I principali eventi accaduti a Maggio 1964: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1964 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1964: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1964 Omicidi del Ku Klux Klan nel Mississippi: In un atto orribile di violenza razziale, Henry Hezekiah Dee e Charles Eddie Moore sono stati rapiti e brutalmente picchiati da membri del Ku Klux Klan mentre facevano l'autostop a Meadville, Mississippi. I loro corpi, in stato di decomposizione avanzata, sono stati scoperti due mesi dopo, durante la ricerca di tre attivisti per i diritti civili - Chaney, Goodman e Schwerner. Questo incidente ha evidenziato le estreme tensioni razziali e la violenza prevalenti durante l'era dei Diritti Civili.
  • 02 Maggio 1964 Prima grande manifestazione studentesca contro la Guerra del Vietnam: Circa 1.000 studenti hanno partecipato alla prima significativa protesta studentesca nazionale contro la Guerra del Vietnam. Organizzata dagli studenti di Yale University come parte del 'Movimento del 2 maggio', le manifestazioni si sono svolte simultaneamente in diverse città principali tra cui New York, San Francisco, Boston, Seattle e Madison, Wisconsin.
  • 03 Maggio 1964 Referendum per l'Indipendenza di Malta: Il 3 maggio 1964 si è concluso un storico referendum sulla futura configurazione politica di Malta. Con il 54,5% dei voti validi a favore di una nuova costituzione, l'isola ha compiuto un passo decisivo verso l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Il risultato ha gettato le basi per trasformare Malta in una democrazia parlamentare, mantenendo inizialmente un Governatore Generale britannico come figura istituzionale di transizione.
  • 04 Maggio 1964 Tragedia del Volo Pacific Air Lines 773: Un devastante incidente ha coinvolto il volo Pacific Air Lines 773, precipitato vicino a San Ramon, in California, causando la morte di tutti i 44 passeggeri. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida aveva sparato al pilota e al copilota, provocando il disastroso schianto.
  • 05 Maggio 1964 Ezio Giorgetti primo Giusto tra le Nazioni: Il 5 maggio 1964, Ezio Giorgetti è diventato il primo italiano ufficialmente riconosciuto come Giusto tra le Nazioni. Durante l'occupazione nazista, egli ha ospitato e protetto un gruppo di ebrei in fuga a Bellaria, fornendo loro assistenza e salvando loro la vita in un momento di estremo pericolo.
  • 06 Maggio 1964 Ezio Giorgetti, Giusto tra le Nazioni: Nel maggio 1964, Ezio Giorgetti, proprietario dell'Hotel Savoia a Bellaria, dimostrò un straordinario coraggio durante l'Olocausto. Con l'aiuto del maresciallo Osman Carugno e del commerciante Giuseppe Rubino, Giorgetti mise in salvo un gruppo di ebrei in fuga dai Balcani, nascondendoli e proteggendoli dalle persecuzioni naziste. Attraverso una rete di solidarietà, trasferì i profughi in diverse strutture alberghiere e in un casolare presso Madonna di Pugliano, salvando così preziose vite umane.
  • 07 Maggio 1964 Dirottamento e Crash del Volo Pacific Airlines 773: Il 7 maggio 1964, il volo Pacific Airlines 773, un aereo Fairchild F-27, è stato dirottato da Francisco Gonzales in un tragico incidente vicino a San Ramon, in California. Le indagini dell'FBI hanno rivelato che un passeggero suicida ha sparato al pilota e al copilota, causando lo schianto dell'aereo nella contea di Contra Costa. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 44 passeggeri a bordo, in quello che è considerato uno dei primi casi di dirottamento aereo con esiti fatali nella storia degli Stati Uniti.
  • 08 Maggio 1964 Nascita del PSIUP: Il giorno 8 maggio 1964, una componente marxista del Partito Socialista Italiano ha fondato il PSIUP (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria). Questo nuovo partito si è formato in seguito a una scissione dall'originario Partito Socialista Italiano, con l'obiettivo di rappresentare un'area politica più radicale e vicina agli ideali del marxismo classico. La nascita del PSIUP rappresentò un momento significativo nel panorama politico italiano degli anni Sessanta, segnando una nuova stagione del socialismo italiano.
  • 09 Maggio 1964 Giornata dell'Europa: Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il 9 maggio ricorda la storica Dichiarazione Schuman del 1950, momento fondamentale per l'inizio del processo di integrazione europea e della costruzione di un'identità continentale condivisa.
  • 10 Maggio 1964 Inaugurazione del Memoriale di Treblinka in Polonia: È stato ufficialmente inaugurato il memoriale commemorativo del campo di sterminio di Treblinka. Il monumento, progettato dagli architetti Adam Haupt e Franciszek Duszenko, presenta un obelisco spezzato alto 7,9 metri circondato da 17.000 pietre taglienti, simbolo toccante dello sterminio nazista durante l'Olocausto.
  • 11 Maggio 1964 Primo Programma BASIC Eseguito: Al Dartmouth College è stato eseguito con successo il primo programma in BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code), segnando un momento cruciale nella storia della programmazione informatica. Questo linguaggio di programmazione user-friendly avrebbe democratizzato l'informatica e influenzato generazioni di sviluppatori software.
  • 12 Maggio 1964 Prima Protesta Pubblica di Bruciatura di Cartoline di Leva a New York: Dodici giovani uomini a New York City danno vita a un'azione di resistenza civile contro la Guerra del Vietnam, bruciando pubblicamente le loro cartoline di leva. Questo gesto simbolico segna l'inizio di una forma di protesta che diventerà sempre più comune nella seconda metà degli anni '60.
  • 13 Maggio 1964 Pilota Eroe Salva una Scuola Elementare: Il 13 maggio 1964, Raynor L. Herbert dimostrò un coraggio straordinario rimanendo deliberatamente a bordo di un aereo potenzialmente in crash per evitare che si schiantasse sulla Scuola Elementare Lincoln, occupata in quel momento da 800 studenti. Il suo atto altruistico ha probabilmente salvato numerose vite, dirigendo l'aereo lontano dall'edificio scolastico.
  • 14 Maggio 1964 Arresto di Luciano Liggio: Il 14 maggio 1964, i carabinieri arrestano Luciano Liggio, noto boss mafioso siciliano, dopo 16 anni di latitanza. Soprannominato 'la belva', Liggio era un pericoloso esponente di Cosa Nostra, coinvolto in numerosi crimini. Verrà successivamente assolto per insufficienza di prove nel 1969, nonostante le accuse.
  • 15 Maggio 1964 Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'apice della corsa agli armamenti nucleari della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un momento cruciale nella strategia militare e tecnologica statunitense, dimostrando la continua ricerca di supremazia nucleare.
  • 16 Maggio 1964 Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella corsa agli armamenti tra USA e URSS.
  • 17 Maggio 1964 Esercitazione militare Operation Desert Strike: Gli Stati Uniti hanno condotto l'Operation Desert Strike, la più grande esercitazione militare americana dal termine della Seconda Guerra Mondiale. La manovra si è svolta su un'area di 18.000 miglia quadrate, dimostrando le capacità strategiche e l'preparazione militare statunitense durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Maggio 1964 Fondazione dell'OLP a Gerusalemme: L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è stata fondata a Gerusalemme, diventando un punto di riferimento politico per la causa palestinese nel conflitto medio-orientale.
  • 19 Maggio 1964 Spionaggio Sovietico nell'Ambasciata USA a Mosca: Diplomatici statunitensi scoprono un'estesa operazione di sorveglianza all'interno dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Mosca, con almeno 40 microspie nascoste nelle pareti. Questo episodio rivela l'intensità delle attività di intelligence durante la Guerra Fredda e la sofisticata strategia di spionaggio dell'Unione Sovietica.
  • 20 Maggio 1964 Scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo: Robert Woodrow Wilson e Arno Penzias hanno compiuto una scoperta scientifica rivoluzionaria rilevando la radiazione cosmica di fondo, un elemento cruciale che ha fornito prove decisive a supporto della teoria del Big Bang. Questa scoperta ha permesso agli scienziati di comprendere meglio l'origine e l'evoluzione dell'universo, valendo loro il Premio Nobel per la Fisica nel 1978.
  • 21 Maggio 1964 Presidente del Consiglio: Aldo Moro è Presidente del Consiglio, figura centrale della Democrazia Cristiana e protagonista della vita politica italiana degli anni '60.
  • 22 Maggio 1964 Discorso di Lyndon B. Johnson sulla Great Society: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha pronunciato un discorso storico durante la cerimonia di laurea primaverile all'Università del Michigan, presentando la sua visione ambiziosa per una 'Great Society'. Il suo intervento ha delineato un programma completo di riforme sociali volto ad affrontare sistematicamente povertà e disuguaglianze razziali in America, proponendo iniziative per la creazione di opportunità economiche, l'avanzamento dei diritti civili e il miglioramento del welfare sociale.
  • 23 Maggio 1964 I Beatles dominano le classifiche musicali: L'album 'The Beatles' Second Album' dimostrò l'immensa popolarità della band britannica, mantenendo la prima posizione nelle classifiche musicali per ben cinque settimane consecutive. Questo successo testimoniò il fenomeno musicale che i Beatles stavano generando in quegli anni, consolidando il loro status di icone della musica pop mondiale.
  • 24 Maggio 1964 Tragica Tragedia dello Stadio di Lima: Un catastrofico incidente in uno stadio di calcio a Lima, in Perù, ha causato la morte di 300 persone, diventando una delle più gravi tragedie sportive degli anni '60. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza degli impianti sportivi e sulla gestione delle grandi folle.
  • 25 Maggio 1964 Sentenza storica contro la segregazione scolastica: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale che dichiara incostituzionale la chiusura delle scuole per evitare la desegregazione. Questo provvedimento rappresenta un momento decisivo nel Movimento per i Diritti Civili, rafforzando i principi di uguaglianza razziale e integrazione nel sistema educativo americano.
  • 26 Maggio 1964 Crisi del Governo Moro: Il primo governo di centro-sinistra guidato da Aldo Moro viene costretto alle dimissioni dopo non aver ottenuto il voto di fiducia su una legge riguardante le scuole private, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana.
  • 27 Maggio 1964 Morte di Jawaharlal Nehru: Scompare Jawaharlal Nehru, primo Primo Ministro dell'India indipendente e figura chiave nel movimento di indipendenza. La sua morte segna la fine di un'era per l'India post-coloniale.
  • 28 Maggio 1964 Morte di Jawaharlal Nehru: Jawaharlal Nehru, primo Primo Ministro dell'India e architetto chiave dell'India indipendente, viene cremato a Nuova Delhi. La sua morte segna la fine di un'era per la nazione appena indipendente, simboleggiando una transizione nella leadership politica indiana.
  • 29 Maggio 1964 Riunione della Lega Araba a Gerusalemme Est: La Lega Araba si è riunita a Gerusalemme Est per discutere la questione palestinese. Questo incontro cruciale ha portato alla fondazione dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento significativo nella storia politica palestinese che ha segnato un punto di svolta nelle rivendicazioni nazionali palestinesi.
  • 30 Maggio 1964 Love Me Do dei Beatles al Numero Uno: Il singolo 'Love Me Do' dei Beatles raggiunge la vetta della classifica negli Stati Uniti, consolidando ulteriormente la crescente popolarità globale della band.
  • 31 Maggio 1964 Vertici Istituzionali Italiani: Quadro istituzionale italiano: Cesare Merzagora Presidente del Senato, Antonio Segni Presidente della Repubblica, Brunetto Bucciarelli Ducci Presidente della Camera, Aldo Moro Presidente del Consiglio.