I principali eventi accaduti a Settembre 1963: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1963 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1963: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1963 Linea rossa USA-URSS durante la Guerra Fredda: Continua l'escalation della tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, con la Guerra Fredda che raggiunge livelli sempre più critici. La comunicazione attraverso la 'linea rossa' diventa cruciale per prevenire possibili conflitti.
- 02 Settembre 1963 Wallace Blocca l'Integrazione Scolastica: Il Governatore dell'Alabama George C. Wallace ha impedito l'integrazione razziale presso la Tuskegee High School, utilizzando truppe statali per bloccare fisicamente gli studenti afroamericani. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli Stati Uniti.
- 03 Settembre 1963 Strage di Ciaculli: Grave attentato di Cosa Nostra in Sicilia che causa la morte di 7 uomini delle forze dell'ordine, tra Carabinieri, Esercito Italiano e Polizia. Un episodio drammatico che evidenzia la violenza mafiosa in Italia durante gli anni '60.
- 04 Settembre 1963 Strage di Ciaculli: Il 30 giugno 1963, un gravissimo attentato di Cosa Nostra sconvolse l'Italia. Nell'agguato persero la vita 7 uomini delle forze dell'ordine: 4 Carabinieri, 2 soldati dell'Esercito Italiano e un sottufficiale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Questo evento rappresentò un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 05 Settembre 1963 Il processo per spergiuro di Christine Keeler: Christine Keeler, modella e showgirl britannica coinvolta nel famigerato Scandalo Profumo, è stata arrestata per spergiuro il 5 settembre 1963. I suoi problemi legali derivavano dalla falsa testimonianza relativa alla sua relazione con John Profumo, un ministro di governo che aveva causato un grande scandalo politico. Il 6 dicembre dello stesso anno, è stata condannata a 9 mesi di prigione per le sue false dichiarazioni. Lo scandalo mise in luce i legami tra politica, sesso e spionaggio durante la Guerra Fredda, scuotendo profondamente l'establishment britannico.
- 06 Settembre 1963 Bombardamento della Chiesa Battista di 16th Street: Un tragico attentato razzista alla Chiesa Battista di 16th Street a Birmingham, Alabama, ha causato la morte di quattro giovani ragazze afroamericane durante l'apice del Movimento per i Diritti Civili, segnando un momento devastante nella lotta per l'uguaglianza razziale.
- 07 Settembre 1963 I Beatles Debuttano in TV negli USA: I Beatles compiono il loro primo storico passaggio televisivo negli Stati Uniti, un momento cruciale che segna l'inizio della loro definitiva consacrazione internazionale.
- 08 Settembre 1963 Approvazione dell'Operazione 34A: Il Generale dell'Esercito statunitense Maxwell D. Taylor, in qualità di Presidente dello Stato Maggiore Congiunto, ha approvato l'Operazione 34A, autorizzando operazioni militari segrete contro il Vietnam del Nord, segnando un'escalation significativa delle tensioni della Guerra Fredda.
- 09 Settembre 1963 Disastro della Diga del Vajont: Una frana catastrofica vicino alla Diga del Vajont in Italia causò lo svuotamento del lago, provocando un'alluvione massiccia che uccise tragicamente tra 3.000 e 4.000 persone, diventando uno dei peggiori disastri legati a una diga nella storia moderna.
- 10 Settembre 1963 Integrazione Scolastica in Alabama: Un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili si verifica quando 20 studenti afroamericani fanno ingresso nelle scuole pubbliche dell'Alabama, segnando un importante passo verso la desegregazione e le pari opportunità educative.
- 11 Settembre 1963 Integrazione Storica all'Università della Carolina del Sud: Tre studenti afroamericani - Henrie Monteith, James Solomon e Robert Anderson - hanno fatto storia diventando i primi studenti afroamericani ad iscriversi all'Università della Carolina del Sud dall'era della Ricostruzione. Questo momento cruciale ha rappresentato un importante passo avanti nel movimento per i diritti civili e nella desegregazione dell'istruzione superiore negli Stati Uniti.
- 12 Settembre 1963 Disastro del Volo Swissair 306: Il 12 settembre 1963, il volo Swissair 306, un aereo di linea Caravelle, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Zurigo. L'aeromobile ha preso fuoco e si è schiantato vicino alla città di Dürrenäsch, causando la morte di tutti e 80 i passeggeri a bordo. Questo devastante incidente ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza e indagine nel primo periodo dell'era dei jet.
- 13 Settembre 1963 Visita di Kennedy a Dallas: La Casa Bianca ha confermato ufficialmente in un comunicato stampa che il Presidente John F. Kennedy avrebbe effettuato una visita ufficiale a Dallas, Texas, più tardi quell'anno, preparando il terreno per un viaggio politico significativo che si sarebbe concluso tragicamente con il suo assassinio.
- 14 Settembre 1963 Convenzione di Tokyo sui reati aerei: La Convenzione di Tokyo, formalmente nota come 'Convenzione sui reati e altri atti commessi a bordo di aeromobili', è stata firmata a Tokyo. Questo trattato internazionale ha rappresentato un importante traguardo nel diritto aeronautico, stabilendo protocolli standardizzati per gestire comportamenti criminali e perturbatori durante i voli internazionali. La convenzione ha definito le linee guida per affrontare questioni di giurisdizione e responsabilità in caso di reati commessi durante i viaggi aerei, contribuendo significativamente alla sicurezza e all'ordine nel trasporto aereo internazionale.
- 15 Settembre 1963 Attentato alla 16th Street Baptist Church: Un brutale attacco terroristico razzista da parte di membri del Ku Klux Klan alla 16th Street Baptist Church a Birmingham, Alabama, ha ucciso quattro giovani ragazze afroamericane: Addie Mae Collins, Cynthia Wesley, Carole Robertson e Denise McNair. Questo atto di violenza divenne un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, attirando condanne nazionali e internazionali.
- 16 Settembre 1963 Formazione della Malaysia: Il 16 settembre 1963 è stata ufficialmente formata la Malaysia, attraverso l'unione della Federazione della Malesia, Singapore, Borneo del Nord (Sabah) e Sarawak. Questo significativo evento geopolitico ha segnato un momento cruciale nella storia del Sud-est asiatico. Tuttavia, ben presto emersero tensioni che portarono all'espulsione di Singapore dalla federazione nel 1965, conducendola all'indipendenza come nazione separata.
- 17 Settembre 1963 Brevetto del Pneumatico Radiale: L'inventore americano Alfred E. Ottoboni ha ottenuto il brevetto statunitense n. 3,105,827 per il pneumatico radiale, un'innovazione rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente la tecnologia dei pneumatici per autoveicoli, migliorando prestazioni, sicurezza ed efficienza dei mezzi di trasporto.
- 18 Settembre 1963 Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1963, una frana causò la tracimazione dell'acqua contenuta nel bacino alpino della diga del Vajont, provocando l'inondazione e la distruzione degli abitati dell'alta valle del Piave, tra cui Longarone, e la morte di quasi duemila persone.
- 19 Settembre 1963 Kennedy incontra i leader dei diritti civili a Birmingham: Su richiesta di Martin Luther King Jr., il Presidente Kennedy si è incontrato con King e diversi leader afroamericani di Birmingham per affrontare le profonde tensioni razziali e la discriminazione sistemica. Durante l'incontro, i leader hanno espresso la profonda frustrazione e paura prevalente nella comunità afroamericana, chiedendo urgentemente l'intervento federale. In particolare, hanno sollecitato il presidente a dispiegare truppe federali e revocare i contratti federali con le aziende che praticavano discriminazione razziale, evidenziando la necessità critica di un'azione governativa per combattere il razzismo sistemico.
- 20 Settembre 1963 Breccia di Porta Pia (ricorrenza storica): Commemorazione storica della Breccia di Porta Pia, evento cruciale del Risorgimento italiano avvenuto il 20 settembre 1870, quando le truppe del Regno d'Italia conquistarono Roma, ponendo fine al potere temporale dei Papi e completando il processo di unificazione nazionale.
- 21 Settembre 1963 Bombardamento della Chiesa Battista di 16th Street: Un devastante attentato terroristico è avvenuto nella Chiesa Battista di 16th Street a Birmingham, Alabama, dove un ordigno esplosivo è esploso nel seminterrato, uccidendo quattro giovani ragazze afroamericane e ferendo altri 22 bambini presenti alla scuola domenicale. Questo tragico evento è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando la brutale violenza razziale subita dagli afroamericani durante l'era della segregazione.
- 22 Settembre 1963 Cambio di governo in Cecoslovacchia: Jozef Lenárt sostituisce Viliam Siroky: Il 22 settembre 1963, un significativo cambiamento politico ha interessato la Cecoslovacchia comunista. Viliam Siroky, che era stato Primo Ministro per un decennio, è stato rimosso dall'incarico e sostituito da Jozef Lenárt. Questo avvicendamento è stato interpretato come una strategica 'purga' dei rimanenti esponenti stalinisti all'interno del Partito Comunista Cecoslovacco (KSČ). Il Presidente e Segretario Generale Antonín Novotný ha giustificato la sostituzione citando le 'mancanze politiche del passato' di Siroky, segnalando un processo di rinnovamento interno al partito e al governo.
- 23 Settembre 1963 Ratifica del Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari: Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato il Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari con una significativa maggioranza bipartisan di 80-19 voti. Questo trattato storico mirava a ridurre le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda, proibendo i test di armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio esterno e sott'acqua.
- 24 Settembre 1963 Ratifica del Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con 80 voti favorevoli e 19 contrari la ratifica del Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari, raggiungendo la maggioranza dei due terzi richiesta dalla Costituzione statunitense. Il presidente Kennedy considerava questa ratifica il più grande successo della sua presidenza, secondo il suo assistente Theodore Sorensen. Il trattato sarebbe entrato in vigore l'11 ottobre 1963, rappresentando un importante passo verso la distensione durante la Guerra Fredda.
- 25 Settembre 1963 Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1963 si è verificato uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana. La diga del Vajont è crollata, provocando un'immensa inondazione che ha causato la morte di oltre 2.000 persone e distrutto completamente il paese di Longarone, in provincia di Belluno. Questo evento tragico è rimasto un simbolo di negligenza umana e disastro ambientale.
- 26 Settembre 1963 Viaggio di Lee Harvey Oswald in Messico: Lee Harvey Oswald, che in seguito sarebbe stato conosciuto per l'assassinio del Presidente John F. Kennedy, ha viaggiato in autobus verso il Messico. Questo viaggio faceva parte dei suoi movimenti complessi e misteriosi nei mesi precedenti l'assassinio di Kennedy, che sarebbe diventato oggetto di un'estesa indagine storica.
- 27 Settembre 1963 Proseguono i Lavori del Concilio Vaticano II: Si apre a Roma la seconda fase del Concilio Vaticano II, momento cruciale di rinnovamento e riforma all'interno della Chiesa Cattolica, con discussioni che mirano a modernizzare le pratiche ecclesiastiche.
- 28 Settembre 1963 Il discorso 'I Have a Dream' di Martin Luther King: Martin Luther King tiene il suo storico discorso 'I Have a Dream' davanti al Lincoln Memorial di Washington, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 29 Settembre 1963 Seconda Fase del Concilio Vaticano II: Si apre la seconda fase del Concilio Vaticano Secondo, presieduto da Papa Paolo VI. In un gesto storico di riconciliazione, il Pontefice chiede perdono ai "cristiani separati" dalla Chiesa cattolica, invitando al dialogo ecumenico. Rappresentanti di altre confessioni cristiane sono presenti come osservatori ufficiali, segnando un momento di apertura e confronto.
- 30 Settembre 1963 'She Loves You' dei Beatles domina le classifiche britanniche: Il singolo iconico 'She Loves You' dei Beatles conquista la vetta delle classifiche musicali britanniche il 30 settembre 1963, segnando un importante traguardo nell'ascesa internazionale della band durante l'emergente 'British Invasion' musicale.