I principali eventi accaduti a Luglio 1963: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1963 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1963: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1963 I Beatles pubblicano 'She Loves You': I Beatles pubblicano il loro singolo iconico 'She Loves You' nel Regno Unito, un momento cruciale nella loro ascesa internazionale e nell'emergente British Invasion musicale.
  • 02 Luglio 1963 Funerali delle vittime della Strage di Ciaculli: Il 2 luglio 1963 si svolsero a Palermo le solenni esequie di stato delle vittime della strage di Ciaculli, un tragico evento nella storia della criminalità organizzata italiana. Alla cerimonia, svoltasi nella cattedrale di Palermo, parteciparono circa un milione di persone, tra cui il ministro dell'Interno Mariano Rumor e il capo della polizia Angelo Vicari. Al termine della commemorazione, le salme di Malausa, Altomare, Fardelli e Ciacci vennero accompagnate attraverso il centro storico fino alla Stazione Centrale, da dove sarebbero poi partite per fare ritorno nei rispettivi paesi d'origine.
  • 03 Luglio 1963 Centenario della Battaglia di Gettysburg: Il 3 luglio 1963, gli Stati Uniti hanno commemorato il centenario della cruciale Battaglia di Gettysburg, un momento decisivo durante la Guerra Civile Americana. La commemorazione ha incluso una rievocazione storica dell'assalto di Pickett, un famoso attacco confederato alle linee dell'Unione che fallì definitivamente e segnò un punto di svolta nella guerra. Veterani, storici e cittadini si sono riuniti per onorare il sacrificio e ricordare questo momento significativo che contribuì a preservare l'Unione e pose le basi per la fine della schiavitù.
  • 04 Luglio 1963 Protesta contro la Segregazione al Parco dei Divertimenti Gwynn Oak: Centinaia di manifestanti per i diritti civili si sono radunati al Parco dei Divertimenti Gwynn Oak a Baltimora, Maryland, per protestare contro la politica segregazionista del parco. La potente dimostrazione ha portato a quasi 300 arresti, inclusi oltre 20 religiosi cattolici, ebrei e protestanti, segnando un momento storico di solidarietà interreligiosa contro la discriminazione razziale.
  • 05 Luglio 1963 Il Primo Brano dei Beatles nella Classifica USA: La canzone dei Beatles 'From Me to You', interpretata da Del Shannon, ha fatto il suo debutto nella classifica Billboard degli Stati Uniti, raggiungendo la posizione #87. Questo ha rappresentato un primo importante traguardo nella penetrazione della band britannica nel mercato musicale americano, anticipando la futura 'Invasione Britannica' nella musica popolare.
  • 06 Luglio 1963 Istituzione della Commissione Parlamentare Antimafia: Viene istituita una nuova commissione parlamentare con lo scopo specifico di indagare e contrastare il fenomeno mafioso in Italia, segnando un importante momento nella lotta istituzionale contro la criminalità organizzata.
  • 07 Luglio 1963 Crisi dei Buddhisti in Vietnam: Durante la crisi buddhista in Vietnam del Sud, le forze di polizia sotto il comando di Ngô Đình Nhu hanno violentemente attaccato un gruppo di giornalisti americani intenti a documentare una protesta. Questo incidente ha evidenziato le tensioni e la soppressione della libertà di stampa durante il periodo turbolento della Guerra del Vietnam.
  • 08 Luglio 1963 Antonio Segni eletto Presidente della Repubblica: L'8 luglio 1963, Antonio Segni è diventato il nuovo Presidente della Repubblica italiana, succedendo a Giovanni Gronchi. Esponente della Democrazia Cristiana, Segni era un importante figura politica che avrebbe guidato l'Italia in un periodo di significativi cambiamenti istituzionali e sociali.
  • 09 Luglio 1963 Formazione della Federazione della Malesia: La Federazione della Malesia è stata ufficialmente istituita, segnando una significativa riorganizzazione politica nel Sud-est asiatico. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia post-coloniale della regione, unendo più territori in un quadro nazionale unificato.
  • 10 Luglio 1963 Sbarco alleato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 10 luglio 1943, le forze alleate guidate dagli Stati Uniti e dal Regno Unito avviarono l'Operazione Husky, uno sbarco anfibio strategico in Sicilia. Questo evento cruciale rappresentò l'inizio della campagna italiana e segnò un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale. Le truppe statunitensi, britanniche e canadesi sbarcarono su diverse spiagge dell'isola, affrontando la resistenza delle forze dell'Asse. L'operazione portò rapidamente all'occupazione della Sicilia, indebolendo significativamente il controllo italiano e tedesco nel Mediterraneo e aprendo la strada alla successiva invasione dell'Italia continentale.
  • 11 Luglio 1963 Arresto di Nelson Mandela per presunti crimini contro lo stato: Nelson Mandela viene accusato di sabotaggio e altri crimini equivalenti al tradimento durante il periodo dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale e per i diritti civili.
  • 12 Luglio 1963 Lancio del primo satellite militare Gambit: Gli Stati Uniti hanno lanciato il loro primo satellite militare di ricognizione 'Gambit' dalla base aerea di Vandenberg in California alle 13:44. Questo satellite avanzato rappresentava un importante traguardo nella raccolta di intelligence e nella tecnologia di sorveglianza spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 13 Luglio 1963 Bob Charles vince il British Open: Bob Charles ha fatto storia nel golf diventando il primo giocatore mancino a vincere un major championship. Nella drammatica finale contro Phil Rodgers, durata 36 buche, Charles ha infranto le tradizionali barriere percettive nel golf professionale, aprendo nuove prospettive per i giocatori mancini.
  • 14 Luglio 1963 Negoziazioni per il Trattato di Interdizione Parziale dei Test Nucleari a Mosca: W. Averell Harriman, Sottosegretario di Stato statunitense, è giunto a Mosca per negoziare il trattato di interdizione parziale dei test nucleari. Ha portato con sé tre tonnellate di attrezzature telefoniche e telex per stabilire la linea diretta Mosca-Washington, precedentemente concordata tra americani e sovietici il 20 giugno.
  • 15 Luglio 1963 Primo numero di Agenzia Radicale: Il 15 luglio 1963 è stato pubblicato il primo numero di 'Agenzia Radicale', un importante periodico del movimento radicale italiano che avrebbe avuto un ruolo significativo nel dibattito politico e culturale del paese.
  • 16 Luglio 1963 Rastrellamento del Velodromo d'Inverno: Durante l'Olocausto, il governo francese di Vichy ordina l'arresto di massa di 13.152 ebrei, che vengono trattenuti al Velodromo d'Inverno a Parigi prima di essere deportati ad Auschwitz. Questo evento rappresenta un capitolo buio di collaborazione e persecuzione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Luglio 1963 Nascita di Matti Nykänen, leggenda del salto con gli sci: Nasce a Jyväskylä, Finlandia, Matti Nykänen, considerato il più grande saltatore con gli sci di tutti i tempi. Nel corso della sua straordinaria carriera, vincerà quattro medaglie d'oro olimpiche e diverrà un'icona sportiva nazionale, rivoluzionando la tecnica e la popolarità del salto con gli sci.
  • 18 Luglio 1963 Tentativo di Colpo di Stato Militare in Siria: Il 18 luglio 1963, il Colonnello Jassem Alwan dell'esercito siriano ha tentato di rovesciare il governo siriano. Il colpo di stato è stato finanziariamente sostenuto dal Presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, riflettendo le complesse tensioni politiche in Medio Oriente durante questo periodo. Il tentativo è fallito, evidenziando l'instabilità politica della Siria in quegli anni.
  • 19 Luglio 1963 Primo volo spaziale umano riconosciuto con X-15: Joe Walker compie un volo storico sull'X-15 raggiungendo quota 106.010 metri, superando la soglia internazionale di 100 chilometri che definisce ufficialmente un volo spaziale umano.
  • 20 Luglio 1963 Trattato di Pace tra Stati Africani e Comunità Europea: Il 20 luglio 1963, diciassette stati africani e il Madagascar hanno firmato un trattato di pace completo con la Comunità Europea, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni internazionali post-coloniali.
  • 21 Luglio 1963 Elezione di Papa Paolo VI: Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini viene eletto Papa Paolo VI dal Collegio dei Cardinali, segnando un momento significativo nella leadership della Chiesa Cattolica Romana.
  • 22 Luglio 1963 Il primo album dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato il loro album di debutto 'Introducing the Beatles', un momento cruciale che avrebbe lanciato la band verso il dominio musicale globale. L'album conteneva brani chiave che avrebbero contribuito a definire l'emergente scena rock e pop degli anni Sessanta, segnando l'inizio di una rivoluzione musicale.
  • 23 Luglio 1963 Strage di Ciaculli: Un Punto di Svolta nella Lotta alla Mafia: Il 30 giugno 1963, in una zona periferica di Palermo, precisamente a Ciaculli, si verificò uno dei più sanguinosi attentati della storia criminale italiana. L'evento, riconducibile a un violento regolamento di conti tra famiglie mafiose durante la prima guerra di mafia in Sicilia, costò la vita a 7 persone: 4 carabinieri, 2 militari dell'Esercito Italiano e un sottufficiale della Polizia di Stato. La strage, che scosse profondamente l'opinione pubblica nazionale, rappresentò un momento cruciale nella lotta contro Cosa Nostra, innescando una seria riflessione istituzionale sulle strategie di contrasto al crimine organizzato.
  • 24 Luglio 1963 Match di Boxe per il Campionato dei Pesi Massimi: Sonny Liston ha battuto decisamente Floyd Patterson per knockout, mantenendo il suo titolo di campione dei pesi massimi in un incontro significativo che ha ulteriormente consolidato il dominio di Liston nel pugilato.
  • 25 Luglio 1963 Firma del Trattato di Parziale Proibizione dei Test Nucleari: Gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il Regno Unito hanno firmato il Trattato di Parziale Proibizione dei Test Nucleari, segnando un significativo punto di svolta diplomatica durante l'era della Guerra Fredda. Il trattato proibiva test di armi nucleari nell'atmosfera, nello spazio esterno e sott'acqua, rappresentando un cruciale passo verso la riduzione delle tensioni nucleari e il potenziale inquinamento ambientale.
  • 26 Luglio 1963 Lancio del satellite Syncom 2: La NASA ha lanciato con successo Syncom 2, il primo satellite di comunicazione geostazionario del mondo, da Cape Canaveral utilizzando un vettore Delta B. Questo straordinario traguardo tecnologico ha segnato un momento cruciale nelle comunicazioni satellitari e nella tecnologia spaziale, aprendo la strada alle reti di telecomunicazioni globali.
  • 27 Luglio 1963 Amin al-Hafez Diventa Presidente della Siria: In un significativo momento di transizione politica, il Generale Amin al-Hafez ha assunto la presidenza della Siria. Questo evento si colloca in un periodo cruciale degli anni '60, caratterizzato da profondi cambiamenti politici nel contesto medio-orientale, segnando un nuovo capitolo nella storia politica siriana.
  • 28 Luglio 1963 Disastro della Valanga di Roccia al Monte Zandilla: Il 28 luglio 1963, una massiccia frana di 35 milioni di metri cubi si staccò dal Monte Zandilla, circa 7 km a sud di Bormio, precipitando nella valle dell'Adda. L'evento provocò una catastrofe umana e materiale: 123 morti, 7 dispersi, 8 feriti e oltre 140.000 persone sfollate. Vennero distrutti 52 ponti, 1200 abitazioni e 9000 strutture agricole, causando danni ingentissimi al territorio.
  • 29 Luglio 1963 Fondazione di Edilnord da parte di Silvio Berlusconi: Il 29 luglio 1963, Silvio Berlusconi diede vita a Edilnord, una società immobiliare che rappresentò l'inizio della sua carriera imprenditoriale nel settore delle costruzioni. Questa iniziativa imprenditoriale fu il primo passo di Berlusconi nel mondo degli affari, che successivamente lo avrebbe portato a diventare uno degli imprenditori e politici più influenti in Italia.
  • 30 Luglio 1963 La Fuga di Kim Philby in Unione Sovietica: Kim Philby, un ufficiale dei servizi segreti britannici e agente doppiogiochista, è stato scoperto a Mosca dopo il suo drammatico passaggio dall'altra parte della cortina di ferro. Membro chiave della famigerata rete di spionaggio 'Cambridge Five', Philby ha trasmesso per decenni informazioni strategiche all'Unione Sovietica, causando ingenti danni alle attività di intelligence occidentali durante la Guerra Fredda.
  • 31 Luglio 1963 Presidenza di John F. Kennedy nel 1963: Nel luglio 1963, John F. Kennedy era Presidente degli Stati Uniti durante un periodo cruciale della Guerra Fredda, del Movimento per i Diritti Civili e di intense tensioni internazionali. La sua leadership era caratterizzata da sfide geopolitiche complesse, tra cui la crisi di Cuba e le crescenti tensioni con l'Unione Sovietica.