I principali eventi accaduti a Dicembre 1989: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1989 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1989: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1989 Fine del monopolio comunista in Germania Est: Il parlamento della Germania Est abolisce le garanzie costituzionali che assicuravano al Partito Comunista il ruolo guida dello stato. Questo evento segna un momento cruciale nella dissoluzione del controllo comunista in Europa orientale, con Egon Krenz, il Politburo e il Comitato Centrale che si dimetteranno due giorni dopo.
- 02 Dicembre 1989 Voyager 2 Osserva Nettuno: La sonda spaziale NASA Voyager 2 ha condotto le prime osservazioni scientifiche ravvicinate del pianeta Nettuno, segnando un traguardo storico nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria.
- 03 Dicembre 1989 Vertice di Malta: Incontro tra Bush e Gorbačëv: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush e il presidente dell'Unione Sovietica Michail Gorbačëv si incontrano a Malta su due navi da guerra. A causa del maltempo, gli incontri si tengono sulla nave da crociera sovietica Maxim Gorki, sancendo ufficiosamente la fine della Guerra Fredda.
- 04 Dicembre 1989 Fine del comunismo in Germania Est: Egon Krenz si dimette come Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca. Manfred Gerlach diventa il primo leader non comunista, segnando la fine del regime comunista.
- 05 Dicembre 1989 Record di velocità del TGV francese: Il treno ad alta velocità TGV francese stabilisce un nuovo record mondiale raggiungendo la straordinaria velocità di 482,4 chilometri orari, dimostrando l'eccellenza tecnologica francese nel settore ferroviario.
- 06 Dicembre 1989 Riforma Costituzionale Sovietica: Il 6 dicembre 1989, l'Unione Sovietica ha abrogato l'articolo 6 della Costituzione, eliminando il ruolo guida del Partito Comunista nella società. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale nelle riforme di Gorbačëv e nel processo di democratizzazione dell'URSS.
- 07 Dicembre 1989 Il Genuflesso di Brandt a Varsavia: Il Cancelliere tedesco Willy Brandt si inginocchia davanti al monumento del Ghetto di Varsavia, in un gesto simbolico di umiltà e riconciliazione verso le vittime dell'Olocausto, chiedendo perdono per i crimini nazisti.
- 08 Dicembre 1989 Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Il presidente Ronald Reagan e il segretario generale Mikhail Gorbachev firmano a Washington il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico che prevede l'eliminazione dei missili balistici e da crociera a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
- 09 Dicembre 1989 Caduta del Muro di Berlino: Nella notte tra l'8 e il 9 novembre 1989, i tedeschi iniziano a smantellare simbolicamente il Muro di Berlino, barriera che per quasi 30 anni aveva diviso l'Europa durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresenta un momento storico epocale che segna la fine della divisione tra Est e Ovest.
- 10 Dicembre 1989 Governo non comunista in Cecoslovacchia: Il presidente cecoslovacco Gustav Husák nomina un governo non comunista, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese dopo decenni di regime comunista.
- 11 Dicembre 1989 Dick Cheney nominato Segretario alla Difesa: Il presidente George Bush nomina l'esponente repubblicano Dick Cheney nuovo Segretario alla Difesa. La nomina viene successivamente confermata dal Senato il 17 dicembre 1989, segnando un passaggio significativo nell'amministrazione presidenziale.
- 12 Dicembre 1989 Visita di Gorbačëv a Papa Giovanni Paolo II: Il 1º dicembre 1989, Michail Gorbačëv, leader dell'Unione Sovietica, incontra Papa Giovanni Paolo II in Vaticano. Questo storico incontro rappresenta un momento cruciale nel disgelo tra il blocco comunista e la Chiesa cattolica, simboleggiando l'apertura verso il dialogo internazionale alla fine della Guerra Fredda.
- 13 Dicembre 1989 Driving Miss Daisy: Un Film Rivoluzionario: Esce nelle sale cinematografiche 'Driving Miss Daisy', film diretto da Bruce Beresford con protagonisti Morgan Freeman e Jessica Tandy. L'opera esplora con profondità e sensibilità le dinamiche razziali nel Sud degli Stati Uniti, raccontando la complessa relazione tra una signora anziana ebrea e il suo autista afroamericano. Il film vincerà successivamente l'Oscar come miglior film, diventando un punto di riferimento nel dibattito sull'integrazione razziale.
- 14 Dicembre 1989 Elezioni Democratiche in Cile: Il 14 dicembre 1989 si sono tenute in Cile le prime elezioni democratiche dopo 16 anni di dittatura militare. Questo evento storico ha segnato la fine del regime autoritario di Augusto Pinochet e l'inizio della transizione verso un governo democratico, rappresentando un momento cruciale nella storia politica cilena.
- 15 Dicembre 1989 Inizio della Rivoluzione Romena a Timișoara: Ha avuto inizio la Rivoluzione Romena a Timișoara, con i manifestanti che hanno fatto irruzione nell'edificio del Comitato, causando ingenti danni. Le unità militari hanno impedito ai rivoltosi di incendiare gli edifici, segnando l'avvio di un momento cruciale nella transizione della Romania dal regime comunista.
- 16 Dicembre 1989 Rivoluzione Romena: Inizio delle Proteste a Timișoara: Il 16 dicembre 1989, a Timișoara, inizia la rivoluzione romena contro il regime comunista di Ceaușescu. Le proteste scaturiscono dal tentativo del governo di espellere László Tőkés, un sacerdote riformato dissidente, simbolo della resistenza contro l'oppressione del regime. Questo evento segna l'inizio della rivolta popolare che porterà al crollo del governo comunista rumeno.
- 17 Dicembre 1989 Inizio della Rivoluzione Romena: Inizia a Timișoara un'importante insurrezione contro il regime comunista, segnando l'avvio della Rivoluzione Romena che porterà alla caduta del governo di Nicolae Ceaușescu.
- 18 Dicembre 1989 Rivoluzione Romena: Proteste a Timișoara: Il 18 dicembre 1989, Timișoara era sotto stretta sorveglianza militare. Il sindaco Moț convocò una riunione del Partito per condannare i disordini precedenti e impose la legge marziale, vietando assembramenti di più di due persone. Nonostante i divieti, un gruppo di 30 giovani si diresse verso la Cattedrale ortodossa, esponendo bandiere rumene private dello stemma comunista e intonando canti. La situazione divenne rapidamente drammatica, con scontri, spari, vittime e auto in fiamme, segnando un momento cruciale della caduta del regime di Ceaușescu.
- 19 Dicembre 1989 Rivolta popolare in Romania: Il 19 dicembre 1989, in Romania, scoppiò una rivolta popolare contro il regime del presidente Nicolae Ceaușescu. La situazione era estremamente tesa, con scontri violenti, sparatorie e saccheggi. La rivolta si diffuse rapidamente in tutto il paese, portando infine alla caduta del regime comunista.
- 20 Dicembre 1989 Invasione statunitense a Panama: Gli Stati Uniti hanno inviato truppe a Panama per destituire il governo autoritario di Manuel Noriega, un'operazione militare nota come 'Operazione Just Cause' che ha coinvolto circa 25.000 soldati statunitensi con l'obiettivo di rovesciare il regime dittatoriale.
- 21 Dicembre 1989 Caduta del regime di Ceaușescu: Dopo una settimana di intense dimostrazioni, Ion Iliescu assume la presidenza della Romania, ponendo fine alla dittatura comunista di Nicolae Ceaușescu. Il dittatore, ormai prossimo alla cattura, tenta di fuggire in elicottero dopo che i rivoltosi hanno invaso il suo palazzo. In un colpo di scena drammatico, le truppe rumene che in precedenza seguivano gli ordini di Ceaușescu per reprimere i manifestanti ora si uniscono all'insurrezione.
- 22 Dicembre 1989 Riapertura della Porta di Brandeburgo: A Berlino, la Porta di Brandeburgo riapre dopo quasi 30 anni di divisione, segnando simbolicamente la fine della separazione tra Germania Est e Germania Ovest. Questo momento storico rappresenta la riconciliazione tedesca e l'inizio della riunificazione nazionale.
- 23 Dicembre 1989 Rivoluzione Romena del 1989: Il 23 dicembre 1989, carri armati e truppe paramilitari vennero schierati a protezione del Palazzo della Repubblica a Bucarest, mentre la rivoluzione romena continuava ad intensificarsi. Le proteste, iniziate in altre città, si erano ormai estese alla capitale, con violenti scontri tra popolazione e forze governative che segnavano un momento cruciale nella caduta del regime comunista.
- 24 Dicembre 1989 Rivoluzione Romena del 1989: Il 24 dicembre 1989, Bucarest era una città in stato di guerra. Carri armati, veicoli blindati e camion presidiavano strategicamente la città, circondando zone sensibili. Scontri e sparatorie continuavano in Piazza dell'Università e nelle zone limitrofe. Le cosiddette 'attività terroristiche' proseguirono fino al 27 dicembre, quando cessarono improvvisamente, segnando un punto di svolta nella caduta del regime comunista di Nicolae Ceaușescu.
- 25 Dicembre 1989 Esecuzione di Nicolae e Elena Ceaușescu: Nicolae Ceaușescu, dittatore comunista della Romania, e la moglie Elena vengono condannati a morte in un processo sommario e giustiziati, ponendo fine a un regime oppressivo durato oltre due decenni. L'esecuzione, avvenuta il giorno di Natale del 1989, rappresenta un momento cruciale nella Rivoluzione Romena e nella caduta del comunismo nell'Europa dell'Est.
- 26 Dicembre 1989 Rivoluzione Romena: La Rivoluzione di Natale: La Rivoluzione Romena fu un momento cruciale nella storia dell'Europa dell'Est, che segnò una fine drammatica al regime comunista in Romania. Iniziata a Timișoara e diffusasi rapidamente in tutto il paese, la rivoluzione rappresentò un punto di svolta decisivo nel panorama politico nazionale. L'insurrezione culminò nel crollo spettacolare di Nicolae Ceaușescu, a lungo segretario del Partito Comunista, sottoposto a un rapido processo sommario e successivamente giustiziato insieme alla moglie Elena. Questo evento pose fine effettivamente a 42 anni di governo comunista in Romania e simboleggiò il più ampio crollo dei regimi comunisti in Europa dell'Est nel 1989.
- 27 Dicembre 1989 Conclusione della Rivoluzione Romena: La Rivoluzione Romena si conclude con gli ultimi scontri di strada e sporadici spari a Bucarest, segnando la fine di un significativo sommovimento politico che avrebbe trasformato il panorama politico della Romania. Questi eventi rappresentano il punto culminante della caduta del regime comunista di Nicolae Ceaușescu e l'inizio di una nuova era democratica per il paese.
- 28 Dicembre 1989 Václav Havel Presidente di Cecoslovacchia: Václav Havel, noto dissidente e drammaturgo, è stato eletto presidente della Cecoslovacchia, simboleggiando il drammatico passaggio del paese dal regime comunista a un governo democratico.
- 29 Dicembre 1989 Václav Havel diventa Presidente della Cecoslovacchia: Václav Havel, scrittore, filosofo e dissidente ceco, è stato eletto primo presidente post-comunista della Cecoslovacchia. Questo momento storico ha segnato la transizione del paese dal regime comunista a un sistema di governance democratica. Havel, figura chiave della Rivoluzione di Velluto, ha giocato un ruolo cruciale nel rovesciamento pacifico del regime comunista.
- 30 Dicembre 1989 Legge Martelli sull'Immigrazione: Promulgazione della Legge Martelli, un provvedimento legislativo fondamentale in materia di immigrazione in Italia, che ha definito nuove norme e criteri per la regolamentazione dei flussi migratori e l'integrazione degli stranieri nel contesto sociale italiano.
- 31 Dicembre 1989 Polonia: Transizione dal Comunismo al Capitalismo: Il presidente polacco firma il Piano Balcerowicz, una riforma economica storica che segna ufficialmente la fine del sistema economico comunista e avvia la transizione verso un'economia di mercato capitalista. Questo momento cruciale rappresenta un passaggio significativo nella trasformazione politica ed economica della Polonia durante la fase finale della Guerra Fredda.