I principali eventi accaduti a Settembre 1989: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1989 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1989: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1989 Settimana della Memoria della Seconda Guerra Mondiale: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente designato la settimana dal 1° settembre 1989 come 'Settimana della Memoria della Seconda Guerra Mondiale', commemorando il 50° anniversario dell'inizio del conflitto globale e rendendo omaggio ai veterani che hanno combattuto e sacrificato la loro vita.
- 02 Settembre 1989 Marcia per i Diritti Civili di Al Sharpton a Bensonhurst: Il 2 settembre 1989, il reverendo Al Sharpton ha guidato una significativa marcia per i diritti civili a Bensonhurst, Brooklyn, in risposta alle tensioni razziali e alla violenza. La manifestazione fu una potente protesta contro il razzismo, scaturita dopo l'omicidio a sfondo razziale di Yusef Hawkins, evidenziando le continue lotte per la giustizia razziale a New York.
- 03 Settembre 1989 Morte di Gaetano Scirea: Il 3 settembre 1989, Gaetano Scirea, leggendario calciatore italiano e capitano della Nazionale, è morto in un tragico incidente stradale in Polonia. Mentre era ospite del Gornik Zabrze, il suo viaggio di ritorno a Lodi è stato interrotto da uno scontro con un furgoncino che ha causato l'esplosione delle taniche di benzina, provocando un incendio fatale.
- 04 Settembre 1989 Manifestazioni per le riforme democratiche a Lipsia: A Lipsia, nella Germania Est, i cittadini hanno avviato la prima di una serie di dimostrazioni settimanali chiedendo riforme democratiche e la legalizzazione dei gruppi di opposizione. Questo evento ha segnato un momento cruciale nel percorso che ha portato alla caduta del Muro di Berlino e alla successiva riunificazione della Germania.
- 05 Settembre 1989 Tragedia aerea a Cuba: Un aereo Ilyushin 62 diretto a Milano, durante il decollo, ha mancato la partenza e si è schiantato contro una ventina di case nel sobborgo di Boyeros, a Cuba. L'incidente ha provocato la morte di 112 turisti italiani e 13 cubani, con un solo superstite italiano in condizioni critiche.
- 06 Settembre 1989 Proteste di Piazza Tiananmen: Continuano le intense proteste pro-democrazia a Pechino, con crescenti tensioni tra studenti dimostranti e autorità governative, prefigurando un significativo confronto politico che segnerà la storia contemporanea cinese.
- 07 Settembre 1989 Negoziati di Pace per il Conflitto Etiopia-Eritrea: In un significativo sforzo diplomatico, rappresentanti del governo etiope e dei gruppi separatisti eritrei si sono incontrati ad Atlanta, in Georgia, con l'ex presidente statunitense Jimmy Carter nel ruolo di mediatore. Carter, noto per le sue iniziative di costruzione della pace post-presidenziali, ha tentato di trovare una risoluzione pacifica al conflitto di lunga data tra Etiopia ed Eritrea, caratterizzato da decenni di tensioni e scontri armati.
- 08 Settembre 1989 Ultimo Duplice Omicidio del 'Mostro di Firenze': L'8 settembre 1989, nella campagna di San Casciano Val di Pesa, in una piazzola circondata da cipressi vicino a un cimitero, vennero uccisi due giovani francesi: Jean-Michel Kraveichvili, musicista venticinquenne, e Nadine Mauriot, commerciante trentaseienne e madre di due bambine piccole, recentemente separata dal marito.
- 09 Settembre 1989 Ungheria apre il confine con l'Austria: L'Ungheria ha rimosso le restrizioni al confine con l'Austria, consentendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Occidente. Questo evento è stato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco comunista e ha anticipato la caduta del Muro di Berlino.
- 10 Settembre 1989 Apertura della frontiera austro-ungarica per i rifugiati della DDR: Un momento storico cruciale nella dissoluzione del blocco sovietico: l'Ungheria apre la sua frontiera occidentale, permettendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Austria. Questo evento rappresenta la prima vera breccia nella Cortina di Ferro, simboleggiando l'inizio della fine del regime comunista in Europa centrale.
- 11 Settembre 1989 Apertura della Cortina di Ferro: Esodo dei Tedeschi dell'Est: In un momento cruciale della Guerra Fredda, l'Ungheria ha aperto la sua frontiera con l'Austria, permettendo ai cittadini della Germania Est di fuggire verso l'Occidente. Questo evento, seguito al picnic paneuropeo dell'agosto precedente, ha segnato l'inizio della dissoluzione simbolica della Cortina di Ferro e ha facilitato un massiccio esodo di tedeschi della DDR verso la Germania Ovest.
- 12 Settembre 1989 La Trasformazione Economica della Polonia: Il Primo Ministro polacco Tadeusz Mazowiecki ha presentato un'innovativa strategia di riforma economica denominata 'terapia d'urto'. Il piano prevedeva la privatizzazione delle industrie statali, l'istituzione di una borsa valori, la transizione dall'industria pesante alla produzione di beni di consumo e significativi tagli di bilancio. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella trasformazione della Polonia da economia pianificata comunista a sistema di mercato.
- 13 Settembre 1989 Marcia Anti-Apartheid di Desmond Tutu: Desmond Tutu guida la più grande manifestazione contro l'apartheid in Sudafrica, un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza e i diritti civili. L'arcivescovo, premio Nobel per la Pace, conduce migliaia di manifestanti in una protesta pacifica contro il sistema di segregazione razziale, inviando un messaggio potente di resistenza nonviolenta al regime sudafricano.
- 14 Settembre 1989 De Klerk Apre all'Abolizione dell'Apartheid: Il presidente sudafricano Frederik Willem de Klerk ha mostrato un'apertura significativa verso l'abolizione del sistema di apartheid, segnando un momento cruciale nella storia del Sudafrica e dei diritti umani.
- 15 Settembre 1989 Il Congresso USA riconosce la prigionia di Terry Anderson: Il Congresso degli Stati Uniti riconosce ufficialmente la drammatica situazione di Terry Anderson, giornalista dell'Associated Press rapito a Beirut da militanti Hezbollah nel marzo 1985. La sua prigionia, durata quasi sette anni, diventa simbolo delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
- 16 Settembre 1989 Caso Bronda: Intervento dei servizi sociali: Il 16 settembre 1989, i servizi sociali hanno disposto l'allontanamento di un minore dalla madre, la quale è stata successivamente ricoverata in ospedale per cure psichiatriche della durata di cinque giorni. La vicenda evidenzia una situazione familiare complessa che ha richiesto l'intervento delle autorità preposte alla tutela del minore.
- 17 Settembre 1989 Uragano Hugo devasta Porto Rico: L'uragano Hugo ha colpito Porto Rico con una forza devastante, causando ingenti danni e perdite di vite umane, proseguendo nel suo distruttivo percorso caraibico.
- 18 Settembre 1989 Apertura dei valichi di confine della Germania Est: Il governo della Germania Est ha annunciato l'apertura dei valichi di confine, un momento cruciale che segnala l'imminente crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, portando ultimamente alla riunificazione tedesca.
- 19 Settembre 1989 Uragano Hugo si abbatte sulla Carolina del Sud: L'uragano Hugo ha colpito con estrema violenza la Carolina del Sud, causando danni estesi e diventando uno degli uragani più distruttivi della stagione atlantica del 1989. La sua immensa forza ha successivamente interessato più stati, provocando significativi danni economici e infrastrutturali.
- 20 Settembre 1989 De Klerk diventa Presidente del Sudafrica: F.W. de Klerk è stato giurato come settimo e ultimo Presidente di Stato del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese. La sua presidenza fu determinante nell'avviare riforme per smantellare il sistema dell'apartheid e preparare la transizione verso la democrazia, aprendo la strada a Nelson Mandela e a un nuovo corso politico per il Sudafrica.
- 21 Settembre 1989 Transizione democratica in Polonia: Mazowiecki primo ministro: La Sejm (Assemblea Nazionale) polacca ha approvato Tadeusz Mazowiecki come primo ministro, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dal regime comunista a un sistema democratico. Questo evento rappresenta un passaggio storico fondamentale nel processo di trasformazione politica dell'Europa dell'Est durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
- 22 Settembre 1989 Morte di Irving Berlin: Il leggendario compositore americano Irving Berlin è deceduto a New York City. Berlin è stato un prolifico autore di canzoni che ha creato numerosi standard americani iconici, tra cui 'Dio benedica l'America' e 'Bianco Natale', lasciando un segno indelebile sulla musica del XX secolo.
- 23 Settembre 1989 L'Ungheria apre la frontiera con l'Austria: Il 10 settembre 1989, l'Ungheria ha aperto la frontiera con l'Austria, creando la prima breccia nella cortina di ferro e permettendo la fuga dei cittadini della Germania Est. Questo evento simbolico ha rappresentato un momento cruciale nel processo di disgregazione del blocco sovietico e nel percorso verso la riunificazione europea.
- 24 Settembre 1989 Cremonese-Napoli: Un Pareggio con Stelle del Calcio: Nel match disputato sul campo neutro di Monza, Cremonese e Napoli concludono la partita in parità per 1-1. I gol portano la firma di Gustavo Abel Dezotti per la Cremonese e di Diego Armando Maradona per il Napoli, in una sfida che vede protagonisti due grandi giocatori dell'epoca.
- 25 Settembre 1989 Battaglia di Pingxingguan nella Seconda Guerra Sino-Giapponese: Durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese, l'Ottava Armata di Rotta Cinese ha ottenuto una vittoria minore ma strategicamente significativa nella Battaglia di Pingxingguan. Questo scontro ha fornito un cruciale stimolo morale alle forze di resistenza cinesi che combattevano contro l'invasione giapponese, dimostrando la determinazione e la capacità tattica delle truppe cinesi in un periodo di grande difficoltà.
- 26 Settembre 1989 Appello sovietico per la distruzione delle armi chimiche: Il Ministro degli Esteri sovietico Eduard Shevardnadze ha fatto una dichiarazione diplomatica storica, chiedendo la completa distruzione delle armi chimiche sovietiche e statunitensi. Questa proposta è stata un importante passo verso il controllo e la riduzione degli armamenti durante la fase finale della Guerra Fredda, riflettendo una crescente cooperazione internazionale.
- 27 Settembre 1989 Sony acquisisce Columbia Pictures: La Sony Corporation ha effettuato un'importante mossa strategica acquistando Columbia Pictures per 3,4 miliardi di dollari in contanti. Questa acquisizione rappresenta uno dei più significativi passaggi di proprietà nel settore mediatico della fine degli anni '80, segnalando l'espansione economica giapponese nell'industria hollywoodiana dell'intrattenimento.
- 28 Settembre 1989 Il discorso di Genscher che aprì l'esodo dei tedeschi orientali: Il 30 settembre 1989, il Ministro degli Esteri tedesco occidentale Hans-Dietrich Genscher pronunciò un discorso storico dal balcone dell'ambasciata tedesca occidentale a Praga, concedendo il libero passaggio verso l'Occidente ai tedeschi orientali in fuga. Questo momento fu cruciale nel percorso che portò alla caduta del Muro di Berlino e alla riunificazione tedesca.
- 29 Settembre 1989 Morte di August A. Busch Jr.: È venuto a mancare August A. Busch Jr., imprenditore nel settore della birra e proprietario della squadra di baseball dei Saint Louis Cardinals. La sua scomparsa segna la fine di un'era per l'industria birraria americana e lo sport professionistico.
- 30 Settembre 1989 Discorso storico di Genscher a Praga: Il Ministro degli Esteri tedesco occidentale Hans-Dietrich Genscher pronuncia un discorso decisivo dal balcone dell'ambasciata tedesca a Praga, annunciando la libertà di movimento per i rifugiati tedeschi dell'Est, segnando un momento cruciale nella dissoluzione della divisione della Guerra Fredda.