I principali eventi accaduti a Luglio 1989: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1989 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1989: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1989 Sandra Day O'Connor annuncia il ritiro dalla Corte Suprema: Sandra Day O'Connor, la prima donna a servire nella Corte Suprema degli Stati Uniti, annuncia la sua intenzione di ritirarsi dall'incarico, segnando un momento significativo nella storia giudiziaria americana. Il suo contributo ha aperto la strada a una maggiore rappresentanza femminile nelle alte cariche giudiziarie.
  • 02 Luglio 1989 Storico incontro tra P.W. Botha e Nelson Mandela: Un momento cruciale nell'era dell'apartheid sudafricano: il presidente P.W. Botha incontra faccia a faccia per la prima volta il leader anti-apartheid Nelson Mandela, segnalando potenziali cambiamenti nel panorama politico del paese.
  • 03 Luglio 1989 Sentenza della Corte Suprema su finanziamenti per aborto: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che gli stati non sono costituzionalmente obbligati a fornire fondi pubblici per gli aborti, una decisione legale significativa che impatta l'accesso all'assistenza sanitaria riproduttiva.
  • 04 Luglio 1989 Elezione di Arnaldo Forlani al PSI: Il 4 luglio 1989, Arnaldo Forlani viene eletto segretario del Partito Socialista Italiano con una schiacciante maggioranza dell'85% dei voti, succedendo a Bettino Craxi in un momento cruciale della storia politica italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e politici.
  • 05 Luglio 1989 Incontro segreto tra P.W. Botha e Nelson Mandela: Un storico incontro segreto avviene tra il presidente sudafricano P.W. Botha e il leader anti-apartheid Nelson Mandela, detenuto in prigione, segnando un momento significativo nella transizione politica del Sudafrica verso la riconciliazione.
  • 06 Luglio 1989 Gorbaciov al Consiglio d'Europa: Mikhail Gorbaciov, leader dell'Unione Sovietica, tiene un importante discorso al Consiglio d'Europa, promuovendo la sua politica di glasnost e perestrojka, che segnerà una svolta storica nella Guerra Fredda e nelle relazioni internazionali.
  • 07 Luglio 1989 Gorbaciov e la dottrina della libertà socialista: Durante una conferenza dei leader del blocco orientale a Bucarest, Mikhail Gorbaciov pronunciò un discorso storico in cui dichiarò il diritto di ogni paese socialista di determinare autonomamente il proprio percorso politico, senza subire interferenze esterne. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico, segnalando un significativo cambiamento nella politica estera dell'URSS e aprendo la strada a riforme e trasformazioni nei paesi dell'Europa dell'Est.
  • 08 Luglio 1989 Prima Edizione del Wall Street Journal: Il Wall Street Journal pubblicò il suo primo numero, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle testate giornalistiche economico-finanziarie più influenti e lette al mondo. Fondato da Charles Dow, Edward Jones e Charles Bergstresser, il giornale avrebbe stabilito nuovi standard nel giornalismo finanziario, diventando una risorsa cruciale per investitori, professionisti aziendali e analisti economici.
  • 09 Luglio 1989 Missione diplomatica di Bush in Europa dell'Est: Il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush intraprende un tour diplomatico in Polonia e Ungheria dal 9 al 12 luglio, mirando a promuovere aiuti economici e investimenti statunitensi nell'emergente era post-Comunista. Questa visita è stata significativa nel supportare le transizioni democratiche nei paesi dell'Europa dell'Est dopo la caduta della Cortina di Ferro.
  • 10 Luglio 1989 Sciopero dei minatori sovietici del 1989: Circa 300.000 minatori siberiani hanno avviato un massiccio sciopero del lavoro, chiedendo migliori condizioni di vita, minore interferenza burocratica e salari più equi. Questo è stato il più grande sciopero sindacale sovietico dagli anni '20, segnalando un crescente malcontento dei lavoratori verso il sistema sovietico e prefigurando il successivo crollo dell'URSS.
  • 11 Luglio 1989 Morte di Sir Laurence Olivier: Sir Laurence Olivier, leggendario attore e regista teatrale e cinematografico inglese, è deceduto all'età di 82 anni. Conosciuto per le sue interpretazioni straordinarie e i significativi contributi al teatro e al cinema, Olivier è stato una figura di spicco delle arti performative del XX secolo.
  • 12 Luglio 1989 Charles Haughey torna al potere in Irlanda: Nel luglio 1989, Charles Haughey del partito Fianna Fáil torna al governo irlandese formando una coalizione con i Progressive Democrats. Questo evento rappresenta un momento significativo nel panorama politico irlandese della fine degli anni '80, segnando un importante passaggio di potere e alleanze politiche.
  • 13 Luglio 1989 Falcone al CSM: Il giudice Giovanni Falcone è stato ascoltato dal Consiglio Superiore della Magistratura, probabilmente in relazione alle indagini antimafia che lo vedevano protagonista in quegli anni.
  • 14 Luglio 1989 Sfilata del Bicentenario della Rivoluzione Francese: Il 14 luglio 1989, a Parigi, è stato celebrato il bicentenario della Rivoluzione Francese con una spettacolare sfilata sugli Champs-Élysées, diretta da Jean-Paul Goude, che ha radunato 800.000 persone in un evento barocco e memorabile.
  • 15 Luglio 1989 Proteste di Piazza Tienanmen: Le manifestazioni di piazza Tienanmen in Cina, svoltesi dal 15 aprile al 4 giugno 1989, rappresentano un momento cruciale nella storia politica contemporanea. Le proteste studentesche per la democrazia culminarono nel tragico massacro del 4 giugno, quando l'esercito cinese represse violentemente i dimostranti, causando un numero imprecisato di vittime e segnando un punto di svolta nella storia politica cinese.
  • 16 Luglio 1989 Morte di Marco Lombardo-Radice: Il 16 luglio 1989, Marco Lombardo-Radice muore prematuramente per un attacco cardiaco all'età di 39 anni, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale italiano.
  • 17 Luglio 1989 Primo volo del bombardiere B-2 Spirit Stealth: Il bombardiere B-2 Spirit Stealth ha completato il suo primo volo di collaudo, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica militare avanzata. Sviluppato da Northrop Grumman, questo rivoluzionario aeromobile rappresentava un salto quantico nel design dei bombardieri strategici, con una configurazione ad ala volante che riduceva drasticamente la rilevabilità radar.
  • 18 Luglio 1989 Transizione Politica in Polonia: L'Assemblea Nazionale elegge Wojciech Jaruzelski come Presidente, segnando un passaggio cruciale nella transizione della Polonia dal regime comunista verso la democrazia. Questo momento rappresenta un punto di svolta storico nel processo di democratizzazione dell'Europa dell'Est.
  • 19 Luglio 1989 Il miracoloso atterraggio del Volo United 232: Il 19 luglio 1989, il Volo United Airlines 232, un Douglas DC-10, ha subito un guasto catastrofico al motore che ha portato a un atterraggio di emergenza straordinario a Sioux City, Iowa. Nonostante le circostanze estreme, la straordinaria abilità del pilota e dell'equipaggio ha consentito la sopravvivenza di 184 dei 296 passeggeri. Il guasto del motore posteriore ha causato la perdita totale dei comandi idraulici, costringendo i piloti a manovrare l'aereo utilizzando la spinta differenziale dei motori, una tecnica mai tentata prima nella storia dell'aviazione.
  • 20 Luglio 1989 Contesto Storico del 1989: Il 1989 è stato un anno di profondi cambiamenti geopolitici, caratterizzato da eventi epocali come la caduta del Muro di Berlino e le proteste di Piazza Tienanmen, che hanno segnato una svolta decisiva nella storia mondiale del XX secolo.
  • 21 Luglio 1989 Fallito attentato all'Addaura contro Giovanni Falcone: Un tentativo di attentato al giudice Giovanni Falcone viene sventato presso la sua villa estiva a Palermo. Gli agenti di polizia trovano 58 cartucce di esplosivo Brixia B5 in un borsone accanto a una muta subacquea, ma l'ordigno non esplode.
  • 22 Luglio 1989 Formazione del VI governo Andreotti: Giulio Andreotti forma il suo sesto governo, un esecutivo pentapartito composto da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, consolidando l'assetto politico italiano della fine degli anni '80.
  • 23 Luglio 1989 Nascita di Daniel Radcliffe: Nasce a Londra Daniel Radcliffe, attore britannico che diventerà famoso mondiale per il ruolo di Harry Potter. Successivamente si distinguerà come attore versatile in cinema e teatro.
  • 24 Luglio 1989 Sparatoria al Campidoglio degli Stati Uniti: Russell Eugene Weston Jr. ha compiuto un atto di violenza tragico forzando l'ingresso nel Campidoglio degli Stati Uniti e aprendo il fuoco, causando la morte di due agenti di polizia. Successivamente, è stato dichiarato mentalmente non idoneo a essere sottoposto a procedimento penale, evidenziando le complesse problematiche relative alla salute mentale e alla sicurezza pubblica.
  • 25 Luglio 1989 Diana Spencer inaugura un Centro per l'AIDS a Londra: La Principessa Diana ha ufficialmente inaugurato il Landmark AIDS Centre nel sud di Londra, compiendo un gesto significativo per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'HIV/AIDS. Con un atto simbolico, ha stretto la mano al direttore Jonathan Grimshaw, che era sieropositivo, sfidando così lo stigma sociale legato alla malattia e promuovendo una maggiore comprensione e accettazione.
  • 26 Luglio 1989 Primo processo per frode informatica negli USA: Il 26 luglio 1989, una giuria federale ha incriminato Robert Tappan Morris Jr., studente della Cornell University, per aver rilasciato il Morris Worm, un virus informatico rivoluzionario che ha avuto un impatto significativo sulla storia iniziale di Internet. Questa storica azione legale ha rappresentato il primo procedimento giudiziario ai sensi del Computer Fraud and Abuse Act del 1986, segnalando una nuova era nella legislazione sui crimini informatici e nella responsabilità legale digitale.
  • 27 Luglio 1989 Frode Finanziaria in Thailandia: In un caso giudiziario storico, Mae Chamoy Thipyaso e i suoi complici criminali vennero condannati a un'incredibile pena di 141.078 anni di prigione. La sentenza riguardava un massiccio schema di frode finanziaria che aveva danneggiato 16.231 persone, rappresentando uno dei più significativi crimini finanziari nella storia della Thailandia.
  • 28 Luglio 1989 Esecuzione del Tenente Colonnello William R. Higgins: In una tragica escalation delle tensioni in Libano, Hezbollah ha annunciato l'esecuzione del Tenente Colonnello dei Marines statunitensi William R. Higgins, come ritorsione per il rapimento da parte di Israele del leader di Hezbollah Abdel Karim Obeid. Contemporaneamente, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 638, condannando la pratica del sequestro di ostaggi da parte di tutti i soggetti coinvolti nel conflitto.
  • 29 Luglio 1989 Record mondiale di salto in alto di Javier Sotomayor: Il saltatore cubano Javier Sotomayor stabilisce un record mondiale straordinario saltando 8 piedi (2,43 metri) a San Juan, Porto Rico, segnando un momento storico nell'atletica leggera.
  • 30 Luglio 1989 Emendamento Costituzionale in Cile verso la Democrazia: Il 30 luglio 1989 il Cile ha compiuto un passaggio cruciale nel suo percorso di transizione democratica, approvando un significativo emendamento costituzionale. Questo momento storico ha rappresentato un passo fondamentale verso l'abbandono del regime militare e il ripristino di un sistema democratico, segnando l'inizio di una nuova era politica per il paese sudamericano.
  • 31 Luglio 1989 Lancio del Nintendo Game Boy: Nintendo ha lanciato il Game Boy, un sistema rivoluzionario di videogiochi portatili che ha trasformato l'intrattenimento personale. Il dispositivo, compatto ed efficiente dal punto di vista energetico, è stato distribuito con Tetris, un gioco di puzzle diventato un fenomeno globale. Questo lancio ha segnato un momento cruciale nella tecnologia dei videogiochi portatili, rendendo i videogiochi accessibili e trasportabili per milioni di utenti in tutto il mondo.