Eventi Principali del 1987: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1987 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1987, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1987: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Cina Introduce il Primo Codice Civile: La Cina implementa il suo primo rudimentale codice civile, rappresentando un passaggio significativo nel processo di modernizzazione legale e amministrativa del paese.
  • 02 Gennaio Penn State vince il Fiesta Bowl: In un emozionante campionato di football universitario, Penn State, classificata #2, ha sconfitto Miami, classificata #1, con un punteggio di 14-10 nel 16° Fiesta Bowl. Questa vittoria ha rappresentato un significativo risultato a sorpresa nella storia del football universitario americano.
  • 03 Gennaio Aretha Franklin nella Rock and Roll Hall of Fame: Aretha Franklin ha fatto storia diventando la prima donna ad essere inserita nella Rock and Roll Hall of Fame, riconoscendo i suoi straordinari contributi alla musica rock e soul e aprendo la strada per future generazioni di artiste.
  • 04 Gennaio Spagna e Portogallo entrano nella CEE: Un importante traguardo nell'integrazione europea si è verificato con l'ammissione di Spagna e Portogallo nella Comunità Economica Europea (CEE), espandendo l'appartenenza del blocco a dodici paesi e rafforzando la cooperazione economica in Europa occidentale.
  • 05 Gennaio Omicidio di Lidia Macchi: Lidia Macchi, giovane studentessa di 21 anni, viene trovata brutalmente assassinata in un boschetto nei pressi di Varese. Il suo corpo presenta 29 ferite da arma da taglio, in un crimine che sconvolgerà l'opinione pubblica italiana e rimarrà parzialmente irrisolto per anni.
  • 06 Gennaio Prima Osservazione Diretta della Formazione Galattica: Astronomi dell'Università della California hanno compiuto un'osservazione astronomica rivoluzionaria, catturando la prima prova diretta della nascita di una galassia. Questa scoperta straordinaria ha fornito approfondimenti senza precedenti sugli stadi iniziali della formazione delle strutture cosmiche, rivelando i complessi processi attraverso cui le galassie emergono dalla materia primordiale.
  • 07 Gennaio Kapil Dev raggiunge 300 wicket nei Test cricket: Il leggendario cricketista indiano Kapil Dev ha raggiunto un traguardo straordinario conquistando il suo 300° wicket nei Test match, diventando il giocatore più giovane a raggiungere questo significativo traguardo all'età di 28 anni. Questo risultato ha sottolineato la sua eccezionale abilità come lanciatore e lo ha consacrato come uno dei più talentuosi all-rounder nella storia del cricket.
  • 08 Gennaio Dow Jones supera quota 2.000 punti per la prima volta: Il Dow Jones Industrial Average ha raggiunto un importante traguardo finanziario chiudendo per la prima volta nella storia sopra i 2.000 punti. L'indice ha guadagnato 8,30 punti chiudendo a 2.002,25, segnando un momento cruciale nelle performance del mercato azionario.
  • 09 Gennaio Conflitto di Confine Cina-Vietnam: Intenso conflitto di confine tra Cina e Vietnam che ha causato circa 1.500 vittime, evidenziando le persistenti tensioni territoriali tra le due nazioni. Lo scontro rappresenta un momento critico nelle relazioni geopolitiche dell'Asia orientale, con significative implicazioni strategiche e diplomatiche.
  • 10 Gennaio Scontro tra Sciascia e Borsellino: Il 10 gennaio 1987, lo scrittore Leonardo Sciascia criticò aspramente Paolo Borsellino, magistrato impegnato nella lotta alla mafia, in un dibattito pubblico che mise in luce le tensioni intellettuali del periodo sulla gestione della criminalità organizzata in Italia.
  • 11 Gennaio Grande Nevicata a Verona nel Gennaio 1987: L'11 gennaio 1987, Verona è stata colpita da un'intensa nevicata che ha depositato complessivamente 18 cm di neve, con un manto nevoso stabilizzatosi a 13-14 cm. L'evento meteorologico ha avuto significative ripercussioni sugli eventi sportivi locali: la partita di calcio H.Verona-Inter si è giocata sotto la neve con il risultato di 2-1, mentre numerose altre partite delle serie inferiori sono state rinviate a causa delle condizioni meteorologiche.
  • 12 Gennaio Ondata di Freddo e Neve in Italia: Il 12 gennaio 1987 segnò l'inizio di un'intensa ondata di freddo e neve che interessò l'intero territorio italiano. Nevicate significative colpirono diverse regioni, con accumuli particolarmente rilevanti in Romagna ed Emilia. Le precipitazioni raggiunsero anche le zone di pianura, causando un diffuso disagio climatico.
  • 13 Gennaio Condanna dei boss mafiosi a New York: In un'azione legale storica, sette tra i più importanti boss della Mafia di New York sono stati condannati a 100 anni di prigione ciascuno. Questo verdetto rappresenta un colpo significativo al crimine organizzato negli Stati Uniti e un momento cruciale nella lotta delle forze dell'ordine contro la Mafia.
  • 14 Gennaio Inducted into Baseball Hall of Fame: Catfish Hunter e Billy Williams: Il 14 gennaio 1987, due leggendari giocatori di baseball, Catfish Hunter e Billy Williams, sono stati ammessi al National Baseball Hall of Fame di Cooperstown, New York. Questo prestigioso riconoscimento ha celebrato i loro eccezionali contributi allo sport e le loro straordinarie carriere. Catfish Hunter, un lanciatore dominante noto per la sua precisione e abilità, ha giocato principalmente per gli Oakland Athletics e i New York Yankees, mentre Billy Williams era un esterno costante e potente che ha trascorso la maggior parte della sua carriera con i Chicago Cubs.
  • 15 Gennaio Cambiamento Politico nel Partito Comunista Cinese: Hu Yaobang, Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, è costretto alle dimissioni in seguito a manifestazioni pubbliche che chiedono riforme democratiche. Questo evento segnala tensioni interne al partito e crescenti sentimenti pro-democrazia.
  • 16 Gennaio Destituzione di Hu Yaobang: Il 16 gennaio 1987, Hu Yaobang è stato rimosso dalla carica di segretario del Partito Comunista Cinese per la sua presunta mancanza di fermezza nel reprimere le proteste studentesche. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella politica interna cinese, rivelando le tensioni all'interno del partito e le dinamiche di controllo politico.
  • 17 Gennaio Affare Iran-Contro: Vendita Segreta di Armi di Reagan: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha firmato un ordine esecutivo segreto che autorizzava vendite di armi clandestine all'Iran, una decisione controversa che in seguito sarebbe diventata un significativo scandalo politico noto come Affare Iran-Contro. Questa operazione segreta prevedeva la vendita di armi all'Iran, sottoposta a un embargo, utilizzando i proventi per finanziare i Contras nicaraguensi.
  • 18 Gennaio Morte di Renato Guttuso: Il 18 gennaio 1987 si è spento Renato Guttuso, uno dei più significativi pittori e artisti italiani del XX secolo. Esponente di spicco del realismo sociale e del movimento comunista nell'arte, Guttuso è ricordato per i suoi dipinti che hanno raccontato la realtà sociale e politica dell'Italia del dopoguerra, con uno stile caratterizzato da forte impegno civile e critica sociale.
  • 19 Gennaio Processo per la strage di Bologna: Prende avvio il processo per la strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno degli attentati più gravi nella storia italiana del terrorismo, che causò 85 vittime e oltre 200 feriti. L'evento rappresenta un momento cruciale nella ricerca di giustizia per una delle pagine più buie del periodo del terrorismo in Italia.
  • 20 Gennaio Rapimento di Terry Waite a Beirut: Il 20 gennaio 1987, Terry Waite, inviato prominente della Chiesa Anglicana impegnato nel negoziare il rilascio di ostaggi occidentali in Libano, è stato rapito da militanti musulmani sciiti a Beirut. Waite, che stava cercando di assicurare la libertà di altri ostaggi, è stato catturato e trattenuto in prigionia per quasi cinque anni, venendo infine rilasciato nel novembre 1991 dopo un periodo di detenzione intenso e difficile.
  • 21 Gennaio Donazione Storica di BB King all'Università del Mississippi: La leggenda del blues BB King ha compiuto un gesto straordinario donando la sua collezione personale di 7.000 album all'Università del Mississippi. Questo dono monumentale ha preservato un archivio cruciale della storia musicale blues e afroamericana, arricchendo significativamente le risorse culturali dell'ateneo e contribuendo alla conservazione di un patrimonio musicale unico.
  • 22 Gennaio Il suicidio di Budd Dwyer: una tragedia politica in diretta TV: R. Budd Dwyer, tesoriere della Pennsylvania, si è tolto la vita durante una conferenza stampa trasmessa in diretta televisiva, dopo essere stato condannato per accuse di corruzione, frode, cospirazione e associazione a delinquere. Il suo gesto drammatico ha scatenato un intenso dibattito nazionale sull'etica mediatica, la corruzione politica e la salute mentale.
  • 23 Gennaio Giappone Aumenta le Spese Militari: Il Giappone supera il tradizionale limite di spesa per la difesa post-Seconda Guerra Mondiale, aumentando la spesa militare a 23 miliardi di dollari, pari a oltre l'1% del prodotto nazionale lordo. Questo incremento segna un significativo cambiamento nella politica di difesa giapponese e nel suo posizionamento strategico internazionale.
  • 24 Gennaio Manifestazione per i Diritti Civili in Georgia: Circa 20.000 manifestanti hanno partecipato a una significativa dimostrazione per i diritti civili nella Contea di Forsyth, Georgia, evidenziando le tensioni razziali e la lotta per l'uguaglianza alla fine degli anni '80 negli Stati Uniti.
  • 25 Gennaio Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: La Germania Occidentale ha tenuto le elezioni parlamentari federali, con l'alleanza CDU/CSU che ha ottenuto il 44,3% dei voti. I risultati elettorali hanno mantenuto il governo di coalizione esistente, con Helmut Kohl (CDU) che ha continuato a ricoprire la carica di cancelliere e Hans-Dietrich Genscher (FDP) come vice cancelliere e ministro degli esteri. Il panorama politico ha mostrato un forte sostegno ai partiti di centro-destra, con CDU/CSU, SPD, FDP e Partito Verde che rappresentavano diverse prospettive politiche.
  • 26 Gennaio 14° American Music Awards: La quattordicesima edizione degli American Music Awards ha celebrato i migliori talenti musicali dell'anno. Whitney Houston, Lionel Richie e il gruppo country Alabama sono stati tra i protagonisti della serata, ricevendo riconoscimenti per i loro successi musicali e contribuendo a definire il panorama artistico del 1987.
  • 27 Gennaio Sentenza definitiva sulla Strage di Piazza Fontana: La Corte di Cassazione ha reso definitiva la sentenza di appello che ha assolto tutti gli imputati per la Strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969, per insufficienza di prove. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella complessa vicenda giudiziaria legata a uno dei più drammatici attentati terroristici nella storia italiana del dopoguerra.
  • 28 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è esploso 73 secondi dopo il lancio da Cape Canaveral, in Florida, causando la morte di tutti e sette i membri dell'equipaggio, tra cui l'insegnante Christa McAuliffe. Questo tragico evento ha sconvolto la nazione e ha portato a una revisione approfondita dei protocolli di sicurezza della NASA e del programma shuttle.
  • 29 Gennaio Commissione parlamentare sui fondi neri dell'IRI: Il 29 gennaio 1987 viene istituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sui fondi neri dell'IRI, un importante organismo di indagine volto a far luce sulle irregolarità finanziarie dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale.
  • 30 Gennaio Nascita di Becky Lynch: Rebecca Quinn, professionalmente conosciuta come Becky Lynch, è nata a Dublino, in Irlanda. Successivamente sarebbe diventata una wrestler professionista di fama internazionale nella WWE, guadagnandosi il soprannome 'The Man' e diventando una delle più celebrate wrestler femminili della sua generazione.
  • 31 Gennaio Nuova Costituzione delle Filippine: È entrata in vigore la nuova Costituzione delle Filippine, segnando un momento decisivo nella transizione politica del paese dopo la fine del regime di Marcos e il ripristino della governance democratica.
  • 01 Febbraio Arresti delle Brigate Gialloblù dell'Hellas Verona: In una notte di perquisizioni, 12 tifosi dell'Hellas Verona vennero arrestati con l'accusa di associazione a delinquere, in quello che rappresentò il primo caso del genere in Italia. L'episodio avvenne in concomitanza con due partite importanti: Milan-Verona a San Siro (1-0) e Verona-Roma al Bentegodi (0-1), durante le quali le Brigate Gialloblù esposero uno striscione e lasciarono parzialmente vuoto il settore in segno di protesta.
  • 02 Febbraio Nuova Costituzione nelle Filippine: Dopo la Rivoluzione del Potere Popolare del 1986, le Filippine adottano formalmente una nuova Costituzione, segnando una transizione politica cruciale successiva alla caduta del regime di Ferdinand Marcos.
  • 03 Febbraio Supernova 1987A: Un Evento Astronomico Storico: La Supernova 1987A è stata osservata per la prima volta, rappresentando la prima supernova visibile ad occhio nudo dopo 383 anni, dal 1604. Questo evento astronomico è stato un momento significativo per la scienza moderna, permettendo agli astronomi di studiare un'esplosione stellare con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.
  • 04 Febbraio Avvio Commissione parlamentare sul terrorismo: La Commissione parlamentare d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo ha iniziato i suoi lavori, eleggendo i vertici: Antonio Carpino e Francesco Macis come Vicepresidenti, e Pier Ferdinando Casini e Luciano Guerzoni come segretari.
  • 05 Febbraio Lancio della Soyuz TM-2 verso la stazione spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato la missione spaziale Soyuz TM-2 con due astronauti a bordo, con l'obiettivo strategico di consolidare la presenza umana nello spazio e sviluppare una stazione spaziale permanente. Questo lancio si colloca nel contesto della competizione spaziale della Guerra Fredda, dimostrando l'impegno tecnologico e scientifico dell'URSS.
  • 06 Febbraio Osservazione della Supernova 1987A: Gli astronomi hanno rilevato per la prima volta la Supernova 1987A, un evento astronomico significativo situato nella Grande Nube di Magellano. Questa supernova è diventata uno degli oggetti celesti più studiati nella storia dell'astronomia moderna, offrendo agli scienziati opportunità uniche di comprendere i meccanismi di morte delle stelle massive.
  • 07 Febbraio Trionfo al Festival di Sanremo: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi trionfano alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana con il brano 'Si può dare di più'.
  • 08 Febbraio NBA All-Star Game: Thriller all'overtime: La 37esima edizione dell'NBA All-Star Game si è svolta a Seattle, Washington, con una emozionante sfida conclusasi dopo tempi supplementari. La Western Conference ha sconfitto la Eastern Conference con il punteggio di 154-149, in una partita che ha messo in mostra il talento e lo spirito competitivo dei migliori giocatori della lega.
  • 09 Febbraio 37° Festival di Sanremo: Si è svolta la 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo, con la vittoria del trio composto da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con il brano 'Si può dare di più'.
  • 10 Febbraio Sconti di pena per terroristi dissociati: Il 10 febbraio 1987 il governo italiano approva misure di alleggerimento delle pene per i terroristi che decidono di dissociarsi dai gruppi eversivi, nell'ambito di una strategia di pacificazione nazionale dopo gli anni di piombo. Questa politica mirava a favorire la collaborazione con la giustizia e il reinserimento sociale di ex appartenenti a gruppi terroristici.
  • 11 Febbraio Adozione della Nuova Costituzione delle Filippine: Entra ufficialmente in vigore la nuova Costituzione delle Filippine, segnando una significativa transizione politica dopo la fine dell'era Marcos e stabilendo un nuovo quadro democratico per la governance del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica filippina verso la democrazia.
  • 12 Febbraio Risarcimento per vittime di omicidio razziale: La famiglia di un uomo afroamericano ucciso dai membri del Ku Klux Klan ha ottenuto un risarcimento di 7 milioni di dollari, un importante riconoscimento giuridico contro gli atti di violenza razziale.
  • 13 Febbraio Regolamento Enti Ecclesiastici: Il Presidente della Repubblica emana il D.P.R. n. 33, che approva il regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222. Il provvedimento disciplina gli aspetti giuridici ed economici degli enti ecclesiastici in Italia e definisce le modalità di sostentamento del clero cattolico nelle diocesi.
  • 14 Febbraio Assalto delle Brigate Rosse a Roma: uccisi due poliziotti: Il 14 febbraio 1987, a Roma, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse ha compiuto un violento attacco a un furgone postale, uccidendo due agenti di polizia, Rolando Lanari e Giuseppe Scravaglieri, e ferendo gravemente Pasquale Parente. I terroristi, armati di pistole, fucili e mitragliette, hanno rapinato oltre un miliardo e 150 milioni di lire, sparando anche contro le abitazioni circostanti per seminare terrore. L'attacco è stato rivendicato dal Partito Comunista Combattente, in un contesto di tensione politica e lotta armata degli anni '80.
  • 15 Febbraio ABC-TV trasmette la mini-serie 'Amerika': La rete televisiva ABC ha iniziato a trasmettere la controversa mini-serie 'Amerika', un racconto di finzione che esplora un'ipotetica invasione e occupazione degli Stati Uniti da parte dell'Unione Sovietica. La serie ha sollevato dibattiti sul clima della Guerra Fredda e le tensioni geopolitiche dell'epoca.
  • 16 Febbraio Processo a John Demjanjuk per crimini nazisti: Inizia a Gerusalemme il processo contro John Demjanjuk, cittadino americano di origine ucraina, accusato di essere 'Ivan il Terribile', una spietata guardia nazista responsabile delle camere a gas nel campo di sterminio di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale. L'imputato era stato identificato come un collaboratore dei nazisti che partecipò attivamente allo sterminio degli ebrei.
  • 17 Febbraio Medaglie d'oro al valor civile per gli agenti caduti: Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha conferito le medaglie d'oro al valor civile a Rolando Lanari e Giuseppe Scravaglieri, in riconoscimento del loro estremo sacrificio durante il servizio di pubblica sicurezza.
  • 18 Febbraio Sconti di pena per i dissociati: Il 18 febbraio 1987 il governo italiano ha approvato sconti di pena per i 'dissociati', ovvero persone che avevano precedentemente disertato il servizio militare e che ora chiedevano di riconciliarsi con le istituzioni.
  • 19 Febbraio Reagan revoca il boicottaggio commerciale alla Polonia: Il presidente Ronald Reagan ha ufficialmente revocato il boicottaggio commerciale contro la Polonia, segnalando un potenziale disgelo nelle relazioni diplomatiche durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 20 Febbraio Attacco Unabomber a Salt Lake City: Il 20 febbraio 1987, Theodore Kaczynski, noto come Unabomber, ha fatto esplodere una bomba in un negozio di computer a Salt Lake City, Utah. Questo attacco faceva parte di una serie di attentati terroristici domestici contro istituzioni tecnologiche e accademiche, protrattisi dal 1978 al 1995.
  • 21 Febbraio Intervento militare siriano a Beirut: L'esercito siriano entra strategicamente a Beirut, in Libano, aggravando ulteriormente la complessa situazione della Guerra Civile Libanese e dimostrando l'influenza militare regionale della Siria.
  • 22 Febbraio Morte di Andy Warhol: Fine di un'Icona dell'Arte Contemporanea: Andy Warhol, celebre artista pop americano, regista e provocatore culturale, è deceduto il 22 febbraio 1987 all'età di 58 anni a causa di complicazioni seguite a un intervento chirurgico alla colecisti. Figura rivoluzionaria dell'arte moderna, Warhol ha trasformato il panorama artistico con opere iconiche come le lattine della Campbell's Soup e i ritratti di Marilyn Monroe, sfidando i tradizionali concetti di arte e commercio.
  • 23 Febbraio Osservazione della Supernova 1987A: Il 23 febbraio 1987 gli astronomi hanno osservato un evento astronomico straordinario: la Supernova 1987A, la prima supernova visibile ad occhio nudo dal 1604. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa esplosione stellare ha offerto agli scienziati un'opportunità unica di studiare una supernova vicina in tempo reale, fornendo approfondimenti preziosi sull'evoluzione stellare e sui fenomeni cosmici.
  • 24 Febbraio Supernova 1987A: Rivoluzione Astronomica: Gli astronomi scoprono la Supernova 1987A nella Grande Nube di Magellano, un evento astronomico di portata straordinaria che offre una finestra unica sull'evoluzione stellare e sui fenomeni cosmici. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nella comprensione scientifica dell'universo.
  • 25 Febbraio Mandato di cattura contro Paul Marcinkus per bancarotta fraudolenta: Il 25 febbraio 1987 è stato emesso un mandato di cattura nei confronti di Paul Marcinkus, presidente dello IOR (Istituto per le Opere Religiose), per concorso in bancarotta fraudolenta. L'indagine era collegata al fallimento del Banco Ambrosiano, uno dei più gravi scandali finanziari italiani degli anni '80, che coinvolse ambienti vaticani e istituti bancari.
  • 26 Febbraio Rapporto Tower: Critica a Reagan per Iran-Contra: La Commissione Tower ha ufficialmente criticato il presidente Ronald Reagan per la mancanza di supervisione e controllo del personale di sicurezza nazionale durante lo scandalo Iran-Contra, evidenziando significativi fallimenti amministrativi nell'amministrazione Reagan. Il rapporto mise in luce gravi carenze nei processi decisionali della Casa Bianca.
  • 27 Febbraio Dimissioni del Capo di Gabinetto della Casa Bianca: Donald Regan si è dimesso dal ruolo di Capo di Gabinetto durante l'amministrazione Reagan, segnalando potenziali tensioni interne all'esecutivo statunitense.
  • 28 Febbraio Dimissioni di Bettino Craxi dalla guida del governo italiano: Il 28 febbraio 1987, in seguito a crescenti tensioni politiche tra la Democrazia Cristiana (DC) di Ciriaco De Mita e il Partito Socialista Italiano (PSI) di Bettino Craxi, quest'ultimo ha rassegnato le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio. Questo momento rappresenta un punto di svolta nelle dinamiche politiche italiane degli anni '80, evidenziando le fratture all'interno del sistema partitico della Prima Repubblica.
  • 01 Marzo Crisi di governo in Italia: Il 1° marzo 1987 l'Italia è stata teatro di una profonda crisi politica. Le divergenze tra Bettino Craxi e Giovanni De Mita hanno portato a una rottura nell'assetto governativo. La Democrazia Cristiana, sostenendo De Mita, ha negato la fiducia a Craxi, costringendolo alle dimissioni. Questa crisi, che si protrasse per 91 giorni, evidenziò le complesse dinamiche politiche della Prima Repubblica italiana e le difficoltà di costruire governi stabili.
  • 02 Marzo Apple lancia Macintosh SE e Macintosh II: Il 2 marzo 1987, Apple Computer ha lanciato due computer rivoluzionari: il Macintosh SE espandibile e il Macintosh II con architettura aperta e avanzate grafica a colori, segnando un momento significativo nella tecnologia dei personal computer.
  • 03 Marzo Dimissioni del Governo Craxi: Il 3 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi rassegna le dimissioni a seguito della mancata fiducia da parte della Democrazia Cristiana (DC). La rottura politica è causata dalle divergenze con il leader DC, Arnaldo Forlani, innescando una complessa crisi di governo che si protrarrà per 91 giorni. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80, evidenziando le fragilità delle coalizioni governative dell'epoca.
  • 04 Marzo Reagan e lo Scandalo Iran-Contra: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha tenuto un discorso nazionale cruciale affrontando lo Scandalo Iran-Contra. In un momento di rara apertura pubblica, Reagan ha ammesso che le operazioni diplomatiche della sua amministrazione verso l'Iran si erano trasformate in un controverso scambio di armi contro ostaggi. Il presidente si è assunto piena responsabilità dell'operazione clandestina eticamente discutibile, riconoscendo la complessità e le implicazioni morali dell'accaduto.
  • 05 Marzo Ondata di Gelo Eccezionale in Italia nel 1987: Il 5 marzo 1987, l'Italia fu investita da un'ondata di gelo straordinaria che portò temperature estremamente rigide e condizioni meteorologiche invernali particolarmente severe. Il vento gelido di tramontana provocò un abbassamento medio delle temperature di 8 gradi, con conseguenze significative sul territorio nazionale. Le fontane vennero completamente ghiacciate e le condizioni climatiche risultarono tra le più intense degli ultimi decenni, paragonabili solo a quelle del 1° febbraio precedente. L'evento ebbe ripercussioni importanti sulla vita quotidiana, sui trasporti e sull'agricoltura.
  • 06 Marzo Terremoto al confine Ecuador-Colombia: Un potente terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito la regione di confine tra Ecuador e Colombia, provocando una catastrofe con circa 1.000 vittime, 4.000 dispersi e 20.000 sfollati. Il sisma ha causato ingenti danni alle infrastrutture, inclusa la distruzione di circa 27 chilometri di oleodotto in Ecuador.
  • 07 Marzo Morandi, Ruggeri e Tozzi Trionfano a Sanremo: Alla 37ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi si aggiudicano la vittoria con il brano 'Si può dare di più', confermando il loro straordinario talento musicale.
  • 08 Marzo Crisi di governo Craxi: Il 3 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi ha rassegnato le dimissioni dopo aver perso un voto di fiducia. Questo evento ha innescato una complessa crisi governativa con diversi tentativi infruttuosi di formare un nuovo esecutivo.
  • 09 Marzo Crisi di governo in Italia: Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce l'incarico di formare un nuovo governo a Giulio Andreotti. Le complesse dinamiche politiche tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano rendono difficile la formazione di un esecutivo stabile, dando inizio a una prolungata crisi istituzionale che durerà 91 giorni con tre successivi governi e altrettante dimissioni.
  • 10 Marzo Disastro della Motonave Elisabetta Montanari: Il 13 marzo 1987 a Ravenna si verificò un tragico incidente in cui 13 operai persero la vita soffocati da gas tossici durante un incendio nella stiva della motonave Elisabetta Montanari. Considerato uno dei più gravi incidenti sul lavoro nel dopoguerra italiano.
  • 11 Marzo Wayne Gretzky raggiunge il traguardo di 1.500 punti NHL: L'11 marzo 1987, Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera NHL segnando il suo 1.500° punto. Questo risultato eccezionale ha ulteriormente consolidato il suo status di uno dei giocatori più prolifici e talentuosi nella storia dell'hockey. La capacità di segnare senza precedenti e la visione di gioco di Gretzky lo hanno distinto dai suoi contemporanei, rendendo questo momento un punto di svolta significativo nel mondo dell'hockey professionistico.
  • 12 Marzo Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Sito di Test di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo Disastro della motonave Elisabetta Montanari a Ravenna: Il 13 marzo 1987, alle ore 9:05, un tragico incendio scoppiato nella stiva di una nave gassiera a Ravenna ha causato la morte per asfissia di 13 operai impegnati in attività di manutenzione. L'incidente ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza sul lavoro e ha portato successivamente alla condanna del proprietario del cantiere Mecnavi, Enzo Arienti, a 7 anni e mezzo di carcere, poi ridotti a 4 anni nel 1994.
  • 14 Marzo Disastro della motonave Elisabetta Montanari: Il 13 marzo 1987 a Ravenna si verifica un tragico incidente: un incendio nella stiva n. 2 di una nave gasiera causa la morte per asfissia di 13 operai impegnati in lavori di manutenzione. Le scintille di una fiamma ossidrica innescano l'incendio di olio combustibile, sprigionando gas tossici letali.
  • 15 Marzo Ultimi Test Cricket per leggende dei West Indies: Larry Gomes e Joel Garner, due prominenti giocatori dei West Indies, hanno disputato la loro ultima partita di Test cricket, chiudendo le loro illustri carriere internazionali.
  • 16 Marzo Supernova 1987A: Una Rivoluzione Astronomica: La Supernova 1987A è stato un evento astronomico straordinario, il primo evento di supernova visibile ad occhio nudo dal 1604. Rilevata nella Grande Nube di Magellano il 16 marzo 1987, questa esplosione stellare ha offerto agli astronomi un'opportunità unica di studiare una supernova in tempo reale utilizzando strumenti scientifici moderni. L'evento ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione dell'evoluzione stellare e dei fenomeni cosmici.
  • 17 Marzo Sunil Gavaskar Conclude la Carriera nel Cricket Test: Il leggendario battitore indiano Sunil Gavaskar ha concluso la sua illustre carriera nel cricket Test con un'ultima memorabile prestazione di 96 corse contro il Pakistan. Questo momento segnò la fine di un'era nel cricket internazionale, celebrando la carriera di uno dei più grandi battitori della storia.
  • 18 Marzo Crisi di governo in Italia: Il 18 marzo 1987, il governo guidato da Bettino Craxi si è dimesso dopo la mancata fiducia della Democrazia Cristiana. Questa crisi politica, durata 91 giorni, ha portato alla formazione di tre governi differenti, evidenziando l'instabilità politica italiana del periodo.
  • 19 Marzo Morte di Louis de Broglie, fisico quantistico francese: Louis de Broglie, prestigioso fisico francese e Premio Nobel, è deceduto all'età di 94 anni. È ricordato per i suoi contributi rivoluzionari nella meccanica quantistica, in particolare per la teoria della dualità onda-particella che ha profondamente modificato la comprensione della fisica moderna.
  • 20 Marzo FDA approva AZT, primo farmaco anti-AIDS: La Food and Drug Administration statunitense ha approvato AZT, il primo farmaco specifico per il trattamento dell'AIDS, offrendo una speranza concreta ai pazienti durante una fase drammatica dell'epidemia.
  • 21 Marzo Pubblicazione di Appetite for Destruction: Esce negli Stati Uniti 'Appetite for Destruction', il primo album in studio dei Guns N' Roses. L'album diventerà rapidamente uno dei più venduti e influenti della storia del rock, lanciando la band verso il successo mondiale e ridefinendo il panorama del rock degli anni '80.
  • 22 Marzo Disastro del traghetto Herald of Free Enterprise: Il 6 marzo 1987, il traghetto Herald of Free Enterprise si è capovolto al largo di Zeebrugge, in Belgio, provocando un tragico bilancio di 193 vittime. L'incidente è considerato uno dei peggiori disastri marittimi della storia moderna.
  • 23 Marzo FDA approva AZT per il trattamento dell'AIDS: La Food and Drug Administration statunitense approva l'Azidotimidina (AZT) come primo farmaco antiretrovirale per il trattamento dell'HIV/AIDS. Questo rappresenta un cruciale punto di svolta nella risposta medica all'epidemia emergente, offrendo per la prima volta una speranza concreta ai pazienti.
  • 24 Marzo Accordo per Euro Disney Resort: Michael Eisner, CEO di The Walt Disney Company, e il Primo Ministro francese Jacques Chirac hanno firmato un accordo storico per la costruzione di Euro Disney Resort (oggi Disneyland Paris) nell'area di Val d'Europe a Marne-la-Vallée, Parigi. Questo progetto rappresentò un importante sviluppo internazionale nel settore dell'intrattenimento e del turismo.
  • 25 Marzo Sentenza storica della Corte Suprema USA sull'Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale sui piani di azione positiva, stabilendo che i programmi volti a promuovere opportunità lavorative per donne e minoranze sono costituzionali. La sentenza rafforza i principi del Civil Rights Act del 1964, riconoscendo l'importanza di affrontare le disuguaglianze storiche nel mondo del lavoro.
  • 26 Marzo Morte di Eugen Jochum: Eugen Jochum, celebre direttore d'orchestra tedesco, è deceduto nel 1987. Nato nel 1902, era particolarmente noto per le sue interpretazioni di compositori come Bruckner e Beethoven, avendo significativamente influenzato l'interpretazione musicale classica del XX secolo.
  • 27 Marzo Mandato esplorativo a Nilde Iotti: Il 27 marzo 1987, il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ha conferito un mandato esplorativo a Nilde Iotti, prima donna e primo esponente del Partito Comunista Italiano a ricevere tale incarico, per formare un nuovo governo. Questo momento rappresenta un importante traguardo per la rappresentanza femminile nella politica italiana.
  • 28 Marzo Dimissioni di Bettino Craxi dalla guida del governo: Il 28 marzo 1987, Bettino Craxi si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio a causa di significative divergenze interne al Pentapartito, in particolare con la Democrazia Cristiana guidata da Ciriaco De Mita. Questo evento segnò un momento cruciale nella politica italiana degli anni '80.
  • 29 Marzo Napoli-Juventus: Sfida Epica tra Maradona e Platini: Il 29 marzo 1987 al San Paolo di Napoli, si è giocata una partita storica tra Napoli e Juventus. Lo scontro tra due leggende come Diego Armando Maradona e Michel Platini per la corsa verso lo Scudetto. Renica segna su punizione di Maradona, Platini pareggia con un assist a Serena. Nel secondo tempo, Maradona serve Carnevale e Romano segna il gol decisivo del 2-1, infliggendo un colpo decisivo alle speranze della Juventus.
  • 30 Marzo Record di vendita per i 'Girasoli' di Van Gogh: In un momento storico per il mondo dell'arte, il dipinto iconico 'Girasoli' di Vincent van Gogh è stato venduto all'asta per un importo senza precedenti di 22,5 milioni di sterline (pari a 39,7 milioni di dollari), triplicando il record precedente per un dipinto all'asta. Questa vendita ha sottolineato l'immenso valore culturale e monetario dell'opera di Van Gogh, evidenziando l'eredità duratura dell'artista nel mondo dell'arte.
  • 31 Marzo Estradizione di Stefano Delle Chiaie: Il terrorista nero Stefano Delle Chiaie è stato estradato dal Venezuela in Italia, un importante sviluppo nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.
  • 01 Aprile Crisi di governo e dimissioni di Bettino Craxi: Il 1° aprile 1987, la crisi politica interna al governo Pentapartito raggiunse un punto cruciale. Bettino Craxi, allora Presidente del Consiglio, ricevette una lettera da Arnaldo Forlani che annunciava le dimissioni dei ministri democristiani. Questo evento rappresentò un momento di profonda instabilità politica, evidenziando le tensioni tra i partiti della coalizione e preannunciando una fase di turbolenza istituzionale che avrebbe caratterizzato la fine degli anni '80 in Italia. La lettera di Forlani sancì di fatto la rottura degli equilibri politici del tempo, aprendo la strada a una serie di riassetti governativi e crisi ministeriali.
  • 02 Aprile IBM Lancia il Sistema Personal System/2: IBM presenta i rivoluzionari computer Personal System/2 (PS/2), introducendo tecnologie all'avanguardia come grafica VGA a 256 colori, Micro Channel Architecture, sistema operativo OS/2 e unità floppy disk da 3.5 pollici da 1.44 MB. Questo lancio rappresenta un punto di svolta cruciale nell'evoluzione dell'informatica personale.
  • 03 Aprile Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti tra le superpotenze mondiali.
  • 04 Aprile Record storico per il Dow Jones: Il Dow Jones Industrial Average raggiunge un nuovo record, chiudendo a 2.390,34 punti con un aumento di 69,89 punti. Questo traguardo testimonia la crescente fiducia degli investitori e l'ottimismo economico del tardo periodo degli anni '80.
  • 05 Aprile Fox TV Network Lancia i suoi Primi Programmi Iconici: Il 5 aprile 1987, Fox Television Network ha fatto il suo debutto storico nel panorama televisivo americano, introducendo due sitcom rivoluzionarie: 'Sposati... con figli' e 'The Tracey Ullman Show'. Questo lancio ha rappresentato un momento cruciale nell'intrattenimento televisivo, sfidando i tradizionali network e aprendo nuove strade per la programmazione televisiva.
  • 06 Aprile Controversia razziale di Al Campanis: Durante una puntata di Nightline della ABC, Al Campanis, all'epoca general manager dei Los Angeles Dodgers, ha sollevato una significativa polemica razziale facendo commenti controversi sull'inadeguatezza dei Black manager nel baseball, scatenando una forte condanna pubblica.
  • 07 Aprile Dimissioni di Al Campanis dopo commenti controversi: Al Campanis, dirigente dei Los Angeles Dodgers con oltre 40 anni di servizio, si è dimesso dopo aver rilasciato commenti razzisti durante una trasmissione televisiva di ABC Nightline. Le sue dichiarazioni hanno scatenato un'ondata di indignazione pubblica, evidenziando le persistenti tensioni razziali nel mondo dello sport professionistico statunitense.
  • 08 Aprile Dimissioni di Al Campanis per Commenti Razzisti: L'esecutivo dei Los Angeles Dodgers, Al Campanis, si dimette dopo aver rilasciato commenti altamente controversi e razzisti durante una trasmissione televisiva di 'Nightline', evidenziando le profonde discriminazioni razziali nel mondo dello sport professionistico statunitense.
  • 09 Aprile Wayne Gretzky: Record Storico nei Playoff NHL: Durante un match dei playoff NHL, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa straordinaria segnando 7 punti (1 goal e 6 assist), superando il record di Jean Béliveau come miglior marcatore di tutti i tempi nei playoff. Questa prestazione leggendaria ha confermato Gretzky come uno dei più grandi giocatori di hockey su ghiaccio della storia.
  • 10 Aprile Dimissioni del Governo Fanfani VI: Il 10 aprile 1987, il Governo Fanfani VI, presieduto da Amintore Fanfani, rassegna le dimissioni dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati solo 10 giorni prima. Questo evento si colloca in un periodo di significativa instabilità politica italiana, caratterizzato da frequenti crisi di governo e rapidi avvicendamenti.
  • 11 Aprile Morte di Primo Levi: Primo Levi, scrittore e testimone dell'Olocausto, muore tragicamente nella sua casa di Torino, probabilmente per suicidio, cadendo o gettandosi dalle scale del suo condominio. La sua morte rappresenta una profonda perdita per la letteratura e la memoria della Shoah.
  • 12 Aprile CBS trasmette 'Fuga da Sobibor': CBS ha trasmesso il film televisivo 'Fuga da Sobibor', un dramma storico basato sulla vera storia della rivolta dei prigionieri nel campo di sterminio di Sobibor durante l'Olocausto. La pellicola racconta un momento cruciale di resistenza umana in uno dei periodi più bui della storia mondiale.
  • 13 Aprile Accordo per la restituzione di Macao alla Cina: Il Portogallo e la Cina hanno firmato un trattato storico che sancisce la restituzione di Macao alla sovranità cinese nel 1999, ponendo fine all'amministrazione coloniale portoghese dopo oltre quattro secoli di presenza nell'enclave.
  • 14 Aprile Turchia: Richiesta di Adesione al Mercato Europeo: La Turchia ha ufficialmente presentato domanda per entrare nel Mercato Comune Europeo, avviando un processo diplomatico e economico complesso che avrebbe implicazioni significative per le relazioni tra l'Europa e il mondo mediorientale.
  • 15 Aprile Misteriosa scomparsa di Federico Caffè: Il 15 aprile 1987 avviene la scomparsa del professore Federico Caffè, economista e accademico italiano. Sparito misteriosamente dal suo appartamento a Monte Mario, Roma, il suo corpo non è mai stato ritrovato. La sua sparizione rimane uno dei più inquietanti misteri irrisolti della storia italiana contemporanea.
  • 16 Aprile Michael Jordan raggiunge un traguardo storico: Michael Jordan diventa il secondo giocatore NBA a segnare 3000 punti in una stagione, consolidando la sua leggendaria reputazione come uno dei più grandi cestisti di tutti i tempi. Questo traguardo sottolinea la sua straordinaria capacità realizzativa durante la stagione 1986-1987.
  • 17 Aprile Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Aprile Test nucleare a Maralinga: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico nel sito di Maralinga in Australia, proseguendo i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Aprile USA: I Simpson fanno la loro prima apparizione al Tracey Ullman Show in un breve episodio intitolato
  • 20 Aprile Deportazione di criminale nazista dagli USA: Gli Stati Uniti deportano Karl Linnas nell'Unione Sovietica per essere processato per crimini di guerra nazisti commessi durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'impegno internazionale nel perseguire i responsabili di crimini contro l'umanità.
  • 21 Aprile Primi passaggi de I Simpson: Intorno al 21 aprile 1987, la celebre serie animata 'I Simpson' ha fatto la sua prima apparizione televisiva negli Stati Uniti, inaugurando quella che sarebbe diventata una delle serie animate più iconiche della storia della televisione.
  • 22 Aprile Sentenza della Corte Suprema USA sulla Disparità Razziale nella Giustizia Penale: Il 22 aprile 1987, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una controversa sentenza che riconosce implicitamente le disparità sistemiche razziali nelle condanne penali. La Corte ha respinto l'appello di un imputato afroamericano che contestava la disuguaglianza razziale nei casi di pena di morte, definendo di fatto il pregiudizio razziale come una componente 'inevitabile' del sistema giudiziario penale.
  • 23 Aprile Il Debutto de I Simpson: La celebre serie animata I Simpson fa la sua prima apparizione televisiva come breve segmento animato all'interno del programma The Tracey Ullman Show, segnando l'inizio di quella che diventerà una rivoluzionaria franchise televisiva mondiale.
  • 24 Aprile Sparatoria al Palm Bay Shopping Mall: Il 24 aprile 1987, William Cruse, un uomo di 60 anni, ha compiuto una devastante sparatoria al Palm Bay Shopping Mall in Florida. L'attacco ha causato la morte di 6 persone e il ferimento di altre 15, con l'aggressore che ha trattenuto ostaggi per 8 ore prima di essere catturato dalle forze dell'ordine. Questo tragico evento ha evidenziato le problematiche relative alla violenza armata e alla sicurezza pubblica alla fine degli anni '80.
  • 25 Aprile XXXVI Congresso del Partito Repubblicano Italiano a Firenze: Il 25 aprile 1987 si è tenuto a Firenze il XXXVI Congresso nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), un importante momento di confronto politico e strategico per il partito. Durante l'assise, i rappresentanti repubblicani hanno discusso delle linee programmatiche e delle prospettive politiche in vista delle imminenti elezioni politiche.
  • 26 Aprile Protesta ambientale contro le centrali nucleari a Caorso: Il 26 aprile 1987, migliaia di ambientalisti hanno dato vita a una catena umana straordinaria, unendo simbolicamente le località di Caorso e San Damiano. La manifestazione intendeva protestare contro l'utilizzo delle centrali nucleari, dimostrando una forte mobilitazione civile sui temi dell'energia e della sicurezza ambientale.
  • 27 Aprile Kurt Waldheim Bandito dagli USA: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ufficialmente vietato l'ingresso nel paese all'allora Cancelliere austriaco Kurt Waldheim, a causa del suo documentato coinvolgimento con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento sottolinea gli sforzi internazionali per chiedere conto a individui coinvolti in crimini di guerra e collaborazionismo nazista.
  • 28 Aprile Scioglimento delle Camere del Parlamento italiano: In data 28 aprile 1987, le Camere del Parlamento italiano sono state ufficialmente sciolte, aprendo la strada a nuove elezioni politiche e a un potenziale rinnovo dell'assetto governativo.
  • 29 Aprile Visita diplomatica del Primo Ministro giapponese negli USA: Il Primo Ministro giapponese Yasuhiro Nakasone ha condotto un'importante visita diplomatica ufficiale negli Stati Uniti, impegnandosi in discussioni politiche di alto livello e rafforzando le relazioni bilaterali tra Giappone e Stati Uniti durante la tarda fase della Guerra Fredda. L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per la diplomazia internazionale e gli equilibri geopolitici del periodo.
  • 30 Aprile Accordo Preliminare Meech Lake in Canada: Il Primo Ministro canadese Brian Mulroney e i Premier provinciali raggiungono un'intesa preliminare sull'Accordo del Lago Meech, un importante negoziato costituzionale volto a integrare il Quebec nel quadro costituzionale canadese.
  • 01 Maggio Beatificazione di Edith Stein: Papa Giovanni Paolo II ha ufficialmente beatificato Edith Stein, una straordinaria suora carmelitana di origine ebraica, tragicamente uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto. La sua beatificazione riconosce il profondo percorso spirituale e il martirio, simboleggiando la resilienza e la fede di fronte a una persecuzione estrema.
  • 02 Maggio Scandalo politico per Gary Hart: Gary Hart, candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti, viene travolto da uno scandalo per una relazione extraconiugale con Donna Rice, compromettendo le sue ambizioni politiche.
  • 03 Maggio Lo scandalo di Gary Hart: Il Miami Herald riporta che una donna ha trascorso il fine settimana con Gary Hart, candidato presidenziale democratico. Questo evento innescherà uno scandalo politico che di fatto distruggerà le sue ambizioni presidenziali per le elezioni del 1988.
  • 04 Maggio Scandalo Gary Hart: Fine di una Carriera Politica: Gary Hart, promettente candidato democratico alle presidenziali statunitensi, vede definitivamente compromessa la sua campagna elettorale a causa di uno scandalo sentimentale con Donna Rice. Le foto compromettenti e le indiscrezioni sulla sua relazione extramatrimoniale distruggono le sue ambizioni presidenziali, costringendolo al ritiro dalla corsa.
  • 05 Maggio Inizio delle Udienze Iran-Contra: Il Congresso degli Stati Uniti avvia le udienze televisive sull'affare Iran-Contra, uno scandalo politico che coinvolge vendite segrete di armi all'Iran e finanziamenti illegali ai Contras nicaraguensi.
  • 06 Maggio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il Sito di Test Nucleare di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 07 Maggio Nascita di Chiara Ferragni: Nasce a Cremona Chiara Ferragni, imprenditrice digitale italiana diventata un punto di riferimento mondiale nel campo della moda e dell'influencer marketing. La sua carriera la porterà a diventare un'icona internazionale del digital entrepreneurship.
  • 08 Maggio Agguato di Loughgall: SAS contro IRA: L'8 maggio 1987, in un'operazione militare altamente strategica a Loughgall, in Irlanda del Nord, un'unità dei Special Air Service (SAS) britannici ha teso un'imboscata a un gruppo di 8 membri dell'IRA (Irish Republican Army), uccidendoli tutti durante un tentativo di attacco a una caserma della Royal Ulster Constabulary. Questo evento rappresenta uno dei più significativi scontri durante il periodo dei Troubles nordirlandesi, con la perdita più grave per l'IRA in un singolo confronto.
  • 09 Maggio Il primo scudetto del Napoli: Il 10 maggio 1987, il Napoli ha conquistato il suo primo storico scudetto vincendo la Serie A 1986-1987. Nella partita decisiva al San Paolo, la squadra ha battuto la Roma per 2-0. Questo evento ha scatenato una delle più grandi celebrazioni popolari in Italia, con oltre un milione di persone che hanno festeggiato a Napoli e nei dintorni.
  • 10 Maggio Napoli campione d'Italia con Maradona: Il 10 maggio 1987, il Napoli guidato da Diego Maradona conquista il primo storico scudetto. La vittoria viene celebrata con una festa travolgente allo Stadio San Paolo e per le strade di Napoli, segnando un momento epocale per la squadra e la città.
  • 11 Maggio Processo a Klaus Barbie per crimini di guerra: Klaus Barbie, noto come 'il boia di Lione', viene processato a Lione per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale. Il processo rappresenta un importante momento di giustizia per le vittime del nazismo.
  • 12 Maggio Napoli campione d'Italia con Maradona: Il Napoli, trascinato dal genio di Diego Armando Maradona, conquista il suo primo storico scudetto, interrompendo l'egemonia delle squadre settentrionali e scrivendo una pagina indimenticabile del calcio italiano.
  • 13 Maggio Ajax vince la Coppa delle Coppe UEFA: L'Ajax di Amsterdam ha conquistato la sua 27esima Coppa delle Coppe UEFA, dimostrando ancora una volta il proprio dominio nel calcio europeo degli anni '80.
  • 14 Maggio Bibbia di Gutenberg venduta all'asta per 4.9 milioni di dollari: Una rara copia della Bibbia di Gutenberg, primo libro importante stampato con caratteri mobili metallici, viene venduta all'asta a New York per 4.9 milioni di dollari. Questo evento sottolinea l'immenso valore storico e culturale di questo straordinario documento, simbolo della rivoluzione della stampa.
  • 15 Maggio Fallimento del Lancio della Piattaforma Orbitale Polyus: L'Unione Sovietica tenta di lanciare il prototipo di piattaforma orbitale Polyus, un progetto di armi spaziali che non riesce a raggiungere l'orbita, rappresentando un momento significativo nella tecnologia militare e spaziale dell'era della Guerra Fredda.
  • 16 Maggio Decreto Ministeriale sulla Sicurezza Antincendio: È stato emanato il Decreto Ministeriale n. 246, che stabilisce norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione, successivamente modificato e integrato nel 2019.
  • 17 Maggio Attacco missilistico alla USS Stark durante la Guerra Iran-Iraq: Un caccia Mirage iracheno ha sparato due missili contro la nave da guerra statunitense USS Stark nel corso della Guerra Iran-Iraq, causando la morte di 37 marinai americani e il ferimento di altri 21. L'incidente ha significativamente inasprito le tensioni diplomatiche tra Iraq e Stati Uniti.
  • 18 Maggio Lo scandalo di Gary Hart che travolge la sua campagna presidenziale: Gary Hart, promettente candidato democratico alle elezioni presidenziali del 1988, vede la sua campagna politica crollare dopo essere stato fotografato con la modella Donna Rice su una barca chiamata 'Monkey Business'. Lo scandalo sessuale distrugge le sue ambizioni presidenziali, costringendolo a ritirarsi dalla corsa, e diventa un momento simbolico della crescente attenzione mediatica verso la vita privata dei politici statunitensi.
  • 19 Maggio 40° Festival di Cannes: Palma d'Oro a Maurice Pialat: Il prestigioso 40° Festival di Cannes si è concluso con il film 'Sotto il sole di Satana' di Maurice Pialat che si è aggiudicato la prestigiosa Palma d'Oro, segnando un momento significativo nel panorama cinematografico internazionale.
  • 20 Maggio Decreto Presidenziale n. 270: Il Presidente della Repubblica emana il Decreto n. 270, stabilendo norme derivanti dall'accordo sindacale, con importanti implicazioni per le relazioni industriali italiane.
  • 21 Maggio Digiuno per la Libertà degli Ebrei Sovietici: Ex membri del Partito Comunista Italiano e altri attivisti organizzano un digiuno di protesta per sollecitare la liberazione degli ebrei trattenuti nell'Unione Sovietica.
  • 22 Maggio Prima Coppa del Mondo di Rugby: Il 22 maggio 1987 prende il via la prima edizione storica della Coppa del Mondo di Rugby a Eden Park di Auckland, Nuova Zelanda. La partita inaugurale vede gli All Blacks sconfiggere l'Italia con un netto risultato di 70-6. Un momento epocale per lo sport mondiale, con la spettacolare meta di John Kirwan che percorre oltre 80 metri, diventando un'azione leggendaria.
  • 23 Maggio Manifestazione nazionale dei Cobas a Roma: I Cobas (Comitati di Base), movimento sindacale nato negli anni '80, organizzano una significativa manifestazione a Roma per rivendicare diritti dei lavoratori e criticare le politiche sindacali tradizionali. La protesta si concentra su temi come precarietà del lavoro, condizioni salariali e rappresentanza sindacale.
  • 24 Maggio U2 in vetta alle classifiche USA: Il brano 'With Or Without You' degli U2, tratto dall'acclamato album 'The Joshua Tree', raggiunge la prima posizione nella classifica singoli degli Stati Uniti. Il brano rappresenta un momento significativo della storia del rock degli anni '80, consolidando la fama internazionale della band irlandese.
  • 25 Maggio Tragico Incidente Aereo a Varsavia: Il 25 maggio 1987, un jetliner polacco è precipitato a Varsavia, causando la morte di 183 persone. Questo incidente rappresenta uno dei più gravi disastri aerei nella storia della Polonia, evidenziando le significative sfide di sicurezza nell'aviazione civile della fine degli anni '80.
  • 26 Maggio Decisione storica della Corte Suprema USA sulla cauzione: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza rivoluzionaria che consente ai tribunali di trattenere in custodia imputati potenzialmente pericolosi senza cauzione. Questa decisione ha avuto profondi impatti sulle procedure di giustizia penale e sui diritti dei detenuti, ridefinendo gli standard di sicurezza pubblica.
  • 27 Maggio FC Porto vince la Coppa dei Campioni: Il FC Porto del Portogallo ha conquistato la sua prima Coppa dei Campioni (ora UEFA Champions League) battendo il Bayern Monaco della Germania Ovest con un emozionante risultato di 2-1 nella finale disputata allo Stadio Prater di Vienna. Questo traguardo rappresenta un momento storico per il calcio portoghese, segnando la prima vittoria internazionale del club.
  • 28 Maggio Mathias Rust atterra sulla Piazza Rossa di Mosca: Il pilota diciannovenne tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea Sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988. Questo gesto simbolico evidenziò le vulnerabilità del sistema di difesa aereo sovietico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 29 Maggio Debutto di 'Barcelona' di Mercury e Caballé: Al Festival di Ibiza, Freddie Mercury e la celebre soprano spagnola Montserrat Caballé hanno presentato il loro brano collaborativo 'Barcelona', un momento storico di fusione musicale tra rock e opera lirica che ha rappresentato un'innovativa esperienza artistica cross-genere.
  • 30 Maggio Il volo di Mathias Rust a Mosca: Un giovane pilota tedesco occidentale di 18 anni, Mathias Rust, ha compiuto un'azione clamorosa atterrando con il suo piccolo aereo Cessna sulla Piazza Rossa di Mosca, superando i sistemi di difesa aerea sovietici. Questo gesto audace ha rappresentato una sfida simbolica alle tensioni della Guerra Fredda, causando un significativo imbarazzo politico per la leadership sovietica.
  • 31 Maggio Disastro in Valtellina: Inizia una drammatica serie di eventi calamitosi in Valtellina che si protrarrà fino al 28 luglio, causando 53 vittime, oltre 2000 sfollati e danni per circa 4000 miliardi di lire. Un evento che ha profondamente segnato la storia ambientale e sociale italiana degli anni '80.
  • 01 Giugno Preparazione Elezioni Politiche Italiane 1987: Fase cruciale di preparazione per le elezioni politiche italiane, in un momento di transizione politica dopo le dimissioni di Bettino Craxi. Questo periodo segna un passaggio significativo nella storia politica italiana, con importanti negoziati e strategie per la formazione del nuovo governo.
  • 02 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1987: Le elezioni politiche italiane del 14 e 15 giugno 1987 rappresentano un momento storico significativo della Prima Repubblica. Furono le ultime elezioni con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. Il PSI di Bettino Craxi ottenne il miglior risultato dal 1958, la DC recuperò consensi rispetto al 1983, mentre il PCI subì un importante calo elettorale, segnando di fatto la sua parabola discendente.
  • 03 Giugno Paul Volcker lascia la Federal Reserve: Paul Volcker, figura chiave della politica monetaria statunitense degli anni '80, conclude il suo mandato come presidente della Federal Reserve, lasciando un'eredità significativa nella gestione dell'inflazione e nella stabilizzazione economica.
  • 04 Giugno Fine della striscia record di Edwin Moses: A Madrid, in Spagna, Danny Harris interrompe l'incredibile serie di 122 vittorie consecutive di Edwin Moses nelle gare ad ostacoli. Questo evento segna una svolta storica nell'atletica leggera degli anni '80, concludendo uno dei più straordinari record sportivi del decennio.
  • 05 Giugno Referendum antinucleare in Italia: Il 5 giugno 1987, gli italiani hanno votato 5 referendum abrogativi, con particolare focus sul nucleare. I cittadini hanno espresso una forte opposizione all'energia nucleare, con la vittoria del 'sì' su tutti i quesiti. In particolare, il quesito 3 riguardante la localizzazione delle centrali nucleari è stato approvato con l'80,57% dei voti, sancendo di fatto la fine del programma nucleare italiano.
  • 06 Giugno Trionfo di Steffi Graf al Roland Garros: Il 6 giugno 1987, la giovane tennista tedesca Steffi Graf, appena 17enne, sconfigge la numero 1 al mondo Martina Navratilova in una emozionante finale del Roland Garros. Con un punteggio di 6-4, 4-6, 8-6, Graf conquista il suo primo titolo del Grande Slam, segnando l'inizio di una leggendaria carriera tennistica. Questo match rappresenta un momento cruciale nel passaggio generazionale del tennis femminile, con la giovane tedesca che sfida e supera la campionessa americana.
  • 07 Giugno Ivan Lendl vince nuovamente il Roland Garros: Il campione ceco di tennis Ivan Lendl ha confermato il suo titolo del French Open in una emozionante sfida contro Mats Wilander della Svezia. Lendl si è imposto in quattro set con i punteggi di 7-5, 6-2, 3-6, 7-6, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità sul campo in terra battuta di Parigi.
  • 08 Giugno Vertice del G7 a Venezia: Si apre il 14° vertice del G7 a Venezia, con discussioni su tematiche globali cruciali come la pandemia dell'AIDS, il contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti, le relazioni Est-Ovest, il conflitto Iran-Iraq e il terrorismo internazionale. L'incontro riunisce i leader delle principali potenze mondiali per affrontare sfide internazionali condivise.
  • 09 Giugno Crisi di Governo Italiana del 1987: Instabilità Politica: Il 9 giugno 1987, l'Italia attraversa un periodo di significativa instabilità politica. Dopo le dimissioni del secondo governo guidato da Bettino Craxi, il presidente della Repubblica Francesco Cossiga avvia un complesso iter per la formazione di un nuovo esecutivo. Giulio Andreotti riceve l'incarico di formare il governo, ma deve rinunciare a causa di profonde divergenze politiche tra i partiti. Successivamente, l'incarico viene affidato a Nilde Jotti, la prima donna a ricevere tale responsabilità, che tuttavia abbandona immediatamente l'incarico. La crisi istituzionale si protrae per diverse settimane, caratterizzata dalla rapida successione di tre tentativi di governo e altrettante serie di dimissioni, evidenziando la frammentazione del panorama politico italiano di quegli anni.
  • 10 Giugno Lotta Democratica in Corea del Sud: Prosegue la storica protesta democratica in Corea del Sud, un movimento di massa che vede i cittadini manifestare contro il governo autoritario, chiedendo riforme politiche e maggiori libertà. Questi giorni di proteste, dal 10 al 29 giugno 1987, rappresentano un momento cruciale nella trasformazione democratica del paese.
  • 11 Giugno Terzo Mandato di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher è diventata il primo Primo Ministro britannico in 160 anni a vincere tre mandati consecutivi, consolidando il suo straordinario influsso politico durante gli anni Ottanta. La sua rielezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica, dimostrando il forte sostegno elettorale del Partito Conservatore.
  • 12 Giugno Reagan sfida Gorbačëv a demolire il Muro di Berlino: Durante un discorso storico presso la Porta di Brandeburgo a Berlino Ovest, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha lanciato un appello drammatico al leader sovietico Michail Gorbačëv, sfidandolo a 'Abbattere questo muro!'. Questo momento simbolico rappresentò un punto di svolta nella diplomazia della Guerra Fredda, sottolineando la posizione statunitense contro l'oppressione sovietica.
  • 13 Giugno Sentenza definitiva contro Enzo Tortora: La Corte di Cassazione conferma la sentenza di secondo grado contro Enzo Tortora, concludendo una complessa vicenda giudiziaria che lo aveva coinvolto per oltre 1.185 giorni, con accuse di associazione a delinquere e spaccio di droga.
  • 14 Giugno Elezioni Politiche Italiane del 1987: Il 14 giugno 1987 si svolsero le elezioni politiche che segnarono una fase cruciale della 'Repubblica dei partiti'. La Democrazia Cristiana ottenne una leggera maggioranza rispetto al Partito Comunista Italiano, con 27 deputati e 13 senatori in più. Un evento significativo fu l'elezione di Ilona Staller, nota come 'Cicciolina', alla Camera con il Partito Radicale. I Verdi ottennero 1.603.400 voti, eleggendo 13 deputati e un senatore.
  • 15 Giugno Lancio del programma Erasmus: L'Unione Europea inaugura il programma Erasmus, un'iniziativa rivoluzionaria che permetterà agli studenti universitari di studiare all'estero con finanziamenti dedicati, promuovendo lo scambio culturale e accademico.
  • 16 Giugno Elezioni politiche italiane del 1987: Si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo di Camera e Senato, tenutesi domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. Queste elezioni hanno rappresentato un momento storico significativo: sono state le ultime con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. Il Partito Socialista Italiano guidato da Bettino Craxi ha ottenuto il miglior risultato dal 1958, mentre la Democrazia Cristiana ha recuperato consensi rispetto al 1983. Il PCI ha subito una perdita significativa di voti.
  • 17 Giugno Assoluzione di Enzo Tortora confermata dalla Cassazione: La Corte di Cassazione conferma definitivamente l'assoluzione di Enzo Tortora, giornalista e conduttore televisivo ingiustamente accusato di traffico di droga e associazione mafiosa. Questa sentenza rappresenta un importante momento di riabilitazione giudiziaria dopo anni di sofferenza e stigma mediatico.
  • 18 Giugno Risoluzione europea sul genocidio armeno: Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione storica che riconosce ufficialmente gli eventi del 1915-1917 come genocidio armeno, avvenuti durante il periodo dell'Impero Ottomano. Questo atto parlamentare rappresenta un importante passo diplomatico nel riconoscimento delle sofferenze subite dal popolo armeno e nella condanna delle atrocità commesse durante quel periodo.
  • 19 Giugno Sentenza sulla Teoria dell'Evoluzione negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che le scuole pubbliche non sono obbligate a insegnare la 'scienza della creazione' accanto alla teoria dell'evoluzione, rafforzando la separazione tra Chiesa e Stato nell'istruzione.
  • 20 Giugno Enzo Tortora torna a Portobello: Il 20 giugno 1987 Enzo Tortora è tornato sugli schermi della Rai per riprendere il programma 'Portobello' da dove lo aveva lasciato quattro anni prima. Il ritorno in video è stato toccante, con il pubblico in studio che lo ha accolto con una lunga standing ovation, simbolo di affetto e riabilitazione dopo le vicende giudiziarie che lo avevano allontanato dalla televisione.
  • 21 Giugno Primo marinaio nero a circumnavigare il globo: Teddy Seymour ha completato la sua storica circumnavigazione in solitaria, diventando il primo uomo di colore a compiere questo straordinario viaggio. Il suo viaggio si è concluso a Frederiksted, St. Croix, nelle Isole Vergini americane, rappresentando un significativo traguardo nella storia marittima e nel superamento delle barriere razziali.
  • 22 Giugno Morte di Fred Astaire: L'iconico attore e ballerino americano Fred Astaire muore all'ospedale di Century City a Los Angeles all'età di 88 anni. Un performer leggendario che ha rivoluzionato la danza nel cinema, Astaire era famoso per la sua straordinaria grazia, stile e numerose performance musicali classiche di Hollywood.
  • 23 Giugno Supernova 1987A: Un Evento Astronomico Straordinario: La Supernova 1987A è stata un fenomeno astronomico eccezionale, rappresentando la prima supernova visibile a occhio nudo dal 1604. Situata nella Grande Nube di Magellano, questa esplosione stellare ha offerto agli scienziati un'opportunità unica di studiare la morte delle stelle e i fenomeni cosmici. L'evento ha suscitato un interesse scientifico globale, permettendo ai ricercatori di osservare in tempo reale i processi di trasformazione stellare.
  • 24 Giugno Nascita di Lionel Messi: Lionel Messi, considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, nasce a Rosario, in Argentina. Cresciuto nelle giovanili del Barcellona, diventerà un'icona mondiale del calcio, vincendo numerosi riconoscimenti tra cui ben 7 Palloni d'Oro. Ha guidato sia il Barcellona che la nazionale argentina a trionfi storici, diventando un simbolo di eccellenza sportiva e talento calcistico.
  • 25 Giugno Incontro Papale con il Presidente Austriaco: Papa Giovanni Paolo II ha tenuto un incontro diplomatico con il Presidente austriaco Kurt Waldheim, impegnandosi in discussioni probabilmente incentrate sulle relazioni internazionali e sulla cooperazione diplomatica tra la Santa Sede e l'Austria. L'incontro si è svolto in un periodo di delicate dinamiche geopolitiche europee.
  • 26 Giugno Convenzione contro la Tortura: La Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti è entrata in vigore il 26 giugno 1987, segnando un importante passo avanti nella tutela dei diritti umani a livello internazionale.
  • 27 Giugno Entrata in vigore della Convenzione ONU contro la tortura: La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura (CAT) è ufficialmente entrata in vigore, segnando un importante passo avanti nella protezione dei diritti umani a livello internazionale.
  • 28 Giugno Attacco Chimico di Sardasht: Aerei da guerra iracheni conducono un attacco chimico contro la città iraniana di Sardasht, segnando il primo deliberato bombardamento di una popolazione civile con armi chimiche. Questo evento rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale umanitario e un tragico punto di svolta nella Guerra Iran-Iraq.
  • 29 Giugno Discorso di Roh Tae-Woo per le riforme democratiche in Corea del Sud: Il presidente sudcoreano Roh Tae-Woo pronuncia un discorso storico promettendo riforme nazionali comprehensive, conseguenza diretta del Movimento Democratico di Giugno. Questo momento cruciale segna una significativa transizione verso la governance democratica, allontanandosi dal precedente regime autoritario.
  • 30 Giugno Atto Unico Europeo: Un Passo verso l'Integrazione: La Comunità Europea ha formalmente approvato l'Atto Unico Europeo, un traguardo cruciale nel processo di integrazione economica e politica. Questo documento ha gettato le basi per future iniziative di unificazione europea, segnando un punto di svolta nella storia del continente.
  • 01 Luglio Atto Unico Europeo entra in vigore: L'Atto Unico Europeo è entrato ufficialmente in vigore, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea. Questo trattato ha gettato le basi per la creazione di un mercato unico, rimuovendo le barriere commerciali tra i paesi membri e promuovendo una maggiore cooperazione economica e politica.
  • 02 Luglio Leonilde Iotti: Prima Presidente donna della Camera dei Deputati: Leonilde Iotti, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano, diviene la prima donna nella storia della Repubblica Italiana a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, segnando un importante traguardo per la rappresentanza femminile nelle istituzioni.
  • 03 Luglio Svolta nel Caso Omicidi di Saddleworth Moor: La Polizia di Greater Manchester ha recuperato il corpo di Pauline Reade, 16 anni, da Saddleworth Moor, con l'assistenza dei suoi assassini Ian Brady e Myra Hindley, quasi 24 anni dopo la sua scomparsa, in un importante sviluppo dell'indagine sugli efferati Moors Murders.
  • 04 Luglio Condanna di Klaus Barbie per Crimini contro l'Umanità: Klaus Barbie, l'ex ufficiale della Gestapo soprannominato il "macellaio di Lione", è stato dichiarato colpevole di crimini contro l'umanità e condannato all'ergastolo da un tribunale francese.
  • 05 Luglio Primi attacchi suicidi delle Tigri Tamil in Sri Lanka: Nascita dei Black Tigers: Nel corso della guerra civile dello Sri Lanka, i ribelli della Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) hanno introdotto una nuova e devastante tattica di attacchi suicidi contro l'esercito dello Sri Lanka. Questo momento ha segnato l'emergere di un'unità specializzata in attacchi suicidi che avrebbe successivamente acquisito fama per le sue tattiche estremamente letali.
  • 06 Luglio Imran Khan raggiunge 300 wicket nei Test cricket: Il famoso cricketista pakistano Imran Khan ha raggiunto un traguardo storico durante il 3° Test match contro l'Inghilterra a Leeds, conquistando il suo 300° wicket. Questo risultato lo colloca tra i più grandi giocatori di cricket di tutti i tempi. La nazionale pakistana ha inoltre ottenuto una vittoria nel primo innings, consolidando il successo della squadra.
  • 07 Luglio Testimonianza di Oliver North nell'Udienza Iran-Contra: Il Tenente Colonnello Oliver North ha iniziato la sua attesa testimonianza pubblica davanti alla Commissione Congressuale Iran-Contra, fornendo dettagli drammatici e controversi sulle operazioni segrete dell'amministrazione Reagan, che coinvolgevano la vendita di armi all'Iran e il finanziamento dei Contras nicaraguensi.
  • 08 Luglio Sun Microsystems lancia il primo sistema informatico basato su SPARC: Sun Microsystems ha presentato il modello Sun-4/260, un innovativo sistema informatico basato su architettura SPARC, capace di raggiungere prestazioni di 10 MIPS (Milioni di Istruzioni Per Secondo). Questo lancio rappresenta un punto di svolta significativo nello sviluppo tecnologico dei computer e delle workstation, dimostrando l'avanguardia raggiunta dall'azienda nel campo dell'informatica professionale.
  • 09 Luglio Testimonianza sullo scandalo Iran-Contra: Il 9 luglio 1987, il Colonnello Oliver North ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti, ammettendo di aver deliberatamente distrutto documenti sensibili relativi all'affare Iran-Contra. Questo scandalo riguardava un'operazione coperta che prevedeva la vendita di armi all'Iran e il finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi.
  • 10 Luglio Alluvione della Valtellina del 1987: Il 10 luglio 1987 ebbe inizio una delle più devastanti alluvioni che hanno colpito la Valtellina, in Lombardia. L'evento fu caratterizzato da piogge intense e prolungate che provocarono numerose frane e colate di detrito, mettendo in ginocchio l'intera valle. L'alluvione si protrasse fino al 28 luglio, causando una drammatica perdita di vite umane: 53 persone persero la vita, migliaia di cittadini vennero sfollati e il territorio subì danni strutturali ed economici ingentissimi. Questo disastro naturale evidenziò la fragilità idrogeologica della regione e la necessità di interventi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio.
  • 11 Luglio Traguardo demografico mondiale: 5 miliardi di persone: Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale raggiunge e supera la soglia di 5 miliardi di abitanti, segnando un importante momento nella storia demografica globale. Questo traguardo evidenzia l'accelerazione della crescita demografica mondiale nel corso del XX secolo, con implicazioni significative per risorse, ambiente e sviluppo sociale.
  • 12 Luglio Incontro storico tra sudafricani bianchi e ANC: Un gruppo di 50 sudafricani bianchi incontra rappresentanti dell'African National Congress a Dakar, in Senegal. Questo dialogo rappresenta un passaggio cruciale verso la riconciliazione durante l'era dell'apartheid, aprendo nuove prospettive di confronto pacifico.
  • 13 Luglio Formazione del Governo Goria: Il 13 luglio 1987, il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del Governo presieduto da Amintore Fanfani e ha nominato Giovanni Goria come nuovo Presidente del Consiglio dei ministri. La nuova compagine governativa vedeva Giuliano Amato come Vice Presidente del Consiglio e ministro del tesoro, mentre Remo Gaspari, Giorgio Santuz, Aristide Gunnella e Rosa Jervolino Russo sono stati designati ministri senza portafoglio. Questo passaggio istituzionale rappresentava un momento di transizione politica nella Repubblica Italiana del periodo.
  • 14 Luglio Taiwan Termina la Legge Marziale: Taiwan ha ufficialmente concluso 37 anni di legge marziale, segnando un passaggio cruciale verso la governance democratica e il rispetto dei diritti umani.
  • 15 Luglio Udienza Iran-Contra: Testimonianza di Poindexter: Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale John Poindexter ha testimoniato davanti al Congresso durante le udienze Iran-Contra, momento cruciale nell'indagine sulle controverse operazioni segrete dell'amministrazione Reagan, che coinvolgevano la vendita di armi all'Iran e il finanziamento dei Contras nicaraguensi.
  • 16 Luglio Test Nucleare Britannico nel Nevada: Il 16 luglio 1987, il governo britannico ha condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari nell'ambito della Guerra Fredda. Questo evento si inserisce nel contesto geopolitico della fine degli anni '80, caratterizzato dalla tensione tra blocco occidentale e orientale.
  • 17 Luglio Rottura Diplomatica Iran-Francia: Iran e Francia hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche, generando una significativa tensione geopolitica e potenziali complicazioni internazionali nel contesto della Guerra Fredda.
  • 18 Luglio Alluvione in Valtellina e Valle Brembana: Il 18 luglio 1987 si verificò una serie di catastrofici eventi alluvionali in Lombardia, che interessarono principalmente la Valtellina e la Valle Brembana. L'evento provocò 53 morti, oltre 2000 sfollati e danni ingentissimi stimati intorno ai 4000 miliardi di lire. Le zone colpite subirono devastazioni causate da frane, inondazioni e colate di fango che distrussero paesi, strade, ponti e infrastrutture, sconvolgendo l'intero tessuto sociale e territoriale.
  • 19 Luglio Tragica Alluvione in Valtellina: Il 19 luglio 1987 prosegue l'emergenza per l'alluvione in Valtellina. Il disastro naturale ha già causato 53 vittime e migliaia di sfollati. La provincia di Sondrio è ancora sconvolta dall'evento, con vaste aree della Valtellina e Valle Brembana sommerse e gravemente danneggiate.
  • 20 Luglio Risoluzione ONU per la Guerra Iran-Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta all'unanimità la Risoluzione 598, condannando fermamente la guerra Iran-Iraq in corso e chiedendo un immediato cessate il fuoco tra le due nazioni. Questa risoluzione rappresenta un significativo sforzo diplomatico per fermare il conflitto prolungato e devastante che imperversava dal 1980.
  • 21 Luglio Guns N' Roses: Appetite for Destruction: Esce in America 'Appetite for Destruction', primo album in studio dei Guns N' Roses. L'album, che include brani iconici come 'Sweet Child O' Mine' e 'Welcome to the Jungle', diventerà uno degli album rock più venduti e influenti della storia del rock, lanciando la band nel panorama musicale internazionale.
  • 22 Luglio Proposta di Gorbachev per lo stop ai missili nucleari: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev ha annunciato l'accettazione di vietare i missili nucleari a medio raggio, compiendo un significativo gesto diplomatico per migliorare le relazioni con gli Stati Uniti durante la fase finale della Guerra Fredda.
  • 23 Luglio Tempesta catastrofica nelle Twin Cities: Una devastante tempesta meteorologica ha colpito l'area delle Twin Cities, provocando precipitazioni senza precedenti. Oltre dieci pollici di pioggia sono caduti in sole otto ore, con 9,15 pollici in un periodo di cinque ore. La tempesta ha generato un tornado vicino a Goose Lake, causando danni estesi nei sobborghi di Maple Grove e Brooklyn Park. L'evento ha provocato due vittime correlate alle inondazioni e oltre 30 milioni di dollari di danni materiali.
  • 24 Luglio Collisione del Supertanker SS Bridgeton durante la Guerra Iran-Iraq: Durante la Guerra Iran-Iraq, il supertanker statunitense SS Bridgeton è entrato in collisione con mine posizionate dal Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane (IRGC) nel Golfo Persico. L'incidente ha causato ingenti danni, con un'ammaccatura di 43 metri quadrati nello scafo. Questo evento ha evidenziato le pericolose condizioni marittime durante il conflitto, dimostrando l'alto rischio per le navi commerciali in una zona di guerra.
  • 25 Luglio Pubblicazione del Rapporto Brundtland: La Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo, nota come Commissione Brundtland, ha pubblicato il suo rapporto cruciale 'Il Nostro Futuro Comune'. Questo rapporto è stato fondamentale nell'introdurre il concetto di sviluppo sostenibile e nell'evidenziare l'interconnessione tra protezione ambientale e sviluppo economico.
  • 26 Luglio Tragica Alluvione in Valtellina: Il 26 luglio 1987, un devastante evento alluvionale nella Val Pola ha causato una catastrofe umana e ambientale, distruggendo interi paesi e provocando 28 vittime. L'alluvione ha costretto 1.253 persone all'evacuazione dalle frazioni di Le Prese, Sant'Antonio Morignone, San Martino Serravalle, Verzedo e Mondadizza.
  • 27 Luglio Processo a John Demjanjuk in Israele: John Demjanjuk, accusato di essere il famigerato guardiano nazista 'Ivan il Terribile' dei campi di concentramento, ha testimoniato in un tribunale israelese in un processo per crimini di guerra che ha richiamato l'attenzione internazionale.
  • 28 Luglio Valtellina: Tragica alluvione con pesanti conseguenze: Il 28 luglio 1987, la Valtellina è stata colpita da violenti temporali che hanno provocato numerose frane e inondazioni. Il bilancio finale è stato drammatico: 53 vittime e danni economici stimati intorno ai 4.000 miliardi di lire, un evento che ha profondamente segnato la storia ambientale italiana.
  • 29 Luglio Disastro Alluvionale in Valtellina: Proseguiva il drammatico evento alluvionale in Valtellina, iniziato il 18 luglio 1987. Il 29 luglio, il territorio continuava a essere flagellato da inondazioni, frane e colate di fango che causarono ingenti danni e numerose vittime, mettendo in ginocchio l'intera regione alpina.
  • 30 Luglio Emergenza alluvionale in Valtellina: Prosegue l'emergenza per l'alluvione in Valtellina, iniziata il 18 luglio 1987. Il 30 luglio la situazione rimane critica, con la Regione Lombardia impegnata in operazioni di evacuazione e gestione preventiva del rischio idrogeologico, con particolare attenzione al fiume Adda.
  • 31 Luglio Alluvione in Valtellina: Catastrofe naturale che ha colpito la Valtellina tra il 18 e il 28 luglio 1987, causando decine di morti, centinaia di feriti e migliaia di sfollati, uno dei più gravi disastri idrogeologici nella storia italiana recente.
  • 01 Agosto Mike Tyson unifica i titoli mondiali dei pesi massimi: Mike Tyson sconfigge Tony Tucker in un match storico, diventando il campione mondiale indiscusso dei pesi massimi. La sua vittoria consolida la sua leggendaria carriera nel pugilato professionistico, confermando il suo status di atleta straordinario.
  • 02 Agosto Omicidio irrisolto di Gabriella Bisi: Tragico caso di cronaca nera avvenuto tra il 2 e il 3 agosto 1987 in provincia di Genova. Gabriella Bisi, architetta e arredatrice di 35 anni, viene strangolata tra Rapallo e Chiavari. Il suo corpo è stato ritrovato sulla 'collina delle Grazie', lungo la via Aurelia. L'omicidio è rimasto irrisolto, lasciando numerosi interrogativi sulla dinamica del crimine.
  • 03 Agosto Space Shuttle Discovery preparato per la missione STS-26: La NASA ha preparato lo Space Shuttle Discovery per la missione STS-26, segnando un significativo ritorno alle missioni spaziali dopo il disastro del Challenger avvenuto in quello stesso anno.
  • 04 Agosto Abolizione della Fairness Doctrine negli USA: La Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti ha votato all'unanimità per eliminare la Fairness Doctrine, una politica storica che imponeva a radio e televisioni di fornire una copertura equilibrata delle questioni pubbliche controverse. Questa decisione ha segnato una svolta epocale nella regolamentazione mediatica, aprendo la strada a una programmazione potenzialmente più diversificata e partigiana.
  • 05 Agosto Crisi di governo e nuovo esecutivo Goria: Il 5 agosto 1987, in Italia, si è verificata una significativa crisi politica che ha portato alla formazione di un nuovo governo guidato da Giovanni Goria. Questa fase rappresentò un momento di transizione nell'assetto politico italiano della fine degli anni '80, caratterizzata da continue negoziazioni e riassestamenti tra i principali partiti della Prima Repubblica. Il nuovo esecutivo di Goria si inserì in un contesto di frammentazione partitica e necessità di ricostituire una maggioranza parlamentare stabile.
  • 06 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: Gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica (nome in codice 'Little Boy') sulla città di Hiroshima, in Giappone, in un momento devastante della storia mondiale. L'esplosione uccise istantaneamente circa 70.000 persone e distrusse gran parte dell'infrastruttura urbana. Questo atto senza precedenti di guerra nucleare era finalizzato a costringere il Giappone alla resa e porre fine alla Seconda Guerra Mondiale, innescando significative discussioni geopolitiche ed etiche sull'utilizzo di armi nucleari.
  • 07 Agosto Accordo di Pace Centroamericano: Cinque presidenti dell'America Centrale firmano un accordo di pace storico in Guatemala, un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni regionali durante un periodo di significativo conflitto geopolitico.
  • 08 Agosto Nuoto storico nello Stretto di Bering: Lynne Cox ha compiuto un'impresa straordinaria diventando la prima persona a nuotare con successo attraverso lo Stretto di Bering, collegando Stati Uniti e Russia, dimostrando un'resistenza atletica eccezionale.
  • 09 Agosto Disastro del Volo Northwest Airlines 255: Una tragica sciagura aerea quando il volo Northwest Airlines 255, un McDonnell Douglas MD-82, si è schiantato al decollo dall'aeroporto metropolitano di Detroit a Romulus, Michigan. L'incidente è costato la vita a 155 persone, con la sola sopravvissuta Cecelia Cichan, di 4 anni.
  • 10 Agosto Test di Prova del Motore dello Space Shuttle Discovery: La NASA completa con successo il test di idoneità al volo per i motori principali dello Space Shuttle Discovery, una procedura cruciale che garantisce l'operatività completa del sistema di propulsione prima del lancio.
  • 11 Agosto Alan Greenspan diventa presidente della Federal Reserve: Alan Greenspan ha ufficialmente assunto l'incarico di presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti, una posizione che avrebbe ricoperto per quasi due decenni, influenzando significativamente la politica monetaria e la strategia economica americana dal 1987 al 2006. Il suo mandato è stato caratterizzato da importanti decisioni che hanno plasmato l'economia statunitense e globale.
  • 12 Agosto U2 domina le classifiche musicali USA: Il brano 'I Still Haven't Found What I'm Looking For' degli U2 ha dominato le classifiche musicali statunitensi nella settimana tra il 10 e il 16 agosto 1987, confermando la straordinaria popolarità della band rock irlandese in quel periodo.
  • 13 Agosto Reagan Ammette le Responsabilità nello Scandalo Iran-Contra: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha assunto pubblicamente la responsabilità del coinvolgimento della sua amministrazione nello scandalo Iran-Contra. Questo evento ha riguardato vendite segrete di armi all'Iran e il finanziamento illegale dei Contras nicaraguensi, sollevando significative questioni etiche e politiche.
  • 14 Agosto Giorno dell'Indipendenza del Pakistan: Il Pakistan ha ottenuto l'indipendenza dal dominio coloniale britannico, segnando un momento cruciale nella spartizione dell'India britannica e nella creazione di una nuova nazione.
  • 15 Agosto Michael Jackson pubblica l'album Bad: Michael Jackson ha pubblicato 'Bad', il suo primo album in studio dopo il fenomenale successo di 'Thriller'. L'album era molto atteso e sarebbe diventato un altro straordinario successo commerciale e di critica, consolidando ulteriormente lo status di Jackson come 'Re del Pop'.
  • 16 Agosto Disastro aereo Northwest Airlines Flight 255: Un tragico incidente aereo si è verificato quando un McDonnell Douglas MD-82 della Northwest Airlines è precipitato subito dopo il decollo dall'aeroporto metropolitano di Detroit, causando 155 vittime. La piccola Cecelia Cichan, di soli quattro anni, è stata l'unica sopravvissuta in questo devastante disastro, che rimane uno degli incidenti aerei più mortali nella storia degli Stati Uniti.
  • 17 Agosto Morte di Rudolf Hess: Rudolf Hess, prominente leader del Partito Nazista e già vice di Adolf Hitler, è stato trovato morto nella sua cella nel carcere di Spandau a Berlino. All'età di 93 anni, si ritiene si sia suicidato impiccandosi con un cavo elettrico. Era l'ultimo prigioniero del complesso, dopo aver scontato 46 anni per il suo ruolo nel regime nazista. Nel 1941 aveva compiuto un controverso volo in Inghilterra nel tentativo di negoziare la pace con Winston Churchill, missione che fallì completamente.
  • 18 Agosto Alluvione in Valtellina: Il 18 agosto 1987, la Valtellina viene colpita da una serie di disastri naturali causati da un violento nubifragio. L'evento provoca inondazioni, frane e colate di fango che causano 53 vittime, migliaia di sfollati e danni stimati per circa 4.000 miliardi di lire. Una delle più gravi tragedie ambientali della storia italiana recente.
  • 19 Agosto Massacro di Hungerford: Un tragico episodio di violenza armata a Hungerford, Berkshire, in Inghilterra, dove Michael Ryan, 27 anni, compie una strage uccidendo 16 persone con un fucile d'assalto prima di suicidarsi. Questo evento sconvolse il Regno Unito, diventando un momento cruciale nel dibattito sul controllo delle armi e la sicurezza pubblica.
  • 20 Agosto Giorno dell'Armonia (Sadbhavna Diwas): Sadbhavna Diwas, o Giorno dell'Armonia, viene commemorato in India il 20 agosto per ricordare l'anniversario di nascita di Rajiv Gandhi, ex Primo Ministro indiano in carica dal 1984 al 1989. La giornata è dedicata a promuovere l'armonia comunale, la pace e l'integrazione nazionale tra le diverse comunità indiane, sottolineando l'importanza della comprensione reciproca e del rispetto tra differenti gruppi sociali e culturali.
  • 21 Agosto Debut album dei Guns N' Roses: Viene pubblicato 'Appetite for Destruction', album di debutto dei Guns N' Roses che diventerà uno dei dischi di esordio più venduti nella storia del rock, lanciando la band verso la fama internazionale.
  • 22 Agosto Nintendo lancia The Legend of Zelda in Nord America: Nintendo ha lanciato The Legend of Zelda per il Nintendo Entertainment System (NES), un videogioco d'avventura rivoluzionario che sarebbe diventato un titolo storico nel mondo dei videogiochi. Progettato dal leggendario game designer Shigeru Miyamoto, il gioco ha introdotto i giocatori ai personaggi di Link e Principessa Zelda, stabilendo una delle franchigie più iconiche nella storia dei videogiochi.
  • 23 Agosto Crisi di Governo in Italia: Si apre una prolungata crisi governativa in Italia, che si protrarrà per 91 giorni. Le dimissioni del governo Craxi innescano una complessa fase politica caratterizzata dalla formazione di tre governi consecutivi e altrettante serie di dimissioni.
  • 24 Agosto Nubifragio eccezionale a Milano: Il 24 agosto 1987, Milano è stata colpita da un evento meteorologico straordinario. Un nubifragio di proporzioni storiche ha riversato 284 mm di pioggia in sole 12 ore, il quantitativo più elevato registrato dal 1763. L'intensa precipitazione ha causato allagamenti diffusi, con strade sommerse da oltre 20 cm d'acqua, interruzioni dell'erogazione elettrica e blocco della rete tranviaria cittadina.
  • 25 Agosto Record storico per il Dow Jones: Il 25 agosto 1987, l'indice Dow Jones Industrial Average ha raggiunto un picco record di 2.722,42 punti, segnalando una forte performance economica statunitense nel tardo periodo degli anni '80 e anticipando le dinamiche finanziarie globali.
  • 26 Agosto Georg Wittig: Un Nobel della Chimica Organica: Georg Wittig, chimico tedesco insignito del Premio Nobel, viene commemorato in questa data. Nato nel 1897, Wittig ha compiuto contributi fondamentali nel campo della chimica organica, specialmente nella chimica dei composti fosforici, rivoluzionando la comprensione delle reazioni organiche.
  • 27 Agosto Fallito colpo di stato contro Corazon Aquino nelle Filippine: Il 27 agosto 1987, le forze governative filippine hanno respinto con successo un significativo tentativo di colpo di stato da parte di circa 300 truppe ribelli intenzionate a destituire la presidente Corazon Aquino. L'insurrezione militare all'alba ha preso di mira il palazzo presidenziale di Malacanang, con soldati dissidenti fedeli all'ex presidente Ferdinand Marcos che hanno guidato l'attacco. La presidente Aquino e i suoi alti funzionari hanno immediatamente rassicurato la nazione via radio, confermando la neutralizzazione del colpo di stato, sebbene le operazioni di rastrellamento fossero ancora in corso. Lo scontro ha provocato almeno 61 feriti, con un decesso confermato. La maggior parte dei feriti erano civili coinvolti nel fuoco incrociato, evidenziando la natura caotica del tentato golpe. Questo evento ha sottolineato l'instabilità politica nelle Filippine durante l'era post-Marcos e gli sforzi di Aquino per consolidare la governance democratica.
  • 28 Agosto Michael Jackson pubblica l'album 'Bad': Michael Jackson ha pubblicato l'album rivoluzionario 'Bad', il suo primo album in studio dopo il record di vendite di 'Thriller'. L'album era molto atteso e sarebbe diventato un altro straordinario successo commerciale e di critica, consolidando ulteriormente lo status di Jackson come 'Re del Pop'.
  • 29 Agosto Evacuazione della valle dell'Adda: Sabato 29 agosto 1987, alle ore 22, i geologi Maione e Presbitero insieme all'ingegnere geotecnico Pietro Lunardi decisero l'evacuazione di tutti i centri abitati lungo il corso dell'Adda, da Grosotto a Sondrio, a causa di un probabile rischio geologico.
  • 30 Agosto Premiere del Video Musicale di Michael Jackson *Bad*: Michael Jackson ha presentato il suo iconico video musicale del brano *Bad* su CBS Television, segnando un momento significativo nella storia della cultura pop e dei video musicali. Il video, diretto da Martin Scorsese, è stato un punto di svolta nell'estetica dei video musicali degli anni '80.
  • 31 Agosto Pubblicazione dell'album 'Bad' di Michael Jackson: Michael Jackson pubblica l'album rivoluzionario 'Bad', contenente brani iconici come 'Bad', 'Man in the Mirror' e 'Smooth Criminal'. Il videoclip di 18 minuti debutta in televisione, consolidando lo status di Jackson come icona della cultura pop.
  • 01 Settembre Belgio: Prima Legge contro il Fumo Passivo: Il Belgio ha introdotto una politica pioneieristica di salute pubblica vietando il fumo in edifici pubblici, compiendo un significativo passo avanti nella protezione dei cittadini dai danni del fumo passivo.
  • 02 Settembre Processo a Mathias Rust a Mosca: Inizia a Mosca il processo del giovane pilota tedesco Mathias Rust, accusato di aver violato lo spazio aereo sovietico e atterrato clamorosamente sulla Piazza Rossa nel maggio del 1987. L'evento divenne un simbolo di sfida durante la Guerra Fredda, evidenziando le debolezze del sistema di difesa aereo sovietico.
  • 03 Settembre Scandalo delle bombe antiuomo italiane: Il 3 settembre 1987 esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia, accompagnato da un controverso traffico di armi verso il Medio Oriente. Lo scenario è quello della guerra tra Iraq e Iran, con una crisi internazionale che coinvolge direttamente il governo italiano.
  • 04 Settembre Il Volo Simbolico di Mathias Rust a Mosca: Il 28 maggio 1987, Mathias Rust, un giovane aviatore tedesco, compì un'audace 'missione di pace' volando con un piccolo aereo Cessna da Helsinki fino a atterrare direttamente nella Piazza Rossa di Mosca. Questo gesto provocatorio rappresentò una sfida simbolica alle tensioni della Guerra Fredda. Immediatamente dopo l'atterraggio, Rust fu arrestato, processato e inizialmente condannato a quattro anni di lavori forzati. Successivamente, la sua sentenza fu ridotta, evidenziando la sensibilità politica del suo atto.
  • 05 Settembre Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Il conflitto tra Iraq e Iran nel Golfo Persico costringe il governo italiano ad affrontare delicate questioni internazionali, inclusa la possibile partecipazione a una forza multinazionale.
  • 06 Settembre Separazione chirurgica dei gemelli Binder: Benjamin e Patrick Binder, gemelli congiunti, hanno subito un complesso intervento chirurgico di separazione presso l'Ospedale Johns Hopkins, rappresentando un significativo traguardo medico nella chirurgia pediatrica.
  • 07 Settembre Visita Storica di Honecker in Germania Occidentale: Il leader della Germania Est, Erich Honecker, compie una visita diplomatica senza precedenti in Germania Occidentale, rappresentando un momento significativo di possibile distensione durante l'era della Guerra Fredda.
  • 08 Settembre Scandalo delle Bombe Antiuomo in Italia: Emersione di un grave scandalo relativo alla fabbricazione e al traffico di bombe antiuomo italiane verso il Medio Oriente. Lo scandalo ha sollevato forti critiche da parte dei movimenti pacifisti e richiamato l'attenzione internazionale sugli effetti devastanti delle mine antiuomo.
  • 09 Settembre Nascita di Nicholas Green: Nicholas Green, un bambino statunitense, nasce a San Francisco. Diventerà successivamente famoso per la sua storia di donazione degli organi, simbolo di generosità e altruismo.
  • 10 Settembre Riunione della IX Commissione Permanente sui Trasporti: Il 10 settembre 1987, alle ore 17, la IX Commissione Permanente della Camera dei Deputati si è riunita per analizzare e dibattere questioni strategiche inerenti ai settori dei trasporti, delle poste e delle telecomunicazioni. L'incontro ha rappresentato un momento importante di confronto istituzionale per valutare le politiche e le iniziative legislative in questi ambiti cruciali per lo sviluppo del Paese.
  • 11 Settembre Giornata Nazionale del Numero di Emergenza 9-1-1: Riconoscimento nazionale del numero di emergenza 9-1-1, un'infrastruttura critica per la sicurezza pubblica che consente ai cittadini di richiedere rapidamente assistenza di emergenza da parte di polizia, vigili del fuoco o servizi medici.
  • 12 Settembre Nuova Costituzione in Etiopia: L'Etiopia ha ufficialmente adottato una nuova costituzione, segnando una significativa transizione politica e potenzialmente ridisegnando la struttura di governance e il quadro giuridico del paese.
  • 13 Settembre Incidente di Goiânia: Contaminazione Radioattiva: Il 13 settembre 1987, un grave incidente radioattivo si verificò a Goiânia, in Brasile, quando un oggetto contenente materiale radioattivo di cesio-137 fu rubato da un ospedale abbandonato. L'evento provocò una diffusa contaminazione ambientale e umana, causando gravi casi di avvelenamento da radiazioni e diverse vittime. L'incidente rappresenta uno dei più significativi disastri nucleari della storia moderna, evidenziando serie carenze nei protocolli di sicurezza e gestione dei materiali radioattivi.
  • 14 Settembre Scandalo delle bombe antiuomo in Italia: Il 14 settembre 1987 esplode lo scandalo relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al traffico di armi con il Medio Oriente. Sullo sfondo la guerra tra Iraq e Iran nel Golfo Persico, che coinvolge il nuovo governo italiano in delicate questioni internazionali di geopolitica e commercio di armamenti.
  • 15 Settembre Firma del Trattato di Riduzione dei Rischi Nucleari USA-URSS: Il Segretario di Stato statunitense George Shultz e il Ministro degli Esteri sovietico Eduard Shevardnadze hanno firmato un trattato storico per stabilire centri congiunti volti a ridurre il rischio di guerra nucleare. Questo sforzo diplomatico ha rappresentato un passo significativo verso la de-escalation delle tensioni della Guerra Fredda e il miglioramento della comunicazione tra le due superpotenze.
  • 16 Settembre Firma del Protocollo di Montreal: Rappresentanti internazionali firmano il Protocollo di Montreal, un accordo globale fondamentale per la protezione dello strato di ozono. Il trattato mira a eliminare progressivamente la produzione di sostanze dannose come i clorofluorocarburi (CFC), segnando un punto di svolta nella cooperazione ambientale mondiale.
  • 17 Settembre Firma del Protocollo di Montreal per la protezione dell'ozono: Accordo internazionale firmato per ridurre le sostanze che danneggiano lo strato di ozono terrestre, segnando un momento cruciale nella cooperazione ambientale globale e negli sforzi di protezione climatica.
  • 18 Settembre Trattato INF: Accordo di Eliminazione dei Missili a Medio Raggio: Il 18 settembre 1987, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un accordo storico di controllo degli armamenti per eliminare i missili nucleari a medio raggio. Questo trattato rappresentò un momento cruciale nella riduzione delle tensioni della Guerra Fredda e nella non proliferazione nucleare, segnando un importante passo verso la distensione tra le due superpotenze.
  • 19 Settembre Morte di Einar Gerhardsen, leader politico norvegese: Einar Gerhardsen, politico norvegese di spicco soprannominato il 'Padre della Norvegia moderna', è deceduto all'età di 90 anni. Figura chiave della politica norvegese del dopoguerra, Gerhardsen ha ricoperto più volte la carica di Primo Ministro, guidando la ricostruzione nazionale e lo sviluppo sociale del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Settembre Walter Payton stabilisce record NFL di touchdown su corsa: Il running back dei Chicago Bears Walter Payton stabilisce un nuovo record NFL segnando il suo 107° touchdown su corsa, suggellando la sua eredità come uno dei più grandi giocatori nella storia del football americano.
  • 21 Settembre Morte di Jaco Pastorius, Leggendario Bassista Jazz: Jaco Pastorius, rivoluzionario bassista jazz statunitense, è deceduto. Nato nel 1951, era conosciuto per il suo lavoro innovativo con i Weather Report e per le sue tecniche rivoluzionarie di basso fretless. Considerato un punto di riferimento nel jazz fusion e nella musica elettrica, ha influenzato generazioni di musicisti con la sua straordinaria abilità tecnica e approccio creativo.
  • 22 Settembre Processo sul clan dei catanesi a Milano: Si tiene a Milano l'udienza integrale del processo sul 'clan dei catanesi', un importante procedimento giudiziario che indaga su dinamiche criminali legate alla mafia. Durante l'udienza vengono discussi aspetti legati a Epaminonda e alle attività del clan.
  • 23 Settembre Morte di Bob Fosse: Bob Fosse, leggendario coreografo e regista teatrale americano noto per il suo distintivo stile di danza jazz, è deceduto. Fosse è stato una figura di spicco a Broadway e Hollywood, famoso per aver coreografato musical iconici come 'Cabaret' e 'Chicago'.
  • 24 Settembre Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Il 24 settembre 1987, gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare sotterraneo presso il Nevada Test Site, proseguendo il programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questi test facevano parte della ricerca strategica sulle capacità nucleari statunitensi.
  • 25 Settembre Scandalo delle bombe antiuomo italiane: Esplode lo scandalo internazionale relativo alla fabbricazione di bombe antiuomo in Italia e al conseguente traffico di armi verso il Medio Oriente. Il contesto è la guerra Iran-Iraq e la crisi geopolitica nel Golfo Persico, che coinvolge direttamente il governo italiano in complesse dinamiche internazionali.
  • 26 Settembre Lancio dello Space Shuttle STS-26 della NASA: La NASA ha lanciato con successo lo Space Shuttle STS-26, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale dopo il disastro del Challenger avvenuto in quello stesso anno. Questa missione rappresentava il ritorno della NASA ai voli spaziali dopo una rigorosa revisione della sicurezza, ripristinando la fiducia nel programma dello Space Shuttle.
  • 27 Settembre Nascita del Forum Democratico Ungherese: Il 27 settembre 1987 nasce il primo partito politico libero nel blocco sovietico, il Forum Democratico Ungherese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione dell'Europa dell'Est, segnando l'inizio della disgregazione del sistema comunista in Ungheria.
  • 28 Settembre Inizio della Prima Intifada: Prende avvio la Prima Intifada, un'insurrezione palestinese di disobbedienza civile contro l'occupazione israeliana. Questo movimento segna un momento cruciale di resistenza politica e mobilitazione del popolo palestinese, con significative implicazioni geopolitiche per il conflitto medio-orientale.
  • 29 Settembre Parte 'Telefono Giallo' di Augias: Il programma televisivo 'Telefono Giallo', condotto da Corrado Augias e Donatella Raffai, debutta su Rai 3, diventando un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano per l'approfondimento giornalistico e l'inchiesta sociale.
  • 30 Settembre Nascita del Forum Democratico Ungherese: In un momento cruciale della Guerra Fredda, l'Ungheria diventa il primo paese sotto il controllo dell'URSS a muovere passi significativi verso il superamento del regime a partito unico, con la creazione del Forum Democratico Ungherese. Questo evento rappresenta un importante passaggio verso la transizione democratica nell'Europa dell'Est.
  • 01 Ottobre Terremoto di Whittier Narrows nella Valle di San Gabriel: Il 1° ottobre 1987, un potente terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Valle di San Gabriel nella California meridionale, causando distruzioni significative e perdite di vite umane. Il sisma, con intensità Mercalli VIII (Severo), ha provocato otto vittime, oltre 200 feriti, circa 2.200 persone senza casa e danni a più di 10.400 edifici. L'evento sismico è stato fortemente avvertito in gran parte della California meridionale, evidenziando la vulnerabilità geologica della regione.
  • 02 Ottobre Pontificato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II è a capo della Chiesa Cattolica, distinguendosi per il suo ruolo diplomatico globale e la leadership religiosa nel tardo XX secolo.
  • 03 Ottobre Accordo di Libero Scambio Canada-USA: Viene negoziato un accordo commerciale storico tra Canada e Stati Uniti, che successivamente fungerà da base per il North American Free Trade Agreement (NAFTA). Questo trattato rappresenta un passaggio cruciale nell'integrazione economica nordamericana.
  • 04 Ottobre Lancio di Sputnik: Inizio dell'Era Spaziale: L'Unione Sovietica lanciò Sputnik, il primo satellite artificiale al mondo. Delle dimensioni di un pallone da spiaggia e del peso di 83 kg, Sputnik completò un'orbita ellittica terrestre in circa 98 minuti, segnando l'inizio della Corsa Spaziale e dell'esplorazione spaziale umana.
  • 05 Ottobre Nascita di Carla Esparza, campionessa di arti marziali miste: Carla Esparza, una talentuosa artista marziale mista americana, è nata il 5 ottobre 1987. In seguito è diventata una figura di spicco nella UFC, nota per le sue impressionanti abilità di combattimento e spirito competitivo nella categoria dei pesi paglia femminili. Ha vinto numerosi incontri e titoli nel corso della sua carriera.
  • 06 Ottobre Microsoft Excel per Windows 2.0: Microsoft lancia Excel, il software per fogli di calcolo per Windows 2.0, rappresentando un momento cruciale nello sviluppo del software per produttività aziendale e informatica personale.
  • 07 Ottobre Fiji diventa Repubblica: Il 7 ottobre 1987, Fiji ha compiuto una storica transizione da monarchia costituzionale a repubblica, segnando un momento cruciale nel percorso politico post-coloniale della nazione. Questo cambiamento istituzionale rappresentò un importante passaggio verso l'indipendenza e l'autodeterminazione nazionale, rafforzando l'identità politica di Fiji sulla scena internazionale.
  • 08 Ottobre Massacro di Hashimpura: Il massacro di Hashimpura è stato un tragico episodio di uccisioni extragiudiziali avvenuto a Meerut, nell'Uttar Pradesh, in India. Durante questo evento, membri della Polizia Provinciale Armata (PAC) hanno sistematicamente ucciso civili musulmani, rappresentando una grave violazione dei diritti umani e un capitolo oscuro nella storia delle tensioni comunali indiane.
  • 09 Ottobre Referendum abrogativi in Italia sul nucleare e responsabilità dei magistrati: Il 9 ottobre 1987 si sono svolti cinque referendum popolari su temi cruciali come energia nucleare e responsabilità civile dei magistrati. Conseguenza diretta del disastro di Chernobyl, i referendum hanno ottenuto un'ampia approvazione, con oltre l'80% dei votanti favorevoli all'abrogazione delle leggi esistenti. Questo risultato ha segnato una svolta significativa nella politica italiana, determinando l'abbandono del nucleare e rafforzando il controllo sull'operato dei magistrati.
  • 10 Ottobre Prima cerimonia di matrimonio collettivo tra persone dello stesso sesso: Sul National Mall di Washington, D.C., si è svolta una storica cerimonia di matrimonio collettivo tra persone dello stesso sesso, con quasi 7.000 partecipanti. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale per la visibilità e l'advocacy della comunità LGBTQ+, segnando un importante passo verso il riconoscimento dei diritti civili.
  • 11 Ottobre Marcia su Washington per i Diritti LGBTQ+: Una massiccia dimostrazione di 500.000-600.000 persone ha protestato contro la decisione della Corte Suprema Bowers v. Hardwick e l'inadeguata risposta del governo statunitense all'epidemia di AIDS. L'evento storico ha segnato il primo pubblico display del NAMES Project AIDS Memorial Quilt, un potente simbolo di commemorazione e attivismo per coloro che hanno perso la vita a causa dell'AIDS.
  • 12 Ottobre Crollo di Wall Street - Black Monday: Il 19 ottobre 1987, il cosiddetto 'Black Monday' ha provocato un crollo devastante delle borse mondiali. Questo evento è stato il secondo più grande tracollo borsistico della storia, con ripercussioni significative sull'economia globale che hanno scosso i mercati finanziari internazionali.
  • 13 Ottobre Walter Brattain: Commemorazione del Co-Inventore del Transistor: Walter Brattain, un rinomato fisico americano, è stato commemorato per il suo contributo fondamentale allo sviluppo del transistor. Premio Nobel, Brattain ha svolto un ruolo cruciale nella tecnologia dei semiconduttori che avrebbe rivoluzionato l'informatica e le telecomunicazioni moderne. La sua invenzione del transistor ha gettato le basi per l'elettronica contemporanea, permettendo la miniaturizzazione e l'efficienza dei dispositivi elettronici.
  • 14 Ottobre Inizio del crollo del mercato azionario prima del Lunedì Nero: Il 14 ottobre 1987 ha segnato l'inizio di una settimana di significative perdite sul mercato azionario, che avrebbe culminato nel famigerato Lunedì Nero, un momento cruciale nella storia finanziaria mondiale.
  • 15 Ottobre Lunedì Nero - Crollo dei mercati azionari: Un evento finanziario globale catastrofico in cui i mercati azionari di tutto il mondo hanno subito cali drammatici e improvvisi, particolarmente gravi a Wall Street, segnalando una significativa disruption economica.
  • 16 Ottobre Crollo storico del Dow Jones: Il Dow Jones Industrial Average ha subito il suo primo calo superiore a 100 punti, perdendo 108,35 punti. Questo evento è stato un importante segnale premonitore del successivo crollo del mercato azionario noto come Lunedì Nero, che avrebbe scosso profondamente l'economia mondiale.
  • 17 Ottobre Intervento chirurgico di Nancy Reagan: La First Lady degli Stati Uniti Nancy Reagan ha subito un intervento di mastectomia radicale modificata, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione pubblica sui temi della salute femminile e del cancro al seno.
  • 18 Ottobre Lunedì Nero: Preparazioni del Crollo dei Mercati Finanziari: Il 18 ottobre 1987 i mercati finanziari globali hanno iniziato a mostrare segni premonitori di un imminente e massiccio crollo azionario. Gli investitori e i trader hanno percepito un'inedita turbolenza economica che avrebbe portato a uno dei più significativi ribassi di una singola giornata nella storia finanziaria mondiale. Questo evento, noto come 'Lunedì Nero', ha causato perdite sostanziali in borsa e ha scosso profondamente l'economia globale.
  • 19 Ottobre Crollo dei mercati finanziari globali: Il 19 ottobre 1987, noto come 'Black Monday', i mercati finanziari mondiali hanno subito un tracollo senza precedenti. L'indice Dow Jones ha perso il 22,6% del suo valore in una singola seduta, innescando una crisi finanziaria globale che ha scosso l'economia internazionale.
  • 20 Ottobre Crisi Borsistica Globale del 1987: Il 20 ottobre 1987 si è verificata una crisi finanziaria globale che ha avuto origine a Wall Street e si è rapidamente diffusa nei mercati occidentali. Causata da panico finanziario e mutate aspettative economiche, questa giornata ha provocato un significativo crollo dei mercati azionari, segnando uno dei giorni più turbolenti nella storia finanziaria moderna.
  • 21 Ottobre Massacro dell'Ospedale di Jaffna: La Forza di Peacekeeping Indiana ha condotto un tragico massacro presso l'Ospedale di Jaffna in Sri Lanka, causando la morte di 70 pazienti, medici e infermieri di etnia tamil. Questo brutale episodio rappresenta un momento cruciale e drammatico nel conflitto dello Sri Lanka, evidenziando le tensioni etniche e le violenze del periodo.
  • 22 Ottobre Senato USA Respinge la Nomina di Robert Bork alla Corte Suprema: In un momento politico significativo, il Senato degli Stati Uniti ha respinto la nomina di Robert Bork alla Corte Suprema, voluta dal Presidente Ronald Reagan, con un voto di 58-42, una decisione che avrebbe avuto implicazioni durature sulle nomine giudiziarie.
  • 23 Ottobre L'ultimo imperatore di Bertolucci conquista Hollywood: Il 23 ottobre 1987 esce nelle sale cinematografiche 'L'ultimo imperatore', capolavoro di Bernardo Bertolucci che racconta la vita di Pu Yi, ultimo imperatore della Cina. Il film ottiene un successo straordinario, vincendo 9 premi Oscar, 9 David di Donatello, 4 Nastri d'argento e numerosi altri riconoscimenti internazionali. Un'opera monumentale che celebra il cinema italiano nel mondo, esplorando la complessa storia della Cina del XX secolo attraverso la biografia di un protagonista unico.
  • 24 Ottobre Recupero del Dow Jones dopo il Lunedì Nero: Il 24 ottobre 1987, i mercati finanziari statunitensi mostrano i primi segni di ripresa dopo il drammatico 'Lunedì Nero', quando il Dow Jones aveva subito un crollo del 22,6%. Questa giornata rappresenta un momento cruciale di stabilizzazione dopo uno dei più gravi tracolli azionari della storia moderna.
  • 25 Ottobre Rottura del gemellaggio tra tifoserie di Roma e Napoli: Durante la partita di calcio tra Roma e Napoli del 25 ottobre 1987, Salvatore Bagni, centrocampista del Napoli, compie un gesto provocatorio verso i tifosi romanisti. Questo episodio innesca una reazione violenta che segna definitivamente la fine del gemellaggio tra le due tifoserie, rappresentando un momento di rottura nelle relazioni calcistiche tra le due città.
  • 26 Ottobre Lunedì Nero: Crollo del Mercato Azionario: Il 26 ottobre 1987, il Dow Jones Industrial Average ha subito un significativo calo di 156,83 punti, contribuendo al più ampio crollo del mercato finanziario mondiale noto come 'Lunedì Nero'. Questo evento rappresentò uno dei più drammatici tracolli finanziari degli anni '80, scuotendo i mercati globali e provocando perdite ingenti per investitori e istituzioni.
  • 27 Ottobre Nuova Costituzione in Corea del Sud: I votanti sudcoreani hanno approvato con ampia maggioranza una nuova costituzione, segnando un momento significativo nella transizione democratica e nella riforma politica del paese durante la fine degli anni '80.
  • 28 Ottobre Crollo delle Borse mondiali: Il 28 ottobre 1987 prosegue il crollo delle borse mondiali, con perdite significative in diversi mercati finanziari internazionali. A Milano, l'indice Comit registra un pesante calo del 6,41%, riflettendo l'instabilità economica globale di quel periodo.
  • 29 Ottobre Thomas Hearns conquista il quarto titolo mondiale: Thomas 'The Hitman' Hearns ha compiuto un'impresa storica nel pugilato, vincendo un campionato mondiale in quattro diverse categorie di peso. Questo risultato straordinario dimostra la sua versatilità e abilità unica nel mondo del boxe professionale.
  • 30 Ottobre George Michael pubblica l'album 'Faith': Il 30 ottobre 1987, George Michael ha pubblicato il suo album di debutto solista 'Faith', un lavoro che lo ha definitivamente consacrato come icona pop degli anni '80. L'album conteneva singoli di successo che hanno ridefinito il panorama musicale dell'epoca, segnando la transizione di Michael dal gruppo Wham! a una brillante carriera solista.
  • 31 Ottobre Maratona Tennis da Record Mondiale: A Coventry, in Inghilterra, due giocatori di tennis hanno stabilito un record mondiale straordinario disputando un match di singolare durato ben 80 ore e 21 minuti. Questa performance eccezionale testimonia un'incredibile resistenza fisica e mentale, nonché una determinazione fuori dal normale.
  • 01 Novembre Referendum Antinucleare in Italia: Il 1° novembre 1987, gli italiani hanno votato 5 referendum abrogativi sul nucleare. Con una schiacciante maggioranza, il 71,86% ha votato per escludere l'Enel dalla costruzione di centrali nucleari all'estero, mentre l'80,57% ha votato per limitare le decisioni del CIPE sulla localizzazione degli impianti nucleari.
  • 02 Novembre Referendum Abrogativi sul Nucleare in Italia: Il 2 novembre 1987 si tengono in Italia i referendum abrogativi sul nucleare. I quesiti riguardavano l'eliminazione dei contributi statali per gli enti locali con centrali nucleari, limitando l'intervento statale e la partecipazione dell'Enel all'estero. I referendum si conclusero con una vittoria dei 'Sì', determinando una significativa riduzione del nucleare in Italia.
  • 03 Novembre Approvazione della Legge 452 sui referendum nucleari: Il 3 novembre 1987 viene approvata la Legge 452, che disciplina i referendum abrogativi sul nucleare in Italia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nel dibattito nazionale sull'energia nucleare e sulle sue implicazioni ambientali e politiche.
  • 04 Novembre Il caso di abuso su Lisa Steinberg: Lisa Steinberg, bambina di 6 anni, fu tragicamente picchiata in coma dal padre adottivo Joel Steinberg, in un orribile caso di abuso che scosse profondamente l'opinione pubblica americana, sollevando importanti questioni sulla violenza domestica e la tutela dei minori.
  • 05 Novembre Rilascio di Govan Mbeki da Robben Island: Govan Mbeki, importante leader dell'African National Congress (ANC) e attivista anti-apartheid, è stato rilasciato dopo 24 anni di prigionia nella prigione di Robben Island. Era stato condannato all'ergastolo per presunto tradimento contro il governo sudafricano della minoranza bianca. Il suo rilascio rappresenta un momento simbolico nella lotta contro l'apartheid e per i diritti civili in Sudafrica.
  • 06 Novembre Colpo di Stato in Tunisia: Il 6 novembre 1987 si è verificato un passaggio politico cruciale in Tunisia. Un gruppo di sette medici ha firmato un rapporto che attestava l'incapacità mentale del presidente Habib Bourguiba, aprendo di fatto la strada al colpo di Stato. Zine El Abidine Ben Ali, allora primo ministro, ha sostanzialmente deposto Bourguiba, segnando una svolta significativa nella storia politica tunisina.
  • 07 Novembre Trattato INF: Riduzione degli Armamenti Nucleari: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv firmano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico che segna un punto di svolta cruciale nella riduzione degli armamenti durante la Guerra Fredda. Il trattato prevedeva l'eliminazione di un'intera categoria di missili nucleari a medio raggio, rappresentando un significativo passo verso la distensione tra le due superpotenze.
  • 08 Novembre Strage di Enniskillen: Attentato dell'IRA durante la Giornata del Ricordo: Il 8 novembre 1987 a Enniskillen, in Irlanda del Nord, l'IRA ha compiuto un attentato terroristico durante una cerimonia commemorativa dei caduti di guerra britannici. L'esplosione ha causato undici vittime civili. La band degli U2 ha successivamente onorato le vittime durante un concerto, eseguendo il brano 'Sunday Bloody Sunday' con forte carica emotiva.
  • 09 Novembre Lunedì Nero: Crollo Storico dei Mercati Finanziari: Il 9 novembre 1987 i mercati finanziari globali hanno subito un tracollo finanziario senza precedenti. Il Dow Jones Industrial Average è crollato del 22,6%, rappresentando la più significativa caduta percentuale nella storia dei mercati azionari fino a quel momento. Il crollo, causato da una combinazione complessa di fattori tra cui programmi di trading computerizzati, sopravvalutazione del mercato e incertezze economiche, ha innescato un panico diffuso tra gli investitori e vendite massive nelle borse internazionali.
  • 10 Novembre Crollo di Wall Street - Black Monday: Il 10 novembre 1987 si verificò uno dei più significativi crolli finanziari del XX secolo. Il Dow Jones Industrial Average precipitò di 508 punti, con un tracollo del 22,6% in una singola giornata di contrattazioni. Questo evento scatenò un panico economico globale e innescò importanti riforme nella regolamentazione dei mercati finanziari, diventando un punto di svolta nella storia economica moderna.
  • 11 Novembre Maxiprocesso: Giudici in Camera di Consiglio: Giornata cruciale del Maxiprocesso a Palermo, con i giudici riuniti in camera di consiglio per valutare le accuse contro numerosi esponenti di Cosa Nostra. Questo processo rappresentò un momento storico nella lotta contro la mafia in Italia.
  • 12 Novembre Boris Yeltsin licenziato dalla leadership del Partito Comunista di Mosca: Boris Yeltsin è stato rimosso dal suo incarico di capo del Partito Comunista di Mosca a causa delle sue critiche aperte al lento ritmo delle riforme politiche ed economiche. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nel tardo periodo sovietico, evidenziando le crescenti tensioni interne e il progressivo crollo del sistema comunista.
  • 13 Novembre Composizione del governo italiano nel novembre 1987: Il governo italiano del 13 novembre 1987 era composto da numerosi ministri di rilievo, tra cui Giulio Andreotti agli Esteri, Giuliano Amato al Tesoro, Sergio Mattarella ai Rapporti con il Parlamento e molti altri.
  • 14 Novembre Italia batte Svezia e si qualifica per gli Europei: La nazionale italiana di calcio ha sconfitto la Svezia con un risultato di 2-1, conquistando l'accesso agli Europei. La partita, giocata a Napoli, ha rappresentato un momento cruciale per il calcio italiano, dimostrando la forza e la determinazione della squadra.
  • 15 Novembre Rivolta di Brașov contro il Regime Comunista: In un significativo atto di resistenza operaia, oltre 20.000 lavoratori a Brașov, Romania, si ribellano contro il regime comunista oppressivo di Nicolae Ceaușescu e le sue dure politiche economiche. I dimostranti marciano verso la sede del Partito Comunista e il municipio, sfidando il controllo del governo autoritario. La protesta viene infine soppressa dalle forze della Securitate, evidenziando le crescenti tensioni all'interno del sistema comunista rumeno.
  • 16 Novembre Trattato di Istituzionalizzazione del Parlamento Latinoamericano: Il Parlamento Latinoamericano (Parlatino) firma il Trattato di Istituzionalizzazione, stabilendo un quadro formale per la cooperazione legislativa regionale e l'integrazione politica tra i paesi dell'America Latina.
  • 17 Novembre Inizio della Rivoluzione di Velluto: A Praga, una dimostrazione studentesca viene brutalmente repressa dalla polizia antisommossa, scatenando la Rivoluzione di Velluto: un'insurrezione pacifica volta a rovesciare il governo comunista cecoslovacco. Questo movimento pacifico diventerà un punto di svolta cruciale nella caduta del regime comunista in Europa orientale, simboleggiando la resistenza nonviolenta contro l'oppressione politica.
  • 18 Novembre Rapporto Congressuale sull'Irangate: Il Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato il rapporto finale sullo scandalo Iran-Contras, attribuendo al presidente Ronald Reagan la 'responsabilità ultima' per le operazioni illegali. Il rapporto ha evidenziato gravi violazioni istituzionali, inclusi segretezza, inganno e disprezzo della legge da parte dell'amministrazione presidenziale.
  • 19 Novembre Referendum sul Nucleare in Italia: Il 19 novembre 1987, a seguito del referendum del 7 novembre, 21 milioni di italiani hanno espresso il loro voto contro l'installazione di centrali nucleari nel territorio nazionale. Questo referendum rappresentò un momento cruciale nella storia energetica italiana, segnando una svolta decisiva nelle politiche di sviluppo delle fonti di energia.
  • 21 Novembre Arresto di Jonathan Pollard per spionaggio: Jonathan Pollard, analista dell'intelligence navale statunitense, è stato arrestato per spionaggio dopo essere stato colto in flagrante mentre passava informazioni classificate sulla difesa nazionale a Israele. Il suo arresto ha segnato una grave violazione della sicurezza nazionale, scatenando una complessa vicenda diplomatica e giudiziaria tra gli Stati Uniti e Israele, che si è protratta per anni.
  • 22 Novembre L'incredibile intrusione televisiva di Max Headroom a Chicago: Il 22 novembre 1987, si è verificato un singolare dirottamento del segnale televisivo a Chicago. Ignoti hanno interrotto le trasmissioni di WGN-TV e WTTW per circa 110 secondi, trasmettendo un video surreale con una persona mascherata da Max Headroom, creando un momento misteroso nella storia delle trasmissioni.
  • 23 Novembre Attentato a Firenze in Via Toscanini: Il 5 novembre 1987, alle ore 05:33, un potente ordigno esplosivo di circa 38 chili ha distrutto 15 appartamenti nella scala n°7 dei condomini di via Arturo Toscanini a Firenze. L'esplosione, fortunatamente, non ha causato vittime tra i residenti, ma ha provocato diversi feriti e costretto gli abitanti ad abbandonare le proprie abitazioni per oltre due anni. Questo evento rappresenta il primo attentato in Italia ai danni di un'abitazione civile, segnando un momento drammatico nella storia del terrorismo interno.
  • 24 Novembre Cambio di Leadership in Cina: Li Peng diventa Premier: Li Peng succedette a Zhao Ziyang come Premier della Repubblica Popolare Cinese, segnando una significativa transizione nella leadership politica cinese della fine degli anni '80. Questo cambiamento avvenne durante un periodo di riforme economiche e complessità politica in Cina, con potenziali implicazioni di lungo periodo per l'indirizzo di governance e politico del paese.
  • 25 Novembre Referendum abrogativi sul nucleare in Italia: Il 25 novembre 1987, i cittadini italiani hanno votato i referendum abrogativi sull'energia nucleare. I quesiti referendari miravano a modificare le politiche energetiche nazionali, con particolare attenzione all'energia nucleare. I risultati sono stati significativi, con i voti favorevoli che hanno prevalso su tre quesiti principali, segnando un punto di svolta nelle politiche energetiche italiane.
  • 26 Novembre Adozione della Convenzione europea contro la tortura: Il 26 novembre 1987 a Strasburgo è stata adottata la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e dei trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Questo importante trattato internazionale mira a proteggere i diritti umani e promuovere standard etici nel trattamento delle persone, istituendo meccanismi di controllo e prevenzione delle violazioni.
  • 27 Novembre Sentenza definitiva sulla strage di Piazza Fontana: La Corte di Cassazione rende definitiva la sentenza che assolve tutti gli imputati per la strage di Piazza Fontana, avvenuta nel 1969, per insufficienza di prove. Questa decisione chiude un capitolo controverso della storia giudiziaria italiana.
  • 28 Novembre Disastro del Volo South African Airways 295: Il 28 novembre 1987, il volo South African Airways 295 è precipitato drammaticamente nell'Oceano Indiano, causando la perdita totale di tutti i 159 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'aereo è stato distrutto da un incendio nel vano cargo, provocando un catastrofico incidente in volo al largo delle coste di Mauritius, in un tragico evento che ha scosso l'industria aeronautica mondiale.
  • 29 Novembre Attentato al Volo Korean Air 858: Tragico attacco terroristico: agenti nordcoreani fanno esplodere una bomba sul volo Korean Air 858 sopra il confine tra Thailandia e Birmania, causando la morte di tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio.
  • 30 Novembre Prima vittoria di Alberto Tomba in Coppa del Mondo: Il 27 novembre 1987, Alberto Tomba vince la sua prima gara di Coppa del Mondo di sci alpino a Sestriere, dando inizio a una leggendaria carriera sportiva che lo renderà un'icona dello sci italiano.
  • 01 Dicembre Contratti NASA per la Stazione Spaziale Internazionale: La NASA annuncia i contratti con quattro importanti aziende aerospaziali per lo sviluppo della Stazione Spaziale Internazionale: Boeing Aerospace, la divisione aerospazio di General Electric, McDonnell Douglas e la divisione Rocketdyne di Rockwell International. Questo evento segna un importante traguardo nella collaborazione pubblico-privata per l'esplorazione spaziale.
  • 02 Dicembre Inizio dell'Intifada palestinese: Primi segni dell'insurrezione palestinese a Gaza e in Cisgiordania, un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese che avrebbe segnato profondamente la storia della regione.
  • 03 Dicembre Primo Trapianto di Cuore Umano: Il 3 dicembre 1967, il Dr. Christiaan Barnard eseguì il primo trapianto di cuore da uomo a uomo presso l'Ospedale Groote Schuur a Città del Capo, Sudafrica. Il rivoluzionario intervento chirurgico comportò il trapianto del cuore di un donatore cerebroleso, Louis Washkansky, in un paziente affetto da insufficienza cardiaca, segnando un momento epocale nella storia medica.
  • 04 Dicembre IBM lancia OS/2 Standard Edition: IBM rilascia le prime copie di OS/2 Standard Edition 1.0, un importante traguardo nel panorama dei sistemi operativi per personal computer durante la fine degli anni '80.
  • 05 Dicembre Dinamiche Politiche Italiane nel Dopoelezioni: Nel periodo successivo alle elezioni, si sono registrati intensi dibattiti e cambi di leadership nei partiti minori, in particolare nel Partito Repubblicano Italiano (PRI) e nella Democrazia Cristiana (DC).
  • 06 Dicembre Rivoluzione nella Televisione Italiana: Nel 1987, tre grandi personaggi televisivi - Raffaella Carrà, Pippo Baudo ed Enrica Bonaccorti - lasciano la Rai per Canale 5, sconvolgendo gli equilibri della televisione italiana. Questo passaggio segna una svolta epocale, sottraendo alla TV di Stato alcuni dei suoi volti più amati e seguiti, e modificando gli assetti dei principali appuntamenti televisivi.
  • 07 Dicembre Firma del Trattato INF: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv hanno firmato il storico Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) a Washington D.C., segnando un importante traguardo nella riduzione degli armamenti durante la Guerra Fredda.
  • 08 Dicembre Firma del Trattato INF tra USA e URSS: Un momento storico cruciale della Guerra Fredda in cui il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbačëv firmano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) alla Casa Bianca. L'accordo prevedeva l'eliminazione dei missili nucleari a medio raggio, riducendo significativamente le tensioni del conflitto bipolare.
  • 09 Dicembre Inizio della Prima Intifada: Il 9 dicembre 1987 prende avvio la Prima Intifada, un'insurrezione palestinese contro l'occupazione israeliana nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Questo movimento di resistenza popolare rappresenta un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese, caratterizzato da proteste civili, scontri e una forte mobilitazione delle comunità palestinesi contro l'occupazione militare.
  • 10 Dicembre Conclusione del Maxiprocesso di Palermo: Il 10 dicembre 1987 si conclude il Maxiprocesso di Palermo, iniziato il 10 febbraio 1986, con una sentenza storica che condanna 19 imputati all'ergastolo e commina oltre 2.665 anni di reclusione. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia, dimostrando giudizialmente l'esistenza della 'Cupola', il vertice criminale di Cosa Nostra.
  • 11 Dicembre Attentato dell'ETA a Saragozza: Un attentato con autobomba dell'organizzazione terroristica separatista basca ETA ha causato 11 vittime e 40 feriti nella città di Saragozza, in Spagna. L'attacco rappresenta uno dei più sanguinosi episodi della campagna terroristica condotta dall'ETA durante gli anni '80.
  • 12 Dicembre Maxiprocesso a Cosa Nostra: Svolta Storica contro la Mafia: Il 16 dicembre 1987 si conclude dopo 22 mesi di dibattimento il maxiprocesso a Cosa Nostra, con 360 condanne storiche. La sentenza, resa possibile dal lavoro dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli altri magistrati del pool antimafia, rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, reso possibile anche dalle rivelazioni dei pentiti, in particolare di Tommaso Buscetta.
  • 13 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
  • 14 Dicembre Trasmissione 'Indietro Tutta' di Renzo Arbore: Renzo Arbore conduce la celebre trasmissione televisiva 'Indietro Tutta', programma comico e innovativo che ha rivoluzionato il panorama televisivo italiano degli anni '80.
  • 15 Dicembre Fondazione dello Studio di Animazione Production I.G: Production I.G, uno studio di animazione giapponese rinomato a livello mondiale, è stato fondato da Mitsuhisa Ishikawa e Takayuki Goto. Lo studio sarebbe diventato una forza influente nel mondo dell'anime, producendo opere criticamente acclamate come 'Ghost in the Shell' e 'Attack on Titan'.
  • 16 Dicembre Maxiprocesso a Cosa Nostra: 360 condannati: Il 16 dicembre 1987 si conclude il maxiprocesso contro Cosa Nostra, un evento storico nella lotta alla criminalità organizzata italiana. La sentenza, pronunciata nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, rappresenta un momento cruciale nella battaglia contro la mafia siciliana, sancendo una pesante sconfitta per l'organizzazione criminale.
  • 17 Dicembre Cambio di leadership nel Partito Comunista Cecoslovacco: Gustáv Husák si dimette da Segretario Generale del Partito Comunista Cecoslovacco, segnando un momento significativo nella transizione politica del paese durante gli ultimi anni della Guerra Fredda. Questo evento prefigura i cambiamenti che porteranno alla Rivoluzione di Velluto del 1989.
  • 18 Dicembre Condanna di Ivan Boesky per insider trading: Ivan F. Boesky, noto trader di Wall Street, viene condannato a tre anni di prigione per insider trading, segnando un momento cruciale nell'applicazione delle normative di regolamentazione finanziaria e nella lotta contro i reati finanziari.
  • 19 Dicembre Scontri tra palestinesi e israeliani a Gerusalemme: Sabato 19 dicembre 1987, intorno alle 11, si sono verificati scontri tra palestinesi e israeliani nei pressi di un nuovo centro commerciale arabo fuori le mura, vicino alla Porta di Erode. Nel giro di mezz'ora, la situazione è rapidamente degenerata con giovani studenti palestinesi che lanciavano pietre, mentre soldati israeliani rispondevano con lacrimogeni, proiettili di gomma e cariche con manganelli.
  • 20 Dicembre Disastro del traghetto Doña Paz: Il 20 dicembre 1987, nel tragico incidente marittimo più grave della storia moderna, il traghetto passeggeri Doña Paz è entrato in collisione con la petroliera MT Vector nello Stretto di Tablas, nelle Filippine. Lo scontro e il successivo incendio hanno causato una strage devastante, con circa 4.000 vittime stimate e 1.749 decessi ufficialmente confermati. Questo disastro ha messo in luce gravi carenze nella sicurezza marittima, innescando importanti riforme internazionali per prevenire simili tragedie in futuro.
  • 21 Dicembre Disastro del traghetto Doña Paz: Il 21 dicembre 1987, il traghetto MV Doña Paz collide con la petroliera MT Vector nelle Filippine. L'incendio sviluppatosi e il conseguente naufragio di entrambe le navi causarono una delle tragedie marittime più gravi della storia, con oltre 4.300 vittime. Questo tragico evento evidenzia le carenze nelle norme di sicurezza marittima e i rischi del trasporto navale in condizioni precarie.
  • 22 Dicembre ONU Condanna le Azioni Israeliane durante l'Intifada: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato ufficialmente i metodi repressivi di Israele nel corso dell'Intifada, sollevando preoccupazioni internazionali sui diritti umani e sul conflitto israelo-palestinese.
  • 23 Dicembre Primo dominio internet italiano del CNR: Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) registra storicamente il primo dominio internet italiano, cnr.it, aprendo ufficialmente l'era digitale per l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nell'evoluzione tecnologica del paese, gettando le basi per la futura connettività digitale italiana.
  • 24 Dicembre Morte di M.G. Ramachandran, leader politico indiano: M.G. Ramachandran (MGR), celebre attore e politico indiano diventato Capo Ministro del Tamil Nadu, è deceduto all'età di 70 anni per un attacco cardiaco. La sua morte ha scatenato un'ondata di lutto pubblico straordinaria, con centinaia di migliaia di persone che hanno invaso le strade di Chennai per rendergli omaggio. Purtroppo, l'intensità della folla ha causato sei decessi e quindici feriti gravi durante le operazioni di controllo della polizia.
  • 25 Dicembre Inizio della faida di mafia a Gela: Il 23 dicembre 1987 segna l'inizio di una violenta guerra di mafia a Gela, in Sicilia, che si protrarrà fino all'inizio del 1991 con un bilancio drammatico di 120 omicidi e altrettanti tentativi di assassinio. Il punto culminante di questo scontro criminale fu la cosiddetta 'strage di Gela' del 27 novembre 1990, in cui persero la vita 8 persone e altre 11 rimasero ferite, tutte appartenenti al clan Madonia.
  • 26 Dicembre Tragico incendio in un teatro a Richmond, Virginia: Un devastante incendio in un teatro a Richmond, Virginia ha causato la morte del Governatore George William Smith e del presidente della First National Bank of Virginia, Abraham B. L'evento drammatico ha evidenziato i gravi rischi per la sicurezza antincendio negli spazi pubblici di quel periodo, sollevando importanti questioni sulla prevenzione degli incendi e le norme di sicurezza.
  • 27 Dicembre Maxiprocesso a Cosa Nostra: Storica Sentenza: Il 16 dicembre 1987, dopo 22 mesi di dibattimento nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, si conclude il maxiprocesso a Cosa Nostra con 360 condanne. La sentenza storica è il risultato delle indagini dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, del pool antimafia e delle rivelazioni dei pentiti, primo tra tutti Tommaso Buscetta.
  • 28 Dicembre Ruud Gullit vince il Pallone d'Oro: Il calciatore olandese Ruud Gullit, stella del Milan, riceve il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, consolidando la sua fama internazionale come uno dei migliori giocatori degli anni '80.
  • 29 Dicembre Introduzione del Prozac negli Stati Uniti: Il Prozac (cloridrato di fluoxetina), un rivoluzionario farmaco antidepressivo sviluppato dalla Eli Lilly and Company, è stato reso disponibile per la prima volta negli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo nel trattamento psichiatrico e nella gestione della salute mentale, offrendo una nuova speranza per milioni di persone affette da depressione.
  • 30 Dicembre Sviluppo della Prima Versione di Photoshop: Thomas Knoll e John Knoll creano la prima versione di Photoshop, un software di editing di immagini che rivoluzionerà la grafica digitale e diverrà uno strumento essenziale per professionisti e creativi.
  • 31 Dicembre Robert Mugabe presidente dello Zimbabwe: Robert Mugabe diventa presidente della Repubblica dello Zimbabwe, consolidando il suo potere politico dopo anni di lotta per l'indipendenza del paese dall'era coloniale. Questo momento segna un punto di svolta nella storia politica zimbabwana, con Mugabe che guiderà il paese per i successivi decenni, diventando una figura controversa sulla scena internazionale.