I principali eventi accaduti a Novembre 1963: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1963 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1963: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1963 Assassinio di Ngo Dinh Diem: Il Primo Ministro del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem, viene assassinato durante un colpo di stato militare. Questo evento drammatico modifica radicalmente il panorama politico del Vietnam del Sud e influenza significativamente la traiettoria della Guerra del Vietnam.
  • 02 Novembre 1963 Colpo di Stato in Vietnam del Sud: Il 2 novembre 1963, un importante colpo di Stato militare ha rovesciato il presidente Ngô Đình Diệm, con il generale Duong Van Minh che ha preso il controllo del governo sudvietnamita. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale durante l'era della Guerra del Vietnam, modificando significativamente gli equilibri politici del paese.
  • 03 Novembre 1963 Colpo di Stato Militare in Vietnam del Sud: Un significativo colpo di stato militare contro il Presidente Ngo Dinh Diem e suo fratello Ngo Dinh Nhu è iniziato a Saigon. Guidato dal Generale Duong Van Minh, i leader del colpo di stato hanno strategicamente occupato reti di comunicazione e stazioni di polizia. L'insurrezione si è conclusa con l'arresto e l'esecuzione di Diem e Nhu, segnando un momento cruciale nella storia politica del Vietnam del Sud durante l'era della Guerra Fredda.
  • 04 Novembre 1963 Assassinio di John F. Kennedy: Il 22 novembre 1963 (non il 4 novembre), John F. Kennedy, il 35° presidente degli Stati Uniti, è stato assassinato a Dallas, Texas, durante una visita ufficiale. L'evento ha avuto un impatto profondo e traumatico sulla politica e la società statunitense e mondiale, segnando uno dei momenti più drammatici della storia americana del XX secolo.
  • 05 Novembre 1963 Strage di Ciaculli: Il 30 giugno 1963, un attentato mafioso a Ciaculli ha causato la morte di sette uomini delle Forze dell'ordine, un tragico episodio di violenza mafiosa che ha scosso l'Italia.
  • 06 Novembre 1963 Storica Elezione Municipale a Cleveland: Carl Stokes è stato eletto sindaco di Cleveland, Ohio, diventando il primo afroamericano a guidare una grande città statunitense. Questo evento rappresentò un significativo traguardo nei diritti civili e nella rappresentanza politica americana, aprendo nuove prospettive per l'inclusione e l'uguaglianza.
  • 07 Novembre 1963 Colpo di Stato in Vietnam del Sud: Il 7 novembre 1963 si conclude il colpo di stato in Vietnam del Sud con l'arresto e l'assassinio di Ngo Dinh Diem, presidente del Vietnam del Sud. Questo evento segna un punto di svolta drammatico nella storia politica del paese, con implicazioni significative per gli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda.
  • 08 Novembre 1963 Disastro della Miniera di Carbone di Miike: Una catastrofica esplosione in una miniera di carbone in Giappone ha causato 458 vittime e inviato 839 lavoratori in ospedale per avvelenamento da monossido di carbonio. Questo evento rappresenta uno dei peggiori incidenti minerari nella storia giapponese, evidenziando le drammatiche condizioni di sicurezza sul lavoro degli anni '60.
  • 09 Novembre 1963 Disastro Minerario in Giappone: Il 9 novembre 1963, un gravissimo incidente si è verificato nella miniera di carbone Mitsui Miike a Omuta, in Giappone. Un'esplosione devastante ha causato la morte di 458 minatori e il ricovero in ospedale di altri 839 lavoratori, colpiti da un massiccio avvelenamento da monossido di carbonio. Questo evento rappresenta uno dei più tragici disastri industriali nella storia giapponese del XX secolo, evidenziando le precarie condizioni di sicurezza nelle miniere di quell'era.
  • 10 Novembre 1963 Malcolm X a Detroit: Discorso storico per i diritti civili: Malcolm X pronuncia un discorso cruciale alla Northern Negro Grass Roots Conference a Detroit, Michigan, un momento chiave nel movimento per i diritti civili afroamericani. Il suo intervento affronta temi di disuguaglianza razziale e rivendica un approccio più militante al cambiamento sociale.
  • 11 Novembre 1963 Beatles e il contratto per l'Ed Sullivan Show: Brian Epstein, manager dei Beatles, firma un contratto storico che permetterà alla band di apparire tre volte nel popolare Ed Sullivan Show. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella scalata internazionale del gruppo, che di lì a poco avrebbe rivoluzionato la musica pop mondiale.
  • 12 Novembre 1963 Riunione strategica pre-elezioni di Kennedy: Il presidente John F. Kennedy ha convocato una cruciale sessione di pianificazione politica il 12 novembre 1963, concentrandosi sulle preparazioni strategiche per l'imminente anno elettorale. La riunione ha affrontato specificamente le sfide emergenti in Texas, inclusi conflitti interni al partito e crescenti tensioni politiche derivanti dalle attività di gruppi estremisti. Questa sessione faceva parte degli sforzi più ampi di Kennedy per navigare nel complesso panorama politico e mantenere l'unità del partito.
  • 13 Novembre 1963 Assassinio di John F. Kennedy a Dallas: Il 22 novembre 1963 (non 13 novembre), il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy è stato assassinato a Dallas, Texas, durante una visita ufficiale. Mentre viaggiava in corteo presidenziale, Kennedy è stato colpito mortalmente da colpi di arma da fuoco sparati da Lee Harvey Oswald. Questo tragico evento ha sconvolto l'America e il mondo intero, diventando uno dei momenti più traumatici della storia americana del XX secolo. L'assassinio ha generato numerose teorie del complotto e ha profondamente influenzato la cultura politica statunitense, segnando la fine di un'era di ottimismo e idealismo associata alla presidenza Kennedy.
  • 14 Novembre 1963 Malcolm X a Detroit: Un discorso storico: Il 10 novembre 1963, Malcolm X pronunciò un discorso storico presso Detroit, Michigan, contribuendo in modo significativo al movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 15 Novembre 1963 Assassinio di John F. Kennedy a Dallas: A Dallas, in Texas, il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy viene ucciso da una serie di colpi di arma da fuoco durante il passaggio del corteo presidenziale. Lee Harvey Oswald verrà ufficialmente indicato come unico responsabile dell'assassinio, un evento che sconvolgerà la storia americana e mondiale.
  • 16 Novembre 1963 Politica USA in Vietnam: Il nuovo Presidente Lyndon B. Johnson conferma l'impegno statunitense nel supportare militarmente ed economicamente il Vietnam del Sud, segnalando la continuazione dell'intervento americano.
  • 17 Novembre 1963 Manifestazioni Antigovernative in Cecoslovacchia: Massicce manifestazioni antigovernative esplosero in Cecoslovacchia, scatenate dalla brutalità della polizia durante una commemorazione di una storica dimostrazione studentesca. Guidate dal dissidente Václav Havel, le proteste continuarono fino a quando il governo comunista fu costretto alle dimissioni, segnando un momento significativo di resistenza civile contro il regime autoritario.
  • 18 Novembre 1963 Re Hassan II apre il primo Parlamento del Marocco: In un momento cruciale per la democrazia marocchina, Re Hassan II ha ufficialmente inaugurato il primo parlamento del paese, segnando un importante passo verso un governo rappresentativo e la modernizzazione politica nella nazione nordafricana.
  • 19 Novembre 1963 Disastro del Vajont: Il 19 novembre 1963, una frana si staccò dal monte Toc precipitando nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont. L'evento provocò un'onda devastante che travolse e distrusse il paese di Longarone, causando la morte di quasi duemila persone. Questo disastro è considerato uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana del XX secolo.
  • 20 Novembre 1963 Nascita di Ming-Na Wen: Ming-Na Wen, celebre attrice nata a Macao, ha dato inizio alla sua vita il 20 novembre 1963. Conosciuta principalmente per il doppiaggio di Mulan nel film d'animazione Disney e per ruoli di rilievo in serie televisive come ER e Agents of S.H.I.E.L.D., Wen è stata una pioniera nel rappresentare le attrici americane di origine asiatica a Hollywood, contribuendo significativamente all'inclusività e alla diversità nel mondo dello spettacolo.
  • 21 Novembre 1963 Ultimo discorso pubblico di JFK a Fort Worth: Presso l'Hotel Texas di Fort Worth, il presidente Kennedy e la First Lady Jackie partecipano a una colazione organizzata dalla Camera di Commercio locale. Questo evento risulterà essere l'ultimo discorso pubblico di JFK prima del suo tragico assassinio avvenuto il giorno successivo a Dallas.
  • 22 Novembre 1963 A Dallas, il Presidente statunitense John F. Kennedy viene assassinato, il Governatore del Texas, John B. Connally viene ferito gravemente, e il Vice Presidente Lyndon B. Johnson giura come 36º Presidente degli Stati Uniti
  • 23 Novembre 1963 Lyndon B. Johnson diventa Presidente degli Stati Uniti: Lyndon B. Johnson è stato giurato come 36° Presidente degli Stati Uniti a bordo di Air Force One, dopo l'assassinio del Presidente John F. Kennedy. Questo momento storico ha segnato una transizione improvvisa e solenne del potere presidenziale durante un periodo profondamente traumatico nella storia americana.
  • 24 Novembre 1963 Uccisione di Lee Harvey Oswald: Lee Harvey Oswald, accusato dell'assassinio di John F. Kennedy, viene ucciso da Jack Ruby nei sotterranei della polizia di Dallas. Ruby, legato ad ambienti criminali, morirà di cancro nel 1967 prima di poter testimoniare in un nuovo processo.
  • 25 Novembre 1963 Sepoltura di John F. Kennedy ad Arlington: John F. Kennedy viene sepolto nel cimitero nazionale di Arlington, in una cerimonia commemorativa che segna la fine di un tragico capitolo nella storia americana.
  • 26 Novembre 1963 Jack Ruby incriminato per l'omicidio di Lee Harvey Oswald: Il 26 novembre 1963, Jack Ruby è stato formalmente incriminato da un gran giurì della Contea di Dallas per l'omicidio di Lee Harvey Oswald, l'assassino di John F. Kennedy. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella complessa e drammatica vicenda che seguì l'assassinio del presidente degli Stati Uniti.
  • 27 Novembre 1963 Ricostruzione dell'Assassinio di Kennedy da parte dei Servizi Segreti: Nel pomeriggio del 27 novembre 1963, i Servizi Segreti statunitensi hanno condotto una dettagliata ricostruzione dell'assassinio del Presidente John F. Kennedy. La ricostruzione ha coinvolto una convertibile di colore chiaro che rappresentava la limousine presidenziale, percorrendo Elm Street e scortata da motociclisti della polizia. Testimoni e osservatori si sono radunati lungo la strada, con composizioni floreali commemorative, come parte del processo investigativo per comprendere gli eventi tragici del 22 novembre.
  • 28 Novembre 1963 I Beatles stabiliscono un record di vendite: I Beatles raggiungono un traguardo straordinario vendendo un milione di copie del loro singolo 'I Want to Hold Your Hand' ancora prima del suo rilascio ufficiale, evidenziando l'incredibile popolarità e successo commerciale della band.
  • 29 Novembre 1963 Istituzione della Commissione Warren: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson istituisce la Commissione Warren per condurre un'indagine completa e trasparente sull'assassinio del presidente John F. Kennedy. La commissione, presieduta dal giudice Earl Warren, aveva l'obiettivo di fare piena luce sulle circostanze e le modalità dell'omicidio che sconvolse gli Stati Uniti.
  • 30 Novembre 1963 Assassinio di John F. Kennedy a Dallas: A Dallas, in Texas, il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy viene ucciso da colpi di arma da fuoco mentre è in corteo. Lee Harvey Oswald verrà ufficialmente indicato come unico responsabile dell'assassinio, un evento che sconvolgerà profondamente la storia americana.