I principali eventi accaduti a Novembre 1964: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1964 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1964: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1964 Elezioni Presidenziali USA: Vittoria di Lyndon B. Johnson: Nelle elezioni presidenziali del 1964, Lyndon B. Johnson ha ottenuto una schiacciante vittoria contro il candidato repubblicano Barry Goldwater, conquistando oltre il 60% dei voti popolari. Questa elezione ha confermato il sostegno pubblico alle politiche progressiste di Johnson e ha segnato un momento cruciale nella politica americana.
- 02 Novembre 1964 Colpo di stato nella famiglia reale saudita: Re Saud dell'Arabia Saudita è stato deposto da un colpo di stato interno della famiglia reale, con suo fratellastro Re Faisal che ha preso il trono in una significativa transizione di potere. Il colpo di stato è avvenuto mentre Re Saud era all'estero, rimuovendolo effettivamente dal potere e stabilendo Faisal come nuovo monarca.
- 03 Novembre 1964 Prima bomba atomica cinese: La Cina sperimenta il suo primo ordigno nucleare, diventando la quinta potenza mondiale a possedere capacità atomiche e segnando un importante punto di svolta nella Guerra Fredda.
- 04 Novembre 1964 Arresto e esilio dell'Ayatollah Khomeini: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini viene arrestato e esiliato dal regime dello Scià di Persia dopo aver pubblicamente criticato il governo. Questo evento segna un momento cruciale nella turbolenta storia politica iraniana, che porterà poi alla Rivoluzione Islamica del 1979.
- 05 Novembre 1964 Lancio della Mariner 3 verso Marte: Il 5 novembre 1964, la NASA lanciò la sonda Mariner 3 come parte dei primi tentativi di esplorazione di Marte. Nonostante l'accurata progettazione, la missione non riuscì a raggiungere gli obiettivi scientifici prefissati. Il fallimento della Mariner 3 rappresentò un importante momento di apprendimento per il programma spaziale americano, evidenziando le complesse sfide tecnologiche delle missioni interplanetarie degli anni '60.
- 06 Novembre 1964 Elezione Presidenziale USA del 1964: Vittoria di Lyndon B. Johnson: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1964, Lyndon B. Johnson sconfisse nettamente il candidato repubblicano Barry Goldwater, ottenendo una vittoria schiacciante con il 61,05% dei voti popolari e conquistando 486 grandi elettori contro i 52 di Goldwater. Questa elezione rappresentò uno dei più significativi trionfi elettorali nella storia politica americana del XX secolo.
- 07 Novembre 1964 Imprigionamento di Nelson Mandela: Nelson Mandela, prominente rivoluzionario anti-apartheid, inizia la sua prigionia di 27 anni sull'Isola Robben per il suo attivismo politico contro il regime razzista dell'apartheid in Sudafrica. Questo momento segna un punto cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e i diritti umani.
- 08 Novembre 1964 Il FMI concede un prestito massiccio alla Gran Bretagna: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha accordato alla Gran Bretagna una linea di credito sostanziale di 1 miliardo di dollari, dimostrando un significativo supporto finanziario internazionale durante un periodo economico particolarmente difficile per il paese.
- 09 Novembre 1964 Gran Bretagna Abolisce la Pena di Morte per Omicidio: La Camera dei Comuni britannica vota per abolire permanentemente la pena capitale per omicidio, una decisione storica nella riforma della giustizia penale che riflette una crescente sensibilità umanitaria ed etica contro le esecuzioni di stato. Questo provvedimento rappresenta un punto di svolta nel trattamento dei diritti umani e nella concezione della giustizia.
- 10 Novembre 1964 Australia reintroduce il servizio militare obbligatorio: In risposta alle crescenti tensioni geopolitiche durante il Confronto indonesiano, un conflitto tra Indonesia e Malaysia che minacciava la stabilità regionale, l'Australia decide di reintrodurre parzialmente il servizio militare obbligatorio.
- 11 Novembre 1964 Cerimonia di Risepoltura di Marcus Garvey: Il 11 novembre 1964, si è svolta una solenne cerimonia di risepoltura per Marcus Garvey, leader rivoluzionario e fondatore dell'Associazione per il Miglioramento Universale dei Negri (UNIA). Durante l'evento, migliaia di ammiratori si sono riuniti per rendere omaggio a questo importante esponente del nazionalismo afroamericano. In questa occasione, Garvey è stato proclamato primo Eroe Nazionale della Giamaica, riconoscendo il suo immenso contributo al movimento panafricano e all'emancipazione dei popoli di origine africana.
- 12 Novembre 1964 Esecuzione pubblica di ribelli haitiani: Il presidente François 'Papa Doc' Duvalier ordina l'esecuzione pubblica e televisiva di due membri sopravvissuti del gruppo ribelle Jeune Haiti, dimostrando la brutale repressione politica del suo regime.
- 13 Novembre 1964 Papa Paolo VI dona la tiara pontificia ai poveri: In un gesto simbolico di umiltà e carità, Papa Paolo VI ha donato la sua tiara pontificale, un prezioso e ornato copricapo cerimoniale, per aiutare i bisognosi. Questo atto ha dimostrato l'impegno del Papa nel servire i meno fortunati e ha incarnato i principi cattolici di compassione e giustizia sociale.
- 14 Novembre 1964 Attacco del Vietnam del Nord alla base aerea di Bien Hoa: Forze militari del Vietnam del Nord hanno condotto un attacco strategico contro la base aerea di Bien Hoa, causando un bilancio drammatico: 4 militari uccisi, 72 feriti e la distruzione di 5 bombardieri B-57. Questo evento si colloca nel contesto della Guerra del Vietnam e rappresenta un momento di escalation del conflitto.
- 15 Novembre 1964 Johan Cruijff Esordisce nel Calcio Professionistico: Johan Cruijff ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico con l'Ajax, affrontando la squadra GVAV. Questo momento segna l'inizio di una delle carriere più influenti nella storia del calcio mondiale.
- 16 Novembre 1964 Prime elezioni regionali del Trentino-Alto Adige: Si svolgono le prime elezioni per la regione Trentino-Alto Adige. Rispetto alle precedenti elezioni politiche, si registrano significativi spostamenti elettorali: la DC perde il 3%, il PCI l'1%, il PSI il 3%. Il PSIUP ottiene l'1,32%. Stabili socialdemocratici, repubblicani e liberali. Il MSI guadagna il 2%, la SVP lo 0,5%, mentre i monarchici risultano pressoché inesistenti.
- 17 Novembre 1964 Embargo Britannico contro il Sudafrica durante l'Apartheid: Il Partito Laburista britannico ha implementato un embargo completo sulle armi nei confronti del Sudafrica, un'azione politica significativa durante l'era dell'apartheid volta a esercitare pressione internazionale sul regime razzista. Questo provvedimento rappresentò un importante momento di condanna diplomatica contro le politiche discriminatorie del governo sudafricano.
- 18 Novembre 1964 Desegregazione Pacifica a McComb, Mississippi: Un significativo traguardo nel Movimento per i Diritti Civili si è verificato quando ristoranti, strutture ricettive e teatri a McComb, Mississippi sono stati pacificamente desegregati grazie agli sforzi della NAACP. Questo momento rappresenta un importante progresso nell'integrazione razziale durante il turbolento periodo dei diritti civili degli anni '60.
- 19 Novembre 1964 Conclusione del Terzo Periodo del Concilio Vaticano II: Si conclude il terzo periodo del Concilio Vaticano II, un concilio ecumenico cruciale della Chiesa Cattolica. Questo periodo è stato fondamentale nel modernizzare la dottrina cattolica, la liturgia e le pratiche ecclesiastiche, rappresentando un momento significativo di riforma e adattamento nella Chiesa cattolica del XX secolo.
- 20 Novembre 1964 Il Discorso di Nelson Mandela al Processo di Rivonia: Nelson Mandela pronuncia il suo iconico discorso 'Sono Pronto a Morire' durante il Processo di Rivonia, momento cruciale nella lotta contro l'apartheid. In questo potente intervento, Mandela difende eloquentemente la resistenza del Congresso Nazionale Africano all'apartheid e ribadisce il suo impegno per l'uguaglianza razziale e la giustizia sociale.
- 21 Novembre 1964 Chiusura della Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Si conclude la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica. Durante questa sessione vengono promulgati importanti documenti, tra cui il Lumen Gentium, che miravano a modernizzare le pratiche ecclesiastiche e migliorare le relazioni interreligiose.
- 22 Novembre 1964 Lyndon B. Johnson diventa il 36° Presidente degli Stati Uniti: Dopo l'assassinio tragico del Presidente John F. Kennedy, Lyndon Baines Johnson è stato giurato come 36° Presidente degli Stati Uniti. Questo momento epocale ha segnato una transizione di potere significativa durante un periodo profondamente traumatico nella storia americana, caratterizzato da shock nazionale e profondo dolore collettivo.
- 23 Novembre 1964 Nuovo singolo dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato un singolo doppia A-side con i brani 'I Feel Fine' e 'She's a Woman', segnando un altro importante traguardo nella loro rapida carriera musicale. Il singolo testimonia l'evoluzione del sound del gruppo e conferma il loro successo commerciale.
- 24 Novembre 1964 Lancio della Missione Mariner 4 verso Marte: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Mariner 4 dal Cape Kennedy, con l'obiettivo di scattare le prime immagini televisive di Marte. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nell'esplorazione spaziale e nella comprensione del pianeta rosso.
- 25 Novembre 1964 Attacco alla Base Aerea di Bien Hoa durante la Guerra del Vietnam: Il 1° novembre 1964 le forze del Vietnam del Nord hanno condotto un attacco strategico contro la base aerea di Bien Hoa, causando significative perdite militari statunitensi: 4 soldati uccisi, 72 feriti e la distruzione di 5 bombardieri B-57. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam.
- 26 Novembre 1964 Nascita di Guido Alpa, giurista e avvocato civilista: Nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, Guido Alpa, un importante giurista e avvocato specializzato in diritto civile. Alpa diventerà uno dei più autorevoli esperti italiani nel campo del diritto privato, con numerose pubblicazioni accademiche e contributi significativi alla dottrina giuridica contemporanea.
- 27 Novembre 1964 Appello di Nehru per il disarmo nucleare: Durante la Guerra Fredda, il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru ha rivolto un accorato appello agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica, chiedendo la cessazione dei test nucleari e l'avvio di un processo di disarmo nucleare. Nehru ha sottolineato che tale azione avrebbe potuto "salvare l'umanità dall'ultimo disastro", evidenziando i rischi globali della corsa agli armamenti nucleari.
- 28 Novembre 1964 Missione Mariner 4 verso Marte: Viene lanciata la terza sonda diretta verso Marte. La missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, raggiungerà il pianeta il 14 luglio 1965, inviando alla Terra un totale di 21 fotografie rivoluzionarie che permetteranno i primi ravvicinati del pianeta rosso.
- 29 Novembre 1964 La Chiesa Cattolica Statunitense Abbandona il Latino nella Liturgia: Il 29 novembre 1964, la Chiesa Cattolica negli Stati Uniti compie un passaggio storico introducendo l'uso dell'inglese durante le funzioni religiose, sostituendo il tradizionale latino. Questo cambiamento rappresenta una significativa riforma liturgica seguente al Concilio Vaticano II, volto a rendere la messa più accessibile e comprensibile ai fedeli.
- 30 Novembre 1964 Sir Winston Churchill Day: Onoranze Presidenziali: In occasione del suo 90° compleanno, Sir Winston Churchill è stato onorato con una proclamazione speciale dal Presidente degli Stati Uniti, che ha designato il 30 novembre 1964 come 'Sir Winston Churchill Day'. Questo riconoscimento ha celebrato il suo ruolo monumentale di leadership durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo perdurante status di statista di rilevanza globale.