I principali eventi accaduti a Luglio 1964: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1964 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1964: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1964 Visita diplomatica del Presidente del Pakistan in Afghanistan: Il Feldmaresciallo Mohammad Ayub Khan, presidente del Pakistan, ha effettuato una significativa visita diplomatica a Kabul, incontrando il Re Mohammad Zahir. Questo incontro ha segnato un importante miglioramento nelle relazioni tra Afghanistan e Pakistan, con entrambi i paesi che hanno concordato di risolvere la controversia del Pakhtunistan attraverso canali diplomatici e mantenere normali interazioni diplomatiche.
  • 02 Luglio 1964 Firma del Civil Rights Act: Il presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act del 1964, un provvedimento storico che proibisce la segregazione nei luoghi pubblici, sancendo un fondamentale principio di uguaglianza e non discriminazione.
  • 03 Luglio 1964 I Beatles al cinema con 'A Hard Day's Night': Il 6 luglio 1964 esce nelle sale 'A Hard Day's Night', il primo film della band britannica The Beatles. Questo film musicale segna un momento cruciale nella cultura pop, rappresentando l'esplosione mondiale del fenomeno Beatles e del loro stile rivoluzionario.
  • 04 Luglio 1964 Incidente del Golfo del Tonchino: Il 4 agosto 1964, due cacciatorpediniere statunitensi sono stati oggetto di un presunto attacco da parte di motovedette nord vietnamite nel Golfo del Tonchino. Questo evento, controverso e successivamente oggetto di dibattito storico, è stato utilizzato come pretesto dagli Stati Uniti per intensificare il coinvolgimento militare nella Guerra del Vietnam.
  • 05 Luglio 1964 Riunione del Comitato Centrale del PSI: Riunione del Comitato Centrale del Partito Socialista Italiano (PSI), importante momento di confronto interno e definizione delle strategie politiche durante un periodo di significative trasformazioni istituzionali.
  • 06 Luglio 1964 Prima cinematografica di A Hard Day's Night: Il 6 luglio 1964 avviene la prima cinematografica di 'A Hard Day's Night', il primo film dei Beatles. Il film, diretto da Richard Lester, è un ritratto semi-documentaristico della band durante l'apice della Beatlemania, che cattura l'energia e il carisma del gruppo musicale più famoso al mondo.
  • 07 Luglio 1964 Debutto del film 'A Hard Day's Night' dei Beatles: Il 6 luglio 1964 esce nelle sale il primo film dei Beatles, 'A Hard Day's Night', un momento significativo nella storia della musica pop e del cinema musicale.
  • 08 Luglio 1964 Rapporto sulle Vittime Statunitensi in Vietnam: Personale militare statunitense ha ufficialmente riportato crescenti perdite nella Guerra del Vietnam, con un totale di 1.387 militari coinvolti, compresi 399 decessi confermati e 17 dispersi in azione. Questo rapporto ha sottolineato il crescente costo umano del conflitto e segnalato l'intensificarsi del coinvolgimento militare statunitense in Sud-est asiatico.
  • 09 Luglio 1964 I Beatles pubblicano l'album 'A Hard Day's Night': I Beatles hanno pubblicato il loro terzo album in studio 'A Hard Day's Night', un disco storico che ha mostrato l'evoluzione del loro stile musicale e segnato un momento significativo dell'invasione britannica nella musica popolare. L'album, che condivide il nome con il singolo di successo, è stato anche la colonna sonora dell'omonimo film commedia.
  • 10 Luglio 1964 I Beatles tornano a Liverpool dopo il tour USA: La band britannica ha fatto ritorno trionfalmente a Liverpool dopo il loro successo oltreoceano, in concomitanza con l'anteprima del film 'A Hard Day's Night'. Questo momento è stato successivamente commemorato come 'Beatles Day' a Liverpool, Amburgo e altre città, segnando un punto di svolta cruciale nel loro primo riconoscimento internazionale e nel fenomeno culturale che avrebbero presto rappresentato.
  • 11 Luglio 1964 Secessione del Katanga durante la Crisi del Congo: Il 11 luglio 1964, lo Stato del Katanga, guidato da Moise Tshombe, si è ufficialmente separato dalla Repubblica Democratica del Congo, intensificando la già complessa Crisi del Congo. Questo evento rappresentò un momento cruciale di frammentazione politica in Africa, evidenziando le tensioni post-coloniali e le difficoltà di costruzione statale nel continente africano. La secessione del Katanga provocò profondi sconvolgimenti politici, coinvolgendo attori internazionali e mettendo in luce le complesse dinamiche geopolitiche dell'Africa centrale degli anni '60.
  • 13 Luglio 1964 Consultazioni di Giovanni de Lorenzo con Antonio Segni: Il 15 luglio 1964, il generale Giovanni de Lorenzo fu convocato ufficialmente dal Presidente della Repubblica Antonio Segni durante le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Questo incontro si colloca in un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da tensioni istituzionali e dal cosiddetto Piano Solo, un controverso piano elaborato dai vertici militari che prefigurava un possibile intervento contro presunte minacce comuniste.
  • 14 Luglio 1964 Il presunto complotto di De Lorenzo al Quirinale: Il 14 luglio 1964, il giornale 'L'Espresso' ha pubblicato un articolo esplosivo che accusava il Presidente della Repubblica Antonio Segni e il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo di aver pianificato un potenziale colpo di Stato. L'articolo di Lino Jannuzzi rivelava i dettagli di una riunione riservata tra i vertici dei Carabinieri, dove si sarebbe discusso un piano per gestire l'ordine pubblico in caso di elezioni anticipate, sollevando seri dubbi sulla stabilità politica italiana dell'epoca.
  • 15 Luglio 1964 Sentenza Costa c. Enel: Primato del Diritto Comunitario: La Corte di Giustizia delle Comunità europee emana una storica sentenza nel caso Costa contro Enel, stabilendo un principio fondamentale: il diritto comunitario prevale sul diritto interno degli stati membri. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'integrazione giuridica europea, sancendo la supremazia delle norme comunitarie rispetto alle leggi nazionali.
  • 16 Luglio 1964 Incontro Segreto per la Crisi Politica: Riunione riservata tra esponenti politici DC (Moro, Zaccagnini, Rumor, Gava) e vertici militari (De Lorenzo, Vicari) per valutare strategie durante la complessa crisi politica italiana.
  • 17 Luglio 1964 Sentenza Storica della Corte di Giustizia Europea: Il 17 luglio 1964, la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha emesso una sentenza cruciale nel caso Costa contro Enel, stabilendo il principio fondamentale della prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli stati membri, un momento decisivo per l'integrazione giuridica europea.
  • 18 Luglio 1964 Il Grande Incendio di Roma: Il 18 luglio 64 d.C., un devastante incendio colpì Roma, distruggendo 14 quartieri e causando una catastrofe urbana senza precedenti. L'incendio, che durò nove giorni, provocò migliaia di vittime e circa 200.000 persone rimasero senza casa. Vennero distrutti numerosi edifici pubblici, monumenti storici, 4.000 insulae e 132 domus, sconvolgendo completamente la struttura urbana della capitale dell'Impero Romano.
  • 19 Luglio 1964 Escalation della Guerra del Vietnam: Durante un comizio a Saigon, il primo ministro sudvietnamita Nguyễn Khánh ha sollecitato un'espansione delle operazioni militari nel Vietnam del Nord, segnalando un'intensificazione del conflitto.
  • 20 Luglio 1964 Attacco Viet Cong a Cai Be durante la Guerra del Vietnam: Il 20 luglio 1964, le forze Viet Cong hanno condotto un brutale attacco a Cai Be, capitale della Provincia di Dinh Tuong in Vietnam del Sud. L'attacco ha causato la morte di 11 soldati sudvietnamiti e 40 civili, tra cui 30 bambini, evidenziando la crudeltà e la violenza del conflitto vietnamita.
  • 21 Luglio 1964 Riots di Singapore del 1964: Gravi scontri razziali scoppiarono a Singapore tra comunità etniche cinesi e malesi, rappresentando un momento cruciale nelle tensioni sociali del giovane stato post-indipendenza. I disordini provocarono 23 vittime e 454 feriti nel corso di sei settimane, evidenziando profondi conflitti etnici e le difficoltà di integrazione in una società multiculturale.
  • 22 Luglio 1964 Formazione del Secondo Governo Moro: Aldo Moro forma il suo secondo governo, consolidando la sua leadership politica in un periodo cruciale per la Democrazia Cristiana e l'assetto politico italiano degli anni '60.
  • 23 Luglio 1964 Segni convoca de Lorenzo per misure di emergenza: Il 23 luglio 1964, il Presidente della Repubblica Antonio Segni convocò il generale Giovanni de Lorenzo al Quirinale per predisporre misure di urgenza finalizzate a gestire potenziali disordini di piazza. Questo incontro si inserisce nel contesto politico italiano degli anni '60, caratterizzato da tensioni sociali e possibili rischi di instabilità istituzionale.
  • 24 Luglio 1964 Conferenza Stampa di Johnson al Dipartimento di Stato: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto una conferenza stampa significativa presso il Dipartimento di Stato, affrontando questioni critiche sulla politica estera statunitense in Vietnam e discutendo delle imminenti elezioni presidenziali, concentrandosi in particolare sul suo principale avversario, il Senatore Barry Goldwater. La conferenza ha evidenziato le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda e le strategie politiche in vista delle elezioni presidenziali.
  • 25 Luglio 1964 Convocazione di Giovanni de Lorenzo da parte di Antonio Segni: Il 25 luglio 1964, il generale Giovanni de Lorenzo viene ufficialmente convocato dal Presidente della Repubblica Antonio Segni nell'ambito delle consultazioni per la formazione del nuovo governo. Questo incontro è strettamente connesso al controverso Piano Solo, un piano di emergenza predisposto da de Lorenzo per potenzialmente controllare militarmente lo Stato e prevenire possibili insurrezioni politiche.
  • 26 Luglio 1964 Avvio del Piano Solo: Nel giorno delle dimissioni di Moro, il generale De Lorenzo consegna ai capi delle tre divisioni dell'Arma un progetto che prevede l'occupazione delle grandi città e la repressione degli oppositori politici, con il loro eventuale confinamento in Sardegna. Un momento cruciale nella storia politica italiana che rivelava tensioni antidemocratiche.
  • 27 Luglio 1964 Escalation degli Stati Uniti nel Vietnam del Sud: Nel corso della Guerra del Vietnam, gli Stati Uniti hanno significativamente aumentato la loro presenza militare inviando oltre 5.000 consiglieri militari nel Vietnam del Sud. Questo dispiegamento ha portato il numero complessivo delle forze statunitensi in Vietnam a 21.000 unità, segnando un momento critico nell'graduale coinvolgimento militare americano nel conflitto. I consiglieri militari rivestivano un ruolo cruciale nell'addestramento delle forze sud-vietnamite e nel fornire supporto strategico contro le forze comuniste del Vietnam del Nord.
  • 28 Luglio 1964 Missione Lunare Ranger 7 della NASA: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Ranger 7 verso la Luna, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare. La missione ha trasmesso con successo 4.308 immagini televisive ad alta risoluzione verso la Terra, fornendo dettagli senza precedenti della superficie lunare e contribuendo a dati scientifici cruciali per future missioni spaziali.
  • 29 Luglio 1964 I Beatles in vetta alle classifiche musicali USA: Il 29 luglio 1964, 'A Hard Day's Night' dei Beatles ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Questo successo testimonia l'incredibile popolarità della band durante l'apice dell'invasione britannica nella musica pop, un fenomeno culturale che ha rivoluzionato la scena musicale mondiale.
  • 30 Luglio 1964 Formazione del Governo in Italia: Il 30 luglio 1964, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del governo Moro e nominato un nuovo Presidente del Consiglio dei ministri, concludendo una fase di crisi politica. Il nuovo esecutivo è stato formato da una coalizione tra Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Socialista Democratico e Partito Repubblicano, mantenendo sostanzialmente la medesima composizione ministeriale precedente.
  • 31 Luglio 1964 Tragedia dei Diritti Civili: Vengono ritrovati i corpi dei militanti per i diritti civili Michael Schwerner, Andrew Goodman e James Chaney, evidenziando la violenta resistenza al movimento per i diritti civili americani.