I principali eventi accaduti a Novembre 1965: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1965 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1965: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1965 Protesta estrema contro la Guerra del Vietnam: Norman Morrison, un quacchero di 32 anni, si dà fuoco davanti al Pentagono come forma di protesta contro la Guerra del Vietnam, diventando un potente simbolo del movimento pacifista.
  • 02 Novembre 1965 Autoimmolazione di Norman Morrison contro la Guerra del Vietnam: Il 2 novembre 1965, Norman Morrison, un pacifista quacchero di 31 anni, ha compiuto un profondo atto di protesta contro la Guerra del Vietnam dandosi fuoco davanti all'ingresso fluviale del Pentagono. In un gesto simbolico e tragicamente significativo, Morrison si è cosparso di cherosene tenendo in braccio la figlia di un anno, attirando l'attenzione internazionale sulle implicazioni morali del conflitto e sull'uso del napalm. Gli astanti lo hanno supplicato di lasciare la bambina, cosa che ha fatto, assicurandole la salvezza prima di soccombere alle ustioni.
  • 03 Novembre 1965 De Gaulle si ricandida alla Presidenza francese: Il Presidente francese Charles de Gaulle ha annunciato la sua intenzione di candidarsi nuovamente, segnalando la sua continua leadership politica e il suo impegno nel guidare la Francia durante un periodo cruciale degli anni Sessanta. La sua ricandidatura rappresentava un momento significativo nella politica francese del dopoguerra.
  • 04 Novembre 1965 Alluvione di Firenze: Nelle prime ore del 4 novembre 1966, un'eccezionale ondata di maltempo ha causato una delle più gravi alluvioni della storia italiana. L'evento ha colpito duramente Firenze e la Toscana, provocando il crollo del ponte Solferino a Pisa, 35 vittime e danni ingentissimi alle infrastrutture.
  • 05 Novembre 1965 Voto ONU sulla Crisi Rhodesiana: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato con schiacciante maggioranza (82 contro 9) per autorizzare il Regno Unito a potenzialmente utilizzare forza militare contro la Rhodesia in caso di dichiarazione unilaterale di indipendenza, dimostrando l'opposizione internazionale alle azioni del governo di minoranza bianca.
  • 06 Novembre 1965 Inizio dei Freedom Flights tra Cuba e USA: Il 6 novembre 1965, Cuba e gli Stati Uniti siglano un accordo formale per un ponte aereo che permetterà ai cittadini cubani di emigrare negli Stati Uniti. Questo programma diplomatico consentirà a circa 250.000 cubani di cercare nuove opportunità e sfuggire alle restrizioni politiche entro il 1971, rappresentando un momento significativo nella politica migratoria dell'era della Guerra Fredda.
  • 07 Novembre 1965 Abolizione della Pena di Morte nel Regno Unito: Il Murder (Abolition of Death Penalty) Act 1965 riceve l'approvazione reale, sospendendo la pena capitale per l'omicidio. L'abolizione diventerà permanente nel 1969, segnando un momento significativo nella storia legale e dei diritti umani britannica.
  • 08 Novembre 1965 Abolizione della Pena di Morte nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il Murder (Abolition of Death Penalty) Act 1965, segnando una svolta storica nell'approccio alla giustizia penale. Questa legge abolisce sostanzialmente la pena capitale per quasi tutti i crimini, rappresentando un importante progresso in materia di diritti umani e trattamento giudiziario.
  • 09 Novembre 1965 Blackout del Nord-Est degli Stati Uniti: Il 9 novembre 1965 si è verificato il più significativo blackout elettrico nella storia degli Stati Uniti. Un guasto a una linea di trasmissione vicino all'Ontario, in Canada, ha innescato un effetto a cascata che ha lasciato al buio 30 milioni di persone in otto stati americani e due province canadesi. L'interruzione elettrica è durata fino a 13 ore, rivelando vulnerabilità critiche nell'infrastruttura elettrica nazionale.
  • 10 Novembre 1965 Inizio della Battaglia di Ia Drang: La Battaglia di Ia Drang, il primo significativo scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite, inizia il 10 novembre 1965 durante la Guerra del Vietnam. Questo combattimento rappresenta un momento cruciale nell'escalation del conflitto e segna l'inizio di una fase più intensa del coinvolgimento militare americano in Vietnam.
  • 11 Novembre 1965 Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza della Rhodesia: Il primo ministro Ian Smith firma la Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza (UDI), sancendo la separazione della Rhodesia dal Regno Unito. Questo atto unilaterale rappresentò un momento cruciale nella storia coloniale africana, sfidando apertamente l'autorità britannica e innescando profondi conflitti politici e sociali.
  • 12 Novembre 1965 Risoluzione ONU contro l'indipendenza della Rhodesia: Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato all'unanimità una risoluzione che raccomandava ai paesi membri di non riconoscere la dichiarazione unilaterale di indipendenza della Rhodesia (oggi Zimbabwe). Questo momento è stato cruciale nella lotta di decolonizzazione e contro l'apartheid, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti dei popoli africani.
  • 13 Novembre 1965 Eccidio di Kindu: Tragedia degli Aviatori Italiani: Tra l'11 e il 12 novembre 1961 a Kindu, nell'ex Congo belga, tredici aviatori italiani appartenenti al contingente ONU vengono brutalmente uccisi in un contesto di guerra civile, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più drammatici della presenza italiana in Africa.
  • 14 Novembre 1965 Battaglia di Ia Drang: Primo Scontro su Larga Scala nel Vietnam: La Battaglia di Ia Drang rappresenta un momento cruciale nella Guerra del Vietnam, dove la 1a Divisione di Cavalleria statunitense (Airmobile) si scontrò con le forze nordvietnamite nella valle di Ia Drang. Questo confronto segnò l'inizio di una nuova fase del conflitto, caratterizzata da scontri diretti tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite, con significative perdite per entrambi gli schieramenti.
  • 15 Novembre 1965 Annuncio di Disney World: Presso l'Hotel Cherry Plaza a Orlando, Florida, Walt Disney, Roy Disney e il Governatore Hayden Burns hanno fatto l'annuncio rivoluzionario dei piani per costruire un nuovo parco a tema Disney vicino a Orlando, segnando un momento trasformativo per il turismo e l'industria dell'intrattenimento della Florida.
  • 16 Novembre 1965 Inizio della Battaglia di Ia Drang nella Guerra del Vietnam: Il 14 novembre 1965 prende il via la Battaglia di Ia Drang, il primo significativo scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite. Questo confronto rappresenta un momento cruciale nell'escalation del coinvolgimento militare americano in Vietnam, segnando un punto di svolta nella guerra.
  • 17 Novembre 1965 UNESCO Istituisce la Giornata dell'Alfabetizzazione: L'UNESCO ha ufficialmente istituito la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione il 17 novembre 1965, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sull'importanza dell'alfabetizzazione come diritto umano fondamentale e strumento di emancipazione sociale e culturale.
  • 18 Novembre 1965 Chiusura del Secondo Concilio Vaticano: L'8 dicembre 1965 si conclude la quarta e ultima sessione del Concilio Vaticano II, iniziato l'11 ottobre 1962. Durante questa sessione vengono promulgati 11 documenti conciliari che rinnovano profondamente la Chiesa cattolica.
  • 19 Novembre 1965 Indipendenza della Guiana Britannica: Il 19 novembre 1965, Anthony Greenwood, in qualità di Segretario di Stato britannico per le Colonie, ha annunciato ufficialmente l'indipendenza della Guiana Britannica. Questo evento ha segnato un passaggio cruciale dalla dominazione coloniale all'autogoverno per il paese, rappresentando un momento significativo nel processo di decolonizzazione.
  • 20 Novembre 1965 ONU vara sanzioni contro la Rhodesia: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deliberato un boicottaggio economico internazionale contro la Rhodesia (attuale Zimbabwe) in risposta alla sua dichiarazione unilaterale di indipendenza e al governo razzista della minoranza bianca.
  • 21 Novembre 1965 Istituzione del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite: Viene istituito il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), un'agenzia specializzata dell'ONU dedicata all'eliminazione della povertà, alla riduzione delle disuguaglianze e alla promozione dello sviluppo sostenibile globale. Questo evento segna un importante passo verso la cooperazione internazionale per il progresso sociale.
  • 22 Novembre 1965 Presidente del Consiglio: Aldo Moro era il Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • 23 Novembre 1965 Lancio del Satellite Meteorologico TIROS-2: La NASA lancia con successo TIROS-2, un satellite meteorologico rivoluzionario che segna un traguardo importante nell'osservazione terrestre e nella tecnologia di monitoraggio climatico. Questo satellite rappresenta un progresso cruciale nella comprensione scientifica dei sistemi meteorologici globali.
  • 24 Novembre 1965 Inizio della Rivoluzione Culturale Cinese: Mao Tse Tung e Lin Piao accusano i vertici del Partito Comunista Cinese, dando formalmente avvio alla Rivoluzione Culturale, un periodo di profondi sconvolgimenti politici e sociali che segnerà la storia della Cina.
  • 25 Novembre 1965 Colpo di Stato militare in Congo: Il 25 novembre 1965, il Generale Joseph Mobutu (successivamente noto come Mobutu Sese Seko) guidò un importante colpo di stato militare in Congo, rovesciando il Presidente Joseph Kasavubu. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica congolese, stabilendo un lungo e autoritario governo che avrebbe profondamente trasformato la governance nazionale per decenni.
  • 26 Novembre 1965 Nella base di lancio di Hammaguira nel Deserto del Sahara, la Francia lancia un razzo Diamant-A, con a bordo il suo primo satellite artificiale, l', è la terza nazione ad andare nello spazio esterno con un proprio razzo
  • 27 Novembre 1965 Escalation militare statunitense in Vietnam: Il Pentagono raccomanda al presidente Lyndon B. Johnson un significativo aumento delle truppe americane in Vietnam, proponendo di incrementare la presenza militare da 120.000 a 400.000 soldati. Questa proposta segnala un'importante svolta nella strategia bellica statunitense, preludendo a un coinvolgimento più profondo nel conflitto vietnamita.
  • 28 Novembre 1965 Filippine inviano truppe in Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, il presidente delle Filippine Ferdinand Marcos risponde all'appello del presidente statunitense Lyndon B. Johnson, annunciando l'invio di truppe filippine a supporto del Vietnam del Sud nel conflitto contro il nord comunista.
  • 29 Novembre 1965 Lancio del Satellite Alouette 2 da parte del Canada: L'Agenzia Spaziale Canadese ha lanciato con successo il satellite Alouette 2, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale nazionale. Questo satellite faceva parte dei primi programmi di ricerca scientifica canadesi, progettato specificamente per studiare l'ionosfera e contribuire alla comprensione degli strati superiori dell'atmosfera terrestre.
  • 30 Novembre 1965 Pubblicazione di 'Unsafe at Any Speed' di Ralph Nader: L'attivista per i diritti dei consumatori Ralph Nader ha pubblicato il suo libro rivoluzionario 'Unsafe at Any Speed: I pericoli intrinseci dell'automobile americana', che ha esaminato criticamente la sicurezza automobilistica diventando un'opera fondamentale per la protezione dei consumatori e la riforma dell'industria automobilistica.