I principali eventi accaduti a Febbraio 1967: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1967 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Febbraio 1967: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Febbraio 1967 Morte di Langston Hughes: Il celebre poeta, romanziere e attivista sociale afroamericano Langston Hughes muore nel giorno del suo 65° compleanno. Hughes, famoso per opere come 'Blues Stanco', è stato una figura centrale del Rinascimento di Harlem e una voce significativa della letteratura americana del XX secolo.
- 02 Febbraio 1967 Conferenza Stampa del Presidente Johnson: Il Presidente Lyndon B. Johnson conduce una conferenza stampa affrontando critiche relazioni internazionali, discutendo specificamente le interazioni diplomatiche e strategiche degli Stati Uniti con i regimi comunisti, inclusi il Vietnam del Nord e l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 03 Febbraio 1967 Ultima Esecuzione in Australia: Ronald Ryan viene giustiziato mediante impiccagione nel carcere di Pentridge a Melbourne, diventando l'ultimo condannato a morte in Australia. Questo evento storico segna la fine ufficiale della pena capitale nel paese, rappresentando un importante momento di svolta giuridica e sociale.
- 04 Febbraio 1967 Lancio della Missione Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato la missione Lunar Orbiter 3 dal Launch Complex 13 di Cape Canaveral, con l'obiettivo cruciale di identificare potenziali siti di atterraggio per future missioni degli spacecraft Surveyor e Apollo.
- 05 Febbraio 1967 Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato con successo il Lunar Orbiter 3 non presidiato alle 8:17 EST (01:17 UTC) dalla Florida. La missione principale del satellite era fotografare potenziali siti di atterraggio per future missioni lunari con equipaggio, svolgendo un ruolo cruciale nella preparazione del programma Apollo.
- 06 Febbraio 1967 Ratifica del 25° Emendamento USA: Gli Stati Uniti ratificano il 25° Emendamento alla Costituzione, stabilendo procedure critiche per la successione presidenziale e creando un meccanismo formale per sostituire un vicepresidente in caso di dimissioni, morte o inabilità.
- 07 Febbraio 1967 Occupazione dell'Università di Pisa: Gli studenti dell'Università di Pisa hanno dato vita a una protesta di ampia portata, occupando l'Ateneo per contestare la riforma universitaria proposta dal ministro Luigi Gui. La mobilitazione rientrava in un più ampio movimento studentesco che chiedeva profondi cambiamenti nel sistema dell'istruzione superiore, seguendo l'esempio delle proteste dell'anno precedente a Roma.
- 08 Febbraio 1967 Test Nucleare Statunitense: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo le ricerche e lo sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo esperimento rientra nella strategia di deterrenza militare e sviluppo tecnologico dell'era.
- 09 Febbraio 1967 Decisione di Johnson sul cessate il fuoco in Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha convocato un'importante riunione di sicurezza nazionale per discutere del conflitto vietnamita. Dopo un'attenta valutazione delle implicazioni strategiche e dei potenziali costi umani, Johnson ha confermato l'impegno degli Stati Uniti per il cessate il fuoco, scegliendo la moderazione diplomatica invece dell'escalation militare.
- 10 Febbraio 1967 Ratifica del XXV Emendamento della Costituzione degli USA: Il XXV Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d'America è stato ratificato, stabilendo un chiaro protocollo per la successione presidenziale in caso di morte, dimissioni, rimozione o incapacità del presidente in carica. Questo emendamento fornisce un meccanismo formale per garantire la continuità governativa e la stabilità istituzionale durante le transizioni di potere esecutivo.
- 11 Febbraio 1967 Proteste studentesche contro il piano Gui: Studenti universitari italiani avviano occupazioni in diversi atenei per protestare contro il 'piano Gui', un controverso progetto di riforma dell'istruzione universitaria proposto dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui.
- 12 Febbraio 1967 I Beatles presentano i primi music video in TV: I Beatles hanno fatto storia presentando i loro primi video musicali per i singoli 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields' durante lo show di Ed Sullivan, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei video musicali e della comunicazione mediatica.
- 13 Febbraio 1967 Scoperta dei Codici di Madrid di Leonardo da Vinci: Ricercatori americani hanno scoperto i Codici di Madrid di Leonardo da Vinci presso la Biblioteca Nazionale di Spagna, rivelando manoscritti e disegni inediti del poliedrico genio rinascimentale. Questa scoperta ha arricchito significativamente la comprensione del lavoro e del pensiero di Leonardo, offrendo nuove prospettive sul suo genio artistico e scientifico.
- 14 Febbraio 1967 Aretha Franklin registra 'Respect': Aretha Franklin registra il suo iconico singolo 'Respect' presso lo studio Atlantic a New York City. La sua potente interpretazione del brano originale di Otis Redding trasforma il pezzo, diventando la Canzone dell'Anno secondo Billboard nel 1967 e consolidando il suo status di 'Regina del Soul'.
- 15 Febbraio 1967 Rivelazioni sul Dossier Sifar: La rivista L'Europeo ha pubblicato l'intero dossier del Sifar, coinvolgendo l'ex presidente della Repubblica Antoni Segni e rivelando dettagli sul controverso Piano Solo del 1964, un episodio significativo nella storia politica italiana che sollevò importanti questioni sulla sicurezza nazionale e i servizi segreti.
- 16 Febbraio 1967 Sospensione dell'occupazione di Palazzo Campana: Il 16 febbraio 1967, su richiesta del rettore Allara, viene sospesa l'occupazione di Palazzo Campana a Torino. Questo evento si colloca nel contesto delle proteste studentesche e dei movimenti di contestazione che caratterizzarono la fine degli anni '60 in Italia.
- 17 Febbraio 1967 I Beatles pubblicano il singolo doppia A-side 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields Forever': Il 17 febbraio 1967, i Beatles hanno rilasciato un singolo doppia A-side rivoluzionario che include due capolavori del pop psichedelico: 'Penny Lane' e 'Strawberry Fields Forever'. Questi brani rappresentano un momento cruciale nell'evoluzione musicale della band, segnando un passaggio significativo dal loro precedente stile verso sonorità più sperimentali e innovative.
- 18 Febbraio 1967 Transizione di potere in Indonesia: Il generale Suharto assume effettivamente il potere dal presidente Sukarno, segnando un momento cruciale nella storia politica indonesiana noto come Transizione all'Ordine Nuovo, che ridisegna fondamentalmente la governance nazionale.
- 19 Febbraio 1967 Articolo su Gaetano Salvemini su L'Astrolabio: La rivista L'Astrolabio pubblica un articolo di Ernesto Rossi che approfondisce la figura di Gaetano Salvemini, ricostruendo le sue prime battaglie antifasciste e la fondazione del movimento clandestino 'Italia Libera'.
- 20 Febbraio 1967 Nascita di Kurt Cobain: Nasce a Aberdeen, Washington, Kurt Cobain, leggendario frontman dei Nirvana, band simbolo del movimento grunge che rivoluzionerà la musica rock degli anni '90.
- 21 Febbraio 1967 Lancio del Lunar Orbiter 3 della NASA: La NASA ha lanciato il Lunar Orbiter 3, un satellite senza equipaggio cruciale per il programma di allunaggio Apollo. Lanciato alle 8:17 del mattino da Cape Canaveral, in Florida, l'spacecraft aveva la missione primaria di condurre una ricognizione fotografica dettagliata di potenziali siti di atterraggio lunari per future missioni con equipaggio. Questo momento è stato decisivo nella Corsa Spaziale, contribuendo a mappare luoghi sicuri per l'atterraggio degli astronauti.
- 22 Febbraio 1967 Scandalo SIFAR: Rivelazione parlamentare di Ferruccio Parri sulle attività illegali dei servizi segreti italiani (SIFAR), diretti dal Generale Giovanni De Lorenzo. Lo scandalo riguardava pratiche di spionaggio politico che minacciavano la democrazia italiana.
- 23 Febbraio 1967 Ratifica del 25° Emendamento degli USA: Ufficializzazione del 25° Emendamento della Costituzione statunitense, che stabilisce le procedure per la successione presidenziale in caso di morte, dimissioni o incapacità del presidente.
- 24 Febbraio 1967 Fuga di Albert DeSalvo, lo Strangolatore di Boston: Albert DeSalvo, famigerato per aver confessato gli omicidi di 13 donne note come 'lo Strangolatore di Boston', è fuggito dall'Ospedale Statale di Bridgewater, scatenando allarme pubblico e un'intensa caccia all'uomo.
- 25 Febbraio 1967 Martin Luther King Jr. Critica la Guerra del Vietnam: Il 25 febbraio 1967, il leader per i diritti civili Martin Luther King Jr. pronunciò un discorso pubblico estremamente significativo in cui criticava l'intervento militare americano in Vietnam. Nel suo storico intervento, King ampliò la sua advocacy oltre i diritti civili, sostenendo che la guerra era moralmente ingiusta e danneggiava in modo sproporzionato le comunità povere e minoritarie. Egli stabilì un collegamento cruciale tra le lotte per l'uguaglianza razziale interna e la più ampia lotta globale contro l'oppressione e il militarismo.
- 26 Febbraio 1967 Mario Andretti vince la Daytona 500: Mario Andretti ha conquistato un traguardo significativo nella sua carriera di pilota automobilistico, aggiudicandosi la prestigiosa gara NASCAR Daytona 500, uno degli eventi più importanti nel mondo delle corse automobilistiche statunitensi. Questa vittoria ha rappresentato un momento cruciale per il pilota italo-americano, consolidando la sua fama internazionale nel motorsport.
- 27 Febbraio 1967 Arresto del criminale di guerra nazista Franz Stangl: La polizia brasiliana ha catturato Franz Stangl, ex comandante SS dei campi di concentramento di Treblinka e Sobibór, portando finalmente alla giustizia un famigerato criminale di guerra nazista decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Febbraio 1967 Anna Anderson: Fine della Controversia sull'Identità di Anastasia Romanov: Un tribunale tedesco occidentale ha concluso definitivamente una lunga disputa legale, respingendo la rivendicazione di Anna Anderson di essere la principessa Anastasia Romanov, figlia scomparsa dell'ultimo Zar russo. Questa decisione storica ha posto fine a uno dei casi di falsa identità più famosi del XX secolo, risolvendo un mistero che aveva affascinato l'immaginazione pubblica sin dalla Rivoluzione Russa.