I principali eventi accaduti a Settembre 1965: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1965 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1965: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1965 Strategia Indiana nella Guerra contro il Pakistan: Il primo ministro indiano Lal Bahadur Shastri ha approvato una strategia militare tripartita contro il Pakistan, con tre obiettivi principali: difendere il Kashmir indiano dalle mire pakistane, neutralizzare la capacità offensiva delle forze armate pakistane e occupare solo il territorio strettamente necessario per conseguire questi scopi, con l'impegno a ritirare le truppe dopo una conclusione soddisfacente del conflitto.
- 02 Settembre 1965 Inizio della Guerra Indo-Pakistana del 1965: Il 2 settembre 1965 segnò l'inizio di un conflitto militare significativo tra India e Pakistan. Truppe pakistane hanno attraversato il confine e occupato il settore indiano del Kashmir, mentre le forze indiane hanno lanciato una controffensiva verso Lahore. Questo evento rappresentò una grave escalation delle tensioni territoriali tra i due paesi, innescando una guerra che avrebbe avuto conseguenze geopolitiche di lunga durata per l'Asia meridionale.
- 03 Settembre 1965 Strategia indiana contro il Pakistan: Il Primo Ministro indiano Lal Bahadur Shastri approva una strategia militare articolata su tre punti in previsione di un potenziale conflitto con il Pakistan: difesa del Kashmir, neutralizzazione delle capacità militari pakistane e minimizzazione dell'occupazione territoriale.
- 04 Settembre 1965 Conflitto indo-pakistano nel Kashmir: Il 2 settembre 1965, le truppe pakistane occupano un settore del Kashmir indiano. Il 4 settembre, le forze indiane lanciano un contrattacco nel tentativo di conquistare posizioni pakistane, ma senza successo definitivo. Questo evento segna un momento cruciale nella prima guerra indo-pakistana.
- 05 Settembre 1965 Disastro della diga di Mattmark: Una tragica catastrofe ha colpito la diga di Mattmark in Svizzera, causando la morte di 88 persone (86 uomini e 2 donne) e lasciando 10 feriti gravi. L'incidente ha avuto un impatto particolarmente doloroso sulla comunità italiana, con 17 vittime provenienti dalla provincia di Belluno. Il disastro ha evidenziato le criticità nella sicurezza delle grandi opere infrastrutturali dell'epoca.
- 06 Settembre 1965 Inizio della Guerra indo-pakistana del 1965: L'India lancia un'offensiva militare contro il Pakistan, dichiarando l'intenzione di catturare Lahore entro un'ora, segnando l'escalation del conflitto regionale.
- 07 Settembre 1965 Inizio della Guerra Indo-Pakistana: Il 1º settembre 1965 prende avvio il conflitto tra India e Pakistan, uno scontro che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici del subcontinente indiano.
- 08 Settembre 1965 Lo Sciopero dei Lavoratori Agricoli di Delano: Il 8 settembre 1965, i lavoratori agricoli filippino-americani dell'Agricultural Workers Organizing Committee (AWOC) hanno avviato uno storico sciopero in nove aziende agricole di Delano, California. La protesta mirava a denunciare i bassi salari e le pessime condizioni di lavoro nel settore agricolo. Questo movimento rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori agricoli, gettando le basi per future riforme e rivendicazioni dei diritti dei lavoratori migranti.
- 09 Settembre 1965 Linea telefonica diretta USA-URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stabilirono il primo collegamento telefonico diretto, noto come 'linea calda', per ridurre il rischio di un conflitto nucleare accidentale durante l'era della Guerra Fredda.
- 10 Settembre 1965 Nascita di Jack Ma: Jack Ma, imprenditore cinese fondatore di Alibaba, è nato il 10 settembre 1965. Diventerà uno dei più influenti imprenditori tecnologici a livello globale.
- 11 Settembre 1965 Nascita di Bashar al-Assad: Nasce Bashar al-Assad, che in seguito diventerà Presidente della Siria, guidando il paese attraverso significativi periodi di turbolenza politica nel XXI secolo.
- 12 Settembre 1965 Uragano Betsy: L'uragano Betsy colpisce Florida e Louisiana causando devastanti distruzioni. Con 75 vittime, questo uragano è particolarmente ricordato per i gravi danni causati a New Orleans, con estesi allagamenti e distruzioni.
- 13 Settembre 1965 Pubblicazione di 'Yesterday' dei Beatles: I Beatles hanno pubblicato 'Yesterday', un brano malinconico e iconico scritto da Paul McCartney, destinato a diventare uno dei brani più reinterpretati nella storia della musica.
- 14 Settembre 1965 Apertura del Quarto Periodo del Concilio Vaticano II: Il 14 settembre 1965 si è aperto il quarto e ultimo periodo del Secondo Concilio Vaticano, un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica moderna. Durante questa sessione finale, i vescovi provenienti da tutto il mondo hanno continuato a dibattere e definire importanti riforme ecclesiastiche che avrebbero profondamente trasformato le pratiche religiose e la comprensione teologica globale.
- 15 Settembre 1965 Inter vince la Coppa Intercontinentale: Il 15 settembre 1965, l'Inter si aggiudica la Coppa Intercontinentale battendo l'Independiente per 0-0 in Argentina, diventando la prima squadra italiana a realizzare il treble. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio italiano e per la squadra nerazzurra, che conferma il proprio prestigio a livello internazionale.
- 16 Settembre 1965 Processo di Sobibor in Germania Ovest: Ha avuto inizio a Hagen, in Germania Ovest, il processo relativo al campo di concentramento nazista di Sobibor, parte degli sforzi per perseguire i criminali di guerra nazisti responsabili dell'Olocausto.
- 17 Settembre 1965 Battaglia di Chawinda nella Guerra Indo-Pakistana: Significativo scontro militare tra Pakistan e India durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965, combattuto vicino a Chawinda nella regione del Punjab. Una battaglia cruciale che coinvolse carri armati e combattimenti di fanteria.
- 18 Settembre 1965 Negoziati di Pace tra India e Pakistan: Il premier sovietico Aleksej Kosygin ha invitato i leader di India e Pakistan a negoziare in Russia, nel tentativo di mediare le tensioni geopolitiche tra i due paesi durante un periodo di conflitto regionale.
- 19 Settembre 1965 Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: L'Unione Cristiano-Democratica (CDU) di Ludwig Erhard ha vinto le elezioni parlamentari nella Germania Occidentale, consolidando la propria influenza politica nel periodo post-bellico e rafforzando la leadership democristiana nel paese.
- 20 Settembre 1965 Abbattimento di un F-104 Starfighter americano: Durante la Guerra Indo-Pakistana del 1965, due caccia Shenyang J-6 dell'Aeronautica Militare Cinese hanno intercettato e abbattuto un F-104C Starfighter americano, catturando il pilota e provocando un significativo aumento delle tensioni internazionali.
- 21 Settembre 1965 Nuovi Membri dell'ONU: Gambia, Maldive e Singapore: Il 21 settembre 1965, tre nazioni - Gambia, Maldive e Singapore - sono state ammesse come nuovi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ampliando la rappresentanza internazionale e promuovendo la cooperazione globale.
- 22 Settembre 1965 Fine della Guerra India-Pakistan per il Kashmir nel 1965: La guerra tra India e Pakistan per il controllo del Kashmir si conclude con un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite. Questo conflitto, durato dal 5 agosto al 22 settembre 1965, ha rappresentato uno dei primi scontri diretti tra i due paesi dopo l'indipendenza, evidenziando le tensioni territoriali e geopolitiche nella regione del Kashmir.
- 23 Settembre 1965 Guerra Indo-Pakistana del 1965: Conclusione con Cessate il Fuoco ONU: La Guerra Indo-Pakistana, nota anche come Seconda Guerra del Kashmir, si è conclusa ufficialmente il 23 settembre 1965 con un cessate il fuoco stabilito dall'ONU. Il conflitto ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche tra India e Pakistan, due nazioni da poco indipendenti, incentrate sulla disputa territoriale del Kashmir. La guerra, durata dal 5 agosto al 23 settembre 1965, ha comportato scontri militari intensi lungo il confine internazionale e nella regione del Kashmir, causando numerose vittime e significativi cambiamenti strategici nel controllo territoriale. Il cessate il fuoco mediato dall'ONU ha posto fine allo scontro militare diretto, sebbene la questione del Kashmir rimanesse irrisolta.
- 24 Settembre 1965 Ordine Esecutivo contro la Discriminazione Occupazionale: Il presidente Lyndon B. Johnson ha firmato l'Ordine Esecutivo 11246, un provvedimento decisivo per i diritti civili che proibisce la discriminazione occupazionale basata sulla razza per i contraenti governativi e impone pratiche di azione affermativa nell'assunzione. Questo ordine fu un passo significativo verso l'uguaglianza nei luoghi di lavoro durante il movimento per i diritti civili.
- 25 Settembre 1965 Debutto del Cartone Animato dei Beatles: Viene trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti la serie televisiva animata dedicata ai Beatles, che sfrutta l'immensa popolarità globale del gruppo musicale durante la metà degli anni '60.
- 26 Settembre 1965 I Beatles ricevono l'Ordine dell'Impero Britannico: La Regina Elisabetta II ha insignito i Beatles del prestigioso Ordine dell'Impero Britannico, riconoscendo il loro immenso impatto culturale e il contributo straordinario alla musica e alla cultura popolare britannica. Questo riconoscimento ufficiale ha sottolineato l'importanza del gruppo musicale come fenomeno culturale globale.
- 27 Settembre 1965 Interrogazione parlamentare sulla sciagura di Mattmark: Un gruppo di parlamentari presenta un'interrogazione al Governo svizzero in merito alla tragica sciagura di Mattmark, considerata la più grave catastrofe della Svizzera contemporanea. L'interrogazione mirava a fare chiarezza sulle circostanze e le responsabilità dell'incidente.
- 28 Settembre 1965 Colpo di stato in Indonesia: Il generale Suharto ha guidato l'esercito indonesiano nel reprimere un presunto tentativo di colpo di stato comunista, un momento cruciale nella storia politica indonesiana che avrebbe portato a significativi cambiamenti di regime.
- 29 Settembre 1965 Record di Salto in Lungo di Ralph Boston: L'atleta statunitense Ralph Boston ha stabilito un nuovo record mondiale di salto in lungo, superando i 27 piedi e 4,75 pollici (circa 8,34 metri). Questo straordinario risultato ha ulteriormente consolidato la sua posizione come uno degli atleti più prestigiosi della metà degli anni '60, dimostrando l'eccellenza americana nell'atletica leggera.
- 30 Settembre 1965 Ascesa di Suharto in Indonesia: Il generale Suharto prese il potere dopo il presunto tentativo di colpo di stato comunista, avviando una brutale repressione contro i sospetti comunisti. Questo periodo segnò una svolta significativa nella storia indonesiana, caratterizzata da una violenza di stato su larga scala contro i gruppi di sinistra.