I principali eventi accaduti a Settembre 1964: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1964 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1964: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1964 Terza fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 14 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica che ha profondamente modificato la vita religiosa e le pratiche ecclesiastiche del tempo.
- 02 Settembre 1964 Morte di Alvin York, eroe della Prima Guerra Mondiale: Alvin York, il soldato americano più decorato della Prima Guerra Mondiale, è deceduto. Famoso per la sua straordinaria eroicità durante l'offensiva di Meuse-Argonne nel 1918, York catturò da solo 132 soldati tedeschi e fu insignito della Medal of Honor per le sue azioni.
- 03 Settembre 1964 Dimissioni di Robert F. Kennedy da Procuratore Generale: Robert F. Kennedy ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di Procuratore Generale degli Stati Uniti, incarico ricoperto dal 1961 durante l'amministrazione del fratello John F. Kennedy, per intraprendere una carriera politica nel Senato statunitense.
- 04 Settembre 1964 Terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo: Apertura del terzo periodo del Concilio Vaticano Secondo, che ha continuato importanti discussioni e riforme all'interno della Chiesa Cattolica, ridefinendo le pratiche religiose e l'impegno cattolico globale.
- 05 Settembre 1964 Piano Solo: Segni convoca de Lorenzo per misure di emergenza: Il 5 settembre 1964, il Presidente della Repubblica Antonio Segni convocò il generale Giovanni de Lorenzo per predisporre un piano di emergenza nazionale. L'incontro fu cruciale per valutare possibili misure di controllo dell'ordine pubblico, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia. Il cosiddetto Piano Solo prevedeva interventi straordinari per prevenire eventuali sommosse e limitare l'azione riformista del Partito Socialista Italiano.
- 06 Settembre 1964 John Surtees vince il Gran Premio d'Italia: John Surtees si aggiudica il Gran Premio d'Italia di Formula 1, confermandosi tra i piloti più talentuosi dell'anno. La gara, svoltasi all'autodromo nazionale di Monza, rappresenta un momento cruciale nel campionato mondiale di Formula 1 del 1964.
- 07 Settembre 1964 Controversa assoluzione di membri del Ku Klux Klan per omicidio: In un procedimento giudiziario profondamente problematico, una giuria composta interamente da bianchi a Danielsville, Georgia, ha assolto due membri del Ku Klux Klan accusati dell'omicidio dell'educatore afroamericano Lemuel Penn. Questo evento evidenzia le sistemiche ingiustizie razziali presenti nel sistema giuridico americano durante l'era dei diritti civili.
- 08 Settembre 1964 Leadership politica durante la Guerra Fredda: L'8 settembre 1964, Lyndon B. Johnson era Presidente degli Stati Uniti per il Partito Democratico, mentre Sir Alec Douglas-Home ricopriva la carica di Primo Ministro del Regno Unito per il Partito Conservatore. Questo periodo rappresentava un momento cruciale della Guerra Fredda, con entrambi i leader impegnati nelle complesse dinamiche geopolitiche dell'epoca.
- 09 Settembre 1964 The Kinks in vetta alle classifiche britanniche: Il singolo rivoluzionario 'You Really Got Me' dei Kinks raggiunge la vetta delle classifiche musicali britanniche, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo del rock britannico e nella definizione del suono rock degli anni '60.
- 10 Settembre 1964 Pasolini presenta il suo Vangelo: Pier Paolo Pasolini presenta la sua innovativa interpretazione cinematografica del Vangelo, un'opera che rivoluzionerà la rappresentazione religiosa nel cinema italiano.
- 11 Settembre 1964 I Beatles si esibiscono a Jacksonville, Florida: I Beatles hanno tenuto la loro prima storica esibizione nel profondo Sud degli Stati Uniti, con un concerto memorabile presso il Gator Bowl a Jacksonville, Florida. Questa performance è stata significativa nell'espandere la loro popolarità in diverse regioni degli Stati Uniti durante l'apice dell'invasione britannica musicale.
- 12 Settembre 1964 Tifone Gloria devasta Taiwan: Il devastante tifone Gloria colpisce Taiwan causando una tragica perdita di 330 vite umane e danni stimati per 17,5 milioni di dollari. L'evento sottolinea la tremenda forza distruttiva delle calamità naturali e il loro impatto devastante sulle comunità.
- 13 Settembre 1964 Terza sessione del Concilio Vaticano II: Si è aperta a Roma la terza sessione del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia della Chiesa Cattolica moderna, incentrato su riforme e ammodernamento delle pratiche ecclesiastiche.
- 14 Settembre 1964 Apertura della Terza Fase del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1964 si è aperta la terza fase del Concilio Vaticano II, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Questa sessione fu fondamentale per discutere e implementare riforme sostanziali volte a modernizzare le pratiche e la dottrina ecclesiastica, segnando un punto di svolta nel rinnovamento della Chiesa.
- 15 Settembre 1964 Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Inizio della terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento ecclesiastico che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica, aprendo a nuove prospettive teologiche e pastorali.
- 16 Settembre 1964 Comunicazione Diplomatica Riservata sul Vietnam: Un telegramma diplomatico top-secret viene inviato dall'Ambasciata statunitense in Vietnam al Dipartimento di Stato, analizzando le complesse dinamiche strategiche e diplomatiche durante l'escalation del conflitto vietnamita.
- 17 Settembre 1964 Terza Fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 14 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico di straordinaria importanza che ha profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica, introducendo significative riforme liturgiche, teologiche e pastorali che hanno modificato il rapporto della Chiesa con il mondo moderno.
- 18 Settembre 1964 Papa Paolo VI incontra Martin Luther King: Il 18 settembre 1964, Papa Paolo VI ricevette in udienza Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, in un incontro storico che simboleggiava l'attenzione della Chiesa cattolica alle istanze di uguaglianza e giustizia sociale.
- 19 Settembre 1964 Terza fase del Concilio Vaticano Secondo: Il 19 settembre 1964 prende avvio la terza fase del Concilio Vaticano Secondo, un importante evento di riforma e rinnovamento della Chiesa Cattolica. Questo periodo fu cruciale per definire nuove prospettive teologiche e pastorali, aprendo la Chiesa al dialogo con il mondo contemporaneo.
- 20 Settembre 1964 Concerto dei Beatles al Paramount Theater: I Beatles si esibiscono al Paramount Theater di New York City, accompagnati da Steve e Eydie, durante il periodo di crescente popolarità della band nel corso degli anni '60. Questo concerto testimonia l'ascesa internazionale del gruppo musicale britannico.
- 21 Settembre 1964 Indipendenza di Malta: Malta ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una monarchia costituzionale autonoma. Questo evento segna la fine del periodo coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia dell'isola mediterranea, che successivamente si sarebbe trasformata in una repubblica.
- 22 Settembre 1964 Strage di Torino del 1864: Il 22 settembre 1864, Torino fu teatro di uno dei più gravi episodi di violenza politica del XIX secolo italiano. In Piazza San Carlo, scontri tra manifestanti e forze dell'ordine degenerarono in una sparatoria che causò 47 vittime tra militari e civili. Gli allievi carabinieri aprirono il fuoco sulla folla, generando un tragico tiro incrociato che evidenziò le profonde tensioni sociali e politiche dell'epoca.
- 23 Settembre 1964 Debutto di Fiddler on the Roof a Broadway: Il musical 'Fiddler on the Roof', interpretato da Zero Mostel nel ruolo di Tevye, ha debuttato all'Imperial Theatre di New York City. Basato sui racconti di Sholem Aleichem, il musical esplora la vita ebraica in un piccolo villaggio ucraino agli inizi del XX secolo, diventando una delle produzioni più celebrate della storia di Broadway.
- 24 Settembre 1964 Rapporto Warren sull'assassinio di Kennedy: La Commissione Warren ha pubblicato il rapporto ufficiale sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy, identificando Lee Harvey Oswald come unico responsabile dell'attentato. Il rapporto ha rappresentato il primo resoconto governativo completo degli eventi che hanno portato alla morte del presidente a Dallas il 22 novembre 1963.
- 25 Settembre 1964 Inizio della Guerra di Indipendenza del Mozambico: La Guerra di Indipendenza del Mozambico contro il dominio coloniale portoghese ha avuto inizio, segnando un momento cruciale nella decolonizzazione africana. Il FRELIMO (Fronte di Liberazione del Mozambico) ha avviato una lotta armata per porre fine al controllo coloniale portoghese e stabilire la sovranità nazionale.
- 26 Settembre 1964 Inter vince la Coppa Intercontinentale: L'Inter conquista la Coppa Intercontinentale battendo l'Independiente in uno spareggio emozionante. Mariolino Corso segna il decisivo gol al 110° minuto allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid, diventando la prima squadra italiana a vincere questo prestigioso trofeo internazionale. La vittoria arriva dopo due precedenti match: 1-0 a Buenos Aires e 2-0 a Milano, con lo spareggio che premia la formazione nerazzurra.
- 27 Settembre 1964 Rapporto della Commissione Warren sull'assassinio di JFK: La Commissione Warren ha ufficialmente pubblicato un rapporto esaustivo sull'assassinio del Presidente John F. Kennedy, concludendo che Lee Harvey Oswald ha agito da solo nell'assassinio del presidente e nel ferimento del Governatore del Texas John Connally. Il rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine su uno degli eventi più traumatici della storia americana moderna.
- 28 Settembre 1964 Riconoscimento Postumo di Richard Sorge: Il Partito Comunista Sovietico ha onorato Richard Sorge, leggendario agente segreto, attraverso un articolo commemorativo sul giornale Pravda. Sorge, giustiziato dai giapponesi nel 1944, è stato celebrato per i suoi significativi contributi di intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, diventando un simbolo dell'eroismo dei servizi segreti sovietici.
- 29 Settembre 1964 Esordio di Mafalda: Il 29 settembre 1964 viene pubblicata per la prima volta la celebre striscia a fumetti Mafalda, creata dal cartoonist argentino Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón). Il fumetto diventerà uno dei più influenti della storia latinoamericana, noto per il suo acuto commento sociale e la critica ironica della vita della classe media.
- 30 Settembre 1964 Tentativo di Colpo di Stato del Movimento 30 Settembre in Indonesia: Il Movimento 30 Settembre tenta un fallimentare colpo di stato contro il governo indonesiano. L'esercito, guidato dal Generale Suharto, schiaccia l'insurrezione, scatenando una massiccia repressione anti-comunista che porta all'uccisione sistematica di oltre 500.000 persone, ridisegnando radicalmente il panorama politico indonesiano e segnando uno dei più sanguinosi episodi della Guerra Fredda in Asia.