I principali eventi accaduti a Agosto 1967: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1967 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Agosto 1967: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Agosto 1967 Israele si annette Gerusalemme Est: Il 1° agosto 1967, Israele ha formalmente annesso Gerusalemme Est dopo la Guerra dei Sei Giorni, un'azione geopolitica che ha profondamente modificato gli equilibri territoriali del Medio Oriente e inasprito il conflitto israelo-palestinese.
- 02 Agosto 1967 Missione del Lunar Orbiter 5: Gli Stati Uniti hanno lanciato il Lunar Orbiter 5, un'importante missione spaziale NASA per l'esplorazione lunare. Il 5 agosto 1967, la sonda è entrata con successo in orbita lunare, contribuendo in modo significativo alla comprensione scientifica della superficie del nostro satellite.
- 03 Agosto 1967 Aumento delle Tasse USA e Escalation in Vietnam: Il Presidente Lyndon B. Johnson ha richiesto un aumento temporaneo del 10% delle imposte sul reddito per individui e società per l'anno fiscale 1968. Contemporaneamente, ha approvato l'invio di ulteriori 45.000 truppe in Vietnam, portando il totale del personale militare statunitense in Vietnam del Sud a oltre 500.000 unità.
- 04 Agosto 1967 Pink Floyd pubblica il primo album: I Pink Floyd hanno pubblicato il loro album di debutto 'The Piper At The Gates Of Heaven', un capolavoro del rock psichedelico che sarebbe diventato iconico nella storia della musica. Questo fu l'unico album registrato sotto la guida creativa del membro fondatore Syd Barrett, il cui stile musicale innovativo influenzò significativamente il suono iniziale della band.
- 05 Agosto 1967 Persecuzione Politica durante la Rivoluzione Culturale Cinese: Durante la Rivoluzione Culturale, il Presidente cinese Liu Shaoqi e sua moglie Wang Guangmei vennero processati a Zhongnanhai, il centro residenziale governativo del Partito Comunista Cinese. Questo evento segnò un brutale periodo di persecuzione politica che avrebbe profondamente scosso la società cinese.
- 06 Agosto 1967 Scoperta del Primo Pulsar: Gli astronomi Jocelyn Bell e Antony Hewish osservano per la prima volta un pulsar, una stella di neutroni altamente magnetizzata che emette fasci di radiazione elettromagnetica. Questa scoperta rivoluzionaria avrebbe trasformato la comprensione dell'evoluzione stellare e fornito prove a supporto delle teorie della relatività di Einstein.
- 07 Agosto 1967 Aiuti cinesi al Vietnam del Nord durante la Guerra del Vietnam: La Repubblica Popolare Cinese ha concordato di fornire un sostegno economico al Vietnam del Nord sotto forma di sussidi non specificati, rafforzando il supporto al paese alleato durante il conflitto del Vietnam.
- 08 Agosto 1967 Fondazione dell'ASEAN: Il 8 agosto 1967 viene fondata l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) con l'obiettivo di promuovere la cooperazione economica, la stabilità regionale e la comprensione reciproca tra i paesi del Sudest asiatico. Cinque nazioni fondatrici - Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia - firmano la Dichiarazione di Bangkok, sancendo un momento storico di integrazione regionale.
- 09 Agosto 1967 Operazione Cochise nella Guerra del Vietnam: I marines statunitensi avviano un'importante operazione militare nella strategica Valle di Que Son, mirando a contrastare le forze del Viet Cong e dell'Esercito Nord Vietnamita in Sud Vietnam. L'operazione rappresenta un momento significativo delle tattiche militari statunitensi durante il conflitto.
- 10 Agosto 1967 Invasione Biafrana della Regione Occidentale: Durante la Guerra Civile Nigeriana, le truppe della Repubblica secessionista del Biafra lanciarono un significativo attacco militare nella Regione Occidentale della Nigeria. Le forze biafrane occuparono con successo importanti località strategiche, tra cui la città di Benin, e i rilevanti porti di Sapele e Ughelli, intensificando drammaticamente le dinamiche territoriali del conflitto.
- 11 Agosto 1967 The Doors - 'Light My Fire' raggiunge la vetta delle classifiche USA: Il brano 'Light My Fire' dei The Doors ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, consolidando lo status del gruppo come una formazione rock cruciale del movimento controculturale della fine degli anni '60. La canzone, con il suo sound psichedelico e le influenze blues, rappresenta un momento chiave nella storia del rock americano.
- 12 Agosto 1967 Conclusione della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana: La Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, combattuta contro l'Impero Austriaco, si conclude con una decisiva vittoria italiana. Questo conflitto, parte del processo di unificazione nazionale, permette all'Italia di annettere importanti territori e consolidare la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nel Risorgimento italiano.
- 13 Agosto 1967 Conflitto in Congo: Riconquista di Bukavu: Un'operazione militare congiunta composta da 100 mercenari belgi e 1.500 ribelli dell'esercito congolese, guidati dal maggiore Jean Schramme, riuscì a riconquistare la città di Bukavu nella Repubblica Democratica del Congo. L'azione costrinse 300 truppe dell'esercito congolese a ritirarsi in Ruanda e a essere disarmate.
- 14 Agosto 1967 Entrata in Vigore del Marine Broadcasting Offences Act: Il Marine Broadcasting Offences Act del 1967 è entrato in vigore nel Regno Unito, rendendo illegale la partecipazione a stazioni radio offshore pirata. Questa legge storica ha portato alla chiusura della maggior parte delle radio pirata, con Radio Caroline come eccezione notevole, segnando un momento significativo nella regolamentazione dei media britannici.
- 15 Agosto 1967 Morte di René Magritte: René Magritte, il rinomato pittore surrealista belga, muore. Conosciuto per le sue opere artistiche provocatorie e immaginative che sfidavano le percezioni della realtà, Magritte è stato una figura chiave nel movimento surrealista.
- 16 Agosto 1967 Amministrazione del Monte del Tempio a Gerusalemme: Il Ministero della Religione di Israele riafferma ufficialmente l'amministrazione islamica del Monte del Tempio, un sito religioso significativo a Gerusalemme. Questo gesto dimostra una politica di rispetto religioso nel periodo successivo alla Guerra dei Sei Giorni, evidenziando la sensibilità di Israele verso le pratiche religiose musulmane in un luogo sacro conteso.
- 18 Agosto 1967 Conferenza Stampa di Johnson su Vietnam e Questioni Globali: Il presidente Lyndon B. Johnson ha tenuto una conferenza stampa esaustiva affrontando questioni internazionali e domestiche critiche. Ha discusso la complessa situazione in Vietnam, esprimendo preoccupazioni sull'equità delle elezioni imminenti e facendo riferimento alla Risoluzione del Golfo del Tonchino. Inoltre, ha delineato strategie economiche interne e affrontato le tensioni in Medio Oriente.
- 19 Agosto 1967 NASA Pubblica la Prima Carta Lunare Completa: La NASA pubblica la prima carta esaustiva del lato nascosto della Luna, un traguardo significativo nell'esplorazione lunare e nella comprensione scientifica, in preparazione di un incontro previsto il 22 agosto.
- 20 Agosto 1967 Massacro di Acapulco: Violenza Politica in Messico: Il 20 agosto 1967, in uno degli episodi più bui della storia messicana, gli agenti di polizia dello stato di Guerrero hanno aperto il fuoco contro una folla di manifestanti disarmati nei pressi della sede centrale di Acapulco. Questo brutale intervento ha evidenziato le profonde tensioni politiche e le gravi violazioni dei diritti umani che caratterizzavano quel periodo in Messico, rappresentando un drammatico esempio di repressione statale contro la protesta civile.
- 21 Agosto 1967 Marcia contro la guerra del Vietnam a Washington: Inizia una grande manifestazione pacifista davanti al Pentagono, con i primi veterani mutilati che sfilano in carrozzella per protestare contro il conflitto in Vietnam, simboleggiando il crescente dissenso popolare verso la guerra.
- 22 Agosto 1967 Guardie Rosse attaccano sede diplomatica britannica a Pechino: Durante la Rivoluzione Culturale, membri delle Guardie Rosse hanno violentemente invaso il compound diplomatico del Regno Unito a Pechino. I manifestanti hanno dato fuoco all'edificio della cancelleria e aggredito fisicamente il personale diplomatico, provocando un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra Cina e Regno Unito in un periodo di profonda turbolenza politica.
- 23 Agosto 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Il 9 ottobre 1967, Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario argentino e figura chiave della Rivoluzione Cubana, fu catturato e successivamente ucciso dai militari boliviani durante un tentativo di promuovere una insurrezione rivoluzionaria nel paese. Guevara, che aveva abbandonato Cuba per esportare la rivoluzione in altre parti dell'America Latina, fu localizzato nella regione di Vallegrande e fatto prigioniero. Il giorno successivo, il 10 ottobre, fu sommariamente giustiziato, diventando un simbolo mondiale della lotta rivoluzionaria e dell'anti-imperialismo.
- 24 Agosto 1967 Progressi nel Trattato di Non Proliferazione Nucleare: In un significativo progresso diplomatico, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica concordano in linea di principio sulle condizioni per un trattato di non proliferazione nucleare durante la conferenza sul disarmo di Ginevra, segnando un passaggio cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda.
- 25 Agosto 1967 Scoperta del Virus di Marburg: Nel laboratorio di Marburg, in Germania, si verifica un'importante epidemia di febbre emorragica che colpisce 37 persone tra il personale scientifico. Durante questo evento, gli scienziati riescono a isolare per la prima volta il virus Marburg, una pericolosa malattia virale trasmessa dalle scimmie, che rappresenta un significativo progresso nella virologia e nella comprensione delle malattie emergenti.
- 26 Agosto 1967 Thurgood Marshall diventa il primo giudice afroamericano della Corte Suprema: Il 26 agosto 1967, Thurgood Marshall è stato confermato alla Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un traguardo storico per i diritti civili americani. Come primo giudice afroamericano della Corte Suprema, Marshall ha portato una rappresentanza senza precedenti e una profonda prospettiva legale nel massimo tribunale nazionale, dopo una prestigiosa carriera come avvocato per i diritti civili e giudice federale.
- 27 Agosto 1967 Naomi Sims rompe le barriere razziali nel mondo della moda: Naomi Sims ha fatto storia diventando la prima modella afroamericana a comparire sulla copertina di una prestigiosa rivista di moda americana, Fashion of the Times. Il suo straordinario traguardo ha sfidato gli stereotipi razziali prevalenti nell'industria della moda, aprendo la strada a una maggiore diversità e rappresentazione nei media e nel mondo del modellismo.
- 28 Agosto 1967 Fondazione dell'ASEAN: Con l'approvazione della Dichiarazione di Bangkok da parte di Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Thailandia, viene fondata l'ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico), un'organizzazione politica, economica e culturale che riunisce le nazioni del Sud-est asiatico.
- 29 Agosto 1967 Vertice Arabo a Khartoum dopo la Guerra dei Sei Giorni: Il Vertice Arabo si è riunito a Khartoum il 29 agosto 1967, con rappresentanti della maggior parte delle nazioni arabe, notevolmente esclusa la Siria. Questo summit è stato cruciale per ridefinire le relazioni diplomatiche dopo la Guerra dei Sei Giorni, un conflitto che aveva profondamente scosso gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
- 30 Agosto 1967 Thurgood Marshall alla Corte Suprema: Il 30 agosto 1967, Thurgood Marshall ha fatto storia diventando il primo giudice afroamericano della Corte Suprema degli Stati Uniti. Avvocato dei diritti civili di fama mondiale, Marshall era già noto per aver sostenuto il caso rivoluzionario Brown v. Board of Education, che aveva dichiarato incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. La sua nomina rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, abbattendo significative barriere razziali ai massimi livelli del sistema giudiziario americano.
- 31 Agosto 1967 Scandalo SIFAR: Spionaggio Politico: Il 31 agosto 1967, il senatore Ferruccio Parri ha denunciato in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, rivelando l'esistenza di circa 260.000 schede contenenti informazioni su altrettanti individui spiati dal SIFAR. Questa rivelazione ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sorveglianza illegale e le attività dei servizi segreti durante quel periodo.