Eventi Principali del 1979: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1979 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1979, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1979: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Stabilimento Relazioni Diplomatiche USA-Cina: Gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese stabiliscono ufficialmente relazioni diplomatiche, ponendo fine a decenni di isolamento diplomatico e segnando un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda.
  • 02 Gennaio Indipendenza della Namibia: La Namibia avvia il suo percorso verso l'indipendenza, un momento cruciale nella storia del paese africano e nel contesto del processo di decolonizzazione.
  • 03 Gennaio Morte di Conrad Hilton: Conrad Hilton, fondatore della celebre catena alberghiera Hilton Hotels & Resorts, muore all'età di 91 anni. Imprenditore visionario, Hilton è considerato un pioniere dell'industria alberghiera moderna e ha gettato le basi per un impero globale nel settore ricettivo.
  • 04 Gennaio Risarcimento per la strage di Kent State: Lo Stato dell'Ohio raggiunge un accordo extragiudiziale per risarcire le famiglie delle vittime degli scontri del 4 maggio 1970, quando la Guardia Nazionale sparò contro studenti disarmati durante una protesta contro la guerra del Vietnam, uccidendo quattro studenti e ferendone nove.
  • 05 Gennaio Morte di Charles Mingus: Scompare Charles Mingus, leggendario musicista jazz statunitense, contraddistintosi per il suo straordinario talento come contrabbassista, compositore e leader di band.
  • 06 Gennaio Omicidi familiari di Geylang Bahru: Tragico evento criminale a Singapore, dove quattro bambini vennero brutalmente uccisi, scuotendo profondamente la comunità locale e sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza minorile e la giustizia penale.
  • 07 Gennaio Caduta del regime dei Khmer Rossi in Cambogia: Il 7 gennaio 1979, dopo quattro anni di brutale dittatura, il regime comunista dei Khmer Rossi di Pol Pot viene definitivamente deposto dalle truppe vietnamite. Questo evento segna la fine di uno dei periodi più sanguinosi della storia cambogiana, durante il quale circa due milioni di persone (un terzo dell'intera popolazione) sono state uccise attraverso esecuzioni di massa, lavori forzati, fame e persecuzioni sistematiche.
  • 08 Gennaio Truppe vietnamite occupano Phnom Penh: Forze militari vietnamite conquistano Phnom Penh, capitale della Cambogia, sconfiggendo i Khmer Rossi e segnando la fine del loro regime. Un momento cruciale nella Guerra cambogiano-vietnamita.
  • 09 Gennaio Decisione della Corte Suprema su diritti riproduttivi: In una decisione storica con 6 voti contro 3, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha invalidato una legge della Pennsylvania che imponeva ai medici che eseguivano aborti di tentare di preservare la vita di feti potenzialmente vitali, segnando un momento cruciale nella giurisprudenza dei diritti riproduttivi.
  • 10 Gennaio Violenti scontri politici a Roma tra neofascisti e sinistra: Il 10 gennaio 1979, una giornata di tensione politica a Roma, ha visto scontri drammatici tra fazioni estremiste. Nella prima parte della giornata, neofascisti hanno assaltato una sede della Democrazia Cristiana. Durante gli scontri con le forze dell'ordine, il giovane militante del Movimento Sociale Italiano (MSI) Alberto Giaquinto è rimasto ucciso. Poche ore dopo, estremisti di sinistra hanno risposto uccidendo Stefano Cecchetti, sospettato di appartenere all'area fascista. Questi eventi testimoniano l'estrema polarizzazione politica e la violenza che caratterizzavano l'Italia di fine anni '70.
  • 11 Gennaio Pol Pot e la Repubblica di Kampuchea: Il regime di Pol Pot in Cambogia continua a esercitare un controllo brutale, caratterizzato da repressione politica, pulizia etnica e uno dei più drammatici genocidi del XX secolo.
  • 12 Gennaio Khomeini Forma il Consiglio Rivoluzionario Iraniano: Dall'esilio di Parigi, l'Ayatollah Khomeini istituisce il Consiglio Rivoluzionario, un passaggio strategico cruciale che avrebbe profondamente trasformato il panorama politico iraniano, preparando il terreno per la rivoluzione islamica.
  • 13 Gennaio Festival di Sanremo - Edizione 1979: Il 29° Festival della Canzone Italiana si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo, rappresentando un importante momento culturale e musicale per l'Italia.
  • 14 Gennaio Carter Propone il Giorno di Martin Luther King: Il presidente Jimmy Carter avanza ufficialmente la proposta di istituire una festività nazionale per commemorare Martin Luther King Jr., un momento cruciale nel riconoscimento dei diritti civili e della lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 15 Gennaio Fuga dello Scià dall'Iran: Lo Scià Mohammad Reza Pahlavi, sotto crescente pressione delle forze rivoluzionarie, abbandona l'Iran con la sua famiglia, cercando rifugio in Egitto. Questo evento segna un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana, preannunciando la caduta della dinastia Pahlavi e l'avvento della Repubblica Islamica di Khomeini.
  • 16 Gennaio dopo mesi di proteste popolari lo Shāh Mohammad Reza Pahlavi lascia il paese. Al suo posto, giovedì 1º febbraio, assumerà il potere l'āyatollāh Ruhollāh Khomeini, tornato dall'esilio in Francia.
  • 17 Gennaio Riconoscimento diplomatico USA-Cina: Gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, stabilendo relazioni diplomatiche formali e avviando lo scambio di ambasciatori tra Washington e Pechino.
  • 18 Gennaio Panorama Politico Italiano nel 1979: Dettagliato elenco dei principali esponenti politici e istituzionali italiani in carica il 18 gennaio 1979, tra cui Sandro Pertini come Presidente della Repubblica e Giulio Andreotti come Presidente del Consiglio. L'elenco comprende ministri di diversi dicasteri, riflettendo la complessità del panorama politico italiano dell'epoca.
  • 19 Gennaio Scarcerazione di John N. Mitchell: John N. Mitchell, ex Procuratore Generale degli Stati Uniti durante la presidenza di Richard Nixon, è stato rilasciato sulla parola da un penitenziario federale in Alabama dopo aver scontato 19 mesi di prigione. Mitchell era una figura centrale nello scandalo Watergate ed era stato condannato per cospirazione, ostruzione della giustizia e spergiuro in relazione all'irruzione presso la sede del Comitato Nazionale Democratico.
  • 20 Gennaio Manifestazione di massa per Khomeini a Tehran: Il 20 gennaio 1979, circa un milione di iraniani si è radunato a Tehran per dimostrare sostegno straordinario ad Ayatollah Khomeini, leader musulmano in esilio che stava per tornare e guidare la Rivoluzione Iraniana, trasformando radicalmente il panorama politico e sociale del paese.
  • 21 Gennaio Prima al Quirino dell'Otello di Carmelo Bene: Il 21 gennaio 1979, al Teatro Quirino di Roma, è andata in scena l'innovativa e sperimentale interpretazione dell'Otello di William Shakespeare, diretta e interpretata dal celebre regista e attore Carmelo Bene, noto per i suoi allestimenti teatrali rivoluzionari e non convenzionali.
  • 22 Gennaio Visita storica di Deng Xiaoping negli USA: Deng Xiaoping è giunto a Washington D.C. per la prima visita ufficiale di un leader cinese negli Stati Uniti, segnando un momento diplomatico cruciale nella distensione delle relazioni sino-americane durante la Guerra Fredda.
  • 23 Gennaio Manifestazione a Parigi per Khomeini: Grande manifestazione a Parigi a sostegno dell'ayatollah Khomeini, figura centrale della Rivoluzione Islamica iraniana che stava per rovesciare lo Scià Mohammad Reza Pahlavi e stabilire una nuova Repubblica Islamica in Iran.
  • 24 Gennaio Omicidio di Guido Rossa da parte delle Brigate Rosse: Il 24 gennaio 1979, le Brigate Rosse uccisero Guido Rossa, un operaio-sindacalista dell'Italsider di Genova, mentre si recava al lavoro. Rossa era stato precedentemente denunciato per aver segnalato la presenza di volantini delle Brigate Rosse all'interno della fabbrica, contribuendo all'arresto di Francesco Berardi, un membro dell'organizzazione terroristica. L'omicidio scatenò una massiccia reazione pubblica, con circa un milione di persone che parteciparono ai suoi funerali, rappresentando una forte condanna al terrorismo da parte del mondo operaio e sindacale.
  • 25 Gennaio Assassinio di Guido Rossa: Guido Rossa, operaio genovese e sindacalista della CGIL, è stato assassinato il 24 gennaio 1979 da tre membri della Colonna genovese delle Brigate Rosse mentre usciva di casa per andare al lavoro. Questo brutale omicidio è considerato un punto di svolta nella lotta al terrorismo interno, segnando l'inizio del declino delle Brigate Rosse.
  • 26 Gennaio La Cina cerca alleanze anti-sovietiche: La Cina avvia un processo diplomatico per ottenere supporto dall'Occidente in funzione di contenimento dell'influenza sovietica, in un contesto di complessa geopolitica della Guerra Fredda.
  • 27 Gennaio Lama contro i terroristi: Luciano Lama, segretario generale della CGIL, condanna aspramente i terroristi definendoli 'nuovi nemici dei lavoratori', in un contesto di crescente tensione politica e sociale in Italia durante gli anni di piombo.
  • 28 Gennaio Deng Xiaoping negli USA: Deng Xiaoping compie il primo viaggio ufficiale negli Stati Uniti di un rappresentante del governo della Cina Popolare, un momento diplomatico cruciale che segna un punto di svolta nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 29 Gennaio Ritorno di Khomeini in Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno trionfalmente a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana che avrebbe radicalmente ridisegnato il panorama politico del paese.
  • 30 Gennaio Rientro di Khomeini in Iran: Il governo iraniano autorizza l'Ayatollah Khomeini a fare ritorno in patria, un evento che segnerà profondamente la storia politica dell'Iran e la Rivoluzione Islamica.
  • 31 Gennaio Normalizzazione diplomatica USA-Cina: Il 31 gennaio 1979, il Vicepremier Deng Xiaoping e il Presidente Jimmy Carter firmano accordi diplomatici storici, normalizzando ufficialmente le relazioni tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Questo evento epocale ha segnato la fine di quasi tre decenni di isolamento diplomatico e rappresentato un significativo cambiamento geopolitico durante l'era della Guerra Fredda, aprendo nuovi canali di comunicazione, commercio e scambio culturale tra le due nazioni.
  • 01 Febbraio Ritorno di Khomeini a Teheran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno trionfale a Teheran dopo quasi 15 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Islamica iraniana che avrebbe radicalmente trasformato gli assetti politici del Medio Oriente.
  • 02 Febbraio Rivoluzione Islamica in Iran: Il 2 febbraio 1979, l'ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno dall'esilio in Francia e assume il controllo politico dell'Iran, concludendo mesi di proteste popolari che hanno portato alla caduta dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e segnando l'inizio della Repubblica Islamica.
  • 03 Febbraio Rivoluzione Iraniana: Cambio di regime: I sostenitori di Khomeini prendono il controllo delle forze dell'ordine, dei tribunali e dell'amministrazione governativa iraniana. L'Assemblea Nazionale conclude la sua ultima sessione, sancendo la fine del precedente sistema politico.
  • 04 Febbraio Popolazione italiana in calo demografico: Nel 1979, la popolazione italiana raggiunge quasi 57 milioni di abitanti, con un trend preoccupante di diminuzione delle nascite. Questo fenomeno indica l'inizio di un cambiamento demografico significativo che caratterizzerà l'Italia nei decenni successivi.
  • 05 Febbraio Omicidio di Mino Pecorelli: Mino Pecorelli, giornalista e fondatore dell'agenzia di stampa COM.IN.FORM, viene assassinato a Roma. Il suo omicidio è legato alle sue inchieste giornalistiche che svelavano retroscena politici e istituzionali sensibili.
  • 06 Febbraio Condanna a morte di Zulfikar Ali Bhutto confermata in Pakistan: La Corte Suprema di Lahore, in Pakistan, conferma la sentenza di morte contro l'ex Primo Ministro Zulfikar Ali Bhutto. Questa decisione giudiziaria rappresenta un momento cruciale nella storia politica pakistana, sancendo la condanna definitiva di un leader politico di spicco.
  • 07 Febbraio Crisi politica in Iran: Il Primo Ministro iraniano Shapour Bakhtiar si dimette dopo aver perso il sostegno militare, segnalando la crescente instabilità politica che prelude alla Rivoluzione Islamica.
  • 08 Febbraio Crisi Economica Italiana del 1979: L'Italia attraversava una grave crisi economica caratterizzata da un'inflazione dilagante che raggiungeva picchi del 20-22%. La pressione fiscale eccessiva erodeva significativamente il potere d'acquisto dei lavoratori, generando tensioni sociali e difficoltà economiche diffuse.
  • 09 Febbraio Morte di Dennis Gabor: Scompare Dennis Gabor, fisico ungherese Premio Nobel, inventore della holografia nel 1947, una tecnologia ottica rivoluzionaria che ha profondamente influenzato la scienza moderna.
  • 10 Febbraio Fine della Dinastia Pahlavi in Iran: L'esercito iraniano si ritira nelle caserme, consegnando sostanzialmente il potere politico all'Ayatollah Khomeini. Questo momento storico segna la conclusione definitiva del regno della dinastia Pahlavi e l'inizio della Rivoluzione Islamica.
  • 11 Febbraio Rivoluzione Iraniana: Khomeini Prende il Potere: In un momento cruciale di trasformazione politica, il premier iraniano Shapour Bakhtiar si dimette, permettendo all'Ayatollah Ruhollah Khomeini di conquistare il potere e ridisegnare radicalmente il paesaggio politico del paese. L'esercito iraniano si ritira, consentendo l'istituzione di una teocrazia islamica che avrebbe modificato profondamente la governance e le relazioni internazionali dell'Iran.
  • 12 Febbraio Morte di Jean Renoir: Jean Renoir, celebre regista francese e figura di spicco del cinema europeo del XX secolo, è venuto a mancare. Figlio del famoso pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, Jean è ricordato per film iconici come 'La grande illusione' e 'La regola del gioco', che hanno profondamente influenzato l'arte cinematografica mondiale.
  • 13 Febbraio Rapimento e uccisione dell'Ambasciatore USA in Afghanistan: A Kabul, estremisti musulmani rapiscono l'ambasciatore statunitense Adolph Dubs. Durante un drammatico scontro a fuoco tra rapitori e polizia locale, l'ambasciatore viene ucciso, segnando un grave incidente diplomatico nel contesto dell'influenza sovietica in Afghanistan.
  • 14 Febbraio Assassinio di Mino Pecorelli: A Roma, il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale «OP», viene assassinato con colpi d'arma da fuoco, in un episodio che suscitò grande clamore mediatico e investigativo.
  • 15 Febbraio Omicidio di Pier Luigi Torregiani: Il 16 febbraio 1979, durante gli anni di piombo, Pier Luigi Torregiani, un gioielliere milanese, è stato ucciso in un agguato da tre esponenti dei Proletari Armati per il Comunismo: Giuseppe Memeo, Sebastiano Masala e Gabriele Grimaldi.
  • 16 Febbraio Nascita di Valentino Rossi: Nasce a Urbino Valentino Rossi, futuro leggendario pilota motociclistico italiano che diverrà uno dei più grandi campioni nella storia del MotoGP.
  • 17 Febbraio Inizio della Guerra sino-vietnamita: Il 17 febbraio 1979 ha inizio il conflitto armato tra Cina e Vietnam, caratterizzato da un'invasione delle truppe cinesi nel territorio vietnamita. Questo scontro fu conseguenza delle tensioni geopolitiche tra i due paesi, principalmente legate alle dispute territoriali e alle differenti visioni ideologiche comuniste.
  • 18 Febbraio Roots: Next Generations - Serie Televisiva Storica: Debutta su ABC Television la miniserie 'Roots: Next Generations', sequel del rivoluzionario racconto originale che esplora la storia e l'eredità afroamericana, continuando a narrare le complesse vicende delle comunità afroamericane.
  • 19 Febbraio Processo per la Strage di Piazza Fontana a Catanzaro: Il 19 febbraio 1979 si conclude a Catanzaro il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Pietro Valpreda viene assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
  • 20 Febbraio Commissione parlamentare su Aldo Moro: La Camera dei Deputati istituisce una Commissione parlamentare d'inchiesta per indagare sul sequestro e l'assassinio dell'onorevole Aldo Moro, con il supporto della V e della IV Commissione. Un momento cruciale nella ricostruzione di uno dei periodi più bui della storia italiana contemporanea.
  • 21 Febbraio Crisi Petrolifera Iraniana: La produzione di petrolio iraniano è destinata a una significativa riduzione, presumibilmente a seguito della Rivoluzione Islamica che ha destabilizzato il settore energetico del paese.
  • 22 Febbraio Indipendenza di Saint Lucia: Saint Lucia ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana nei Caraibi. Questo evento storico ha segnato la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio dell'autogoverno per l'isola, rappresentando un importante momento di emancipazione politica e culturale.
  • 23 Febbraio Processo per la Strage di Piazza Fontana: A Catanzaro si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. La Corte d'assise condanna all'ergastolo i neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini, mentre Pietro Valpreda viene assolto per insufficienza di prove.
  • 24 Febbraio Caso Sarcinelli-Baffi in Banca d'Italia: Il 24 febbraio 1979, i carabinieri del colonnello Campo entrano in Banca d'Italia per arrestare Mario Sarcinelli e notificare a Paolo Baffi un'incriminazione per presunti reati legati alla gestione della relazione ispettiva sul Credito Industriale Sardo (CIS), in un episodio che rappresenta un momento cruciale nelle vicende giudiziarie del sistema bancario italiano.
  • 25 Febbraio Rinascita del Carnevale di Venezia: Il Carnevale di Venezia, originariamente istituito con un editto del Senato della Repubblica nel 1296 dal Doge Vitale Falier, rappresentava un momento di svago per la popolazione. La festa permetteva ai veneziani, soprattutto delle classi più umili, di criticare pubblicamente i potenti grazie all'anonimato garantito dalle maschere.
  • 26 Febbraio Eclissi Solare Totale negli Stati Uniti: Il 26 febbraio 1979 si è verificata l'ultima eclissi solare totale del XX secolo per gli Stati Uniti continentali. Questo raro fenomeno astronomico ha offerto una vista spettacolare agli osservatori della regione, rappresentando un evento celeste di significativa importanza scientifica e culturale.
  • 27 Febbraio Seduta parlamentare alla Camera dei Deputati: Il 27 febbraio 1979, la Camera dei Deputati italiana si è riunita per discutere importanti provvedimenti legislativi, tra cui l'esame del bilancio di previsione statale per l'anno finanziario 1979 e il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1977. La seduta ha visto dibattiti su diversi ordini del giorno e lo svolgimento di interrogazioni parlamentari.
  • 28 Febbraio Scontro tra polizia e Brigate Rosse a Torino: Il 28 febbraio 1979, a Torino, si è verificato un violento confronto tra le forze di polizia e i membri delle Brigate Rosse, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra attiva in Italia durante gli anni di piombo.
  • 01 Marzo Caso Lockheed: conseguenze politiche: Il 1° marzo 1979 ha segnato un punto cruciale nello scandalo Lockheed, con condanne che hanno coinvolto importanti figure politiche italiane e provocato le dimissioni del Presidente della Repubblica. Lo scandalo ha avuto risonanza internazionale e ha evidenziato diffusi casi di corruzione politica.
  • 02 Marzo Elezioni politiche italiane del 1979: Elezioni politiche italiane tenutesi il 3 e 4 giugno 1979. La Democrazia Cristiana conferma il suo primato, mentre il Partito Comunista Italiano subisce un lieve calo. Sistema elettorale proporzionale con un'affluenza del 90,95%.
  • 03 Marzo Formazione del Governo Andreotti V: Il 20 marzo 1979 prende vita il quinto governo guidato da Giulio Andreotti, esponente della Democrazia Cristiana. Nonostante la formazione, l'esecutivo non riesce ad ottenere la fiducia parlamentare, evidenziando le difficoltà politiche del periodo.
  • 04 Marzo Papa Giovanni Paolo II pubblica la sua prima enciclica: Papa Giovanni Paolo II pubblica la sua prima lettera enciclica 'Redemptor Hominis', un documento fondamentale che delinea la visione teologica e pastorale del suo pontificato, incentrata sulla dignità dell'essere umano redento da Cristo.
  • 05 Marzo Voyager 1 sorvola Giove: La sonda spaziale NASA Voyager 1 ha completato il suo sorvolo più ravvicinato di Giove, passando a circa 172.000 miglia dal pianeta. Questa missione è stata una tappa fondamentale nell'esplorazione spaziale umana, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti sul gigante gassoso.
  • 06 Marzo Testamento di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II redige il proprio testamento spirituale, un documento personale e riservato che riflette sulla sua vita, il suo ministero pastorale e i messaggi fondamentali del suo pontificato. Questo atto rappresenta un momento significativo di riflessione interiore e di preparazione spirituale.
  • 07 Marzo Assassinio di Mino Pecorelli: Il giornalista Mino Pecorelli, direttore del settimanale 'OP', viene ucciso con colpi di arma da fuoco a Roma in un contesto di forte tensione politica e mediatica.
  • 08 Marzo Presentazione del Compact Disc da parte di Philips: Philips dimostra pubblicamente il Compact Disc per la prima volta, una tecnologia rivoluzionaria che avrebbe trasformato la musica e l'archiviazione digitale.
  • 09 Marzo Scioglimento delle Camere da parte di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini scioglie le Camere e indice elezioni anticipate per il 3 giugno, segnando un momento di profonda instabilità politica nel panorama istituzionale italiano.
  • 10 Marzo Ritiro dell'Iran dall'Alleanza CENTO: L'Iran ha formalmente ritirato la propria adesione al Central Treaty Organisation (CENTO), un'alleanza strategica che includeva Regno Unito, Pakistan e Turchia. Questo ritiro ha indebolito significativamente il partenariato geopolitico, con il Pakistan che ha seguito l'esempio il giorno successivo. Entro la fine del mese, CENTO era sostanzialmente disciolta, riflettendo i profondi cambiamenti politici in Medio Oriente dopo la Rivoluzione Iraniana.
  • 11 Marzo Battaglia di Lukaya: Vittoria tanzaniana in Uganda: Scontro militare decisivo in cui le truppe tanzaniane hanno ottenuto una significativa vittoria contro l'esercito ugandese, indebolendo sostanzialmente le capacità militari dell'Uganda durante un conflitto regionale.
  • 12 Marzo Disastro aereo di Llandow: Tragico incidente aereo avvenuto vicino a Sigingstone, in Galles, dove un volo commerciale è precipitato causando la morte di 80 passeggeri e membri dell'equipaggio. All'epoca, questo evento fu considerato il più grave disastro aereo mondiale, innescando importanti indagini sulla sicurezza aerea e provocando significative riforme nei protocolli di navigazione.
  • 13 Marzo Istituzione del Sistema Monetario Europeo: Il 13 marzo 1979 viene istituito il Sistema Monetario Europeo (SME), un importante meccanismo di cooperazione economica che introduce l'Unità di Conto Europea (ECU). L'obiettivo principale era ridurre la variabilità dei tassi di cambio e raggiungere una maggiore stabilità monetaria tra i paesi europei, gettando le basi per l'integrazione economica continentale.
  • 14 Marzo Centenario di Albert Einstein: Il mondo celebra il centesimo anniversario della nascita di Albert Einstein, uno dei più grandi fisici e scienziati della storia moderna, ricordando il suo immenso contributo alla scienza e alla comprensione dell'universo.
  • 15 Marzo Istituzione del Sistema Monetario Europeo: Viene ufficialmente istituito il Sistema Monetario Europeo (SME), introducendo l'Unità di Conto Europea (ECU), un passaggio cruciale verso l'integrazione economica e la cooperazione monetaria europea.
  • 16 Marzo Sandro Pertini Presidente della Repubblica: Sandro Pertini è il Presidente della Repubblica Italiana, una delle figure più amate e rispettate nella storia politica del Paese.
  • 17 Marzo Arresto di Raffaele Fiore delle Brigate Rosse: Raffaele Fiore, importante esponente delle Brigate Rosse, viene arrestato nell'ambito delle indagini sul terrorismo interno degli anni di piombo.
  • 18 Marzo Sindona incriminato negli USA: Michele Sindona è stato incriminato da un giurì federale statunitense per il fallimento della Banca Franklyn, in un importante caso di frode finanziaria internazionale.
  • 19 Marzo Lancio delle trasmissioni televisive del Congresso USA: Il 19 marzo 1979, C-SPAN (Cable-Satellite Public Affairs Network) ha avviato le prime trasmissioni televisive in diretta della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta storico per la trasparenza governativa e l'accesso pubblico ai procedimenti legislativi, permettendo ai cittadini statunitensi di seguire in tempo reale i lavori parlamentari.
  • 20 Marzo Omicidio di Mino Pecorelli: Il giornalista investigativo Carmine 'Mino' Pecorelli, 51 anni, viene assassinato a Roma in circostanze che suggeriscono possibili intrighi politici, con il primo ministro Giulio Andreotti successivamente coinvolto nelle indagini.
  • 21 Marzo Approvazione del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Parlamento egiziano ha approvato all'unanimità il trattato di pace storico con Israele, conseguenza degli Accordi di Camp David negoziati dal Presidente Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, con l'obiettivo di stabilire relazioni pacifiche dopo decenni di conflitto.
  • 22 Marzo Parlamento Israeliano Approva Trattato di Pace con l'Egitto: Il parlamento israeliano approva un storico trattato di pace con l'Egitto, un momento diplomatico cruciale che rappresenta un significativo passo verso la distensione nelle relazioni mediorientali dopo gli anni di conflitto.
  • 23 Marzo Iran abbandona l'Organizzazione del Trattato Centrale: L'Iran si è ritirato formalmente dal CENTO (Central Treaty Organisation), concludendo la sua alleanza strategica con Regno Unito, Pakistan e Turchia. Questo movimento diplomatico segnalò un significativo cambiamento nelle relazioni geopolitiche regionali dopo la Rivoluzione Iraniana.
  • 24 Marzo Controverso intervento giudiziario in Banca d'Italia: I carabinieri, guidati dal colonnello Campo, fanno irruzione in Banca d'Italia per arrestare Mario Sarcinelli e incriminare Paolo Baffi con accuse di interesse privato e favoreggiamento. L'evento rappresenta un momento di forte tensione tra il potere politico e l'istituzione bancaria centrale, con contestazioni relative a un rapporto ispettivo sul Credito Industriale Sardo.
  • 25 Marzo Trattato di Pace Israele-Egitto: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat hanno firmato il storico Trattato di Pace Israele-Egitto a Washington, D.C., segnando un significativo punto di svolta diplomatica nelle relazioni in Medio Oriente e ponendo fine a decenni di conflitto tra le due nazioni.
  • 26 Marzo Trattato di Pace di Camp David: Anwar al-Sadat, Menachem Begin e Jimmy Carter firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano, un accordo storico che pose fine decenni di conflitto tra Egitto e Israele e rappresentò un momento cruciale per la diplomazia mediorientale.
  • 27 Marzo Tensioni nel mondo arabo dopo gli accordi di Camp David: I paesi arabi manifestano forte disapprovazione nei confronti dell'Egitto, in seguito agli accordi di pace con Israele mediati dagli Stati Uniti, che hanno provocato una spaccatura nel mondo arabo.
  • 28 Marzo Incidente alla Centrale Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979 si è verificato un grave incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island, in Pennsylvania, che ha rappresentato uno dei più significativi disastri nucleari nella storia degli Stati Uniti. Un malfunzionamento alla pompa di raffreddamento ha provocato il surriscaldamento del reattore, causando una parziale fusione del nucleo e il rilascio di gas radioattivi nell'atmosfera. L'evento ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti nucleari e ha profondamente influenzato l'opinione pubblica mondiale riguardo all'energia nucleare.
  • 29 Marzo Accordi di Camp David tra Egitto e Israele: Jimmy Carter, presidente degli Stati Uniti, ha mediato un incontro storico tra il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin per negoziare la pace tra Egitto e Israele.
  • 30 Marzo Iran diventa Repubblica Islamica: A seguito della Rivoluzione Iraniana, il paese si trasforma ufficialmente in una Repubblica Islamica attraverso un referendum nazionale, con il 98% dei votanti a sostegno del cambiamento. Questo segna la fine della monarchia dello Scià e l'inizio del regime teocratico di Ayatollah Khomeini.
  • 31 Marzo Malta conquista l'indipendenza dal Regno Unito: Il 31 marzo 1979 segna un momento storico per Malta: l'ultimo soldato britannico lascia le isole maltesi, sancendo ufficialmente la piena sovranità nazionale. Questo evento viene celebrato come Giorno della Libertà (Jum il-Helsien), simboleggiando la fine dell'occupazione coloniale britannica e l'inizio di un nuovo capitolo per la nazione maltese.
  • 01 Aprile Iran diventa Repubblica Islamica: In un referendum storico, l'Iran si trasforma ufficialmente in Repubblica Islamica attraverso un voto popolare, sancendo la fine della monarchia dello Scià e l'inizio di un nuovo assetto politico-religioso guidato dall'Ayatollah Khomeini.
  • 02 Aprile Incontro Begin-Sadat al Cairo: Storico incontro diplomatico tra il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat al Cairo. Questo vertice, seguito dagli Accordi di Camp David, rappresenta un momento cruciale nei negoziati di pace in Medio Oriente, con potenziali implicazioni per la stabilità regionale.
  • 03 Aprile Rottura diplomatica tra Cina e URSS: La Cina denuncia ufficialmente il Trattato di amicizia con l'Unione Sovietica, acuendo le tensioni geopolitiche tra i due paesi comunisti e segnando un ulteriore distacco nell'alleanza socialista.
  • 04 Aprile Esecuzione di Zulfikar Ali Bhutto: Il presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto è stato giustiziato dal regime militare guidato dal Generale Zia-ul-Haq dopo un processo controverso. Bhutto, una figura politica di spicco che aveva precedentemente ricoperto gli incarichi di Presidente e Primo Ministro, è stato accusato di aver autorizzato l'omicidio di un oppositore politico. La sua esecuzione rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Pakistan, segnando una svolta autoritaria e la repressione dell'opposizione politica.
  • 05 Aprile Pol Pot fugge dalla Cambogia: Pol Pot, leader del regime dei Khmer Rossi responsabile del genocidio cambogiano, abbandona il paese in mezzo a una crescente instabilità politica, segnando un momento cruciale nella travagliata storia politica cambogiana.
  • 06 Aprile Rodotà si candida con il PCI: Stefano Rodotà, giurista e intellettuale di spicco, accetta di candidarsi in Parlamento come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano (PCI), segnando un momento significativo nel panorama politico italiano del tardo anni '70.
  • 07 Aprile Processo all'Autonomia Operaia: Avvio del più grande processo politico del dopoguerra contro i militanti dell'Autonomia Operaia. Un evento giudiziario che segnò profondamente la storia dei movimenti rivoluzionari italiani, con numerosi arresti e condanne.
  • 08 Aprile Inizio dell'Inchiesta 7 aprile: Il 7 aprile 1979 prende avvio l'Inchiesta 7 aprile, promossa dalla Procura di Padova, che porta all'arresto di numerosi attivisti dell'Autonomia Operaia, tra cui personalità di spicco come Toni Negri, Oreste Scalzone e Franco Piperno. L'indagine si basava sulla tesi che l'Autonomia fosse parte integrante del terrorismo di sinistra di quegli anni.
  • 09 Aprile Esecuzione dell'Ex Primo Ministro Iraniano Hoveyda: Amir-Abbas Hoveyda, ex Primo Ministro iraniano, viene giustiziato per fucilazione nel carcere di Qasr a Tehran, in un drammatico episodio conseguente alla Rivoluzione Iraniana.
  • 10 Aprile Morte di Nino Rota: Scompare Nino Rota, compositore italiano di fama mondiale, celebre per le colonne sonore di film iconici come 'Il Padrino' e numerose opere di Federico Fellini.
  • 11 Aprile Margaret Thatcher Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 11 aprile 1979, Margaret Thatcher ha fatto storia diventando la prima donna Primo Ministro del Regno Unito. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo per le donne in politica e ha segnato l'inizio di un'era trasformativa nella leadership politica britannica, caratterizzata da politiche economiche conservative e forte diplomazia internazionale.
  • 12 Aprile Decisione di Invasione Sovietica in Afghanistan: Il Politbjuro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica decide segretamente l'introduzione di truppe in Afghanistan, pianificando la rimozione di Afizullah Amin e la sua sostituzione con Babrak Karmal, in un'operazione che segnerà profondamente la geopolitica mondiale.
  • 13 Aprile Violenza del Terrorismo in Italia nel 1979: Nel primo trimestre del 1979, il terrorismo ha causato 15 vittime in Italia, evidenziando il difficile periodo degli 'anni di piombo'.
  • 14 Aprile Processo 7 aprile: inchiesta sull'Autonomia Operaia: Il 14 aprile 1979 prende avvio il processo contro centinaia di militanti dell'Autonomia Operaia, nell'ambito dell'inasprimento della lotta al terrorismo successiva al rapimento e all'assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse nel 1978.
  • 15 Aprile Terremoto in Jugoslavia: Un devastante terremoto di magnitudo 6.9 colpisce la costa sud-occidentale della Jugoslavia e l'Albania settentrionale, causando 156 vittime, oltre 1.400 feriti e lasciando circa 100.000 persone senza casa
  • 16 Aprile Inizio del Processo 7 aprile: Prende avvio il processo contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia, in relazione agli anni di piombo. Un procedimento giudiziario complesso che si protrarrà fino al 1988, simbolo delle tensioni politiche dell'Italia degli anni '70.
  • 17 Aprile Scontri in Afghanistan: Violenti scontri tra gruppi islamisti e truppe sovietiche in Afghanistan, preludio dell'invasione sovietica e dell'inizio di un conflitto che segnerà profondamente la storia geopolitica mondiale.
  • 18 Aprile Embargo petrolifero contro l'Egitto dopo la pace con Israele: I paesi arabi decisero di sospendere le forniture di petrolio all'Egitto come ritorsione per gli accordi di pace di Camp David con Israele, sanciti nell'anno precedente. Questa mossa rappresentò una significativa pressione economica e politica contro l'Egitto di Sadat.
  • 19 Aprile Omicidio di Andrea Campagna: A Milano, i Proletari Armati per il Comunismo uccidono l'agente della DIGOS Andrea Campagna, in un'azione di violenza politica che si inserisce nel contesto degli anni di piombo.
  • 20 Aprile Interrogatorio di Toni Negri nell'Inchiesta sull'Autonomia Operaia: Il 20 aprile 1979, Toni Negri, esponente di spicco dell'Autonomia Operaia, viene sottoposto a interrogatorio. Questo evento si inserisce nel contesto dei procedimenti giudiziari avviati il 7 aprile contro i membri e i presunti simpatizzanti del movimento dell'Autonomia Operaia.
  • 21 Aprile Arresti di Autonomia Operaia: Il 21 aprile 1979, il sostituto procuratore Pietro Calogero autorizzò l'arresto dei principali leader di Autonomia Operaia, tra cui Toni Negri, Emilio Vesce, Oreste Scalzone e Lanfranco Pace. Questi arresti rientravano nel cosiddetto 'processo 7 aprile', una serie di procedimenti giudiziari contro esponenti e presunti sostenitori del movimento di Autonomia Operaia.
  • 22 Aprile Inaugurazione del Memoriale di Albert Einstein: Viene ufficialmente inaugurato il Memoriale di Albert Einstein presso la National Academy of Sciences a Washington, DC, rendendo omaggio a uno dei più influenti scienziati della storia umana.
  • 23 Aprile Attacco giudiziario alla Banca d'Italia: Il 23 marzo 1979, in un evento che ha scosso il sistema bancario italiano, Antonio Maccanico, segretario generale al Quirinale, ricevette Giovanni De Matteo, capo della procura di Roma, che comunicò l'intenzione di procedere contro Paolo Baffi e Mario Sarcinelli. Questo episodio rappresentò un momento cruciale di scontro istituzionale, culminato con l'arresto di Sarcinelli e l'incriminazione di Baffi per presunte irregolarità.
  • 24 Aprile Elezioni in Rhodesia: Muzorewa diventa primo leader nero: Il vescovo Abel Muzorewa ha vinto le elezioni generali in Rhodesia, segnando una svolta storica verso l'indipendenza dello Zimbabwe. Muzorewa è diventato il primo leader nero del paese dopo anni di governo a maggioranza bianca.
  • 25 Aprile Trattato di Pace Israele-Egitto entra in vigore: Il trattato di pace storico tra Israele ed Egitto, negoziato durante gli Accordi di Camp David, è ufficialmente entrato in vigore. Firmato dal Presidente egiziano Anwar Sadat e dal Primo Ministro israeliano Menachem Begin, questo accordo rappresenta un punto di svolta cruciale nella diplomazia mediorientale, ponendo fine a decenni di conflitto e stabilendo relazioni diplomatiche formali tra i due paesi.
  • 26 Aprile Processo per Stupro in TV: Il documentario 'Processo per stupro' viene trasmesso su Rai2, un programma rivoluzionario che affronta il tema della violenza di genere e mette in luce le dinamiche processuali e culturali legate ai casi di stupro.
  • 27 Aprile Scambio di dissidenti sovietici: Importante momento per i diritti umani: rilascio di dissidenti sovietici come Alexandr Ginzburg, Eduard Kuznetsov e altri, attraverso uno scambio di prigionieri che simboleggia le tensioni della Guerra Fredda.
  • 28 Aprile Morte di Ugo Spirito: Ugo Spirito, filosofo e accademico italiano di rilievo, è venuto a mancare il 28 aprile 1979. Esponente importante della filosofia italiana del Novecento, Spirito era noto per i suoi contributi nel campo della filosofia teoretica e per i suoi studi sul fascismo e sul corporativismo.
  • 29 Aprile Primo volo di un aereo solare con equipaggio: Larry Mauro compie un'impresa storica pilotando il Solar Riser, il primo aereo solare con equipaggio umano. Questo momento segna un importante traguardo nella tecnologia aeronautica e nelle energie rinnovabili, dimostrando il potenziale del solare nel trasporto.
  • 30 Aprile Prima nave israeliana nel Canale di Suez: Il 30 aprile 1979, il cargo israeliano Ashdod ha compiuto uno storico passaggio attraverso il Canale di Suez, segnando un importante traguardo diplomatico e marittimo dopo i negoziati di pace tra Israele ed Egitto.
  • 01 Maggio Angela Davis riceve il Premio Lenin per la Pace: L'attivista comunista americana Angela Davis è stata insignita del Premio Lenin per la Pace dall'Unione Sovietica, riconoscendo il suo impegno per i diritti civili e gli sforzi internazionali per la pace durante l'era della Guerra Fredda.
  • 02 Maggio Attacco delle Brigate Rosse alla DC di Piazza Nicosia: Azione terroristica delle Brigate Rosse contro la sede DC, conclusasi con l'uccisione degli agenti di polizia Antonio Mea e Piero Ollanu durante un conflitto a fuoco. L'episodio rappresenta un momento drammatico degli anni di piombo in Italia.
  • 03 Maggio Margaret Thatcher diventa Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro del Regno Unito, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia britannica. Il suo arrivo al potere segna una svolta significativa nella politica britannica, introducendo un'era di riforme conservatrici e liberiste.
  • 04 Maggio Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 4 maggio 1979, Margaret Thatcher ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro del Regno Unito. Leader del Partito Conservatore, è stata invitata dalla Regina Elisabetta II a formare un governo dopo aver vinto le elezioni generali, succedendo a James Callaghan. Il suo insediamento a Downing Street 10 ha rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile in politica.
  • 05 Maggio Margaret Thatcher, prima donna Primo Ministro del Regno Unito: Il 4 maggio 1979, Margaret Thatcher è diventata la prima donna a ricoprire la carica di Primo Ministro del Regno Unito, segnando un punto di svolta storico nella politica britannica.
  • 06 Maggio Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 07 Maggio Contesto politico italiano del 1979: Nel 1979, l'Italia attraversava un periodo complesso caratterizzato dall'emergenza terroristica e dal difficile dialogo tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e Autonomia Operaia. I governi di solidarietà nazionale (1976-1979) cercavano risposte alla crisi politico-istituzionale post-centrismo. Importanti riforme di questo periodo includevano la legge sull'aborto, la riforma psichiatrica (legge Basaglia) e l'istituzione del servizio sanitario nazionale.
  • 08 Maggio Inizio dello Scandalo Banco Ambrosiano: Il quotidiano 'Il Giornale' pubblica un articolo che rivela il coinvolgimento di Roberto Calvi in irregolarità finanziarie, dando avvio a uno dei più grandi scandali bancari italiani che coinvolgerà figure come Michele Sindona e Licio Gelli.
  • 09 Maggio Firma del Trattato SALT 2 tra USA e URSS: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato il trattato SALT 2 (Strategic Arms Limitation Talks), un significativo sforzo diplomatico volto a limitare e controllare le armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. L'accordo mirava a ridurre la corsa agli armamenti nucleari tra le due superpotenze.
  • 10 Maggio Sentenza controversa scatena proteste a San Francisco: Dan White riceve una sentenza incredibilmente lieve per l'omicidio del sindaco George Moscone e del supervisor Harvey Milk, scatenando significative proteste che evidenziano le tensioni sui diritti LGBTQ+ e sulla giustizia.
  • 11 Maggio Disastro offshore: crolla piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico: Una catastrofe industriale si è verificata quando la piattaforma petrolifera Ranger 1 è collassata a 12 miglia da Galveston, Texas. L'incidente ha causato la morte di otto lavoratori, evidenziando i rischi estremi dell'estrazione petrolifera offshore e l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza.
  • 12 Maggio Fine del Blocco di Berlino da parte dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha ufficialmente concluso il blocco di Berlino, sebbene gli Alleati occidentali abbiano continuato le operazioni di rifornimento aereo fino al 17 settembre 1979, garantendo l'accesso alla città e dimostrando resilienza diplomatica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 13 Maggio Lo Scià di Persia condannato a morte: Mohammad Reza Pahlavi, ultimo Scià dell'Iran, viene condannato a morte a Tehran dopo la Rivoluzione Iraniana. Questo evento segna un momento cruciale nel capovolgimento politico che trasformò la governance e la posizione geopolitica dell'Iran.
  • 14 Maggio Morte di Jean Rhys, scrittrice postcoloniale: Jean Rhys, celebre romanziera dominicana-britannica, è deceduta il 14 maggio 1979. È principalmente conosciuta per il suo romanzo 'Distesa dei Sargassi', un'opera fondamentale che rivisita criticamente la narrativa coloniale, offrendo una prospettiva femminile e postcoloniale innovativa. Il suo lavoro letterario ha profondamente influenzato la comprensione delle dinamiche di potere coloniali e il ruolo delle donne nelle società colonizzate.
  • 15 Maggio Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher, leader del Partito Conservatore britannico, ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire l'incarico di Primo Ministro del Regno Unito. Dopo le dimissioni di James Callaghan, la Thatcher ha accettato l'incarico dalla Regina Elisabetta II e si è immediatamente insediata a 10 Downing Street, segnando un momento cruciale nella storia politica britannica.
  • 16 Maggio Scoppia lo scandalo del Banco Ambrosiano: Nel maggio 1979 esplode in Italia lo scandalo del Banco Ambrosiano, un complesso intreccio finanziario che coinvolge personalità come Michele Sindona, Roberto Calvi e Licio Gelli. Questo evento, definito il 'giallo del secolo', vedrà protagonista anche il commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli.
  • 17 Maggio Operazione contro i Brigatisti a Genova: Il 17 maggio 1979, i carabinieri hanno eseguito mandati di cattura emessi dal giudice istruttore contro quindici persone accusate di appartenere alla banda armata Brigate Rosse a Genova. Questo evento fu parte di una più ampia strategia per contrastare il terrorismo durante gli anni di piombo in Italia.
  • 18 Maggio Crisi degli ostaggi iraniani: Prosegue la drammatica crisi degli ostaggi iraniani, con 52 diplomatici e cittadini americani ancora prigionieri a Tehran dopo il sequestro dell'Ambasciata USA avvenuto il 4 novembre 1979. La prolungata situazione sta provocando una grave tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti e rappresenta una sfida politica cruciale per l'amministrazione Carter.
  • 19 Maggio Omicidio di un esponente politico: Un esponente politico è stato ucciso da militanti di Prima Linea, un gruppo terroristico di estrema sinistra attivo in Italia durante gli anni di piombo.
  • 20 Maggio Crisi Petrolifera Iraniana: Khomeini riduce significativamente l'esportazione di petrolio, sottraendo due milioni di barili al giorno dal mercato globale, provocando tensioni geopolitiche e conseguenze economiche internazionali.
  • 21 Maggio Riots di San Francisco - Diritti LGBTQ+: A San Francisco sono esplose violente proteste dopo la controversa condanna per omicidio colposo di Dan White, assassino del sindaco George Moscone e del supervisor Harvey Milk, evidenziando significative tensioni sui diritti LGBTQ+ e presunte ingiustizie giudiziarie.
  • 22 Maggio Crisi degli Ostaggi in Iran: Situazione Diplomatica Tesa: La crisi degli ostaggi in Iran continuava, con diplomatici americani ancora trattenuti a Tehran, rappresentando una significativa tensione diplomatica e geopolitica internazionale che avrebbe influenzato le relazioni USA-Iran per anni.
  • 23 Maggio La Grecia aderisce alla Comunità Economica Europea: In una data storica per l'integrazione europea, la Grecia diventa membro ufficiale della Comunità Economica Europea (CEE), rafforzando i legami politici ed economici con gli altri paesi europei e aprendo nuove prospettive di sviluppo per il paese.
  • 24 Maggio Premiazione al Festival di Cannes 1979: Al Festival di Cannes vengono premiati i film "Apocalypse Now" di Francis Ford Coppola e "Il tamburo di latta". Il film di Woody Allen "Manhattan" è stato presentato fuori concorso.
  • 25 Maggio Israele restituisce il Sinai all'Egitto: Nell'ambito degli accordi di Camp David, Israele avvia il processo di restituzione della penisola del Sinai all'Egitto, segnando un importante momento di distensione diplomatica in Medio Oriente.
  • 26 Maggio Margaret Thatcher: Prima Donna Primo Ministro del Regno Unito: Margaret Thatcher, leader del Partito Conservatore, diventa ufficialmente il primo Primo Ministro donna del Regno Unito. Il suo insediamento segna un momento storico per la parità di genere in politica, inaugurando un'era di profondi cambiamenti politici ed economici nel paese.
  • 27 Maggio Transizione storica in Rhodesia: Dopo 90 anni di governo a maggioranza bianca, la Rhodesia sperimenta il suo primo governo guidato da una leadership nera, segnando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e l'autodeterminazione attraverso un accordo di condivisione del potere.
  • 28 Maggio Gli Stati Uniti stabiliscono relazioni diplomatiche con la Cina: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente stabilito legami diplomatici con la Cina continentale, ponendo fine a quasi tre decenni di isolamento diplomatico successivi alla presa di potere comunista nel 1949. Questo evento cruciale, seguito dagli sforzi di normalizzazione dell'amministrazione Carter, segnò un importante cambiamento nella geopolitica mondiale.
  • 29 Maggio Arresto dei Brigatisti Morucci e Faranda: Il 29 maggio 1979, le forze dell'ordine hanno arrestato Valerio Morucci e Adriana Faranda, due esponenti di spicco delle Brigate Rosse, sospettati di aver partecipato al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro avvenuto durante la strage di Via Fani il 16 marzo 1978.
  • 30 Maggio Arresto di Brigatisti Rossi: Il 30 maggio 1979 a Roma, Adriana Faranda e Valerio Morucci sono stati arrestati insieme a Giuliana Conforto, proprietaria dell'appartamento in cui si trovavano. L'evento è strettamente connesso al loro coinvolgimento nelle Brigate Rosse e al sequestro di Aldo Moro.
  • 31 Maggio Proclamazione dell'indipendenza dello Zimbabwe: Lo Zimbabwe ha ufficialmente proclamato la propria indipendenza, segnando un momento significativo nella storia politica del paese e nella sua transizione dal dominio coloniale.
  • 01 Giugno Intel lancia il microprocessore 8088: Intel introduce il microprocessore 8088 a 4.77 MHz, un momento cruciale nella tecnologia dei computer. Con 29.000 transistor e tecnologia a 3 micrometri, rappresenta un ponte tecnologico verso i futuri design dei processori.
  • 02 Giugno Papa Giovanni Paolo II visita la Polonia comunista: Papa Giovanni Paolo II compie un viaggio storico nella sua terra natale, diventando il primo pontefice a visitare un paese sotto regime comunista. Il suo arrivo a Varsavia è accolto da enormi folle, simboleggiando un momento di sfida spirituale e politica durante la Guerra Fredda.
  • 03 Giugno Elezioni Politiche e Crisi del PCI: Le elezioni politiche del 3 giugno 1979 hanno segnato un punto di svolta per il Partito Comunista Italiano (PCI), che ha subito un calo elettorale dal 34,4% al 30,4%. Questo risultato ha costretto il PCI a tornare all'opposizione e ha ridisegnato gli equilibri politici italiani.
  • 04 Giugno Elezioni politiche anticipate in Italia nel 1979: Il 4 giugno 1979 si sono svolte elezioni politiche anticipate, indette dal Presidente Sandro Pertini dopo la crisi del governo Andreotti. Le elezioni hanno registrato una significativa sconfitta del PCI, che ha perso voti rispetto al passato, e una conferma della Democrazia Cristiana come principale forza politica.
  • 05 Giugno Elezioni politiche italiane del 1979: Le elezioni politiche italiane si svolsero il 3 e 4 giugno 1979. Confermarono il primato della Democrazia Cristiana, in leggero calo, rispetto al Partito Comunista Italiano, che per la prima volta dal 1948 subì un significativo arretramento. Lo schieramento di centro aumentò leggermente i consensi grazie a liberali e socialdemocratici, ma mancò nuovamente la maggioranza assoluta, dovendo ricorrere all'alleanza con i socialisti. I radicali ottennero un ottimo risultato, passando da 4 a 18 seggi alla Camera, mentre la destra missina risultò in calo.
  • 06 Giugno Resti di Josef Mengele scoperti in Brasile: Vengono rinvenuti i resti del criminale nazista Josef Mengele, il famigerato 'Angelo della Morte' di Auschwitz, che si era nascosto in Sudamerica per sfuggire alla giustizia. Il ritrovamento rappresenta un importante momento nella ricerca storica post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Giugno Prime Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Hanno avuto inizio le prime elezioni dirette del Parlamento Europeo, permettendo ai cittadini di nove stati membri di eleggere direttamente 410 europarlamentari, un momento storico di democrazia sovranazionale.
  • 08 Giugno The Source: Primo Servizio Pubblico di Informazioni Online: L'8 giugno 1979, The Source diventa il primo servizio pubblico di informazioni per computer ad andare online, segnando un traguardo significativo nella comunicazione digitale e nella condivisione di informazioni.
  • 09 Giugno Dirigenti afghani in fuga in URSS: Taraki e Hafizullah Amin, importanti esponenti politici afghani, mettono in salvo le loro famiglie in Unione Sovietica, in un momento di crescente instabilità politica nel paese.
  • 10 Giugno Elezioni per il Parlamento Europeo: Il 10 giugno 1979 si sono svolte le prime elezioni dirette per il Parlamento Europeo, un momento storico per la democrazia europea. I cittadini di nove stati membri hanno potuto votare direttamente i propri rappresentanti, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione europea.
  • 11 Giugno Morte di John Wayne: John Wayne, leggendario attore americano, è deceduto all'età di 72 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro. La sua carriera cinematografica, durata oltre cinque decenni, ha profondamente influenzato il genere del western e la storia del cinema statunitense.
  • 12 Giugno Operazione di Salvataggio dei Profughi Vietnamiti: Il governo italiano, guidato da Giulio Andreotti, invia tre navi militari (gli incrociatori Vittorio Veneto e Andrea Doria, e la nave appoggio Stromboli) verso il Golfo del Siam per salvare i profughi vietnamiti. Questa operazione umanitaria si distingue per la sua rapidità e modalità di esecuzione, rappresentando un momento significativo nella storia diplomatica italiana.
  • 13 Giugno Elezioni Dirette del Parlamento Europeo: Per la prima volta nella storia, i cittadini di nove stati membri hanno potuto eleggere direttamente 410 deputati al Parlamento Europeo, segnando un momento cruciale nell'integrazione democratica europea. Questo evento storico ha permesso una rappresentanza diretta dei cittadini nell'organo legislativo comunitario.
  • 14 Giugno Fine della Guerra sino-vietnamita: La Guerra sino-vietnamita si è conclusa ufficialmente il 14 giugno 1979 con il ritiro delle forze cinesi dal Vietnam. Questo breve ma intenso conflitto ha rappresentato un momento geopolitico significativo nelle relazioni dell'Asia sud-orientale, evidenziando le complesse tensioni diplomatiche tra Cina e Vietnam.
  • 15 Giugno Comunicato della Santa Sede sulla libertà religiosa dopo la visita di Giovanni Paolo II in Polonia: In seguito alla storica visita di Papa Giovanni Paolo II in Polonia, la Santa Sede ha rilasciato un importante comunicato sulla libertà religiosa, sottolineando il diritto fondamentale dei cittadini a professare liberamente la propria fede, in un periodo di significativa tensione politica durante il regime comunista.
  • 16 Giugno John Paul Stevens nominato alla Corte Suprema: Il 16 giugno 1979, il Senato degli Stati Uniti ha confermato il giudice John Paul Stevens come nuovo membro della Corte Suprema, sostituendo il giudice William O. Douglas in pensione. Stevens ha servito fino al suo ritiro nel 2010, diventando noto come un giudice moderato-liberale che ha avuto un ruolo significativo in diverse decisioni storiche.
  • 17 Giugno Incidente nucleare di Three Mile Island: Parziale fusione del nocciolo presso la centrale nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania, considerato il più significativo incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti. L'evento ha profondamente modificato la percezione pubblica dell'energia nucleare, innescando importanti riforme sulla sicurezza degli impianti.
  • 18 Giugno Stati Uniti e Unione Sovietica firmano il trattato SALT II. Viene stabilito un tetto massimo all'impiego di armi nucleari offensive, pari a 1.320 missili balistici intercontinentali e missili balistici sottomarini con testata multipla. Viene inoltre decisa la distruzione dei vettori in eccedenza.
  • 19 Giugno Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 19 giugno 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fece un storico ritorno in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo rappresentò un drammatico cambiamento nel panorama politico iraniano, simboleggiando l'imminente rovesciamento del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica. Centinaia di migliaia di sostenitori accolsero Khomeini all'aeroporto di Teheran, dimostrando il massiccio supporto popolare per il suo movimento rivoluzionario.
  • 20 Giugno Nilde Iotti: Prima Donna Presidente della Camera: Il 20 giugno 1979, Nilde Iotti, esponente del Partito Comunista Italiano, diventa la prima donna nella storia repubblicana italiana ad essere eletta Presidente della Camera dei deputati. Questo storico momento rappresenta un significativo traguardo per l'emancipazione femminile e la parità di genere in politica.
  • 21 Giugno Crisi degli ostaggi iraniani: Il 21 giugno 1979, un gruppo di studenti iraniani ha assaltato l'ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, dando inizio a una crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni. L'evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nelle relazioni tra USA e Iran, simboleggiando le profonde tensioni politiche seguite alla Rivoluzione iraniana. Circa 52 diplomatici e cittadini americani sono stati trattenuti in ostaggio, provocando condanne internazionali e significative conseguenze geopolitiche, incluse sanzioni economiche e un fallito tentativo di missione di salvataggio statunitense.
  • 22 Giugno Crisi degli ostaggi iraniani: Studenti iraniani hanno assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica internazionale che sarebbe durata 444 giorni fino al 20 gennaio 1981. Questo evento ha significativamente inasprito le relazioni tra USA e Iran con profonde implicazioni geopolitiche.
  • 23 Giugno Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 23 giugno 1979, studenti iraniani assaltano l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica che avrebbe profondamente influenzato le relazioni tra Stati Uniti e Iran. Durante questo evento, 52 diplomatici e cittadini americani vennero trattenuti in ostaggio per 444 giorni, fino al 20 gennaio 1981, innescando significative tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 24 Giugno Ritorno di Khomeini in Iran: Il 24 giugno 1979, l'Ayatollah Khomeini fa un ritorno drammatico in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo rientro preannunciava l'imminente crollo del regime dello Scià e preparava il terreno per l'istituzione di una Repubblica Islamica.
  • 25 Giugno Lancio del Sony Walkman: Sony introduce il Walkman, il lettore di cassette portatile, in Giappone. Questo dispositivo rivoluziona il modo di ascoltare musica, diventando un'icona culturale della fine del XX secolo, permettendo per la prima volta di godere di musica personale in movimento.
  • 26 Giugno Muhammad Ali si ritira definitivamente dal pugilato: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha ufficialmente annunciato il suo terzo e definitivo ritiro dal pugilato professionistico. Questa conclusione segna la fine di una carriera straordinaria che ha trasformato non solo lo sport ma anche l'attivismo sociale. Ali, celebre per le sue abilità eccezionali e il suo carisma, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del pugilato e nella cultura americana.
  • 27 Giugno Muhammad Ali annuncia il ritiro dal pugilato: Il leggendario pugile Muhammad Ali ha annunciato il suo ritiro dal pugilato professionistico, concludendo una delle carriere più iconiche e influenti nella storia dello sport. Ali non era solo un atleta, ma un'icona culturale e sociale globale che ha trasceso il mondo del pugilato.
  • 28 Giugno Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 giugno 1979, si è verificato un parziale incidente di fusione nucleare presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island a Middletown, Pennsylvania. Questo evento catastrofico è stato il più significativo incidente nucleare nella storia degli Stati Uniti, causando diffuse preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza dell'energia nucleare. L'incidente ha portato a importanti riforme nelle normative degli impianti nucleari, nei protocolli di risposta alle emergenze e nella percezione pubblica della tecnologia nucleare.
  • 29 Giugno Scioglimento delle Camere e indizione elezioni anticipate: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha sciolto le Camere e indetto elezioni politiche anticipate il 2 aprile 1979, a seguito della crisi del quinto governo guidato da Giulio Andreotti, che aveva perso il sostegno parlamentare.
  • 30 Giugno Lancio del Sony Walkman: Sony presenta il Walkman, rivoluzionario lettore musicale portatile che trasformerà per sempre il modo di ascoltare musica, permettendo un'esperienza musicale personale e mobile.
  • 01 Luglio Lancio del Sony Walkman: Sony lancia il Walkman, rivoluzionando la tecnologia musicale portatile e trasformando radicalmente il modo in cui le persone ascoltano e vivono la musica.
  • 02 Luglio Sentenza per la strage di piazza della Loggia: La Corte d'Assise di Brescia ha emesso una sentenza per la strage di piazza della Loggia: ergastolo per Ermanno Buzzi e dieci anni per Angelino Papa, al quale è stata riconosciuta la seminfermità mentale per presunto plagio da parte del coimputato.
  • 03 Luglio Il ritorno di Khomeini in Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini è rientrato in Iran il 3 luglio 1979 dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo ha preannunciato l'imminente caduta del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica che avrebbe profondamente modificato la geopolitica del Medio Oriente.
  • 04 Luglio Crisi degli Ostaggi in Iran: Un gruppo di studenti iraniani ha occupato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica che sarebbe durata 444 giorni. L'evento ha segnato un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana con profonde implicazioni geopolitiche internazionali.
  • 05 Luglio Causa Antitrust contro IBM: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa antitrust contro IBM, accusandola di pratiche monopolistiche nel settore informatico. Questa azione legale storica ha sfidato la posizione dominante di IBM nel mercato e rappresentato un momento cruciale nella regolamentazione tecnologica, potenzialmente ridisegnando le dinamiche competitive nel settore emergente delle tecnologie informatiche.
  • 06 Luglio Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 6 luglio 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini è tornato in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana. Il suo rientro ha preannunciato il crollo imminente del regime dello Scià e l'istituzione della Repubblica Islamica, trasformando radicalmente il panorama politico e sociale dell'Iran.
  • 07 Luglio Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta, rappresentando un momento cruciale nella tensione geopolitica globale.
  • 08 Luglio Firma del Trattato SALT II: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica firmano il trattato SALT II, un accordo diplomatico cruciale volto a limitare lo sviluppo e il dispiegamento di armi nucleari strategiche durante l'era della Guerra Fredda.
  • 09 Luglio Elezione di Sandro Pertini Presidente: Il 9 luglio 1979, Sandro Pertini, leader del Partito Socialista Italiano, è stato eletto settimo presidente della Repubblica Italiana. La sua elezione ha rappresentato un momento significativo per l'Italia, segnando una svolta verso un periodo di apertura democratica e riaffermazione dei valori fondamentali.
  • 10 Luglio Tragico scontro ferroviario a Cercola: Gravissimo incidente ferroviario sulla linea Circumvesuviana a Cercola (NA), con uno scontro frontale tra due treni che causa 14 vittime e 70 feriti, uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia campana.
  • 11 Luglio Assassinio di Giorgio Ambrosoli: A Milano viene assassinato l'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato contro i traffici illeciti di Michele Sindona. Ambrosoli viene ucciso mentre rientra a casa, pagando con la vita il suo impegno contro la corruzione finanziaria e le connessioni mafiose.
  • 12 Luglio Assassinio di Giorgio Ambrosoli: L'avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona, è stato assassinato a Milano la sera dell'11 luglio 1979 con quattro colpi di pistola mentre rientrava a casa. Un crimine che ha scosso l'opinione pubblica italiana e evidenziato le connessioni tra criminalità finanziaria e violenza.
  • 13 Luglio Omicidio di Antonio Varisco da parte delle Brigate Rosse: Il Tenente Colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco, comandante del Reparto Servizi Magistratura di Roma, è stato assassinato in un agguato mentre guidava la sua BMW lungo il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma. L'attacco è stato rivendicato dalle Brigate Rosse, un gruppo terroristico di estrema sinistra attivo durante gli 'anni di piombo' in Italia.
  • 14 Luglio Storica vittoria della Francia nel rugby in Nuova Zelanda: Il 14 luglio 1979, la Nazionale francese di rugby, capitanata da Jean-Pierre Rives, ha compiuto un'impresa straordinaria battendo gli All Blacks per 24-19 all'Eden Park di Auckland. Questo match rappresenta la prima vittoria francese sul suolo neozelandese, un risultato di grande rilievo nel mondo del rugby internazionale.
  • 15 Luglio Crisi degli Ostaggi in Iran: Un gruppo di studenti iraniani occupa l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica internazionale che durerà 444 giorni. L'evento segna una fase cruciale delle tensioni tra Stati Uniti e Iran durante l'era della Guerra Fredda.
  • 16 Luglio Cambio di Presidenza in Iraq: Il presidente iracheno Ahmad Hasan al-Bakr si dimette, lasciando il posto a Saddam Hussein, un momento cruciale nella storia politica irachena che segna l'inizio dell'era di Saddam Hussein.
  • 17 Luglio Rivoluzione Sandinista in Nicaragua: Il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale completa la sua campagna rivoluzionaria contro la dittatura sostenuta dagli USA, assumendo il controllo politico del Nicaragua e segnando un importante cambiamento geopolitico.
  • 18 Luglio Primo Volo di Collaudo dello Space Shuttle Columbia: Il 18 luglio 1979, la NASA ha condotto il volo inaugurale di collaudo dello Space Shuttle Columbia, segnando un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale. Questo primo viaggio rappresentò un decisivo progresso nella tecnologia delle navette spaziali riutilizzabili e aprì la strada a future missioni spaziali.
  • 19 Luglio Rivoluzione Sandinista in Nicaragua: I ribelli Sandinisti rovesciano la dittatura di Anastasio Somoza Debayle, un regime autoritario sostenuto dagli Stati Uniti, segnando una svolta cruciale nella storia politica nicaraguense.
  • 20 Luglio Il ritorno di Khomeini in Iran: Il 20 luglio 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fece un ritorno storico in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo avrebbe profondamente trasformato il panorama politico iraniano e gli equilibri geopolitici globali, ponendo fine alla monarchia dello Scià Reza Pahlavi e istituendo una Repubblica Islamica.
  • 21 Luglio Omicidio di Boris Giuliano per mano della mafia siciliana a Palermo.
  • 22 Luglio Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 22 luglio 1979, un gruppo di studenti iraniani ha assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una cruciale crisi diplomatica. Il sequestro degli ostaggi sarebbe durato 444 giorni, inasprendo drammaticamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran. Questo evento rappresentò un momento critico nella geopolitica della Guerra Fredda, simboleggiando il crollo delle relazioni diplomatiche tra USA e Iran dopo la Rivoluzione Islamica e impattando significativamente la diplomazia internazionale.
  • 23 Luglio Crisi degli Ostaggi in Iran: Il 23 luglio 1979, studenti iraniani hanno assaltato l'ambasciata americana a Teheran, dando inizio a una grave crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti. La presa di ostaggi è durata 444 giorni, concludendosi il 20 gennaio 1981, e ha avuto profondi impatti geopolitici, contribuendo alla caduta politica del presidente Jimmy Carter e generando tensioni di lunga durata tra i due paesi.
  • 24 Luglio Paul Volcker nominato presidente della Federal Reserve: Il presidente Jimmy Carter nomina Paul Volcker presidente della Federal Reserve, un'nomina cruciale che avrebbe influenzato significativamente la politica monetaria statunitense durante il periodo di alta inflazione della fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
  • 25 Luglio Firma del Trattato SALT II a Vienna: Il 25 luglio 1979, il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il leader sovietico Leonid Brezhnev hanno firmato il trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks) a Vienna, in Austria. L'accordo mirava a limitare il numero di missili nucleari strategici e bombardieri posseduti da ciascun paese. Nonostante la firma, il trattato non fu mai ratificato dal Senato statunitense, principalmente a causa delle crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 26 Luglio Fondazione dell'FBI: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Charles Joseph Bonaparte istituì l'Ufficio del Capo Esaminatore, che in seguito sarebbe diventato il Federal Bureau of Investigation (FBI), segnando un momento cruciale nella storia dell'applicazione della legge americana.
  • 27 Luglio Salvataggio dei boat people vietnamiti: La Marina Militare italiana compie un'importante operazione umanitaria nel Golfo del Siam, salvando 907 profughi vietnamiti. Le navi Vittorio Veneto, Andrea Doria e Stromboli effettuano un complesso intervento internazionale, giungendo a Venezia il 21 agosto dopo aver soccorso i rifugiati.
  • 28 Luglio Accordo preliminare al NAFTA: Gli Stati Uniti, il Canada e il Messico firmano un accordo commerciale storico che rappresenterà il fondamento del futuro North American Free Trade Agreement (NAFTA), segnando un importante passo verso l'integrazione economica nordamericana.
  • 29 Luglio Morte di Herbert Marcuse: Herbert Marcuse, filosofo e teorico politico tedesco-americano, esponente di spicco della Scuola di Francoforte e del movimento della Nuova Sinistra, è deceduto a Starnberg, in Germania. Marcuse è stato un intellettuale influente che ha contribuito significativamente al pensiero critico del XX secolo, combinando le teorie di Marx, Freud e della Scuola di Francoforte per analizzare la società contemporanea e le dinamiche del capitalismo avanzato.
  • 30 Luglio Tour 'Banana Republic' di Dalla e De Gregori: Il tour 'Banana Republic' di Lucio Dalla e Francesco De Gregori, svoltosi nel 1979, è stato un evento musicale storico. Fu il primo tour in Italia a permettere concerti di musica pop-rock negli stadi, registrando un'affluenza di pubblico senza precedenti e segnando un momento cruciale nella storia della musica italiana contemporanea.
  • 31 Luglio Salvataggio dei 'boat people': Il 31 luglio 1979, durante una missione umanitaria italiana per salvare profughi vietnamiti in mare, è nato un bambino a bordo, simbolo di speranza in una situazione difficile.
  • 01 Agosto Ritorno di Khomeini in Iran: Il 1° agosto 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini fa ritorno in Iran dopo 14 anni di esilio, segnando un momento decisivo nella Rivoluzione Iraniana. Il suo arrivo preannuncia il crollo imminente del regime dello Scià e l'istituzione di una Repubblica Islamica che trasformerà radicalmente il panorama politico e sociale dell'Iran.
  • 02 Agosto Fine della 'solidarietà nazionale': Nel 1979 si è conclusa l'esperienza politica della 'solidarietà nazionale', con il lodo Moro che entra in crisi. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, riflettendo la progressiva dissoluzione degli equilibri tra i blocchi capitalistico e comunista.
  • 03 Agosto Colpo di Stato in Guinea Equatoriale: Teodoro Obiang Nguema Mbasogo rovescia il governo del presidente Francisco Macías Nguema, suo zio, assumendo il controllo politico della Guinea Equatoriale attraverso un colpo di stato militare. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del paese africano, caratterizzato da un passaggio di potere all'interno della stessa famiglia.
  • 04 Agosto Formazione del primo governo Cossiga: Il 4 agosto 1979 Francesco Cossiga forma il suo primo governo, composto da una coalizione tra Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e Partito Liberale Italiano (PLI), con l'astensione del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Questa formazione governativa rappresenta un momento significativo nella complessa stagione politica italiana della fine degli anni '70.
  • 05 Agosto Crescente Instabilità in Afghanistan: Intensificazione della guerriglia islamica in Afghanistan, che preannuncia i futuri conflitti che porteranno all'invasione sovietica e alla destabilizzazione del paese.
  • 06 Agosto Paul Volcker diventa presidente della Federal Reserve: Paul Volcker è stato nominato presidente della Federal Reserve, un momento cruciale nella storia economica statunitense. La sua leadership avrebbe avuto un impatto significativo nella lotta all'inflazione alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80.
  • 07 Agosto Formazione del Primo Governo Cossiga: Il 4 agosto 1979, a Roma è stato formato il governo Cossiga, composto dalla Democrazia Cristiana (DC), dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e dal Partito Liberale Italiano (PLI), con l'astensione del Partito Socialista Italiano (PSI) e del Partito Repubblicano Italiano (PRI).
  • 08 Agosto Primo Astronauta Afroamericano della NASA: La NASA ha compiuto un importante passo verso l'inclusione selezionando Guy Bluford, un afroamericano di 24 anni, come astronauta. Questo traguardo rappresentò un significativo momento di rottura nelle barriere razziali nel programma spaziale statunitense, aprendo nuove opportunità per le minoranze nel settore aerospaziale.
  • 09 Agosto Tragica Giornata per l'FBI: Agenti Caduti in Servizio: Il 9 agosto 1979 l'FBI subì la perdita più devastante della sua storia settantennale, con tre agenti uccisi in due distinti e non correlati episodi di sparatoria. Questi tragici eventi misero in luce l'estrema pericolosità del lavoro delle forze dell'ordine in quel periodo, evidenziando i rischi quotidiani affrontati dagli agenti federali impegnati nel contrasto alla criminalità.
  • 10 Agosto Michael Jackson pubblica l'album 'Off the Wall': Michael Jackson ha rilasciato l'album rivoluzionario 'Off the Wall', che è diventato un enorme successo commerciale, vendendo 7 milioni di copie negli Stati Uniti e raggiungendo lo status di platino 7x. Questo album è stato un momento cruciale nella carriera musicale di Jackson, dimostrando la sua evoluzione artistica e il suo talento innovativo.
  • 11 Agosto Fiducia a Cossiga alla Camera: La Camera dei Deputati vota la fiducia al governo presieduto da Francesco Cossiga, confermando la sua leadership politica in un momento cruciale per l'Italia.
  • 12 Agosto Morte di Ernst Boris Chain: Scompare Ernst Boris Chain, biochimico tedesco naturalizzato britannico, Premio Nobel per la Medicina, celebre per i suoi fondamentali contributi alla ricerca medica, in particolare nella produzione di antibiotici.
  • 13 Agosto Lancio del Satellite Solar Maximum Mission: La NASA lancia con successo il satellite Solar Maximum Mission, primo satellite solare progettato per studiare l'attività e la fisica solare, aprendo nuove frontiere nella comprensione delle dinamiche spaziali.
  • 14 Agosto Apocalypse Now: Un Capolavoro Cinematografico: Esce nelle sale il film epico di Francis Ford Coppola 'Apocalypse Now', un'opera cinematografica rivoluzionaria ispirata al racconto 'Cuore di Tenebra' di Joseph Conrad. Il film offre una rappresentazione potente e surreale della Guerra del Vietnam, vincendo numerosi premi e diventando un punto di riferimento nel cinema americano.
  • 15 Agosto Apocalypse Now: Un Capolavoro sul Vietnam: Il 15 agosto 1979 esce nelle sale cinematografiche 'Apocalypse Now', il film epico di Francis Ford Coppola che offre una potente e surreale rappresentazione della Guerra del Vietnam. Interpretato da Martin Sheen e Marlon Brando, il film diventerà un'opera cinematografica fondamentale che esplora l'impatto psicologico della guerra, analizzando le conseguenze traumatiche del conflitto attraverso una narrazione innovativa e profondamente simbolica.
  • 16 Agosto Dimissioni di Paolo Baffi e nomina di Carlo Azeglio Ciampi: Il 16 agosto 1979 Paolo Baffi si è dimesso dalla carica di Governatore della Banca d'Italia, lasciando il posto a Carlo Azeglio Ciampi. Contestualmente, Mario Sarcinelli è stato incriminato e successivamente arrestato per reati di interesse privato e favoreggiamento personale.
  • 17 Agosto Prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day): Il 17 agosto 1979, in occasione del 24° giorno di Ramadan, l'Ayatollah Khomeini istituisce la prima Giornata di Gerusalemme (Quds Day), un evento annuale volto a esprimere solidarietà con il popolo palestinese e opporsi all'occupazione israeliana di Gerusalemme.
  • 18 Agosto Operazione di Salvataggio dei Boat People Vietnamiti: Il governo italiano, presieduto da Giulio Andreotti, ha organizzato un'importante missione umanitaria inviando tre navi (gli incrociatori Vittorio Veneto e Andrea Doria, e la nave appoggio Stromboli) nel Golfo del Siam per soccorrere i profughi vietnamiti. L'operazione ha permesso di salvare 907 persone in fuga dalla crisi post-bellica del Vietnam, dimostrando l'impegno italiano in una delle più grandi tragedie umanitarie del XX secolo.
  • 19 Agosto Tragedia del Cinema Rex in Iran: Un devastante incendio al Cinema Rex di Abadan, Iran, causa 477 vittime. Inizialmente attribuito alla SAVAK (polizia segreta iraniana), l'incidente fu successivamente rivelato essere un atto di sabotaggio compiuto da un estremista islamico, diventando un momento cruciale nella fase preparatoria della Rivoluzione Iraniana.
  • 20 Agosto Eruzione dell'Etna nel 1979: L'eruzione dell'Etna iniziata il 3 agosto 1979 si è intensificata rapidamente, generando alte fontane di lava e pennacchi di gas e materiale piroclastico. La cenere vulcanica si è spostata verso sud-sudest, influenzando Catania e Siracusa. La colata lavica ha minacciato l'abitato di Fornazzo, terminando l'8 agosto dopo aver emesso circa 7-8 milioni di metri cubi di lava.
  • 21 Agosto Accordo di Lagos: Fine della Guerra Civile Nigeriana: Il 21 agosto 1979, rappresentanti di 11 fazioni in conflitto si sono riuniti a Lagos, capitale della Nigeria, per firmare un accordo di pace storico. Questo importante trattato diplomatico mirava a porre fine agli anni di conflitto interno distruttivo, segnando un momento cruciale per la stabilità nazionale e la riconciliazione politica.
  • 22 Agosto Sentenza sulla Strage di Piazza Fontana: Il processo per la strage di Piazza Fontana si conclude con la condanna all'ergastolo dei neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Pietro Valpreda e Marco Pozzan vengono assolti, ma l'assoluzione è ritenuta non pienamente convincente.
  • 23 Agosto Godunov chiede asilo negli USA: Il famoso ballerino del Balletto Bolshoi, Alexander Godunov, abbandona la compagnia e chiede asilo politico negli Stati Uniti d'America, in un drammatico atto di ribellione contro il regime sovietico durante la Guerra Fredda.
  • 24 Agosto Morte di Hanna Reitsch, pioniera dell'aviazione tedesca: Hanna Reitsch, straordinaria aviatrice tedesca, è deceduta a Francoforte, Germania. Nel corso della sua carriera pioneieristica, ha raggiunto numerosi traguardi storici: prima donna tedesca a ottenere la licenza di capitano, prima donna pilota di elicotteri, prima donna pilota collaudatrice e unica donna insignita della Croce di Ferro nel 1942. I suoi contributi hanno significativamente promosso il ruolo delle donne nell'aviazione durante un periodo storico estremamente complesso.
  • 25 Agosto Morte di Giuseppe Meazza: Scompare Giuseppe Meazza, leggendario calciatore italiano, considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio, che ha vestito le maglie di Inter e Nazionale.
  • 26 Agosto Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Canale d'Agordo: Papa Giovanni Paolo II ha effettuato la sua prima visita pastorale in Italia a Canale d'Agordo, paese natale di Papa Albino Luciani. Durante la visita, ha celebrato una messa davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista, commemorando il primo anniversario dell'elezione del suo predecessore.
  • 27 Agosto Attentato dell'IRA contro Lord Mountbatten e soldati britannici: Il 27 agosto 1979, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto due attacchi devastanti. La mattina, a Mullaghmore nell'Eire, una bomba ha fatto esplodere l'imbarcazione di Lord Louis Mountbatten, cugino della Regina Elisabetta, uccidendolo insieme ad altre tre persone. Nel pomeriggio, due bombe a Warrenpoint, in Irlanda del Nord, hanno ucciso 18 soldati britannici, in quello che è stato considerato l'attacco più letale durante l'Operazione Banner.
  • 28 Agosto Processo per la Strage di Piazza Fontana: Il 28 marzo 1979, a Catanzaro, si conclude il processo per la Strage di Piazza Fontana. I neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini sono condannati all'ergastolo dalla Corte d'assise, mentre Pietro Valpreda è assolto per l'inconsistenza della pista anarchica.
  • 29 Agosto Pioneer 11 Raggiunge Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a visitare Saturno, passando a una distanza di 21.000 chilometri dal pianeta. Questa storica missione ha significativamente ampliato la comprensione umana del sistema planetario del gigante gassoso, fornendo immagini ravvicinate e dati scientifici senza precedenti.
  • 30 Agosto Primo Governo Cossiga in Italia: Il 4 agosto 1979, in Italia, viene formato il primo governo guidato da Francesco Cossiga, composto da DC, PSDI e PLI, con l'astensione di PSI e PRI. Un momento significativo nella storia politica italiana della fine degli anni '70.
  • 31 Agosto Processo per la Strage di Piazza Fontana: Conclusione del processo per la Strage di Piazza Fontana il 23 febbraio 1979, con condanna all'ergastolo per Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini. Riconosciuta l'inconsistenza della pista anarchica e assoluzione di Pietro Valpreda.
  • 01 Settembre Pioneer 11 raggiunge Saturno: La sonda spaziale statunitense Pioneer 11 compie un'impresa storica diventando la prima navicella a visitare Saturno, passando a una distanza ravvicinata di 21.000 km dal pianeta e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale.
  • 02 Settembre Pioneer 11 raggiunge Saturno: La sonda spaziale Pioneer 11 diventa la prima sonda terrestre a visitare il pianeta Saturno, compiendo un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 03 Settembre Uragano David devasta i Caraibi: L'uragano David, un potentissimo ciclone atlantico, ha causato danni catastrofici e oltre 1.000 vittime in diversi paesi caraibici, risultando uno degli uragani più devastanti della stagione 1979.
  • 04 Settembre Controversia Commerciale del Tonno tra USA e Canada: Gli Stati Uniti hanno vietato l'importazione di tonno dal Canada in rappresaglia al sequestro di 19 imbarcazioni da pesca americane da parte della Guardia Costiera canadese. Per ogni imbarcazione, il carico è stato confiscato e ai proprietari è stato richiesto di versare una cauzione di 5.000 dollari per ottenere il rilascio in attesa del procedimento penale.
  • 05 Settembre Ann Meyers: Prima donna con contratto NBA: Ann Meyers firma un contratto storico da 50.000 dollari con i San Diego Sails della ABA, diventando la prima donna a ricevere un contratto professionale di basket, aprendo nuove strade per l'uguaglianza di genere nello sport.
  • 06 Settembre Carter concede la grazia a nazionalisti portoricani: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha commutato le lunghe condanne carcerarie di quattro nazionalisti portoricani imprigionati per azioni politiche negli anni '50. L'indulto includeva Oscar Collazo, che aveva tentato di assassinare il presidente Harry S Truman nel 1950 e era stato incarcerato per quasi 29 anni. La grazia è stata concessa anche a Lolita Lebrón, Irvin Flores Rodriguez e Rafael Cancel Miranda, che avevano sparato dalla galleria durante un attacco al Campidoglio degli Stati Uniti nel 1954, ferendo cinque rappresentanti. Questi individui avevano scontato 25 anni di una potenziale condanna fino a 75 anni.
  • 07 Settembre Indipendenza del Brasile: Il Brasile dichiara ufficialmente la propria indipendenza dal Portogallo, ponendo fine a tre secoli di dominio coloniale. Questo evento storico segna la nascita dell'Impero Brasiliano e un punto di svolta cruciale nella storia sudamericana.
  • 08 Settembre Tragica eruzione dell'Etna: Una violenta eruzione del Monte Etna in Sicilia ha causato una grave sciagura: almeno nove turisti sono morti e dodici sono rimasti feriti gravemente, con alcuni costretti ad amputazioni per le ustioni riportate. Le autorità di soccorso hanno avvertito che il bilancio delle vittime potrebbe essere ancora più drammatico, con alcune persone disperse o sepolte sotto le rocce.
  • 09 Settembre Jody Scheckter campione mondiale di Formula 1: Jody Scheckter vince il titolo mondiale piloti per la Ferrari, concludendo un anno straordinario. Questo successo sarà l'ultimo per la Ferrari fino all'inizio dell'era di Michael Schumacher nel 2000, segnando un momento cruciale nella storia delle corse automobilistiche.
  • 10 Settembre Missione Pioneer 11 a Saturno: La sonda spaziale NASA Pioneer 11 ha completato con successo il primo sorvolo ravvicinato di Saturno, realizzando osservazioni astronomiche rivoluzionarie. Durante la missione, la sonda ha scoperto una luna precedentemente sconosciuta e fornito immagini dettagliate del complesso sistema di anelli di Saturno, ampliando significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
  • 11 Settembre Proteste Iraniane contro lo Shah: Milioni di iraniani hanno partecipato a proteste nazionali chiedendo la rimozione dello Shah Mohammad Reza Pahlavi e il ritorno dall'esilio dell'Ayatollah Ruhollah Khomeini. Queste dimostrazioni rappresentano un momento critico della Rivoluzione Iraniana, simboleggiando il diffuso malcontento popolare verso la monarchia e il forte sostegno a una trasformazione rivoluzionaria islamica del governo.
  • 12 Settembre Record Mondiale di Pietro Mennea nei 200 metri: Pietro Mennea stabilisce un straordinario record mondiale nei 200 metri piani, fermando il cronometro a 19"72 durante le Universiadi di Città del Messico. La sua prestazione atletica rappresenta un momento epocale per lo sport italiano.
  • 13 Settembre Disastro aereo di Capoterra: Un drammatico incidente aereo coinvolge un DC-9 di Aero Trasporti Italiani sulla rotta Alghero-Cagliari. L'aereo si schianta sulle rocce durante l'avvicinamento, causando la morte di tutti i 31 occupanti: 27 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.
  • 14 Settembre Disastro aereo ATI presso Capoterra: Un aeromobile Douglas DC-9 della Aero Trasporti Italiani si è schiantato sui monti presso Capoterra, in Sardegna. Nell'incidente hanno perso la vita tutti i 27 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio. L'incidente è stato causato da errori del pilota, aggravati dal maltempo e dalla scarsa visibilità.
  • 15 Settembre John McEnroe campione degli US Open: John McEnroe, ventenne, diventa il più giovane campione di sempre degli US Open maschili. Batte Vitas Gerulaitis con un convincente 7-5, 6-3, 6-3, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera.
  • 16 Settembre Lettera di Dalla Chiesa ad Andreotti: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa scrive una lettera al presidente del Consiglio Giulio Andreotti, descrivendo la sua situazione dopo l'irruzione nel covo delle Brigate Rosse e il recupero del memoriale Moro.
  • 17 Settembre Pietro Mennea stabilisce record mondiale nei 200 metri: Il velocista italiano Pietro Mennea ha compiuto un'impresa straordinaria stabilendo un record mondiale nei 200 metri, completando la gara in un tempo eccezionale di 19.72 secondi. Questa performance rappresenta un momento cruciale nell'atletica leggera, dimostrando l'incredibile velocità e talento atletico di Mennea, che divenne un'icona dello sport italiano.
  • 18 Settembre Danzatori del Bolshoi disertano dall'URSS: Leonid e Valentina Kozlov, rinomati danzatori del Bolshoi Ballet, disertano drammaticamente dall'Unione Sovietica. La loro fuga rappresenta un significativo momento culturale e politico durante l'era della Guerra Fredda, simboleggiando la resistenza alle restrizioni artistiche sovietiche.
  • 19 Settembre Terremoto in Umbria: Il 19 settembre 1979, un terremoto ha gravemente colpito piccole località montane della Valnerina come Civita, Chiavano, Castel Santa Maria e Trimezzo. I danni hanno interessato principalmente edifici di antica costruzione con crolli parziali, mentre strutture in cemento armato hanno subito danni minimi. L'evento ha causato alcune vittime e decine di feriti, interessando un'area che include Leonessa, Accumoli, Visso, Sellano e Poggiodomo. Norcia e Cascia hanno riportato significativi danni strutturali.
  • 20 Settembre Francia abolisce la pena di morte: L'Assemblea Nazionale francese vota l'abolizione della pena di morte, diventando il 35° paese al mondo a compiere questo storico passo per i diritti umani.
  • 21 Settembre Pubblicazione del saggio di Gould e Lewontin: Gli evoluzionisti Stephen Jay Gould e Richard Lewontin hanno pubblicato il loro saggio scientifico 'Gli spandrels di San Marco e il paradigma panglossiano', un lavoro rivoluzionario che ha sfidato le spiegazioni adattazioniste in biologia evolutiva.
  • 22 Settembre Commissione Parlamentare su Aldo Moro: Il Parlamento italiano delibera l'istituzione di una Commissione d'inchiesta per indagare sull'assassinio di Aldo Moro e della sua scorta, uno degli episodi più drammatici degli anni di piombo.
  • 23 Settembre Spadolini segretario del PRI: Giovanni Spadolini è stato eletto segretario del Partito Repubblicano Italiano (PRI) durante il Consiglio nazionale del partito, segnando un momento significativo nella sua leadership politica.
  • 24 Settembre Cattura di Prospero Gallinari: Il 24 settembre 1979, in un conflitto a fuoco, le forze dell'ordine catturano Prospero Gallinari, un esponente di spicco delle Brigate Rosse, dopo uno scontro che lo vede ferito.
  • 25 Settembre Omicidio di Cesare Terranova: La mafia uccide il magistrato e politico italiano Cesare Terranova a Palermo, in un brutale attentato che colpisce lo Stato nella sua lotta contro la criminalità organizzata. Insieme a lui viene assassinato il maresciallo Lenin Mancuso, suo collaboratore.
  • 26 Settembre Falcone e Chinnici: Riflessione sulla Vita: Giovanni Falcone riporta un significativo scambio con Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia, incentrato sulla profonda riflessione esistenziale che «si vive una sola volta».
  • 27 Settembre Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
  • 28 Settembre La riforma di Craxi sull'Avanti!: Bettino Craxi pubblica un importante saggio politico sull'Avanti!, delineando le sue proposte di riforma per l'ottava legislatura italiana. Il documento rappresenta un momento significativo nel dibattito politico socialista dell'epoca.
  • 29 Settembre Papa Giovanni Paolo II visita l'Irlanda: Papa Giovanni Paolo II compie un viaggio storico in Irlanda, diventando il primo pontefice a visitare il paese. Questo evento rappresenta un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e l'Irlanda, simboleggiando un importante ponte diplomatico e religioso.
  • 30 Settembre Inaugurazione della Prima Linea MTR a Hong Kong: La Mass Transit Railway (MTR) di Hong Kong avvia il servizio pubblico con l'apertura del suo Sistema Iniziale Modificato, inaugurando specificamente la Linea Kwun Tong. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nell'infrastruttura dei trasporti pubblici della città, gettando le basi per un sistema metropolitano moderno ed efficiente.
  • 01 Ottobre Restituzione del Canale di Panama agli USA: Gli Stati Uniti restituiscono la sovranità sul Canale di Panama, segnando un importante momento nelle relazioni internazionali post-coloniali e riconoscendo l'indipendenza territoriale di Panama.
  • 02 Ottobre Discorso di Papa Giovanni Paolo II all'ONU: Papa Giovanni Paolo II ha pronunciato un importante discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sollevando temi di pace, diritti umani e giustizia sociale. Il suo intervento è risultato particolarmente critico nei confronti del blocco sovietico, generando tensioni diplomatiche.
  • 03 Ottobre Fine della dittatura militare in Nigeria: Il 3 ottobre 1979 termina ufficialmente la dittatura militare in Nigeria, segnando l'inizio della Seconda Repubblica nigeriana. Questo evento rappresenta un importante passaggio politico per il paese africano verso un sistema di governo più democratico.
  • 04 Ottobre Attentato delle Brigate Rosse a Cesare Varetto: Le Brigate Rosse, gruppo terroristico di estrema sinistra, attaccano e feriscono Cesare Varetto, responsabile delle relazioni industriali della FIAT, a Torino, nell'ambito della strategia di intimidazione contro i dirigenti industriali.
  • 05 Ottobre Crisi degli ostaggi iraniani: Militanti iraniani occupano l'ambasciata statunitense a Teheran, catturando 66 diplomatici e cittadini americani. L'evento segna l'inizio di una grave crisi diplomatica che durerà 444 giorni e deteriorerà significativamente le relazioni tra Iran e Stati Uniti.
  • 06 Ottobre Svolta della Federal Reserve nella Politica Monetaria: La Federal Reserve ha modificato radicalmente la sua strategia monetaria, passando da una politica basata sul tasso di interesse a una politica di controllo dell'offerta di moneta. Questo cambiamento ha rappresentato una trasformazione significativa nell'approccio alla gestione economica degli Stati Uniti.
  • 07 Ottobre Visita di Papa Giovanni Paolo II negli USA: Papa Giovanni Paolo II effettua la sua storica visita negli Stati Uniti, un momento significativo nel dialogo tra la Chiesa cattolica e il mondo americano.
  • 08 Ottobre Ciampi alla Banca d'Italia: Carlo Azeglio Ciampi diventa governatore della Banca d'Italia, un incarico strategico che lo porterà successivamente a ricoprire ruoli di grande rilievo istituzionale come Presidente del Consiglio e Presidente della Repubblica.
  • 09 Ottobre Formazione delle Forze Armate di Liberazione Nazionale del Popolo Khmer: Il 9 ottobre 1979, Son Sann, ex primo ministro cambogiano, e il Generale Dien Del fondano un gruppo di guerriglia di circa 2.000 combattenti con l'obiettivo di opporsi al governo della Repubblica Popolare di Kampuchea sostenuto dal Vietnam.
  • 10 Ottobre Visita di Papa Giovanni Paolo II negli USA: Papa Giovanni Paolo II compie la sua storica visita negli Stati Uniti, un evento significativo nel contesto delle relazioni religiose internazionali.
  • 11 Ottobre Premio Nobel per la Medicina per lo sviluppo della TAC: Allan McLeod Cormack e Godfrey Newbold Hounsfield sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il loro rivoluzionario lavoro nello sviluppo della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), una tecnica di imaging medico che consente visualizzazioni dettagliate delle sezioni trasversali del corpo umano.
  • 12 Ottobre Pubblicazione di Guida Galattica per Autostoppisti: Douglas Adams pubblica il suo romanzo di fantascienza umoristico 'Guida Galattica per Autostoppisti', un'opera che diventerà un punto di riferimento nella letteratura di genere, influenzando profondamente la cultura pop e la narrativa fantascientifica.
  • 13 Ottobre Proposta legislativa sull'adozione internazionale: Sempre il Ministro Virginio Rognoni presenta un disegno di legge finalizzato a regolamentare l'espatrio dei minori per scopi adottivi, un importante passo verso la disciplina delle adozioni internazionali.
  • 14 Ottobre Il Primo Gol NHL di Wayne Gretzky: Wayne Gretzky, successivamente soprannominato 'The Great One', ha segnato il suo primo gol in NHL con gli Edmonton Oilers, inaugurando quella che sarebbe diventata un'straordinaria carriera nell'hockey.
  • 15 Ottobre Inizio della Guerra Civile di El Salvador: Un significativo colpo di stato militare in El Salvador destituisce il Presidente Carlos Humberto Romero, segnando l'inizio di una guerra civile durata 12 anni che avrebbe profondamente ridisegnato il paesaggio politico del paese e provocato un'ampia destabilizzazione sociale.
  • 16 Ottobre Nobel per l'Economia a Schultz e Lewis: Theodore Schultz e William Arthur Lewis vengono insigniti del Premio Nobel per l'Economia per le loro ricerche pioneristiche sullo sviluppo economico, con particolare attenzione alle dinamiche economiche dei paesi in via di sviluppo.
  • 17 Ottobre Madre Teresa riceve il Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta viene insignita del Premio Nobel per la Pace per il suo straordinario impegno umanitario a favore dei più poveri. Il suo lavoro instancabile presso le comunità più disagiate di Calcutta viene riconosciuto internazionalmente come esempio supremo di dedizione e compassione.
  • 18 Ottobre Crisi economica statunitense: Gli Stati Uniti attraversano un periodo di grave inflazione e recessione, con consumi elevati e crescente indebitamento delle famiglie, segnalando una fase di instabilità economica.
  • 19 Ottobre Resa di Lord Cornwallis a Yorktown: Il 19 ottobre 1781, il Generale britannico Lord Cornwallis si è arreso al Generale americano George Washington a Yorktown, Virginia. Questo momento cruciale ha segnato la fine effettiva della Guerra Rivoluzionaria Americana, assicurando l'indipendenza americana dal dominio coloniale britannico. La resa, conseguenza di un assedio prolungato, rappresentò un punto di svolta decisivo nella lotta per la sovranità americana, con l'Esercito Continentale di Washington e gli alleati francesi che hanno costretto i britannici alla capitolazione.
  • 20 Ottobre Assassinio del Presidente Sudcoreano Park Chung-hee: Il presidente sudcoreano Park Chung-hee viene assassinato dal capo della KCIA Kim Jae-kyu, segnando un momento significativo e turbolento nella storia politica della Corea del Sud.
  • 21 Ottobre Tensioni militari in Europa durante la Guerra Fredda: I missili sovietici hanno modificato significativamente gli equilibri strategici e geopolitici in Europa, aumentando la tensione tra i blocchi NATO e Patto di Varsavia.
  • 22 Ottobre Lo Scià dell'Iran giunge a New York per cure mediche: Il 22 ottobre 1979, Mohammad Reza Pahlavi, l'ex Scià dell'Iran deposto, è arrivato a New York per ricevere trattamenti medici, in un momento di grande tensione politica dopo la Rivoluzione Islamica iraniana.
  • 23 Ottobre Rivolta nel carcere dell'Asinara: Il 2 ottobre 1979, il carcere dell'Asinara è stato teatro di una significativa rivolta guidata dai leader storici delle Brigate Rosse, tra cui Renato Curcio, Alberto Franceschini, e altri esponenti del gruppo terroristico. La rivolta, che ha coinvolto i vertici dell'organizzazione, è stata sedata dalle autorità il giorno successivo.
  • 24 Ottobre Paul McCartney riceve il disco di rodio dal Guinness dei Primati: Il 24 ottobre 1979, il Guinness Book of Records ha consegnato a Paul McCartney un prestigioso disco di rodio, riconoscendo i suoi straordinari risultati nell'industria musicale. Il rodio, un metallo raro e prezioso, ha sottolineato l'importanza dei contributi musicali di McCartney.
  • 25 Ottobre Nevicata eccezionale in Piemonte nell'autunno 1979: Il 25 ottobre 1979 si verificò un evento meteorologico straordinario in Piemonte, caratterizzato da una nevicata precoce e intensa che interessò sia le zone alpine che le aree pianeggianti. Le precipitazioni nevose, iniziate il 25 ottobre e culminate il 27 ottobre, causarono significative difficoltà alla popolazione e alle infrastrutture regionali, con accumuli nevosi insoliti per il periodo autunnale. L'evento rappresentò un raro fenomeno climatico che colpì impreparata la regione, generando disagi alla circolazione stradale e alle attività produttive.
  • 26 Ottobre Assassinio di Park Chung-hee in Corea del Sud: Il presidente della Corea del Sud, Park Chung-hee, viene assassinato da Kim Jae-kyu, capo dell'Agenzia Centrale di Intelligence (KCIA), durante una cena in una struttura riservata a Seoul. L'evento pose fine ai 18 anni di governo autoritario di Park e segnò una svolta cruciale nella storia politica sudcoreana. Dopo l'assassinio, Choi Kyu-ha subentrò come nuovo presidente.
  • 27 Ottobre Indipendenza di Saint Vincent e Grenadine: Il 27 ottobre 1979, Saint Vincent e Grenadine ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, segnando un momento cruciale nella storia politica della nazione. Questo evento ha rappresentato la fine del dominio coloniale britannico e l'istituzione del paese come stato sovrano all'interno del Commonwealth.
  • 28 Ottobre Tragedia di Vincenzo Paparelli al derby Roma-Lazio: Il 28 ottobre 1979, durante il derby Roma-Lazio allo stadio Olimpico di Roma, un gravissimo episodio di violenza sconvolse il mondo del calcio italiano. Un tifoso laziale sparò un razzo che colpì al volto Vincenzo Paparelli, un tifoso romanista di 33 anni. Le ferite riportate furono così gravi che Paparelli morì poco dopo in ospedale. L'evento scatenò immediato panico e violenza, con la curva Nord della Lazio che fu devastata e la partita interrotta per motivi di ordine pubblico. Questo tragico incidente divenne un simbolo degli anni bui della violenza negli stadi italiani.
  • 29 Ottobre Morte di Vincenzo Paparelli durante il derby Roma-Lazio: Il 29 ottobre 1979 si è consumata una tragedia durante il derby Roma-Lazio allo stadio Olimpico. Vincenzo Paparelli, tifoso laziale, è stato ucciso da un razzo sparato dalla curva Sud mentre era sugli spalti. Il proiettile lo ha colpito in pieno volto, causandone la morte durante il trasporto all'ospedale Santo Spirito. Questo evento drammatico ha evidenziato i rischi della violenza negli stadi e ha scosso profondamente il mondo del calcio italiano.
  • 30 Ottobre Richard Arrington Jr.: Primo Sindaco Afroamericano di Birmingham: Richard Arrington Jr. ha fatto storia diventando il primo sindaco afroamericano di Birmingham, Alabama, segnando un importante traguardo nella progressione dei diritti civili della città.
  • 31 Ottobre Festa di Ognissanti: Celebrazione della solennità cattolica di Tutti i Santi, che onora i santi canonizzati e non canonizzati. La festa ricorre il 1º novembre ed è seguita il 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti, un momento di ricordo e preghiera per coloro che non sono più in vita.
  • 01 Novembre Scandalo del Banco Ambrosiano: Esplode in Italia uno dei più grandi scandali finanziari del secolo, coinvolgendo figure di spicco come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli, che scuoterà il sistema bancario e politico italiano.
  • 02 Novembre Debutto del musical Amadeus: A Londra va in scena la prima del celebre musical 'Amadeus' di Peter Shaffer, un'opera che esplora la vita e la rivalità tra i compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri. Lo spettacolo rappresenta un momento significativo nella storia del teatro musicale.
  • 03 Novembre Invasione sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica schiera venti battaglioni in Afghanistan, un'azione che segna l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali e rappresentato uno degli ultimi scontri significativi della Guerra Fredda.
  • 04 Novembre Crisi degli ostaggi in Iran: Il 4 novembre 1979, un gruppo di studenti radicali iraniani ha fatto irruzione nell'Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, prendendo in ostaggio 90 persone, di cui 63 cittadini statunitensi. Questo evento è stato scatenato dalla rabbia per l'accettazione da parte degli USA del deposto Shah Mohammad Reza Pahlavi, che era stato accolto negli Stati Uniti per cure mediche. L'occupazione ha dato inizio a una crisi diplomatica internazionale che sarebbe durata 444 giorni, provocando una profonda rottura nelle relazioni tra Iran e Stati Uniti.
  • 05 Novembre Khomeini condanna gli Stati Uniti: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini, leader supremo dell'Iran rivoluzionario, dichiara pubblicamente gli Stati Uniti come 'il Grande Satana', determinando un drammatico peggioramento delle relazioni diplomatiche e gettando le basi per future tensioni internazionali.
  • 06 Novembre Rivoluzione Iraniana: Khomeini al Potere: Ayatollah Ruhollah Khomeini completa la sua ascesa al potere in Iran, stabilendo un governo teocratico islamico che trasforma radicalmente il panorama politico e sociale del paese, con profonde ripercussioni geopolitiche nel Medio Oriente.
  • 07 Novembre Scoppia lo Scandalo del Banco Ambrosiano: Il 7 novembre 1979 esplode in Italia lo scandalo del Banco Ambrosiano, uno dei più gravi della storia finanziaria nazionale. Lo scandalo coinvolge figure di spicco come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli, rivelando complesse connessioni tra finanza, politica e criminalità.
  • 08 Novembre Crisi degli Ostaggi in Iran: Cinquecento studenti iraniani fedeli all'Ayatollah Khomeini hanno occupato l'ambasciata statunitense a Teheran, catturando 90 ostaggi. Questo evento segna l'inizio di una crisi diplomatica durata 444 giorni che avrebbe significativamente inasprito le relazioni tra Stati Uniti e Iran, con profonde implicazioni geopolitiche.
  • 09 Novembre Falso allarme nucleare NORAD durante la Guerra Fredda: Un incidente critico avviene presso il NORAD, dove i computer segnalano erroneamente un imminente attacco nucleare sovietico. Dopo un'accurata verifica, viene accertato che si tratta di un falso allarme, scongiurando un potenziale conflitto nucleare.
  • 10 Novembre Disastro Ferroviario di Mississauga: Il 10 novembre 1979, un treno merci della Canadian Pacific con 106 carri carichi di sostanze chimiche esplosive e tossiche è deragliato a Mississauga, Ontario, poco a ovest di Toronto. L'incidente ha provocato un'esplosione massiccia che ha costretto all'evacuazione più grande della storia canadese in tempo di pace, diventando un evento significativo nella gestione delle emergenze nordamericane.
  • 11 Novembre Omicidio di Giorgio Ambrosoli: A Milano, tre sicari assassinano l'avvocato Giorgio Ambrosoli, curatore fallimentare della Banca privata italiana di Sindona dal settembre 1974. Un crimine che evidenzia le connessioni tra criminalità finanziaria e violenza.
  • 12 Novembre Crisi degli ostaggi in Iran: Embargo petrolifero statunitense: In risposta alla crisi degli ostaggi a Teheran, il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha ordinato un blocco completo delle importazioni di petrolio iraniano, intensificando la pressione economica sul governo iraniano durante la grave crisi diplomatica. Questo provvedimento rappresenta un importante strumento di pressione politica e diplomatica degli Stati Uniti contro l'Iran.
  • 13 Novembre Ronald Reagan annuncia la candidatura presidenziale: Ronald Reagan ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per le elezioni presidenziali statunitensi del 1980 a New York, un momento decisivo che avrebbe ridisegnato il panorama politico americano nel decennio successivo.
  • 14 Novembre Approvazione Commissione d'inchiesta sulla strage di via Fani: La Commissione Affari Interni della Camera approva la proposta di legge per istituire la Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l'assassinio del deputato Aldo Moro e sul terrorismo in Italia. Questo passaggio legislativo rappresenta un momento cruciale nell'indagine su uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 15 Novembre Anthony Blunt Rivelato Come Spia Sovietica: Il governo britannico ha pubblicamente identificato Sir Anthony Blunt come il quarto membro del famigerato gruppo di spie sovietiche 'Cambridge Five', rivelando le sue prolungate attività di spionaggio contro il Regno Unito durante la Guerra Fredda.
  • 16 Novembre Dibattito interno al Partito Comunista Italiano: Enrico Berlinguer interviene nel Comitato Centrale del PCI, prendendo posizione contro le argomentazioni di Giorgio Amendola. Questo momento riflette le complesse dinamiche interne al partito comunista italiano durante gli anni della cosiddetta 'strategia dell'compromesso storico'.
  • 17 Novembre Crisi degli ostaggi in Iran: Parziale rilascio: Il leader iraniano Ruhollah Khomeini ordina il rilascio di 13 ostaggi americani dall'ambasciata statunitense di Teheran, segnando un momento significativo nella complessa crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti.
  • 18 Novembre Khomeini accusa gli USA di spionaggio durante la Rivoluzione Iraniana: Il 18 novembre 1979, l'Ayatollah Ruhollah Khomeini ha formalmente accusato l'ambasciatore statunitense e il personale diplomatico presso l'ambasciata di Tehran di attività di spionaggio. Questa accusa è stata un momento cruciale della Rivoluzione Iraniana, che ha inasprito le tensioni tra Iran e Stati Uniti. Le accuse si inserivano nel contesto più ampio della crisi degli ostaggi iraniana, durante la quale rivoluzionari iraniani avevano già sequestrato l'ambasciata USA a Tehran, trattenendo 52 diplomatici e cittadini americani in ostaggio per 444 giorni.
  • 19 Novembre Rilascio parziale degli ostaggi iraniani: Il leader iraniano Ayatollah Ruhollah Khomeini ordina il rilascio di 13 ostaggi americani, specificatamente donne e afroamericani, dall'ambasciata statunitense di Teheran. Questa mossa strategica avviene durante la complessa crisi degli ostaggi iraniani, un momento di alta tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti.
  • 20 Novembre Voyager 1 si Avvicina a Giove: La sonda spaziale NASA Voyager 1 compie la sua più stretta ricognizione di Giove, raccogliendo dati scientifici e immagini rivoluzionarie del gigante gassoso, segnando un punto cruciale nell'esplorazione spaziale.
  • 21 Novembre Agguato delle Brigate Rosse a Sampierdarena: Nel quartiere genovese di Sampierdarena, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse, appartenenti alla 'Colonna genovese Francesco Berardi', ha brutalmente aggredito e ucciso il maresciallo Vittorio Battaglini e il carabiniere scelto Mario Tosa. L'attentato rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza terroristica che hanno caratterizzato gli 'anni di piombo' in Italia.
  • 22 Novembre Strage di Piazza Fontana: conclusione del processo: Il 22 novembre 1979, presso la Corte d'Assise di Catanzaro, si conclude il processo relativo alla Strage di Piazza Fontana, un tragico evento terroristico avvenuto a Milano nel 1969. I neofascisti Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido Giannettini vengono condannati all'ergastolo, mentre Pietro Valpreda viene assolto per l'inconsistenza delle accuse legate alla pista anarchica. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione giudiziaria di uno dei più efferati attentati terroristici della storia italiana del Novecento.
  • 23 Novembre Occupazione dell'ambasciata USA a Teheran: Studenti seguaci dell'ayatollah Khomeini occupano l'ambasciata statunitense a Teheran, prendendo in ostaggio 55 membri del corpo diplomatico americano. Questo evento segna un punto di rottura nelle relazioni tra Iran e Stati Uniti durante la Rivoluzione Islamica.
  • 24 Novembre Riconoscimento ufficiale dell'esposizione all'Agente Arancio per i veterani del Vietnam: Il 24 novembre 1979, il governo degli Stati Uniti ha ammesso ufficialmente che il personale militare dispiegato durante la Guerra del Vietnam era stato esposto all'Agente Arancio, un erbicida altamente tossico utilizzato estensivamente dall'esercito statunitense. Questa esposizione è stata successivamente collegata a numerose gravi complicazioni per la salute dei veterani, tra cui vari tipi di cancro, difetti congeniti e condizioni mediche a lungo termine.
  • 25 Novembre Disastro del Volo American Airlines 191: Un devastante incidente aereo coinvolge un DC-10 di American Airlines durante il decollo dall'aeroporto O'Hare di Chicago, causando 275 vittime. Questo rimane uno dei più gravi incidenti aerei nella storia degli Stati Uniti, provocato dal distacco di un motore durante il decollo che ha provocato danni catastrofici all'ala e il conseguente cedimento strutturale dell'aereo.
  • 26 Novembre La Cina rientra nel Comitato Olimpico Internazionale: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha votato per riammettere la Cina nel movimento olimpico dopo un'assenza di 21 anni. Questo evento simboleggia la reintegrazione diplomatica e sportiva della Cina nella comunità internazionale.
  • 27 Novembre Omicidio del maresciallo Taverna da parte delle Brigate Rosse: Il 27 novembre 1979, le Brigate Rosse hanno ucciso il maresciallo Domenico Taverna a Roma, in un'azione di violenza terroristica che si inserisce nel contesto degli 'anni di piombo' in Italia.
  • 28 Novembre Disastro del Monte Erebus: Un tragico incidente aereo coinvolge il volo Air New Zealand 901, un aereo per escursioni che si schianta contro il Monte Erebus in Antartide, causando la morte di tutti i 257 passeggeri e membri dell'equipaggio. Considerato uno dei peggiori disastri aerei della storia della Nuova Zelanda.
  • 29 Novembre Scoppia lo Scandalo del Banco Ambrosiano: Il 29 novembre 1979, in Italia, esplode lo scandalo del Banco Ambrosiano, coinvolgendo personalità come Sindona, Calvi, Gelli e Ambrosoli. Questo scandalo è considerato uno dei più grandi della storia finanziaria italiana, rivelando complesse connessioni tra criminalità organizzata e sistema bancario.
  • 30 Novembre Pink Floyd pubblica 'The Wall': Pubblicazione dell'album concettuale 'The Wall' dei Pink Floyd, un'opera rock rivoluzionaria che esplora temi di isolamento e alienazione.
  • 01 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1979, in un arco di tempo di 53 minuti, l'Italia fu colpita da 5 attentati. Il più grave fu la strage di Piazza Fontana a Milano, dove un'esplosione nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura causò 17 vittime e 88 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, simbolo delle tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 02 Dicembre Referendum costituzionale iraniano: Gli elettori iraniani hanno votato in modo schiacciante a favore di una nuova costituzione che conferiva pieni poteri all'Ayatollah Khomeini, consolidando la struttura politica della Rivoluzione Islamica.
  • 03 Dicembre Khomeini diventa Guida Suprema dell'Iran: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini assume il ruolo di primo Guida Suprema dell'Iran, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Iraniana e trasformando radicalmente il panorama politico e religioso del paese.
  • 04 Dicembre Attentati in Alto Adige: Una serie di sette attentati hanno colpito l'Alto Adige, evidenziando le tensioni politiche e territoriali nella regione. Questi episodi di violenza riflettono le complesse dinamiche etniche e politiche che caratterizzavano l'area in quel periodo.
  • 05 Dicembre Dimissioni di Jack Lynch in Irlanda: Jack Lynch si è dimesso dalla carica di Taoiseach (Primo Ministro) dell'Irlanda, aprendo una fase di transizione politica all'interno del partito Fianna Fáil. Charles Haughey è subentrato come nuovo leader.
  • 06 Dicembre Dibattito parlamentare sulle installazioni missilistiche: La Camera dei Deputati ha discusso e successivamente approvato, tramite scrutinio segreto, la risoluzione presentata da Gerardo Bianco (DC) che autorizza l'installazione dei missili Pershing e Cruise in Italia.
  • 07 Dicembre Omicidio del maresciallo Mariano Romiti: Quattro brigatisti rossi uccidono il maresciallo Mariano Romiti, responsabile della squadra di polizia giudiziaria del commissariato Centocelle a Roma. L'omicidio avviene mentre Romiti si stava recando in tribunale per testimoniare, rientrando nella strategia delle Brigate Rosse di colpire appartenenti alle forze dell'ordine.
  • 08 Dicembre Assassinio di John Lennon a New York: John Lennon, leggendario musicista dei Beatles, è stato ucciso davanti al suo appartamento Dakota a New York City da Mark David Chapman. L'assassino, un fan ossessivo, ha sparato più colpi mortali mentre Lennon rientrava con la moglie Yoko Ono, sconvolgendo il mondo musicale e i fan globali.
  • 09 Dicembre Eradicazione del Vaiolo: L'Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia la scomparsa del vaiolo, con l'ultimo caso registrato due anni prima in Somalia. Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie a una campagna di vaccinazione di massa condotta in numerosi Paesi durante gli anni settanta. Attualmente, riserve del virus sono conservate in due laboratori di massima sicurezza, uno in Russia e uno negli Stati Uniti.
  • 10 Dicembre Madre Teresa Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento del suo straordinario lavoro umanitario a favore dei poveri e degli emarginati in India, portando l'attenzione globale sui temi della povertà e della compassione.
  • 11 Dicembre Madre Teresa riceve il Nobel per la Pace: Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la pace, riconoscendo il suo straordinario impegno umanitario a favore dei poveri e dei malati in India. La religiosa albanese naturalizzata indiana viene premiata per il suo instancabile lavoro di assistenza e compassione verso gli ultimi.
  • 12 Dicembre NATO Delibera lo Schieramento degli Euromissili: Il Consiglio Atlantico (NATO) prende la decisione strategica di schierare missili a medio raggio in Europa occidentale, in risposta alle installazioni missilistiche sovietiche in Germania Est. Questa mossa rappresenta un momento cruciale nella Guerra Fredda.
  • 13 Dicembre Rapporto ministeriale sulle minacce a Walter Tobagi: Il Ministro dell'Interno rende pubblico un rapporto che rivela un progetto di sequestro o assassinio del giornalista Walter Tobagi, includendo i dettagli forniti da un informatore.
  • 14 Dicembre Misure antiterrorismo del governo: L'esecutivo vara un pacchetto di provvedimenti contro il terrorismo, che include l'estensione del fermo di polizia a 48 ore, l'inasprimento delle pene e benefici per i 'terroristi pentiti' che collaborino con la giustizia.
  • 15 Dicembre Legge Cossiga contro il terrorismo: Entra in vigore la legge anti-terrorismo voluta dal Ministro dell'Interno Francesco Cossiga, un provvedimento chiave per contrastare le attività eversive durante gli anni di piombo.
  • 16 Dicembre Aumento del prezzo del petrolio OPEC: La Libia, insieme ad altri quattro paesi OPEC, aumenta il prezzo del greggio da 4 a 30 dollari al barile, provocando un significativo impatto economico globale.
  • 17 Dicembre Terry Fox inizia l'allenamento per la Maratona della Speranza: Terry Fox, un amputato affetto da cancro, inizia l'allenamento per la sua leggendaria Maratona della Speranza, con l'obiettivo di correre 5.300 chilometri attraverso il Canada per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.
  • 18 Dicembre ONU adotta la Convenzione sull'eliminazione della discriminazione femminile: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW). Questo storico documento rappresenta un fondamentale passo avanti per i diritti umani e l'uguaglianza di genere a livello internazionale.
  • 19 Dicembre Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Tra il 24 e il 27 dicembre 1979, l'Unione Sovietica ha invaso l'Afghanistan, rovesciando il governo di Hafizullah Amin e installando Babrak Karmal come nuovo presidente. Questo intervento militare ha segnato l'inizio di un conflitto prolungato che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali, innescando una fase cruciale della Guerra Fredda.
  • 20 Dicembre Panoramica degli eventi del 1979: Il 1979 fu un anno cruciale nella storia mondiale, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali. In Cambogia, la caduta del regime dei Khmer Rossi pose fine a uno dei periodi più bui e sanguinosi della storia del paese, segnato da un genocidio che causò la morte di circa 2 milioni di persone. In Italia, le tensioni politiche videro scontri e violenze tra gruppi armati di sinistra e forze dell'ordine, in un periodo noto come gli 'anni di piombo'. Nel Regno Unito, l'elezione di Margaret Thatcher come prima donna primo ministro rappresentò un momento storico di svolta per il paese, inaugurando un'era di profondi cambiamenti economici e sociali.
  • 21 Dicembre Accordi di Lancaster House: Firma di un accordo cruciale per l'indipendenza della Rhodesia (futura Zimbabwe), con la partecipazione di figure politiche chiave come Lord Carrington, Robert Mugabe e Joshua Nkomo.
  • 22 Dicembre Crisi degli ostaggi iraniani: Il 22 dicembre 1979, studenti iraniani hanno occupato l'ambasciata americana a Teheran, catturando 52 diplomatici e cittadini statunitensi. Questo evento ha segnato un punto di svolta nelle relazioni USA-Iran, innescando una crisi diplomatica durata 444 giorni che ha profondamente influenzato la geopolitica internazionale.
  • 23 Dicembre Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Unità militari dell'Unione Sovietica occupano Kabul, la capitale dell'Afghanistan, segnando l'inizio di un conflitto che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici mondiali durante la Guerra Fredda.
  • 24 Dicembre Invasione Sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica lancia un'invasione militare in Afghanistan per sostenere il governo filo-sovietico, innescando un conflitto che avrà profonde ripercussioni geopolitiche durante la Guerra Fredda. L'intervento militare segna l'inizio di un periodo di instabilità regionale e di scontro indiretto tra le superpotenze.
  • 25 Dicembre Invasione sovietica dell'Afghanistan: Alle 15:00 (ora di Mosca) del 25 dicembre 1979, l'Armata Rossa entra a Kabul, dando inizio all'invasione dell'Afghanistan. Questo evento segnerà l'inizio di un conflitto prolungato che avrà conseguenze significative per l'Unione Sovietica e la geopolitica mondiale.
  • 26 Dicembre Politica del Figlio Unico in Cina: Il governo cinese implementa la controversa Politica del Figlio Unico, una misura di controllo demografico che avrebbe profondamente influenzato la crescita della popolazione e la struttura sociale cinese, prevenendo circa 400 milioni di nascite nei decenni successivi.
  • 27 Dicembre Invasione Sovietica dell'Afghanistan: L'Unione Sovietica interviene militarmente in Afghanistan, destituendo il presidente Hafizullah Amin e installando Babrak Karmal come nuovo leader politico. Questo evento segna l'inizio di un conflitto che durerà quasi un decennio e avrà profonde ripercussioni geopolitiche.
  • 28 Dicembre Telefonata Carter-Thatcher sull'invasione sovietica in Afghanistan: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha contattato telefonicamente il primo ministro britannico Margaret Thatcher per discutere della grave situazione determinatasi con l'intervento militare sovietico in Afghanistan, manifestando preoccupazione per l'escalation geopolitica in corso nel contesto della Guerra Fredda.
  • 29 Dicembre Primo pentito delle Brigate Rosse dopo la legge Cossiga: Carlo Fioroni, noto come il 'professorino', diventa il primo pentito delle Brigate Rosse grazie alla legge Cossiga, un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70.
  • 30 Dicembre Invasione Sovietica dell'Afghanistan: Il 24 dicembre 1979, l'Unione Sovietica invade l'Afghanistan, prendendo il controllo del paese e sostituendo il presidente Hafizullah Amin con Babrak Karmal. Questo evento segna l'inizio di un conflitto che avrà profonde ripercussioni geopolitiche, innescando una crisi internazionale e aprendo un capitolo cruciale della Guerra Fredda.
  • 31 Dicembre Condanna cinese dell'invasione sovietica: La Cina critica duramente l'intervento militare sovietico in Afghanistan, schierandosi contro l'espansionismo dell'URSS.