I principali eventi accaduti a Dicembre 1965: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1965 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1965: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1965 Pubblicazione dell'Album 'Rubber Soul' dei Beatles: I Beatles pubblicano 'Rubber Soul', un album rivoluzionario che segna un punto di svolta nella loro evoluzione musicale. Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nella storia del rock, introducendo nuove sperimentazioni sonore e tematiche più mature.
- 02 Dicembre 1965 USS Enterprise: Prima portaerei nucleare in combattimento: La USS Enterprise, innovativa portaerei nucleare statunitense, compie i primi attacchi aerei contro le postazioni Viet Cong vicino a Biên Hòa, in Vietnam del Sud. Questo evento rappresenta un significativo traguardo tecnologico e militare durante la Guerra del Vietnam.
- 03 Dicembre 1965 Primo Trapianto Cardiaco: In questa data storica fu eseguito il primo trapianto cardiaco, un momento rivoluzionario nella storia della medicina che aprì nuove frontiere nella chirurgia e nel trattamento di malattie cardiache, rappresentando un punto di svolta nelle capacità mediche umane.
- 04 Dicembre 1965 Lancio della sonda Gemini 7: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Gemini 7 con gli astronauti Frank Borman e James A. Lovell. Questa missione è stata cruciale per l'esplorazione spaziale, permettendo ai due astronauti di trascorrere quasi 14 giorni nello spazio e completare 206 orbite intorno alla Terra. La missione ha rappresentato un traguardo significativo nelle tecniche di manovra orbitale e rendez-vous spaziale.
- 05 Dicembre 1965 Conclusione del Concilio Vaticano Secondo: Il Concilio Vaticano Secondo si è concluso, rappresentando un evento cruciale nella storia moderna della Chiesa Cattolica che ha introdotto riforme significative e modernizzato pratiche ecclesiastiche, comunicazioni e relazioni interreligiose.
- 06 Dicembre 1965 Revoca delle Scomuniche tra Chiesa Cattolica e Ortodossa: Il 6 dicembre 1965, Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora di Costantinopoli hanno ufficialmente revocato le reciproche scomuniche risalenti al 1054, un evento storico che ha segnato un importante passo verso il riavvicinamento e la possibile riunificazione delle due principali chiese cristiane dopo secoli di divisione.
- 07 Dicembre 1965 Riconciliazione storica tra Chiesa Cattolica e Ortodossa: Papa Paolo VI e il patriarca Atenagora di Costantinopoli hanno ufficialmente cancellato le reciproche scomuniche risalenti al 1054, un momento epocale di riavvicinamento tra le due principali chiese cristiane dopo secoli di divisione.
- 08 Dicembre 1965 Dettagli del Concilio Vaticano II: Il Concilio Ecumenico Vaticano II, convocato da Papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959 e concluso da Papa Paolo VI l'8 dicembre 1965, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e rinnovamento per la Chiesa Cattolica. Durante i lavori, svoltisi a Roma, sono stati discussi temi cruciali come il ruolo della Chiesa nel mondo moderno, l'ecumenismo e l'interpretazione biblica. Il Concilio ha prodotto quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti, segnando una svolta storica nell'approccio teologico e pastorale.
- 09 Dicembre 1965 Chiusura del Concilio Vaticano II: Papa Paolo VI ha ufficialmente concluso il Secondo Concilio Vaticano II, iniziato l'11 ottobre 1962. Questo evento ha rappresentato un momento di profonda trasformazione per la Chiesa cattolica, introducendo significative riforme dottrinali e liturgiche che hanno modernizzato l'approccio della Chiesa al mondo contemporaneo.
- 10 Dicembre 1965 Conclusione del Concilio Vaticano Secondo: Papa Paolo VI ha proclamato ufficialmente la chiusura del Concilio Vaticano Secondo, un evento ecclesiastico storico che ha coinvolto 2.400 vescovi e ha avuto un impatto trasformativo significativo sulla Chiesa Cattolica.
- 11 Dicembre 1965 Marcia del Silenzio a Torino: Il 11 dicembre 1965, a Torino, si è svolta una significativa marcia di protesta contro la violenza e la repressione politica in Italia. La manifestazione rappresentò un momento importante di dissenso civile e richiesta di giustizia sociale.
- 12 Dicembre 1965 L'ultimo concerto dei Beatles nel Regno Unito: I Beatles si esibiscono per l'ultima volta in un concerto nel Regno Unito presso il Capitol Theatre di Cardiff, nel Galles. Questo evento segna simbolicamente la fine di un'era per la band più iconica della storia della musica pop britannica.
- 13 Dicembre 1965 Arafat parla all'ONU: Il presidente dell'OLP Yasser Arafat tiene un discorso significativo all'Assemblea Generale dell'ONU a Ginevra, in Svizzera, dopo essergli stato negato il visto per parlare presso la sede ONU di New York. Questo evento evidenzia le tensioni diplomatiche intorno alla rappresentanza politica palestinese.
- 14 Dicembre 1965 Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche: La Convenzione di Vienna sulle Relazioni Diplomatiche è entrata ufficialmente in vigore, stabilendo un quadro giuridico internazionale completo che disciplina le interazioni diplomatiche tra stati sovrani. Questo trattato storico ha standardizzato i protocolli per le missioni diplomatiche, definito i privilegi e le immunità diplomatiche e creato linee guida chiare per la condotta delle relazioni diplomatiche internazionali.
- 15 Dicembre 1965 Lancio della Gemini 6A: Il 15 dicembre 1965, NASA ha lanciato la missione Gemini 6A, un momento cruciale nel programma spaziale statunitense. Questa missione rappresentò un traguardo tecnologico significativo nell'esplorazione spaziale umana, preparando il primo rendez-vous spaziale con la Gemini 7.
- 16 Dicembre 1965 Richiesta di espansione truppe USA in Vietnam: Il Generale William Westmoreland ha presentato una formale richiesta al Segretario alla Difesa Robert McNamara per l'invio di ulteriori 243.000 unità militari entro la fine del 1966, segnalando l'escalation del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam.
- 17 Dicembre 1965 Lancio della sonda Pioneer 6: La sonda spaziale Pioneer 6 è stata lanciata con l'obiettivo di studiare il campo magnetico solare, contribuendo alla comprensione scientifica dell'ambiente spaziale.
- 18 Dicembre 1965 Conclusione Missione Gemini VII: Gli astronauti NASA Frank Borman e James Lovell completano con successo la missione Gemini VII, ammarando nell'Oceano Atlantico dopo due settimane di volo spaziale. La missione fu fondamentale per testare la resistenza umana in missioni di lunga durata e preparare future esplorazioni lunari.
- 19 Dicembre 1965 Secondo turno delle Elezioni presidenziali francesi del 1965: In data 19 dicembre 1965 si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi, un momento cruciale nella storia politica della Francia del dopoguerra. L'elezione ha visto fronteggiarsi due importanti figure politiche: Charles de Gaulle e François Mitterrand.
- 20 Dicembre 1965 Il Programma Alimentare Mondiale diventa un'Agenzia ONU permanente: Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) è stato ufficialmente istituito come agenzia permanente delle Nazioni Unite, segnando un traguardo significativo negli sforzi umanitari globali per combattere la fame e fornire assistenza alimentare in tutto il mondo.
- 21 Dicembre 1965 Convenzione ONU contro la Discriminazione Razziale: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Internazionale sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione Razziale (ICERD), un trattato storico sui diritti umani volto a combattere la discriminazione razziale a livello globale. Questo documento rappresenta un traguardo significativo nell'impegno della comunità internazionale per promuovere l'uguaglianza e prevenire i pregiudizi razziali.
- 22 Dicembre 1965 Regno Unito: Introduzione del Limite di Velocità Nazionale: La Gran Bretagna stabilisce ufficialmente un limite di velocità massimo di 110 km/h per strade extraurbane e autostrade. Questo provvedimento rappresenta un punto cruciale nella regolamentazione della sicurezza stradale, mirando a ridurre gli incidenti e standardizzare i comportamenti di guida a livello nazionale.
- 23 Dicembre 1965 Nascita di Slash: Saul Hudson, conosciuto professionalmente come Slash, chitarrista leggendario dei Guns N' Roses, nasce a Londra. Considerato uno dei più grandi chitarristi rock di tutti i tempi, è famoso per il suo stile unico e il suo look caratteristico con cappello e ricci. Il suo lavoro con i Guns N' Roses lo renderà un'icona del rock mondiale.
- 24 Dicembre 1965 Tregua di Natale durante la Guerra del Vietnam: Il 24 dicembre 1965, durante la Guerra del Vietnam, fu concordata una tregua di 30 ore tra le parti in conflitto. Il cessate il fuoco entrò in vigore alle 18:00 del pomeriggio, offrendo un breve momento di pace durante le festività natalizie.
- 25 Dicembre 1965 Fondazione dell'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista dello Yemen: Il 25 dicembre 1965, a Taiz, Yemen, è stata fondata l'Organizzazione Popolare Unionista Nasserista. Questo movimento politico è emerso in un periodo di significativa trasformazione politica nel mondo arabo, riflettendo l'ideologia nazionalista panарава popolarizzata dal presidente egiziano Gamal Abdel Nasser. L'organizzazione mirava a promuovere principi socialisti e nazionalisti nel panorama politico yemenita, cercando di unire le forze progressiste e anti-imperialiste nella regione.
- 26 Dicembre 1965 Il Caso di Franca Viola: Rifiuto del Matrimonio Riparatore: A Trapani, Franca Viola, una giovane di 17 anni, viene rapita da Filippo Melodia e 12 suoi complici. Nonostante la segregazione, le violenze e gli stupri subiti, Franca rifiuta pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore', previsto dall'articolo 544 del codice penale dell'epoca che avrebbe estinto il reato. Questo evento diventa un simbolo cruciale dell'emancipazione femminile e della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra, sfidando apertamente le norme sociali e giuridiche che umiliavano le donne.
- 27 Dicembre 1965 Escalation della Guerra del Vietnam: Il 27 dicembre 1965, gli Stati Uniti hanno intensificato significativamente la loro strategia militare nella Guerra del Vietnam. Aerei americani provenienti da tre portaerei della Settima Flotta hanno condotto raid di bombardamento su baracche militari a Dong Hoi, nel Vietnam del Nord. Il programma degli insediamenti strategici era completamente fallito, con i Viet Cong che hanno infiltrato e conquistato con successo villaggi controllati dal governo. Entro la fine del 1965, nove reggimenti dell'Esercito Popolare del Vietnam del Nord (PAVN) avevano attraversato il confine verso il Vietnam del Sud, segnalando un conflitto sempre più intenso.
- 28 Dicembre 1965 Il Rifiuto di Franca Viola al Matrimonio Riparatore: Il 26 dicembre 1965, Franca Viola, una giovane di 17 anni, è diventata simbolo di emancipazione femminile rifiutando pubblicamente il cosiddetto 'matrimonio riparatore' dopo essere stata rapita, picchiuta e violentata da Filippo Melodia e 12 complici. Il suo gesto coraggioso ha sfidato l'articolo 544 del codice penale, che all'epoca prevedeva l'estinzione del reato mediante matrimonio, diventando un punto di svolta per i diritti delle donne in Italia.
- 29 Dicembre 1965 I Beatles dominano le classifiche britanniche: Il doppio singolo 'Day Tripper / We Can Work It Out' dei Beatles conquista la vetta delle classifiche britanniche, confermando l'influenza musicale senza precedenti della band durante gli anni '60. Questo successo sottolinea il loro ruolo rivoluzionario nella storia della musica pop mondiale.
- 30 Dicembre 1965 Inizio della presidenza di Ferdinand Marcos: Ferdinand Marcos diventa presidente delle Filippine, dando inizio a un periodo politico complesso e controverso che avrebbe profondamente influenzato la storia filippina. La sua presidenza, che durerà fino al 1986, sarà caratterizzata da un regime autoritario, corruzione e violazioni dei diritti umani.
- 31 Dicembre 1965 Queensland concede diritti di voto agli Aboriginal: Il Queensland ha ufficialmente esteso i diritti di voto alla popolazione Aboriginal, segnando un importante traguardo nei diritti civili australiani. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'uguaglianza razziale e la rappresentanza politica degli indigeni.