono stati pubblicamente giustiziati a Baghdad con l'accusa di spionaggio per Israele. Questo evento ha rappresentato un momento significativo e controverso nelle tensioni politiche mediorientali durante l'era della Guerra Fredda, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche e religiose della regione.
- 28 Gennaio Disastro Ambientale di Santa Barbara: Una catastrofe ambientale si è verificata quando la Piattaforma A della Union Oil ha subito un grave scoppio, riversando tra 80.000 e 100.000 barili di petrolio greggio nel Canale di Santa Barbara e sulle spiagge locali. Questo devastante evento ecologico ha avuto conseguenze di ampia portata, ispirando direttamente il Senatore del Wisconsin Gaylord Nelson a organizzare la prima Giornata della Terra nel 1970, segnando un momento cruciale nell'attivismo ambientale.
- 29 Gennaio Morte di Allen Dulles: Muore Allen Dulles, ufficiale dell'intelligence americana e storico Direttore della CIA dal 1953 al 1961. Figura di spicco della politica estera statunitense del XX secolo, Dulles ha avuto un ruolo cruciale nelle dinamiche geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
- 30 Gennaio Il leggendario concerto sul tetto dell'Apple Records: A Londra, i Beatles tengono la loro ultima esibizione pubblica sul tetto dell'Apple Records. Il concerto improvvisato, della durata di circa 42 minuti, viene interrotto dalla polizia locale a causa di lamentele per il rumore eccessivo. Questo momento diventerà un evento iconico nella storia della musica rock, immortalato nel documentario 'Let It Be'.
- 31 Gennaio L'ultimo concerto pubblico dei Beatles: I Beatles si esibiscono sul tetto della sede di Apple Corps al numero 3 di Savile Row a Londra, dando vita a un'esibizione improvvisata che sarebbe diventata un momento leggendario nella storia del rock. Il concerto spontaneo, avvenuto sul tetto dell'edificio, rappresenta l'ultima performance pubblica della band prima del loro scioglimento, attirando l'attenzione dei passanti e delle forze dell'ordine che alla fine interruppero l'esibizione.
- 01 Febbraio Iniziativa diplomatica segreta di Nixon verso la Cina: Il presidente statunitense Richard Nixon incarica il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Henry Kissinger, di avviare una strategia diplomatica riservata per stabilire canali di comunicazione con la Repubblica Popolare Cinese. Il piano prevedeva incontri diplomatici preliminari in Polonia, dove entrambe le nazioni mantenevano una presenza diplomatica, segnando un importante passo verso la distensione delle tensioni della Guerra Fredda.
- 02 Febbraio Contestazioni all'Istituto Psichiatrico di Colorno: Proteste e manifestazioni di dissenso presso l'istituto psichiatrico di Colorno, in un periodo di crescente critica alle strutture manicomiali e alle loro pratiche di trattamento dei pazienti psichiatrici.
- 03 Febbraio Yasser Arafat nominato leader dell'OLP: Al Cairo, durante il Congresso Nazionale Palestinese, Yasser Arafat viene eletto capo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Questo momento storico segna una svolta cruciale nel movimento nazionale palestinese, ponendo Arafat come figura centrale nella lotta per l'autodeterminazione e la creazione di uno stato palestinese.
- 04 Febbraio Yasser Arafat alla guida dell'OLP: Yasser Arafat assume la presidenza dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), diventando un punto di riferimento cruciale per il movimento nazionale palestinese e per le dinamiche geopolitiche del Medio Oriente.
- 05 Febbraio Sciopero nazionale per le pensioni: I sindacati CGIL, CISL e UIL indono uno sciopero generale per la riforma previdenziale. Dopo una settimana di proteste, il governo accetta di aumentare le future pensioni al 74% dello stipendio e introduce il meccanismo della scala mobile.
- 06 Febbraio Arafat Presidente dell'OLP: Yasser Arafat è stato eletto presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella leadership politica palestinese che avrebbe profondamente influenzato il conflitto mediorientale nei decenni successivi. La sua elezione segnò una svolta strategica per il movimento nazionale palestinese.
- 07 Febbraio Yasser Arafat eletto presidente dell'OLP: Il leader di Al-Fatah, Yasser Arafat, viene eletto presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella leadership politica palestinese e nella complessa dinamica del conflitto mediorientale.
- 08 Febbraio Esplosione del Meteorite di Allende in Messico: Un evento astronomico straordinario si è verificato quando il meteorite di Allende è esploso alle 1:05 ora locale (07:05 UTC) sopra il villaggio di Pueblito de Allende, nello stato di Chihuahua, in Messico. L'esplosione ha causuto la caduta di oltre 2 tonnellate di meteoriti carbonacei di tipo CV3, diventando uno degli eventi meteorici più significativi nella storia scientifica.
- 09 Febbraio Il primo volo commerciale del Boeing 747: Il Boeing 747, soprannominato 'jumbo jet', ha effettuato il suo primo volo commerciale il 9 febbraio 1969, decollando alle 11:44 ora del Pacifico dal campo di volo Paine Field di Boeing a Everett, Washington. Questo aeromobile rivoluzionario ha trasformato radicalmente il trasporto aereo, aumentando drammaticamente la capacità dei passeggeri e stabilendo nuovi standard per l'aviazione commerciale a lungo raggio. Il 747 è diventato un simbolo dell'innovazione tecnologica nel settore dei trasporti, permettendo viaggi intercontinentali più accessibili ed economici.
- 10 Febbraio Primo Volo del Boeing 747: Il Boeing 747, soprannominato 'jumbo jet', ha effettuato il suo volo inaugurale decollando alle 11:44 del mattino (ora del Pacifico) dall'aeroporto Paine Field di Everett, Washington. Questo aeromobile rivoluzionario avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei a lunga distanza, diventando un simbolo iconico dell'aviazione moderna. Il suo design innovativo consentiva il trasporto di un numero significativamente maggiore di passeggeri rispetto agli aerei precedenti, aprendo nuove possibilità per i viaggi intercontinentali.
- 11 Febbraio Preparazione indagini Strage di Piazza Fontana: Riferimento al progetto di ricerca sulla preparazione e le indagini preliminari relative alla Strage di Piazza Fontana, un evento terroristico che ha profondamente segnato la storia italiana degli anni '60.
- 12 Febbraio Piano segreto di Kissinger per il dialogo con la Cina: Il 12 febbraio 1969, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Henry Kissinger predispone un memorandum riservato per il Presidente Richard Nixon, delineando una strategia segreta per stabilire un dialogo diplomatico tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Questo documento rappresenta un passaggio cruciale che preluderà alla storica visita di Nixon in Cina nel 1972 e a un significativo riassetto degli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda.
- 13 Febbraio Protesta degli studenti afroamericani a Duke University: La Società Afro-Americana di Duke University ha condotto un'importante protesta occupando l'edificio Allen, chiedendo maggiori opportunità per gli studenti neri e una rappresentanza più diversificata del corpo docente. Questa azione si inseriva nel più ampio movimento per i diritti civili degli anni '60.
- 14 Febbraio Morte di Vito Genovese, boss mafioso statunitense: Vito Genovese, un famigerato boss della mafia statunitense, è morto all'età di 71 anni per un attacco cardiaco mentre era detenuto presso il centro medico federale di Springfield, nel Missouri. Genovese fu una figura di spicco nel crimine organizzato durante la metà del XX secolo, noto per il suo ruolo significativo all'interno della rete criminale della Cosa Nostra. La sua morte segnò la fine di una delle carriere criminali più influenti e controverse del periodo.
- 15 Febbraio Berlinguer diventa vicepresidente del PCI: Enrico Berlinguer viene nominato vicepresidente del Partito Comunista Italiano (PCI), consolidando la sua posizione di leadership all'interno del partito. Questo momento segna un passaggio importante nella sua carriera politica, che lo porterà successivamente a diventare segretario nazionale del PCI.
- 16 Febbraio Sacrificio di Jan Palach: Jan Palach si dà fuoco a Praga in segno di protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia. Morirà tre giorni dopo, diventando un simbolo della resistenza contro l'oppressione comunista.
- 17 Febbraio Lancio della Missione Apollo 9: La NASA lancia Apollo 9 con gli astronauti James McDivitt, David Scott e Rusty Schweickart per testare il modulo lunare, un passaggio critico nel programma Apollo volto a portare esseri umani sulla Luna. Questa missione fu fondamentale per preparare il successivo storico allunaggio.
- 18 Febbraio Istituzione di Commissioni parlamentari d'inchiesta: Sono state istituite due importanti commissioni parlamentari di inchiesta: una dedicata all'indagine sulle attività del SIFAR e l'altra finalizzata a esaminare le attività dei servizi informativi militari dal 1947 ad oggi, con particolare attenzione all'operato dell'Arma dei Carabinieri durante l'anno 1964.
- 19 Febbraio Primo Volo di Prova del Boeing 747 Jumbo Jet: Il 19 febbraio 1969, Boeing completò con successo il primo volo di prova del rivoluzionario Boeing 747, un aereo commerciale a fusoliera larga che avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei globali. Questo aeromobile innovativo, soprannominato 'Jumbo Jet', aumentò significativamente la capacità di trasporto passeggeri e stabilì nuovi standard per i viaggi internazionali a lunga distanza, diventando un simbolo dell'evoluzione tecnologica dell'aviazione civile.
- 20 Febbraio Yasser Arafat leader dell'OLP: Il 4 febbraio 1969, presso il Congresso nazionale palestinese al Cairo, Yasser Arafat viene eletto leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento cruciale nella storia del movimento palestinese.
- 21 Febbraio Fallimento del lancio del razzo N-1 sovietico: Primo tentativo di lancio del massiccio razzo N-1 presso il Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, conclusosi con un'esplosione catastrofica. Questo evento rappresenta un significativo ostacolo nel programma lunare sovietico e nella corsa spaziale.
- 22 Febbraio Beatles iniziano le registrazioni di 'Abbey Road': Il 22 febbraio 1969, i Beatles hanno avviato le sessioni di registrazione per il loro leggendario album 'Abbey Road' presso gli EMI Recording Studios di Londra. Questo album, penultimo lavoro in studio del gruppo, è considerato uno dei più influenti nella storia del rock, destinato a rivoluzionare il panorama musicale mondiale.
- 23 Febbraio Debutto di 'Civilisation', documentario rivoluzionario: La BBC2 trasmette il primo episodio di 'Civilisation', una serie documentaria innovativa presentata dallo storico dell'arte Kenneth Clark. Il programma stabilisce nuovi standard per la divulgazione culturale e storica in televisione, offrendo un'analisi approfondita dell'evoluzione della civiltà occidentale.
- 24 Febbraio Sentenza storica sulla libertà di espressione degli studenti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione storica che afferma i diritti costituzionali degli studenti alla libertà di espressione all'interno delle scuole. La sentenza stabilisce che gli studenti possono esprimere opinioni anche in contrasto con le prospettive ufficiali governative o scolastiche, segnando un momento cruciale per le libertà civili e i diritti educativi.
- 25 Febbraio Beatles Iniziano la Registrazione di Abbey Road: I Beatles hanno iniziato la registrazione del loro leggendario album 'Abbey Road' presso gli EMI Studios di Londra. Questo album, che sarebbe diventato uno dei loro lavori più celebrati e l'ultimo studio registrato insieme, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica rock.
- 26 Febbraio Scontri studenteschi e neofascisti a Roma e Napoli: Il 26 febbraio 1969, tensioni politiche esplosero in violenti scontri tra manifestanti studenteschi e gruppi neofascisti in due principali città italiane. A Roma, le proteste contro la visita del presidente statunitense Richard Nixon degenerarono in scontri nella zona universitaria, con la polizia che intervenne per contenere i manifestanti. A Napoli, la situazione fu ancora più drammatica quando militanti della Gioventù Europea attaccarono l'ateneo lanciando bottiglie molotov, provocando un incendio che testimoniava l'alta tensione ideologica del periodo. Questi eventi si inseriscono nel contesto dei movimenti studenteschi e delle forti contrapposizioni politiche che caratterizzarono la fine degli anni Sessanta in Italia, un periodo noto come gli 'anni di piombo'.
- 27 Febbraio Colpo di Stato militare in Siria: Il generale Hafez al-Assad ha condotto con successo un colpo di stato militare in Siria, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica siriana. Questo evento avrebbe portato a decenni di governo della famiglia Assad e profondi cambiamenti geopolitici in Medio Oriente.
- 28 Febbraio Processo a Sirhan Sirhan per l'assassinio di Kennedy: Sirhan Bishara Sirhan è comparso in tribunale a Los Angeles per il processo relativo all'assassinio del candidato presidenziale Robert F. Kennedy, avvenuto nel 1968. Un momento cruciale nella storia giudiziaria americana.
- 01 Marzo L'album dei Beatles esce dalle classifiche: Dopo un impressionante periodo di 88 settimane, l'album rivoluzionario dei Beatles 'Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band' esce finalmente dalle classifiche musicali, segnando la fine della sua storica performance.
- 02 Marzo Primo volo sperimentale del Concorde a Tolosa: Il 2 marzo 1969 si è svolto a Tolosa il primo volo sperimentale del Concorde, l'innovativo aereo supersonico anglo-francese che avrebbe rivoluzionato i viaggi aerei di lunga distanza. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'aviazione civile, dimostrando le straordinarie capacità tecnologiche dell'epoca.
- 03 Marzo Lancio della missione Apollo 9: La NASA ha lanciato l'Apollo 9, una missione cruciale del programma spaziale che prevedeva test approfonditi sul Modulo Lunare. L'equipaggio, composto da James McDivitt, David Scott e Russell Schweickart, ha condotto esperimenti critici per la futura esplorazione lunare durante 151 orbite terrestri.
- 04 Marzo Sirhan Sirhan testimonia nell'omicidio Kennedy: Sirhan Sirhan ha testimoniato al suo processo per l'assassinio del Senatore Robert F. Kennedy, ammettendo di aver sparato ma sostenendo di non ricordare l'effettivo momento dell'omicidio. La sua testimonianza ha presentato una complessa difesa legale e psicologica.
- 05 Marzo Lancio della Missione Spaziale Apollo 9: La NASA lanciò la missione Apollo 9 dal Cape Kennedy, in Florida, per condurre test critici del modulo lunare in orbita terrestre. Questa missione rappresentò un passaggio preparatorio cruciale per l'imminente allunaggio, testando componenti essenziali della navicella spaziale e della missione.
- 06 Marzo Deems May, giocatore NFL dei San Diego Chargers: Deems May è nato il 6 marzo 1969, diventando un tight end professionista per i San Diego Chargers. I tight end sono giocatori polivalenti nel football americano, specializzati sia nel bloccare che nel ricevere passaggi, svolgendo un ruolo cruciale nell'attacco della squadra.
- 07 Marzo Missione Apollo 9: Successo del Modulo Lunare: La missione Apollo 9 raggiunge un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale, testando con successo manovre complesse di aggancio e sgancio tra moduli spaziali. Gli astronauti dimostrano la fattibilità tecnica delle future missioni di allunaggio, compiendo esperimenti fondamentali per il programma spaziale statunitense.
- 08 Marzo Scontro di confine tra Unione Sovietica e Cina: Forze militari sovietiche e cinesi si sono scontrate in un significativo conflitto armato sull'Isola Zhenbao (nota come Isola Damansky per i russi), situata nel mezzo del fiume Ussuri lungo il confine conteso tra le due nazioni. Questa battaglia rappresenta un momento critico nella rottura sino-sovietica e nell'escalation delle tensioni tra potenze comuniste.
- 09 Marzo Massacro di Puerto Montt in Cile: Il 9 marzo 1969, i Carabineros (polizia nazionale cilena) hanno represso violentemente una protesta a Puerto Montt, causando 9 morti e 70 feriti. Questo brutale episodio ha generato indignazione pubblica contro il governo del presidente Eduardo Frei Montalva e evidenziato le crescenti tensioni sociali in Cile.
- 10 Marzo Assassinio di Martin Luther King: Confessione di James Earl Ray: A Memphis, nel Tennessee, James Earl Ray si dichiara colpevole dell'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. presso la Corte Penale della Contea di Shelby. In seguito, Ray ritirerà la sua confessione, sostenendo di essere parte di un complotto più ampio.
- 11 Marzo Scontro di confine tra URSS e Cina sull'Isola Zhenbao: Significativo scontro militare tra forze sovietiche e cinesi sull'Isola Zhenbao (nota ai russi come Isola Damansky), situata nel mezzo del fiume Ussuri. L'incidente ha evidenziato le crescenti tensioni tra le due nazioni comuniste durante il periodo della Guerra Fredda, rappresentando un momento critico nelle relazioni diplomatiche sino-sovietiche.
- 12 Marzo Matrimonio di Paul McCartney e Linda Eastman: Paul McCartney, famoso membro dei Beatles, ha sposato la fotografa americana Linda Louise Eastman in una cerimonia presso l'ufficio del registro di Marylebone a Londra, Inghilterra. Questo matrimonio sarebbe diventato uno dei più duraturi nella storia del rock, resistendo fino alla morte di Linda nel 1998.
- 13 Marzo Ratifica del Trattato di Non Proliferazione Nucleare: Il Senato degli Stati Uniti ha votato 83 a 15 per ratificare il Trattato di Non Proliferazione Nucleare, un importante sforzo diplomatico per prevenire la diffusione di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
- 14 Marzo Morte di Ben Shahn, Pittore Statunitense: Ben Shahn, pittore americano di rilievo internazionale, muore all'età di 70 anni. Celebre per l'arte socialmente impegnata, Shahn ha profondamente influenzato la cultura visiva del XX secolo, utilizzando la pittura come strumento di denuncia sociale e riflessione politica.
- 15 Marzo Conflitto di confine sino-sovietico: Un violento scontro di confine è scoppiato tra Cina e Unione Sovietica presso il fiume Ussuri, causando significative perdite militari. Questo conflitto ha rappresentato un momento critico nell'escalation delle tensioni tra le due potenze comuniste, evidenziando le crescenti fratture ideologiche e territoriali all'interno del blocco comunista durante l'era della Guerra Fredda.
- 16 Marzo Strategia della tensione in Italia: Nel contesto storico italiano del 1969, la strategia della tensione era già in atto, caratterizzata da una serie di attentati e stragi che avrebbero profondamente segnato il panorama politico e sociale italiano degli anni '60 e '70.
- 17 Marzo Golda Meir eletta Primo Ministro di Israele: Golda Meir, donna politica di origine americana, diventa il quarto Primo Ministro di Israele, segnando un importante traguardo per la leadership femminile in politica. Esponente del Partito Laburista e figura chiave del movimento sionista, è la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico nella storia israeliana.
- 18 Marzo Inizio dei bombardamenti segreti USA in Cambogia: Gli Stati Uniti hanno avviato un'operazione militare segreta bombardando la pista di Sihanouk in Cambogia, rotta strategica utilizzata dalle forze comuniste per infiltrarsi in Vietnam del Sud. Questo ha segnato un'importante escalation del conflitto nel territorio cambogiano.
- 19 Marzo Processo ai Chicago 8: Viene formalizzata l'incriminazione dei Chicago 8, un gruppo di attivisti politici accusati per le loro azioni durante le proteste al Congresso Nazionale Democratico del 1968, in un momento cruciale per i movimenti per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam.
- 20 Marzo Risoluzione di Nixon sulla Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon ha proclamato pubblicamente la sua strategia per concludere l'intervento americano nella Guerra del Vietnam entro la fine del 1970, segnando un punto di svolta cruciale nella politica estera e militare degli Stati Uniti.
- 21 Marzo Programma di Esplorazione Lunare della NASA: Il 21 marzo 1969, l'Amministratore della NASA Thomas O. Paine ha annunciato un ambizioso programma di esplorazione lunare, impegnandosi a realizzare un totale di 10 missioni sulla superficie lunare. Questa coraggiosa dichiarazione è giunta in un momento cruciale della Corsa Spaziale, segnalando l'impegno continuo degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale e nell'avanzamento tecnologico dopo le missioni Apollo.
- 22 Marzo Mostra d'Arte Rivoluzionaria 'Quando gli Atteggiamenti Diventano Forma': L'innovativa mostra d'arte curata da Harald Szeemann è stata inaugurata alla Kunsthalle di Berna, in Svizzera. Questa esposizione è stata un momento cruciale nell'arte contemporanea, presentando pratiche artistiche concettuali e post-minimaliste che hanno ridefinito i confini dell'espressione artistica.
- 23 Marzo La visita inquietante di Charles Manson: Charles Manson ha effettuato una visita carica di significato simbolico al 10050 di Cielo Drive, la casa in California affittata dal regista Roman Polanski e sua moglie Sharon Tate. Questo incontro, all'apparenza innocuo, si sarebbe rivelato un sinistro presagio dei brutali omicidi Tate-LaBianca che sconvolsero l'America pochi mesi dopo.
- 24 Marzo Lancio della Missione Apollo 9: Gli Stati Uniti lanciano la missione Apollo 9, con gli astronauti James McDivitt, David Scott e Rusty Schweickart. L'obiettivo principale è testare le procedure di aggancio e sgancio del Modulo Lunare in orbita terrestre, fase cruciale per le future missioni di allunaggio.
- 25 Marzo Primo Bed-In per la Pace di Lennon e Ono: John Lennon e Yoko Ono hanno avviato il loro famoso 'Bed-In per la Pace' presso l'Hotel Hilton di Amsterdam, una forma unica di protesta non violenta contro la Guerra del Vietnam che sarebbe diventata un momento iconico nell'attivismo per la pace.
- 26 Marzo Scontro al confine tra URSS e Cina: Un significativo confronto militare avvenne tra le forze sovietiche e cinesi sull'isola contesa di Zhenbao/Damansky nel fiume Ussuri. L'Unione Sovietica successivamente rivelò la perdita di 31 soldati dell'Armata Rossa e 14 feriti, segnando un periodo di forte tensione nelle relazioni sino-sovietiche durante la Guerra Fredda.
- 27 Marzo Incontro Nixon-Saragat: Colloquio riservato tra il presidente americano Richard Nixon e il presidente italiano Giuseppe Saragat al Quirinale. Questo incontro viene successivamente interpretato come un momento significativo nel contesto della cosiddetta 'strategia della tensione'.
- 28 Marzo Morte di Dwight D. Eisenhower: Dwight D. Eisenhower è deceduto a Washington DC all'età di 78 anni. Figura centrale della Seconda Guerra Mondiale, è stato il comandante supremo delle forze alleate in Europa e successivamente il 34° Presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1953 al 1961. La sua eredità include essere stato raffigurato sulla moneta da un dollaro tra il 1971 e il 1978.
- 29 Marzo Eurovision Song Contest con quattro vincitori: Edizione storica dell'Eurovision Song Contest a Madrid, Spagna, dove per la prima volta quattro paesi (Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Francia) si aggiudicano il primo posto con 18 voti ciascuno.
- 30 Marzo Eisenhower Commemorato al Campidoglio: Il corpo dell'ex Presidente degli Stati Uniti e Comandante Supremo Alleato durante la Seconda Guerra Mondiale, Dwight D. Eisenhower, è stato trasportato con un carro funebre al Campidoglio degli Stati Uniti per essere esposto. Eisenhower era deceduto due giorni prima dopo una lunga malattia presso il Walter Reed Army Medical Center a Washington D.C., in un momento solenne di lutto nazionale per un leader militare e politico significativo.
- 31 Marzo Eddy Merckx Vince il Primo Tour de France: Il ciclista belga Eddy Merckx ha raggiunto un traguardo storico vincendo il suo primo Tour de France, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera ciclistica. Questa vittoria sarebbe stata la prima di molte, stabilendo Merckx come uno dei ciclisti più dominanti nella storia dello sport e guadagnandosi il soprannome 'Il Cannibale' per il suo straordinario spirito competitivo.
- 01 Aprile Harrier: Il Primo Aereo da Combattimento a Decollo Verticale: L'Hawker Siddeley Harrier è entrato in servizio nella Royal Air Force (RAF) come il primo aereo da caccia operativo con capacità di decollo e atterraggio verticale o corto (V/STOL). Questa rivoluzionaria tecnologia aeronautica militare ha rappresentato un punto di svolta significativo, consentendo agli aerei di operare da piste più piccole e persino zone di atterraggio improvvisate, aumentando drasticamente la flessibilità tattica dei mezzi aerei.
- 02 Aprile Kareem Abdul-Jabbar firma con i Milwaukee Bucks: I Milwaukee Bucks firmarono Kareem Abdul-Jabbar (allora conosciuto come Lew Alcindor), un momento cruciale nella storia dell'NBA che avrebbe trasformato la franchigia e il basket professionistico. Abdul-Jabbar sarebbe diventato uno dei giocatori più dominanti nella storia della lega.
- 03 Aprile Vittime americane in Vietnam superano quelle della Guerra di Corea: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha riportato che i decessi militari americani in Vietnam hanno superato il numero di vittime della Guerra di Corea, raggiungendo quota 33.641 morti confermati. Questo tragico traguardo è stato raggiunto dopo 312 ulteriori perdite registrate nella settimana tra il 22 e il 28 marzo, evidenziando il crescente costo umano del conflitto.
- 04 Aprile Primo Impianto di Cuore Artificiale Temporaneo: Il dottor Denton Cooley, chirurgo cardiaco pionieristico, ha eseguito un intervento rivoluzionario presso il Texas Heart Institute di Houston, impiantando il primo cuore artificiale temporaneo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina cardiovascolare, aprendo nuove prospettive nel trattamento di gravi insufficienze cardiache.
- 05 Aprile Manifestazioni contro la Guerra del Vietnam: Imponenti dimostrazioni contro il conflitto del Vietnam si sono svolte simultaneamente a New York, Washington e in altre città statunitensi, riflettendo il crescente dissenso popolare verso la guerra.
- 06 Aprile Primo impianto di cuore artificiale: Il dottor Denton Cooley esegue il primo impianto di cuore artificiale negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia della cardiochirurgia e della medicina moderna.
- 07 Aprile Nascita di ARPANET: La Rete che Rivoluzionerà le Comunicazioni: Viene ufficialmente istituita l'Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET), il predecessore di Internet moderno. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della tecnologia delle comunicazioni globali, gettando le basi per la rivoluzione digitale che avrebbe trasformato la comunicazione mondiale nei decenni successivi.
- 08 Aprile Prima Partita di Baseball della MLB in Canada: Gli Montreal Expos hanno giocato la loro prima partita ufficiale di Major League Baseball contro i New York Mets presso lo Shea Stadium, vincendo un'emozionante match con il risultato di 11-10. Questo storico evento ha segnato l'ingresso di una squadra canadese nella MLB, rappresentando un momento significativo di espansione internazionale del baseball.
- 09 Aprile Rivolta di Battipaglia: Il 9 aprile 1969, a Battipaglia, si verificò una drammatica rivolta popolare contro la chiusura di due stabilimenti industriali storici. La protesta, iniziata contro la decisione della SAIM di chiudere lo zuccherificio e il tabacchificio, si trasformò in uno scontro violento con le forze dell'ordine. L'intervento della polizia con cariche e lacrimogeni causò due vittime (Teresa Ricciardi e Carmine Citro) e circa 200 feriti. La rivolta si estese coinvolgendo l'intera popolazione, costringendo le forze dell'ordine al ritiro e portando a un accordo a Roma per la riapertura delle fabbriche.
- 10 Aprile Ricerca di eventi storici del 10 aprile 1969: Nonostante l'assenza di eventi immediatamente identificabili, il periodo del 1969 fu caratterizzato da importanti sviluppi globali, come la corsa allo spazio, la Guerra Fredda e movimenti sociali e culturali significativi. In quell'anno, l'umanità stava vivendo un momento di grandi trasformazioni tecnologiche e sociali, con l'imminente allunaggio dell'Apollo 11 previsto per luglio.
- 11 Aprile Matrimonio di Frederik de Klerk con Marike Willemse: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk ha sposato Marike Willemse in un momento cruciale della sua vita personale. De Klerk avrebbe successivamente avuto un ruolo fondamentale nella conclusione dell'apartheid e nella negoziazione della transizione democratica del Sudafrica.
- 12 Aprile Insurrezione al Carcere Le Nuove di Torino: Il 12 aprile 1969, a Torino, si è verificata un'insurrezione presso il carcere Le Nuove, con oltre 3.000 uomini in divisa impegnati in uno scontro con 790 detenuti. Questo evento è ricordato come uno dei più significativi tra le numerose proteste carcerarie della fine degli anni Sessanta, simbolo delle tensioni sociali e delle rivendicazioni dei diritti dei detenuti in quel periodo.
- 13 Aprile Rivolta nel Carcere Le Nuove di Torino: Il 13 aprile 1969, i detenuti del carcere Le Nuove di Torino hanno dato vita a una drammatica rivolta che si è estesa all'intera struttura. Iniziata dal quarto braccio, la protesta ha coinvolto 790 reclusi e ha provocato scontri intensi con le forze dell'ordine, che hanno impiegato oltre 3.000 uomini per sedare la sommossa. L'evento durò due giorni e interessò diverse aree del carcere, compresi magazzini, cappella, infermeria e laboratori artigianali.
- 14 Aprile 41° Cerimonia degli Academy Awards: La 41° edizione degli Academy Awards ha celebrato i più straordinari risultati nel cinema. Tra i momenti salienti, il film 'Oliver' si è aggiudicato il premio come Miglior Film, Cliff Robertson ha vinto come Miglior Attore, e si è verificato un evento storico: un pareggio per il premio come Miglior Attrice tra Katharine Hepburn e Barbra Streisand, un fatto mai accaduto prima nella storia degli Oscar.
- 15 Aprile Abbattimento dell'EC-121 nel Mar del Giappone: Un grave incidente durante la Guerra Fredda in cui caccia MiG nordcoreani hanno abbattuto un aereo da ricognizione della Marina degli Stati Uniti (EC-121) sopra il Mar del Giappone, causando la morte di tutti e 31 i membri dell'equipaggio. Questo evento ha drammaticamente inasprito le tensioni tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord.
- 16 Aprile Strage di Piazza Fontana: La strage di Piazza Fontana fu un drammatico attentato terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano, precisamente all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'attacco provocò un bilancio tragico di 17 vittime e 88 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui e traumatici della storia italiana del terrorismo degli anni '60.
- 17 Aprile Condanna di Sirhan Sirhan per l'assassinio di Robert Kennedy: Sirhan Sirhan viene condannato per l'assassinio del senatore statunitense Robert F. Kennedy, un evento che scosse profondamente la politica americana.
- 18 Aprile Rivolta di Battipaglia: La rivolta popolare di Battipaglia del 1969 è stato un significativo evento di protesta sociale in Campania. Inizialmente pacifica, la manifestazione è stata brutalmente repressa dalle forze dell'ordine, provocando oltre cento feriti da arma da fuoco. L'evento ha generato una profonda frattura politica e sociale, con versioni contrastanti degli scontri.
- 19 Aprile Scontri a Derry durante il Conflitto per i Diritti Civili in Irlanda del Nord: Gravi disordini scoppiarono nell'area di Bogside a Derry il 19 aprile 1969, a seguito di intense colluttazioni tra manifestanti della Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA), Lealisti e membri della Royal Ulster Constabulary. Questi scontri evidenziarono le profonde tensioni settarie e l'instabilità politica in Irlanda del Nord alla fine degli anni '60.
- 20 Aprile Tensioni Politiche a Milano: Nel contesto delle turbolenze politiche e sociali dell'Italia del 1969, si registravano crescenti tensioni a Milano, che avrebbero poi condotto all'attentato alla Fiera Campionaria del 25 aprile. Questo periodo rappresentava un momento di forte instabilità politica e sociale, caratterizzato da scontri e minacce che prefiguravano gli 'anni di piombo'.
- 21 Aprile Riforma Sanitaria Giapponese verso l'Assistenza Universale: Il Ministero della Salute e del Welfare giapponese ha annunciato una politica progressista volta a fornire un'assistenza medica gratuita e completa per tutti i cittadini, segnando un importante passo verso un sistema sanitario universale ed equo.
- 22 Aprile Primo Trapianto di Occhi al Mondo: Il 22 aprile 1969, un'équipe medica del Methodist Hospital, guidata dal dottor Conrad D. Moore, ha effettuato il primo trapianto totale di occhi al mondo, trasferendo l'organo da un donatore a un paziente.
- 23 Aprile Condanna di Sirhan Sirhan per l'assassinio di Robert Kennedy: Sirhan Sirhan è stato condannato a morte per l'assassinio del senatore statunitense Robert F. Kennedy, momento cruciale nella storia politica americana che evidenzia le conseguenze della violenza politica.
- 24 Aprile Bombardamenti statunitensi in Cambogia: Bombardieri B-52 americani hanno condotto un significativo raid aereo, sganciando 3.000 tonnellate di esplosivi vicino al confine cambogiano, escalando le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam.
- 25 Aprile Attentati a Milano - Inizio degli Anni di Piombo: Il 25 aprile 1969 si verificarono due attentati a Milano che provocarono 20 feriti, segnando simbolicamente l'inizio del periodo storico noto come 'Anni di Piombo', una stagione di violenza politica in Italia caratterizzata da scontri tra estrema destra ed estrema sinistra.
- 26 Aprile Manchester City vince la FA Cup 1969: Manchester City ha conquistato una storica vittoria per 1-0 contro il Leicester City nella finale di FA Cup allo Stadio di Wembley, davanti a 100.000 spettatori, affermandosi come campione di calcio inglese.
- 27 Aprile Morte del Presidente boliviano René Barrientos: Il Presidente René Barrientos è morto in un incidente di elicottero durante un tour agricolo rurale. La sua morte improvvisa ha generato significativa incertezza politica in Bolivia, in un periodo caratterizzato da un governo militare instabile.
- 28 Aprile Dimissioni di Charles de Gaulle dalla presidenza francese: Charles de Gaulle si è dimesso dalla presidenza della Francia a seguito dei risultati negativi del referendum sulla riforma del senato e la regionalizzazione, mantenendo il suo impegno precedente di lasciare l'incarico in caso di mancata approvazione.
- 29 Aprile Dimissioni di Charles de Gaulle: Charles de Gaulle si dimette dalla Presidenza della Francia dopo una sconfitta referendaria, concludendo una delle più influenti carriere politiche del XX secolo e segnando una svolta epocale nella leadership francese.
- 30 Aprile Bernadette Devlin: La Più Giovane Donna nel Parlamento Britannico: Bernadette Devlin, attivista politica nordirlandese, diventa a 21 anni la donna più giovane mai eletta nel Parlamento britannico. Il suo ingresso rappresenta un momento cruciale per il movimento per i diritti civili, evidenziando le discriminazioni sistemiche contro i cattolici durante il periodo dei 'The Troubles' in Irlanda del Nord.
- 01 Maggio Nascita di Wes Anderson: Wes Anderson, rinomato regista, sceneggiatore e produttore americano conosciuto per il suo stile visivo e narrativo distintivo, è nato.
- 02 Maggio Morte di Franz von Papen: Muore Franz von Papen, figura politica significativa della storia tedesca che ricoprì il ruolo di Cancelliere nel 1932 durante il periodo turbolento della Repubblica di Weimar. Politico chiave nel periodo di transizione che portò all'avvento della Germania nazista, von Papen ebbe un ruolo controverso nella storia politica tedesca.
- 03 Maggio Istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: Il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri ha istituito il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico presso il Ministero della Pubblica Istruzione, con l'obiettivo specifico di contrastare i furti e la dispersione del patrimonio culturale italiano.
- 04 Maggio Primo impianto di cuore artificiale negli USA: Il dottor Denton Cooley, chirurgo cardiovascolare di fama mondiale, ha eseguito il primo impianto di cuore artificiale totale negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia della medicina moderna che ha aperto nuove frontiere nel trattamento delle malattie cardiache.
- 05 Maggio N. Scott Momaday vince il Premio Pulitzer per la Letteratura: N. Scott Momaday, un autore Kiowa, diventa il primo Native American a ricevere il Premio Pulitzer per la Letteratura con il suo romanzo rivoluzionario 'Casa fatta di alba'. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella rappresentazione letteraria americana, abbattendo le barriere culturali e riconoscendo la ricchezza narrativa delle comunità indigene.
- 06 Maggio Amnistia in Irlanda del Nord: Il Primo Ministro dell'Irlanda del Nord James Chichester-Clark annuncia un'amnistia per tutti i reati legati alle dimostrazioni dal 5 ottobre 1968, che porta alla liberazione di figure politiche di spicco come Ian Paisley e Ronald Bunting. Questa mossa politica significativa mirava a ridurre le tensioni durante un periodo turbolento nella storia dell'Irlanda del Nord.
- 07 Maggio Inaugurazione del viaggio inaugurale del Queen Elizabeth 2: Il leggendario transatlantico Queen Elizabeth 2 (QE2), comandato dal Capitano William Warwick, ha effettuato il suo primo viaggio nel porto di New York, attraccando al molo di West 52nd Street. Questo momento marittimo storico simboleggiava il prestigio continuo dei viaggi transatlantici via mare, rappresentando un'era di lusso e connessione internazionale.
- 08 Maggio Riforma delle Congregazioni Liturgiche da parte di Papa Paolo VI: Papa Paolo VI ha emesso la costituzione apostolica 'Sacra Ritum Congregatio', che ha profondamente ristrutturato le organizzazioni liturgiche vaticane. La riforma ha modernizzato l'approccio amministrativo alle cerimonie e ai rituali religiosi, segnando un importante momento di rinnovamento interno della Chiesa cattolica nel periodo post-Concilio Vaticano II.
- 09 Maggio Azione di Guerriglia Urbana contro la Dittatura Militare Brasiliana: Carlos Lamarca, membro prominente dell'organizzazione comunista Vanguardia Popular Revolucionária (VPR), ha condotto un'importante operazione di guerriglia urbana a San Paolo rapinando due banche. Questa azione ha rappresentato una sfida diretta al regime militare che governava il Brasile dal colpo di stato del 1964, segnando un'escalation della resistenza contro il governo autoritario.
- 10 Maggio Prime Foto a Colori della Terra dallo Spazio: La missione Apollo 10 della NASA trasmette le prime fotografie a colori della Terra riprese dallo spazio, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella documentazione visiva del nostro pianeta.
- 11 Maggio Primo volo del Concorde: L'11 maggio 1969, il Concorde effettua il suo primo volo storico, presentandosi come un aereo supersonico rivoluzionario progettato per viaggiare a velocità stratosferiche, aprendo una nuova era nei trasporti aerei commerciali.
- 12 Maggio L'imprigionamento politico di Winnie Mandela: Il 12 maggio 1969, l'attivista anti-apartheid Winnie Mandela fu posta in isolamento secondo la brutale Legge sul Terrorismo del Sudafrica. Questo duro periodo di detenzione, durato diciassette mesi, rappresentò un momento significativo nella lotta contro l'apartheid. L'imprigionamento della Mandela fu parte della sistematica soppressione del dissenso politico da parte del razzista governo sudafricano durante l'apice dell'apartheid.
- 13 Maggio Strage di Piazza Fontana: Alle 16:37, una bomba esplode nella Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano, uccidendo 16 persone e ferendone 85. Nel giro di un'ora, altre bombe esplodono anche a Roma, all'entrata della Banca Nazionale del Lavoro, all'Altare della Patria e all'ingresso del Museo centrale del Risorgimento. Un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia.
- 14 Maggio Il Canada legalizza aborto e contraccezione: Il governo canadese ha ufficialmente legalizzato l'aborto e la contraccezione, segnando un punto di svolta epocale nei diritti riproduttivi e nell'assistenza sanitaria femminile. Questa decisione storica ha rappresentato un significativo cambiamento nella politica sociale, garantendo alle donne maggiore autonomia e controllo sul proprio corpo.
- 15 Maggio Primo Caso Confermato di HIV/AIDS in Nord America: Un adolescente americano, conosciuto come 'Robert R.', muore a St. Louis, Missouri, a causa di una misteriosa condizione medica che nel 1984 verrà identificata come il primo caso confermato di HIV/AIDS in Nord America. Questo evento medico cruciale diventerà fondamentale per comprendere le origini e la diffusione iniziale dell'epidemia di AIDS.
- 16 Maggio Programma Venera: Venera 5 atterra su Venere: Il 16 maggio 1969, la sonda spaziale sovietica Venera 5 ha completato con successo la sua missione di atterraggio su Venere, trasmettendo dati critici sull'atmosfera del pianeta e contribuendo significativamente alla comprensione dell'esplorazione planetaria.
- 17 Maggio Missione Venera 6 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 6 ha iniziato la sua discesa nell'atmosfera di Venere, inviando preziosi dati scientifici prima di essere distrutta dall'estrema pressione atmosferica del pianeta. Questo evento rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione spaziale sovietica e nella comprensione delle condizioni ambientali di Venere.
- 18 Maggio Lancio della Missione Apollo 10: La NASA ha lanciato la missione Apollo 10, un fondamentale volo preparatorio per l'allunaggio, con gli astronauti Thomas Stafford, John Young ed Eugene Cernan. Questa missione ha rappresentato una prova generale cruciale per il successivo sbarco sulla Luna di Apollo 11, testando le procedure di discesa del modulo lunare ed effettuando una ricognizione orbitale dettagliata.
- 19 Maggio Coleman Hawkins: Leggenda del Sassofono Jazz: Coleman Hawkins, sassofonista jazz americano pionieristico, è considerato il padre del sassofono tenore nel jazz. Nato il 21 novembre 1904 a St. Joseph, Missouri, Hawkins fu una figura cruciale nello sviluppo del bebop e dello swing jazz. La sua registrazione rivoluzionaria di 'Body and Soul' del 1939 trasformò radicalmente l'improvvisazione e la performance solistica nel jazz, stabilendo nuovi standard di creatività e tecnica strumentale.
- 20 Maggio Battaglia di Hamburger Hill: Conclusione di un Combattimento Cruento: Truppe statunitensi della 101ª Divisione Aviotrasportata e forze sud-vietnamite hanno catturato la Montagna di Ap Bia (Collina 937) dopo nove giorni di combattimenti intensi e logoranti. Questa battaglia è considerata uno degli scontri più sanguinosi e controversi della Guerra del Vietnam, caratterizzata da perdite umane estremamente elevate e un valore strategico discutibile. L'episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici del conflitto, simboleggiando la brutalità e l'assurdità della guerra.
- 21 Maggio Condanna di Sirhan Sirhan per l'assassinio di Robert Kennedy: Sirhan Sirhan è stato condannato a morte per l'assassinio di Robert F. Kennedy, un crimine che sconvolse l'America. Successivamente, la sua sentenza fu commutata in ergastolo, segnando un capitolo drammatico nella storia politica statunitense degli anni '60.
- 22 Maggio Successione di Juan Carlos in Spagna: Le Corti spagnole hanno designato ufficialmente il principe Juan Carlos come successore designato del dittatore Francisco Franco, segnando un passaggio cruciale nella storia politica spagnola verso la transizione democratica.
- 23 Maggio The Who pubblicano l'opera rock 'Tommy': La leggendaria band rock The Who ha pubblicato la loro rivoluzionaria opera rock 'Tommy', un album concettuale che ha rivoluzionato l'industria musicale diventando un'opera fondamentale nella storia del rock. L'album racconta la storia di un ragazzo sordo, muto e cieco che diventa un'icona spirituale, esplorando temi profondi come la disabilità, la guarigione e la trascendenza.
- 24 Maggio Beatles: 'Get Back' domina le classifiche musicali: Il singolo 'Get Back' dei Beatles raggiunge la vetta delle classifiche musicali, rimanendovi per cinque settimane consecutive. Questo successo conferma il dominio musicale della band britannica alla fine degli anni '60, in un periodo di grande trasformazione culturale e musicale.
- 25 Maggio Rientro della Missione Apollo 10: La navicella spaziale Apollo 10 completa con successo una missione di 8 giorni, testando componenti e procedure cruciali per il futuro primo allunaggio. Questa missione è stata una fondamentale prova generale per lo storico sbarco lunare di Apollo 11, fornendo alla NASA dati e approfondimenti operativi essenziali.
- 26 Maggio Apollo 10: Test Finale per lo Sbarco sulla Luna: L'Apollo 10 rientra sulla Terra dopo un'accurata missione di otto giorni, completando tutti i test necessari per preparare il primo storico sbarco dell'uomo sulla Luna. Questa missione cruciale ha verificato ogni componente e procedura di volo in vista della missione Apollo 11.
- 27 Maggio Inizio Costruzione di Walt Disney World: Iniziano ufficialmente i lavori di costruzione di Walt Disney World a Bay Lake e Lake Buena Vista, in Florida, segnando l'avvio di quello che diventerà uno dei più famosi complessi di parchi a tema e intrattenimento al mondo.
- 28 Maggio Milan Campione d'Europa: Il Milan conquista la Coppa Campioni battendo l'Ajax con un netto risultato di 4-1 nella finale disputata a Madrid. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio italiano e per la squadra rossonera, che dimostra la propria supremazia a livello europeo.
- 29 Maggio Cordobazo: Insurrezione Civile in Argentina: Il Cordobazo è stata una sollevazione sociale significativa scoppiata a Córdoba, Argentina, che ha coinvolto uno sciopero generale e diffuse proteste civili. Questo evento è stato un momento cruciale nella storia politica argentina, rappresentando una massiccia resistenza di lavoratori e studenti contro il governo militare e mettendo in luce le crescenti tensioni sociali del periodo.
- 30 Maggio Introduzione della Pensione Sociale in Italia: La legge 153 introduce la pensione sociale, un importante provvedimento di welfare erogato dall'INPS per garantire un sostegno economico ai cittadini ultrasessantacinquenni con redditi insufficienti. Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti nel sistema di protezione sociale italiano, tutelando le fasce più vulnerabili della popolazione anziana.
- 31 Maggio Lennon e Ono: 'Give Peace a Chance': John Lennon e Yoko Ono registrano 'Give Peace a Chance', primo singolo di un ex Beatle solista, dal loro letto durante il famoso 'Bed-In' di protesta per la pace a Montreal.
- 01 Giugno Elezioni Presidenziali Francesi del 1969: Nel primo turno delle elezioni presidenziali francesi, Georges Pompidou ha ottenuto un'impressionante vittoria con il 45% dei voti, mentre Alain Poher si è classificato secondo. Il candidato del Partito Comunista Jacques Duclos ha raccolto il 21% delle schede. I risultati hanno reso necessario un ballottaggio tra Pompidou e Poher da tenersi due settimane dopo.
- 02 Giugno Disastro navale USS Frank E. Evans: Durante le esercitazioni NATO al largo delle coste del Vietnam del Sud, la portaerei australiana HMAS Melbourne ha inavvertitamente speronato il cacciatorpediniere statunitense USS Frank E. Evans, spezzandolo in due. L'incidente ha causato la morte di 74 marinai americani, rappresentando una delle più significative tragedie navali dell'era del conflitto vietnamita.
- 03 Giugno Conclusione della prima serie di Star Trek: La serie televisiva di fantascienza Star Trek trasmette il suo ultimo episodio della serie originale dopo tre stagioni, concludendo la sua prima messa in onda sulla NBC. La serie, ideata da Gene Roddenberry, era iniziata l'8 settembre 1966 e ha rappresentato un punto di svolta nella narrativa fantascientifica televisiva.
- 04 Giugno I Beatles Pubblicano Nuovi Singoli: I Beatles hanno pubblicato due singoli negli Stati Uniti: 'The Ballad of John and Yoko' e 'Old Brown Shoe'. Questa pubblicazione ha continuato la prolifica produzione musicale della band nel tardo periodo degli anni '60, evidenziando la scrittura di John Lennon e l'evoluzione del loro stile musicale.
- 05 Giugno Conferenza Internazionale Comunista a Mosca: Si è aperta a Mosca una conferenza internazionale comunista, riflettendo le discussioni ideologiche e la pianificazione strategica all'interno del movimento comunista globale durante il periodo della Guerra Fredda.
- 06 Giugno Prima Connessione Internet: Un momento cruciale nella storia tecnologica: vengono trasmessi con successo i primi pacchetti di protocollo di controllo di rete tra due processori di messaggi di interfaccia (IMP), gettando le basi per l'odierno internet.
- 07 Giugno Concerto Storico dei Blind Faith a Hyde Park: Il supergruppo rock Blind Faith, formato da Eric Clapton e Steve Winwood, tiene il suo primo concerto a Londra, nel celebre Hyde Park, davanti a un'incredibile folla di 100.000 persone, segnando un momento epocale nella storia del rock.
- 08 Giugno Incontro Nixon-Thiệu a Midway e Annuncio Ritiro Truppe: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il presidente del Vietnam del Sud Nguyễn Văn Thiệu si incontrano sull'atollo Midway. Durante l'incontro, Nixon annuncia il ritiro di 25.000 soldati americani entro settembre, segnando un importante momento nella strategia di de-escalation della guerra del Vietnam.
- 09 Giugno Brian Jones lascia i Rolling Stones: Brian Jones, membro fondatore e chitarrista originale dei Rolling Stones, è stato ufficialmente rimosso dalla band a causa del suo crescente problema di dipendenza da droghe e dei conflitti personali con gli altri componenti. Questo momento cruciale ha segnato una transizione significativa per il leggendario gruppo rock, evidenziando l'impatto distruttivo dell'abuso di sostanze nell'industria musicale. La sua uscita ha rappresentato una svolta nella storia della band, che avrebbe successivamente continuato con Mick Jagger e Keith Richards come principali protagonisti.
- 10 Giugno Assoluzione dei boss mafiosi nel processo di Bari: In un controverso processo presso la Corte d'Assise di Bari, i noti boss mafiosi Luciano Liggio, Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella e Salvatore Riina vengono assolti nonostante siano accusati di nove omicidi commessi durante la sanguinosa guerra di mafia a Corleone nel 1958. Questa sentenza evidenzia le profonde criticità del sistema giudiziario italiano nell'affrontare i crimini mafiosi durante quegli anni, permettendo di fatto l'impunità per gravi reati di sangue.
- 11 Giugno Morte di John L. Lewis, leader sindacale americano: Scompare John L. Lewis, figura storica fondamentale del movimento sindacale statunitense. Presidente dei minatori dal 1920 al 1960, Lewis è stato un protagonista chiave nel miglioramento delle condizioni lavorative e salariali dei lavoratori, contribuendo significativamente ai diritti dei lavoratori nel XX secolo.
- 13 Giugno La nascita dell'Amen Break: Il 13 giugno 1969 viene registrato l'iconico break di batteria di 6 secondi conosciuto come 'Amen Break', che successivamente diventerà il campionamento musicale più utilizzato nella storia. Questo breve frammento ritmico ha profondamente influenzato lo sviluppo di generi musicali come hip-hop, drum and bass ed elettronica, diventando un elemento fondamentale della cultura musicale contemporanea.
- 14 Giugno Nascita di Steffi Graf: Steffi Graf, leggendaria tennista tedesca occidentale, è nata in questa data. È diventata una delle giocatrici di tennis più di successo nella storia, vincendo numerosi titoli del Grande Slam, tra cui un risultato straordinario nel 1988 quando vinse tutti e quattro i tornei del Grande Slam.
- 15 Giugno Elezione di Georges Pompidou come Presidente della Francia: Georges Pompidou viene eletto Presidente della Francia con il 58,2% dei voti, sconfiggendo Alain Poher che ottiene il 41,8%. Questa elezione segna un passaggio significativo nella leadership politica francese, succedendo a Charles de Gaulle e inaugurando una nuova fase della Quinta Repubblica.
- 16 Giugno La Corte Suprema reintegra Adam Clayton Powell Jr.: In una decisione storica per i diritti civili, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che la Camera dei Rappresentanti aveva illegittimamente sospeso Adam Clayton Powell Jr., un prominente congressista afroamericano di New York. La decisione, con un verdetto di 7-1, ha confermato il diritto di Powell di riprendere il suo seggio congressuale, segnando un momento significativo nella lotta contro la discriminazione razziale nelle istituzioni politiche americane.
- 17 Giugno Discussione parlamentare sul divorzio: Nella Camera dei Deputati si è svolta una discussione sulla proposta di legge sul divorzio. I deputati hanno analizzato la disciplina dei casi di divorzio e l'aumento degli assegni familiari per coltivatori diretti, mezzadri e coloni parziari.
- 18 Giugno Convenzione Nazionale SDS e Frammentazione Interna: Il 22 giugno 1969, durante la Convenzione Nazionale degli Studenti per una Società Democratica (SDS) a Chicago, la fazione radicale Weatherman ha preso il controllo dell'ufficio nazionale dell'organizzazione. Questo evento ha segnato una svolta cruciale nel movimento di protesta studentesco della fine degli anni '60, determinando una frammentazione interna che avrebbe profondamente influenzato l'attivismo politico giovanile degli anni successivi.
- 19 Giugno Tensioni razziali a Cairo, Illinois: Truppe statali sono state schierate a Cairo, Illinois, per gestire e reprimere crescenti disordini razziali, riflettendo le tensioni dei diritti civili negli Stati Uniti alla fine degli anni '60.
- 20 Giugno Primo Volo del Boeing 747: Il 2 giugno 1969, il Boeing 747, uno dei modelli di aereo passeggeri più iconici al mondo, ha effettuato il suo primo volo di prova a Seattle, negli Stati Uniti. Questo aereo avrebbe rivoluzionato il trasporto aereo civile, diventando un simbolo dell'innovazione tecnologica nel settore dell'aviazione.
- 21 Giugno Nasce la rivista Il Manifesto: Il 23 giugno 1969 esce il primo numero della rivista Il Manifesto, un importante periodico politico e culturale italiano di orientamento marxista e critico verso il Partito Comunista Italiano dell'epoca.
- 22 Giugno Successione di Juan Carlos a Francisco Franco: Le Cortes Españolas hanno designato il principe Juan Carlos come successore di Francisco Franco, un passaggio politico cruciale nella storia spagnola che avrebbe portato alla transizione democratica dopo il regime franchista.
- 23 Giugno Rivoluzione IBM nel Software: IBM annuncia una strategia di pricing rivoluzionaria, separando per la prima volta i costi del software da quelli dell'hardware. Questa decisione segna un punto di svolta nell'industria tecnologica, permettendo lo sviluppo e la commercializzazione indipendente del software.
- 24 Giugno Rottura delle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Rhodesia: Il 24 giugno 1969, il Regno Unito ha ufficialmente interrotto i legami diplomatici con la Rhodesia (attuale Zimbabwe), in un periodo di forte tensione politica causata dal regime di minoranza bianca guidato da Ian Smith, che aveva unilateralmente dichiarato l'indipendenza dal Regno Unito nel 1965. Questa rottura diplomatica rappresentava un passaggio cruciale nelle pressioni internazionali contro il regime segregazionista rhodesiano.
- 25 Giugno Strage di Piazza Fontana: Tragico attentato terroristico a Milano che segna l'inizio della cosiddetta 'strategia della tensione' in Italia. L'esplosione di bombe alla Banca Nazionale dell'Agricoltura e alla Banca Commerciale Italiana causa 17 vittime e 88 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo italiano.
- 26 Giugno XI Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana: Si è tenuto l'undicesimo congresso nazionale della Democrazia Cristiana, un momento significativo per il principale partito politico italiano del periodo. L'evento ha rappresentato un importante momento di confronto interno e definizione strategica per la DC.
- 27 Giugno A New York avvengono una serie di manifestazioni di omosessuali, chiamate Moti di Stonewall
- 28 Giugno A New York inizia la rivolta di Stonewall. Per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città
- 29 Giugno Moti di Stonewall: inizio della rivoluzione LGBTQ+: A New York, presso lo Stonewall Inn, inizia la rivolta che segnerà un punto di svolta per i diritti delle persone LGBTQ+. Gli scontri tra polizia e manifestanti omosessuali e transgender dureranno cinque notti non consecutive, diventando un simbolo mondiale della lotta contro le discriminazioni.
- 30 Giugno Nigeria Blocca gli Aiuti della Croce Rossa in Biafra: Durante la drammatica Guerra Civile Nigeriana, il governo nigeriano proibisce alla Croce Rossa Internazionale di fornire aiuti umanitari alla regione secessionista del Biafra, aggravando ulteriormente la già critica situazione umanitaria e provocando conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 01 Luglio Primo sbarco umano sulla Luna - Missione Apollo 11: Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi esseri umani a sbarcare sulla superficie lunare durante la storica missione spaziale Apollo 11. Questo momento epocale rappresenta il culmine della corsa spaziale e uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione umana, segnando un punto di svolta nella storia dell'umanità.
- 02 Luglio Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Il 2 luglio 1969, Brian Jones, membro fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto sul fondo della piscina della sua villa a Hartfield, in Inghilterra. La causa del decesso è riconducibile a un'overdose di eroina seguita da annegamento.
- 03 Luglio Morte di Brian Jones dei Rolling Stones: Brian Jones, celebre componente fondatore dei Rolling Stones, viene trovato morto sul fondo della piscina della sua villa. La morte è stata causata da un'overdose di droga seguita da annegamento, ponendo fine drammaticamente alla vita del musicista all'età di 27 anni.
- 04 Luglio Strategia della tensione: attentati ai treni: Nella notte tra il 4 e il 9 agosto 1969, vengono fatti esplodere ordigni su alcuni treni italiani, causando ferimenti e danni significativi. Inizialmente indagati gli ambienti anarchici, successivamente emergerà il coinvolgimento di gruppi di estrema destra.
- 05 Luglio Assassinio di Tom Mboya in Kenya: Tom Mboya, importante ministro degli Esteri e figura politica chiave del Kenya post-indipendenza, viene assassinato a Nairobi. L'omicidio scuote profondamente la nazione e ha implicazioni significative per la politica keniota, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese.
- 06 Luglio The Johnny Cash Show Premiere su ABC: ABC ha trasmesso 'The Johnny Cash Show' dal Grand Ole Opry, presentando un'eccezionale lineup di ospiti musicali tra cui Bob Dylan, June Carter, Carter Family, Tennessee Three, Statler Brothers e Carl Perkins. Questo evento televisivo storico ha mostrato l'ampiezza del talento musicale country e folk.
- 07 Luglio Primi ritiri di truppe statunitensi dal Vietnam: Gli Stati Uniti avviano i primi ritiri di truppe dal Vietnam del Sud, segnalando un potenziale cambiamento nella strategia della Guerra del Vietnam e marcando i primi passi verso il progressivo disimpegno militare americano.
- 08 Luglio Inizio del Ritiro delle Truppe Statunitensi dal Vietnam: Gli Stati Uniti avviano il primo ritiro di truppe dal Vietnam, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra del Vietnam. Questa mossa strategica indica l'inizio del graduale disimpegno militare statunitense dopo anni di intenso coinvolgimento bellico, riflettendo un cambiamento significativo nella politica estera americana.
- 09 Luglio Francobollo commemorativo dello sbarco lunare: Il Servizio Postale degli Stati Uniti ha annunciato un francobollo commemorativo per celebrare il primo storico sbarco sulla Luna. L'emissione ha generato un interesse pubblico senza precedenti, con ben 8.743.070 richieste di buste del primo giorno, riflettendo l'eccitazione nazionale per la missione Apollo.
- 10 Luglio Inizio della Guerra del Calcio: Escalation delle tensioni tra Honduras ed El Salvador dopo una partita di calcio, con l'espulsione di circa 300.000 lavoratori migranti salvadoregni dall'Honduras. Il conflitto evolve rapidamente in un breve scontro militare, successivamente mediato dall'Organizzazione degli Stati Americani.
- 11 Luglio David Bowie: Space Oddity: David Bowie pubblica il singolo 'Space Oddity', un brano strategicamente lanciato in concomitanza con la storica missione di allunaggio Apollo 11. Il pezzo, una toccante narrazione sull'isolamento di un astronauta, cattura l'immaginazione pubblica durante l'apice della Corsa Spaziale.
- 12 Luglio Tony Jacklin vince l'Open Britannico di Golf: Il 12 luglio 1969, Tony Jacklin ha compiuto un'impresa storica vincendo il 98° British Open Golf Championship presso il Royal Lytham & St Annes Golf Club. Con un punteggio totale di 280, Jacklin è diventato il primo golfista britannico a conquistare The Open Championship dopo 18 anni, battendo Bob Charles della Nuova Zelanda di due colpi. Questo successo ha segnato un momento cruciale nella storia del golf britannico e ha lanciato la carriera di Jacklin nei tornei major.
- 13 Luglio Missione Luna 15 dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Luna 15, un tentativo di raggiungere la superficie lunare durante la missione Apollo 11. Questo volo rappresenta uno degli ultimi tentativi sovietici di completare un allunaggio automatico prima dello sbarco umano americano, in piena corsa spaziale tra USA e URSS.
- 14 Luglio Inizio della Guerra del Calcio: Scoppia la Guerra del Calcio (Guerra del Fútbol) tra El Salvador e Honduras, un conflitto scaturito da tensioni di lunga data su riforma agraria, immigrazione e disparità economiche, con una recente partita di calcio che ha fatto da innesco per il confronto militare.
- 15 Luglio Missione Apollo 11: Primo Viaggio Umano verso la Luna: Il 15 luglio 1969, la NASA ha lanciato la storica missione Apollo 11 dal Centro Spaziale John F. Kennedy in Florida. Gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins hanno intrapreso un viaggio epocale che avrebbe portato l'umanità a compiere il primo sbarco sulla superficie lunare. Questa missione rappresentò il culmine della corsa spaziale, dimostrando l'incredibile capacità tecnologica e l'audacia umana di esplorare mondi sconosciuti.
- 16 Luglio parte dalla terra l'Apollo 11, prima missione sulla luna.
- 17 Luglio Il New York Times si scusa con Robert H. Goddard: Il New York Times ha pubblicamente ritrattato e chiesto scusa per un precedente editoriale del 13 gennaio 1920, nel quale aveva deriso le teorie di Robert H. Goddard sulla possibilità di voli spaziali. La ritrattazione è avvenuta nel contesto della storica missione Apollo 11, riconoscendo finalmente il lavoro pioneristico di Goddard nel campo dei razzi e dell'esplorazione spaziale. Questo gesto simbolico ha reso omaggio al contributo fondamentale di Goddard per la scienza aerospaziale, dimostrando come le idee rivoluzionarie spesso vengono inizialmente sottovalutate.
- 18 Luglio Dopo un party a Chappaquiddick Island, il Senatore Edward Kennedy esce di strada con la sua auto, cadendo da un ponte di legno dentro un laghetto spazzato dalle onde. Mary Jo Kopechne, una donna che viaggiava con lui, affoga. Kennedy non denuncerà l'incidente per altre 10 ore
- 19 Luglio Apollo 11 Entra in Orbita Lunare: La navicella spaziale Apollo 11 è entrata con successo in orbita lunare, segnando un momento cruciale nella prima missione umana verso la Luna. Questo momento storico rappresenta il culmine di anni di preparazione scientifica e tecnologica, avvicinando gli Stati Uniti all'obiettivo del presidente Kennedy di portare esseri umani sulla superficie lunare.
- 20 Luglio Allunaggio Apollo 11: Il 20 luglio 1969, la missione Apollo 11 ha compiuto uno dei più straordinari traguardi nella storia dell'esplorazione umana: Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla superficie lunare. L'atterraggio nel Mare della Tranquillità ha rappresentato un momento epocale per la scienza e l'umanità intera.
- 21 Luglio Primo Allunaggio Umano: Il 21 luglio 1969, alle 02:56 UTC, l'astronauta Neil Armstrong è diventato il primo essere umano a posare un piede sulla superficie lunare durante la storica missione Apollo 11. Diciannove minuti dopo, Edwin "Buzz" Aldrin si è unito a lui, segnando un traguardo monumentale nell'esplorazione spaziale umana. I due astronauti hanno camminato sulla superficie lunare, raccogliendo campioni e conducendo esperimenti scientifici, simboleggiando le straordinarie capacità tecnologiche e esplorative dell'umanità.
- 22 Luglio Successione di Juan Carlos in Spagna: Le Cortes Españolas (Parlamento spagnolo) designano ufficialmente il principe Juan Carlos come successore designato del dittatore Francisco Franco, segnando un passaggio cruciale nella storia politica spagnola verso la transizione democratica.
- 23 Luglio Seconda Giornata di Esplorazione Lunare - Apollo 11: Il 23 luglio 1969, dopo lo storico allunaggio del 20 luglio, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin proseguono l'esplorazione della superficie lunare. Dopo aver trascorso la notte sul satellite, i due preparano una seconda giornata di attività extraveicolari. La missione Apollo 11 rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana, segnando un traguardo epocale nella corsa verso lo spazio.
- 24 Luglio Ritorno degli astronauti dell'Apollo 11 sulla Terra: Il 24 luglio 1969, alle 12:51 ora EDT, gli astronauti Neil Armstrong, Edwin 'Buzz' Aldrin e Michael Collins hanno completato con successo la loro storica missione di allunaggio, ammarando nel Pacifico a soli 13 miglia dalla nave di recupero USS Hornet.
- 25 Luglio Sbarco sulla Luna: La missione statunitense Apollo 11 compie l'impresa storica dello sbarco sulla Luna. Il modulo Lem tocca il suolo lunare alle 20:18. Neil Armstrong scende sulla Luna e pronuncia le famose parole: 'Un piccolo passo per l'uomo, un balzo gigantesco per tutta l'umanità'.
- 26 Luglio Missione Apollo 11 sulla Luna: Il 26 luglio 1969, la missione spaziale Apollo 11 prosegue la sua storica esplorazione lunare. Neil Armstrong e Buzz Aldrin continuano l'esplorazione della superficie del satellite, mentre il modulo lunare Eagle rimane sulla Luna. Michael Collins mantiene l'orbita lunare a bordo del modulo di comando Columbia.
- 27 Luglio Lancio della Sonda Spaziale Pioneer 10: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 10, un innovativo probe robotico progettato per esplorare il sistema solare esterno. Questa missione è stata la prima a attraversare la fascia degli asteroidi e a effettuare un sorvolo ravvicinato di Giove, aprendo la strada all'esplorazione spaziale profonda. La sonda ha fornito informazioni scientifiche cruciali sulle caratteristiche del sistema solare esterno e ha rappresentato un momento decisivo nella storia dell'esplorazione spaziale.
- 28 Luglio Sollevazione di Stonewall: Nascita del movimento per i diritti LGBTQ+: A New York, nel Greenwich Village, i clienti del bar Stonewall Inn si ribellano contro un'ennesima retata della polizia, dando vita a una protesta che segnerà la storia dei diritti civili. Tra 400 e 1000 persone, stanche di discriminazioni e violenze, sfidano le forze dell'ordine in quella che diventerà la scintilla del movimento per i diritti LGBTQ+ a livello mondiale. Figure chiave come Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera guidano la resistenza, sfidando apertamente la criminalizzazione sociale delle persone LGBTQ+.
- 29 Luglio Nascita di ARPANET: Il Primo Passo di Internet: Il 29 luglio 1969, nell'ambito del progetto ARPANET del Dipartimento della Difesa statunitense, il professor Leonard Kleinrock dell'Università della California a Los Angeles ha stabilito il primo collegamento della rete telematica. Trasmettendo la parola 'login' al nodo dello Stanford Research Institute, situato a circa 500 km di distanza, è stato compiuto un passaggio cruciale verso la nascita di Internet.
- 30 Luglio Nixon in Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon effettua una visita diplomatica improvvisa nel Vietnam del Sud, incontrando il presidente Nguyễn Văn Thiệu e i comandanti militari americani per discutere le strategie belliche e le possibili risoluzioni diplomatiche del conflitto.
- 31 Luglio Missione Mariner 6 su Marte: La sonda americana Mariner 6 raggiunge Marte, inviando alla Terra un totale di 75 fotografie scientifiche che permettono di studiare da vicino la superficie del pianeta rosso. Questa missione rappresenta un importante passo nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del nostro vicino planetario.
- 01 Agosto Atlantic City Pop Festival: Il Festival Pop di Atlantic City ha richiamato ben 110.000 fan musicali nel New Jersey, rappresentando un significativo evento culturale dell'era controculturale di fine anni Sessanta.
- 02 Agosto Woodstock: Il Festival Generazionale: Dal 15 al 17 agosto 1969, a Bethel, New York, si è tenuto il leggendario Festival di Woodstock, un evento musicale epocale che ha radunato circa 500.000 spettatori, diventando simbolo della controcultura e della generazione hippie degli anni Sessanta.
- 03 Agosto Negoziati segreti di pace a Parigi: Il 3 agosto 1969, nell'appartamento dell'intermediario francese Jean Sainteny a Parigi, si è tenuto un incontro segreto tra Henry Kissinger, rappresentante degli Stati Uniti, e Xuan Thuy, rappresentante del Vietnam del Nord, per avviare negoziati di pace durante la Guerra del Vietnam.
- 04 Agosto Negoziati Segreti di Pace a Parigi durante la Guerra del Vietnam: Il 4 agosto 1969, in un appartamento a Parigi dell'intermediario francese Jean Sainteny, si sono svolti negoziati segreti tra Henry Kissinger, rappresentante statunitense, e Xuan Thuy, rappresentante nordvietnamita. L'obiettivo era avviare un dialogo per porre fine al conflitto vietnamita, ma nonostante le aspettative, questi colloqui non hanno prodotto risultati concreti per la risoluzione della guerra.
- 05 Agosto La Copertina Iconica degli Abbey Road: Il fotografo Iain Macmillan cattura i Beatles mentre attraversano Abbey Road, creando una delle copertine di album più famose nella storia della musica.
- 06 Agosto Annuncio degli equipaggi NASA per Apollo 13 e Apollo 14: La NASA ha ufficialmente comunicato la composizione degli equipaggi per le prossime missioni lunari Apollo 13 e Apollo 14, segnando un importante momento nella corsa verso la conquista dello spazio durante l'era della Guerra Fredda.
- 07 Agosto Morte del Filosofo Theodor W. Adorno: Theodor W. Adorno, eminente filosofo teorico tedesco e teorico critico associato alla Scuola di Francoforte, è venuto a mancare. Adorno è stato una figura intellettuale di rilievo, noto per la sua filosofia sociale critica e i contributi fondamentali alla teoria estetica, influenzando profondamente il pensiero filosofico e sociologico del XX secolo.
- 08 Agosto La Leggendaria Copertina dell'Album Abbey Road dei Beatles: In una soleggiata mattina londinese, il fotografo Iain Macmillan ha catturato una delle immagini di copertina di album più iconiche della storia musicale. Presso il passaggio pedonale di Abbey Road a Londra Nord, i quattro componenti dei Beatles - John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr - hanno camminato in fila, creando una fotografia immediatamente riconoscibile che sarebbe diventata la copertina del loro leggendario album 'Abbey Road'. L'immagine, scattata dall'alto di una scala a pioli, è diventata un'icona culturale che simboleggia l'ultimo album in studio collaborativo della band.
- 09 Agosto Massacro di Sharon Tate da parte della Famiglia Manson: In una notte di terrore a Bel Air, Los Angeles, membri della setta di Charles Manson hanno brutalmente ucciso cinque persone, tra cui l'attrice Sharon Tate, incinta all'ottavo mese, Jay Sebring e Abigail Folger. Questo crimine scioccante ha segnato profondamente la cultura americana di fine anni '60, rappresentando un momento di buio estremo.
- 10 Agosto Astronauti Apollo 11 escono dalla quarantena: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sono stati rilasciati dalla 'struttura di quarantena mobile' dopo un periodo di isolamento di tre settimane. Questa misura precauzionale era volta a prevenire potenziali contaminazioni biologiche da materiali lunari e rappresentava un passaggio critico nella comprensione dei rischi sanitari extraterrestri dopo lo storico sbarco sulla Luna.
- 11 Agosto Apollo 11: Astronauti Rilasciati dalla Quarantena: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sono stati rilasciati dalla quarantena obbligatoria di tre settimane dopo la loro storica missione lunare. Questa misura precauzionale era stata implementata per prevenire la potenziale trasmissione di agenti patogeni lunari sconosciuti e garantire la sicurezza degli astronauti e del pubblico dopo il primo allunaggio con equipaggio umano.
- 12 Agosto Scontri settari a Derry: l'inizio dei Troubles: Il 12 agosto 1969 scoppiò un violento scontro settario a Derry, in Irlanda del Nord, quando i protestanti Apprentice Boys hanno condotto la loro tradizionale parata commemorativa. La marcia, che celebrava la vittoria protestante durante l'Assedio di Derry del 1689, innescò intense tensioni comunitarie. Quando i 5.000 manifestanti hanno attraversato l'area cattolica del Bogside, sono stati accolti da un lancio di pietre da parte di circa 300 contro-manifestanti. La violenza è rapidamente degenerata, causando 140 feriti nella sola prima serata. Entro il terzo giorno, le truppe dell'Esercito britannico sono intervenute per sedare il conflitto, segnando l'inizio di una presenza militare che sarebbe durata quasi quattro decenni.
- 13 Agosto Parata degli astronauti di Apollo 11 a New York: Gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins hanno partecipato a una parata di celebrazione a New York, accolti come eroi nazionali dopo il loro storico viaggio sulla Luna.
- 14 Agosto Dispiegamento militare britannico in Irlanda del Nord: Il 14 agosto 1969, truppe britanniche vennero schierate in Irlanda del Nord nel contesto dei cosiddetti 'The Troubles', un periodo di intenso conflitto politico e settario tra unionisti protestanti e nazionalisti cattolici. L'intervento militare, denominato Operazione Banner, sarebbe durato 37 anni, segnando profondamente la storia della regione e le relazioni tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
- 15 Agosto Festival di Woodstock 1969: Il 15 agosto 1969 iniziò lo storico Festival di Woodstock, un evento epocale che si tenne a Bethel, nello stato di New York. L'evento radunò circa 400.000 spettatori (non 500.000 come originariamente riportato) e fu caratterizzato da tre giorni di pace, amore e musica. Il festival si svolse nell'azienda agricola di Max Yasgur e ospitò alcuni dei più grandi artisti musicali dell'epoca, tra cui Richie Havens, Joan Baez, Santana, Janis Joplin, Grateful Dead, The Who, Joe Cocker e Crosby, Stills, Nash & Young. Il momento più iconico fu l'esibizione di Jimi Hendrix, considerata una performance leggendaria che simboleggiava lo spirito rivoluzionario della controcultura degli anni '60.
- 16 Agosto Concerto di Woodstock: Dal 15 al 17 agosto 1969 si svolse il più grande raduno hippy della storia, un evento epocale che riunì quasi mezzo milione di giovani a Bethel, New York. Il festival rappresentò l'apice della controcultura degli anni '60, con esibizioni leggendarie di artisti come gli Who e Jimi Hendrix, diventando un simbolo di pace, musica e libertà.
- 17 Agosto Chiusura del Festival di Woodstock: Il 17 agosto 1969 si è concluso il leggendario Festival di Woodstock, dopo tre giorni di musica, pace e cultura giovanile. L'evento, tenutosi a Bethel, New York, ha radunato circa 500.000 persone e rappresentato un momento epocale della controcultura americana degli anni '60.
- 18 Agosto L'esibizione leggendaria di Jimi Hendrix a Woodstock: Jimi Hendrix si esibisce nell'ultimo giorno non ufficiale del Woodstock Music and Art Fair, offrendo una performance che passerà alla storia del rock. Il suo set, caratterizzato da una versione innovativa e rivoluzionaria dell'inno americano, diventerà un momento simbolico della controcultura degli anni Sessanta.
- 19 Agosto Morte di Ludwig Mies van der Rohe: Ludwig Mies van der Rohe, architetto tedesco-americano pionieristico e figura chiave del movimento modernista, è venuto a mancare. Celebre per la sua filosofia architettonica minimalista del 'meno è più', ha influenzato significativamente l'architettura e il design del XX secolo, creando strutture iconiche come il Padiglione di Barcellona e il Seagram Building a New York. La sua eredità artistica ha profondamente trasformato il concetto di spazio architettonico, introducendo principi di semplicità, trasparenza e rigore formale che hanno ridefinito l'estetica moderna.
- 20 Agosto V.V. Giri eletto Presidente dell'India: V.V. Giri è stato eletto Presidente dell'India in quella che i contemporanei hanno descritto come 'l'elezione presidenziale più importante della storia indiana', segnando un momento significativo nel panorama politico post-indipendenza del paese.
- 21 Agosto Incendio doloso alla Moschea al-Aqsa: Denis Michael Rohan, cittadino australiano cristiano protestante, appicca deliberatamente il fuoco al plurisecolare minbar della Moschea al-Aqsa di Gerusalemme. Viene immediatamente arrestato e successivamente internato in una struttura psichiatrica israeliana. L'atto vandalico provoca danni significativi al sito religioso e genera forte indignazione internazionale.
- 22 Agosto Ultima Sessione Fotografica Ufficiale dei Beatles: I Beatles realizzano l'ultima foto di gruppo ufficiale presso la residenza di John Lennon e Yoko Ono, 'Tittenhurst Park' vicino ad Ascot, simboleggiando la conclusione di un'era leggendaria nella storia della musica.
- 23 Agosto Liberazione di una regione dell'Oman da parte del PFLOAG: Il Fronte Popolare per la Liberazione dell'Oman e del Golfo Arabico (PFLOAG) ha liberato con successo una regione in Oman, inizialmente rilasciando 22 dipendenti e poi procedendo a liberare il resto del territorio. Questo evento è stato parte della più ampia rivoluzione omanita e della lotta per l'indipendenza durante la fine degli anni '60.
- 24 Agosto Rivolta dei soldati americani durante la Guerra del Vietnam: Un momento cruciale nella Guerra del Vietnam si verificò quando la 'Compagnia A' della 196a Brigata della Divisione Americana rifiutò collettivamente di effettuare una pattuglia. Questo rappresentò la prima istanza ampiamente riportata di resistenza militare organizzata da truppe americane contro gli ordini di combattimento, segnalando una crescente dissidenza interna e un'intensa riflessione morale sulla guerra.
- 25 Agosto Attentati ai treni dell'estate 1969: Nel contesto della strategia della tensione, si verificarono gravi attentati ai treni in Italia durante l'estate del 1969. Questi attacchi, iniziati il 9 agosto, ebbero ripercussioni significative fino al 25 agosto, causando ferimenti e ingenti danni. Le indagini inizialmente si concentrarono sul mondo anarchico, per poi individuare successivamente i responsabili nel movimento di estrema destra Ordine Nuovo.
- 27 Agosto Operazione militare israeliana in Egitto: Un'unità di commando israeliana ha condotto un'operazione militare strategica, penetrando nel territorio egiziano e lanciando un attacco con mortai contro il quartier generale dell'esercito egiziano nella valle del Nilo, evidenziando le tensioni in corso in Medio Oriente durante quel periodo.
- 28 Agosto Inizio della rivolta di Stonewall: A New York, nel quartiere di Greenwich Village, ha inizio la storica rivolta di Stonewall, un momento cruciale per i diritti LGBTQ+. Per tre giorni, gay, transgender e attivisti protestano contro le continue discriminazioni e le retate della polizia, dando vita al movimento per i diritti civili delle persone LGBTQ+.
- 29 Agosto Dirottamento del volo TWA verso la Siria: Un volo della Trans World Airlines in viaggio da Roma a Tel Aviv viene dirottato con la forza in Siria, rappresentando un momento significativo nelle tensioni geopolitiche mediorientali e nelle sfide della sicurezza aerea della fine degli anni '60.
- 30 Agosto Tensioni Razziali a Fort Lauderdale: Disordini razziali sono scoppiati a Fort Lauderdale, Florida, rivelando le persistenti tensioni sociali e le sfide dei diritti civili nella seconda metà degli anni '60 negli Stati Uniti.
- 31 Agosto New Orleans Pop Festival: Il 31 agosto 1969, circa 25.000 appassionati di musica si riunirono per il New Orleans Pop Festival, simbolo della vivace scena musicale e controculturale della fine degli anni '60. Il festival rappresentò un momento significativo nell'evoluzione dei generi musicali rock, folk e psichedelico, riflettendo lo spirito di cambiamento sociale di quell'epoch.
- 01 Settembre con un colpo di Stato militare, il colonnello Mu'ammar Gheddafi prende il potere.
- 02 Settembre Morte di Ho Chi Minh: Scompare Ho Chi Minh, leader rivoluzionario vietnamita, presidente e primo ministro, all'età di 79 anni. Figura chiave nella lotta per l'indipendenza e l'unificazione del Vietnam, la sua morte segna un momento cruciale nella storia politica vietnamita.
- 03 Settembre Morte di Ho Chi Minh: Ho Chi Minh, presidente del Vietnam del Nord e leader rivoluzionario influente, è deceduto. La sua morte ha segnato un momento significativo nella storia vietnamita, simboleggiando la fine di un'era per il movimento di indipendenza vietnamita.
- 04 Settembre Morte di Hồ Chí Minh, leader del Vietnam del Nord: Il 2 settembre 1969, il Vietnam del Nord subisce una perdita storica con la morte di Hồ Chí Minh, figura centrale della rivoluzione vietnamita e fondatore del Partito Comunista Vietnamita. Leader carismatico che ha guidato la lotta per l'indipendenza contro la Francia e gli Stati Uniti, Hồ Chí Minh è considerato un simbolo di resistenza e nazionalismo.
- 05 Settembre Massacro di My Lai: Accuse a William Calley: Il tenente William Calley viene formalmente incriminato per sei capi di imputazione di omicidio premeditato, in relazione al brutale massacro di 109 civili vietnamiti nel villaggio di My Lai durante la Guerra del Vietnam. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nell'esposizione dei crimini di guerra statunitensi e ha scosso profondamente l'opinione pubblica internazionale.
- 06 Settembre Rivoluzione tecnologica: L'arrivo dei videoregistratori: Il 6 settembre 1969 segna un momento cruciale nella storia dell'intrattenimento domestico con l'introduzione dei primi videoregistratori. Questa innovazione tecnologica prometteva di rivoluzionare il modo in cui le persone fruivano dei contenuti audiovisivi, sollevando interrogativi sul futuro dell'esperienza cinematografica tradizionale.
- 07 Settembre Inizio dell'Autunno Caldo in Italia: Prendono il via in Italia le proteste operaie e studentesche del 1969, in un clima politico ereditato dal Sessantotto. Le mobilitazioni sindacali, particolarmente intense tra i metalmeccanici, danno inizio al celebre periodo storico chiamato "Autunno Caldo".
- 08 Settembre L'Autunno Caldo in Italia: Il 8 settembre 1969 prende il via l'Autunno Caldo, un periodo di intense mobilitazioni sindacali e operaie in Italia. Le proteste, anticipate dalle lotte per le indennità degli operai e l'elezione dei delegati di reparto, si concentrano sulla scadenza dei contratti di lavoro, in particolare nel settore metalmeccanico. Il termine fu coniato dal leader socialista Francesco De Martino.
- 09 Settembre Legge sulle Lingue Ufficiali del Canada: La Legge sulle Lingue Ufficiali entra in vigore in Canada, stabilendo il francese e l'inglese come lingue paritarie all'interno del governo federale. Questo provvedimento rappresenta un traguardo significativo nella politica linguistica e culturale canadese, riconoscendo formalmente il bilinguismo e valorizzando la diversità linguistica del paese.
- 10 Settembre I New York Mets sorpassano i Cubs nella corsa al Pennant: In una sorprendente inversione di tendenza, i New York Mets, storicamente una squadra in difficoltà, hanno superato i Chicago Cubs nella Division Est della National League. Dopo essere stati indietro di 9½ partite solo quattro settimane prima, i Mets ora conducono di una partita con un record di 83-57, segnalando la loro emersione come seria contendente per il campionato.
- 11 Settembre Inizio dell'Autunno Caldo: Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici: Il 11 settembre 1969 prende il via lo sciopero nazionale dei metalmeccanici, un momento cruciale nel movimento sindacale italiano. Questa mobilitazione segna l'inizio dell'"Autunno Caldo", un periodo di intense lotte operaie e studentesche che mirava a unire le rivendicazioni del Movimento studentesco del 1968 con le istanze dei lavoratori per il rinnovo dei contratti di lavoro. Lo sciopero rappresenta un punto di svolta nelle relazioni sindacali e sociali in Italia, evidenziando la crescente consapevolezza dei diritti dei lavoratori e la volontà di cambiamento.
- 12 Settembre Incidente del Volo Philippine Air Lines 158: Il 12 settembre 1969, il volo Philippine Air Lines 158 si schiantò ad Antipolo, nei pressi dell'aeroporto internazionale di Manila, causando la tragica perdita di 45 vite umane. L'incidente aereo mise in luce le sfide critiche della sicurezza aerea nel tardo periodo degli anni Sessanta, rappresentando un momento significativo nella storia dell'aviazione filippina. Le indagini successive evidenziarono le carenze nei protocolli di sicurezza e navigazione dell'epoca, contribuendo a migliorare gli standard di sicurezza nel trasporto aereo.
- 13 Settembre Debutto di Scooby-Doo su CBS: Il 13 settembre 1969 viene trasmesso il primo episodio di 'Scooby-Doo, Dove Sei!', intitolato 'Che Notte per un Cavaliere', segnando l'inizio di una serie animata che diventerà un punto fermo della programmazione televisiva per bambini del sabato mattina. La serie, con i suoi personaggi iconici come Scooby e Shaggy, conquisterà milioni di spettatori e influenzerà la cultura pop per decenni.
- 14 Settembre La SS Manhattan attraversa il Passaggio a Nord-Ovest: La petroliera americana SS Manhattan è diventata la prima nave commerciale a navigare con successo il leggendario Passaggio a Nord-Ovest, completando un viaggio marittimo che gli esploratori sognavano da secoli. Questo viaggio rivoluzionario ha collegato gli oceani Atlantico e Pacifico attraverso l'Artico, dimostrando significative capacità tecnologiche marittime e aprendo nuove prospettive per le rotte commerciali polari.
- 15 Settembre Record di strikeout di Steve Carlton: Steve Carlton, lanciatore dei Philadelphia Phillies, stabilisce un record straordinario nel baseball, eliminando 19 battitori dei New York Mets in una singola partita, un'impresa leggendaria nella storia dello sport.
- 16 Settembre Meteorite colpisce un edificio in Cecoslovacchia: Il 16 settembre 1969, un evento raro e straordinario si è verificato a Suchy Dul, in Cecoslovacchia, quando un meteorite ha colpito direttamente un edificio. Questo incidente insolito evidenzia l'imprevedibilità degli oggetti celesti e il loro potenziale impatto sugli ambienti terrestri. La caduta del meteorite rappresenta un fenomeno estremamente raro, che ha catturato l'attenzione degli scienziati e dei ricercatori interessati a comprendere le dinamiche degli impatti extraterrestri.
- 18 Settembre Incidenti di Battipaglia: scontri e repressione: Il 9 aprile 1969 si verificarono gravi disordini a Battipaglia, con tremila dimostranti che protestarono contro la chiusura di aziende storiche come la manifattura di tabacchi e lo zuccherificio. Gli scontri con le forze dell'ordine furono violenti: vennero devastati la stazione, il municipio, bruciate 200 auto e assediato il commissariato. Il bilancio fu drammatico: 200 feriti tra i dimostranti, 100 tra le forze dell'ordine, e due vittime - una professoressa e uno studente.
- 19 Settembre Morte di Rex Ingram, pioniere del cinema afroamericano: Rex Ingram, attore e regista afroamericano di grande talento, è deceduto all'età di 73 anni per un attacco cardiaco. Figura di spicco nel cinema dei primi del Novecento, Ingram ha superato significative barriere razziali nel mondo dello spettacolo, distinguendosi per la sua potente presenza scenica e per il suo innovativo lavoro di regia. I suoi contributi al cinema hanno aperto nuove strade per gli artisti afroamericani in un periodo di forte discriminazione razziale.
- 20 Settembre John Lennon Annuncia l'Abbandono dei Beatles: In un momento cruciale per la storia della musica, John Lennon ha informato privatamente Paul McCartney e Ringo Starr durante un incontro d'affari a Londra della sua intenzione di lasciare i Beatles, segnando l'inizio della dissoluzione della band più influente del XX secolo.
- 21 Settembre Colpo di Stato in Libia di Gheddafi: Il colonnello Mu'ammar Gheddafi ha preso il potere in Libia attraverso un colpo di stato militare, dando inizio a un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali nel paese nordafricano.
- 22 Settembre Allunaggio del Modulo Lunare Apollo 11: Il 22 settembre 1969, alle 20:17 UTC, il Modulo Lunare Eagle dell'Apollo 11 atterra con successo sulla superficie lunare, segnando un momento storico epocale nell'esplorazione spaziale umana. Questo evento rappresenta il coronamento della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica e realizza il sogno di portare esseri umani su un altro corpo celeste.
- 23 Settembre Colpo di Stato in Libia di Gheddafi: Il colonnello Mu'ammar Gheddafi prende il potere in Libia mediante un colpo di stato militare, dando inizio a un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali nel paese nordafricano.
- 24 Settembre Inizia il processo dei Chicago 8: Ha inizio a Chicago il processo storico contro otto attivisti che avevano protestato durante la Convention Nazionale Democratica del 1968. Il processo rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti civili americani e della dissidenza politica.
- 25 Settembre Pubblicazione dell'album Abbey Road dei Beatles: I Beatles pubblicano l'iconico album 'Abbey Road', acclamato dalla critica e di enorme successo commerciale. Rappresenta un momento cruciale nella storia della musica rock e nell'ultima fase della carriera della band.
- 26 Settembre L'album dei Beatles, Abbey Road viene pubblicato nel Regno Unito.
- 27 Settembre Pubblicazione di Abbey Road dei Beatles: Il leggendario album 'Abbey Road' dei Beatles è stato pubblicato nel Regno Unito, segnando uno degli ultimi capitoli della band più influente della storia della musica rock. L'album, registrato presso gli Abbey Road Studios di Londra, include brani iconici come 'Come Together', 'Something' e la celebre suite medley sul lato B. La copertina, con i quattro membri che attraversano la strada pedonale davanti agli studi, è diventata un'immagine simbolo della cultura pop mondiale.
- 28 Settembre Elezioni Federali in Germania Occidentale del 1969: Le elezioni parlamentari tenutesi in Germania Occidentale hanno segnato un significativo cambiamento politico. L'Unione Cristiano-Democratica/Unione Cristiano-Sociale (CDU/CSU) ha ottenuto il 46,1% dei voti, mentre il Partito Socialdemocratico (SPD) ha guadagnato il 42,7%. Il Partito Democratico Libero (FDP) ha ricevuto il 5,8%. Dopo le elezioni, SPD e FDP hanno formato una coalizione, con Willy Brandt che è diventato il primo cancelliere dell'SPD della Repubblica Federale di Germania.
- 29 Settembre Sciopero dei metalmeccanici a Torino: Importante giornata di protesta sindacale a Torino, con uno sciopero dei metalmeccanici che si estende ad altre industrie del nord Italia, parte del cosiddetto 'Autunno caldo' del 1969.
- 30 Settembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, una bomba è esplosa nella Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano, causando 16 vittime e 85 feriti. Contemporaneamente a Roma, altri ordigni sono esplosi all'ingresso della Banca Nazionale del Lavoro, all'Altare della Patria e al Museo centrale del Risorgimento. Una seconda bomba inesplosa è stata rinvenuta e fatta brillare presso la sede della Banca Commerciale Italiana in piazza della Scala. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
- 01 Ottobre Inizio della Strategia della Tensione in Italia: Il 1° ottobre 1969 segna l'inizio di un periodo drammatico per l'Italia, caratterizzato dalla cosiddetta 'strategia della tensione'. Gruppi estremisti di destra hanno condotto una serie di attentati e minacce, mirando a destabilizzare il paese e creare un clima di paura e incertezza. Gli episodi includono attacchi ai treni e minacce di bombe, che hanno profondamente scosso la società italiana e rappresentano un momento buio della storia politica nazionale.
- 02 Ottobre Test Nucleare Sotterraneo di Project Milrow: Sull'Isola di Amchitka, in Alaska, viene testato un ordigno termonucleare da 1,2 megaton nell'ambito dell'Operation Mandrel. Denominato Project Milrow, questo è l'undicesimo test della serie, progettato per valutare l'idoneità dell'isola a future detonazioni nucleari sotterranee.
- 03 Ottobre Svolta Politica in Germania Occidentale: In una storica trasformazione politica, ventiquattro dei 30 legislatori del Partito Democratico Libero della Germania Occidentale hanno votato per formare un governo di coalizione con il Partito Socialdemocratico di Willy Brandt. Questa decisione cruciale ha segnato la prima volta nella storia post-bellica del paese in cui i Cristiano-Democratici non avrebbero guidato il governo, indicando un significativo riassetto politico.
- 04 Ottobre Primi Playoff di Baseball della MLB: Storici primi playoff divisionali in Major League Baseball: i New York Mets battono gli Atlanta Braves 9-5 nella serie di campionato della National League, mentre i Baltimore Orioles superano i Minnesota Twins 4-3 in un emozionante match di 12 innings nella serie di campionato dell'American League.
- 05 Ottobre Prima puntata di Monty Python's Flying Circus: Lo storico show comico britannico Monty Python's Flying Circus ha debuttato su BBC One, introducendo uno stile rivoluzionario di umorismo surreale e assurdo che avrebbe influenzato profondamente la commedia mondiale. Il primo episodio ha presentato l'iconica troupe composta da John Cleese, Graham Chapman, Terry Jones, Michael Palin, Eric Idle e Terry Gilliam.
- 06 Ottobre Morte di Walter Hagen, leggenda del golf: Walter Hagen, un pionieristico golfista professionista che ha vinto numerosi campionati importanti, tra cui due titoli US Open nel 1914 e nel 1919, è deceduto all'età di 76 anni. Hagen è stato una figura chiave nella trasformazione del golf professionistico ed è considerato uno dei golfisti più influenti dei primi del Novecento.
- 07 Ottobre Emílio Médici eletto presidente militare del Brasile: In un momento cruciale della transizione politica brasiliana, una giunta militare composta da tre membri ha selezionato il Generale dell'Esercito Emílio Médici come nuovo Presidente della nazione. Dopo il governo militare iniziato il 31 agosto, Médici è stato ufficialmente insediato il 30 ottobre, dopo l'approvazione del Congresso e la ratifica di 58 emendamenti alla Costituzione nazionale. Questo evento ha segnato un momento critico nel periodo autoritario del Brasile, riflettendo il forte controllo politico militare alla fine degli anni '60.
- 08 Ottobre Proteste dei Days of Rage di Weather Underground a Chicago: L'organizzazione militante di estrema sinistra Weather Underground ha lanciato la sua prima importante dimostrazione pubblica, i 'Days of Rage', a Chicago, Illinois. Questa protesta è stata un momento significativo nella controcultura di fine anni '60 e nel movimento contro la Guerra del Vietnam, caratterizzata da scontri di strada violenti e una sfida diretta all'establishment politico. L'evento ha segnato un punto di svolta nelle tattiche degli attivisti, indicando un approccio più aggressivo alla protesta politica.
- 09 Ottobre Brasile: Emílio Médici Presidente sotto Giunta Militare: Una giunta militare brasiliana ha selezionato il Generale dell'Esercito Emílio Médici come nuovo Presidente del Brasile. Programmato per essere insediato il 30 ottobre, la nomina di Médici è stata accompagnata dall'approvazione di 58 emendamenti alla costituzione nazionale, consolidando ulteriormente il controllo militare sul governo brasiliano durante un periodo di governo autoritario.
- 10 Ottobre King Crimson: Nascita del Progressive Rock: Il 10 ottobre 1969, i King Crimson pubblicano 'In the Court of the Crimson King', un album rivoluzionario che segna l'inizio del genere progressive rock. L'opera rappresenta un punto di svolta nella musica rock, introducendo complesse strutture musicali, arrangiamenti elaborati e una profonda sperimentazione sonora che influenzerà generazioni di musicisti.
- 11 Ottobre Missione spaziale sovietica: Lancio di Soyuz 6, 7 e 8: L'Unione Sovietica ha lanciato una complessa missione spaziale multi-spacecraft con Soyuz 6, 7 e 8, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. Questi lanci facevano parte di un ambizioso sforzo per sviluppare capacità di rendez-vous orbitale e potenziale costruzione di stazioni spaziali, dimostrando la supremazia tecnologica sovietica durante la Guerra Fredda.
- 12 Ottobre Prima Missione Spaziale con Cinque Persone: Un momento storico nell'esplorazione spaziale: per la prima volta cinque persone si trovavano simultaneamente nello spazio, dimostrando l'avanzamento delle capacità dei voli spaziali umani.
- 13 Ottobre Missione Spaziale Soyuz: Primo Tentativo di Rendezvous Multiplo: Il 13 ottobre 1969, l'Unione Sovietica ha condotto un ambizioso esperimento spaziale coinvolgendo tre navicelle: Soyuz 6, Soyuz 7 e Soyuz 8. Nonostante l'accurata pianificazione, il tentativo programmato di aggancio tra le navicelle non è riuscito, rappresentando una sfida tecnica significativa per l'esplorazione spaziale dell'epoca.
- 14 Ottobre Formazione del Governo Palme in Svezia: Olof Palme forma un nuovo governo in Svezia, segnando un momento significativo nella storia politica svedese. Questo governo avrebbe avuto un profondo impatto sulle politiche socialdemocratiche svedesi e sulla sua reputazione internazionale.
- 15 Ottobre Moratorium Day contro la Guerra del Vietnam: Milioni di persone, principalmente giovani, hanno manifestato nelle principali città degli Stati Uniti chiedendo la fine immediata della guerra in Vietnam. Le proteste pacifiche hanno rappresentato un momento di forte dissenso popolare contro il conflitto.
- 16 Ottobre Manifestazioni contro la Guerra in Vietnam: Milioni di persone, principalmente giovani, hanno sfilato nelle principali città degli Stati Uniti per chiedere la fine della guerra in Vietnam (1955-75). Questa giornata di mobilitazione ha rappresentato un momento cruciale di protesta popolare contro il conflitto, riflettendo il crescente dissenso nella società americana.
- 17 Ottobre Atleti afroamericani licenziati per protesta non violenta: Quattordici studenti atleti afroamericani dell'Università del Wyoming sono stati licenziati dal loro allenatore per aver discusso di protesta non violenta durante una partita contro l'Università Brigham Young. Questo episodio evidenzia le tensioni razziali e le lotte per i diritti civili che caratterizzavano l'America di fine anni Sessanta.
- 18 Ottobre Furto della Natività di Caravaggio a Palermo: Il 18 ottobre 1969 è stato rubato il prezioso dipinto 'Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi' di Michelangelo Merisi da Caravaggio, conservato presso l'oratorio di San Lorenzo a Palermo. Questo furto rappresenta uno dei più significativi furti d'arte del XX secolo in Italia, colpendo un'opera di inestimabile valore artistico e culturale.
- 19 Ottobre Nascita di Trey Parker: Nasce Trey Parker, famoso comico, cartoonist, scrittore e attore statunitense, conosciuto soprattutto per aver co-creato la serie animata South Park.
- 20 Ottobre Scioglimento della corrente dorotea nella Democrazia Cristiana: In data 20 ottobre 1969, la corrente dorotea, una delle principali componenti interne della Democrazia Cristiana, viene ufficialmente sciolta. Questa frammentazione interna rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del periodo, riflettendo le tensioni e le divisioni all'interno del principale partito di governo.
- 21 Ottobre Nascita di ARPANET: Anche se l'evento principale è previsto per il 29 ottobre 1969, questo segna l'inizio di ARPANET, il predecessore di Internet, che rivoluzionerà le comunicazioni globali.
- 22 Ottobre Willy Brandt diventa Cancelliere della Germania Ovest: Il 22 ottobre 1969, Willy Brandt è diventato Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, guidando una coalizione di governo composta dal Partito Socialdemocratico (SPD) e dal Partito Liberale (FDP). Questo momento storico rappresentò un significativo cambiamento politico in Germania, segnando l'inizio di una nuova era di riforme sociali e apertura internazionale.
- 23 Ottobre Articolo de 'Il Secolo d'Italia' sul disordine nazionale: Il 23 ottobre 1969, il quotidiano 'Il Secolo d'Italia', organo ufficiale del Movimento Sociale Italiano (Msi), ha pubblicato un articolo di prima pagina dal titolo provocatorio 'L'Italia abbandonata al disordine'. L'articolo rifletteva le tensioni politiche e sociali del periodo, evidenziando le preoccupazioni della destra italiana riguardo alla stabilità nazionale.
- 24 Ottobre FIAT acquisisce Lancia: In una mossa strategica importante per l'industria automobilistica italiana, la FIAT ha acquisito Lancia, un marchio storico di auto di lusso e sportive. Questa acquisizione ha rafforzato ulteriormente la posizione del gruppo FIAT nel mercato automobilistico nazionale e internazionale, permettendo una maggiore integrazione e sinergia tra i due marchi.
- 25 Ottobre Uscita dell'album Ummagumma dei Pink Floyd: Il 25 ottobre 1969 esce nel Regno Unito Ummagumma, quarto album dei Pink Floyd. Questo album doppio, parte studio e parte dal vivo, rappresenta un momento cruciale nella sperimentazione musicale della band. Verrà certificato disco d'oro nel febbraio del 1974 e di platino nel marzo del 1994, dimostrando la duratura influenza artistica del gruppo.
- 26 Ottobre Elezioni Multipartitiche in Portogallo: Il 26 ottobre 1969, il Portogallo ha tenuto le sue prime elezioni multipartitiche dopo quasi 44 anni di governo a partito unico. L'União Nacional ha vinto tutti i 130 seggi dell'Assemblea della Repubblica, segnalando una complessa transizione nel panorama politico del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia democratica portoghese, caratterizzato da un graduale processo di apertura politica sotto il regime di Marcelo Caetano.
- 27 Ottobre Operazione Giant Lance: Provocazione Nucleare Segreta degli USA: Il presidente Richard Nixon ha ordinato un'operazione nucleare strategica altamente classificata, inviando 18 bombardieri B-52 armati con testate nucleari verso Mosca. Questa missione segreta era progettata per esercitare pressione psicologica sul leadership sovietica, dimostrando la determinazione nucleare americana durante la Guerra Fredda.
- 28 Ottobre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, a Milano, un attentato terroristico sconvolse la città e l'Italia intera. Presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, un ordigno esplose provocando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. L'attacco, riconducibile a dinamiche eversive di estrema destra, fu parte di una strategia più ampia di destabilizzazione nazionale, con successivi attentati a Roma, tra cui esplosioni alla Banca Nazionale del Lavoro e all'Altare della Patria. La strage rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo caratterizzato da violenza politica e tensioni ideologiche.
- 29 Ottobre Primo collegamento ARPANET: Viene stabilito il primo collegamento da computer a computer sulla rete ARPANET, un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni digitali. Questo evento segna l'inizio di quella che sarebbe diventata l'infrastruttura globale di Internet, permettendo per la prima volta la comunicazione diretta tra elaboratori elettronici in luoghi geograficamente distanti.
- 30 Ottobre Nascita di ARPANET: Viene realizzato il primo collegamento di rete tra i computer dell'Università della California Los Angeles (UCLA) e lo Stanford Research Institute di Palo Alto. Questo collegamento rappresenta l'embrione di Internet, un momento cruciale nella storia della comunicazione digitale mondiale.
- 31 Ottobre Nascita di ARPANET: Il 29 ottobre 1969, ARPANET, predecessore di Internet, viene attivato. Il professor Leonard Kleinrock dell'Università della California di Los Angeles stabilisce il primo collegamento della rete telematica, trasmettendo la parola 'login' all'unico altro nodo esistente presso lo Stanford Research Institute.
- 01 Novembre Abbey Road dei Beatles in vetta alle classifiche: L'album iconico 'Abbey Road' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche statunitensi, rimanendovi per 11 settimane e confermandosi come un capolavoro musicale della fine degli anni '60.
- 02 Novembre Abbey Road dei Beatles conquista la vetta delle classifiche USA: L'album iconico 'Abbey Road' dei Beatles raggiunge la prima posizione nelle classifiche statunitensi, segnando un altro traguardo straordinario nella leggendaria carriera musicale del gruppo. L'album si mantiene in vetta per un impressionante periodo di 11 settimane, confermando il successo globale della band.
- 03 Novembre Discorso di Nixon alla "Maggioranza Silenziosa": Il presidente statunitense Richard M. Nixon ha tenuto un discorso televisivo e radiofonico chiedendo alla cosiddetta "maggioranza silenziosa" di sostenere lo sforzo bellico americano in Vietnam. Nel suo intervento, Nixon ha cercato di mobilitare l'opinione pubblica nazionale e giustificare la strategia militare statunitense nel conflitto indocinese.
- 04 Novembre Commemorazione del Giorno dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre 1969, in Italia si celebra il Giorno dell'Unità Nazionale, data simbolo della continuità dello Stato nazionale. Questo giorno commemora la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale e sancisce l'unità nazionale completa con l'annessione di Trento e Trieste.
- 05 Novembre Sciopero Nazionale per il Diritto alla Casa: Le principali confederazioni sindacali italiane Cgil, Cisl e Uil hanno indetto uno sciopero generale di 8 ore per rivendicare il diritto all'abitazione, sottolineando le difficoltà abitative e la necessità di interventi strutturali nel settore immobiliare.
- 06 Novembre Tragica Collisione Ferroviaria in Inghilterra: Il 6 novembre 1969, un devastante scontro tra treni express è avvenuto nei pressi del villaggio di Ufton Nervet, in Inghilterra. L'incidente ha causato la perdita di sette vite umane e il ferimento di 150 persone. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza cruciale della sicurezza ferroviaria e dei protocolli di emergenza, sollevando serie questioni sugli standard di sicurezza dei trasporti pubblici dell'epoca.
- 07 Novembre Discorso di Nixon sulla Guerra del Vietnam: Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha tenuto un discorso televisivo e radiofonico cruciale, delineando la sua strategia per porre fine al coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam. Nel suo intervento, Nixon ha respinto un immediato ritiro delle truppe, inquadrando tale azione come potenzialmente causa della 'prima sconfitta nella storia della Nazione'. Ha enfatizzato il suo piano di 'vietnamizzazione', che prevedeva un ritiro graduale e ordinato delle truppe da combattimento statunitensi, da sostituire con soldati vietnamiti del Sud. Significativamente, ha fatto appello a quella che ha definito la 'grande maggioranza silenziosa' degli americani, contrapponendo il suo approccio a una minoranza anti-guerra più vocale.
- 08 Novembre Discorso di Nixon sulla Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Richard Nixon ha tenuto un importante discorso televisivo e radiofonico sulla strategia di uscita dalla Guerra del Vietnam. Ha proposto la 'Vietnamizzazione', un ritiro graduale delle truppe americane, appellandosi alla 'maggioranza silenziosa' degli americani e rifiutando un immediato ritiro che avrebbe potuto essere percepito come una sconfitta nazionale.
- 09 Novembre Discorso di Nixon sulla Guerra del Vietnam: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon tiene un importante discorso televisivo e radiofonico nazionale, delineando la strategia per il ritiro delle truppe americane e la conclusione del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam, segnando un punto di svolta significativo nella politica estera americana.
- 10 Novembre Debutto di Sesame Street sulla televisione americana: La National Educational Television (che successivamente diventerà il Public Broadcasting Service) trasmette per la prima volta il programma educativo per bambini Sesame Street. Il programma, rivoluzionario nel suo approccio all'educazione infantile, introduce un metodo innovativo di insegnamento attraverso personaggi dei Muppet di Jim Henson, rendendo l'apprendimento divertente e inclusivo.
- 11 Novembre Legge 910: Riforma dell'Università italiana: La legge 910 ha liberalizzato l'accesso all'università per tutti gli studenti delle scuole superiori, non più limitato ai soli diplomati dei licei, introducendo il concetto di "Università di massa" e democratizzando l'istruzione superiore in Italia.
- 12 Novembre Espulsione di Solzenicyn dall'Unione degli Scrittori Sovietici: Alexander Solzenicyn, celebre autore russo e critico del regime sovietico, viene espulso dall'Unione degli Scrittori Sovietici, in un significativo atto di repressione politica contro un intellettuale dissidente di fama mondiale.
- 13 Novembre Marcia contro la morte a Washington: Durante la Guerra del Vietnam, migliaia di manifestanti hanno organizzato una simbolica 'Marcia contro la morte' a Washington, protestando contro il conflitto e denunciando le perdite umane causate dalla guerra. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di dissenso popolare contro l'intervento militare statunitense in Vietnam.
- 14 Novembre Lancio dell'Apollo 12: Seconda Missione Lunare: La NASA ha lanciato l'Apollo 12, la seconda missione con equipaggio umano a raggiungere la superficie lunare. La missione, guidata dagli astronauti Charles Conrad Jr., Richard F. Gordon Jr. e Alan L. Bean, è partita dal Kennedy Space Center alle 11:22 EST, rappresentando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e nel programma Apollo.
- 15 Novembre Lancio dell'Apollo 12: Il 15 novembre è avvenuto il lancio dell'Apollo 12, la seconda missione umana sulla Luna, dopo il lancio iniziale del 14 novembre.
- 16 Novembre Primo rapporto pubblico sul Massacro di My Lai: Viene reso pubblico per la prima volta il massacro di My Lai, un tragico evento della Guerra del Vietnam in cui soldati statunitensi uccisero tra 347 e 504 civili vietnamiti disarmati nel 1968. La rivelazione scuote l'opinione pubblica mondiale e solleva gravi questioni etiche sui crimini di guerra.
- 17 Novembre Atterraggio dell'Apollo 12 sulla Luna: Gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean atterrano con successo nell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste), diventando il terzo e quarto essere umano a camminare sulla superficie lunare. Questa missione è un seguito critico dello storico sbarco lunare dell'Apollo 11, dimostrando la capacità della NASA di effettuare atterraggi lunari precisi.
- 18 Novembre Discorso di Nixon sulla Guerra del Vietnam: Il 18 novembre 1969, il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon tenne un discorso televisivo e radiofonico cruciale alle 21:30, ora di Washington. Nel suo intervento significativo, Nixon delineò la strategia per un graduale ritiro delle truppe americane dal Vietnam, segnando un momento critico nel conflitto e rispondendo alla crescente opposizione pubblica alla guerra.
- 19 Novembre Allunaggio dell'Apollo 12: Gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean atterrano nell'Oceanus Procellarum ("Oceano delle tempeste"), diventando il terzo e quarto essere umano a camminare sulla Luna. Questa missione rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana, consolidando i progressi compiuti dopo il primo allunaggio di Apollo 11.
- 20 Novembre Pubblicazione Foto del Massacro di My Lai: Il 20 novembre 1969, il The Plain Dealer di Cleveland ha pubblicato foto esplicite che documentano il brutale massacro di civili vietnamiti da parte delle truppe statunitensi a My Lai durante la Guerra del Vietnam. Queste immagini scioccanti hanno rivelato al pubblico americano gli orrori del conflitto, scatenando un'ondata di indignazione morale e dibattiti sulla condotta militare statunitense.
- 21 Novembre Primo collegamento ARPANET: Viene stabilito il primo collegamento permanente della rete ARPANET, un momento cruciale nella nascita di Internet. Questo collegamento, realizzato tra l'Università della California (UCLA) e l'Istituto di Ricerca Stanford (SRI), rappresenta l'inizio di una rivoluzione nelle comunicazioni e nella tecnologia informatica.
- 22 Novembre Rivoluzionario studio genetico ad Harvard: Scienziati dell'Università di Harvard compiono un importante traguardo scientifico, riuscendo per la prima volta nell'isolamento di un singolo gene. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nella ricerca genetica e nella comprensione molecolare della biologia.
- 24 Novembre Accuse per il Massacro di My Lai: Il tenente William L. Calley è stato formalmente accusato di sei capi di imputazione per omicidio premeditato, relativi all'uccisione di 109 civili vietnamiti durante il massacro di My Lai. Questo evento ha evidenziato le presunte atrocità commesse durante la Guerra del Vietnam.
- 25 Novembre John Lennon restituisce la medaglia MBE: John Lennon ha restituito la sua onorificenza di Membro dell'Impero Britannico (MBE) come forma di protesta politica contro il coinvolgimento degli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam e il sostegno del governo britannico a tale conflitto. Questo gesto simbolico sottolineava il suo impegno per la pace e la critica alle politiche militari.
- 26 Novembre Riforma del Servizio Selettivo durante la Guerra del Vietnam: Il presidente Richard Nixon ha firmato un disegno di legge rivoluzionario per il servizio militare durante l'era della Guerra del Vietnam. La riforma ha introdotto un sistema a sorteggio per la selezione della leva militare, riducendo l'eleggibilità da sette a un anno e dando priorità ai giovani di 19 anni. L'obiettivo era rendere il processo di coscrizione più equo e trasparente in un periodo storico estremamente complesso e turbolento per gli Stati Uniti.
- 28 Novembre Manifestazione sindacale dei metalmeccanici a Roma: Grande manifestazione sindacale a Roma durante l'"autunno caldo". Oltre 100 mila metalmeccanici sfilano in un corteo lungo cinque chilometri, riempiendo piazza del Popolo. La protesta porta a importanti risultati: riduzione dell'orario settimanale a 40 ore, diritto di assemblea in fabbrica, aumenti salariali e riconoscimento dei rappresentanti sindacali.
- 29 Novembre I Beatles: 'Come Together' in vetta alle classifiche: Il singolo iconico dei Beatles 'Come Together' raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali, consolidando ulteriormente la straordinaria popolarità e l'influenza musicale del gruppo durante la fine degli anni Sessanta.
- 30 Novembre Accordo di Autonomia per l'Alto Adige: Firma dell'importante accordo bilaterale tra Italia e Austria che definisce lo status di autonomia speciale per la provincia di Bolzano, sancendo diritti linguistici e amministrativi per la minoranza di lingua tedesca in Alto Adige.
- 01 Dicembre Prima lotteria di leva militare per la Guerra del Vietnam: Il 1° dicembre 1969 si è tenuta la prima chiamata di leva militare a sorteggio negli Stati Uniti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento storico ha utilizzato un sistema di selezione casuale basato sulle date di nascita per determinare l'ordine di arruolamento per i giovani idonei al servizio militare. Il 4 gennaio 1970, il New York Times ha pubblicato un articolo che sollevava dubbi sulla casualità della lotteria, suggerendo possibili irregolarità nel processo di selezione.
- 02 Dicembre Primo Volo Passeggeri del Boeing 747: Il Boeing 747, il primo jumbo jet della storia, ha completato il suo volo inaugurale con passeggeri, trasportando 191 persone prevalentemente tra reporter e fotografi da Seattle a New York. Questo volo ha rappresentato un momento rivoluzionario nell'aviazione commerciale, inaugurando una nuova era di trasporti aerei di massa.
- 03 Dicembre Tragico Incidente del Volo Air France 212: Disastroso incidente aereo nel Mar dei Caraibi, dove un volo Air France precipita poco dopo il decollo dall'aeroporto di Caracas, in Venezuela. Tutte e 62 le persone a bordo perdono la vita. Le indagini successive rivelano la possibile presenza di un ordigno esplosivo, suggerendo un potenziale atto terroristico.
- 04 Dicembre Uccisione di Fred Hampton e Mark Clark: Tragico evento in cui i leader delle Pantere Nere, Fred Hampton e Mark Clark, vengono assassinati nel sonno durante un'incursione violenta di 14 poliziotti di Chicago. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli afroamericani, evidenziando la brutalità del razzismo sistemico e la repressione dei movimenti per l'uguaglianza.
- 05 Dicembre Nascita di ARPANET: La Rete Precursore di Internet: ARPANET, il rivoluzionario precursore di Internet, entra ufficialmente in piena operatività, connettendo computer presso quattro importanti istituzioni di ricerca: UCLA, Università della California-Santa Barbara, Università di Stanford e Università dello Utah. Questo traguardo segna un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia di networking globale, gettando le basi per la rivoluzione digitale mondiale.
- 06 Dicembre Omicidio di Meredith Hunter all'Altamont Free Concert: Durante il controverso concerto organizzato dai Rolling Stones all'Altamont Speedway in California, un giovane afroamericano di 18 anni, Meredith Hunter, è stato ucciso dai membri degli Hells Angels incaricati della sicurezza. L'episodio rappresenta un drammatico momento di rottura con l'ideale di pace e amore degli anni '60, segnando la fine simbolica dell'era del movimento hippie.
- 07 Dicembre Domingo e Ghiaurov protagonisti di Ernani: Placido Domingo e Nicolai Ghiaurov interpretano ruoli di spicco nell'allestimento dell'opera 'Ernani', offrendo una performance vocale di altissimo livello che esalta le qualità musicali del capolavoro verdiano.
- 08 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un attentato dinamitardo è esploso nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Piazza Fontana a Milano, causando 17 morti e 88 feriti. Questo evento è considerato il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra e segna l'inizio del periodo storico noto come 'anni di piombo' in Italia. L'attentato rappresentò un momento cruciale nella storia politica e sociale italiana, innescando una stagione di violenza e tensioni politiche.
- 09 Dicembre Incriminazione della Famiglia Manson: Un grande giurì di Los Angeles ha incriminato Charles Manson e quattro suoi seguaci per sette capi di omicidio, relativi agli efferati delitti Tate-LaBianca. Un momento cruciale nella storia criminale americana che ha scioccato l'opinione pubblica.
- 10 Dicembre Strage di viale Lazio: Omicidio di Michele Cavataio: In un drammatico episodio di violenza mafiosa, Cosa Nostra uccide il boss Michele Cavataio all'interno della sede della ditta di costruzioni Girolamo Moncada, in quello che passerà alla storia come la Strage di viale Lazio. L'evento rappresenta un momento cruciale negli scontri interni alla criminalità organizzata siciliana.
- 11 Dicembre Approvazione dello Statuto dei Lavoratori: Viene approvato lo Statuto dei Lavoratori, una legge fondamentale che sancisce i diritti dei lavoratori in Italia, tutelando la dignità e le libertà sindacali all'interno dei luoghi di lavoro.
- 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, alle 16:37, un devastante attentato terroristico sconvolse Milano. Un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana, provocando 17 morti e 88 feriti. Questo evento drammatico rappresentò un punto di svolta nella storia italiana, segnando l'inizio di un periodo di profonda tensione politica e sociale conosciuto come 'Strategia della tensione'.
- 13 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Impatto Mediatico e Nazionale: Il 13 dicembre 1969, dopo il tragico attentato di Piazza Fontana, la televisione italiana modifica profondamente la sua programmazione per rispettare il lutto nazionale. I programmi di varietà come 'Carosello' vengono sospesi e sostituiti da opere drammatiche come 'Maria Stuarda' di Schiller e 'I fratelli Karamazov' di Dostoevskij. I telegiornali seguono ininterrottamente le indagini e i funerali delle vittime, trasmettendo un senso di profonda commozione e unità nazionale.
- 14 Dicembre Lutto Nazionale per la Strage di Piazza Fontana: Il giorno successivo all'attentato, Milano e l'Italia intera sono sconvolte. Le indagini proseguono con l'arresto di sospetti e la ricerca di prove per identificare i responsabili della strage che ha segnato profondamente la storia italiana.
- 15 Dicembre Morte di Giuseppe Pinelli durante un interrogatorio: L'anarchico Giuseppe Pinelli muore in circostanze controverse durante un interrogatorio presso la questura di Milano, precipitando dal quarto piano della stanza del commissario Calabresi. L'evento è legato alle indagini sulla strage di Piazza Fontana e ha sollevato numerosi dubbi sulla dinamica della sua morte.
- 16 Dicembre Morte di Giuseppe Pinelli: Giuseppe Pinelli muore durante la sua permanenza presso l'ospedale Fatebenefratelli, in circostanze controverse legate all'indagine sulla strage di Piazza Fontana.
- 17 Dicembre Strage di Piazza Fontana: proseguono le indagini: Il 17 dicembre 1969 continuano le indagini sulla strage di Piazza Fontana, con la scoperta di nuove prove. Gli anarchici rimangono i principali sospettati, ma le autorità stanno esplorando diverse piste investigative. L'opinione pubblica italiana è fortemente scossa dall'accaduto.
- 18 Dicembre Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana: I funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana si sono tenuti a Milano, con una cerimonia solenne e commossa presso il Duomo. La commemorazione è stata seguita da una folla composta, con la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio Mariano Rumor. La RAI ha trasmesso l'intera cerimonia, rendendo l'evento un momento di lutto nazionale e riflessione collettiva sugli attentati terroristici.
- 19 Dicembre Caccia a Feltrinelli: Operazione di polizia finalizzata alla ricerca di Pietro Feltrinelli, figura controversa degli anni di piombo, in un periodo di alta tensione politica in Italia.
- 20 Dicembre Caso Valpreda: Un Momento Cruciale: Riferimento al caso giudiziario di Pietro Valpreda, sospettato per la strage di Piazza Fontana, un evento drammatico nella storia giudiziaria italiana degli anni '60.
- 21 Dicembre ONU: Convenzione Contro la Discriminazione Razziale: L'Organizzazione delle Nazioni Unite adotta la Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione Razziale, un trattato internazionale fondamentale volto a combattere il razzismo e promuovere l'uguaglianza tra tutti i popoli.
- 22 Dicembre Processo per la Strage di Piazza Fontana: Svolgimento del processo relativo alla strage di Piazza Fontana, uno degli episodi più bui del terrorismo in Italia, avvenuta il 12 dicembre 1969 a Milano con un attentato dinamitardo che causò 17 morti e 88 feriti.
- 23 Dicembre Tentato attentato a Deng Xiaoping: Durante il periodo della Rivoluzione Culturale cinese, un gruppo di estremisti ha tentato di attaccare Deng Xiaoping nel suo appartamento. L'attacco è stato sventato dalla presenza di guardie armate che hanno respinto i criminali, salvando la vita del futuro leader politico cinese.
- 24 Dicembre Prima Scoperta di Petrolio nel Settore Norvegese del Mare del Nord: La Phillips Petroleum compie una scoperta pionieristica di petrolio nel settore norvegese del Mare del Nord. Questo evento storico avrebbe trasformato radicalmente l'economia norvegese, permettendo al paese di diventare un importante produttore globale di energia. La scoperta ha segnato l'inizio dell'era petrolifera della Norvegia, che avrebbe successivamente utilizzato le rendite per costruire uno dei fondi sovrani più ricchi al mondo.
- 25 Dicembre Fuga delle Motocannoniere Israeliane dal Porto di Cherbourg: In un'audace operazione marittima nel giorno di Natale del 1969, cinque motocannoniere israeliane sono riuscite a fuggire dal porto di Cherbourg in Francia, in un contesto di tensioni geopolitiche mediorientali. L'episodio testimonia le complesse dinamiche strategiche dell'epoca.
- 27 Dicembre Presidenza di Richard Nixon: Richard Nixon era in carica come 37° Presidente degli Stati Uniti, insediatosi nel gennaio 1969 durante un periodo estremamente complesso caratterizzato dalla Guerra del Vietnam e da profondi movimenti sociali di cambiamento. Il suo mandato sarebbe stato successivamente segnato dallo scandalo Watergate.
- 28 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, dimostrando la continua espansione delle capacità militari sovietiche.
- 29 Dicembre Curt Flood sfida il sistema dei contratti nel baseball: Il New York Times riporta che Curt Flood, giocatore di baseball afroamericano, intenterà una causa storica contro la Major League Baseball per contestare la 'reserve clause', una norma che vincolava i giocatori a una squadra senza possibilità di libera contrattazione. Questa azione legale rappresenterà un punto di svolta cruciale per i diritti e la libertà contrattuale degli atleti professionisti, sfidando un sistema che di fatto trattava i giocatori come proprietà delle squadre.
- 30 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1969, un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano, causando 17 morti e 88 feriti. Questo evento drammatico è considerato il primo e più significativo atto terroristico del dopoguerra in Italia, segnando l'inizio del periodo storico noto come 'anni di piombo', caratterizzato da violenze politiche e tensioni sociali.
- 31 Dicembre Conclusione del periodo transitorio per il Mercato Europeo Comune: Si conclude il periodo transitorio di 12 anni previsto dal Trattato CEE per la creazione del Mercato Europeo Comune, segnando un importante tappa nell'integrazione economica europea.
Correva l'anno 1969
Rivivi i ricordi del 1969: