I principali eventi accaduti a Giugno 1964: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1964 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1964: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1964 Kenya diventa Repubblica: Il 1° giugno 1964, il Kenya ha completato la sua transizione da colonia britannica a repubblica indipendente. Jomo Kenyatta è diventato il primo presidente della nazione, segnando una tappa cruciale nel percorso di autodeterminazione del paese e ponendo fine a decenni di dominio coloniale britannico. Questo evento rappresentò un momento storico fondamentale nel processo di decolonizzazione africana, restituendo sovranità e dignità nazionale al popolo keniota.
- 02 Giugno 1964 Conferenza Stampa di Johnson sul Vietnam: Il Presidente Lyndon Johnson ha tenuto un'inaspettata conferenza stampa alla Casa Bianca, sottolineando l'impegno degli Stati Uniti nel difendere il Vietnam del Sud dall'espansione comunista, un momento cruciale nell'escalation della Guerra del Vietnam.
- 03 Giugno 1964 Morte di Papa Giovanni XXIII: Decesso di Papa Giovanni XXIII, pontefice che ha profondamente influenzato la Chiesa Cattolica con il Concilio Vaticano II e un approccio di rinnovamento e apertura.
- 04 Giugno 1964 Inizio del World Tour dei Beatles: I Beatles hanno avviato il loro primo e unico 'World Tour' con due concerti da dieci canzoni al KB Halle di Copenaghen, in Danimarca. A causa della tonsillite di Ringo Starr, il batterista britannico Jimmie Nicol lo ha temporaneamente sostituito.
- 05 Giugno 1964 Commissione del Sommergibile Alvin: Il Veicolo di Immersione Profonda (DSV) Alvin, un rinomato sommergibile per ricerche marine gestito dall'Istituto Oceanografico Woods Hole, è stato ufficialmente commissariato. Questo innovativo mezzo diverrà famoso per il suo ruolo nell'esplorazione sottomarina, inclusi la scoperta del relitto del Titanic e degli ecosistemi idrotermali degli abissi.
- 06 Giugno 1964 I Beatles in tour nei Paesi Bassi: I Beatles, con Jimmy Nichol che sostituisce temporaneamente Ringo Starr, arrivano nei Paesi Bassi e intraprendono un vivace tour in barca attraverso i canali iconici di Amsterdam, in un momento cruciale della loro carriera internazionale.
- 07 Giugno 1964 Testimonianza di Jack Ruby alla Commissione Warren: Jack Ruby, l'assassino di Lee Harvey Oswald, ha fornito la sua testimonianza davanti alla Commissione Warren che indagava sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy. L'udienza ad alto profilo si è svolta presso la prigione della Contea di Dallas, con la presenza del Presidente della Corte Suprema Earl Warren e del Congressista Gerald R. Ford. L'interrogatorio intenso, durato tre ore, è stato un momento cruciale per comprendere le complesse circostanze dell'assassinio di Kennedy.
- 08 Giugno 1964 Disastro delle Dighe del Montana: L'8 giugno 1964, un catastrofico cedimento di due dighe lungo il fiume Sun in Montana provocò una devastante alluvione. Il crollo improvviso delle dighe rilasciò enormi volumi d'acqua, causando 28 vittime e 115 dispersi. Questo evento drammatico mise in luce le vulnerabilità critiche delle infrastrutture idrauliche e le potenziali conseguenze distruttive dei guasti strutturali.
- 09 Giugno 1964 Lal Bahadur Shastri diventa Primo Ministro dell'India: Lal Bahadur Shastri è stato selezionato dal Partito del Congresso come successore di Jawaharlal Nehru, diventando il secondo Primo Ministro dell'India indipendente. Questo passaggio di leadership rappresenta un momento cruciale nella storia politica indiana del dopoguerra, simboleggiando la continuità democratica del paese.
- 10 Giugno 1964 Nelson Mandela condannato all'ergastolo: Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid vengono condannati all'ergastolo in Sudafrica, segnando un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale. Vengono inviati nella famigerata prigione di Robben Island, dove Mandela trascorrerà 18 dei suoi 27 anni di detenzione.
- 11 Giugno 1964 Piano Solo: Incontro di Giovanni de Lorenzo: Giovanni de Lorenzo si riunisce con i comandanti delle divisioni di Milano, Roma e Napoli per predisporre un piano di emergenza speciale finalizzato a tutelare l'ordine pubblico, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '60.
- 12 Giugno 1964 La condanna di Nelson Mandela all'ergastolo: Il 12 giugno 1964, Nelson Mandela, leader prominente del movimento anti-apartheid e dell'African National Congress (ANC), è stato condannato all'ergastolo dal governo sudafricano con l'accusa di sabotaggio contro il regime dell'apartheid. Questo momento cruciale ha segnato una svolta significativa nella lotta contro la segregazione razziale. Mandela avrebbe trascorso 27 anni in prigione prima di essere rilasciato e diventare successivamente il primo presidente democraticamente eletto del Sudafrica.
- 13 Giugno 1964 Condanna di Nelson Mandela al carcere a vita: Il 13 giugno 1964, Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid vengono condannati al carcere a vita in Sudafrica. Questo momento storico segna un punto cruciale nella lotta contro il regime di segregazione razziale, con Mandela che diventerà un simbolo mondiale della resistenza contro l'ingiustizia e dell'uguaglianza dei diritti umani.
- 14 Giugno 1964 Mandela Condannato all'Ergastolo durante il Processo di Rivonia: Nelson Mandela e altri sette attivisti anti-apartheid sono stati condannati all'ergastolo durante il Processo di Rivonia in Sudafrica. Incarcerati nella prigione di Robben Island, questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid e ha avuto un impatto significativo sul movimento globale per i diritti civili.
- 15 Giugno 1964 Ritiro delle truppe francesi dall'Algeria: Il 15 giugno 1964, gli ultimi soldati francesi hanno ufficialmente lasciato l'Algeria, sancendo la conclusione definitiva della complessa e travagliata Guerra di Indipendenza algerina. Questo evento epocale ha simboleggiato la fine di 132 anni di presenza coloniale francese in Algeria e rappresentato un importante traguardo nel processo di decolonizzazione del Nord Africa. Il ritiro è avvenuto in seguito agli Accordi di Évian del 1962, che avevano stabilito il quadro per l'indipendenza algerina e la transizione pacifica del potere.
- 16 Giugno 1964 Brezhnev Presidente dell'URSS: Leonid Brezhnev è diventato ufficialmente presidente dell'Unione Sovietica, segnando una significativa transizione nella leadership sovietica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica dell'era della Guerra Fredda, poiché Brezhnev avrebbe guidato l'URSS per 18 anni, un periodo caratterizzato da stabilità politica e stagnazione economica.
- 17 Giugno 1964 Il Processo di Rivonia: Il Discorso di Nelson Mandela: Durante il processo di Rivonia, Nelson Mandela pronunciò il suo storico discorso 'Sono Pronto a Morire', un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica. Nel suo appassionato intervento in tribunale, Mandela difese con eloquenza la resistenza del Congresso Nazionale Africano contro l'oppressione razziale, illustrando la giustificazione morale della lotta al sistema dell'apartheid. Questo discorso fu determinante nel suo successivo processo, che lo condusse a 27 anni di prigionia sull'Isola di Robben Island, trasformandolo in un simbolo globale di resistenza e diritti umani.
- 18 Giugno 1964 Crisi del governo Moro e Piano Solo: Il 26 giugno 1964, il governo di Aldo Moro è caduto dopo non aver ottenuto il voto di fiducia sull'approvazione di una legge a favore delle scuole private. Questo evento ha aperto la strada a un tentativo di golpe orchestrato dal generale Giovanni de Lorenzo, noto come Piano Solo, un episodio controverso nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 19 Giugno 1964 Approvazione del Civil Rights Act al Senato degli Stati Uniti: Il 19 giugno 1964, il Senato degli Stati Uniti approvò il Civil Rights Act con un voto decisivo di 73-27. Questo provvedimento legislativo fu un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, proibendo qualsiasi forma di discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. La legge rappresentò un punto di svolta storico nella lotta per l'uguaglianza e l'integrazione sociale negli Stati Uniti.
- 20 Giugno 1964 Incidente aereo del Curtiss C-46 a Taiwan: Il 20 giugno 1964, un aereo Curtiss C-46 Commando è precipitato nel distretto di Shengang a Taiwan, causando una tragica perdita di 57 vite umane. Questo incidente rappresenta uno dei più significativi disastri aerei nella storia taiwanese della metà del XX secolo, evidenziando le sfide critiche del trasporto aereo di quell'era.
- 21 Giugno 1964 Scomparsa di tre attivisti per i diritti civili nel Mississippi: Tre attivisti per i diritti civili - Michael H. Schwerner, Andrew Goodman e James E. Chaney - scomparvero dopo essere stati rilasciati dal carcere in Mississippi, segnando un momento tragico nel Movimento per i Diritti Civili. La loro scomparsa sarebbe poi rivelatasi un brutale omicidio da parte di membri del Ku Klux Klan.
- 22 Giugno 1964 Resa dell'ultimo generale confederato nella Guerra Civile Americana: Stand Watie, un capo Cherokee e generale confederato, si è arreso alla fine della Guerra Civile Americana, segnando una delle ultime capitolazioni militari confederate. La sua resa simboleggiava la definitiva dissoluzione della resistenza confederata e la conclusione di un conflitto brutale che aveva profondamente diviso gli Stati Uniti.
- 23 Giugno 1964 Piano Solo: Tentativo di Golpe: Nel giorno delle dimissioni di Moro, il generale Giovanni de Lorenzo consegnò ai capi delle tre divisioni dell'Arma un progetto denominato Piano Solo, che prevedeva l'occupazione delle grandi città e la repressione degli oppositori politici, con il loro confinamento in Sardegna. Questo piano rappresentò un tentativo di golpe volto a impedire l'attuazione dell'agenda riformista del Partito Socialista Italiano.
- 24 Giugno 1964 Avvertenze sanitarie obbligatorie sui pacchetti di sigarette: La Federal Trade Commission (FTC) stabilisce che tutti i pacchetti di sigarette devono riportare obbligatoriamente avvertenze sulla salute, un provvedimento significativo per la tutela della salute pubblica e la prevenzione dei rischi legati al fumo.
- 25 Giugno 1964 Crisi del governo Moro: Il primo governo di centro-sinistra della Repubblica italiana, guidato da Aldo Moro, è costretto alle dimissioni dopo aver perso la maggioranza in Parlamento durante la votazione sul capitolo del bilancio dell'Istruzione pubblica. Le dimissioni formali verranno rassegnate il 26 giugno 1964.
- 26 Giugno 1964 Crisi razziale di St. Augustine: Il governatore Farris Bryant ha schierato 80 agenti di stato aggiuntivi a St. Augustine in mezzo a crescenti tensioni razziali. Le dimostrazioni per i diritti civili, incluso l'arresto di Martin Luther King Jr. l'11 giugno, hanno evidenziato l'intensa lotta contro la segregazione. Gli scontri violenti hanno coinvolto attacchi del Ku Klux Klan e azioni di rappresaglia dei membri della NAACP.
- 27 Giugno 1964 Caduta del primo governo Moro e Piano Solo: Il 27 giugno 1964 crolla il primo governo di Aldo Moro dopo il mancato voto di fiducia su una legge per le scuole private. Questa crisi politica innesca il controverso Piano Solo del generale Giovanni de Lorenzo, un tentativo di golpe che minacciò la stabilità democratica italiana.
- 28 Giugno 1964 Malcolm X e l'Organizzazione per l'Unità Afro-Americana: Il 28 giugno 1964, Malcolm X fondò a New York City l'Organizzazione di Unità Afro-Americana (OAAU), un gruppo cruciale per i diritti civili. L'organizzazione mirava a promuovere l'emancipazione, l'autodeterminazione e i diritti umani degli afroamericani, cercando di unire le comunità nere negli Stati Uniti e a livello internazionale attraverso azioni collettive e rivendicazioni di orgoglio culturale.
- 29 Giugno 1964 Legge sui Diritti Civili negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Civil Rights Act del 1964, una legge storica che proibisce la discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. Dopo un'estenuante discussione parlamentare durata 83 giorni, questo provvedimento rappresenta una tappa cruciale nel movimento per i diritti civili americano, ponendo le basi per l'uguaglianza razziale.
- 30 Giugno 1964 Ritiro delle Truppe ONU dalla Congo: Il 30 giugno 1964, le Nazioni Unite hanno concluso la propria missione di peacekeeping nella Repubblica Democratica del Congo. Questo evento segnò la fine di un complesso e turbolento intervento internazionale che era seguito all'indipendenza del paese e alla conseguente instabilità politica. Il ritiro rappresentò un momento cruciale nella storia diplomatica africana del dopoguerra.