Eventi Principali del 1988: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1988 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1988, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1988: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Entrata in Vigore del Trattato INF: Il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) tra Stati Uniti e Unione Sovietica entra ufficialmente in vigore, rappresentando un momento cruciale nel controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda e riducendo significativamente le tensioni nucleari tra le superpotenze.
- 02 Gennaio Accordo di Libero Scambio Canada-USA: Il Primo Ministro canadese Brian Mulroney e il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan hanno firmato il storico Accordo di Libero Scambio Canada-USA, un patto economico che avrebbe profondamente ridisegnato le relazioni commerciali tra i due paesi nordamericani, aprendo nuove prospettive di integrazione economica e collaborazione strategica.
- 03 Gennaio Margaret Thatcher diventa il primo ministro britannico più longevo del XX secolo: Margaret Thatcher raggiunge un traguardo storico diventando il primo ministro britannico con il mandato più lungo nel ventesimo secolo. Il suo governo è stato caratterizzato da profonde riforme economiche, note come 'Thatcherismo', e da un atteggiamento deciso nella politica internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 04 Gennaio Lo scherzo televisivo del "Cacao Meraviglioso": Il 4 gennaio 1988, durante la trasmissione televisiva "Indietro tutta" condotta da Enzo Arbore, fu trasmesso un finto messaggio pubblicitario che divenne un celebre episodio di satira mediatica. Lo spot pubblicizzava un inesistente prodotto chiamato "Il cacao meraviglioso", che tuttavia convinse numerosi spettatori a richiederne l'acquisto nei negozi, dimostrando l'influenza della televisione e la capacità di Arbore di creare ironia e disorientamento mediatico.
- 05 Gennaio Morte di Pete Maravich, leggenda del basket: Pete Maravich, leggendario giocatore di basket americano, è deceduto tragicamente il 5 gennaio 1988 all'età di 40 anni durante una partita amatoriale di pallacanestro, stroncato da un attacco cardiaco. Maravich è ricordato per le sue straordinarie capacità di palleggio e il suo stile di gioco innovativo che ha rivoluzionato la pallacanestro, influenzando generazioni di giocatori successivi.
- 06 Gennaio Congresso del Partito Radicale a Bologna: Il Partito Radicale, movimento politico italiano noto per le sue battaglie civili e libertarie, si riunisce in congresso nella città di Bologna. L'evento rappresenta un momento importante di dibattito interno e definizione delle strategie politiche del movimento, che in quegli anni era particolarmente attivo su temi come i diritti civili, la riforma della giustizia e la lotta alle discriminazioni.
- 07 Gennaio La Domenica del Corriere dedica la copertina a Romina Power: Il 7 gennaio 1988, La Domenica del Corriere ha pubblicato un numero speciale con Romina Power in prima pagina, sottolineando la sua significativa popolarità e influenza culturale in Italia in quel periodo.
- 08 Gennaio HP Lancia Calcolatore Scientifico Avanzato: Hewlett-Packard ha presentato l'HP-28S, una calcolatrice scientifica avanzata che rappresenta un significativo progresso tecnologico nel campo degli strumenti di calcolo portatili. Questo dispositivo ha rivoluzionato il modo in cui professionisti e studenti eseguivano calcoli scientifici complessi.
- 09 Gennaio Debutto de 'La Lezione del Pianoforte' di August Wilson: August Wilson, celebre drammaturgo afroamericano, ha presentato la sua opera teatrale 'La Lezione del Pianoforte' a Boston, segnando un momento significativo nella storia del teatro afroamericano. L'opera, che esplora le complesse dinamiche familiari e l'eredità culturale afroamericana attraverso la metafora di un pianoforte ereditato, è stata acclamata dalla critica per la sua profondità narrativa e il suo valore artistico.
- 10 Gennaio Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Il 10 gennaio 1988, il sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco è stato ucciso da due sicari in un brutale attentato. Insalaco era un amministratore coraggioso che aveva sfidato il sistema di corruzione municipale, accusando pubblicamente esponenti come Vito Cincimino e cercando di scardinare i meccanismi degli appalti illegali. Il suo omicidio rappresenta un drammatico capitolo nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 11 Gennaio L'URSS parteciperà alle Olimpiadi di Seul: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato la propria partecipazione ai Giochi Olimpici estivi del 1988 a Seul, in Corea del Sud, in un momento significativo della tarda Guerra Fredda.
- 12 Gennaio Assassinio di Giuseppe Insalaco: Giuseppe Insalaco, ex sindaco di Palermo, è stato ucciso dalla mafia in un brutale attentato. L'omicidio, avvenuto in via Alfredo Cesareo mentre si trovava a bordo di una Fiat 132, rappresenta un drammatico episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante delle istituzioni.
- 13 Gennaio Morte di Chiang Ching-kuo e Transizione Presidenziale a Taiwan: Chiang Ching-kuo, Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan) dal 1978 al 1988, è deceduto all'età di 81 anni. La sua morte ha rappresentato un momento significativo nella storia politica taiwanese, con il Vice-Presidente Lee Teng-hui che gli è succeduto, diventando il primo presidente di origine taiwanese.
- 14 Gennaio Omicidio di Natale Mondo: Il 14 gennaio 1988, la mafia ha ucciso il poliziotto Natale Mondo all'ingresso del negozio di giocattoli della moglie. Mondo, già guardia del corpo e autista di Ninni Cassarà (anch'egli ucciso dalla mafia), era stato indagato per associazione mafiosa e traffico di stupefacenti. Per questo omicidio, Salvino Madonia e Agostino Marino Mannoia sono stati condannati all'ergastolo.
- 15 Gennaio Scontri al Monte del Tempio di Gerusalemme: Violenti scontri tra polizia israeliana e manifestanti palestinesi presso il sito religiosamente significativo del Dome of the Rock a Gerusalemme. Lo scontro provoca il ferimento di diversi agenti di polizia e almeno 70 palestinesi, evidenziando le perduranti tensioni nella regione.
- 16 Gennaio Concerto Storico di Tina Turner a Rio de Janeiro: Il 16 gennaio 1988, Tina Turner ha tenuto un concerto leggendario a Rio de Janeiro, polverizzando ogni record di pubblico e dimostrando il suo straordinario carisma artistico.
- 17 Gennaio Nasce Casa Vianello, storica sitcom italiana: Il 17 gennaio 1988 viene trasmessa su Canale 5 la prima puntata di Casa Vianello, la celebre sitcom con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. La serie otterrà un successo straordinario, proseguendo per ben 16 stagioni e 337 puntate, fino al 2007, diventando un classico della televisione italiana.
- 18 Gennaio Un giorno in pretura: Debutta il programma televisivo 'Un giorno in pretura', che porta per la prima volta i processi in televisione, rivoluzionando la divulgazione giuridica in Italia.
- 19 Gennaio Nomina di Antonino Meli e controversia su Giovanni Falcone: Il 19 gennaio 1988, il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) tenne una riunione cruciale per la magistratura italiana. Durante la seduta, fu nominato il giudice Antonino Meli come capo dell'ufficio istruzione del Tribunale di Palermo, mentre il giudice Giovanni Falcone fu escluso dalla nomina. Questo evento fu particolarmente significativo nel contesto della lotta alla criminalità organizzata, poiché Falcone era un magistrato simbolo nella battaglia contro la mafia.
- 20 Gennaio Cerimonia di Induzione del Rock and Roll Hall of Fame: La terza cerimonia di induzione del Rock and Roll Hall of Fame ha onorato musicisti leggendari tra cui The Beach Boys, The Beatles, Bob Dylan, The Supremes, Woody Guthrie, Leadbelly, Les Paul, The Drifters e Berry Gordy Jr., celebrando i loro immensi contributi alla storia della musica.
- 21 Gennaio Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo, è stato ucciso da due sicari. È considerato uno dei primi uomini politici che hanno tentato di sfidare il sistema degli appalti municipali, mettendo a rischio i propri interessi contro potenti sistemi criminali locali.
- 22 Gennaio Assassinio di Giuseppe Insalaco a Palermo: Giuseppe Insalaco, sindaco di Palermo, è stato assassinato da due sicari. È considerato uno dei primi uomini politici che ha tentato di sfidare il sistema degli appalti nel capoluogo siciliano, pagando con la vita il suo impegno contro la corruzione.
- 23 Gennaio Voyager: Primo volo circumnavigazione mondiale senza rifornimento: L'aereo sperimentale Voyager, pilotato da Dick Rutan e Jeana Yeager, compie un'impresa storica completando il primo volo intorno al mondo senza scalo e senza rifornimento, dimostrando straordinarie capacità tecnologiche e di resistenza aeronautica.
- 24 Gennaio Polemica su Togliatti e Gramsci ne L'Unità: L'Unità ha pubblicato un articolo controverso che solleva dubbi sull'operato di Palmiro Togliatti riguardo al salvataggio di Antonio Gramsci. La direzione del Partito Comunista Italiano ha immediatamente sconfessato l'articolo, mettendo sotto accusa il direttore Gerardo Chiaromonte e generando un dibattito interno al partito.
- 25 Gennaio Completamento della Piramide del Louvre: L'architetto I.M. Pei ha completato e inaugurato la celebre Piramide di Vetro del Museo del Louvre a Parigi, un'opera architettonica moderna che simboleggia l'incontro tra tradizione storica e innovazione contemporanea.
- 26 Gennaio Debutto di 'The Phantom of the Opera' a Broadway: Il 26 gennaio 1988, il musical iconico di Andrew Lloyd Webber 'The Phantom of the Opera' ha debuttato al Majestic Theater di New York City. Questa produzione rivoluzionaria sarebbe diventata uno degli spettacoli di maggior successo nella storia di Broadway, affascinando il pubblico con la sua narrazione drammatica e la musica indimenticabile.
- 27 Gennaio Nomina di Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema: Il 27 gennaio 1988, la Commissione Giustizia del Senato degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità la nomina del giudice Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa approvazione è stata un passaggio cruciale nel processo di conferma di Kennedy, che avrebbe poi condotto a un lungo e influente mandato nella più alta corte nazionale americana.
- 28 Gennaio Klaus Fuchs: Spionaggio Atomico Sovietico: Klaus Fuchs, un rinomato fisico tedesco, fu una figura chiave nello spionaggio atomico durante la Guerra Fredda. Lavorando sui progetti della bomba atomica britannica e americana, trasmise sistematicamente informazioni critiche di ricerca nucleare all'Unione Sovietica, influenzando significativamente la corsa globale agli armamenti nucleari.
- 29 Gennaio Tetris Arriva negli Stati Uniti: Spectrum Holobyte introduce Tetris, il primo software di intrattenimento importato dall'Unione Sovietica. Creato da Vagim Gerasimov e Alexi Paszitnov presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS, questo gioco diventerà presto un fenomeno globale che ha rivoluzionato l'industria dei videogiochi.
- 30 Gennaio Uccisione di Giampiero Picello durante una rapina: Il 30 gennaio 1988, Giampiero Picello, una guardia giurata in servizio a Rimini, è stato tragicamente ucciso durante una rapina in un supermercato. L'episodio rappresenta un drammatico esempio di violenza criminale che ha colpito un lavoratore impegnato nel garantire la sicurezza.
- 31 Gennaio Doug Williams: Primo Quarterback Afroamericano Vincitore del Super Bowl: Nel Super Bowl XXII, Doug Williams ha compiuto un storico traguardo diventando il primo quarterback afroamericano a vincere il campionato NFL. Guidando i Washington Redskins, Williams ha ottenuto una schiacciante vittoria per 42-10 contro i Denver Broncos a San Diego. La sua performance straordinaria gli è valsa il riconoscimento di MVP (Most Valuable Player), rappresentando un momento cruciale nella rottura delle barriere razziali nel football professionistico statunitense.
- 01 Febbraio Rapporto ISTAT sulla disoccupazione in Italia: L'ISTAT ha comunicato i dati ufficiali sulla disoccupazione in Italia per l'anno 1988. La percentuale di disoccupazione è salita al 12,3%, corrispondente a 2.930.000 persone senza lavoro, con un aumento rispetto all'anno precedente quando era dell'11,6%.
- 02 Febbraio Reagan e il sostegno ai Contras in Nicaragua: Il presidente statunitense Ronald Reagan tiene un discorso controverso per sostenere finanziariamente e militarmente i Contras, un gruppo ribelle di destra che si oppone al governo sandinista in Nicaragua. Il discorso fu così divisivo che tre principali reti televisive rifiutarono di trasmetterlo, evidenziando le tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
- 03 Febbraio Noriega Incriminato per Traffico di Droga: Il Generale panamense Manuel Noriega è stato incriminato da un gran giurì federale statunitense per traffico di droga e associazione a delinquere, segnando un punto di svolta nelle relazioni tra gli Stati Uniti e Panama e prefigurando futuri interventi militari.
- 04 Febbraio Incriminazione di Manuel Noriega per traffico di droga: Un gran giurì federale statunitense ha incriminato il leader panamense Manuel Noriega per gravi accuse di traffico di droga e attività criminali organizzate, un momento cruciale nelle relazioni tra Stati Uniti e Panama e negli sforzi internazionali di contrasto al narcotraffico.
- 05 Febbraio Noriega Accusato di Traffico Internazionale di Droga: Il leader panamense Manuel Noriega è stato formalmente indiziato dalla giustizia statunitense per traffico internazionale di droga e riciclaggio di denaro, in un'azione che evidenzia le crescenti tensioni diplomatiche tra Panama e gli Stati Uniti.
- 06 Febbraio La Leggendaria Schiacciata di Michael Jordan: Durante l'NBA All-Star Game del 1988 a Chicago, Michael Jordan ha compiuto una schiacciata straordinaria dalla linea dei tiri liberi, un momento che avrebbe definito la sua carriera e ispirato la nascita del brand Air Jordan e del famoso logo Jumpman. Questa performance atletica ha simboleggiato l'eccezionale talento di Jordan e rivoluzionato l'immaginario sportivo mondiale.
- 07 Febbraio Matrimonio di Mike Tyson e Robin Givens: Il campione di boxe dei pesi massimi Mike Tyson ha sposato l'attrice Robin Givens in un'unione di alto profilo che in seguito sarebbe diventata nota per la sua natura turbolenta.
- 08 Febbraio Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Italia e URSS: Dopo sei anni di interruzione, l'Italia e l'Unione Sovietica hanno ufficialmente ripristinato le relazioni diplomatiche. Questo evento significativo rappresenta un importante passo verso il disgelo nelle relazioni internazionali, in un periodo di progressiva distensione tra i blocchi durante gli anni della Perestrojka.
- 09 Febbraio Crollo di Borsa per Montedison dopo fusione Ferruzzi-Meta: La fusione della Finanziaria Ferruzzi di Gardini con la Meta ha provocato significative cadute dei titoli Montedison, generando turbolenze nel mercato finanziario italiano e mettendo in luce le complesse dinamiche societarie dell'epoca.
- 10 Febbraio Scandalo delle Carceri d'Oro in Italia: Il 10 febbraio 1988 scoppia in Italia lo scandalo delle 'carceri d'oro', un caso di corruzione che coinvolge politici che ricevevano tangenti sugli appalti per la costruzione di istituti penitenziari. Tra i principali implicati figurano Franco Nicolazzi, Clelio Darida e Vittorino Colombo, esponenti di spicco della politica italiana dell'epoca.
- 11 Febbraio Nomina di Anthony Kennedy alla Corte Suprema: Anthony M. Kennedy è stato confermato come giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti, ricoprendo una posizione giudiziaria cruciale. Nominato dal presidente Ronald Reagan, Kennedy sarebbe diventato un voto decisivo in molte sentenze storiche durante il suo mandato trentennale, influenzando significativamente il diritto costituzionale americano.
- 12 Febbraio Nomina di Anthony M. Kennedy alla Corte Suprema: Anthony M. Kennedy è stato nominato giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, andando a ricoprire un ruolo giudiziario cruciale durante la tarda fase della Guerra Fredda. Kennedy sarebbe diventato in seguito un voto decisivo in numerose sentenze storiche durante il suo trentennale mandato.
- 13 Febbraio Piano di rimozione confini della Comunità Europea: La Comunità Europea annuncia piani per rimuovere i confini interni entro il 1° gennaio 1992, un importante passo verso l'integrazione europea e la cooperazione economica.
- 14 Febbraio XV Olimpiadi Invernali a Calgary: Le XV Olimpiadi Invernali si sono ufficialmente aperte a Calgary, in Canada, radunando atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline sportive invernali. L'evento ha rappresentato un momento significativo per lo sport internazionale, offrendo una piattaforma di confronto e scambio culturale.
- 15 Febbraio Morte di Richard Feynman, fisico Premio Nobel: Richard Feynman, celebre fisico teorico americano e Premio Nobel, è deceduto alle 22:34 presso il Centro Medico UCLA. Figura chiave della fisica del XX secolo, Feynman è ricordato per i suoi contributi rivoluzionari nella meccanica quantistica, la sua partecipazione al Progetto Manhattan e la straordinaria capacità di spiegare concetti scientifici complessi in modo accessibile.
- 16 Febbraio Estradizione di Licio Gelli dalla Svizzera: Licio Gelli, figura controversa legata alla loggia massonica P2, viene estradato dalla Svizzera in Italia per rispondere di diversi procedimenti giudiziari connessi agli scandali degli anni '80.
- 17 Febbraio Rientro in Italia di Licio Gelli: Licio Gelli, estradato dalla Svizzera, rientra in Italia. Nonostante fosse destinato al carcere, gli viene concessa la libertà provvisoria per motivi di salute.
- 18 Febbraio Scandalo delle 'Carceri d'oro': Esplode lo scandalo delle 'Carceri d'oro', riguardante un sistema di tangenti distribuite a politici per gli appalti relativi alla costruzione di istituti penitenziari. Tra i politici coinvolti figurano Franco Nicolazzi, Clelio Darida e Vittorino Colombo.
- 19 Febbraio Anthony Kennedy nominato giudice della Corte Suprema: Anthony Kennedy è stato giurato come 106° giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nel sistema giudiziario americano. La sua nomina rappresenta un importante passaggio nell'equilibrio e nell'interpretazione giuridica del paese.
- 20 Febbraio Nascita di Rihanna: Nasce a Saint Michael, Barbados, Rihanna, futura star internazionale della musica R&B e pop, destinata a diventare un'icona mondiale della musica contemporanea.
- 21 Febbraio Confessione Pubblica di Jimmy Swaggart: Il telepredicatore Jimmy Swaggart compie una drammatica confessione pubblica durante una trasmissione televisiva dal vivo a Baton Rouge, Louisiana. Ammettendo un'infrazione morale non specificata, annuncia un temporaneo allontanamento dal suo ministero, generando una significativa controversia mediatica e religiosa.
- 22 Febbraio Record Mondiale di Bonnie Blair nel Pattinaggio di Velocità: Il 22 febbraio 1988, la pattinatrice di velocità americana Bonnie Blair ha stabilito un record mondiale straordinario nei 500 metri, completando la distanza in un impressionante tempo di 39,10 secondi. Questa performance ha evidenziato l'eccezionale abilità atletica di Blair e consolidato la sua posizione come una delle migliori competitrici internazionali nel pattinaggio di velocità.
- 23 Febbraio Genocidio di Anfal in Iraq: Saddam Hussein ha avviato la campagna di genocidio di Anfal contro le popolazioni curde e assire nel nord dell'Iraq, segnando un periodo devastante di violenza sistematica e persecuzione etnica. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia irachena, caratterizzato da crimini contro l'umanità e pulizia etnica.
- 24 Febbraio Sudafrica: governo apartheid bandisce il Fronte Democratico Unito: Il governo dell'apartheid sudafricano proibisce il Fronte Democratico Unito (UDF), un'organizzazione cruciale nella lotta contro la segregazione razziale e per il cambiamento democratico.
- 25 Febbraio Scandalo delle carceri d'oro: Esplode in Italia lo scandalo delle carceri d'oro, un grave caso di corruzione che coinvolge politici accusati di aver intascato tangenti relative agli appalti per la costruzione di istituti penitenziari.
- 26 Febbraio Scandalo delle Carceri d'Oro: Esplode lo scandalo delle 'carceri d'oro', un episodio di corruzione nel sistema penitenziario italiano che mise in luce gravi irregolarità amministrative e gestionali all'interno di alcune strutture carcerarie. Lo scandalo rivelò pratiche illegali e sprechi di denaro pubblico, sollevando importanti questioni etiche e istituzionali.
- 27 Febbraio Alberto Tomba conquista il secondo oro olimpico: Durante le Olimpiadi invernali di Calgary, Alberto Tomba si aggiudica la sua seconda medaglia d'oro nella specialità dello slalom, confermandosi tra i più grandi sciatori italiani di sempre.
- 28 Febbraio Chiusura dei XV Giochi Olimpici Invernali di Calgary: Si concludono i XV Giochi olimpici invernali a Calgary, in Canada, un evento sportivo internazionale di grande prestigio che ha visto atleti da tutto il mondo competere in diverse discipline invernali.
- 29 Febbraio Arresto di Desmond Tutu contro l'Apartheid: L'Arcivescovo Desmond Tutu viene arrestato insieme ad altri 100 religiosi durante una manifestazione pacifica di cinque giorni contro l'apartheid a Città del Capo, evidenziando la resistenza alla segregazione razziale in Sudafrica.
- 01 Marzo Iraq Lancia Missili su Tehran durante la Guerra Iran-Iraq: Durante il conflitto Iran-Iraq, l'Iraq ha annunciato il lancio di 16 missili su Tehran, intensificando le già elevate tensioni militari nella regione e dimostrando l'escalation del conflitto.
- 02 Marzo 30° Grammy Awards: Cerimonia dei 30° Grammy Awards che celebra straordinari successi musicali, con premi significativi per l'album 'Graceland' di Paul Simon, 'The Joshua Tree' degli U2 e Jody Watley come Miglior Nuovo Artista.
- 03 Marzo Prima Revoca di un Governatore negli USA: Il 3 marzo 1988, il North Dakota ha compiuto un evento storico unico: la rimozione del governatore Lynn Frazier attraverso un processo democratico guidato dai cittadini. Questo evento politico senza precedenti ha dimostrato il potere dell'azione democratica diretta e stabilito un importante precedente nella governance politica americana.
- 04 Marzo Inizia la costruzione della Piramide del Louvre: Ha preso il via la costruzione della iconica piramide di vetro progettata dall'architetto I.M. Pei nel Cortile Napoleone del Museo del Louvre a Parigi, Francia. Questo intervento architettonico moderno sarebbe diventato un punto di riferimento, fungendo da ingresso principale e creando un drammatico contrasto tra design classico e contemporaneo.
- 05 Marzo Riunione per la Presidenza dell'Università Gallaudet: Il Consiglio di Amministrazione dell'Università Gallaudet, istituto specializzato nell'educazione per non udenti, si è riunito per selezionare il nuovo presidente. I candidati principali erano Elisabeth A. Zinser e I. King Jordan, in un momento cruciale per la leadership accademica nel campo dell'istruzione per persone con disabilità uditive.
- 06 Marzo Protesta Deaf President Now all'Università Gallaudet: Gli studenti dell'Università Gallaudet, istituzione leader nell'educazione per non udenti, hanno avviato una storica protesta chiedendo la nomina di un presidente non udente. Il movimento Deaf President Now (DPN) ha sfidato la prassi consolidata di nominare presidenti udenti, rivendicando leadership e rappresentanza per la comunità dei sordi.
- 07 Marzo Super Tuesday nelle primarie presidenziali del 1988: George H.W. Bush ha sconfitto Robert Dole in numerose primarie e caucus repubblicani. La strategia delle primarie bipartisan ha inaspettatamente complicato il processo di nomination, con Jesse Jackson che ha vinto diverse primarie negli stati del Sud.
- 08 Marzo Strage di Halabja: Il 16 marzo 1988, il regime iracheno compie un crimine contro l'umanità utilizzando armi chimiche contro la popolazione curda nella città di Halabja. Nell'attacco vengono sterminati 5.000 civili curdi, con migliaia di ulteriori vittime nei giorni successivi, in uno dei più gravi episodi di genocidio del XX secolo.
- 09 Marzo Rick Astley in Vetta alle Classifiche USA: Il brano 'Never Gonna Give You Up' del cantante britannico Rick Astley conquista la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, diventando un simbolo della cultura pop di fine anni '80.
- 10 Marzo Strage di Ustica: Un aereo di linea Itavia, volo 870, è stato abbattuto in volo sopra l'isola di Ustica, causando la morte di tutti i 81 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo tragico evento, avvenuto il 10 marzo 1988, rimane ancora oggi oggetto di numerose indagini e teorie controverse sulla sua reale causa.
- 11 Marzo Cessate il fuoco nella Guerra Iran-Iraq: Dopo otto anni di conflitto devastante, la Guerra Iran-Iraq dichiara ufficialmente un cessate il fuoco, segnando un momento potenzialmente cruciale per la pace in Medio Oriente. La guerra, iniziata nel 1980, aveva causato enormi perdite umane e distruzioni economiche per entrambe le nazioni.
- 12 Marzo Scontro Aereo tra USA e URSS nel Mar Nero: Il 12 marzo 1988, durante la Guerra Fredda, un drammatico incidente aereo si verificò sopra il Mar Nero. Un caccia sovietico intercettò un aereo da ricognizione della Marina statunitense, provocando una collisione che causò ingenti danni a entrambi i velivoli. Questo episodio evidenziò le tensioni estreme e i rischi dei confronti militari diretti tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 13 Marzo Genocidio di Halabja: Le forze governative irachene conducono un devastante attacco con armi chimiche contro la città curda di Halabja, uccidendo migliaia di civili in uno dei più atroci esempi di guerra chimica nella storia moderna. Questo crimine contro l'umanità ha sconvolto la comunità internazionale.
- 14 Marzo Visita diplomatica di Yitzhak Shamir a Washington: Il Primo Ministro israeliano Yitzhak Shamir ha incontrato funzionari statunitensi per discutere iniziative di pace in Medio Oriente, mantenendo una posizione ferma sulle rivendicazioni territoriali di Israele.
- 15 Marzo Attacco chimico di Halabja: Durante la guerra Iran-Iraq, avviene il devastante attacco con gas tossici a Halabja, che causa l'uccisione di massa di civili curdi in Iraq attraverso la guerra chimica, rappresentando un tragico momento di violazione dei diritti umani.
- 16 Marzo Massacro chimico di Halabja: Il 16 marzo 1988, il regime di Saddam Hussein ha condotto un brutale attacco chimico contro la popolazione civile curda nella città di Halabja, in Iraq. Utilizzando una miscela letale di gas nervini e sostanze chimiche tossiche, le forze governative irachene hanno sterminato circa 5.000 civili in pochi istanti, con migliaia di ulteriori vittime nei giorni successivi. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti casi di guerra chimica contro una popolazione civile nella storia moderna.
- 17 Marzo Massacro chimico di Halabja: La città di Halabja (70.000 abitanti) viene bombardata dall'aviazione irachena con un composto chimico letale, causando almeno 12.000 vittime civili in un terribile attacco contro la popolazione curda.
- 18 Marzo Dimissioni del governo Goria: Il 18 marzo 1988, il governo italiano guidato da Giovanni Goria si dimette a seguito di una crisi politica innescata dalle divergenze sul nucleare e dal 'caso Montalto'. Goria, dopo aver convocato un Consiglio dei ministri per un chiarimento politico, rassegna improvvisamente le dimissioni.
- 19 Marzo Linciaggio di militari britannici a Belfast: Durante un periodo di aspri conflitti settari in Irlanda del Nord, i caporali dell'esercito britannico David Woods e Derek Howes vengono brutalmente uccisi da una folla durante il funerale di un membro dell'IRA, in un drammatico episodio de 'I Troubles'.
- 20 Marzo Scandalo delle carceri d'oro: Grave caso di corruzione politica in Italia, dove funzionari pubblici, incluso il ministro dei Lavori Pubblici Franco Nicolazzi, sono accusati di aver intascato tangenti per appalti relativi alla costruzione di carceri e opere pubbliche, generando una profonda crisi di governo.
- 21 Marzo Michael Jackson - 'Man In The Mirror' al top delle classifiche USA: Il singolo 'Man In The Mirror' di Michael Jackson ha raggiunto la vetta della classifica Billboard negli Stati Uniti, confermando il dominio musicale del celebre artista pop. Il brano, tratto dall'album 'Bad', è diventato un inno sociale che riflette l'impegno di Jackson per il cambiamento e la giustizia.
- 22 Marzo Override del Civil Rights Restoration Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha votato per superare il veto del Presidente Ronald Reagan al Civil Rights Restoration Act del 1987, rafforzando significativamente le protezioni contro la discriminazione e segnando un importante momento nella storia dei diritti civili americani.
- 23 Marzo Nuova Commissione parlamentare antimafia: Il 23 marzo 1988 è stata istituita una nuova Commissione parlamentare antimafia presieduta da Gerardo Chiaromonte, un importante esponente politico italiano impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 24 Marzo Storico incontro tra leader anglicani e cattolici: L'Arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, ha incontrato Papa Giovanni Paolo II in un incontro diplomatico rivoluzionario, il primo tra i leader delle chiese anglicana e cattolica romana dopo oltre 450 anni. Un momento cruciale per il dialogo interreligioso e l'ecumenismo.
- 25 Marzo Manifestazione delle Candele a Bratislava: Significativa manifestazione pacifica contro il regime comunista in Cecoslovacchia. Migliaia di cittadini si radunano per protestare contro il governo oppressivo, dimostrando un crescente dissenso pubblico nonostante i potenziali rischi di intervento della polizia.
- 26 Marzo Scandalo delle carceri d'oro: Esplode in Italia lo scandalo delle 'carceri d'oro', con politici coinvolti in tangenti per gli appalti di costruzione degli istituti penitenziari. Tra gli implicati figurano Franco Nicolazzi, Clelio Darida e Vittorino Colombo.
- 27 Marzo Scandalo delle 'Carceri d'oro': Prende forma lo scandalo delle 'Carceri d'oro', con accuse di corruzione rivolte al ministro dei Lavori Pubblici Franco Nicolazzi e all'architetto Vittorino Colombo per tangenti ricevute durante la costruzione di strutture carcerarie e altre opere pubbliche, evidenziando pratiche illegali nel sistema degli appalti pubblici italiani.
- 28 Marzo Michael Jackson: 'Man in the Mirror' conquista la vetta delle classifiche USA: Il brano di Michael Jackson 'Man in the Mirror', tratto dall'album 'Bad', raggiunge la prima posizione della Billboard Hot 100. Il pezzo, profondamente sociale e introspettivo, invita all'autocoscienza e al cambiamento personale come primo passo verso la trasformazione sociale.
- 29 Marzo Assassinio di Dulcie September a Parigi: Dulcie September, rappresentante del Congresso Nazionale Africano, è stata assassinata a Parigi, Francia. September era una prominente attivista anti-apartheid che lavorava per esporre le ingiustizie del regime dell'apartheid sudafricano durante il suo esilio. Il suo omicidio ha evidenziato le tensioni internazionali e la violenta soppressione degli attivisti anti-apartheid di quel periodo.
- 30 Marzo Protesta delle Candele a Bratislava: Manifestazione pacifica per la libertà religiosa a Bratislava, Cecoslovacchia, durante la quale le autorità comuniste hanno represso duramente la protesta, arrestando 125 persone. L'evento rappresenta una significativa dimostrazione di resistenza contro il regime comunista.
- 31 Marzo Operazione Pizza Connection: Maxi Blitz Antimafia: Il 31 marzo 1988, un'imponente operazione congiunta tra FBI e polizia italiana ha portato all'emissione di oltre 300 mandati di cattura in tre città strategiche: Napoli, Palermo e New York. L'indagine, denominata 'Pizza Connection', mirava a colpire le reti criminali transnazionali legate al traffico di droga e al riciclaggio di denaro.
- 01 Aprile Michael Jackson conquista la vetta delle classifiche con 'Man In The Mirror': Il brano sociale e potente di Michael Jackson, 'Man In The Mirror', raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard degli Stati Uniti, consolidando ulteriormente il suo status di 'Re del Pop' nel tardo periodo degli anni '80.
- 02 Aprile Scandalo delle Carceri d'Oro: Il 2 aprile 1988 è emerso lo scandalo delle 'carceri d'oro', un grave caso di corruzione politica in Italia. L'inchiesta ha rivelato un sistema di tangenti e mazzette distribuite ai politici in relazione agli appalti per la costruzione di istituti penitenziari, evidenziando pratiche illegali e malaffare nel sistema degli appalti pubblici.
- 03 Aprile Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo e i test di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
- 04 Aprile Pasqua Cattolica: Il 4 aprile 1988 è la data della Pasqua cattolica, una festività religiosa importante per i credenti cristiani.
- 05 Aprile Convenzione Democratica Nomina Michael Dukakis: La Convenzione Nazionale Democratica seleziona il governatore del Massachusetts Michael Dukakis come candidato ufficiale per le elezioni presidenziali statunitensi del 1988.
- 06 Aprile Pasqua Cattolica 1988: La Pasqua cattolica nel 1988 è stata celebrata domenica 3 aprile, rappresentando un importante momento di commemorazione religiosa e spirituale per i fedeli cristiani in tutto il mondo.
- 07 Aprile Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: Il Ministro della Difesa sovietico Dmitry Yazov ha ordinato ufficialmente il ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nelle tensioni geopolitiche globali. Questo evento rappresentò la fine di un conflitto durato quasi un decennio e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica.
- 08 Aprile Condanna di Beppe Grillo confermata dalla Cassazione: La Corte di Cassazione ha confermato una condanna precedentemente emessa a carico di Beppe Grillo, comico e politico italiano, consolidando un importante procedimento giudiziario.
- 09 Aprile Accordo di governo di De Mita: Il 9 aprile 1988, Ciriaco De Mita annuncia l'accordo programmatico tra i cinque partiti di maggioranza. I punti principali includono l'abolizione del voto segreto, il contenimento della spesa pubblica (7.000 miliardi per l'anno in corso, 8.000 per i successivi), il blocco degli investimenti nucleari per cinque anni su richiesta dei socialisti e l'impegno a varare una legge sulla regolamentazione degli scioperi.
- 10 Aprile Esplosione al Campo Ojhri in Pakistan: Una catastrofica esplosione presso il deposito militare di Ojhri Camp a Rawalpindi e Islamabad, in Pakistan, causa oltre 1.000 vittime, rappresentando uno dei più significativi disastri militari nella storia pakistana.
- 11 Aprile L'Ultimo Imperatore trionfa agli Oscar: Il film 'L'Ultimo Imperatore', capolavoro del regista Bernardo Bertolucci, conquista un successo straordinario alla 60esima edizione degli Academy Awards, aggiudicandosi ben 9 statuette. Il film, una magistrale biografia storica sulla vita di Puyi, ultimo imperatore della Cina, viene riconosciuto per l'eccezionale qualità cinematografica in molteplici categorie, confermando il talento di Bertolucci nel raccontare storie complesse con profondità e sensibilità artistica.
- 12 Aprile Unione Sovietica si Impegna al Ritiro dall'Afghanistan: Negli Accordi di Ginevra, l'Unione Sovietica si impegna ufficialmente al ritiro delle proprie forze militari dall'Afghanistan, segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Sovietico-Afghana e nella geopolitica della Guerra Fredda.
- 13 Aprile Governo De Mita ottiene la fiducia: Il governo guidato da Ciriaco De Mita, esponente della Democrazia Cristiana, è stato formato il 13 aprile 1988 e ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati il 21 aprile 1988 con 366 voti favorevoli, 215 contrari e 2 astenuti. L'esecutivo è rimasto in carica fino al 19 maggio 1989, caratterizzando un periodo significativo della politica italiana degli anni '80.
- 14 Aprile Accordi di Ginevra: Ritiro sovietico dall'Afghanistan: Firma storica del trattato di ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. L'accordo, sottoscritto da URSS, USA, Pakistan e Afghanistan, sancisce il progressivo abbandono dei 115.000 soldati sovietici, segnando una svolta decisiva nella Guerra Fredda e nel conflitto afghano.
- 15 Aprile Disastro dello Stadio Hillsborough: Una catastrofica calca umana si è verificata presso lo Stadio Hillsborough a Sheffield, Inghilterra, durante una semifinale di Coppa FA tra Liverpool e Nottingham Forest. 96 tifosi del Liverpool sono rimasti uccisi e centinaia sono rimasti feriti. Le successive indagini hanno rivelato gravi carenze gestionali della polizia e fallimenti sistemici nel controllo della folla, provocando durature conseguenze legali e sociali.
- 16 Aprile Assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse: Il 16 aprile 1988 a Forlì, il senatore democristiano Roberto Ruffilli, esperto in riforme istituzionali, viene ucciso nella sua abitazione dalle Brigate Rosse. L'omicidio avviene nel decennale dell'assassinio di Aldo Moro, con due finti postini che lo freddano con tre colpi di pistola alla nuca. Un brutale attacco terroristico che colpisce un importante esponente politico impegnato nelle riforme istituzionali durante il governo di Ciriaco De Mita.
- 17 Aprile Assassinio del senatore Roberto Ruffilli: Il senatore Roberto Ruffilli, consigliere del leader della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita, viene assassinato dalle Brigate Rosse a Forlì. L'evento scatena una forte reazione politica e innesca una serie di indagini approfondite che portano a diversi arresti tra i membri del gruppo terroristico.
- 18 Aprile Assassinio di Roberto Ruffilli da parte delle Brigate Rosse: Il senatore Roberto Ruffilli, consigliere di Bettino Craxi e stretto collaboratore di Ciriaco De Mita, è stato assassinato dalle Brigate Rosse a Forlì. Un commando, travestito da postini, lo ha ucciso con due colpi alla nuca nel suo salotto. L'evento ha provocato profonda commozione nel mondo politico italiano.
- 19 Aprile Omicidio del senatore Roberto Ruffilli: Una telefonata alla redazione romana de 'la Repubblica' ha permesso di recuperare un volantino di rivendicazione dell'omicidio del senatore Roberto Ruffilli, accompagnato da un documento strategico, rinvenuto in un cestino davanti a un bar di via Torre Argentina a Roma.
- 20 Aprile Libertà di culto religioso in URSS: Il 20 aprile 1988, l'Unione Sovietica riconosce ufficialmente la libertà di culto religioso, segnando un importante momento di apertura e tolleranza dopo decenni di repressione religiosa durante l'era comunista.
- 21 Aprile Brigate Rosse: dopo l'omicidio Ruffilli: Dopo l'assassinio del senatore Roberto Ruffilli, i giudici speravano di aver finalmente aperto una breccia investigativa contro le Brigate Rosse. L'episodio, riportato da La Repubblica il 21 aprile 1988, rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
- 22 Aprile Omicidio del senatore Roberto Ruffilli: Le Brigate Rosse hanno rivendicato l'assassinio del senatore Roberto Ruffilli, dichiarando guerra politica e motivando l'azione come un attacco contro l'allora leader democristiano Ciriaco De Mita.
- 23 Aprile Attentato terroristico al circolo USO di Napoli: Un grave attentato terroristico ha colpito un circolo ricreativo militare statunitense United Service Organizations (USO) a Napoli, con l'esplosione di un'autobomba che ha causato 5 morti e 15 feriti.
- 24 Aprile Incidente di Fuoco del Sommergibile USS Bonefish: Una tragica catastrofe marittima si è verificata quando un incendio è scoppiato a bordo del sommergibile USS Bonefish al largo delle coste della Florida. L'incidente ha causato la perdita di tre vite di marinai e ha lasciato 22 altri feriti, evidenziando i rischi intrinseci delle operazioni navali.
- 25 Aprile Condanna di John Demjanjuk per crimini di guerra: John Demjanjuk, un ex guardia ucraina accusato di essere 'Ivan il Terribile', viene condannato a morte da un tribunale israeliano per crimini di guerra commessi durante l'Olocausto nel campo di sterminio di Treblinka in Polonia. La sua condanna rappresenta un momento cruciale nella giustizia per i crimini nazisti, avvenuto decenni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Aprile Disastro Nucleare di Chernobyl: Il 26 aprile 1988 si ricorda il catastrofico incidente nucleare avvenuto presso la Centrale Nucleare di Chernobyl a Pripyat, nell'Ucraina sovietica. Questo evento è considerato il più grave disastro nucleare della storia, che ha rilasciato enormi quantità di materiale radioattivo nell'ambiente, causando conseguenze sanitarie ed ecologiche a lungo termine che hanno profondamente segnato la storia del XX secolo.
- 27 Aprile Tensioni politiche interne sulla politica estera e l'Alto Adige: Nel corso della seduta parlamentare del 27 aprile 1988, emergono significative tensioni all'interno della maggioranza governativa italiana. I repubblicani e i liberali si oppongono alla proposta del ministro degli esteri Giulio Andreotti di sollecitare la Comunità Europea per ottenere un mandato ONU sui territori occupati da Israele. Contemporaneamente, liberali e missini contestano alcuni aspetti dell'accordo italo-austriaco sul bilinguismo in Alto Adige, ritenendo incostituzionali le norme relative all'uso della lingua in ambito giudiziario e scolastico, che prevedono la possibilità di utilizzare italiano o tedesco nei procedimenti legali in base alla lingua madre dell'imputato e limitano l'accesso dei bambini italiani alle scuole di lingua tedesca.
- 28 Aprile Incidente del Volo Aloha Airlines 243: Il 28 aprile 1988, il Volo Aloha Airlines 243 ha subito un catastrofico cedimento strutturale durante un breve volo da Hilo a Honolulu. Una sezione della fusoliera del Boeing 737 si è improvvisamente lacerata, causando una decompressione esplosiva che ha strappato via una grande porzione del tetto dell'aereo. Il Capitano Robert Schornsteimer ha dimostrato un'abilità straordinaria nell'atterrare con successo l'aereo gravemente danneggiato. L'incidente ha causato un decesso (l'assistente di volo Clarabelle Lansing) e 65 feriti. Le successive indagini hanno rivelato che la fatica del metallo era la causa principale, portando a significativi cambiamenti nei protocolli di manutenzione e ispezione degli aeromobili.
- 29 Aprile Glasnost': Gorbačëv promette libertà religiosa in URSS: Il leader sovietico Michail Gorbačëv annuncia importanti riforme che ampliano la libertà religiosa all'interno dell'Unione Sovietica, segnando un significativo momento di apertura e trasformazione politica durante la sua politica di Glasnost'.
- 30 Aprile World Expo '88 a Brisbane: Inaugurazione ufficiale della World Expo '88 a Brisbane, Queensland, Australia. L'esposizione internazionale riunisce padiglioni da oltre 70 paesi, offrendo una piattaforma globale per lo scambio culturale e l'innovazione tecnologica.
- 01 Maggio Spareggio Scudetto Napoli-Milan: Il 1 maggio 1988, Napoli e Milan si affrontano in uno spareggio decisivo per il campionato di calcio italiano. La partita, svoltasi al San Paolo, vede il Milan vincere 3-2, ipotecando lo Scudetto. L'evento fu contrassegnato da voci di presunte interferenze camorristiche, mai confermate.
- 02 Maggio Attacco dell'IRA in Olanda: Tre militari britannici vengono uccisi dall'Irish Republican Army (IRA) nei Paesi Bassi, dimostrando l'estensione internazionale del conflitto nordirlandese.
- 03 Maggio Maxi sequestro di cocaina in Florida: Le forze dell'ordine hanno intercettato un imponente carico di 4.200 kg di cocaina colombiana a Tarpon Springs, in Florida. Questo significativo sequestro ha rappresentato un duro colpo per le reti internazionali di traffico di droga.
- 04 Maggio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Il 4 maggio 1988, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di test di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale. Questo test faceva parte del programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari dell'URSS durante il tardo periodo della Guerra Fredda, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 05 Maggio Sentenza Definitiva Strage di Bologna: Il 5 maggio 1988, a Bologna, viene emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro vengono condannati all'ergastolo, mentre Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco ricevono 10 anni per calunnia. Licio Gelli e Francesco Pazienza vengono assolti dall'accusa di associazione sovversiva.
- 06 Maggio Telefonata su Ustica a Telefono Giallo: Una telefonata anonima alla trasmissione televisiva Telefono Giallo ha sollevato sospetti sulla possibile copertura dei servizi militari italiani riguardo all'abbattimento del DC-9 dell'Itavia, esploso in volo il 27 giugno 1980 a Ustica, in una delle più controverse tragedie aeree della storia italiana.
- 07 Maggio Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, proseguendo il suo programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase tardiva della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della continua corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
- 08 Maggio Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Esercito Sovietico ha iniziato il proprio ritiro dall'Afghanistan dopo oltre otto anni di impegno militare, segnando una significativa transizione geopolitica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri mondiali durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 09 Maggio Inaugurazione della Casa del Parlamento Australiano: La Regina Elisabetta II ha inaugurato ufficialmente il nuovo edificio del Parlamento australiano a Canberra, segnando un momento significativo nell'architettura politica e nello sviluppo nazionale dell'Australia.
- 10 Maggio Sciopero al Cantiere Lenin di Danzica: Concluso dopo 8 giorni lo sciopero dei lavoratori presso il Cantiere Lenin a Danzica, in Polonia. L'evento riflette le tensioni sindacali e i movimenti sociali in Polonia alla fine degli anni '80, preludio alla caduta del comunismo.
- 11 Maggio Riforma del Sistema Postale Tedesco: Il Bundestag tedesco ha approvato una legge rivoluzionaria che ha frammentato Deutsche Post in tre distinte entità: Deutsche Telekom (sistema telefonico), Deutsche Post (servizio postale) e una banca postale. Questa riforma ha aperto il mercato delle telecomunicazioni alla concorrenza privata, segnando un importante passaggio verso la liberalizzazione economica.
- 12 Maggio Morte di Chet Baker: Il celebre trombettista jazz americano Chet Baker muore tragicamente cadendo da una finestra di un hotel ad Amsterdam all'età di 59 anni. Figura significativa della scena jazz West Coast, Baker era conosciuto per il suo stile innovativo e la sua vita travagliata, segnata da dipendenze e difficoltà personali che hanno influenzato profondamente la sua carriera artistica.
- 13 Maggio Convegno Nazionale Antimilitarista a Forlì: Il 13 maggio 1988, presso la città di Forlì, si è tenuto un importante convegno nazionale antimilitarista promosso dalla rivista 'Senza Patria'. L'evento ha riunito attivisti, intellettuali e pacifisti per discutere criticamente del militarismo, delle dinamiche belliche e promuovere una cultura di pace e nonviolenza. Il convegno rappresentò un momento significativo di riflessione e confronto sui temi del pacifismo e del rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti.
- 14 Maggio Tragedia del bus di Carrollton: Un terribile incidente stradale sull'Interstate 71 nel Kentucky ha provocato una delle più gravi tragedie nella storia degli Stati Uniti. Un guidatore ubriaco, procedendo contromano, si è scontrato frontalmente con un pullman scolastico che trasportava un gruppo parrocchiale. L'impatto e il successivo incendio hanno causato 27 vittime e 34 feriti, scuotendo profondamente l'opinione pubblica americana.
- 15 Maggio Ritiro dell'Armata Rossa dall'Afghanistan: Dopo più di otto anni di un conflitto logorante e sanguinoso, l'Armata Rossa inizia il ritiro dall'Afghanistan, segnando la fine di un'occupazione militare che ha profondamente segnato la storia della Guerra Fredda e causato migliaia di vittime.
- 16 Maggio Rapporto sulla dipendenza da nicotina: Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti, C. Everett Koop, ha pubblicato un rapporto scientifico rivelatorio che equipara la dipendenza da nicotina a quella di droghe pesanti come eroina e cocaina, evidenziando i gravi rischi per la salute pubblica legati al fumo.
- 17 Maggio Attentati separatisti in Alto Adige: Nella notte del 17 maggio 1988, quattro ordigni esplosero a Bolzano in diversi punti strategici della città, tra cui la sede RAI, il Banco di Roma, una succursale Fiat e un'area residenziale. Gli attacchi, rivendicati dal gruppo separatista 'Ein Tirol', rappresentarono un momento di tensione nella controversa questione altoatesina, mirando a destabilizzare le istituzioni italiane e protestare contro l'accordo di autonomia.
- 18 Maggio Morte di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e vittima di un clamoroso errore giudiziario, muore a Milano all'età di 59 anni dopo aver subito una drammatica vicenda giudiziaria che lo aveva ingiustamente coinvolto in accuse di droga.
- 19 Maggio Condanna di Carlos Lehder Rivas: Carlos Lehder Rivas, membro di spicco del cartello della droga di Medellín in Colombia, viene condannato in un tribunale della Florida per il traffico di oltre tre tonnellate di cocaina negli Stati Uniti. Questa condanna rappresenta un colpo significativo al narcotraffico internazionale.
- 20 Maggio Trattative di fusione ENI-Montedison: Il 20 maggio 1988, ENI e Montedison hanno avviato importanti negoziati per la creazione di un unico polo chimico nazionale, con l'obiettivo di consolidare e rafforzare il settore chimico italiano attraverso un'integrazione strategica tra i due principali gruppi industriali.
- 21 Maggio Morte di Dino Grandi: Dino Grandi, l'uomo che determinò la caduta di Mussolini nel 1943, è morto a 93 anni. Ultimo testimone del ventennio fascista, è stato sepolto nella tomba di famiglia a Bologna, lasciando dietro di sé diari e memorie preziose per la storia italiana.
- 22 Maggio Cambio di leadership nel Partito Comunista Ungherese: Károly Grósz succede a János Kádár come leader del Partito Comunista Ungherese, segnando una significativa transizione politica durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo cambiamento rappresenta un momento cruciale nella storia politica ungherese, con implicazioni per il processo di riforma e l'eventuale crollo del regime comunista.
- 23 Maggio Inizio del Giro d'Italia 1988: Prende il via la settantunesima edizione del Giro d'Italia, la prestigiosa competizione ciclistica che si svolgerà dal 23 maggio al 12 giugno 1988.
- 24 Maggio Approvazione della controversa Sezione 28 nel Regno Unito: Il Regno Unito ha emanato la Sezione 28 del Local Government Act 1988, un emendamento legislativo controverso che vietava alle autorità locali di promuovere intenzionalmente l'omosessualità, scatenando un acceso dibattito sui diritti LGBTQ+.
- 25 Maggio PSV Eindhoven vince la Coppa dei Campioni: La squadra olandese PSV Eindhoven conquista la Coppa dei Campioni battendo il Benfica in una drammatica finale ai calci di rigore a Stoccarda, Germania. Il match termina 0-0 e si decide dal dischetto con un emozionante 6-5 per gli olandesi. Questo successo rappresenta un momento storico per il calcio dei Paesi Bassi, confermando il prestigio internazionale del calcio olandese degli anni '80.
- 26 Maggio NHL: Edmonton Oilers campioni della Stanley Cup: Con una prestazione dominante, gli Edmonton Oilers hanno completato uno sweep di quattro partite contro i Boston Bruins, aggiudicandosi la Stanley Cup del 1988. La squadra, guidata da leggende come Wayne Gretzky, ha dimostrato la propria supremazia offensiva e tattica durante l'intera serie finale.
- 27 Maggio Incontro Reagan-Gorbačëv a Mosca: Il 27 maggio 1988, a Mosca, si è svolto un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv per approvare la mozione di soppressione delle armi a medio raggio sul territorio europeo, un momento cruciale nel processo di distensione della Guerra Fredda.
- 28 Maggio Anniversario della Prima Repubblica Armena: In occasione del 70° anniversario della Prima Repubblica Armena, Movses Gorgisyan ha issato simbolicamente la bandiera tricolore armena nella storica Piazza dell'Opera a Yerevan, commemorando l'indipendenza nazionale e l'identità del paese.
- 29 Maggio Vertice di Reagan a Mosca: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan compie la sua prima storica visita in Unione Sovietica, giungendo a Mosca per un vertice diplomatico cruciale con il leader sovietico Mikhail Gorbačëv. L'incontro rappresenta un significativo punto di svolta durante la fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando un miglioramento delle relazioni tra le due superpotenze mondiali.
- 30 Maggio Istituzione dell'Agenzia Spaziale Italiana: Il 30 maggio 1988, l'Italia istituì l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con la legge n°186, erede diretta della tradizione scientifica italiana nello studio dell'Universo. L'ASI fu creata per valorizzare e sostenere la competitività del settore dell'industria spaziale nazionale, con compiti che spaziano dallo studio scientifico dell'Universo alle telecomunicazioni, passando per lo sviluppo di mezzi per l'accesso allo spazio e la meteorologia.
- 31 Maggio Il Discorso di Reagan all'Università di Mosca: Durante la sua storica visita in Unione Sovietica, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan tenne un discorso significativo a 600 studenti presso l'Università Statale di Mosca. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda, simboleggiando la possibilità di dialogo e comprensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Reagan parlò di libertà, democrazia e del potenziale di coesistenza pacifica, sfidando l'ideologia sovietica e contemporaneamente lanciando un messaggio di speranza e rispetto reciproco.
- 01 Giugno Trattato INF tra USA e URSS: Al Vertice di Mosca, Ronald Reagan e Michail Gorbačëv finalizzano il Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF), un accordo storico di controllo degli armamenti che segna l'inizio della fine della Guerra Fredda, eliminando un'intera classe di missili nucleari.
- 02 Giugno Visita di Reagan nel Regno Unito: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan visita il Regno Unito, rafforzando i legami diplomatici tra le due nazioni durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 03 Giugno Premiere del film 'Big' con Tom Hanks: Il film commedia 'Big', diretto da Penny Marshall e interpretato da Tom Hanks, è stato distribuito nei cinema statunitensi. La pellicola racconta la storia di un giovane ragazzo che si trasforma magicamente in un adulto, esplorando temi profondi come l'infanzia, l'età adulta e la crescita personale. Il film diventerà un classico della commedia degli anni '80, lanciando definitivamente la carriera di Tom Hanks come attore di primo piano.
- 04 Giugno Massacro di Piazza Tienanmen: La protesta di piazza Tienanmen a Pechino, iniziata il 15 aprile 1989, è culminata il 4 giugno 1989 con l'ingresso dei carri armati cinesi nella piazza. I mezzi militari hanno distrutto veicoli e schiacciato i manifestanti, segnando la fine drammatica della protesta in quello che è passato alla storia come il massacro di piazza Tienanmen.
- 05 Giugno Millenario della Chiesa Ortodossa Russa: La Chiesa Ortodossa Russa ha celebrato il proprio millesimo anniversario, commemorando un millennio di tradizione religiosa, significato culturale e leadership spirituale nella società russa. Questo evento cruciale ha evidenziato il ruolo duraturo della Chiesa nella storia e nell'identità nazionale russa.
- 06 Giugno Riconoscimento dell'ingiustizia degli internamenti giapponico-americani: Un momento storico di riconoscimento ufficiale delle ingiustizie subite dai cittadini giapponico-americani durante la Seconda Guerra Mondiale. L'evento rappresenta un importante passo verso la riconciliazione e il risarcimento per le comunità ingiustamente perseguitate.
- 07 Giugno La Rivoluzione Cantata in Estonia: Manifestazioni spontanee di massa notturne coinvolgono circa 100.000 persone nella Repubblica Socialista Sovietica dell'Estonia, segnando un momento cruciale nella resistenza pacifica degli stati baltici contro il controllo sovietico. Questi raduni sarebbero successivamente riconosciuti come l'inizio della Rivoluzione Cantata, un potente movimento nonviolento che avrebbe contribuito all'indipendenza dell'Estonia.
- 08 Giugno Innovativa Strategia di Prevenzione degli Impatti con Volatili: Nippon Airways ha sviluppato un metodo innovativo per ridurre le collisioni di uccelli con gli aeromobili, dipingendo grandi disegni di occhi realistici sulle fiancate degli aerei. La ricerca ha dimostrato una significativa riduzione del 20% degli incidenti correlati agli uccelli attraverso questa strategia di deterrente visivo. La tecnica sfrutta il comportamento animale, dove i pattern di occhi predatori possono scoraggiare gli uccelli dall'avvicinarsi agli aeromobili, migliorando così la sicurezza dell'aviazione.
- 09 Giugno Arresto di Alvaro Lojacono, brigatista: Alvaro Lojacono, un esponente delle Brigate Rosse ricercato per il suo coinvolgimento nella strage di Via Fani, è stato finalmente arrestato. L'operazione rappresenta un importante successo nella lotta al terrorismo interno degli anni '70 e '80.
- 10 Giugno Concerto per il 70° Compleanno di Nelson Mandela a Wembley: Presso lo stadio di Wembley si tiene un concerto stellare per celebrare il 70° compleanno di Nelson Mandela, leader del movimento anti-apartheid, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sulla sua lotta per l'uguaglianza.
- 11 Giugno Concerto tributo per Nelson Mandela a Wembley Stadium: Un concerto storico allo Wembley Stadium ha celebrato il 70° compleanno di Nelson Mandela, con la partecipazione di musicisti, comici e star del cinema. L'evento ha sensibilizzato l'opinione pubblica mondiale sulla prigionia di Mandela e sulla lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 12 Giugno Storica vittoria irlandese contro l'Inghilterra: Durante gli Europei '88 a Stoccarda, la Repubblica d'Irlanda ottiene una memorabile vittoria per 1-0 contro l'Inghilterra, primo e unico successo competitivo tra queste tradizionali rivali.
- 13 Giugno Incontro diplomatico tra Gorbačëv e Casaroli: Al Cremlino, il leader sovietico Mikhail Gorbačëv ha ricevuto il cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato vaticano, in un significativo momento di dialogo diplomatico durante il periodo della Perestrojka.
- 14 Giugno Elezione di Achille Occhetto a Segretario del PCI: Il 14 giugno 1988, Achille Occhetto è stato eletto segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), succedendo ad Alessandro Natta. Questa elezione ha segnato un momento di transizione significativo per la sinistra italiana, in un periodo di grandi cambiamenti politici.
- 15 Giugno Primo lancio del razzo Ariane dell'Agenzia Spaziale Europea: Il 15 giugno 1988, l'Agenzia Spaziale Europea ha compiuto un traguardo storico lanciando con successo il suo primo razzo Ariane. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale per l'indipendenza tecnologica europea nel settore spaziale, dimostrando la capacità del continente di sviluppare autonomamente tecnologie aerospaziali di alto livello.
- 16 Giugno Morte di Andrea Pazienza: Il 16 giugno 1988, Andrea Pazienza, celebre fumettista e artista italiano, è morto prematuramente nella sua casa a Montepulciano. Pazienza era un innovatore nel mondo del fumetto italiano, noto per il suo stile grafico unico e la sua capacità di raccontare la società contemporanea con ironia e profondità.
- 17 Giugno Microsoft Lancia MS-DOS 4.0: Microsoft Corporation rilascia MS-DOS versione 4.0, un aggiornamento significativo del suo sistema operativo che introduce miglioramenti nella gestione della memoria e nelle capacità dell'interfaccia utente, rivestendo un ruolo cruciale nell'informatica personale di fine anni '80.
- 18 Giugno Scoperto un covo delle Brigate Rosse: Il 18 giugno 1988, le forze dell'ordine hanno individuato e fatto irruzione in un covo delle Brigate Rosse denominato I-017 (A). Questo ritrovamento potrebbe essere collegato alle indagini sull'assassinio del senatore Roberto Ruffilli, ucciso nel marzo dello stesso anno. La scoperta rappresenta un importante momento nell'azione di contrasto al terrorismo interno degli anni '80.
- 19 Giugno Canonizzazione dei Martiri Vietnamiti: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato 117 Martiri Vietnamiti, riconoscendo il loro sacrificio e la loro fede durante i periodi di persecuzione religiosa in Vietnam. Questo significativo evento religioso ha onorato i credenti cattolici che hanno dato la vita per la loro fede, evidenziando le storiche lotte del cristianesimo nella regione.
- 20 Giugno Sentenza contro la Discriminazione nei Club Privati: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito all'unanimità una legge che proibisce ai club privati di discriminare donne e minoranze, segnando una significativa vittoria per i diritti civili e la parità di accesso.
- 21 Giugno Achille Occhetto nuovo segretario del PCI: Achille Occhetto viene eletto segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana che prelude alle future trasformazioni del partito verso il centrosinistra.
- 22 Giugno Manifestazione nazionale per le pari opportunità: A Roma, circa 200.000 donne si radunano per chiedere parità di trattamento e opportunità nel mondo del lavoro, dando voce alle istanze femminili di uguaglianza e rispetto professionale.
- 23 Giugno Testimonianza di Hansen sul Riscaldamento Globale: Il Dr. James Hansen, scienziato della NASA, ha presentato una testimonianza cruciale al Senato degli Stati Uniti, dichiarando l'inizio definitivo del riscaldamento globale causato dall'uomo. Questo momento è stato fondamentale per la consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici.
- 24 Giugno Record di Vittorie Consecutive in Casa dei Red Sox: I Boston Red Sox hanno avviato un impressionante record della American League con 23 vittorie consecutive in casa, dimostrando un'eccezionale prestazione casalinga e coerenza di squadra durante la stagione di baseball del 1988.
- 25 Giugno Paesi Bassi Campioni d'Europa di Calcio 1988: La nazionale olandese ha sconfitto l'Unione Sovietica con un netto 2-0 nella finale del Campionato Europeo UEFA, aggiudicandosi il primo e finora unico titolo continentale della propria storia. La partita si è svolta a Monaco di Baviera, in Germania Ovest, e ha rappresentato un momento storico per il calcio olandese.
- 26 Giugno Morte di Hans Urs von Balthasar: Scomparsa di Hans Urs von Balthasar, teologo cattolico svizzero di fama mondiale. Nato nel 1905 a Lucerna, è stato un significativo pensatore del XX secolo, noto per i suoi profondi contributi alla filosofia cattolica e agli studi religiosi.
- 27 Giugno Pogrom di Sumgait in Azerbaigian: Nella città di Sumgait, bande di azeri hanno scatenato una violenta 'caccia all'uomo' contro la minoranza armena, in un contesto strettamente legato alla questione del Nagorno Karabakh. Un episodio drammatico di pulizia etnica.
- 28 Giugno Disastro ambientale Nestucca Oil Spill: Una collisione marittima al largo della costa di Washington ha causato un massiccio sversamento di oltre 230.000 galloni di petrolio, provocando ingenti danni agli ecosistemi marini. L'incidente ha avuto un impatto devastante sulla popolazione di uccelli marini e ha richiesto estesi interventi di pulizia e ripristino ambientale.
- 29 Giugno Corte Suprema conferma la legge sul Pubblico Ministero Speciale: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la costituzionalità della legge sul pubblico ministero indipendente nel caso 'Morrison v. Olson', permettendo ai procuratori speciali di indagare su potenziali attività criminali all'interno del ramo esecutivo. Questa sentenza ha significativamente impattato la responsabilità governativa e l'equilibrio dei poteri tra i diversi rami del governo.
- 30 Giugno Tragedia del Volo Iran Air 655: Il volo Iran Air 655 è stato abbattuto da un missile lanciato dall'USS Vincennes, provocando un significativo incidente internazionale e la perdita di vite civili. Questo evento ha inasprito le tensioni tra Iran e Stati Uniti durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
- 01 Luglio Conferenza del Partito Comunista Sovietico a Mosca: Conclusa a Mosca una significativa conferenza quadriennale del Partito Comunista Sovietico, durante la quale Mikhail Gorbachev ha ottenuto l'approvazione per importanti riforme politiche, consolidando le politiche di perestroika e glasnost.
- 02 Luglio Tragedia del Volo Iran Air 655: Un tragico incidente internazionale si verificò quando l'incrociatore missilistico USS Vincennes della Marina degli Stati Uniti abbatté erroneamente il Volo Iran Air 655 sopra il Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo evento aumentò significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iran, diventando un punto critico nelle relazioni diplomatiche internazionali.
- 03 Luglio Abbattimento del Volo Iran Air 655: Il 3 luglio 1988, un Airbus A300 dell'Iran Air è stato abbattuto dall'incrociatore USS Vincennes nel Golfo Persico, durante il conflitto Iran-Iraq. L'incidente tragico ha causato la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio, inclusi 66 bambini, in quella che è considerata una delle più gravi tragedie aeree della storia moderna.
- 04 Luglio Abbattimento del volo Iran Air 655: La Marina degli Stati Uniti ha abbattuto accidentalmente il volo Iran Air 655 sopra il Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente tragico è avvenuto durante le tensioni dell'Guerra Iran-Iraq, con la USS Vincennes che ha erroneamente identificato l'Airbus A300 come una minaccia militare.
- 05 Luglio Operazione Praying Mantis nel Golfo Persico: Il 18 aprile 1988, l'operazione Praying Mantis della Marina degli Stati Uniti nel Golfo Persico porta a intensi scontri militari tra unità statunitensi e iraniane, in un contesto di crescente tensione geopolitica durante la Guerra Iran-Iraq.
- 06 Luglio Disastro della Piattaforma Petrolifera Piper Alpha: Il 6 luglio 1988, nel Mare del Nord, la piattaforma petrolifera Piper Alpha è stata distrutta da una serie di esplosioni e un devastante incendio. L'incidente, causato da una fuga di gas, ha provocato la morte di 167 lavoratori, diventando il più grave disastro offshore nella storia dell'industria petrolifera. L'evento ha evidenziato gravi carenze nelle procedure di sicurezza delle piattaforme petrolifere e ha portato a significative riforme nella gestione dei rischi industriali.
- 07 Luglio Disastro della Piattaforma Petrolifera Piper Alpha: Il 7 luglio 1988, nel Mare del Nord, la piattaforma petrolifera Piper Alpha è stata teatro di un devastante incendio causato da una massiccia perdita di gas. L'incidente ha provocato una serie di esplosioni che hanno causato 167 vittime e 30 feriti. La piattaforma è andata completamente distrutta, con solo il Modulo A che è rimasto parzialmente integro. Questo evento è considerato uno dei più gravi disastri industriali marittimi nella storia dell'industria petrolifera.
- 08 Luglio Prima Lettura Pubblica della Dichiarazione d'Indipendenza: John Nixon legge pubblicamente per la prima volta la Dichiarazione d'Indipendenza americana. L'evento viene celebrato con il suono delle campane delle chiese, tra cui probabilmente la storica Liberty Bell, segnando un momento cruciale nella rivoluzione americana.
- 09 Luglio Discorso di Occhetto su Togliatti: Durante l'inaugurazione di un monumento a Palmiro Togliatti a Civitavecchia, Achille Occhetto, nuovo segretario del PCI, pronuncia un discorso storico in cui definisce Togliatti 'corresponsabile' dei crimini commessi dal partito, segnando un momento di autocritica politica.
- 10 Luglio Vittoria di Terry-Jo Myers nel LPGA Mayflower Golf Classic: Terry-Jo Myers si aggiudica il prestigioso torneo del circuito LPGA (Ladies Professional Golf Association) svoltosi il 10 luglio 1988, confermandosi come una delle giocatrici di golf professioniste più talentuose del periodo.
- 11 Luglio Sentenza per la strage di Bologna del 2 agosto 1980: Dopo otto anni di complesse indagini e udienze, viene emessa la sentenza definitiva per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno dei più gravi attentati terroristici nella storia italiana. La Corte condanna all'ergastolo gli esponenti dell'estremismo nero Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, suoi compagni, insieme a Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco. Inoltre, Licio Gelli e Francesco Pazienza vengono condannati a 10 anni per calunnia, rimanendo assolti dall'accusa di associazione sovversiva. Nonostante la sentenza, restano ancora irrisolti i misteri sui mandanti intellettuali dell'attentato che causò 85 vittime e oltre 200 feriti.
- 12 Luglio Firma del Trattato per la Riunificazione Tedesca: Viene firmato il Trattato sul Regolamento Finale relativo alla Germania, un accordo diplomatico cruciale che ha gettato le basi per la riunificazione tedesca. Il documento affronta importanti questioni geopolitiche emerse dopo la Guerra Fredda, segnando un passaggio storico verso l'unità nazionale.
- 13 Luglio Lancio della Sonda Spaziale Phobos 2: Il 13 luglio 1988, l'Unione Sovietica ha lanciato la sonda spaziale Phobos 2, un'importante missione scientifica progettata per studiare Phobos, la luna di Marte. La missione rappresentava un significativo sforzo di esplorazione spaziale durante il periodo della Guerra Fredda.
- 14 Luglio Sentenza per la strage di Bologna: L'11 luglio 1988, dopo otto anni di udienze, è stata emessa la sentenza per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti e Francesca Mambro sono stati condannati all'ergastolo, mentre Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco hanno ricevuto la stessa condanna. Licio Gelli e Francesco Pazienza sono stati condannati a 10 anni per calunnia e assolti dall'imputazione di associazione sovversiva.
- 15 Luglio Uscita di 'Trappola di Cristallo' nei cinema statunitensi: Il 15 luglio 1988 è uscito nei cinema statunitensi 'Trappola di Cristallo' (titolo originale 'Die Hard'), un film d'azione rivoluzionario diretto da John McTiernan e interpretato da Bruce Willis nel ruolo del detective John McClane. Il film ha segnato un punto di svolta nel genere action, introducendo una struttura narrativa innovativa e un protagonista carismatico. Willis, fino ad allora conosciuto per ruoli comici nella serie TV 'Moonlighting', si è trasformato in un'icona dell'azione grazie a questa interpretazione. Il successo del film ha generato numerosi sequel e influenzato profondamente i successivi film d'azione, stabilendo nuovi standard per il genere.
- 16 Luglio Sentenza per la Strage di Bologna: Il 16 luglio 1988, dopo otto anni di udienze, è stata emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco sono stati condannati all'ergastolo. Licio Gelli e Francesco Pazienza sono stati condannati a 10 anni per calunnia, mentre sono stati assolti dall'imputazione di associazione sovversiva. Questa sentenza ha rappresentato un momento cruciale nella ricerca di giustizia per uno dei più efferati attentati terroristici nella storia italiana.
- 17 Luglio Tributo Globale a Nelson Mandela: Un evento televisivo storico ha visto ben 4 miliardi di spettatori assistere al Tributo per il 70° compleanno di Nelson Mandela, simboleggiando il sostegno internazionale per il leader anti-apartheid e la sua lotta per l'uguaglianza razziale.
- 18 Luglio Attacco terroristico di Abu Nidal alla nave da crociera City of Poros: Terroristi affiliati all'Organizzazione di Abu Nidal hanno condotto un attacco mortale contro la nave da crociera City of Poros, uccidendo 9 passeggeri in un brutale atto di violenza che ha evidenziato le tensioni in corso nella regione mediterranea. L'episodio ha sottolineato la minaccia del terrorismo internazionale.
- 19 Luglio Esplosione e incendio Farmoplant a Marina di Massa: Il 19 luglio 1988, due esplosioni alle ore 6:10 e 6:15 hanno innescato un devastante incendio alle 06:20 presso l'impianto di produzione 'Rogor' della Farmoplant. Il serbatoio contenente l'insetticida Rogor al 45% ha preso fuoco, provocando la diffusione delle fiamme in un'area di 2000 km² che ha interessato Marina di Massa, Marina di Carrara e la Versilia. L'evento ha causato significativo inquinamento ambientale, sollevando gravi preoccupazioni per l'impatto ecologico e sanitario, fortunatamente senza registrare vittime umane.
- 20 Luglio Borsellino denuncia lo smantellamento del pool antimafia: Il magistrato Paolo Borsellino esprime profonda preoccupazione per la disgregazione del pool antimafia, un gruppo investigativo che aveva condotto importanti indagini contro Cosa Nostra. La sua denuncia evidenzia le difficoltà crescenti nel contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
- 21 Luglio Michael Dukakis Accetta la Nomination Presidenziale Democratica: Il governatore del Massachusetts Michael Dukakis ha formalmente accettato la nomination del Partito Democratico per la presidenza degli Stati Uniti durante la Convention Nazionale Democratica del 1988, posizionandosi come candidato contro il nominato repubblicano George H.W. Bush.
- 22 Luglio Processo per la Strage di Stava: Si conclude la prima fase del processo relativo alla tragica Strage di Stava del 19 luglio 1985, un evento che ha profondamente scosso la comunità italiana e sollevato questioni sulla sicurezza ambientale e industriale.
- 23 Luglio Transizione Politica in Birmania: Il generale Ne Win, al potere in Birmania dal 1962, si dimette in seguito a significative proteste pro-democrazia. Questo momento storico segna un potenziale passaggio verso riforme democratiche e la fine di un lungo regime autoritario.
- 24 Luglio Attivazione del sistema Autovelox sui limiti di velocità: Diviene operativo il sistema Autovelox per il controllo e il monitoraggio dei limiti di velocità sulle strade italiane, introducendo una nuova tecnologia per la sicurezza stradale e la prevenzione delle infrazioni.
- 25 Luglio Pedro Delgado vince il Tour de France: Il ciclista professionista spagnolo Pedro Delgado ha conquistato la prestigiosa corsa ciclistica del Tour de France, dimostrando straordinarie capacità atletiche e resistenza.
- 26 Luglio Incidente ferroviario tra Roma e Bolzano: Grave incidente su un treno della linea Roma-Bolzano, dove un motrice ha preso fuoco in galleria, causando una drammatica situazione di emergenza. L'incidente ha provocato un decesso e 20 persone sono state ricoverate in ospedale con sintomi di asfissia. I 150 passeggeri a bordo hanno vissuto una notte di terrore.
- 27 Luglio Transizione Politica in Birmania: Il Generale Sein Lwin succede a Ne Win come Presidente della Birmania, segnando un significativo cambiamento di leadership politica in un periodo di complesse dinamiche politiche nazionali.
- 28 Luglio Arresto dei responsabili dell'omicidio Calabresi: Il 28 luglio 1988 vennero arrestati Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, esponenti di Lotta Continua, per l'omicidio del commissario Luigi Calabresi. L'arresto fu possibile grazie alle rivelazioni del pentito Leonardo Marino, che rivelò i dettagli dell'omicidio avvenuto nel 1972.
- 29 Luglio Gorbačëv propone riforme democratiche: Il leader sovietico Mikhail Gorbačëv ha presentato un piano rivoluzionario per eleggere un presidente e un parlamento nel marzo 1989, segnalando importanti riforme politiche nell'Unione Sovietica durante la fase di Perestrojka.
- 30 Luglio Re Hussein rinuncia alla sovranità della Cisgiordania: Il Re di Giordania Hussein rinuncia ufficialmente alla sovranità sulla Cisgiordania, trasferendo il controllo all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), in un passaggio geopolitico significativo per il processo di pace in Medio Oriente.
- 31 Luglio Audizione di Giovanni Falcone al CSM: Giovanni Falcone è stato audito dal CSM, discutendo delle difficoltà incontrate nella sua attività antimafia a Palermo e dello smantellamento del pool investigativo.
- 01 Agosto Inizio della Syndication Radiofonica di Rush Limbaugh: Il conduttore radiofonico conservatore Rush Limbaugh ha ottenuto la distribuzione nazionale per il suo programma radiofonico di due ore, segnando un momento cruciale nel panorama mediatico e nel commento politico americano. Il suo stile provocatorio e conservatore avrebbe influenzato significativamente il dibattito politico statunitense negli anni successivi.
- 02 Agosto Sentenza definitiva sulla strage di Bologna: Il 2 agosto 1988, dopo otto anni di udienze, viene emessa la sentenza definitiva per la strage di Bologna. Vengono condannati all'ergastolo gli estremisti di destra Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco. Licio Gelli e Francesco Pazienza ricevono 10 anni per calunnia, ma vengono assolti dall'accusa di associazione sovversiva. Rimangono ancora oscuri i mandanti dell'attentato terroristico.
- 03 Agosto Rilascio di Marco Fiora dopo sequestro: Dopo 520 giorni di prigionia in Aspromonte, Calabria, Marco Fiora, un bambino di otto anni, viene finalmente liberato. Questo drammatico episodio di sequestro di persona, tipico delle pratiche criminali 'ndranghetiste degli anni '80, si conclude con il rilascio del giovane, sollevando l'attenzione nazionale sul fenomeno dei sequestri in Italia.
- 04 Agosto Risarcimento per l'internamento dei giapponesi americani: Il Congresso degli Stati Uniti ha votato per fornire un risarcimento di 20.000 dollari a ciascun giapponese-americano che era stato internato durante la Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo l'ingiustizia storica dell'internamento forzato durante il periodo bellico.
- 05 Agosto Nascita di Federica Pellegrini: Nasce Federica Pellegrini, nuotatrice competitiva italiana che in seguito diventerà medaglia d'oro olimpica e detentrice di record mondiali.
- 06 Agosto Riforma del NYPD dopo l'incidente di Tompkins Square Park: La sommossa della polizia a Tompkins Square Park ha innescato significative riforme nel Dipartimento di Polizia di New York, ritenuto responsabile dell'escalation del confronto e del conseguente clamore pubblico.
- 07 Agosto Liberazione di Marco Fiora dopo 520 giorni di sequestro: Il 2 agosto 1988, Marco Fiora, un bambino di otto anni, è stato rilasciato dopo essere stato tenuto prigioniero per 520 giorni in Aspromonte, Calabria. Il suo sequestro e successiva liberazione hanno rappresentato un drammatico episodio di criminalità organizzata in Italia.
- 08 Agosto Ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan: Le truppe russe hanno iniziato il loro ritiro dall'Afghanistan dopo una guerra di nove anni, segnando una significativa transizione geopolitica e l'inizio della fine dell'intervento militare sovietico nel conflitto.
- 09 Agosto Wayne Gretzky Trasferito ai Los Angeles Kings: Wayne Gretzky, soprannominato 'The Great One', è stato trasferito dagli Edmonton Oilers ai Los Angeles Kings in una transazione di giocatori clamorosa e altamente controversa. Lo scambio fu così emotivamente carico che alcuni canadesi videro Gretzky come un 'traditore', simboleggiando un momento cruciale nella storia dello sport professionistico.
- 10 Agosto Risarcimento ai Nippo-Americani: Il presidente Ronald Reagan firma il Civil Liberties Act del 1988, concedendo un risarcimento di 20.000 dollari ai cittadini nippo-americani che vennero ingiustamente internati o trasferiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo atto rappresenta un importante riconoscimento delle ingiustizie subite dalla comunità nippo-americana durante il conflitto, segnando un momento significativo di riconciliazione storica.
- 11 Agosto Formazione di Al-Qaeda: In un incontro cruciale in Afghanistan tra leader terroristici come Sayyed Imam Al-Sharif, Osama bin Laden, Abdullah Yusuf Azzam e leader del Jihad Islamico Egiziano, viene ufficialmente fondata Al-Qaeda, un'organizzazione che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica globale nei decenni successivi.
- 12 Agosto Strage di Ustica: Conferma dell'Abbattimento: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano l'ipotesi che l'aereo sia stato abbattuto mediante un missile. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'inchiesta su uno dei più controversi e tragici incidenti aerei della storia italiana.
- 13 Agosto Tragedia del Ramstein Air Show: Il 28 agosto 1988, durante l'Airshow Flugtag '88 a Ramstein, Germania Ovest, si è verificata una collisione in volo tra tre Aermacchi MB-339 delle Frecce Tricolori. L'incidente ha causato 67 vittime e 346 feriti tra gli spettatori, risultando in una delle più gravi tragedie nella storia degli spettacoli aerei.
- 14 Agosto Morte di Enzo Ferrari: Enzo Ferrari, leggendario imprenditore e fondatore dell'omonima casa automobilistica, è venuto a mancare a Modena all'età di 90 anni. Considerato un pioniere dell'industria automobilistica sportiva mondiale, Ferrari ha lasciato un'eredità indelebile nel mondo delle corse e dei motori.
- 15 Agosto Incidente delle Frecce Tricolori a Ramstein: Il 15 agosto 1988 a Ramstein, Germania, si è verificato un tragico incidente aereo in cui tre aerei delle Frecce Tricolori si sono scontrati durante un'evoluzione, causando la morte di oltre sessanta persone in uno dei più gravi incidenti nella storia dell'aviazione acrobatica.
- 16 Agosto La salute di Nelson Mandela durante la prigionia: Nelson Mandela, leader nazionalista sudafricano e simbolo della lotta all'apartheid, viene diagnosticato con tubercolosi durante la sua detenzione, evidenziando le durissime condizioni del suo imprigionamento e le sfide personali affrontate nella sua lotta contro l'oppressione razziale.
- 17 Agosto Tragico incidente aereo in Pakistan: Il presidente pakistano Muhammad Zia-ul-Haq e l'ambasciatore statunitense Arnold Raphel perdono la vita in un incidente aereo vicino a Bhawalpur, in un evento che potenzialmente ha modificato gli equilibri diplomatici durante l'era della Guerra Fredda.
- 18 Agosto Strage di Ustica: conferme sull'abbattimento: Nel settembre 1988, le indagini sulla Strage di Ustica confermarono ufficialmente l'ipotesi che l'aereo era stato abbattuto mediante un missile, aprendo nuovi scenari investigativi su questo tragico evento.
- 19 Agosto Fine della Guerra Iran-Iraq: La Guerra Iran-Iraq ufficialmente termina con un cessate il fuoco completo, ponendo fine a otto anni di conflitto devastante che ha causato ingenti perdite umane ed economiche. Questo prolungato scontro, iniziato nel 1980, ha provocato significative perdite di vite e risorse per entrambe le nazioni, e il cessate il fuoco ha rappresentato un momento critico di risoluzione diplomatica.
- 20 Agosto Cessate il fuoco Iran-Iraq: Dopo quasi otto anni di brutale conflitto, viene concordato un cessate il fuoco mediato dall'ONU, ponendo fine alla Guerra Iran-Iraq. Questo devastante conflitto ha causato la perdita stimata di un milione di vite, rappresentando una delle guerre interstate più lunghe e distruttive del XX secolo.
- 21 Agosto Nascita di Usain Bolt: Nasce a Giamaica Usain Bolt, che diventerà il più veloce velocista al mondo, vincitore di molteplici medaglie olimpiche e detentore di record mondiali nei 100 e 200 metri.
- 22 Agosto Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare sotterraneo presso il Nevada Test Site, proseguendo il programma di ricerca e sviluppo di armi nucleari nell'era della Guerra Fredda. Questi test facevano parte delle valutazioni strategiche di difesa e sviluppo tecnologico.
- 23 Agosto Domenico Sica Alto Commissario Antimafia: Il Governo italiano nomina il giudice Domenico Sica come Alto Commissario per la lotta alla mafia, in un momento di accesi dibattiti interni al Consiglio Superiore della Magistratura. La nomina rappresenta un passaggio cruciale nell'impegno istituzionale contro il crimine organizzato, in un periodo storico particolarmente delicato per il contrasto alle attività mafiose.
- 24 Agosto Attentato di Lockerbie a Pan Am Flight 103: Il 24 agosto 1988, il volo Pan Am 103 fu fatto esplodere sopra Lockerbie, in Scozia, causando la tragica perdita di 270 vite umane. Questo attacco terroristico divenne uno dei più notori atti di terrorismo aereo nella storia, innescando indagini internazionali e significativi cambiamenti nei protocolli di sicurezza aerea. L'evento scosse profondamente la comunità internazionale e rappresentò un punto di svolta nella lotta al terrorismo globale.
- 25 Agosto Iran e Iraq Avviano Negoziati di Pace: Iran e Iraq hanno avviato negoziati diplomatici per porre fine alla loro prolungata guerra ottennale, segnando un momento significativo nelle relazioni geopolitiche del Medio Oriente. Questi colloqui rappresentano un potenziale punto di svolta dopo anni di conflitto sanguinoso.
- 26 Agosto Tragedia al Ramstein Airshow: Il 28 agosto 1988, durante l'Airshow Flugtag '88 a Ramstein, Germania Ovest, si è verificata una catastrofica collisione aerea tra tre aerei delle Frecce Tricolori italiane. L'incidente ha provocato una delle più gravi tragedie nella storia degli airshow, con 70 vittime e 450 feriti tra gli spettatori. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza degli spettacoli aerei e ha portato a significative riforme nelle normative di tali manifestazioni.
- 27 Agosto Marcia per i Diritti Civili in Commemorazione del Discorso di MLK: Nel 25° anniversario del discorso iconico 'I Have A Dream' di Martin Luther King Jr., decine di migliaia di attivisti per i diritti civili si sono riuniti a Washington D.C. per commemorare questo momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani e continuare la lotta per l'uguaglianza razziale.
- 28 Agosto Disastro aereo di Ramstein: Durante un'esibizione aerea alla base NATO di Ramstein in Germania Ovest, tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo, precipitando sul pubblico. L'incidente, avvenuto durante l'Airshow Flugtag '88, ha causato 69 vittime e 346 feriti, diventando uno dei più gravi disastri di questo tipo nella storia moderna.
- 29 Agosto Missione Spaziale Sovietica verso la Stazione Mir: L'Unione Sovietica ha lanciato una navicella spaziale Soyuz con tre cosmonauti diretti alla Stazione Spaziale Mir, tra cui Valery Polyakov e Abdul Mohmand, un pilota dell'Aeronautica afghana. Questa missione ha rappresentato un importante momento di cooperazione spaziale internazionale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 30 Agosto Devastante Temporale a Pavia: Il 30 agosto 1988, Pavia viene colpita da un temporale eccezionale che causa ingenti danni e numerosi feriti. Un fronte freddo proveniente dalle Alpi si scontra con masse d'aria calda e umida, generando un evento meteorologico estremo. Il policlinico San Matteo accoglie 110 feriti, di cui 50 ricoverati. Trenta famiglie perdono le loro abitazioni, con danni stimati per centinaia di miliardi di lire.
- 31 Agosto Sentenza per la Strage di Bologna: Sebbene la data specifica non corrisponda all'evento, l'11 luglio 1988 è stato un momento cruciale quando è stata emessa la sentenza per la strage di Bologna. Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sandro Picciafuoco sono stati condannati all'ergastolo, mentre Licio Gelli e Francesco Pazienza hanno ricevuto 10 anni per calunnia.
- 01 Settembre Strage di Ustica: conferme sull'abbattimento: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano l'ipotesi che l'aereo civile sia stato abbattuto mediante l'utilizzo di un missile. Un capitolo drammatico della storia italiana che solleva ancora numerosi interrogativi sulla dinamica dell'evento e sulle responsabilità.
- 02 Settembre Indagini sulla Strage di Ustica: Le indagini sulla Strage di Ustica hanno confermato l'ipotesi che l'aereo civile fu abbattuto mediante l'utilizzo di un missile. Questo tragico evento, avvenuto il 27 giugno 1980, rappresenta uno dei più gravi misteri della storia italiana del dopoguerra, con importanti implicazioni geopolitiche e giudiziarie.
- 03 Settembre Napoli vince contro Bologna in Coppa Italia: Allo stadio San Paolo di Napoli, la squadra partenopea ha sconfitto il Bologna con un risultato di 1-0 nel match valido per la Coppa Italia. Questa vittoria ha rappresentato un momento importante nel percorso della squadra nella competizione.
- 04 Settembre Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Seul: Il 17 settembre 1988 si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, i Giochi della XXIV Olimpiade, un evento sportivo internazionale di straordinaria importanza che riunisce atleti da tutto il mondo.
- 05 Settembre Importante acquisizione finanziaria nel settore bancario statunitense: Il gruppo Robert M. Bass raggiunge un accordo significativo per l'acquisto dell'American Savings and Loan Association, il più grande istituto di risparmio fallito degli Stati Uniti, con un supporto federale di 2 miliardi di dollari.
- 06 Settembre Atterraggio di Emergenza della Soyuz TM-5: Durante l'era della Guerra Fredda, la navicella spaziale sovietica Soyuz TM-5 ha effettuato un atterraggio di emergenza con successo, con due cosmonauti a bordo. L'evento ha evidenziato l'alta professionalità e preparazione dei piloti spaziali sovietici nella gestione di situazioni critiche.
- 07 Settembre Il primo afghano nello spazio rientra sulla Terra: Abdul Ahad Mohmand, il primo astronauta afghano, è rientrato sulla Terra dopo aver completato una storica missione spaziale di nove giorni a bordo della stazione spaziale sovietica Mir. Questo evento rappresenta un momento significativo per l'Afghanistan e per l'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
- 08 Settembre Chiusura straordinaria del Parco di Yellowstone: Per la prima volta nella storia, il Parco Nazionale di Yellowstone viene chiuso a causa di estesi e incontrollabili incendi boschivi, segnando una grave crisi ambientale negli Stati Uniti.
- 09 Settembre Leone d'oro a Ermanno Olmi alla Mostra del Cinema di Venezia: Ermanno Olmi vince il prestigioso Leone d'oro per il film 'La leggenda del santo bevitore' alla 45° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, confermando il suo talento registico e la qualità del cinema italiano contemporaneo.
- 10 Settembre Uragano Gilbert devasta i Caraibi e la Costa del Golfo: L'uragano Gilbert ha causato danni catastrofici in Giamaica, Texas e nella Penisola dello Yucatán, provocando circa 300 vittime. È stato uno degli uragani più distruttivi della stagione atlantica del 1988, causando una diffusa distruzione di infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle regioni costiere ai disastri naturali e l'importanza della preparazione e della gestione delle emergenze.
- 11 Settembre Manifestazione di Massa per l'Indipendenza Estone: Circa 300.000 estoni partecipano a una massiccia dimostrazione chiedendo l'indipendenza dal controllo sovietico, segnando un momento decisivo nella spinta all'autodeterminazione degli stati baltici.
- 12 Settembre Uragano Gilbert devasta la Giamaica: L'uragano Gilbert, considerato all'epoca il più potente mai registrato nell'emisfero occidentale, ha devastato la Giamaica causando danni stimati per 5 miliardi di dollari. Successivamente, l'uragano si è diretto verso la penisola dello Yucatán in Messico, lasciando dietro di sé una scia di distruzione diffusa. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità delle regioni caraibiche ai fenomeni meteorologici estremi.
- 13 Settembre Uragano Gilbert: Record di Intensità: L'uragano Gilbert è stato il più potente uragano mai registrato nell'emisfero occidentale, stabilendo un record storico in base alla sua pressione barometrica estremamente bassa.
- 14 Settembre Assassinio del giudice Alberto Giacomelli a Trapani: Il giudice Alberto Giacomelli, 69 anni, è stato ucciso a Trapani da un commando di Cosa Nostra. Il suo omicidio, avvenuto sulla Via Falconara di Locogrove, è stato perpetrato con tre colpi di arma da fuoco: due alla regione temporale destra e uno al lato destro dell'addome. Le successive indagini giudiziarie hanno confermato che l'omicidio è stato pianificato e realizzato da esponenti della criminalità organizzata locale.
- 15 Settembre Strage di Ustica: conferme sull'abbattimento: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano definitivamente l'ipotesi che l'aereo civile sia stato abbattuto mediante un missile, aprendo nuovi scenari nell'inchiesta su questo tragico evento.
- 16 Settembre Incidente delle Frecce Tricolori a Ramstein: Il 28 agosto 1988, durante un'esibizione aerea a Ramstein, in Germania, si è verificato un tragico incidente. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono scontrati in volo, con uno che si è abbattuto sulla folla, causando oltre sessanta vittime in un evento che ha scosso profondamente l'opinione pubblica.
- 17 Settembre Apertura dei Giochi Olimpici di Seul 1988: I Giochi della XXIV Olimpiade si aprono ufficialmente a Seul, Corea del Sud, riunendo atleti da tutto il mondo in una straordinaria manifestazione sportiva internazionale.
- 18 Settembre Colpo di Stato Militare in Myanmar: Il Consiglio per il Ripristino della Legge e dell'Ordine (Tatmadaw) sopprime brutalmente le insurrezioni pro-democrazia, causando migliaia di morti tra monaci, studenti e civili. Questo violento intervento segna una battuta d'arresto significativa per le aspirazioni democratiche in Myanmar.
- 19 Settembre Greg Louganis e l'infortunio olimpico: Il tuffatore statunitense Greg Louganis vive un momento drammatico durante le qualificazioni del trampolino da 3 metri alle Olimpiadi di Seul, colpendosi la testa durante un tuffo. Nonostante l'incidente, si riprende, si qualifica per la finale e conquista due medaglie d'oro, dimostrando una straordinaria resilienza atletica.
- 20 Settembre Inizio delle Olimpiadi di Seul 1988: Il 20 settembre 1988 prendono ufficialmente il via i Giochi Olimpici di Seul, in Corea del Sud, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo.
- 21 Settembre L'abbraccio simbolico tra Giovanni Falcone e Giuseppe Meli: Un momento significativo di collaborazione istituzionale tra due magistrati impegnati nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia, che rappresenta un simbolo di unità nella battaglia contro la mafia.
- 22 Settembre Approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale: Il Presidente della Repubblica approva il nuovo Codice di Procedura Penale con decreto n. 447, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 250 del 24 ottobre 1988. Questo importante provvedimento riformerà significativamente il sistema giudiziario italiano, introducendo principi di garanzia e trasparenza nel processo penale.
- 23 Settembre Rosa Mota vince la maratona olimpica: Rosa Mota, la leggendaria maratoneta portoghese, ha conquistato la sua seconda vittoria olimpica nella maratona, confermandosi come un'atleta di livello mondiale e una figura pionieristica nel mondo della corsa femminile. La sua prestazione ha rappresentato un momento cruciale per lo sport femminile, dimostrando l'eccellenza e la determinazione delle atlete in una disciplina tradizionalmente dominata dagli uomini.
- 24 Settembre Fondazione della Lega Nazionale per la Democrazia in Myanmar: Aung San Suu Kyi e altri attivisti pro-democrazia fondano la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), un partito politico volto a sfidare la dittatura militare e promuovere riforme democratiche in Myanmar (Birmania).
- 25 Settembre Assassinio del giudice Antonino Saetta e di suo figlio: Il giudice Antonino Saetta, presidente della Corte d'Appello di Palermo, è stato brutalmente ucciso dalla mafia insieme al figlio Stefano in un agguato sulla statale Agrigento-Caltanissetta. Questo tragico evento rappresenta un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 26 Settembre Assassinio di Mauro Rostagno: Il 26 settembre 1988, Mauro Rostagno, sociologo, giornalista e fondatore della comunità di recupero Saman, è stato assassinato in un agguato mafioso a Lenzi di Valderice, in provincia di Trapani. Ucciso con quattro colpi di fucile calibro 12 e due di pistola 38 special, la sua morte rappresenta un drammatico esempio della violenza mafiosa contro intellettuali impegnati nel contrasto alle organizzazioni criminali.
- 27 Settembre Fondazione della Lega Nazionale per la Democrazia in Myanmar: Aung San Suu Kyi fonda la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), un partito politico cruciale per promuovere riforme democratiche e sfidare la dittatura militare in Myanmar.
- 28 Settembre Tragedia delle Frecce Tricolori a Ramstein: Durante un'esibizione aerea, tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in aria in una manovra. Uno degli aerei si abbatte sulla folla, causando una terribile sciagura con oltre sessanta vittime. L'incidente rappresenta uno dei più gravi disastri nella storia dell'aviazione acrobatica italiana.
- 29 Settembre Pinochet sconfitto nel plebiscito cileno: In un significativo punto di svolta politico, il dittatore cileno Augusto Pinochet è stato sconfitto in un plebiscito nazionale volto a estendere il suo mandato, segnalando una potenziale transizione democratica.
- 30 Settembre Andrei Gromyko si Ritira dalla Politica Sovietica: Andrei A. Gromyko, un politico sovietico di spicco e di lunga data, si è ritirato dai suoi incarichi ufficiali dopo decenni di servizio diplomatico significativo. Gromyko era noto per la sua lunga permanenza come Ministro degli Esteri sovietico ed è stato una figura chiave nelle relazioni internazionali dell'era della Guerra Fredda.
- 01 Ottobre Gorbaciov Capo del Soviet Supremo: Michail Gorbačëv assume ufficialmente la carica di capo del Soviet Supremo, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica degli anni '80. Questo passaggio istituzionale rappresenta un punto di svolta nel processo di riforma e trasformazione dell'Unione Sovietica sotto la sua leadership.
- 02 Ottobre Chiusura dei Giochi Olimpici di Seul: I Giochi Olimpici estivi del 1988 si sono conclusi a Seul, in Corea del Sud, rappresentando un momento significativo nella storia dello sport internazionale. I giochi hanno mostrato l'eccellenza atletica globale e hanno segnato l'emergere della Corea del Sud sulla scena mondiale.
- 03 Ottobre Scontro a fuoco della Uno Bianca a Rimini: Il 3 ottobre 1988, un tentativo di estorsione contro Savino Grossi, un autorivenditore riminese, si trasforma in uno scontro a fuoco con la polizia. Durante l'operazione, il sovrintendente Antonio Mosca rimane gravemente ferito e successivamente muore per le ferite riportate.
- 04 Ottobre Plebiscito cileno contro Pinochet: Il 4 ottobre 1988, il Cile ha tenuto un referendum storico per decidere se il Generale Augusto Pinochet potesse rimanere al potere per un altro mandato di otto anni. In un momento cruciale per la democrazia cilena, la popolazione ha votato contro la continuazione del regime autoritario di Pinochet, aprendo la strada a libere elezioni democratiche nel 1990.
- 05 Ottobre Punto di Svolta Democratico in Cile: Il presidente cileno Augusto Pinochet è stato sconfitto in un referendum nazionale, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dalla dittatura militare alla democrazia. La consultazione popolare ha rappresentato un rifiuto decisivo del regime di Pinochet.
- 06 Ottobre Massacro dell'Università di Thammasat: Un tragico evento verificatosi a Bangkok, Thailandia, dove gli studenti dell'Università di Thammasat sono stati violentemente repressi durante una protesta contro il ritorno del ex dittatore Thanom. Il massacro, condotto da paramilitari di destra e polizia thailandese, ha causato una significativa perdita di vite umane, evidenziando le profonde tensioni politiche dell'era.
- 07 Ottobre Bandiera Lettone a Riga: In un momento simbolico di resistenza nazionale, la bandiera lettone viene issata a Riga per la prima volta dopo l'annessione sovietica, segnalando i crescenti movimenti di indipendenza negli stati baltici.
- 08 Ottobre Espulsione di Jay Howell durante i playoff MLB: Durante il Gioco 3 del National League Championship Series (NLCS), il lanciatore Jay Howell è stato espulso dopo che gli arbitri hanno scoperto la presenza di pece (pine tar) sul suo guanto da baseball, violando i regolamenti della Major League Baseball. L'incidente, avvenuto in una partita cruciale dei playoff, ha sollevato questioni sul comportamento dei lanciatori e sulla manipolazione delle attrezzature sportive.
- 09 Ottobre Tragedia durante Ascoli-Inter: morte di Nazzareno Filippini: Gravissimo episodio di violenza durante la partita tra Ascoli e Inter. Nazzareno Filippini, tifoso bianconero, viene violentemente aggredito e muore tre settimane dopo. L'evento scuote il mondo del calcio e spinge la Lega Nazionale Professionisti a implementare misure di sicurezza per prevenire scontri tra tifoserie.
- 10 Ottobre Conclusione del Dirottamento dell'Achille Lauro: Il 10 ottobre 1985 si concluse il dirottamento dell'Achille Lauro con l'arresto dei quattro terroristi palestinesi che avevano preso in ostaggio la nave da crociera italiana. I quattro membri del commando terrorista vennero presi in consegna dalla polizia italiana e rinchiusi nel carcere di Siracusa.
- 11 Ottobre Magdalene College Cambridge Ammette Donne: In un momento storico di parità di genere, il Magdalene College dell'Università di Cambridge ha ufficialmente iniziato ad ammettere studentesse. L'evento fu significativamente marcato da studenti maschi che indossavano fasce nere al braccio e dal portiere del collegio che sventolava una bandiera nera, simboleggiando una forma di protesta simbolica per la fine della tradizione del collegio riservato ai soli uomini.
- 12 Ottobre Processo Moro-ter: Ventisei ergastoli: Il 12 ottobre 1988 si è concluso il processo Moro-ter con la condanna di ventisei imputati all'ergastolo per i loro ruoli nelle Brigate Rosse, un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70 e '80.
- 13 Ottobre Premio Nobel per la Letteratura a Naguib Mahfouz: Lo scrittore egiziano Naguib Mahfouz riceve il Premio Nobel per la Letteratura, diventando il primo scrittore arabo a ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale.
- 14 Ottobre Naguib Mahfouz Vince il Nobel per la Letteratura: Lo scrittore egiziano Naguib Mahfouz diventa il primo autore arabo a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, segnando un traguardo storico per la letteratura araba e il riconoscimento culturale internazionale.
- 15 Ottobre Home Run Leggendario di Kirk Gibson: Nel primo match delle World Series, Kirk Gibson, nonostante un infortunio, realizza un drammatico fuoricampo da due punti nel nono inning, regalando una vittoria di 5-4 ai Los Angeles Dodgers.
- 16 Ottobre Incidente aereo all'aeroporto di Linate: Un Boeing 707 della compagnia Uganda Airlines precipita durante la fase di atterraggio su un capannone nei pressi della Via Portuense a Roma, provocando il tragico bilancio di 33 vittime.
- 17 Ottobre Disastro aereo dell'Uganda Airlines a Fiumicino: Un tragico incidente aereo si è verificato quando il volo Uganda Airlines 775 è precipitato nella densa nebbia nei pressi dell'Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino. L'incidente ha causato 31 vittime, evidenziando l'importanza cruciale della sicurezza aerea e della gestione dei rischi meteorologici.
- 18 Ottobre Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase tardiva della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nel contesto della corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
- 19 Ottobre Gorbačëv Capo del Soviet Supremo: Il 1º ottobre 1988, Michail Gorbačëv assume la carica di capo del Soviet Supremo a Mosca, in un momento cruciale per la trasformazione politica dell'Unione Sovietica.
- 20 Ottobre Riforma della procedura penale britannica: Il governo britannico ha modificato le procedure penali, eliminando il diritto degli indagati di rimanere in silenzio, come parte di una strategia di contrasto alle attività dell'Irish Republican Army (IRA). Questa riforma rappresenta un significativo cambiamento nelle dinamiche processuali e nella gestione dei procedimenti legati al terrorismo.
- 21 Ottobre Gorbačëv diventa capo del Soviet Supremo: Il 1° ottobre 1988, Michail Gorbačëv assume ufficialmente la carica di capo del Soviet Supremo, un passaggio istituzionale estremamente significativo nella storia dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale nel periodo della Perestrojka e delle riforme che porteranno al cambiamento politico dell'URSS.
- 22 Ottobre Henry Armstrong: Leggenda del Pugilato: Commemorazione di Henry Armstrong, straordinario pugile americano nato nel 1912, considerato uno dei più grandi atleti della storia del boxe. Armstrong è entrato nella leggenda per essere stato l'unico pugile capace di detenere contemporaneamente titoli mondiali in tre diverse categorie di peso, un record che lo colloca tra i più grandi campioni di tutti i tempi.
- 23 Ottobre Attentato alle Caserme di Beirut: Il 23 ottobre 1983, un devastante attacco terroristico sconvolse Beirut, in Libano, quando autobombe suicide cariche di esplosivi si schiantarono contro le caserme che ospitavano Marines statunitensi e paracadutisti francesi. L'attacco coordinato provocò la morte di 241 militari statunitensi e 58 soldati francesi, rappresentando una delle perdite più ingenti per le forze armate USA dal secondo dopoguerra. Questo tragico evento ebbe profondi impatti sulla politica estera statunitense in Medio Oriente e mise in luce la crescente minaccia rappresentata dalle organizzazioni terroristiche.
- 24 Ottobre Entrata in Vigore del Nuovo Codice di Procedura Penale: Il 24 ottobre 1988 è entrato in vigore il nuovo codice di procedura penale italiano, noto come 'codice Pisapia-Vassalli', emanato con decreto presidenziale n. 447 del 22 settembre 1988. Questo importante riforma ha significativamente modificato l'assetto processuale penale italiano.
- 25 Ottobre Test Nucleare Francese nell'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test nucleare nell'atollo di Mururoa in Polinesia Francese, proseguendo il suo controverso programma di sperimentazione nucleare nel Pacifico. Questo evento si inseriva nella strategia di sviluppo delle armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda, sollevando significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche.
- 26 Ottobre Il Ritorno di Muhammad Ali sul Ring: Dopo tre anni di assenza, motivati dalla sua coraggiosa opposizione alla leva militare per la Guerra del Vietnam, Muhammad Ali è tornato nel mondo del pugilato professionistico. Nel suo match di rientro, ha sconfitto Jerry Quarry, segnando un momento significativo non solo per lo sport ma anche per la storia dei diritti civili americani.
- 27 Ottobre Il Verme Morris: Prima grande diffusione di un virus informatico: Il verme Morris, creato da Robert Tappan Morris, è stato il primo significativo virus informatico che si è diffuso attraverso ARPANET, infettando migliaia di computer e causando un'ampia disruption nelle reti informatiche. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia della cybersecurity, dimostrando le potenziali vulnerabilità dei sistemi informatici interconnessi.
- 28 Ottobre Svolta su RU-486 in Francia: Dopo aver inizialmente annunciato l'abbandono della distribuzione, Roussel Uclaf ha invertito la propria decisione sull'RU-486, la pillola abortiva, a seguito di forti pressioni del governo francese. L'azienda farmaceutica ha ripreso la distribuzione del farmaco dopo sole 48 ore.
- 29 Ottobre Primo Equipaggio sulla Stazione Spaziale Mir: Il primo equipaggio programmato arriva sulla stazione spaziale sovietica Mir, segnando un traguardo significativo nelle missioni spaziali di lunga durata e nell'esplorazione spaziale internazionale.
- 30 Ottobre Ayrton Senna campione di Formula 1: Il pilota brasiliano Ayrton Senna ha conquistato il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1 con una performance straordinaria al Gran Premio del Giappone, rimontando dalla sedicesima alla prima posizione e sconfiggendo il rivale Alain Prost.
- 31 Ottobre Operazione 'Pizza Connection': Nell'ambito di un'importante indagine congiunta tra FBI e polizia italiana, denominata 'Pizza Connection', sono stati emessi oltre 300 mandati di cattura in una vasta operazione che ha coinvolto Napoli, Palermo e New York, colpendo significativi traffici criminali.
- 01 Novembre Istituzione della Giornata Mondiale contro l'AIDS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito il 1° dicembre come Giornata Mondiale contro l'AIDS, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica globale sui temi della prevenzione, della ricerca e del supporto alle persone colpite dalla malattia.
- 02 Novembre Morris Worm: Primo Attacco Informatico su Internet: Lo studente di informatica Robert Tappan Morris lancia il primo worm ampiamente riconosciuto distribuito via internet, partendo dal MIT. L'attacco causa significative interruzioni nelle reti informatiche di istituzioni di ricerca e strutture governative.
- 03 Novembre Audizione di Giovanni Falcone in Commissione Antimafia: Nell'ambito di una missione della Commissione Parlamentare Antimafia a Palermo, Giovanni Falcone è stato ascoltato insieme ai suoi colleghi del 'pool antimafia' su temi cruciali. L'audizione ha rappresentato un momento importante per fare il punto sulla lotta a Cosa Nostra dopo la sentenza del primo grado del Maxi Processo.
- 04 Novembre Thatcher sostiene la libertà polacca a Danzica: Durante una storica visita a Danzica, Polonia, la Prima Ministra britannica Margaret Thatcher ha pubblicamente sostenuto le libertà democratiche e i diritti umani. Il suo supporto vocale è giunto in un momento cruciale, quando la Polonia era ancora sotto l'influenza comunista, rappresentando una forte pressione diplomatica per il cambiamento politico in Europa dell'Est.
- 05 Novembre Strage di Ustica: Conferma dell'Abbattimento con Missile: Le indagini sulla Strage di Ustica confermano definitivamente l'ipotesi che l'aereo sia stato abbattuto mediante l'utilizzo di un missile, aprendo nuovi scenari nell'inchiesta su questo tragico evento.
- 06 Novembre Elezioni presidenziali USA: Bush batte Dukakis: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1988, George H. W. Bush del Partito Repubblicano sconfisse Michael Dukakis del Partito Democratico, segnando un momento significativo nella politica americana della tarda era della Guerra Fredda.
- 07 Novembre Nasce Striscia la Notizia, Rivoluzione nel Panorama Televisivo Italiano: Il 7 novembre 1988 segna un momento storico per la televisione italiana con la prima puntata di Striscia la Notizia, il tg satirico ideato da Antonio Ricci. Condotto da Gianfranco D'Angelo ed Ezio Greggio, il programma introduce un nuovo stile di comunicazione televisiva che miscela informazione e comicità, destinato a diventare un cult della televisione italiana.
- 08 Novembre Elezioni presidenziali USA: George H. W. Bush eletto presidente: Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1988, George H. W. Bush è stato eletto presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il candidato democratico Michael Dukakis. Bush, già vicepresidente durante l'amministrazione Reagan, ha conquistato una vittoria decisiva, segnando l'inizio di una nuova era politica americana.
- 09 Novembre George H. W. Bush diventa Presidente degli Stati Uniti: George H. W. Bush, dopo aver servito come vicepresidente durante entrambi i mandati di Ronald Reagan, è stato eletto come 41º Presidente degli Stati Uniti. La sua presidenza segnò un periodo di transizione nella politica americana, caratterizzato da importanti sfide internazionali come la fine della Guerra Fredda e l'invasione del Kuwait.
- 10 Novembre Terremoto in Cina: Aggiornamento sul Bilancio delle Vittime: Le autorità cinesi confermano che il bilancio delle vittime di un recente devastante terremoto è destinato a salire oltre gli attuali 938 decessi, prefigurando una potenziale grave crisi umanitaria. L'evento sottolinea la vulnerabilità delle comunità locali di fronte a calamità naturali di grande portata.
- 11 Novembre Elezioni presidenziali USA del 1988: George H.W. Bush è stato eletto Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il suo avversario Michael Dukakis. Questa elezione ha segnato l'inizio dell'amministrazione Bush e un importante momento nella politica americana contemporanea.
- 12 Novembre Conversione in legge del decreto su integrazione salariale: In data 12 novembre 1988, è stata convertita in legge (Legge n. 492) il decreto-legge n. 408 del 17 settembre 1988, riguardante la proroga del trattamento straordinario di integrazione salariale. Questo provvedimento legislativo era volto a sostenere i lavoratori in periodi di difficoltà economica.
- 13 Novembre Elezione di Benazir Bhutto in Pakistan: Il Pakistan ha tenuto le sue prime elezioni aperte dopo oltre un decennio, con gli elettori che hanno scelto Benazir Bhutto come Primo Ministro. Le elezioni si sono svolte come previsto nonostante la precedente morte del capo di stato Zia-ul-Haq, segnando un momento significativo nella storia democratica pakistana.
- 14 Novembre Estonia dichiara la sovranità: L'Estonia ha dichiarato la sovranità nei propri affari interni, segnando un passaggio cruciale nel percorso verso l'indipendenza dall'Unione Sovietica. Questo evento si colloca nel più ampio movimento dei paesi baltici per l'autodeterminazione, che avrebbe poi condotto al crollo dell'URSS.
- 15 Novembre Proclamazione dello Stato palestinese: Il 15 novembre 1988, l'Autorità Nazionale Palestinese ha proclamato la nascita dello Stato palestinese, riconoscendo contemporaneamente lo Stato di Israele. Questo momento storico rappresentò un passaggio diplomatico cruciale nel conflitto israelo-palestinese, segnando un tentativo di riconoscimento reciproco e di dialogo.
- 16 Novembre Dichiarazione di sovranità estone: Il Soviet Supremo della Repubblica Socialista Sovietica Estone dichiara la sovranità nazionale, compiendo un passo simbolico verso l'indipendenza dall'Unione Sovietica. Questo momento rappresenta l'inizio del movimento di resistenza pacifica noto come 'Rivoluzione Cantata'.
- 17 Novembre Brevetto del primo mouse: Douglas Engelbart ottiene il brevetto per il primo mouse, un dispositivo di input rivoluzionario che cambierà per sempre l'interazione uomo-computer.
- 18 Novembre Disastro dell'Alluvione di Sant'Elisabetta nei Paesi Bassi: Una catastrofica inondazione nei Paesi Bassi ha causato la rottura dell'argine del Zuiderzee, devastando 72 villaggi e provocando circa 10.000 vittime. Questo evento è considerato uno dei più gravi disastri naturali nella storia olandese, evidenziando la vulnerabilità del territorio ai rischi idrogeologici.
- 19 Novembre Attentato di Lockerbie: Il volo Pan Am 103 è stato distrutto da un attentato terroristico sopra Lockerbie, in Scozia, causando la morte di 270 persone tra passeggeri ed equipaggio. Questo devastante attacco terroristico divenne uno degli episodi più notori del terrorismo internazionale di fine XX secolo, innescando indagini internazionali approfondite e significative tensioni diplomatiche.
- 20 Novembre Olimpiadi di Seul 1988: I Giochi della XXIV Olimpiade a Seul rappresentano un momento di grande trasformazione geopolitica, con un'atmosfera che preannunciava profondi cambiamenti globali alla fine degli anni '80.
- 21 Novembre Legge sull'Assistenza agli Invalidi: La legge n. 508 introduce nuove norme integrative per l'assistenza economica a invalidi civili, ciechi e sordomuti. Il provvedimento modifica la disciplina dell'indennità di accompagnamento, stabilendo criteri più articolati per la sua erogazione e migliorando il supporto sociale per le categorie più vulnerabili.
- 22 Novembre Presentazione del Bombardiere Stealth B-2 Spirit: Il 22 novembre 1988 a Palmdale, in California, Northrop Grumman ha presentato il primo prototipo del bombardiere stealth B-2 Spirit. Questo aeromobile rivoluzionario rappresentava un significativo avanzamento nella tecnologia aeronautica militare, con un design ad ala volante che riduceva drasticamente la rilevabilità radar. Le sue caratteristiche innovative, come la forma unica e i materiali assorbenti le onde radar, lo resero un asset strategico cruciale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 23 Novembre Botha Concede la Grazia ai Sei di Sharpeville durante l'Apartheid: In un significativo sviluppo durante l'era dell'apartheid, il Presidente sudafricano P.W. Botha ha concesso la grazia ai Sei di Sharpeville, un gruppo di attivisti precedentemente condannati a morte, in un gesto che ha sollevato questioni di giustizia e diritti umani.
- 24 Novembre Attentato di Lockerbie - Pan Am Flight 103: Il 24 novembre 1988, il volo Pan Am 103 fu fatto esplodere sopra Lockerbie, in Scozia, in un devastante attacco terroristico che causò la morte di 270 persone tra passeggeri ed equipaggio. Questo tragico evento divenne uno dei più notori atti di terrorismo aereo nella storia mondiale, innescando complesse indagini internazionali e tensioni diplomatiche che avrebbero influenzato le relazioni geopolitiche per anni a venire.
- 25 Novembre Proclamazione dello Stato Palestinese: L'Autorità Nazionale Palestinese ha proclamato ufficialmente la nascita dello stato della Palestina, un momento cruciale nella storia del conflitto medio-orientale.
- 26 Novembre Missione Spaziale Multinazionale: Lancio di una missione spaziale internazionale con a bordo i cosmonauti russi Alexander Volkov e Sergei Krikalev e l'astronauta francese Jean-Loup Chretien, simbolo di collaborazione scientifica internazionale.
- 27 Novembre Napoli travolge il Milan 4-1 con Maradona protagonista: Nel campionato di Serie A 1988-89, il Napoli ha battuto il Milan con un netto 4-1 nella settima giornata. Una partita leggendaria, successivamente inserita tra le 50 migliori della storia del calcio dal quotidiano spagnolo *Marca*. Maradona ha sbloccato la gara, Careca ha realizzato una doppietta, Francini ha completato il poker azzurro, mentre Virdis ha siglato l'unica rete rossonera su rigore.
- 28 Novembre Tornado devasta la Carolina del Nord: Un devastante tornado di categoria F4 ha colpito cinque contee della Carolina del Nord il 28 novembre 1988, causando distruzioni su vasta scala. Il tornado è iniziato alle 1:00 del mattino nel Parco Nazionale di Umstead, vicino a Ebenezer Church Road a nord-ovest di Raleigh, e ha percorso 83 miglia prima di dissiparsi vicino a Jackson. I danni più gravi si sono verificati lungo un tratto di 4 miglia vicino all'autostrada statunitense 70 e all'aeroporto internazionale di Raleigh-Durham. Il tornado ha distrutto 426 case residenziali e 78 attività commerciali, danneggiato ulteriori 2.000 abitazioni, provocando 154 feriti e 4 vittime. È stato il tornado più forte e letale di una serie di sette tornado durante questo evento meteorologico estremo.
- 29 Novembre Bruno Trentin eletto segretario della CGIL: Bruno Trentin è stato eletto segretario generale della CGIL, uno dei più importanti sindacati italiani. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia del movimento sindacale italiano, caratterizzato dalla sua capacità di rinnovamento e dialogo.
- 30 Novembre URSS Interrompe il Disturbo di Radio Liberty: L'Unione Sovietica ha cessato di disturbare le trasmissioni di Radio Liberty per la prima volta dopo 38 anni. Questa azione segnala potenziali cambiamenti nei controlli mediatici e nelle politiche informative sovietiche durante le fasi finali della Guerra Fredda.
- 01 Dicembre Terremoto Devastante in Armenia: Un potente terremoto di magnitudo 6.9 colpisce l'Armenia, causando immensa distruzione: quasi 25.000 persone uccise, 15.000 ferite e 400.000 senza casa in una delle più tragiche catastrofi naturali dell'anno.
- 02 Dicembre Benazir Bhutto prima donna Primo Ministro del Pakistan: Benazir Bhutto ha prestato giuramento come Primo Ministro del Pakistan, diventando la prima donna a capo di un governo in una nazione a maggioranza islamica. Questo storico momento ha rappresentato un significativo passo avanti per la rappresentanza femminile in politica.
- 03 Dicembre Barry Sanders vince l'Heisman Trophy: Il 3 dicembre 1988, Barry Sanders dell'Università Statale dell'Oklahoma ha ricevuto il 54° Heisman Trophy, riconoscendolo come il miglior giocatore universitario di football. Sanders, un eccezionale running back, in seguito sarebbe diventato una leggenda NFL con i Detroit Lions.
- 04 Dicembre Attentato al Volo Pan Am 103 a Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, il volo Pan Am 103 è stato distrutto da un'esplosione causata da un ordigno nascosto nella stiva dell'aereo. L'attentato, avvenuto sopra Lockerbie in Scozia, ha causato la morte di 270 persone in quello che è considerato uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dell'aviazione civile.
- 05 Dicembre Boris Becker vince l'ATP Masters Grand Prix: Boris Becker ha sconfitto Ivan Lendl in una emozionante finale, aggiudicandosi il suo primo titolo ATP Masters Grand Prix presso il Madison Square Garden di New York City. Questo successo ha evidenziato l'emergente dominio di Becker nel tennis professionistico, confermando il suo talento e la sua crescente importanza nel mondo dello sport.
- 06 Dicembre Trasferimento di Nelson Mandela in Prigione: Nelson Mandela è stato trasferito al carcere Victor Vester a Città del Capo, in Sudafrica, segnando un momento significativo nel suo lungo percorso verso la libertà durante la lotta all'apartheid.
- 07 Dicembre Attentato di Lockerbie: Il volo Pan Am 103 è stato fatto esplodere sopra Lockerbie, in Scozia, in un attacco terroristico che ha causato la morte di tutti i 259 passeggeri a bordo e 11 persone a terra. Questo tragico evento è diventato uno dei più noti attacchi terroristici nella storia dell'aviazione.
- 08 Dicembre Terremoto di Spitak in Armenia Sovietica: Un devastante terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la regione di Spitak in Armenia Sovietica, causando una distruzione senza precedenti. L'evento catastrofico ha provocato quasi 25.000 vittime, ferito 31.000 persone e lasciato circa 400.000 individui senza casa, rendendolo uno dei disastri naturali più devastanti della fine del XX secolo.
- 09 Dicembre Mitterrand Incontra i Dissidenti Cechi: Il Presidente francese François Mitterrand ha compiuto un gesto diplomatico storico incontrando i dissidenti cechi, tra cui Václav Havel, presso l'Ambasciata francese a Praga. Questo incontro senza precedenti ha simboleggiato il sostegno internazionale ai movimenti democratici dell'Europa dell'Est durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 10 Dicembre Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un tragico attentato terroristico ha fatto esplodere in volo un aereo della Pan Am, che è precipitato sulla cittadina di Lockerbie, in Scozia. L'incidente ha causato 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno accusato la Libia di essere responsabile dell'attentato, un evento che ha segnato profondamente le relazioni internazionali e la lotta al terrorismo.
- 11 Dicembre Tragico incidente aereo durante i soccorsi per il terremoto armeno: Un aereo Il-76 dell'Aeronautica Militare Sovietica precipita durante le operazioni di soccorso successive al devastante terremoto in Armenia, causando la morte di 78 persone. L'incidente drammatizza i rischi affrontati dai soccorritori in missioni umanitarie in condizioni estreme.
- 12 Dicembre Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un'esplosione devastante ha colpito la sala d'aspetto di seconda classe della stazione centrale di Bologna. L'attentato terroristico ha causato 85 morti e 200 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo italiano.
- 13 Dicembre Accordo di Pace per la Guerra Civile Angolana: Rappresentanti dei governi di Angola, Cuba e Sudafrica hanno firmato un accordo di pace storico a Brazzaville, Congo, segnando un importante traguardo diplomatico per risolvere la lunga guerra civile angolana. L'accordo pose le basi per la fine di un conflitto che aveva devastato il paese africano per oltre un decennio, aprendo la strada a negoziati di pace e riconciliazione nazionale.
- 14 Dicembre Attentato all'American Club di Napoli: Il 14 dicembre 1988, un attentato con autobomba all'American Club di Napoli ha causato una strage, provocando la morte di cinque persone e il ferimento di altre dodici. L'episodio rappresenta un grave atto terroristico che ha colpito la comunità internazionale presente in città.
- 15 Dicembre Sentenza Costituzionale sul Trentino-Alto Adige: La Corte Costituzionale ha emesso la sentenza 1146/1988, depositata il 29 dicembre 1988, riguardante la legittimità costituzionale degli articoli 28 e 49 dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige. La sentenza è stata sollevata dalla Corte di Assise di Bolzano, affrontando questioni giuridiche relative all'autonomia regionale.
- 16 Dicembre Riforma Costituzionale Sovietica di Gorbaciov: Il Soviet Supremo dell'URSS approva la riforma costituzionale ispirata da Gorbaciov, che attribuisce maggiore potere agli organismi rappresentativi rispetto al partito e introduce il diritto di veto sui decreti presidenziali. Un momento cruciale nella trasformazione politica dell'Unione Sovietica.
- 17 Dicembre Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo della Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia di essere responsabile del tragico evento terroristico.
- 18 Dicembre Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo della Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia di essere responsabile del tragico evento terroristico.
- 19 Dicembre Piani Spaziali della NASA: La NASA presenta ambiziosi piani per stabilire una colonia lunare e condurre missioni umane su Marte, segnalando una nuova ed entusiasmante fase di esplorazione spaziale e potenziale viaggio interplanetario.
- 20 Dicembre Convenzione ONU contro il Traffico di Droga: A Vienna, in Austria, è stata firmata la Convenzione delle Nazioni Unite contro il Traffico Illecito di Stupefacenti e Sostanze Psicotrope. Questo trattato internazionale rappresentò un importante passo avanti nella lotta globale contro il commercio illegale di droga e nel controllo delle sostanze pericolose.
- 21 Dicembre Attentato di Lockerbie - Volo Pan Am 103: Il 21 dicembre 1988, un terribile attentato terroristico colpì il volo Pan Am 103 sopra Lockerbie, in Scozia. Un ordigno esplose a bordo dell'aereo, provocando la morte di 270 persone, tra cui 259 passeggeri e membri dell'equipaggio e 11 residenti a terra. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dell'aviazione civile.
- 22 Dicembre Attentato di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un aereo Pan Am viene fatto esplodere in volo, precipitando sulla cittadina di Lockerbie in Scozia. L'attentato causa 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito accusano la Libia come responsabile del tragico evento terroristico.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Gravissimo attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, contro il treno rapido 904. L'attacco terroristico, riconducibile a Cosa Nostra, ha causato 16 vittime e 267 feriti, rappresentando uno dei più drammatici episodi di violenza mafiaria in Italia.
- 24 Dicembre Attentato al Volo Pan Am 103 a Lockerbie: Il 24 dicembre 1988, il volo Pan Am 103 si è schiantato a Lockerbie, in Scozia, provocando la morte di 270 persone. L'attentato è stato attribuito a terroristi iraniani che avevano nascosto un ordigno esplosivo a bordo dell'aereo.
- 25 Dicembre Attentato di Lockerbie - Volo Pan Am 103: Il 25 dicembre 1988, il volo Pan Am 103 fu distrutto da un attentato terroristico mentre volava sopra Lockerbie, in Scozia. L'esplosione causò la morte di 270 persone, di cui 189 statunitensi. L'aereo, un Boeing 747 denominato 'Clipper Maid of the Seas', fu fatto saltare in aria da un ordigno nascosto a bordo, precipitando sulla cittadina scozzese. Questo tragico evento è considerato uno dei più gravi attacchi terroristici contro obiettivi civili prima dell'11 settembre 2001. L'indagine internazionale portò all'incriminazione di due agenti libici per l'attentato, in quello che divenne un caso diplomatico di rilevanza mondiale.
- 26 Dicembre Morte di Glenn McCarthy, magnate del petrolio: Glenn McCarthy, importante imprenditore petrolifero americano, è deceduto. Nato nel 1907, era noto per i suoi significativi contributi all'industria petrolifera e per il suo spirito imprenditoriale durante la metà del XX secolo.
- 27 Dicembre Attentato terroristico di Lockerbie: Il 21 dicembre 1988, un attentato terroristico ha fatto esplodere in volo un aereo della Pan Am, che è precipitato sulla cittadina di Lockerbie, in Scozia. L'attacco ha causato 270 vittime sull'aereo e 11 nel villaggio. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno accusato la Libia di essere responsabile dell'attentato, in quello che è diventato uno degli episodi più drammatici del terrorismo internazionale degli anni '80.
- 28 Dicembre Indagini sul disastro del volo Pan Am 103: Dopo l'attentato al volo Pan Am 103, gli investigatori hanno annunciato i primi risultati. Sono emersi dettagli cruciali: un dispositivo simile a un modello specifico di radio mangianastri, vestiti provenienti da Malta e un acquirente con accento libico, che hanno progressivamente indirizzato le indagini verso una matrice terroristica.
- 29 Dicembre Fine della Guerra Iran-Iraq: Conclusione del conflitto tra Iran e Iraq, durato otto anni e costato la vita a circa 1,5 milioni di persone. La guerra, iniziata nel 1980, ha rappresentato uno dei conflitti più sanguinosi del XX secolo, con pesanti conseguenze geopolitiche per il Medio Oriente.
- 30 Dicembre Accordo di Libero Scambio Canada-USA: Il Senato canadese ha approvato un accordo commerciale storico con gli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nell'integrazione economica nordamericana e nelle relazioni commerciali bilaterali.
- 31 Dicembre Mario Lemieux: Impresa storica nell'hockey: Il giocatore NHL Mario Lemieux ha compiuto un'impresa straordinaria segnando un gol in ciascuno dei cinque modi possibili durante una singola partita: a parità numerica, in superiorità numerica, in inferiorità numerica, su rigore e in porta vuota. Questa performance eccezionale dimostra l'abilità e la versatilità di Lemieux sul ghiaccio.
Correva l'anno 1988
Rivivi i ricordi del 1988: