I principali eventi accaduti a Settembre 1967: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1967 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1967: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1967 Risoluzione di Khartoum al Vertice Arabo: Durante il Vertice Arabo, otto paesi arabi emettono la Risoluzione di Khartoum, divenuta famosa per i 'tre no' nei confronti di Israele: no alla pace, no al riconoscimento e no ai negoziati, in seguito alla Guerra dei Sei Giorni.
- 02 Settembre 1967 La nascita del Principato di Sealand: Roy Bates, un ex maggiore dell'esercito britannico, proclama l'indipendenza di Sealand da una piattaforma antiaerea abbandonata nelle acque internazionali del Mare del Nord. Questa singolare dichiarazione di sovranità sfida i concetti tradizionali di stato e confini territoriali, creando una delle micronazioni più famose al mondo. Bates occupa la piattaforma offshore Rough Sands, situata a circa 10 km dalla costa del Suffolk, e la dichiara territorio sovrano indipendente.
- 03 Settembre 1967 Elezione presidenziale in Vietnam del Sud: Nguyễn Văn Thiệu è stato eletto presidente del Vietnam del Sud in un periodo di grande instabilità politica e conflitto militare durante la Guerra del Vietnam. La sua elezione avvenne sotto una nuova costituzione in un contesto geopolitico estremamente complesso.
- 04 Settembre 1967 Operazione Swift nella Guerra del Vietnam: Durante la Guerra del Vietnam, i militari statunitensi hanno condotto un'importante missione di ricerca e distruzione nelle province di Quang Nam e Quang Tin. L'operazione ha dato origine alla Battaglia della Valle di Que Son, uno scontro estremamente cruento che in quattro giorni ha causato 114 vittime americane e 376 perdite tra i soldati nordvietnamiti, evidenziando la brutalità del conflitto.
- 05 Settembre 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, la criminale di guerra tedesca sessantenne tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni nei campi di concentramento nazisti, si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
- 06 Settembre 1967 Primo Test di Successo del Razzo Saturn V: La NASA ha raggiunto un traguardo milestone il 9 settembre 1967 con il primo test di volo riuscito del razzo Saturn V, uno sviluppo cruciale nel programma spaziale Apollo che avrebbe successivamente consentito le missioni lunari con equipaggio umano.
- 07 Settembre 1967 Scandalo SIFAR: Parri denuncia lo spionaggio politico: Il 7 settembre 1967, il politico italiano Ferruccio Parri ha sollevato in Parlamento un'importante questione riguardante lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, guidati dal Generale De Lorenzo. Parri ha rivelato i retroscena di un presunto tentativo di colpo di Stato del 1964, scuotendo il Senato e provocando una richiesta di inchiesta parlamentare per fare chiarezza su questi inquietanti avvenimenti.
- 08 Settembre 1967 Proteste contro la Guerra del Vietnam: Continuano le manifestazioni contro l'intervento americano in Vietnam. Intanto giunge la notizia della cattura di Ernesto 'Che' Guevara in Bolivia, evento che scuote i movimenti rivoluzionari e pacifisti internazionali.
- 09 Settembre 1967 Primo volo di prova del razzo Saturn V della NASA: La NASA ha condotto con successo il primo volo di test del potente razzo Saturn V, un momento cruciale nel programma spaziale Apollo. Questo vettore rivoluzionario sarebbe stato successivamente utilizzato per le missioni lunari, compreso lo storico allunaggio dell'Apollo 11.
- 10 Settembre 1967 Referendum di Gibilterra sullo Status Nazionale: In un referendum decisivo, la popolazione di Gibilterra ha votato in modo schiacciante per rimanere una dipendenza britannica, con 12.138 voti a favore e solo 44 voti a sostegno dell'unione con la Spagna. Questo voto è stato un momento significativo nella storia politica di Gibilterra, affermando la preferenza per la sovranità britannica.
- 11 Settembre 1967 Scandalo SIFAR: Il politico Giuseppe Parri denuncia in Parlamento lo spionaggio politico dei servizi segreti italiani, guidati dal Generale De Lorenzo. Emerge che sono state create 250.000 schedature di cittadini, inclusi 34.000 dossier su personalità politiche, magistrati e imprenditori, sollevando gravi questioni etiche e di libertà civile.
- 12 Settembre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel mese di ottobre del 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leader della rivoluzione guerrigliera a Cuba assieme a Fidel Castro e in seguito Ministro dell'Economia nel nuovo regime socialista. La sua morte segnò una tappa cruciale nella storia rivoluzionaria latinoamericana.
- 13 Settembre 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, la criminale di guerra tedesca di 60 anni, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald', si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach. Koch era famigerata per la sua crudeltà sadica nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale, commettendo atroci crimini contro i prigionieri.
- 14 Settembre 1967 Conseguenze della Guerra dei Sei Giorni: Sebbene la Guerra dei Sei Giorni si fosse conclusa a giugno, i suoi effetti geopolitici continuavano a ripercuotersi nel settembre 1967. Il conflitto, che aveva profondamente modificato gli equilibri nel Medio Oriente, continuava a generare tensioni e conseguenze diplomatiche significative.
- 15 Settembre 1967 Morte di Ilse Koch, Criminale di Guerra Nazista: Ilse Koch, la famigerata guardia del campo di concentramento nazista, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per la sua estrema crudeltà, si è suicidata impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. La sua morte rappresenta un capitolo finale della giustizia post-Seconda Guerra Mondiale e delle conseguenze dei crimini nazisti.
- 16 Settembre 1967 Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, con implicazioni geopolitiche significative per gli equilibri mondiali.
- 17 Settembre 1967 Morte di Ilse Koch, Criminale Nazista: Ilse Koch, tristemente nota come 'La Bastarda di Buchenwald' per le sue crudeli azioni durante l'Olocausto, si suicida impiccandosi nel carcere bavarese di Aichach.
- 18 Settembre 1967 "Love Is a Many Splendored Thing": Rottura degli Schemi Razziali in TV: La soap opera "Love Is a Many Splendored Thing" ha fatto storia televisiva diventando il primo programma a rappresentare una relazione interrazziale. La trama controversa ha spinto i censori della CBS a tentare di fermare la trasmissione, provocando le dimissioni della creatrice Irna Phillips in protesta contro la posizione conservatrice della rete.
- 19 Settembre 1967 Guerra Civile Nigeriana - Offensiva di Biafra: Il 19 settembre 1967, la Nigeria ha lanciato un'importante offensiva militare contro la regione secessionista del Biafra, intensificando il conflitto interno. Questa azione militare ha segnato un momento cruciale nella guerra civile nigeriana, che avrebbe successivamente portato a una grave crisi umanitaria con migliaia di vittime e conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 20 Settembre 1967 Commemorazione del 20 Settembre 1870 in Parlamento: Il 20 settembre 1967, la Camera dei Deputati italiana si è riunita per commemorare la ricorrenza del 20 settembre 1870, data cruciale per l'unità italiana. Il deputato Mauro Ferri ha sottolineato l'importanza storica di questa data, ricordando che rappresenta il completamento dell'unità italiana, la piena riconquista della sovranità giuridica e politica, e la fine dell'interferenza straniera nel nuovo Stato italiano.
- 21 Settembre 1967 Coinvolgimento militare della Thailandia nella Guerra del Vietnam: Il 21 settembre 1967, la Thailandia è ufficialmente entrata nella Guerra del Vietnam schierando oltre 2.200 soldati dell'Esercito Reale Thai, in particolare l'élite unità della Guardia Reale. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella politica estera thailandese dell'era della Guerra Fredda, dimostrando il suo impegno nel sostenere gli sforzi anti-comunisti degli Stati Uniti in Sud-est asiatico. Le truppe thailandesi facevano parte di un più ampio schieramento di alleati sud-est asiatici a supporto del Vietnam del Sud contro le forze nord-vietnamite e Viet Cong.
- 22 Settembre 1967 Morte di Ilse Koch, criminale nazista: Ilse Koch, famigerata criminale di guerra nazista soprannominata 'La Strega di Buchenwald', si è suicidata per impiccagione nel carcere bavarese di Aichach all'età di 60 anni. Koch era tristemente nota per il suo trattamento crudele dei prigionieri nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Settembre 1967 Scandalo SIFAR: rivelazioni di spionaggio politico: Il 23 settembre 1967 scoppia lo scandalo del SIFAR con la denuncia di Parri in Parlamento riguardo allo spionaggio politico dei servizi segreti, guidati dal Generale De Lorenzo. Parri rivela 250.000 schedature di cittadini italiani, tra cui 34.000 fascicoli dossier di politici, magistrati e imprenditori, compilati mediante spionaggio e intercettazioni telefoniche. Propone un'inchiesta parlamentare per accertare questi inquietanti fatti.
- 24 Settembre 1967 Insediamenti israeliani nei territori occupati: Il primo ministro israeliano Levi Eshkol ha approvato la Decisione Governativa 839, che autorizzava l'insediamento di colonie ebraiche nei territori conquistati durante la Guerra dei Sei Giorni, un momento cruciale che avrebbe profondamente influenzato la dinamica geopolitica del Medio Oriente.
- 25 Settembre 1967 Primo Sindaco Afroamericano di Washington D.C.: Il Presidente Lyndon Johnson ha nominato Walter E. Washington come primo sindaco afroamericano di una grande città americana, specificatamente come Sindaco-Commissario di Washington D.C., segnando un importante traguardo per i diritti civili.
- 26 Settembre 1967 Abbey Road: L'ultimo album dei Beatles: I Beatles pubblicano Abbey Road, che diverrà il loro ultimo album registrato, segnando un momento cruciale nella storia della musica. Questo disco iconico, contenente brani leggendari come 'Come Together' e 'Here Comes the Sun', rappresenta l'ultimo lavoro in studio collaborativo del gruppo prima del loro scioglimento.
- 27 Settembre 1967 Primo sindaco afroamericano di Washington D.C.: Il presidente Lyndon Johnson ha nominato Walter E. Washington primo sindaco afroamericano di Washington D.C., un momento cruciale nella governance municipale e nei diritti civili.
- 28 Settembre 1967 Walter Washington: Primo Sindaco di Washington D.C.: Il 28 settembre 1967, Walter Washington ha fatto la storia diventando il primo sindaco di Washington D.C. Questo storico evento elettorale è stato significativo per la governance cittadina, segnando un momento cruciale nell'autogoverno locale e nella rappresentanza politica. Washington, un funzionario pubblico afroamericano e amministratore urbano, è stato inizialmente nominato dal Presidente Lyndon B. Johnson e successivamente eletto, simboleggiando un importante progresso nel leadership municipale durante l'era dei diritti civili.
- 29 Settembre 1967 Proposta di Pace del Presidente Johnson sul Vietnam: Il Presidente Lyndon Johnson presenta la 'Formula di San Antonio' durante un discorso alla Conferenza Legislativa Nazionale, proponendo una cessazione dei bombardamenti aerei e navali in Nord Vietnam in cambio di negoziati produttivi. Nonostante l'approccio conciliatorio, i leader nordvietnamiti rifiutano di avviare colloqui.
- 30 Settembre 1967 Storico aggancio spaziale sovietico: L'Unione Sovietica raggiunge un traguardo significativo nello spazio con l'aggancio automatico dei satelliti Kosmos 186 e 188, dimostrando progressi tecnologici cruciali nell'esplorazione spaziale.