I principali eventi accaduti a Novembre 1962: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1962 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1962: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il Presidente John F. Kennedy annuncia che l'Unione Sovietica sta smantellando le basi missilistiche a Cuba, concludendo la drammatica crisi che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Questo momento segna una de-escalation cruciale nella Guerra Fredda.
- 02 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente John F. Kennedy annunciò lo smantellamento delle basi missilistiche sovietiche a Cuba, segnando una fase critica di de-escalation nella Crisi dei Missili di Cuba. Questo momento cruciale rappresentò la fine di una serrata tensione che aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare. La diplomazia e la prudenza prevalsero, scongiurando un'escalation che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche per l'intera umanità.
- 03 Novembre 1962 Riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale sulla Crisi dei Missili di Cuba: Riunione cruciale del Comitato Esecutivo del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti per valutare la situazione dei missili sovietici a Cuba, discutendo strategie di sorvolo, quarantena e potenziali garanzie di non invasione.
- 04 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il 4 novembre 1962, fu raggiunto un accordo diplomatico finale tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti per la rimozione dei missili nucleari sovietici da Cuba. Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy annunciò pubblicamente il piano di risoluzione durante un discorso televisivo, ponendo fine alla tesa confrontazione di 13 giorni che aveva portato il mondo sull'orlo di una guerra nucleare.
- 05 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il premier sovietico Nikita Khrushchev annuncia il ritiro completo dei missili sovietici da Cuba. La Marina degli Stati Uniti ha ispezionato tutte le navi sovietiche in uscita, verificando il trasporto dei 42 missili balistici, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 06 Novembre 1962 ONU condanna l'Apartheid sudafricano: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la risoluzione 1761, condannando ufficialmente le politiche razziste di apartheid del Sudafrica. La risoluzione ha chiesto a tutti i membri dell'ONU di interrompere le relazioni diplomatiche ed economiche con la nazione, segnando un momento cruciale nella lotta internazionale contro la discriminazione razziale sistemica.
- 07 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente John F. Kennedy annuncia la risoluzione diplomatica della Crisi dei Missili di Cuba. L'Unione Sovietica accetta di rimuovere i missili nucleari da Cuba e gli Stati Uniti verificano il loro ritiro, scongiurando un potenziale conflitto nucleare durante la Guerra Fredda.
- 08 Novembre 1962 Elezioni di Medio Termine USA del 1962: Nelle elezioni di medio termine del 1962, il Partito Repubblicano ha conquistato il controllo sia della Camera dei Rappresentanti che del Senato, interrompendo una maggioranza democratica durata 40 anni. Questa vittoria elettorale ha segnato un momento significativo nella dinamica politica americana della metà del XX secolo, evidenziando un importante cambiamento nell'orientamento politico nazionale.
- 09 Novembre 1962 Scandalo dell'Aeroporto di Fiumicino: Il 9 novembre 1962 emerge pubblicamente lo scandalo relativo alla costruzione dell'Aeroporto di Fiumicino. Inaugurato nel 1960, l'aeroporto risultò inagibile dopo soli sei mesi a causa di gravi difetti costruttivi: materiali scadenti e fondamenta su terreno paludoso non drenato. Le indagini rivelarono una massiccia speculazione edilizia, coinvolgendo acquisti di terreni e procedure costruttive, generando un significativo scandalo politico e amministrativo in Italia.
- 10 Novembre 1962 Inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II: Il 10 novembre 1962 si è aperto a Roma il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico fondamentale per la Chiesa Cattolica che avrebbe profondamente rinnovato la vita ecclesiastica e il rapporto con il mondo moderno.
- 11 Novembre 1962 Eccidio di Kindu: L'11 o 12 novembre 1961 a Kindu, nel Congo (oggi Repubblica Democratica del Congo), 13 aviatori militari italiani del contingente ONUC vennero uccisi. I militari facevano parte degli equipaggi dei due aerei C-119 'Lyra 5' e 'Lupo 33' della 46ª Brigata aerea di Pisa, in un tragico evento che rappresenta uno dei momenti più dolorosi della storia militare italiana in Africa.
- 12 Novembre 1962 Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani in Congo: Il 12 novembre 1962, in un drammatico episodio durante la missione di pace ONUC in Congo, 13 aviatori militari italiani persero la vita in un brutale attacco. Gli equipaggi dei due aerei C-119 *Lyra 5* e *Lupo 33*, appartenenti alla 46ª Brigata aerea di Pisa, vennero uccisi in circostanze ancora oggi parzialmente oscure. Questo evento rappresentò uno dei momenti più bui della partecipazione italiana alle missioni internazionali di peacekeeping, evidenziando le difficoltà e i rischi affrontati dai militari impegnati in zone di conflitto.
- 13 Novembre 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il 13 novembre 1962, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy ordinò la rimozione del blocco navale intorno a Cuba, segnando la conclusione della drammatica Crisi dei Missili, uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un sollievo globale, poiché il mondo era stato sull'orlo di un potenziale conflitto nucleare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. La decisione di Kennedy fu il risultato di intense negoziazioni diplomatiche e del reciproco riconoscimento dei rischi catastrofici di un confronto militare diretto.
- 14 Novembre 1962 Riordinamento del Corpo del Genio Aeronautico: Il 14 novembre 1962, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una discussione parlamentare riguardante il disegno di legge per il riordinamento del Corpo del Genio Aeronautico. L'onorevole Cuttitta ha proposto l'eliminazione degli articoli 5 e 9, mentre il relatore ha enfatizzato l'importanza strategica della revisione normativa, finalizzata a migliorare la disciplina e le prospettive di carriera del personale aeronautico.
- 15 Novembre 1962 Minacce cubane ai voli di ricognizione statunitensi: Durante l'apice delle tensioni della Guerra Fredda, Cuba ha emesso un provocatorio avvertimento agli Stati Uniti, minacciando di abbattere gli aerei da ricognizione americani che conducevano voli di sorveglianza sul territorio cubano. Questo incidente ha inasprito l'già intensa situazione diplomatica e militare tra le due nazioni nel periodo successivo alla Crisi dei Missili di Cuba.
- 16 Novembre 1962 Kuwait adotta la sua prima Costituzione: Il 16 novembre 1962, il Kuwait ha ufficialmente adottato la sua prima Costituzione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese. Questo documento fondamentale ha stabilito il quadro istituzionale della governance kuwaitiana, integrando principi islamici e gettando le basi per un sistema democratico moderno. La Costituzione ha definito i poteri del governo, i diritti dei cittadini e la struttura parlamentare, rappresentando un passaggio decisivo verso l'indipendenza politica e l'organizzazione statale.
- 17 Novembre 1962 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test rappresenta le intense tensioni tecnologiche e geopolitiche tra l'URSS e gli Stati Uniti.
- 18 Novembre 1962 Ordine di de-escalation durante la Crisi dei Missili di Cuba: Un ordine top-secret è stato emesso per revocare l'autorizzazione al fuoco antiaereo a Cuba, segnalando un momento critico di de-escalation durante la Crisi dei Missili di Cuba. Questo ordine faceva parte degli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, evitando un potenziale conflitto nucleare globale.
- 19 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Fidel Castro accetta ufficialmente la rimozione delle armi nucleari sovietiche da Cuba, segnando un momento cruciale di de-escalation nella Crisi dei Missili. Questo evento riduce significativamente le tensioni della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cuba, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
- 20 Novembre 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy ha dichiarato la fine del blocco navale attorno a Cuba, segnando un momento cruciale che ha evitato un potenziale terzo conflitto mondiale e preservato la sopravvivenza dell'umanità.
- 21 Novembre 1962 Risoluzione della Crisi dei Missili di Cuba: Gli Stati Uniti cessano tutte le azioni di quarantena contro i sovietici nei Caraibi, segnando la fine ufficiale della Crisi dei Missili di Cuba. Questo momento cruciale riduce significativamente la tensione nucleare globale e scongiura il rischio di un potenziale conflitto atomico tra le superpotenze.
- 22 Novembre 1962 Nascita di Fabio Poli, calciatore italiano: Il 22 novembre 1962 nasce a Bologna Fabio Poli, un calciatore professionista che ha militato nelle file di Bologna e Lazio durante la sua carriera sportiva. Poli è stato un centrocampista apprezzato per la sua tecnica e capacità di inserimento, contribuendo alle prestazioni delle squadre in cui ha giocato durante gli anni '80.
- 23 Novembre 1962 Fine della Crisi dei Missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy ordina la cessazione del blocco militare intorno a Cuba, segnando ufficialmente la conclusione della drammatica Crisi dei Missili, un momento di estrema tensione geopolitica che aveva portato il mondo sull'orlo di un conflitto nucleare.
- 24 Novembre 1962 Debutto di 'That Was the Week That Was': Il programma televisivo britannico satirico 'That Was the Week That Was' (spesso abbreviato come TW3) trasmette la sua prima puntata, introducendo uno stile rivoluzionario di commedia politica e sociale che avrebbe influenzato significativamente i futuri formati mediatici e comici. Il programma, condotto con intelligente ironia, rappresentò un punto di svolta nella televisione britannica, permettendo una critica sociale e politica diretta e innovativa.
- 25 Novembre 1962 Elezioni Legislative Francesi - Secondo Turno: Il secondo turno delle votazioni per la Camera dei Deputati francese si è concluso con l'Unione per la Nuova Repubblica (UNR) del Presidente Charles de Gaulle che ha ottenuto 188 seggi aggiuntivi, consolidando il dominio politico del partito all'inizio degli anni '60.
- 26 Novembre 1962 I Beatles Registrano il Primo Brano: Il 26 novembre 1962, i Beatles tennero la loro prima sessione di registrazione ufficiale con il loro ormai celebre nome di band. Questo momento cruciale segnò l'inizio della loro carriera discografica professionale presso gli EMI Studios di Londra, lanciando quello che sarebbe diventato uno dei gruppi musicali più influenti della storia.
- 27 Novembre 1962 Formazione del governo francese da parte di De Gaulle: Il presidente Charles De Gaulle ordina a Georges Pompidou di formare un nuovo governo, segnando un momento significativo nella leadership politica francese degli anni '60.
- 28 Novembre 1962 Nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia: Il 28 novembre 1962, la Camera italiana approva un provvedimento storico per la nazionalizzazione dell'energia elettrica, istituendo l'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (Enel). Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nella storia economica italiana, centralizzando la produzione e distribuzione di energia elettrica sotto il controllo statale e modificando profondamente il settore energetico nazionale.
- 29 Novembre 1962 Accordo per lo sviluppo del Concorde: Il 29 novembre 1962 Francia e Gran Bretagna firmano un accordo storico per sviluppare congiuntamente il Concorde, un innovativo aereo passeggeri in grado di viaggiare a velocità supersonica. Questo progetto rappresentò un traguardo tecnologico e di collaborazione internazionale nel campo dell'aviazione civile, simboleggiando l'avanguardia ingegneristica degli anni '60.
- 30 Novembre 1962 U Thant eletto Segretario Generale dell'ONU: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha eletto all'unanimità U Thant, un diplomatico birmano, come nuovo Segretario Generale dell'ONU, succedendo a Dag Hammarskjöld. U Thant ricoprirà questo ruolo cruciale dal 1961 al 1971, diventando un protagonista chiave durante l'era della Guerra Fredda.