I principali eventi accaduti a Ottobre 1967: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Ottobre 1967 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Ottobre 1967: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Ottobre 1967 Condanna postuma a Don Milani per obiezione di coscienza: Il tribunale italiano emette una condanna postuma a Don Lorenzo Milani il 28 ottobre 1967 per le sue dichiarazioni considerate anti-patriottiche, in particolare per la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questo evento evidenzia le tensioni ideologiche e giuridiche dell'epoca riguardo al servizio militare e alla libertà di pensiero.
- 02 Ottobre 1967 Thurgood Marshall primo giudice afro-americano alla Corte Suprema: Thurgood Marshall ha prestato giuramento come primo giudice afro-americano della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento storico cruciale per i diritti civili e la rappresentanza giudiziaria. Il suo ingresso nella massima corte americana rappresenta una svolta significativa nella lotta contro la discriminazione razziale e un importante passo verso l'uguaglianza istituzionale.
- 03 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani annunciano l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura simbolo della rivoluzione latinoamericana, durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia.
- 04 Ottobre 1967 Morte di Ernesto Che Guevara: Il 4 ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana. La sua morte, avvenuta durante un tentativo di insurrezione in Bolivia, segnò la fine di uno dei più iconici leader rivoluzionari del XX secolo, diventando un simbolo globale della lotta per la liberazione.
- 05 Ottobre 1967 Dibattito parlamentare sulla revisione del Concordato: Il 5 ottobre 1967, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una significativa discussione parlamentare sulla revisione del Concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. L'onorevole Natoli ha evidenziato l'importanza di definire i diritti dei cittadini di fronte alla legge, richiamando l'articolo 5 della Costituzione. L'onorevole Gonella, esponente della Democrazia Cristiana, ha richiamato gli impegni politici assunti durante l'Assemblea Costituente, pur criticando la mancanza di dettagli specifici nel processo di revisione concordataria.
- 06 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nel mese di ottobre 1967, i militari boliviani annunciarono l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario impegnato nella guerriglia boliviana. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia politica latinoamericana.
- 07 Ottobre 1967 Condanna Postuma a Don Milani: Il tribunale italiano ha emesso una condanna postuma a Don Lorenzo Milani per le sue dichiarazioni considerate anti-patriottiche, in particolare per la sua difesa dell'obiezione di coscienza, sollevando un acceso dibattito sui diritti individuali e il concetto di cittadinanza.
- 08 Ottobre 1967 Cattura di Che Guevara in Bolivia: Il leggendario rivoluzionario e leader guerrigliero Ernesto 'Che' Guevara è stato catturato dalle forze militari boliviane nella Valle di El Yuro, vicino a La Higuera. Durante uno scontro con il 2° Battaglione Rangers boliviani, Guevara è stato ferito a una gamba, impedendogli la fuga. Durante la sua detenzione, la maggior parte dei suoi restanti combattenti guerriglieri è riuscita a fuggire.
- 09 Ottobre 1967 Esecuzione di Che Guevara in Bolivia: Il 9 ottobre 1967, il rivoluzionario marxista Ernesto 'Che' Guevara fu giustiziato dalle forze boliviane dopo essere stato catturato mentre tentava di innescare una rivoluzione comunista in Bolivia. La sua morte rappresentò un momento significativo nella politica rivoluzionaria dell'era della Guerra Fredda, simboleggiando la lotta contro l'imperialismo e i sistemi capitalisti.
- 10 Ottobre 1967 Trattato sullo Spazio Esterno entra in vigore: Il Trattato sullo Spazio Esterno è stato ratificato tra gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e altre 10 nazioni in una cerimonia presso la East Room della Casa Bianca. Il presidente statunitense Lyndon Johnson e il Segretario di Stato Dean Rusk hanno firmato per gli USA, mentre ambasciatori come Anatoly Dobrynin (URSS) e Sir Patrick Dean (Regno Unito) hanno firmato per i rispettivi paesi. Le principali disposizioni del trattato proibivano il posizionamento di armi nucleari nello spazio e vietavano l'istituzione di basi militari o rivendicazioni territoriali sulla Luna e su altri corpi celesti.
- 11 Ottobre 1967 Conclusione del Concilio Vaticano II: Il Concilio Vaticano II è stato un evento ecclesiastico epocale che ha trasformato radicalmente l'approccio della Chiesa Cattolica al culto moderno, alle relazioni interreligiose e all'impegno globale. Iniziato da Papa Giovanni XXIII nella Basilica di San Pietro a Roma, il concilio si è svolto dal 1962 al 1965, introducendo cambiamenti rivoluzionari come l'uso delle lingue locali nella Messa, la promozione del dialogo ecumenico e l'ammodernamento delle pratiche ecclesiastiche per connettersi meglio con la società contemporanea.
- 12 Ottobre 1967 Esecuzione di Che Guevara in Bolivia: Il leader rivoluzionario Che Guevara viene catturato e giustiziato da forze militari boliviane con l'assistenza della CIA. Questo evento segna un momento significativo nella storia politica latinoamericana durante la Guerra Fredda, rappresentando un colpo decisivo ai movimenti rivoluzionari del continente.
- 13 Ottobre 1967 Ordine Esecutivo 11375: Azioni Positive per le Donne: Il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson ha firmato l'Ordine Esecutivo 11375, espandendo significativamente i programmi di azione positiva per includere le donne. Questo provvedimento rappresentò un passaggio cruciale nella lotta contro la discriminazione di genere nel mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità occupazionali e promuovendo la parità dei diritti.
- 14 Ottobre 1967 Cattura di Che Guevara in Bolivia: Il leader rivoluzionario Ernesto 'Che' Guevara viene catturato dal 2° Battaglione Rangers boliviano durante la sua campagna guerrigliera. Questo momento storico segna un punto di svolta decisivo nella Guerra Fredda e prelude alla sua successiva esecuzione.
- 15 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara: Fidel Castro annuncia ufficialmente la morte di Ernesto 'Che' Guevara, rivoluzionario argentino ucciso in Bolivia durante un tentativo di insurrezione contro il governo locale. La sua morte segna un momento cruciale nella storia del movimento rivoluzionario latinoamericano.
- 16 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: I militari boliviani annunciano l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario marxista e figura chiave della rivoluzione cubana. La sua morte segnò una svolta simbolica nella storia dei movimenti rivoluzionari latinoamericani.
- 17 Ottobre 1967 Debutto di Hair a Broadway: Il rivoluzionario musical rock 'Hair' debutta ufficialmente a Broadway presso l'Anspacher Theater, segnando un momento significativo nella storia teatrale americana e sfidando le norme sociali del movimento controculturale degli anni '60.
- 18 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Il corpo senza vita di Ernesto 'Che' Guevara fu esposto pubblicamente in Bolivia dopo il suo assassinio, concludendo drammaticamente la sua esperienza di guerrigliero e rivoluzionario. Questo evento segnò la fine di una delle figure più iconiche del movimento rivoluzionario latinoamericano del XX secolo.
- 19 Ottobre 1967 Venera 4 atterra su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 4 è diventata il primo oggetto artificiale a raggiungere con successo la superficie di Venere, trasmettendo dati scientifici fondamentali sulle estreme condizioni del pianeta.
- 20 Ottobre 1967 Protesta contro la Guerra del Vietnam a Washington: Decine di migliaia di manifestanti contro la guerra del Vietnam sfilano a Washington D.C. Il poeta Allen Ginsberg simbolicamente tenta di 'levitare' il Pentagono, rappresentando il crescente sentimento anti-guerra.
- 21 Ottobre 1967 Protesta Nazionale contro la Guerra del Vietnam a Washington: Il 21 ottobre 1967 si svolse una massiccia dimostrazione contro la Guerra del Vietnam a Washington DC, con oltre 100.000 manifestanti. La manifestazione pacifica al Lincoln Memorial si trasformò in una marcia verso il Pentagono, provocando confronti con soldati e Marshals statunitensi. La protesta durò fino al 23 ottobre, con 683 arresti. Contemporaneamente si tennero dimostrazioni in Giappone ed Europa occidentale, evidenziando l'opposizione globale al conflitto vietnamita.
- 22 Ottobre 1967 Elezioni Parlamentari in Vietnam del Sud: Elezioni democratiche in Vietnam del Sud per eleggere i 127 membri della Camera dei Rappresentanti, con un'alta affluenza del 72,9% in un periodo di forte tensione politica durante la Guerra del Vietnam.
- 23 Ottobre 1967 Marcia della pace contro la guerra del Vietnam a Washington: Il 21 ottobre 1967 si è svolta una grande e imponente marcia della pace a Washington davanti al Pentagono, con la partecipazione dei primi reduci mutilati della guerra del Vietnam. La manifestazione rappresentò un momento cruciale di protesta contro il conflitto e le sue conseguenze.
- 24 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario rivoluzionario e figura simbolo della resistenza latinoamericana. La sua morte, avvenuta durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia, ha segnato profondamente la storia politica del continente americano e del movimento rivoluzionario mondiale.
- 25 Ottobre 1967 Legge sull'Aborto Approvata nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva una legge storica sull'aborto, rappresentando un momento cruciale per i diritti riproduttivi e la legislazione sociale nel Regno Unito.
- 26 Ottobre 1967 Incoronazione dello Scià Mohammad Reza Pahlavi: Il 26 ottobre 1967, Mohammad Reza Pahlavi è stato incoronato ufficialmente Shahanshah (Re dei Re) d'Iran in una cerimonia di stato solenne a Teheran. Durante l'evento, la moglie Farah Diba è stata proclamata Shahbanu (Imperatrice consorte). Questa incoronazione rappresentò un momento cruciale nella storia iraniana, simboleggiando l'ambizione dello Scià di consolidare un regno moderno e potente, rafforzando lo status imperiale della dinastia Pahlavi.
- 27 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Nell'ottobre 1967, i militari boliviani hanno annunciato l'uccisione di Ernesto 'Che' Guevara, leggendario leader rivoluzionario e figura chiave della rivoluzione cubana, durante un tentativo di insurrezione guerrigliera in Bolivia.
- 28 Ottobre 1967 Condanna postuma di Don Lorenzo Milani per obiezione di coscienza: Il 28 ottobre 1967, il tribunale italiano emette una sentenza postuma contro Don Lorenzo Milani, sacerdote e pedagogista, per le sue posizioni critiche riguardo al servizio militare e la sua difesa dell'obiezione di coscienza. Questa vicenda giudiziaria rappresenta un momento significativo nella storia dei diritti civili in Italia, dove Don Milani sostenne con forza il diritto morale di rifiutare il servizio militare sulla base di principi etici e religiosi. La sua condanna simboleggia la tensione tra coscienza individuale e doveri statali durante gli anni della Guerra Fredda.
- 29 Ottobre 1967 Morte di Che Guevara in Bolivia: Il rivoluzionario argentino Ernesto 'Che' Guevara è stato ucciso dalle forze governative boliviane durante il suo tentativo di promuovere una rivoluzione guerrigliera nel paese. La sua morte ha segnato la fine di una delle figure più iconiche e controverse del movimento rivoluzionario latino-americano del XX secolo.
- 30 Ottobre 1967 Martin Luther King Jr. arrestato a Birmingham: Il dottor Martin Luther King Jr. e il reverendo Ralph Abernathy vennero arrestati e imprigionati a Birmingham per aver guidato proteste pacifiche contro la segregazione razziale e le leggi discriminatorie. Questo momento fu cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, evidenziando la lotta nonviolenta contro l'ingiustizia razziale e contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica nazionale sulle disuguaglianze sistemiche.
- 31 Ottobre 1967 Legge elettorale per i consigli regionali: Il 31 ottobre 1967 viene approvata una legge fondamentale per l'istituzione e il funzionamento dei consigli regionali in Italia, un passaggio cruciale nel processo di decentramento amministrativo del Paese.