I principali eventi accaduti a Febbraio 1965: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1965 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1965: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1965 Proteste per i Diritti Civili a Selma: Martin Luther King Jr. guida 700 manifestanti in una protesta a Selma, Alabama, che si conclude con numerosi arresti durante l'apice del Movimento per i Diritti Civili.
- 02 Febbraio 1965 Zhou Enlai Ospita il Leader Sovietico Kosygin: In un significativo momento diplomatico durante la scissione sino-sovietica, il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato un banchetto per il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin. Questa è stata la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo l'emergere delle tensioni tra le due nazioni comuniste, segnalando una potenziale riconciliazione diplomatica.
- 03 Febbraio 1965 Grande Terremoto dell'Alaska del 1965: Un terremoto senza precedenti di magnitudo 8.7 ha colpito le Isole Rat in Alaska alle 19:01 ora locale. Questo massiccio evento sismico è stato uno dei più significativi eventi geologici della metà del XX secolo, causando sostanziali spostamenti geologici nella regione delle Isole Aleutine.
- 04 Febbraio 1965 Indipendenza del Gambia: Il 4 febbraio 1965, il Gambia ha iniziato il suo percorso verso l'indipendenza dal Regno Unito. Ufficialmente, la piena indipendenza è stata proclamata il 18 febbraio 1965, segnando un momento cruciale nella storia dell'Africa occidentale e ponendo le basi per la costruzione di uno stato nazionale autonomo.
- 05 Febbraio 1965 Disgelo diplomatico tra Cina e URSS: Il Primo Ministro cinese Zhou Enlai ha ospitato il Primo Ministro sovietico Alexei Kosygin in un banchetto diplomatico, segnando la prima visita di un leader sovietico in Cina dopo una significativa frattura ideologica tra le due nazioni comuniste. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel tentativo di ricostruire le relazioni diplomatiche dopo anni di tensioni.
- 06 Febbraio 1965 Vertici istituzionali italiani: Il 6 febbraio 1965, i principali esponenti delle istituzioni italiane sono: Giuseppe Saragat (Presidente della Repubblica), Cesare Merzagora (Presidente del Senato), Brunetto Bucciarelli Ducci (Presidente della Camera) e Aldo Moro (Presidente del Consiglio).
- 07 Febbraio 1965 Escalation Guerra del Vietnam con Operazione Flaming Dart: Gli Stati Uniti avviano l'Operazione Flaming Dart, una campagna di bombardamenti contro obiettivi militari nordvietnamiti. 49 bombardieri della Marina statunitense colpiscono caserme a Đồng Hới e altre località strategiche nel Golfo del Tonchino, segnando un significativo aumento dell'intervento militare americano in Vietnam.
- 08 Febbraio 1965 Dispiegamento di Truppe USA in Vietnam: Il presidente Lyndon B. Johnson schiera i primi 3.500 Marines da combattimento statunitensi in Vietnam del Sud, specificamente per proteggere una base aerea strategica vicino a Da Nang. Questo evento rappresenta un'escalation significativa del coinvolgimento militare americano nella Guerra del Vietnam, segnando un momento cruciale nella storia della Guerra Fredda.
- 09 Febbraio 1965 Inizio Intervento Americano in Vietnam: Il 9 febbraio 1965 segnò un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, con l'invio delle prime truppe statunitensi nel Vietnam del Sud. Questo evento rappresentò l'inizio dell'intervento militare diretto degli Stati Uniti, una decisione che avrebbe profondamente influenzato il corso del conflitto e la geopolitica mondiale.
- 11 Febbraio 1965 Regno Unito taglia progetti di difesa: Il Primo Ministro Harold Wilson ha comunicato alla Camera dei Comuni la decisione di cancellare tre importanti progetti di difesa: l'Armstrong Whitworth AW.681, l'Hawker Siddeley P.1154 e il British Aircraft Corporation TSR-2, marcando una significativa ristrutturazione degli approvvigionamenti militari.
- 12 Febbraio 1965 Malcolm X a Smethwick: Malcolm X compie un viaggio significativo a Smethwick, vicino Birmingham, nel Regno Unito, per denunciare le tensioni razziali e discriminazioni presenti nella società britannica dopo le elezioni generali del 1964, portando l'attenzione internazionale sui problemi di segregazione e uguaglianza.
- 13 Febbraio 1965 Peggy Fleming Vince il Campionato di Pattinaggio di Figura degli USA: Peggy Fleming, giovane e talentuosa pattinatrice di 16 anni, ha conquistato il titolo nazionale di pattinaggio di figura femminile. La sua vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella sua precoce carriera sportiva, anticipando i suoi futuri successi olimpici e consolidando la sua reputazione come una delle più promettenti atlete statunitensi dell'epoca.
- 14 Febbraio 1965 Malcolm X parla dopo l'attentato alla sua casa: Il 14 febbraio 1965, Malcolm X tiene un discorso toccante a Detroit dopo l'attacco incendiario alla sua abitazione, utilizzando l'episodio per denunciare il razzismo sistemico e parlare dei movimenti di liberazione africana e dei diritti civili degli afroamericani.
- 15 Febbraio 1965 Malcolm X e la Rivoluzione Globale: Il 15 febbraio 1965, il leader dei diritti civili Malcolm X ha tenuto un potente discorso intitolato 'C'è una rivoluzione mondiale in corso', affrontando le sfide critiche del movimento per i diritti civili ed esplorando complesse dinamiche politiche internazionali. Il discorso ha evidenziato l'interconnessione delle lotte globali per l'uguaglianza e la giustizia sociale.
- 16 Febbraio 1965 Lancio del Satellite Pegasus 1: La NASA lanciò il satellite Pegasus 1, una missione spaziale pionieristica progettata per rilevare e studiare i micro-meteoroidi nell'ambiente orbitale terrestre, contribuendo alla comprensione scientifica dei detriti spaziali e dei potenziali pericoli.
- 17 Febbraio 1965 Lancio del Ranger 8 verso la Luna: Il Programma Ranger 8 viene lanciato con l'obiettivo di scattare le prime fotografie ad alta risoluzione del Mare Tranquillitatis, un'area lunare che successivamente verrà scelta come sito di atterraggio per la missione Apollo 11. Questa missione rappresenta un passaggio cruciale nella preparazione dell'esplorazione spaziale umana.
- 18 Febbraio 1965 Conclusione Missione Lunare Ranger 8: La sonda spaziale NASA Ranger 8 ha completato con successo la sua missione schiantandosi intenzionalmente sulla superficie lunare dopo aver catturato dati fotografici cruciali per potenziali siti di atterraggio delle missioni Apollo. Questa missione è stata fondamentale per preparare l'esplorazione lunare umana.
- 19 Febbraio 1965 Strage di Addis Abeba - Yekatit 12: Il 19 febbraio 1965 ricorda il tragico pogrom compiuto dalle truppe italiane ad Addis Abeba, che costò la vita a migliaia di persone. Questo evento, conosciuto come Yekatit 12, rappresenta una pagina buia e dolorosa del colonialismo italiano in Etiopia, simbolo delle violenze e delle sopraffazioni perpetrate durante l'occupazione.
- 20 Febbraio 1965 Missione Ranger 8 sulla Luna: La sonda Ranger 8 della NASA si è schiantata sulla superficie lunare dopo aver completato con successo la sua missione di ricognizione fotografica. L'obiettivo principale era identificare potenziali siti di atterraggio per le future missioni del Programma Apollo, fornendo immagini dettagliate e cruciali per la pianificazione degli sbarchi lunari.
- 21 Febbraio 1965 Assassinio di Malcolm X: Malcolm X, leader afroamericano e attivista per i diritti civili, viene assassinato a New York durante un evento pubblico presso l'Audubon Ballroom. L'omicidio è stato perpetrato da membri della Nazione dell'Islam, un'organizzazione religiosa e politica con cui Malcolm X aveva precedentemente avuto stretti legami ma dalla quale si era successivamente allontanato. L'assassinio rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 22 Febbraio 1965 Walter Bonatti scala il Cervino in solitaria: Il leggendario alpinista italiano Walter Bonatti ha compiuto un'impresa straordinaria scalando la parete Nord del Cervino in solitaria durante l'inverno, dimostrando coraggio, tecnica e resistenza eccezionali.
- 23 Febbraio 1965 Constance Baker Motley: Storica elezione politica: Constance Baker Motley ha fatto storia venendo eletta Presidente del Borgo di Manhattan, diventando una delle prime donne afroamericane a ricoprire un ruolo politico così significativo a New York City.
- 24 Febbraio 1965 I Beatles girano il film 'Help!' alle Bahamas: I Beatles iniziano le riprese del loro secondo film 'Help!' nelle suggestive location delle Bahamas. Dopo il successo di 'A Hard Day's Night', il gruppo continua la sua avventura cinematografica, combinando musica, commedia e location esotiche.
- 25 Febbraio 1965 Il Primo Passeggiata Spaziale Umana: Il 25 febbraio 1965, il cosmonauta sovietico Alexei Leonov ha compiuto un'impresa storica diventando il primo essere umano a effettuare una passeggiata spaziale durante la missione Voskhod 2. Questa straordinaria attività extraveicolare di 12 minuti ha dimostrato la capacità umana di sopravvivere e operare nello spazio, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale e gettando le basi per future missioni.
- 26 Febbraio 1965 La Germania Ovest interrompe gli aiuti militari alla Tanzania: In una mossa diplomatica, la Germania Ovest ha terminato il proprio programma di assistenza militare alla Tanzania, riflettendo probabilmente i mutevoli rapporti geopolitici durante l'era della Guerra Fredda.
- 27 Febbraio 1965 Nascita del Piper Club: A Roma nasce il Piper, un leggendario locale notturno che diventerà un simbolo della rivoluzione culturale e musicale degli anni '60. Il Piper rappresenterà un punto di svolta nel costume giovanile italiano, diventando un epicentro di musica, stile e innovazione sociale.
- 28 Febbraio 1965 Morte di Adolf Schärf, Presidente Austriaco: Adolf Schärf, il Presidente dell'Austria che ha servito dal 1957 al 1965, è deceduto all'età di 74 anni. Figura politica significativa nell'Austria del dopoguerra, Schärf ha svolto un ruolo cruciale nella ricostruzione e stabilizzazione del paese durante un periodo difficile di ripresa nazionale.