I principali eventi accaduti a Dicembre 1963: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1963 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1963: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1963 Il Nagaland diventa il 16º stato dell'India
  • 02 Dicembre 1963 Nascita del primo governo Moro: Il 4 dicembre 1963 è nato il primo governo guidato da Aldo Moro, con la partecipazione della Democrazia Cristiana, del Partito Socialista Italiano, del Partito Socialista Democratico Italiano e del Partito Repubblicano Italiano.
  • 03 Dicembre 1963 Inizio delle indagini della Commissione Warren sull'assassinio di Kennedy: La Commissione Warren avvia ufficialmente le indagini sull'omicidio del Presidente John F. Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963 a Dallas, Texas. L'obiettivo è ricostruire dettagliatamente le circostanze dell'assassinio e identificare eventuali responsabilità.
  • 04 Dicembre 1963 Chiusura della Seconda Sessione del Concilio Vaticano II: Il 4 dicembre 1963 si conclude la seconda parte del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica. Questo concilio rappresentò un momento cruciale di modernizzazione e apertura al dialogo con il mondo contemporaneo.
  • 05 Dicembre 1963 Formazione del primo governo Moro: Il 5 dicembre 1963, dopo lunghe preparazioni e trattative estenuanti, si è formato il primo governo 'organico' di centro-sinistra, presieduto da Aldo Moro, con la diretta partecipazione di ministri socialisti. Questo governo rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana, segnando l'inizio di una nuova stagione di collaborazione tra democristiani e socialisti.
  • 06 Dicembre 1963 Cerimonia della Presidential Medal of Freedom: Il presidente Lyndon B. Johnson ha conferito la Presidential Medal of Freedom a 31 destinatari originariamente selezionati da JFK. Tra i destinatari notevoli figuravano Marian Anderson, Ralph Bunche, Pablo Casals, Felix Frankfurter, George Meany, Ludwig Mies van der Rohe, Rudolf Serkin, E. B. White e Thornton Wilder. La cerimonia ha inoltre onorato postumo lo stesso JFK e Papa Giovanni XXIII.
  • 07 Dicembre 1963 Storica Causa sui Bombardamenti Atomici in Giappone: La Corte Distrettuale di Tokyo emette una sentenza riguardo la causa intentata nel 1955 da Ryuichi Shimoda e altri quattro sopravvissuti dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. La causa esamina la responsabilità legale delle azioni di guerra, sollevando importanti questioni etiche e giuridiche sugli effetti dei conflitti nucleari.
  • 08 Dicembre 1963 Disastro aereo del Volo Pan Am 214: Tragico incidente aeronautico in cui un Boeing 707 di Pan Am è stato colpito da un fulmine nei pressi di Elkton, Maryland. L'evento ha causato l'esplosione di tre serbatoi di carburante e la morte di tutti gli 81 passeggeri a bordo, rappresentando uno dei rari casi di incidente aereo causato da un fulmine.
  • 09 Dicembre 1963 Rapporto FBI sull'assassinio Kennedy: L'FBI conclude che l'assassino di John F. Kennedy ha agito da solo, chiudendo ufficialmente le indagini sull'omicidio presidenziale.
  • 10 Dicembre 1963 Martin Luther King Jr. Riceve il Premio Nobel per la Pace: Martin Luther King Jr. è stato insignito del Premio Nobel per la Pace in riconoscimento della sua resistenza nonviolenta contro la segregazione razziale e della sua leadership nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
  • 11 Dicembre 1963 Giulio Natta riceve il Premio Nobel per la Chimica: Giulio Natta, scienziato italiano, riceve il Premio Nobel per la Chimica nel 1963, condividendo il prestigioso riconoscimento con lo scienziato tedesco Karl Ziegler. Il premio è stato assegnato per i loro fondamentali contributi nel campo della chimica dei polimeri e delle reazioni di polimerizzazione, che hanno rivoluzionato l'industria dei materiali plastici.
  • 12 Dicembre 1963 Enciclica Pacem in Terris: Papa Giovanni XXIII pubblica l'enciclica PACEM IN TERRIS, un'importante dichiarazione di pace e unità tra le nazioni. Questo documento rappresenta un significativo appello alla comprensione internazionale e alla risoluzione pacifica dei conflitti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 13 Dicembre 1963 I Beatles firmano con Capitol Records: Capitol Records ha ottenuto un accordo di diritto di prima scelta con i Beatles, un momento cruciale nella strategia iniziale di distribuzione e marketing internazionale della band. Questo accordo avrebbe contribuito a lanciare la popolarità globale e la distribuzione musicale del gruppo.
  • 14 Dicembre 1963 Secondo Governo Moro di Centrosinistra: Il 14 dicembre 1963, Aldo Moro ha formato il suo secondo governo di centrosinistra, successivo alla crisi di governo del 25 giugno 1964. Questa formazione governativa ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana, includendo sei ministri socialisti e vedendo Pietro Nenni come vice presidente del Consiglio, segnando un'importante fase di collaborazione tra democristiani e socialisti.
  • 15 Dicembre 1963 Presidenza di Lyndon B. Johnson: Lyndon B. Johnson era Presidente degli Stati Uniti dopo aver assunto l'incarico a seguito dell'assassinio di John F. Kennedy quello stesso anno.
  • 16 Dicembre 1963 Seduta della Camera dei Deputati del 16 dicembre 1963: La seduta parlamentare del 16 dicembre 1963 ha affrontato diversi temi cruciali per lo sviluppo istituzionale e sociale dell'Italia. Tra i principali argomenti discussi vi erano proposte di legge riguardanti: agevolazioni finanziarie per province e comuni nei servizi pubblici gestiti da aziende municipalizzate, norme per garantire la libertà degli spettacoli cinematografici secondo gli articoli 21 e 33 della Costituzione, e modifiche normative sui ruoli degli ufficiali dell'esercito. Un momento significativo della seduta è stato la commemorazione del deputato Filippo Anfuso e il dibattito sulla politica internazionale e le strutture democratiche europee, riflettendo il contesto geopolitico del periodo.
  • 17 Dicembre 1963 Aldo Moro presenta il governo di centrosinistra: Il 17 dicembre 1963, Aldo Moro si è presentato alla Camera dei Deputati per ottenere la fiducia per il suo primo governo di centrosinistra, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnava un'importante apertura verso una collaborazione tra democristiani e socialisti.
  • 18 Dicembre 1963 Comunicazioni Governative al Senato Italiano: Il 18 dicembre 1963, si è tenuta una significativa sessione al Senato italiano incentrata sulle comunicazioni governative. La mozione di fiducia, presentata da Gava, Mariotti e Lami Starnuti, è stata approvata con 175 voti favorevoli contro 111 contrari, segnando un momento importante nel panorama politico italiano del periodo.
  • 19 Dicembre 1963 Indipendenza di Zanzibar: Zanzibar ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale guidata dal sultano Hamoud bin Mohammed. Questo evento segna un importante momento nel processo di decolonizzazione dell'Africa orientale.
  • 20 Dicembre 1963 Inizio del Processo ai Guardiani di Auschwitz: Ha avuto inizio un processo storico contro 21 ex guardie del campo di concentramento di Auschwitz. Questo procedimento giudiziario rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per i crimini dell'Olocausto e nella memoria collettiva della Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Dicembre 1963 Voto di fiducia al governo Moro: Il 21 dicembre 1963, il governo guidato da Aldo Moro ottenne la fiducia in Parlamento, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Il voto rappresentò un importante passaggio per la stabilità governativa e l'evoluzione delle alleanze politiche in Italia.
  • 22 Dicembre 1963 Fine del periodo di lutto nazionale per JFK: Si è concluso il periodo ufficiale di 30 giorni di lutto nazionale per l'assassinato presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, segnando una transizione simbolica nel processo di elaborazione del lutto nazionale.
  • 23 Dicembre 1963 Missione Apollo 8: primi uomini in orbita lunare: Il 23 dicembre 1968 viene lanciata la missione Apollo 8, che segna un momento storico cruciale nell'esplorazione spaziale. Per la prima volta, degli astronauti umani orbitano intorno alla Luna, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale e preparando il terreno per lo storico allunaggio dell'anno successivo.
  • 24 Dicembre 1963 Inaugurazione dell'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy: Cerimonia ufficiale di dedicazione alle ore 11:00 per inaugurare l'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy, rinominato in onore del presidente recentemente assassinato. L'ex Aeroporto Idlewild è stato ribattezzato per commemorare la figura di Kennedy e il suo lascito politico.
  • 25 Dicembre 1963 Commemorazione di Papa Giovanni XXIII: Il 25 dicembre 1963 è stato un giorno di profonda commemorazione in Italia per la recente scomparsa di Papa Giovanni XXIII, avvenuta il 3 dicembre. Sebbene non ci fossero eventi specifici in questa data, il ricordo del Papa era ancora vivo nel cuore degli italiani.
  • 26 Dicembre 1963 I Beatles pubblicano un singolo rivoluzionario: I Beatles pubblicano il singolo 'I Want To Hold Your Hand' / 'I Saw Her Standing There', un momento cruciale nella storia del rock che segnerà l'inizio della loro carriera internazionale e della cosiddetta 'Beatlemania'.
  • 27 Dicembre 1963 I Beatles conquistano la classifica UK: 'I Want To Hold Your Hand' dei Beatles raggiunge il vertice delle classifiche musicali britanniche, segnando un importante traguardo iniziale nella leggendaria carriera della band.
  • 28 Dicembre 1963 Avvio della Prima Centrale Nucleare di Latina: Il 28 dicembre 1963, il reattore della centrale elettronucleare di Latina ha raggiunto la cosiddetta 'fase critica'. Una volta a piena potenza, si prevede che la centrale produrrà energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno elettrico di una grande città come Roma.
  • 29 Dicembre 1963 Incendio all'Hotel Roosevelt a Jacksonville: Un devastante incendio all'Hotel Roosevelt a Jacksonville, Florida, ha causato la morte di 22 persone. Questo tragico evento, il più grave nella città dai tempi del Grande Incendio del 1901, ha evidenziato l'urgente necessità di migliorare le misure di sicurezza antincendio negli edifici pubblici durante gli anni '60.
  • 30 Dicembre 1963 Karol Wojtyla diventa Arcivescovo di Cracovia: Karol Wojtyla viene nominato arcivescovo di Cracovia, un momento cruciale nella sua carriera ecclesiastica prima di diventare Papa Giovanni Paolo II. Questa nomina segna l'inizio del suo importante percorso religioso e politico che lo porterà a essere uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 31 Dicembre 1963 Dissoluzione della Federazione dell'Africa Centrale: La Federazione dell'Africa Centrale si dissolve ufficialmente, portando alla formazione di tre nazioni separate: Zambia, Malawi e Rhodesia. Questo evento rappresenta un momento significativo nel processo di decolonizzazione africana e nella ridefinizione degli assetti politici continentali.