I principali eventi accaduti a Dicembre 1967: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1967 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1967: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1967 Morte di Che Guevara: Il 1° dicembre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario marxista, già ministro dell'Economia a Cuba e stretto collaboratore di Fidel Castro. La sua morte ha segnato una tappa cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
  • 02 Dicembre 1967 Primo Trapianto di Cuore Umano nella Storia: Il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Il rivoluzionario intervento chirurgico ha comportato il trapianto del cuore di Denise Darvall in Louis Waskansky, rappresentando un momento cruciale nella storia medica. L'operazione complessa è durata sei ore e ha rappresentato un significativo progresso nella chirurgia cardiovascolare.
  • 03 Dicembre 1967 Primo Trapianto di Cuore Umano: Il dottor Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore al mondo sul paziente Louis Washkansky di 53 anni, presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, in Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario rappresenta un traguardo significativo nella storia della chirurgia e dei trapianti d'organo.
  • 04 Dicembre 1967 Martin Luther King lancia la Campagna dei Poveri: Il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. ha annunciato la Campagna dei Poveri durante un incontro della Southern Christian Leadership Conference, con l'obiettivo di affrontare la povertà sistemica attraverso confini razziali ed etnici negli Stati Uniti.
  • 05 Dicembre 1967 Spock e Ginsberg arrestati durante protesta contro la Guerra del Vietnam: Il noto pediatra Dr. Benjamin Spock e il poeta influente Allen Ginsberg sono stati arrestati durante una manifestazione contro la Guerra del Vietnam, simboleggiando la crescente opposizione intellettuale al conflitto. La loro protesta evidenzia il ruolo degli intellettuali e delle figure culturali nel movimento pacifista degli anni '60.
  • 06 Dicembre 1967 Primo trapianto di cuore pediatrico mondiale: Il Dr. Adrian Kantrowitz e la sua équipe chirurgica hanno compiuto un traguardo storico eseguendo il primo trapianto di cuore pediatrico mondiale presso il Maimonides Medical Center di Brooklyn, ampliando i confini della chirurgia cardiaca pediatrica.
  • 07 Dicembre 1967 Debutto di Riccardo Muti alla Scala: Riccardo Muti debutta come direttore d'orchestra al Teatro alla Scala, dirigendo 'Lucia di Lammermoor' di Gaetano Donizetti, un momento cruciale nella sua carriera musicale.
  • 08 Dicembre 1967 Primo Trapianto di Cuore Umano nella Storia: Il 8 dicembre 1967, il Dr. Christiaan Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano completamente riuscito su Louis Washkansky presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, Sudafrica. Questo intervento rivoluzionario ha segnato un momento cruciale nella storia medica, dimostrando le potenzialità straordinarie dei trapianti d'organo e aprendo nuove frontiere nella chirurgia cardiovascolare.
  • 09 Dicembre 1967 Nicolae Ceaușescu diviene capo del governo rumeno: Nicolae Ceaușescu sale al potere come leader della Romania, iniziando un periodo di dittatura comunista che caratterizzerà profondamente la storia politica del paese fino alla sua caduta nel 1989.
  • 10 Dicembre 1967 Morte tragica di Otis Redding in un incidente aereo: Il 10 dicembre 1967, il leggendario musicista soul Otis Redding, all'età di 26 anni, perse la vita in un devastante incidente aereo insieme alla maggior parte dei suoi musicisti dei Bar-Kays. Il musicista, soprannominato 'Il Re del Soul', era in viaggio verso un'esibizione nel Wisconsin quando il suo jet privato si schiantò. Il suo brano postumo '(Sittin' On) The Dock of the Bay' divenne il primo record postumo a raggiungere la vetta sia della classifica Billboard Hot 100 che di quella R&B, suggellando per sempre il suo straordinario lascito musicale.
  • 11 Dicembre 1967 Prima esposizione pubblica del Concorde: In Francia viene presentato pubblicamente per la prima volta il prototipo del Concorde, rivoluzionario aereo supersonico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'aviazione e della collaborazione aerospaziale internazionale, simboleggiando l'avanguardia tecnologica del tempo.
  • 12 Dicembre 1967 Primo trapianto di cuore di Christian Barnard: Il 3 dicembre 1967, il chirurgo sudafricano Christian Barnard ha eseguito il primo trapianto di cuore umano nella storia medica, un intervento rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nella cardiochirurgia mondiale.
  • 13 Dicembre 1967 Giunta Militare assume il controllo totale della Grecia: La Giunta militare, guidata da Papadopoulos, Makarezos e Pattakos, assume il controllo completo della Grecia, lasciando il paese formalmente privo di governo con la partenza del re e del primo ministro.
  • 14 Dicembre 1967 Svolta scientifica: Sintesi del DNA in laboratorio: Il 14 dicembre 1967, un gruppo di scienziati ha raggiunto un traguardo epocale riuscendo a sintetizzare DNA in provetta. Questo risultato rappresentò un momento cruciale nella biologia molecolare, aprendo nuove prospettive nella manipolazione genetica, biotecnologia e ricerca medica.
  • 15 Dicembre 1967 Disastro del Silver Bridge: Il 15 dicembre 1967, il Silver Bridge, che collega Ohio e West Virginia, è crollato drammaticamente durante l'ora di punta del pomeriggio, provocando 34 vittime. Il ponte, che attraversava il fiume Ohio tra Point Pleasant, West Virginia, e Gallipolis, Ohio, è improvvisamente ceduto, facendo precipitare diversi veicoli nelle acque gelide.
  • 16 Dicembre 1967 Crollo del Silver Bridge: Tragico collasso del Silver Bridge sul fiume Ohio tra Point Pleasant, West Virginia, e Gallipolis, Ohio. Il cedimento strutturale ha causato la morte di 46 persone durante l'ora di punta, evidenziando gravi carenze nella manutenzione e nei criteri di ingegneria delle infrastrutture statunitensi.
  • 17 Dicembre 1967 La misteriosa scomparsa di Harold Holt, Primo Ministro australiano: Harold Holt, Primo Ministro dell'Australia, scompare durante una nuotata presso Portsea, Victoria, e viene presumibilmente dichiarato annegato. La sua sparizione improvvisa divenne uno degli episodi più misteriosi della storia politica australiana, generando numerose speculazioni e teorie.
  • 18 Dicembre 1967 Repressione sindacale a Palermo: Nel dicembre 1967, durante uno sciopero durato 10 mesi, a Palermo sono stati arrestati due metalmeccanici e 141 lavoratori. Questo evento rappresenta un grave attacco ai diritti democratici e alle libertà sindacali in Italia.
  • 19 Dicembre 1967 Pubblicazione di 'Cent'anni di Solitudine': Gabriel García Márquez pubblica il suo romanzo capolavoro 'Cent'anni di Solitudine' in spagnolo, opera seminale del realismo magico che avrebbe profondamente influenzato la letteratura mondiale e l'espressione culturale latino-americana.
  • 20 Dicembre 1967 Picco della Presenza Militare USA in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno schierato 474.300 soldati in Vietnam, rappresentando il punto massimo del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam. Questa significativa presenza militare sottolineava l'escalation del conflitto e il suo immenso impatto umano e geopolitico.
  • 21 Dicembre 1967 Primo trapianto di cuore umano: morte del paziente: Louis Washkansky, paziente di 55 anni, muore a Cape Town, Sudafrica, 18 giorni dopo aver ricevuto il primo trapianto di cuore da donatore umano. L'innovativa procedura chirurgica, eseguita dal Dr. Christiaan Barnard, rappresenta un traguardo epocale nella storia medica e dei trapianti d'organo.
  • 22 Dicembre 1967 Uscita del film "The Graduate": Il 22 dicembre 1967 viene distribuito nelle sale cinematografiche "The Graduate", un film commedia-drammatico americano diretto da Mike Nichols. Il film, interpretato da Dustin Hoffman e Anne Bancroft, diventerà un punto di svolta nel cinema, valendo a Nichols l'Oscar per la miglior regia. La pellicola esplora con profondità e ironia le tensioni generazionali e l'alienazione della gioventù americana degli anni '60.
  • 23 Dicembre 1967 NATO adotta la strategia di risposta flessibile: Il Consiglio NATO si è riunito a Bruxelles, in Belgio, approvando ufficialmente la strategia militare di 'Risposta Flessibile'. Questa dottrina strategica rappresenta un significativo cambiamento nell'approccio difensivo della NATO, passando dalla minaccia di rappresaglia nucleare massiccia a una postura militare più sfaccettata e adattabile, capace di rispondere proporzionalmente a diversi livelli di conflitto.
  • 24 Dicembre 1967 Dr. Christian Barnard in televisione: Il Dr. Christian Barnard, pioniere mondiale dei trapianti di cuore, è apparso nel programma televisivo CBS 'Face the Nation' a Washington, condividendo dettagli sul suo rivoluzionario trapianto cardiaco che ha segnato una svolta nella storia medica mondiale.
  • 25 Dicembre 1967 The Beatles 'Hello Goodbye' al top delle classifiche: Il brano 'Hello Goodbye' dei Beatles ha raggiunto la vetta della classifica Billboard nel giorno di Natale del 1967, testimoniando il fenomenale successo della band britannica durante la seconda metà degli anni Sessanta.
  • 26 Dicembre 1967 Tsunami nell'Oceano Indiano del 1967: Un devastante terremoto di magnitudo 9.3 ha scatenato uno tsunami catastrofico che ha causato distruzioni senza precedenti in diversi paesi dell'Asia meridionale e sud-orientale. Il maremoto ha devastato le regioni costiere di Sri Lanka, India, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Maldive e altre aree circostanti, provocando una massiccia perdita di vite umane e danni diffusi alle infrastrutture.
  • 27 Dicembre 1967 Rivolta nel carcere di Trani: Il 27 dicembre 1967, nel carcere di Trani, si verificò una grave sommossa penitenziaria. Un gruppo di 70 detenuti, esasperati dalle condizioni detentive, prese in ostaggio 19 agenti di custodia, innescando una crisi che durò tre giorni. L'intervento risolutivo fu condotto dalle unità speciali dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) e del GIS (Gruppo Intervento Speciale), che riuscirono a sedare la rivolta ripristinando l'ordine e liberando gli ostaggi.
  • 28 Dicembre 1967 Morte di Che Guevara: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato la morte di Che Guevara, leader carismatico della rivoluzione guerrigliera in Bolivia. La sua morte ha segnato una tappa cruciale nella storia politica dell'America Latina e nel movimento rivoluzionario del XX secolo.
  • 29 Dicembre 1967 Giuramento di Giuseppe Saragat come Presidente della Repubblica: Il 29 dicembre 1967, Giuseppe Saragat ha prestato giuramento come quinto presidente della Repubblica Italiana, eletto con 646 voti su 963. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu un importante figura politica nel panorama della Prima Repubblica.
  • 30 Dicembre 1967 "Hello, Goodbye" dei Beatles conquista le classifiche: Il singolo dei Beatles "Hello, Goodbye" ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali il 30 dicembre 1967, rimanendovi per tre settimane consecutive. Questo successo testimonia l'incredibile popolarità della band britannica durante il periodo d'oro del rock e della musica pop.
  • 31 Dicembre 1967 Scandalo SIFAR: Parri Denuncia lo Spionaggio Politico: Il 31 gennaio 1967, Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo dal 1956. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo profondamente l'assemblea del Senato e portando alla luce pratiche illegali all'interno delle istituzioni.