Eventi Principali del 1985: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1985 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1985, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1985: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Creazione del Sistema dei Nomi di Dominio Internet: Viene istituito il Sistema dei Nomi di Dominio (DNS), un momento cruciale nella storia di Internet che rivoluziona l'organizzazione e l'accessibilità degli indirizzi web, permettendo una navigazione più intuitiva e strutturata.
- 02 Gennaio Ondata di gelo estremo in Italia: Il 2 gennaio 1985, una massa di aria artica proveniente dal Mare di Kara nella Russia settentrionale ha provocato un rapido abbassamento delle temperature in Europa. A Torino, la temperatura minima è scesa fino a -10,5 °C, con nevicate notturne sull'Isola d'Elba e a Portoferraio.
- 03 Gennaio L'ultimo spettacolo di Leontyne Price: La leggendaria soprano afroamericana Leontyne Price ha concluso la sua straordinaria carriera operistica con un'emozionante performance di 'Aida' al Metropolitan Opera di New York, trasmessa in televisione. Questo evento ha segnato la fine di un'era nella musica classica mondiale.
- 04 Gennaio Nevicate Intense in Italia Centrale: A partire dal 4 gennaio, un'imponente ondata di gelo proveniente dall'Artico russo (precisamente dal mare di Kara) raggiunse il Mar Mediterraneo con estrema velocità. Questo fenomeno meteorologico causò estese nevicate in Toscana, Umbria, Marche, Lazio (inclusa Roma) e Campania, con temperature che in alcune zone scesero fino a -20 °C.
- 05 Gennaio Operazione Mosè: Evacuazione di Ebrei Etiopi verso Israele: Un'operazione umanitaria straordinaria che ha permesso il trasferimento di migliaia di rifugiati ebrei etiopi (Beta Israel) da Sudan a Israele. Questa missione segreta rappresentò un momento cruciale nel salvataggio e reinsediamento di una comunità ebraica in grave pericolo, dimostrando la complessità delle dinamiche geopolitiche e umanitarie del periodo.
- 06 Gennaio Jacques Delors diventa Presidente della Commissione Europea: Jacques Delors è stato eletto Presidente della Commissione Europea, un momento cruciale per l'integrazione europea. Il suo mandato sarà caratterizzato da importanti riforme e spinta verso l'unificazione economica e politica del continente.
- 07 Gennaio Jacques Delors diviene presidente della Commissione CEE: Jacques Delors è diventato presidente della Commissione Esecutiva della Comunità Economica Europea (CEE), un momento cruciale per l'integrazione europea degli anni '80. Il suo mandato è stato caratterizzato da importanti riforme e spinta verso l'unificazione economica e politica del continente.
- 08 Gennaio Ondata di Freddo Eccezionale in Italia nel 1985: Il 8 gennaio 1985, un'intensa ondata di gelo colpì l'Italia settentrionale con temperature estremamente basse. In Veneto si registrarono picchi di freddo straordinari: a Vicenza le temperature scesero fino a -15°C, mentre ad Asiago e Cima Grappa si toccarono rispettivamente -19°C e -23°C. Questi valori rappresentano uno degli episodi di maggiore intensità climatica del decennio per l'area.
- 09 Gennaio Agente dei Nocs ucciso dalle Brigate Rosse: Un agente dei Nuclei Operativi Centrali di Sicurezza (Nocs) è stato assassinato in un'azione terroristica delle Brigate Rosse, confermando il perdurare della stagione del terrorismo interno in Italia durante gli anni di piombo.
- 10 Gennaio Daniel Ortega Presidente del Nicaragua: Daniel Ortega del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN) è stato inaugurato Presidente del Nicaragua, impegnandosi a proseguire la trasformazione socialista del paese e mantenere stretti legami diplomatici con Unione Sovietica e Cuba. La sua presidenza fu caratterizzata da significative tensioni geopolitiche, con gli Stati Uniti che continuavano a sostenere i Contras, un gruppo ribelle di destra contrario al governo sandinista.
- 11 Gennaio Rock in Rio: Il Festival Musicale Rivoluzionario: Il primo Festival Rock in Rio si svolge a Rio de Janeiro, in Brasile, attirando un pubblico senza precedenti di 1,5 milioni di spettatori. Questo evento pionieristico diventerà uno dei festival musicali più significativi a livello globale, presentando artisti rock e pop internazionali e stabilendo nuovi standard per gli eventi musicali su larga scala.
- 12 Gennaio Ondata di gelo storica in Italia: Il 12 gennaio 1985, un'eccezionale ondata di gelo ha colpito l'Europa e l'Africa settentrionale, raggiungendo punte estreme in Italia. A Firenze è stata registrata una temperatura minima di -23,2 °C, tra le più basse mai documentate nel paese.
- 13 Gennaio Nevicata Eccezionale a Milano: La nevicata del secolo a Milano, iniziata il 13 gennaio, ha paralizzato la città per 72 ore con 90 centimetri di neve. L'emergenza è stata tale da mobilitare 1.700 soldati, 250 carabinieri, 200 poliziotti e 100 finanzieri. Mezzi militari, inclusi carri armati, hanno presidiato le strade mentre trasporti urbani, scuole e grandi fabbriche venivano chiusi.
- 14 Gennaio Navrátilová vince il 100° torneo di tennis: Martina Navrátilová raggiunge un traguardo storico diventando la terza giocatrice professionista, insieme a Jimmy Connors e Chris Evert, a vincere 100 tornei di tennis. Questo risultato sottolinea la sua straordinaria abilità, consistenza e dominio nel tennis degli anni '80.
- 15 Gennaio Elezione di Tancredo Neves in Brasile: Tancredo Neves, attivista per i diritti civili, è stato eletto Presidente del Brasile dal Congresso, segnando la fine di 21 anni di dittatura militare. Questo momento cruciale ha simboleggiato il ritorno alla governance civile dopo decenni di regime autoritario, rappresentando una svolta storica per la democrazia brasiliana.
- 16 Gennaio Transizione democratica in Brasile: Elezione di Tancredo Neves: Tancredo Neves viene eletto come primo presidente democraticamente scelto del Brasile dopo 21 anni di dittatura militare. Tragicamente, muore prima di poter assumere l'incarico, segnando un momento toccante nel ritorno del Brasile alla governance democratica.
- 17 Gennaio Crollo del Palasport di San Siro: Giovedì 17 gennaio 1985, una drammatica vicenda colpisce Milano: il tetto del Palasport di San Siro crolla sotto il peso di circa 800 tonnellate di neve. La struttura, progettata con cavi d'acciaio, non resiste all'accumulo nevoso. Dan Peterson, allenatore dell'Olimpia Milano, definirà questo giorno come 'Black Thursday'. Un tentativo mal riuscito di liberare le grondaie gettando acqua calda ha paradossalmente aggravato la situazione, trasformando l'acqua in ghiaccio e aumentando il carico sul tetto.
- 18 Gennaio Gli USA si ritirano dalla giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia: Il 18 gennaio 1985, gli Stati Uniti hanno compiuto una significativa decisione diplomatica ritirandosi unilateralmente dalla giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia. Questo gesto ha potenzialmente indebolito i framework legali internazionali e la cooperazione multilaterale.
- 19 Gennaio Dissociazione di esponenti delle Brigate Rosse: Morucci, Faranda e altri 170 esponenti delle Brigate Rosse hanno ufficialmente dichiarato la loro dissociazione dall'organizzazione terroristica, segnando un momento significativo nella storia del terrorismo italiano.
- 20 Gennaio Secondo mandato di Ronald Reagan: Ronald Reagan inizia ufficialmente il suo secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership dopo la schiacciante vittoria elettorale del novembre 1984.
- 21 Gennaio Seconda Inaugurazione di Reagan al Chiuso: A causa delle temperature estremamente rigide e delle pessime condizioni meteorologiche, la cerimonia inaugurale pubblica di Ronald Reagan per il suo secondo mandato presidenziale è stata spostata all'interno del Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti. Questo è diventato solo il secondo caso nella storia degli Stati Uniti di un'inaugurazione svoltasi al chiuso, con la tradizionale parata all'aperto completamente cancellata.
- 22 Gennaio Devastazione del raccolto di agrumi in Florida a causa dell'ondata di gelo: Una severa ondata di gelo ha colpito la Florida, causando danni estesi a circa il 90% del raccolto di agrumi dello stato. L'evento ha avuto potenziali conseguenze agricole ed economiche significative, minacciando l'importante settore agrumicolo della regione e potenzialmente causando perdite milionarie per gli agricoltori locali.
- 23 Gennaio Prima Trasmissione TV del Dibattito della Camera dei Lord: Il 23 gennaio 1985 la Camera dei Lord britannica ha tenuto il suo primo dibattito televisivo, segnando un importante traguardo nella trasparenza parlamentare e nell'accesso mediatico ai procedimenti legislativi.
- 24 Gennaio Walter Reder ottiene la grazia dal governo italiano: Walter Reder, criminale di guerra nazista responsabile della strage di Marzabotto nel 1944, dove vennero uccisi 770 civili innocenti, ottiene la grazia dal governo italiano e può quindi fare ritorno in Austria. Questo controverso provvedimento di clemenza scatenò numerose polemiche in Italia, dove la memoria delle atrocità naziste era ancora viva.
- 25 Gennaio "We Are the World" registrata da USA for Africa: Il 25 gennaio 1985 viene registrata la celebre canzone benefica "We Are the World", un progetto musicale che ha visto riuniti numerosi artisti americani per raccogliere fondi a sostegno delle popolazioni africane colpite dalla carestia.
- 26 Gennaio Wayne Gretzky segna 50 goal in 49 partite: La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky degli Edmonton Oilers ha raggiunto un traguardo straordinario segnando 50 goal in sole 49 partite, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di hockey di tutti i tempi. Questo risultato sottolinea il talento eccezionale di Gretzky e la sua capacità di dominare il ghiaccio.
- 27 Gennaio Rientro dello Space Shuttle Discovery dalla Missione 51-C: Lo Space Shuttle Discovery ha completato con successo la sua 15° missione spaziale, designata 51-C, rientrando sulla Terra. Questo evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell'esplorazione spaziale della NASA, consolidando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti.
- 28 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger si disintegra tragicamente 73 secondi dopo il lancio dal Kennedy Space Center, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico, avvenuto durante la missione STS-51-L, ha scioccato il mondo e ha portato a un'indagine approfondita sui protocolli di sicurezza della NASA.
- 29 Gennaio We Are the World: Un Momento Storico di Solidarietà Musicale: Il 29 gennaio 1985, un gruppo straordinario di star della musica pop si è riunito a Los Angeles per registrare il singolo benefico 'We Are the World'. Questo progetto umanitario, nato sotto il nome del supergruppo USA for Africa, vedeva la partecipazione di numerose leggende musicali con l'obiettivo di raccogliere fondi per alleviare la fame in Africa. L'iniziativa rappresentò un momento cruciale nella storia della filantropia musicale, unendo artisti di fama mondiale in un messaggio di solidarietà globale.
- 30 Gennaio Valanga a Verdeggia nel 1985: Il 30 gennaio 1985, una valanga si è abbattuta nella zona di Verdeggia, richiamando alla memoria un analogo evento catastrofico accaduto esattamente 180 anni prima, il 30 gennaio 1805. Mentre nel 1805 la valanga aveva causato 16 vittime, l'evento del 1985 si è concluso senza perdite umane, rappresentando un significativo fenomeno meteorologico caratterizzato da un fortunato esito in termini di incolumità delle persone.
- 31 Gennaio L'offerta condizionata di libertà a Nelson Mandela: Il presidente sudafricano P.W. Botha avanzò una controversa proposta di rilascio di Nelson Mandela dal carcere, subordinata alla pubblica rinuncia di Mandela all'uso della violenza come strategia politica. Questo tentativo, avvenuto durante il culmine del regime dell'apartheid, rappresentava una mossa politica calcolata che mirava a minare la statura morale di Mandela, pur presentandosi come un potenziale percorso verso la libertà. La proposta evidenziava le complesse dinamiche politiche del periodo, in cui il governo sudafricano cercava di controllare la narrativa del movimento anti-apartheid.
- 01 Febbraio Uscita della Groenlandia dalla Comunità europea: Il 1° febbraio 1985, la Groenlandia ha lasciato ufficialmente la Comunità europea, segnando un importante momento nella sua storia politica e istituzionale.
- 02 Febbraio Brian Boitano vince il Campionato di Pattinaggio Artistico degli Stati Uniti: Brian Boitano ha conquistato la vittoria nel Campionato Nazionale Maschile di Pattinaggio Artistico del 1985, dimostrando un'abilità tecnica e artistica eccezionale. La sua performance ha evidenziato precisione, eleganza e padronanza dei movimenti sul ghiaccio, confermandolo come uno dei migliori pattinatori statunitensi dell'epoca. Questo successo ha rappresentato un importante tappa nella sua carriera, che lo avrebbe successivamente portato a vincere la medaglia d'oro olimpica nel 1988.
- 03 Febbraio Desmond Tutu: Primo Vescovo Anglicano Nero di Johannesburg: Il 3 febbraio 1985, Desmond Tutu ha fatto storia diventando il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg, un momento significativo nel contesto dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento rappresenta un importante traguardo per l'uguaglianza razziale all'interno della Chiesa anglicana e nella società sudafricana.
- 04 Febbraio Decreto Berlusconi bis: Il Parlamento italiano approva il Decreto Berlusconi, noto come "Berlusconi bis", presentato dal Governo presieduto da Bettino Craxi. Il decreto viene approvato con richiesta di voto di fiducia, evidenziando le dinamiche politiche dell'epoca.
- 05 Febbraio Nascita di Cristiano Ronaldo: Cristiano Ronaldo, uno dei più famosi e talentuosi calciatori della storia, nasce a Funchal, Madera, in Portogallo. Diventerà un'icona sportiva globale, giocando per club di vertice come Manchester United, Real Madrid e Juventus, e rappresentando la nazionale portoghese.
- 06 Febbraio Steve Wozniak Lascia Apple Computer: Steve Wozniak, co-fondatore di Apple Computer, lascia ufficialmente l'azienda che ha contribuito a fondare, segnando un momento significativo nella storia iniziale dell'informatica personale.
- 07 Febbraio Tragico crollo di un palazzo a Castellaneta: All'alba del 7 febbraio 1985, un palazzo di sei piani in Viale Verdi a Castellaneta (Taranto) è crollato improvvisamente, causando una terribile sciagura con 34 vittime e 8 feriti. L'evento ha scosso profondamente la comunità locale e sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza edilizia.
- 08 Febbraio Desmond Tutu Primo Vescovo Anglicano Nero di Johannesburg: Il 3 febbraio 1985, Desmond Tutu è diventato il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg, un momento storico significativo nel contesto dell'apartheid in Sudafrica.
- 09 Febbraio Crisi di Sigonella - Dirottamento Achille Lauro: Grave episodio di terrorismo internazionale con il dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di quattro terroristi palestinesi. L'evento include l'uccisione di Leon Klinghoffer e un complesso scontro diplomatico tra Italia e Stati Uniti per la gestione dei prigionieri.
- 10 Febbraio Nelson Mandela Rifiuta la Libertà Condizionata: Nelson Mandela, icona mondiale della lotta all'apartheid, rifiuta fermamente un'offerta di liberazione condizionale, dimostrando il suo incrollabile impegno contro la segregazione razziale in Sudafrica e ribadendo i principi di uguaglianza e giustizia sociale.
- 11 Febbraio Accordo diplomatico Giordania-OLP: Il Re Hussein di Giordania e il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat hanno firmato un importante accordo diplomatico, rappresentando un momento significativo di potenziale cooperazione e dialogo nel complesso scenario politico mediorientale.
- 12 Febbraio Michael Jordan fa il suo debutto NBA: Michael Jordan ha esordito nella NBA con i Chicago Bulls il 12 febbraio 1985, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia del basket. Questo momento ha segnalato l'inizio dell'impatto trasformativo di Jordan nel basket professionistico, lanciando una stella che avrebbe ridefinito lo sport a livello globale.
- 13 Febbraio Repressione in Polonia: arrestati sette leader di Solidarność: Il 13 febbraio 1985, le autorità polacche hanno compiuto un'importante azione repressiva arrestando sette leader del sindacato Solidarność. Questo episodio testimonia la continua pressione del regime comunista contro il movimento di opposizione democratica, che lottava per i diritti civili e la libertà in Polonia durante il periodo della Guerra Fredda.
- 14 Febbraio Debutto dell'album di Whitney Houston: Whitney Houston pubblica il suo album di debutto omonimo, un lavoro che segnerà l'inizio della sua leggendaria carriera musicale. L'album vincerà successivamente numerosi Grammy Awards, inclusi Miglior Performance Vocale Pop e Miglior Artista Femminile, venendo inoltre nominato Album dell'Anno da Billboard nel 1986.
- 15 Febbraio Campionato Mondiale di Scacchi Interrotto: Il match mondiale di scacchi tra Anatoly Karpov e Garry Kasparov è stato drammaticamente sospeso dopo una serie estenuante di partite, con Karpov in vantaggio 25 a 23. L'interruzione ha evidenziato le intense dinamiche psicologiche e competitive degli scacchi di alto livello durante la metà degli anni '80, periodo di grande rivalità tra i due campioni.
- 16 Febbraio Primo paziente con cuore artificiale dimesso: William J. Schroeder diventa il primo paziente con cuore artificiale a essere dimesso dall'ospedale, segnando un importante traguardo nella storia della tecnologia medica.
- 17 Febbraio Trapianto di Cuore Artificiale: Murray Haydon diventa la terza persona nella storia medica a ricevere un cuore artificiale, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia dei trapianti cardiaci.
- 18 Febbraio Wham! in vetta alle classifiche musicali con 'Careless Whisper': Il 18 febbraio 1985, 'Careless Whisper' del duo pop Wham! ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Il brano, interpretato da George Michael e Andrew Ridgeley, è stato un successo significativo nell'era della musica pop dei primi anni '80.
- 19 Febbraio Tragedia del Volo Iberia 610: Un Boeing 727 di Iberia Airlines è precipitato sul Monte Oiz vicino a Bilbao, in Spagna, causando la morte di tutti i 148 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente, ufficialmente attribuito a un errore del pilota, rappresenta una delle più significative tragedie aeree nella storia spagnola.
- 20 Febbraio The Breakfast Club: Un Capolavoro del Cinema Adolescenziale: Il film cult di John Hughes 'The Breakfast Club' viene distribuito nei cinema, rivoluzionando la rappresentazione cinematografica degli adolescenti. Il film, interpretato da un cast di giovani talenti come Molly Ringwald, Judd Nelson, Emilio Estevez, Anthony Michael Hall e Ally Sheedy, esplora con profondità le dinamiche sociali e gli stereotipi del mondo liceale degli anni '80, diventando un punto di riferimento per intere generazioni.
- 21 Febbraio Vittoria Storica di Evert van Benthem nella Elfstedentocht: Lo sciatore di velocità olandese Evert van Benthem ha conquistato la sua 13esima vittoria nella leggendaria gara di pattinaggio su ghiaccio Elfstedentocht, confermandosi come uno dei più grandi pattinatori di tutti i tempi in questa competizione tradizionale e unica nel suo genere.
- 22 Febbraio Preparazione dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è stato spostato nel Vehicle Assembly Building presso il Kennedy Space Center in preparazione della missione STS 51-E. Questo evento faceva parte degli sforzi di esplorazione spaziale della NASA, tragicamente precedente al disastro del Challenger che sarebbe avvenuto più tardi quell'anno.
- 23 Febbraio Omicidio di Roberto Parisi: Il 23 febbraio 1985 a Palermo, Roberto Parisi, vicepresidente degli industriali siciliani, è stato assassinato dalla mafia insieme al suo autista Giuseppe Mangano. L'omicidio rappresenta un grave episodio di violenza mafiosa contro un rappresentante economico importante, evidenziando la strategia criminale di intimidazione del tessuto imprenditoriale siciliano.
- 24 Febbraio Prima Tripletta di Maradona in Serie A: Il 24 febbraio 1985, Diego Maradona ha segnato la sua prima tripletta in Serie A durante il match Napoli-Lazio, conclusosi con un netto 4-0 a favore del Napoli. Questa performance ha ulteriormente consolidato la sua fama di fuoriclasse e iniziato a scrivere la leggenda calcistica che lo avrebbe reso immortale.
- 25 Febbraio Omicidio di Roberto Parisi per mano della mafia: Il 25 febbraio 1985, Roberto Parisi, un imprenditore siciliano, è stato assassinato in un agguato mafioso a Palermo. Insieme a lui è stato ucciso il suo autista, Giuseppe Mangano. L'omicidio rientra nel contesto della strategia criminale di Cosa Nostra volta a eliminare imprenditori che non si piegavano al sistema estorsivo o che ostacolavano gli interessi mafiosi. L'episodio testimonia la violenza e il controllo capillare esercitato dalla criminalità organizzata in Sicilia durante gli anni '80.
- 26 Febbraio Morte di Tjalling Koopmans, Premio Nobel per l'Economia: È venuto a mancare Tjalling Koopmans, economista olandese e Premio Nobel per l'Economia, celebre per i suoi rivoluzionari studi sull'ottimizzazione economica e la teoria dell'allocazione delle risorse.
- 27 Febbraio Condanna degli Assassini di Padre Popieluszko in Polonia: In Polonia, gli assassini di padre Popieluszko sono stati condannati a 25 anni di prigione, in un importante momento di giustizia per un crimine politico durante il periodo comunista.
- 28 Febbraio Attacco mortale dell'IRA a Newry: L'IRA Provvisionale ha condotto un devastante attacco con mortaio contro la stazione di polizia della Royal Ulster Constabulary (RUC) a Newry, nell'Irlanda del Nord. Questo attacco rappresenta il giorno più sanguinoso nella storia della RUC, con nove agenti uccisi, segnando un'escalation significativa nel conflitto nordirlandese e testimoniando l'intensità degli scontri durante il periodo dei 'Troubles'.
- 01 Marzo Studio del Pentagono sull'Inverno Nucleare: Il Pentagono accetta ufficialmente la teoria scientifica secondo cui una potenziale guerra atomica provocherebbe un catastrofico scenario di 'inverno nucleare', evidenziando le devastanti conseguenze ambientali globali di un conflitto nucleare.
- 02 Marzo Approvazione Test di Screening AIDS negli USA: Il governo degli Stati Uniti ha approvato un test di screening cruciale per l'AIDS, segnando un importante traguardo nella risposta della comunità medica all'emergente epidemia di HIV/AIDS. Questo test avrebbe consentito alle banche del sangue di garantire la sicurezza delle scorte di sangue e migliorare le capacità di rilevamento precoce della malattia, rappresentando un momento decisivo nella lotta contro la diffusione del virus.
- 03 Marzo Fine dello Sciopero dei Minatori nel Regno Unito: Lo sciopero nazionale dei minatori britannici, durato 51 settimane, si è concluso, segnando un momento cruciale nella storia sindacale del paese. Il conflitto, simbolo della tensione tra sindacati e governo Thatcher, ha profondamente influenzato le relazioni industriali britanniche.
- 04 Marzo FDA approva il primo test del sangue per HIV: L'Agenzia statunitense per gli alimenti e i farmaci (FDA) ha approvato un rivoluzionario test del sangue per l'infezione da HIV, che è diventato un metodo cruciale per lo screening di tutte le donazioni di sangue negli Stati Uniti, migliorando significativamente la sicurezza delle scorte di sangue.
- 05 Marzo Omicidio dell'Agente DEA Kiki Camarena: Il corpo di Enrique (Kiki) S. Camarena, un agente della Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense, è stato ritrovato dopo essere stato brutalmente rapito e ucciso da trafficanti di droga. La sua morte è diventata un evento significativo nella lotta contro i cartelli della droga, evidenziando i rischi estremi affrontati dalle forze dell'ordine nel combattere il traffico internazionale di stupefacenti.
- 06 Marzo Mike Tyson Debutta nel Pugilato Professionistico: Il prodigio del pugilato Mike Tyson avvia la sua carriera professionistica con una potente vittoria per knockout al primo round contro Hector Mercedes ad Albany, New York, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato un viaggio leggendario nel mondo del pugilato.
- 07 Marzo Pubblicazione del singolo We Are the World, su iniziativa di Michael Jackson per raccogliere fondi per la carestia in Etiopia.
- 08 Marzo Gorbačëv diventa Segretario del PCUS: Mikhail Gorbačëv viene nominato Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica mondiale. La sua ascesa preannuncia importanti riforme e un progressivo allontanamento dalla rigida leadership comunista precedente, aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici.
- 09 Marzo Gorbačëv diventa leader dell'Unione Sovietica: Mikhail Gorbačëv assume la leadership dell'Unione Sovietica, sostituendo Konstantin Černenko. Questo passaggio politico segna l'inizio di un periodo cruciale di riforme che porterà successivamente alla dissoluzione dell'URSS. Gorbačëv introdurrà politiche rivoluzionarie come la 'perestrojka' (ristrutturazione) e la 'glasnost' (trasparenza), che trasformeranno radicalmente l'assetto politico ed economico del paese.
- 10 Marzo Gorbaciov nuovo leader del PCUS: Mikhail Gorbaciov diventa il nuovo Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), segnando un momento cruciale nella storia sovietica e mondiale. Il suo arrivo rappresenta una svolta significativa verso le politiche di glasnost e perestrojka che avrebbero profondamente trasformato l'URSS.
- 11 Marzo Gorbačëv diventa leader dell'Unione Sovietica: Michail Gorbačëv assume la leadership dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella storia politica mondiale. La sua ascesa rappresenta un punto di svolta che porterà a profondi cambiamenti geopolitici, introducendo le politiche di glasnost (apertura) e perestroika (ristrutturazione).
- 12 Marzo Record di Larry Bird con i Boston Celtics: Larry Bird, leggenda dell'NBA, ha realizzato una prestazione straordinaria segnando 60 punti in una singola partita con i Boston Celtics, stabilendo un record di franchigia e dimostrando il suo eccezionale talento di realizzatore.
- 13 Marzo Funerale di Konstantin Chernenko: Servizi funebri si sono svolti a Mosca per Konstantin Chernenko, Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, recentemente scomparso. La sua morte ha rappresentato un momento significativo nel leadership politica sovietica della metà degli anni '80, segnando un passaggio cruciale nella storia del regime comunista.
- 14 Marzo Delitto Moro: Appello con condanne ridotte: In sede di appello per il processo relativo al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro, le condanne per i terroristi dissociati vennero significativamente ridotte, riflettendo un momento importante nella giurisprudenza italiana post-terrorismo.
- 15 Marzo Brasile: Transizione alla Democrazia: Il vicepresidente José Sarney presta giuramento come primo presidente civile del Brasile dopo 21 anni, a seguito della grave malattia del presidente eletto Tancredo Neves. Questo momento segna la fine di oltre due decenni di dittatura militare e l'inizio della Sesta Repubblica brasiliana.
- 16 Marzo Primo dominio internet registrato: Viene registrato il primo dominio internet della storia: www.symbolics.com, un momento cruciale per la nascita di Internet come lo conosciamo oggi.
- 17 Marzo Record Mondiale di Salto con gli Sci di Matti Nykänen: Il saltatore con gli sci finlandese Matti Nykänen ha stabilito un impressionante record mondiale, raggiungendo una distanza di 189 metri e dimostrando straordinarie capacità atletiche nel campo degli sport invernali.
- 18 Marzo Reintegrazione di Mickey Mantle e Willie Mays nel Baseball: Il Commissario MLB Peter Ueberroth ha ufficialmente reintegrato due leggende del baseball, Mickey Mantle e Willie Mays, precedentemente esclusi per il loro impiego in casinò di Atlantic City. Questo provvedimento segna un importante momento di riconciliazione e riabilitazione nel rapporto tra atleti di alto profilo e le istituzioni sportive.
- 19 Marzo Autorizzazione Produzione Missile MX: Il Senato degli Stati Uniti approva con 55 voti favorevoli e 45 contrari la produzione del missile MX, in un momento cruciale della Guerra Fredda. Questa decisione riflette le tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti tra USA e URSS.
- 20 Marzo Rick Hansen inizia il suo viaggio mondiale in carrozzina: L'atleta paraplegico canadese Rick Hansen ha avviato il suo rivoluzionario 'Man in Motion World Tour', un viaggio globale in carrozzina con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sulle lesioni midollari e cause umanitarie.
- 21 Marzo Massacro di Langa durante l'apartheid sudafricano: Il 21 marzo 1985, a Uitenhage, in Sudafrica, si verificò un tragico evento noto come la 'Strage di Langa', dove 19 persone vennero uccise dalla polizia sudafricana durante una protesta contro il regime di apartheid. Questo episodio rappresenta un drammatico esempio della brutale repressione e della violenza sistemica contro i cittadini sudafricani di colore durante quel periodo storico.
- 22 Marzo Lancio del satellite Intelsat VA: La NASA lancia il satellite Intelsat VA, un importante sistema di comunicazioni satellitari progettato per migliorare le telecomunicazioni globali. Questo satellite fa parte della costellazione Intelsat, fondamentale per le comunicazioni internazionali degli anni '80.
- 23 Marzo Blitz dei Carabinieri a Genova: Su indicazione di Patrizio Peci, i nuclei speciali dei carabinieri di Dalla Chiesa fanno irruzione alle 4 del mattino nel covo delle Brigate Rosse in via Fracchia 12 a Genova, uccidendo quattro terroristi.
- 24 Marzo Trionfo di Martina Navratilova nel Tennis: La leggenda del tennis Martina Navratilova ha conquistato il suo terzo campionato consecutivo del WTA Tour, sconfiggendo Helena Suková con un decisivo 6–3, 7–5, 6–4 al Madison Square Garden di New York City, consolidando ulteriormente la sua supremazia nel tennis femminile.
- 25 Marzo Ratifica della Revisione del Concordato Italia-Santa Sede: Il 25 marzo 1985, la legge n. 121 è stata approvata, ratificando la revisione del Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Questo storico accordo, conosciuto come 'Accordo di Villa Madama', ha introdotto innovazioni sostanziali al precedente Concordato del 1929, allineandolo pienamente ai principi della Costituzione repubblicana italiana e sancendo un nuovo rapporto tra Stato e Chiesa.
- 26 Marzo Prima Giornata Mondiale della Gioventù: Papa Giovanni Paolo II proclama ufficialmente la prima Giornata Mondiale della Gioventù, un raduno internazionale pensato per riunire giovani cattolici da tutto il mondo, con l'obiettivo di celebrare la fede, promuovere l'unità e incoraggiare l'impegno spirituale tra i giovani.
- 27 Marzo Assassinio di Ezio Tarantelli: Le Brigate Rosse uccidono l'economista Ezio Tarantelli presso l'Università La Sapienza di Roma. Tarantelli, docente universitario e studioso vicino alla CISL, fu vittima di un brutale attentato terroristico che si inseriva nel contesto degli anni di piombo, periodo di violenza politica in Italia.
- 28 Marzo Morte di Marc Chagall: Marc Chagall, celebre pittore russo-francese che ha influenzato significativamente l'arte moderna del XX secolo, è deceduto all'età di 97 anni. Noto per il suo stile distintivo che fonde cubismo, simbolismo e surrealismo, Chagall ha creato opere vibranti che spesso raffiguravano la vita ebraica, il folklore e paesaggi emotivi.
- 29 Marzo Tragedia dell'Heysel: Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles, si è verificata una delle più gravi tragedie nella storia del calcio europeo. Durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, gli scontri tra tifosi hanno causato il crollo di un settore dello stadio, provocando 39 morti (32 italiani) e oltre 600 feriti. L'evento scosse profondamente il mondo sportivo, portando a significative riforme sulla sicurezza negli stadi.
- 30 Marzo Arresto di Pippo Calò: A Poggio San Lorenzo, in provincia di Rieti, viene arrestato Pippo Calò, noto esponente di spicco della mafia siciliana, soprannominato 'Il Cassiere di Cosa Nostra'. L'arresto rappresenta un importante colpo inferto all'organizzazione criminale mafiosa.
- 31 Marzo Sondaggio sul Referendum della Scala Mobile: Il settimanale 'Panorama' pubblica un sondaggio SWG su un campione di 1.561 cittadini italiani. Il 50,2% dichiara che avrebbe votato per l'abrogazione, solo il 10,1% per la conferma, con un 40% di indecisi. Un risultato che getta sconforto tra i leader politici Craxi, Carniti e Benvenuto.
- 01 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo contro il giudice Carlo Palermo. L'attacco ha causato la morte di tre persone e cinque feriti. L'auto di Carlo Palermo è stata danneggiata, mentre un'auto di scorta è stata distrutta, provocando l'uccisione di Barbara Rizzo e dei suoi figli Giuseppe e Salvatore Asta.
- 02 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Salvatore e Giuseppe Asta di 6 anni. Lo stesso Carlo Palermo è rimasto ferito in questo brutale episodio di violenza mafiosa.
- 03 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra compie un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione causa la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore Asta, mentre lo stesso Carlo Palermo rimane ferito. Un tragico episodio di violenza mafiosa che colpisce innocenti.
- 04 Aprile Dimissioni di Sandro Pertini dalla Presidenza: Il 29 giugno 1985, Sandro Pertini si è dimesso anticipatamente dalla presidenza della Repubblica. Francesco Cossiga è stato successivamente eletto come nuovo presidente, subentrando a Pertini dopo un periodo di servizio significativo.
- 05 Aprile Alan Garcia Eletto Presidente del Perù: Alan Garcia ha ottenuto la vittoria nelle elezioni presidenziali peruviane, segnando una significativa transizione politica nel processo democratico del Perù durante la metà degli anni '80. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica peruviana, caratterizzato da sfide economiche e sociali.
- 06 Aprile Colpo di Stato in Sudan: Il 6 aprile 1985, il Presidente del Sudan Ja'far al-Nimeyri è stato deposto in un colpo di Stato militare guidato dal ministro della Difesa Suwwar al-Dhahab. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia politica sudanese, determinando un significativo cambiamento nell'assetto di governo del paese.
- 07 Aprile Moratoria sui Missili di Gorbachev: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev dichiara una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili a medio raggio in Europa, un significativo gesto diplomatico durante gli ultimi anni della Guerra Fredda che potrebbe aprire la strada a future negoziazioni per la riduzione degli armamenti.
- 08 Aprile Disastro di Bhopal: Il 3 dicembre 1984, presso lo stabilimento Union Carbide di Bhopal, in India, si è verificato uno dei peggiori disastri industriali della storia. Una perdita di gas tossici di metil isocianato ha causato migliaia di morti immediati e decine di migliaia di vittime nei successivi anni, con gravi conseguenze ambientali e sanitarie per l'intera regione.
- 09 Aprile Strage di Pizzolungo: Gravissimo attentato dinamitardo di Cosa Nostra nel territorio di Pizzolungo, in provincia di Trapani. L'obiettivo originario era l'eliminazione del magistrato Carlo Palermo, ma l'attacco si concluse tragicamente con l'uccisione di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta. Un episodio drammatico che evidenzia la ferocia criminale e l'impatto devastante del terrorismo mafioso sulla società civile.
- 10 Aprile Lettera aperta di Marco Pannella sui referendum: Marco Pannella ha pubblicato una lettera aperta in cui sollecitava i partiti politici a non ostacolare lo svolgimento dei referendum già convalidati dalla Corte Costituzionale. Pannella evidenziava l'impossibilità di impedire il referendum e invitava a una riflessione democratica sul diritto di consultazione popolare, sottolineando la necessità di rispettare la volontà degli elettori.
- 11 Aprile Morte di Enver Hoxha, Leader Comunista Albanese: Enver Hoxha, storico leader comunista e premier dell'Albania, muore all'età di 76 anni. Figura controversa, aveva governato l'Albania dal 1944 con un regime strettamente stalinista e fortemente isolazionista, tra i più repressivi dell'Europa dell'Est.
- 12 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 12 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, si è verificata una strage di mafia con un attentato dinamitardo volto a uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'attentato ha provocato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, mentre Carlo Palermo è rimasto ferito.
- 13 Aprile Cambio di Leadership in Albania: Ramiz Alia succede a Enver Hoxha come leader dell'Albania, segnalando una potenziale transizione nella leadership politica comunista del paese durante la metà degli anni '80.
- 14 Aprile Crisi di Sigonella: Grave incidente diplomatico tra Italia e USA dopo il dirottamento della nave Achille Lauro, con i caccia statunitensi che intercettano un aereo egiziano senza consultare le autorità italiane.
- 15 Aprile Strage di Pizzolungo: Attentato Mafioso: Il 2 aprile 1985 a Pizzolungo, in provincia di Trapani, Cosa Nostra compie un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione causa la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore, mentre lo stesso Carlo Palermo rimane ferito, in un episodio drammatico che testimonia la ferocia criminale mafiosa.
- 16 Aprile Seconda Fuga di Gianni Guido: Il 17 aprile 1985, Gianni Guido, uno dei responsabili del brutale massacro del Circeo, riuscì nuovamente a evadere dal carcere di San Gimignano, riuscendo questa volta a raggiungere il Libano. Questa fuga rappresentò un grave fallimento del sistema giudiziario e penitenziario italiano dell'epoca.
- 17 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, nel territorio di Pizzolungo, in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo con l'obiettivo di uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione ha invece causato la tragica morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, in un drammatico episodio di violenza mafiosa che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana.
- 18 Aprile Wham: Primi Occidentali in Cina: Il gruppo pop britannico Wham è diventato il primo gruppo musicale occidentale a pubblicare un album in Cina, aprendo un significativo canale di scambio culturale durante la Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un momento storico di apertura diplomatica e culturale tra l'Occidente e la Cina comunista.
- 19 Aprile Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di test dell'Est del Kazakhstan/Semipalatinsk, continuando il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo test faceva parte della continua corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti.
- 20 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 20 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo contro il magistrato Carlo Palermo. L'esplosione ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore, mentre il giudice Palermo è rimasto miracolosamente illeso. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della lotta alla criminalità organizzata in Italia.
- 21 Aprile Transizione Presidenziale in Brasile: Dopo la morte improvvisa di Tancredo Neves, che avrebbe dovuto restaurare il governo civile dopo 21 anni di dittatura militare, il vice presidente Jose Sarney assume la presidenza. Un momento cruciale nel percorso di ritorno alla democrazia in Brasile.
- 22 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 22 aprile 1985, a Pizzolungo in provincia di Trapani, Cosa Nostra ha compiuto un attentato dinamitardo con l'obiettivo di uccidere il magistrato Carlo Palermo. L'attacco terroristico ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi figli gemelli Giuseppe e Salvatore Asta, ferendo gravemente altre cinque persone. Un episodio drammatico che testimonia la ferocia della criminalità organizzata in quegli anni.
- 23 Aprile Processo sui Desaparecidos a Buenos Aires: A Buenos Aires si apre il processo storico per far luce sulle sparizioni forzate e le violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare argentina (1976-1983). Questo processo rappresenta un momento cruciale per la giustizia e la riconciliazione nazionale, volto a indagare sui crimini contro l'umanità commessi durante gli 'anni bui' della dittatura.
- 24 Aprile Legge tedesca sulla negazione dell'Olocausto: Il Parlamento della Germania Occidentale ha approvato una legge storica che rende illegale la negazione dell'Olocausto, un passaggio cruciale per affrontare le atrocità storiche e prevenire la diffusione del revisionismo storico dannoso.
- 25 Aprile La Germania Vieta la Negazione dell'Olocausto: Il Parlamento della Germania Occidentale approva una legge storica che criminalizza la negazione dell'Olocausto, un importante provvedimento legislativo volto a contrastare la diffusione di disinformazione antisemita e a preservare la memoria delle atrocità naziste.
- 26 Aprile Strage di Pizzolungo: Attentato Mafioso: Il 2 aprile 1985, a Pizzolungo, in provincia di Trapani, si è verificata una terribile strage di matrice mafiosa. Un attentato dinamitardo ha causato la morte di Barbara Rizzo e dei suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta. L'attacco era originariamente diretto al giudice Carlo Palermo, ma ha colpito drammaticamente la famiglia Rizzo, diventando un simbolo della violenza mafiosa in Italia.
- 27 Aprile Colpo di Stato militare in Sudan: Il 6 aprile 1985, il Presidente Ja'far al-Nimeyri è stato deposto attraverso un colpo di Stato militare condotto dal ministro della Difesa Suwwar al-Dhahab. Questo evento segnò una svolta significativa nella storia politica sudanese, ponendo fine al regime di al-Nimeyri che aveva governato il paese dal 1969. Il golpe militare fu conseguenza di crescenti tensioni politiche e malcontento popolare verso le politiche del presidente, che avevano portato a una situazione di instabilità nazionale.
- 28 Aprile Giornata Nazionale del Lutto in Canada: Il Congresso del Lavoro Canadese (CLC) istituisce ufficialmente la Giornata Nazionale del Lutto per commemorare i lavoratori vittime di incidenti sul lavoro, infortuni e malattie professionali.
- 29 Aprile Lancio dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger decolla dal John F. Kennedy Space Center per la sua settima missione, proseguendo il programma di esplorazione spaziale della NASA.
- 30 Aprile Commemorazione di Charles Francis Richter: Ricordo di Charles Francis Richter, il celebre sismologo americano che sviluppò la scala Richter per misurare la magnitudo dei terremoti, rivoluzionando la comprensione dell'attività sismica.
- 01 Maggio Reagan revoca l'embargo contro il Nicaragua: Il 1° maggio 1985, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha terminato l'embargo economico contro il Nicaragua, segnando un importante cambiamento nella politica estera statunitense verso l'America Centrale durante l'era della Guerra Fredda. Questa decisione ha potenzialmente indicato una ricalibratura diplomatica nelle tensioni in corso con il governo sandinista.
- 02 Maggio Microsoft Excel debutta su Macintosh: Microsoft lancia Excel per Macintosh, un momento cruciale nell'evoluzione del software per personal computer. Nonostante la precedente uscita di Jazz di Lotus Development, Excel diventerà rapidamente l'applicazione per fogli di calcolo dominante, stimolando significativamente le vendite di Macintosh e rivoluzionando la produttività informatica.
- 03 Maggio Margaret Thatcher Eletta Primo Ministro: Margaret Thatcher vinse le elezioni generali del Regno Unito, diventando il primo Primo Ministro donna britannico. La sua elezione segnò un momento significativo nella storia politica britannica, inaugurando una nuova era di governo conservatore.
- 04 Maggio Norvegia vince l'Eurovision Song Contest: Il gruppo norvegese Bobbysocks si aggiudica la 30ª edizione dell'Eurovision Song Contest con il brano 'La det swinge', tenutosi a Göteborg, in Svezia. Questo evento rappresenta un momento significativo per la musica norvegese sul palcoscenico internazionale.
- 05 Maggio Tragedia dell'Incendio allo Stadio Bradford: Un devastante incendio è divampato in una tribuna di legno dello stadio Valley Parade a Bradford, in Inghilterra, durante una partita di calcio, causando la morte di 56 persone. Questo catastrofico evento provocò importanti cambiamenti nelle normative di sicurezza degli stadi nel Regno Unito.
- 06 Maggio Elezioni Amministrative Italiane del 1985: Si svolgono in Italia le elezioni per il rinnovo di amministrazioni regionali, provinciali e comunali. L'esito elettorale segna un significativo ridimensionamento delle forze politiche di sinistra, con perdite consistenti nelle amministrazioni locali, rivelando importanti mutamenti negli equilibri politici nazionali.
- 07 Maggio Terremoti in Italia centrale nel 1984: Il 7 maggio 1984, alle 19:49 (ora italiana), si è verificato un terremoto di magnitudo 5.9 in un'area dell'Italia centrale che ha interessato le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Pochi giorni dopo, l'11 maggio 1984, alle 12:41, un secondo evento sismico di magnitudo 5.5 ha colpito la medesima zona, causando ulteriori danni e preoccupazioni per le popolazioni locali. Questi terremoti hanno evidenziato la fragilità geologica di questa parte dell'Italia centrale, caratterizzata da una significativa attività sismica.
- 08 Maggio Test Nucleare Francese all'Atollo di Mururoa: La Francia ha condotto un test di armi nucleari nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, proseguendo il suo programma di test nucleari nella regione del Pacifico. Questo test rientrava nella strategia di difesa nucleare francese durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando una dimostrazione di potenza militare e tecnologica.
- 09 Maggio Giornata dell'Europa: Il 9 maggio 1985 celebra la Giornata dell'Europa, commemorando la storica Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950. Questo evento simboleggia l'inizio del processo di integrazione europea, un momento cruciale per la costruzione di un'identità europea condivisa e per la pace continentale.
- 10 Maggio Tragedia dello stadio Valley Parade: Il 10 maggio 1985, un devastante incendio scoppiò presso lo stadio Valley Parade durante una partita di calcio tra Bradford City e Lincoln City. Il rogo causò la morte di 56 persone e ferì altre 265, diventando uno dei più gravi incidenti nella storia del calcio britannico.
- 11 Maggio Incendio allo Stadio Valley Parade di Bradford: Un devastante incendio è scoppiato nel settore G dello stadio Valley Parade durante una partita di Third Division inglese tra Bradford City e Lincoln City. L'incidente ha causato la morte di 56 persone e il ferimento di 265 spettatori. Il rogo, originatosi probabilmente per un mozzicone di sigaretta tra i sedili di legno, si è rapidamente propagato a causa dei materiali altamente infiammabili, diventando uno dei più gravi disastri sportivi nella storia britannica. L'evento ha portato a significative riforme sulla sicurezza degli stadi nel Regno Unito.
- 12 Maggio Hellas Verona vince il primo storico Scudetto: Il 12 maggio 1985, l'Hellas Verona si aggiudica il suo primo campionato italiano di calcio, un risultato straordinario per una squadra di una città non capoluogo di regione. La squadra conquista lo Scudetto grazie al pareggio per 1-1 contro l'Atalanta a Bergamo, concludendo il campionato di Serie A al primo posto.
- 13 Maggio Bombardamento sede MOVE a Filadelfia: Il 13 maggio 1985, il sindaco di Filadelfia ordinò alla polizia di intervenire contro il gruppo radicale MOVE. L'operazione si concluse drammaticamente con il lancio di un ordigno esplosivo sulla sede dell'organizzazione, causando la morte di 11 membri, tra cui adulti e bambini, e innescando un devastante incendio che distrusse 250 abitazioni nel quartiere circostante. Questo evento rappresenta uno dei casi più estremi di uso della forza da parte delle forze dell'ordine contro un gruppo civile nella storia moderna degli Stati Uniti.
- 14 Maggio Esecuzione di Mohammed Munir, attivista indonesiano per i diritti dei lavoratori: Mohammed Munir, un leader prominente del sindacato dei lavoratori indonesiani, è stato giustiziato in questa data. La sua morte rappresentò significative tensioni politiche e una forte repressione dei diritti dei lavoratori in Indonesia durante la metà degli anni '80.
- 15 Maggio Posizione diplomatica argentina sulle Isole Falkland: Il Presidente argentino Raúl Alfonsín mantiene una complessa posizione diplomatica riguardo alle Isole Falkland, terminando l'amministrazione diretta ma preservando la rivendicazione territoriale dell'Argentina, riflettendo le tensioni persistenti dopo la Guerra delle Falkland del 1982.
- 16 Maggio Scoperta del Buco dell'Ozono: Scienziati del British Antarctic Survey hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria: un significativo depauperamento dello strato di ozono sopra l'Antartide, rivelando un massiccio 'buco' nello scudo atmosferico protettivo terrestre. Questa scoperta è diventata un punto cruciale per la consapevolezza ambientale globale, evidenziando l'impatto dei clorofluorocarburi (CFC) sulla salute atmosferica del pianeta.
- 17 Maggio Muore Abe Burrows, leggenda dell'intrattenimento americano: Abe Burrows, celebre compositore, scrittore e figura di spicco del teatro e dell'intrattenimento americano, è venuto a mancare. Noto per il suo acuto senso dell'umorismo e i suoi contributi creativi, Burrows è stato un protagonista chiave delle arti performative statunitensi del XX secolo, lasciando un'eredità indelebile nel mondo dello spettacolo.
- 18 Maggio Trasmissione di Nightline dal Sudafrica durante l'apartheid: ABC News realizza una storica trasmissione del programma 'Nightline' direttamente dal Sudafrica, offrendo un'importante copertura mediatica internazionale durante l'era dell'apartheid. La puntata evidenzia le complesse dinamiche politiche e sociali del paese in un periodo di forte segregazione razziale.
- 19 Maggio Arresto di John Anthony Walker Jr., spia navale: John Anthony Walker Jr. è stato arrestato dall'FBI per spionaggio, dopo aver passato informazioni classificate di intelligence navale all'Unione Sovietica, rappresentando una significativa violazione della sicurezza nazionale durante l'era della Guerra Fredda.
- 20 Maggio Arresto di John A. Walker Jr., Spia Sovietica: L'FBI arresta John A. Walker Jr. per estese attività di spionaggio contro gli Stati Uniti, rivelando un importante caso di tradimento durante la Guerra Fredda in cui sono stati forniti segreti militari critici all'Unione Sovietica.
- 21 Maggio Premiere de 'I Goonies': Il film d'avventura e commedia 'I Goonies', diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg, è stato distribuito nelle sale. Il film racconta le avventure di un gruppo di ragazzi alla ricerca di un tesoro pirata e in seguito è diventato un classico cult del cinema degli anni '80.
- 22 Maggio Marinaio USA Arrestato per Spionaggio Sovietico: Michael L. Walker, marinaio statunitense, è stato arrestato per attività di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. L'episodio testimonia le intense tensioni geopolitiche e i conflitti di intelligence tra USA e URSS.
- 23 Maggio Condanna per spionaggio industriale durante la Guerra Fredda: Thomas Patrick Cavanagh, un ingegnere statunitense, è stato condannato all'ergastolo per aver tentato di vendere segreti tecnologici riservati sui bombardieri stealth all'Unione Sovietica. Questo episodio rappresenta un grave caso di tradimento nazionale e spionaggio industriale in piena Guerra Fredda.
- 24 Maggio Ciclone devastante in Bangladesh: Un catastrofico ciclone ha colpito il Bangladesh il 24 maggio 1985, causando distruzione massiccia e provocando circa 11.000 vittime. Questo disastro naturale è stato uno dei cicloni più letali nella storia del paese, evidenziando l'estrema vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi e l'urgente necessità di migliorare le strategie di preparazione e mitigazione dei disastri.
- 25 Maggio Tragedia dell'Heysel: Il 29 maggio 1985 si consuma una delle pagine più buie della storia del calcio europeo: durante la finale di Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool, trentanove persone perdono la vita in seguito agli scontri tra tifosi. Gli hooligans inglesi provocano una calca mortale nel settore occupato dai sostenitori juventini, causando 39 morti (32 italiani) e oltre 600 feriti. Nonostante la tragedia, l'Uefa decide di far disputare la partita con un ritardo di oltre un'ora. La Juventus vincerà poi la finale per 1-0 grazie al gol di Michel Platini.
- 26 Maggio Morte di Salvatore Marino: Salvatore Marino, un giocatore di calcio, è morto a seguito di torture il 26 maggio 1985. Era stato arrestato durante le indagini sulla morte del commissario Beppe Montana e fu brutalmente torturato dalla squadra mobile di Palermo. Il suo corpo fu ritrovato su una spiaggia palermitana, in un drammatico episodio di violenza istituzionale.
- 27 Maggio Accordo tra Gran Bretagna e Cina per la restituzione di Hong Kong: Il 27 maggio 1985, il Regno Unito ha formalmente concordato di trasferire la sovranità di Hong Kong alla Repubblica Popolare Cinese, preparando il terreno per il storico passaggio di consegne nel 1997, che avrebbe posto fine a oltre 150 anni di dominio coloniale britannico. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Cina, segnando la fine di un'era coloniale e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
- 28 Maggio Space Shuttle Discovery Preparato per il Trasferimento: Lo Space Shuttle Discovery è stato spostato presso il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center in Florida, proseguendo le preparazioni per la missione STS 51-G. Questo trasferimento rappresentava una fase cruciale nei preparativi per l'imminente lancio spaziale.
- 29 Maggio Strage dell'Heysel: Il 29 maggio 1985, durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, si verificò una delle più gravi tragedie nella storia del calcio europeo. Violenti scontri tra tifosi inglesi e italiani provocarono il crollo di una parte dello stadio, causando la morte di 39 persone e il ferimento di centinaia di spettatori. L'incidente evidenziò gravi carenze nella sicurezza degli stadi e nel controllo del tifo violento.
- 30 Maggio Ultima Autopsia Strage dell'Heysel: Il 30 maggio 1985, alle ore 1:00, è stata conclusa l'ultima autopsia relativa alla tragica strage avvenuta allo Stadio Heysel di Bruxelles durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool.
- 31 Maggio Devastante Tornado Outbreak negli USA e Canada: Il 31 maggio 1985, un catastrofico outbreak di tornado ha colpito il Nordest degli Stati Uniti e il Canada meridionale, causando distruzioni senza precedenti. Un totale di 41 tornado si sono abbattuti su Ohio, Pennsylvania, New York e Ontario, con il tornado più devastante classificato F5 che ha toccato terra nella contea orientale di Portage. Questo evento è stato il più letale nella storia della Pennsylvania, provocando 76 vittime e danni per oltre 700 milioni di dollari. Le comunità e le infrastrutture di diversi stati e province sono state completamente devastate, segnando uno degli episodi meteorologici più drammatici del decennio.
- 01 Giugno Referendum sulla scala mobile in Italia: Nei giorni 9 e 10 giugno 1985 si è svolto il referendum promosso dal Partito Comunista Italiano per abrogare il Decreto di San Valentino, che aveva limitato gli adeguamenti salariali dei lavoratori. Nonostante un'alta partecipazione, il referendum si è concluso con la vittoria del 'no', sancendo il mantenimento del decreto e una sconfitta politica per il PCI.
- 02 Giugno Enciclica Slavorum Apostoli di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica 'Slavorum Apostoli', rivolta a vescovi, sacerdoti, famiglie religiose e fedeli cristiani, commemorando l'opera evangelizzatrice dei Santi Cirillo e Metodio a undici secoli di distanza dal loro operato. L'enciclica sottolinea l'importanza dei due santi nella diffusione del cristianesimo tra i popoli slavi e nel loro contributo culturale e spirituale.
- 03 Giugno Sequestro Achille Lauro: Il 3 giugno 1985, la nave italiana Achille Lauro viene sequestrata da terroristi palestinesi, evento che innescherà successivamente la complessa crisi diplomatica di Sigonella tra Italia e Stati Uniti d'America nell'ottobre dello stesso anno.
- 04 Giugno Tragedia dell'Heysel: Il 4 giugno 1985, durante la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, si verifica una delle più gravi tragedie nella storia del calcio europeo. Gli scontri tra tifosi provocano 39 morti, di cui 32 italiani, e oltre 600 feriti. L'evento segnerà profondamente la storia dello sport e porterà a significative riforme sulla sicurezza negli stadi.
- 05 Giugno Referendum sulla scala mobile: Il 5 giugno 1985, l'Italia si è recata alle urne per un importante referendum sull'abrogazione del decreto-legge relativo alla scala mobile, introdotto dal governo presieduto da Bettino Craxi. L'esito del referendum ha sancito il mantenimento del decreto-legge, segnando una sconfitta politica per il Partito Comunista Italiano (PCI).
- 06 Giugno Riesumazione di Josef Mengele: Viene localizzato e riesumato il corpo di Josef Mengele, il famigerato criminale di guerra nazista soprannominato 'Angelo della Morte', noto per i suoi atroci esperimenti medici nel campo di concentramento di Auschwitz. La sua identificazione definitiva chiude un capitolo oscuro della storia dell'Olocausto.
- 07 Giugno Referendum sulla scala mobile: Il 7 giugno 1985 si è svolto un importante referendum nazionale per abrogare la norma che prevedeva il taglio della scala mobile. La consultazione ha visto un'alta partecipazione democratica, con il 77,9% degli aventi diritto che hanno espresso il proprio voto. La proposta di abrogazione è stata respinta con il 54,3% di voti contrari, confermando la legislazione esistente in materia di indicizzazione salariale.
- 08 Giugno Ratifica dei Patti Lateranensi modificati: L'Italia ha ratificato l'accordo di modifica dei Patti Lateranensi tra lo Stato italiano e la Città del Vaticano, sancendo un nuovo capitolo nelle relazioni diplomatiche e istituzionali tra i due stati.
- 09 Giugno Dirottamento dell'Achille Lauro: La nave da crociera italiana Achille Lauro viene sequestrata da quattro terroristi palestinesi armati mentre si apprestava a lasciare le acque egiziane. L'evento innesca una grave crisi diplomatica che avrà ripercussioni internazionali.
- 10 Giugno Giancarlo Siani e la camorra: Giancarlo Siani, giovane giornalista, pubblica un articolo che rivela l'arresto del boss camorrista Valentino Gionta. Questo articolo, che dimostrava il coraggio professionale di Siani, lo porterà drammaticamente all'attenzione criminale, culminando nel suo assassinio il 23 settembre 1985.
- 11 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico leader del Partito Comunista Italiano, è venuto a mancare l'11 giugno 1985. La sua morte rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, segnando la fine di un'importante stagione del comunismo italiano.
- 12 Giugno Adesione di Spagna e Portogallo alla CEE: Spagna e Portogallo firmano i trattati di adesione alla Comunità Economica Europea (CEE), sancendo il loro ingresso formale nell'importante organizzazione economica europea e ampliando l'integrazione continentale.
- 13 Giugno Firma degli Accordi di Schengen: Firma dell'Accordo di Schengen tra alcuni stati membri della Comunità Economica Europea, gettando le basi per l'Area Schengen - un concetto rivoluzionario di libera circolazione tra nazioni europee. Inizialmente coinvolti cinque stati, questo accordo sarebbe diventato un pilastro dell'integrazione europea.
- 14 Giugno Accordi di Schengen firmati a Lussemburgo: In data 14 giugno 1985, cinque paesi membri della Comunità Economica Europea (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato l'accordo di Schengen in Lussemburgo. Questo storico trattato ha gettato le basi per l'eliminazione progressiva dei controlli alle frontiere interne, favorendo la libera circolazione delle persone e segnando un punto di svolta nell'integrazione europea.
- 15 Giugno Fondazione dello Studio Ghibli: Lo Studio Ghibli, leggendario studio di animazione giapponese, è stato fondato a Tokyo, segnando l'inizio di una straordinaria avventura nel mondo dell'animazione. Questo studio avrebbe in seguito prodotto film pluripremiati e di fama mondiale come 'Il mio vicino Totoro' e 'La città incantata', rivoluzionando l'animazione internazionale.
- 16 Giugno Dirottamento del volo TWA: Il 16 giugno 1985, un volo TWA è stato dirottato da terroristi sciiti in un'operazione che ha generato grande tensione internazionale. I dirottatori hanno trattenuto gli ostaggi, lanciando minacce e presentando ultimatum, provocando una situazione di estrema criticità diplomatica e umanitaria.
- 17 Giugno Modifica dei Patti Lateranensi: L'Italia ratifica l'accordo di modifica dei Patti Lateranensi tra Italia e Città del Vaticano, segnando un importante passaggio nelle relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
- 18 Giugno Bruce Springsteen conquista San Siro: Il 18 giugno 1985, Bruce Springsteen si esibì allo stadio San Siro di Milano in un concerto memorabile che divenne un punto di svolta nella sua carriera internazionale. Il Boss, con la sua band, infiammò il pubblico italiano con un'esibizione travolgente che confermò il suo status di leggenda del rock. Lo show fu parte del suo leggendario Born in the U.S.A. Tour, che lo stava portando in tournée in tutto il mondo.
- 19 Giugno Arresto di Barbara Balzerani: I carabinieri catturano Barbara Balzerani, un membro delle Brigate Rosse, in un'operazione che segna un importante momento nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '80. Balzerani era un esponente di spicco del gruppo eversivo, coinvolta in numerose azioni violente durante gli 'anni di piombo'.
- 20 Giugno Elezione di Francesco Cossiga a Presidente della Repubblica: Il 20 giugno 1985, Francesco Cossiga è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana alla prima votazione, succedendo a Sandro Pertini. La sua elezione è stata il risultato di un ampio consenso parlamentare, con il supporto trasversale di diversi partiti politici, tra cui la Democrazia Cristiana (DC), il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), il Partito Liberale Italiano (PLI), il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Questo fatto testimonia la capacità di Cossiga di rappresentare un punto di equilibrio nel panorama politico italiano di quegli anni.
- 21 Giugno Conferma della morte di Josef Mengele: I patologi forensi degli Stati Uniti, Germania e Brasile hanno ufficialmente confermato che i resti scheletrici riesumati il 6 giugno 1985 in Brasile appartenevano definitivamente a Josef Mengele, il famigerato medico nazista noto per i suoi esperimenti medici raccapriccianti durante l'Olocausto. Questa conferma ha fornito una chiusura definitiva a decenni di speculazioni sul destino di uno dei criminali di guerra più infami della Seconda Guerra Mondiale che si era nascosto in Sudamerica.
- 22 Giugno Operazione Antiterrorismo contro l'IRA: Le forze di polizia britanniche e irlandesi hanno sventato con successo una pianificata 'campagna di bombardamenti sul territorio' da parte dell'Irish Republican Army (IRA). L'operazione ha impedito attacchi contro resort turistici di lusso, rappresentando un significativo sforzo di contrasto al terrorismo durante il conflitto nordirlandese.
- 23 Giugno Attentato terroristico al Volo Air India 182: Il 23 giugno 1985, un devastante attentato terroristico colpì il volo Air India 182, un Boeing 747 che esplose a 31.000 piedi sopra l'Oceano Atlantico, a sud dell'Irlanda. L'esplosione distrusse completamente l'aereo, causando la morte di tutti i 329 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo fu uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia dell'aviazione, principalmente rivolto a cittadini canadesi di origine indiana. L'attacco fu orchestrato da estremisti Sikh del gruppo Babbar Khalsa, in rappresaglia all'Operazione Blue Star condotta dal governo indiano nel 1984.
- 24 Giugno Attentato al Volo Air India 182: Un attacco terroristico distrugge il volo Air India Boeing 747 sopra l'Oceano Atlantico, vicino all'Irlanda, causando la morte di tutti i 329 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante attacco è considerato uno dei più letali attentati aerei della storia moderna.
- 25 Giugno Storica vittoria legale per i diritti civili: Tracey Thurman vince una causa rivoluzionaria contro la città di Torrington, diventando la prima donna a citare con successo un dipartimento di polizia per inadempienza nella protezione da violenza domestica.
- 26 Giugno Referendum sulla Scala Mobile in Italia: Nei giorni 9 e 10 giugno 1985, l'Italia ha votato per confermare o abrogare il decreto di Bettino Craxi del 14 febbraio 1984 che tagliava 4 punti (poi ridotti a tre) di scala mobile. La proposta di abrogazione è stata respinta con il 54,3% di voti contrari, confermando di fatto il provvedimento governativo.
- 27 Giugno Primi Sviluppi della Crisi di Sigonella: Iniziano le prime tensioni diplomatiche e militari relative alla crisi di Sigonella, connessa al dirottamento dell'Achille Lauro. Questo evento segnerà l'inizio di una complessa vicenda diplomatica tra Italia e Stati Uniti.
- 28 Giugno Avvio della prima Conferenza intergovernativa europea: Il Consiglio europeo di Milano ha convocato la prima Conferenza intergovernativa (CIG), ufficialmente avviata il 9 settembre 1985 sotto la Presidenza italiana e conclusasi a Bruxelles il 2 dicembre 1985. Questo evento ha rappresentato un passaggio fondamentale nell'integrazione europea.
- 29 Giugno Grande manifestazione federalista a Milano: Il 29 giugno 1985, a Milano si è svolta una massiccia manifestazione federalista con la partecipazione di 100.000 persone provenienti da tutta Europa. L'evento, organizzato dal Movimento Federalista Europeo (MFE), è stato uno dei momenti più significativi dell'impegno per l'integrazione europea. La manifestazione ha contribuito direttamente ai lavori della Conferenza Intergovernativa (CIG) convocata dal Consiglio europeo di Milano, sottolineando la forte spinta popolare verso un'Europa più unita e federale.
- 30 Giugno Fine della crisi degli ostaggi del volo TWA 847: Trentanove ostaggi americani del volo TWA 847, precedentemente dirottato, vengono liberati a Beirut dopo 17 giorni di prigionia, concludendo una tesa situazione internazionale di sequestro.
- 01 Luglio Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985 si verificò un tragico disastro ambientale nella valle di Stava, in Trentino, causato dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione di una miniera. L'evento provocò la morte di 268 persone, diventando uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana del dopoguerra.
- 02 Luglio Lancio della Missione Giotto: L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) lancia la sonda spaziale Giotto dalla base di lancio di Kourou in Guyana Francese, con l'obiettivo di studiare da vicino la cometa di Halley. Questa missione rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale, permettendo agli scienziati di ottenere le prime immagini ravvicinate del nucleo di una cometa.
- 03 Luglio Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana, dopo essere stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977 totali. Esponente della Democrazia Cristiana, Cossiga diventa un punto di riferimento istituzionale in un periodo cruciale della storia italiana.
- 04 Luglio Disastro della Val di Stava: Tragica inondazione di fango avvenuta il 19 luglio 1985 in Trentino che causò la morte di 268 persone. Il disastro fu provocato dal crollo degli argini dei bacini di decantazione dell'impianto minerario di Prestavel, con fuoriuscita di circa 180.000 m³ di fango che travolsero violentemente l'abitato di Stava, nel comune di Tesero. Un evento che rappresenta una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
- 05 Luglio Elezioni Generali in Zimbabwe: Il partito Zimbabwe African National Union - Patriotic Front (ZANU-PF) di Robert Mugabe ottiene una vittoria decisiva nelle elezioni nazionali, consolidando la leadership politica di Mugabe nell'era post-indipendenza. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica dello Zimbabwe, definendo gli assetti di governo dopo il periodo coloniale.
- 06 Luglio Assassinio di Antonino Cassarà a Palermo: Il 6 luglio 1985, la mafia ha ucciso a Palermo Antonino Cassarà, vicecapo della Squadra Mobile, in un brutale attentato che testimonia la violenza criminale di quegli anni in Sicilia.
- 07 Luglio Boris Becker: Storica Vittoria a Wimbledon: Boris Becker ha fatto la storia del tennis diventando, all'età di soli 17 anni, il più giovane vincitore del titolo di singolare maschile a Wimbledon. È stato inoltre il primo tedesco a conquistare questo prestigioso campionato, sconfiggendo l'americano Kevin Curren in una straordinaria dimostrazione di abilità e determinazione.
- 08 Luglio Processo per la Strage di Stava: Si conclude la prima fase del processo relativo alla Strage di Stava, un tragico evento che rappresenta la seconda più grande catastrofe per numero di vittime nella storia italiana, immediatamente dopo il disastro del Vajont. Il processo si è concluso l'8 luglio 1985, riguardando l'evento catastrofico avvenuto il 19 luglio 1985.
- 09 Luglio Elezione di Amintore Fanfani a Presidente del Senato: Amintore Fanfani viene eletto Presidente del Senato italiano in una seduta storica, consolidando il suo ruolo di importante figura politica della Prima Repubblica.
- 10 Luglio Live Aid: Concerti Globali per l'Etiopia: Concerti pop globali tenutisi simultaneamente a Londra e Filadelfia che hanno raccolto oltre 50 milioni di sterline per gli sforzi di soccorso contro la carestia in Etiopia, diventando un momento storico di attivismo musicale umanitario.
- 11 Luglio Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo e i test di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, contribuendo alla tensione geopolitica del periodo.
- 12 Luglio Scoperta del Cancro al Colon di Ronald Reagan: I medici hanno scoperto una crescita tumorale nel colon del Presidente Ronald Reagan, un evento medico significativo durante il suo mandato presidenziale. Questa scoperta ha portato a un intervento chirurgico e ha aumentato la consapevolezza pubblica sull'importanza degli screening per il cancro al colon.
- 13 Luglio Live Aid: Concerto Globale per l'Africa: Il Live Aid, un concerto benefico mondiale per alleviare la carestia africana, si è svolto simultaneamente in diverse città globali. L'evento ha visto esibizioni di star internazionali come Queen, David Bowie, U2, Sting, The Who, Elton John e Paul McCartney, raggiungendo circa 1 miliardo di spettatori in 150 paesi.
- 14 Luglio Columbia Space Shuttle Completa la Missione: Lo Space Shuttle Columbia ha completato la sua missione, facendo ritorno al Kennedy Space Center. Durante il viaggio di rientro, l'astronave ha effettuato una sosta presso la base aerea di Offutt nel Nebraska, rappresentando un importante momento per il programma spaziale statunitense.
- 15 Luglio Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985 si verificò una tragica inondazione di fango nella Val di Stava, in Trentino, causata dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel. Circa 180.000 m³ di fango travolsero violentemente l'abitato di Stava, nel comune di Tesero, provocando la morte di 268 persone. Questo evento rappresenta una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
- 16 Luglio Morte di Heinrich Böll: Heinrich Böll, celebre scrittore tedesco insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1972, è deceduto nei pressi di Bonn, in Germania. Böll era un importante romanziere del dopoguerra, noto per le sue critiche alla società tedesca e per la sua opposizione all'autoritarismo politico.
- 17 Luglio Fondazione della Rete EUREKA: La Rete EUREKA è stata istituita dal Presidente francese François Mitterrand e dal Cancelliere tedesco Helmut Kohl come un'iniziativa paneuropea volta a potenziare la collaborazione tecnologica e l'innovazione tra i paesi europei. Questa partnership strategica mirava a rafforzare le capacità di ricerca e sviluppo, promuovendo la competitività tecnologica in risposta alle sfide tecnologiche globali. L'obiettivo principale era creare un ecosistema di innovazione che permettesse alle aziende e ai ricercatori europei di competere a livello internazionale, stimolando la ricerca congiunta e lo scambio di conoscenze tra diversi paesi del continente.
- 18 Luglio Condanna di Piromalli per reati mafiosi: Gianni Piromalli, esponente di spicco della 'ndrangheta calabrese, viene condannato dalla Corte d'Assise di Palmi per gravi reati legati all'associazione mafiosa. La sentenza rappresenta un importante momento nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 19 Luglio Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22:55, un bacino fangoso della Montecatini nella Val di Stava (Trento) è crollato, scatenando una devastante colata di fango che ha provocato la morte di 268 persone. Questa tragedia, insieme a quella del Vajont, rappresenta una delle più gravi catastrofi industriali e ambientali nella storia italiana, evidenziando i rischi connessi alla gestione irresponsabile delle infrastrutture minerarie.
- 20 Luglio Stato di emergenza in Sudafrica: Il presidente P. W. Botha dichiara lo stato di emergenza in 36 distretti del Sudafrica, in risposta ai crescenti disordini civili nei township durante l'era dell'apartheid.
- 21 Luglio Messa commemorativa per le vittime del disastro della Val di Stava: Domenica 21 luglio 1985 è stata celebrata a Tesero una solenne messa esequiale in suffragio delle vittime del disastro della Val di Stava. La cerimonia è stata officiata dall'Arcivescovo di Trento Alessandro Maria Gottardi e dal Cardinale di Milano Carlo Maria Martini, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga.
- 22 Luglio Disastro della Val di Stava: Il 19 luglio 1985, alle ore 12:22, il bacino di decantazione dei residui minerari soprastante l'abitato di Stava, nel comune di Tesero in Trentino, crollò improvvisamente. La rottura degli argini provocò una devastante colata di fango e detriti che travolse completamente la valle, distruggendo case, infrastrutture e causando una delle più gravi tragedie ambientali italiane del dopoguerra. L'evento causò la morte di 268 persone, tra cui molti residenti e villeggianti, e provocò danni materiali stimati in diversi milioni di euro. Il disastro evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo delle strutture minerarie, portando a importanti riforme legislative in materia di prevenzione dei rischi industriali.
- 23 Luglio Lancio del Commodore Amiga 1000: Commodore International ha presentato il rivoluzionario computer personale Amiga 1000, dotato di specifiche tecniche all'avanguardia. Il computer montava un processore Motorola 68000, innovativi processori grafici a colori e audio stereo, un sistema operativo multitasking con interfaccia a finestre, 256 kB di RAM e un'unità disco da 3,5 pollici da 880 kB. Al prezzo di 1.300 dollari, l'Amiga 1000 rappresentò un significativo salto tecnologico nel mondo dell'informatica personale.
- 24 Luglio Accordo di Pace tra Gandhi e i Sikh: Il primo ministro indiano Rajiv Gandhi firma un importante accordo di pace con Harchand Singh Longowai, leader sikh, in un tentativo di risolvere le tensioni nel Punjab. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nel difficile periodo dei conflitti tra il governo indiano e il movimento separatista sikh, cercando di ridurre le violenze e trovare una soluzione diplomatica alle rivendicazioni autonomiste.
- 25 Luglio L'annuncio di Rock Hudson sull'AIDS: Una portavoce ha confermato ufficialmente che l'attore Rock Hudson era stato diagnosticato con AIDS, segnando un momento significativo nella consapevolezza pubblica dell'epidemia di HIV/AIDS. Questo annuncio ha contribuito a richiamare l'attenzione pubblica sulla malattia e sul suo impatto sulla salute pubblica, diventando un punto di svolta nella comprensione sociale della pandemia.
- 27 Luglio Dimissioni del governo Craxi: Il 27 luglio 1985, il governo presieduto da Bettino Craxi si è dimesso dopo 1047 giorni di mandato. Nonostante le dimissioni, Craxi ottiene nuovamente l'incarico e forma un nuovo governo il 1° agosto 1986, dimostrando la sua persistente influenza politica.
- 28 Luglio Dettagli sull'uccisione di Beppe Montana: Approfondimento sull'assassinio di Beppe Montana, poliziotto della squadra mobile di Palermo, ucciso a colpi di pistola da un commando mafioso a Porticello. Montana era un investigatore determinato, noto per aver scoperto l'arsenale di Michele Greco e per aver catturato Tommaso Spadaro.
- 29 Luglio Disastro della Val di Stava: Tragico evento causato dal crollo degli argini dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, che provocò la morte di 268 persone e 20 feriti. Considerato uno dei più gravi disastri ambientali italiani del XX secolo.
- 30 Luglio Disastro della Val di Stava: Il 30 luglio 1985 si ricorda la tragedia della Val di Stava, dove il 19 luglio precedente una devastante frana di fango aveva travolto l'abitato, causando 268 vittime. La catastrofe fu provocata dall'instabilità dei bacini di decantazione della miniera di Prestavel, un disastro ambientale che evidenziò gravi carenze nei sistemi di sicurezza e controllo minerario.
- 31 Luglio Riconoscimento della Repubblica Araba Sahrawi da parte della Liberia: Il 31 luglio 1985, la Liberia ha ufficialmente riconosciuto la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), uno stato parzialmente riconosciuto che rivendica la sovranità sulla regione del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento diplomatico è stato significativo nel contesto della controversia territoriale in corso tra il popolo Sahrawi e il Marocco, evidenziando il sostegno internazionale per la sovranità della Repubblica Araba Sahrawi.
- 01 Agosto Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: La Corte d'Appello ha assolto tutti gli imputati per la Strage di Piazza Fontana, dopo che la Cassazione aveva precedentemente annullato la sentenza di secondo grado emessa dal tribunale di Catanzaro. Franco Freda, Giovanni Ventura, Mario Merlino e Pietro Valpreda sono stati scagionati per insufficienza di prove.
- 02 Agosto Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato terroristico neofascista ha causato l'esplosione di una bomba nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. L'attacco ha provocato 85 vittime e oltre 200 feriti, rappresentando il più grave atto terroristico in Italia nel dopoguerra e un momento cruciale della strategia della tensione.
- 03 Agosto Esplosione Mortale alla Discoteca Seven Up di Formia: Il 3 agosto 1985, un'esplosione devastante alla discoteca Seven Up di Formia ha causato il crollo di una copertura, provocando la morte di due giovani dipendenti, Maurizio Massi e William 'Billy' Gibson. La presenza di taniche di vaselina e miscele esplosive ha sollevato sospetti, ma l'indagine è stata archiviata come incidente tecnico, lasciando molte domande irrisolte.
- 04 Agosto Giornata Storica nel Baseball: Traguardi di Seaver e Carew: Il 4 agosto 1985 è stato un giorno memorabile nel baseball. Tom Seaver dei Chicago White Sox è diventato il 17° lanciatore a vincere 300 partite, mentre Rod Carew dei California Angels ha raggiunto i 3.000 validi, entrando nella storia della Major League Baseball.
- 05 Agosto Tragedia di Stava: Sussidio per le Famiglie Colpite: La Provincia Autonoma di Trento stanzia un sussidio di 3 miliardi di Lire per le famiglie vittime della catastrofe di Stava, che il 19 luglio 1985 causò la morte di 268 persone, principalmente turisti in vacanza estiva.
- 06 Agosto 40° Anniversario del Bombardamento di Hiroshima: Decine di migliaia di persone si sono riunite a Hiroshima per commemorare solennemente il 40° anniversario del bombardamento atomico, ricordando le vittime e riflettendo sugli orrori della guerra nucleare.
- 07 Agosto Giappone seleziona i primi astronauti nazionali: Il Giappone annuncia il suo primo gruppo di astronauti: Takao Doi, Mamoru Mohri e Chiaki Mukai. Questo momento storico segna l'ingresso ufficiale del paese nel programma di esplorazione spaziale internazionale, dimostrando l'impegno tecnologico e scientifico giapponese.
- 08 Agosto Primi Astronauti Nazionali del Giappone: L'8 agosto 1985, il Giappone ha compiuto un passo storico nella sua esplorazione spaziale selezionando Takao Doi, Mamoru Mohri e Chiaki Mukai come primi astronauti ufficiali del paese. Questa decisione decisiva ha segnato l'impegno serio del Giappone nella ricerca spaziale e nei programmi internazionali di esplorazione spaziale.
- 09 Agosto L'assassinio di Ninni Cassarà: Il 9 agosto 1985, Antonino Cassarà, noto come Ninni, un valoroso funzionario di polizia, è stato brutalmente ucciso dalla mafia a Palermo. Cassarà era un membro del 'pool antimafia' della Procura di Palermo e aveva svolto un ruolo cruciale in numerose operazioni contro le organizzazioni criminali, inclusa l'importante operazione 'Pizza connection'.
- 10 Agosto Tragedia aerea della Japan Airlines: Il 12 agosto 1985, il volo 123 della Japan Airlines si schianta poco dopo il decollo a Tokyo, provocando la morte di 520 persone in uno dei peggiori disastri aerei della storia giapponese.
- 11 Agosto Scontri in Cile: L'11 agosto 1985, la polizia cilena ha aperto il fuoco contro un gruppo di manifestanti, causando la morte di tre persone. L'episodio è stato documentato dall'Archivio Unità come un esempio di repressione politica durante quel periodo.
- 12 Agosto il volo 123 della Japan Airlines si schianta poco dopo il decollo, causando 520 morti.
- 13 Agosto Concerti Live Aid per la Fame in Etiopia: Due storici concerti Live Aid sono stati organizzati per raccogliere fondi critici per alleviare la carestia in Etiopia. Gli spettacoli si sono svolti simultaneamente presso lo Stadio di Wembley a Londra e lo Stadio John F. Kennedy a Filadelfia, riunendo talenti musicali globali per affrontare una crisi umanitaria. Questo evento musicale globale senza precedenti ha unito artisti e pubblico di tutto il mondo in un massiccio sforzo di beneficenza per sostenere le popolazioni affamate dell'Etiopia.
- 14 Agosto Violenza Politica in Sudafrica contro l'Apartheid: Dopo l'assassinio di Victoria Mxenge, una prominente avvocata per i diritti civili e rispettata attivista, è scoppiata una violenza politica tra i giovani sudafricani. Il funerale di Mxenge è diventato un catalizzatore per tensioni crescenti, con il Congresso degli Studenti Sudafricani che ha svolto un ruolo significativo nelle proteste emergenti. Questo evento ha segnato un momento critico nella crescente resistenza contro l'apartheid, evidenziando la frustrazione e la risposta militante delle giovani generazioni all'oppressione sistemica.
- 15 Agosto Discorso di Botha al Rubicon: Il presidente sudafricano P.W. Botha ha pronunciato un discorso controverso a Durban, rifiutandosi di considerare riforme immediate e sostanziali al sistema dell'apartheid. Questo momento storico ha segnalato la continua resistenza del governo a un cambiamento significativo, isolando ulteriormente il Sudafrica sulla scena internazionale.
- 16 Agosto Record mondiale di Matt Biondi nei 100 metri stile libero: Matt Biondi ha compiuto un'impresa storica nel nuoto, diventando il primo atleta al mondo a completare i 100 metri stile libero in meno di 49 secondi. Questo straordinario risultato ha rappresentato un punto di svolta nelle prestazioni atletiche del nuoto internazionale, segnando un nuovo standard di velocità e resistenza.
- 17 Agosto Elezioni statali del Punjab annunciate da Rajiv Gandhi: Il Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi ha annunciato le elezioni statali per il Punjab, un momento politicamente significativo durante un periodo di tensioni regionali e potenziale trasformazione elettorale in India.
- 18 Agosto Lancio della Sonda Suisei per lo Studio della Cometa di Halley: L'Agenzia Spaziale Giapponese ha lanciato con successo la sonda spaziale Suisei, parte di una missione internazionale per studiare la Cometa di Halley. Questo evento rappresenta un importante traguardo per il programma spaziale giapponese, dimostrando le crescenti capacità del paese nella ricerca scientifica e nell'esplorazione spaziale.
- 19 Agosto Assoluzione degli Imputati per la Strage di Piazza Fontana: La Corte d'appello di Catanzaro ha assolto tutti gli imputati coinvolti nella Strage di Piazza Fontana, un tragico evento terroristico avvenuto il 12 dicembre 1969 che aveva causato la morte di 17 persone. L'assoluzione ha suscitato forti dibattiti sulla giustizia e sulla verità storica.
- 20 Agosto Strage di Piazza Fontana: Assoluzione Controversa: La Corte d'Appello di Catanzaro ha assolto tutti gli imputati relativamente alla Strage di Piazza Fontana, una decisione giudiziaria che ha sollevato numerose polemiche e interrogativi sulla giustizia italiana.
- 21 Agosto Terremoto di Città del Messico: Il 19 settembre 1985, un devastante terremoto colpisce Città del Messico causando una delle più grandi tragedie sismiche del XX secolo, con un bilancio drammatico di 10.153 vittime.
- 22 Agosto Partnership Strategica Microsoft e IBM: Un momento cruciale nella storia dell'informatica: Microsoft e IBM hanno firmato un accordo di sviluppo congiunto per collaborare su futuri sistemi operativi e ambienti tecnologici, gettando le basi per significativi progressi nell'informatica personale.
- 23 Agosto Arresto di Dullah Omar durante l'apartheid: Dullah Omar, noto avvocato e leader del Fronte Democratico Unito (UDF), viene arrestato in Sudafrica durante il regime dell'apartheid per il suo impegno nella lotta contro la segregazione razziale.
- 24 Agosto Missione STS 51-I rinviata per maltempo: La missione spaziale STS 51-I della NASA è stata annullata 5 minuti prima del lancio a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Questo tipo di rinvio è comune nei programmi spaziali per garantire la sicurezza dell'equipaggio e delle apparecchiature.
- 25 Agosto L'Ultima Vittoria di Niki Lauda: Il 25 agosto 1985, il leggendario pilota austriaco Niki Lauda ha ottenuto l'ultima vittoria della sua straordinaria carriera nel Gran Premio di Zandvoort, concludendo una delle carriere più iconiche nella storia della Formula 1.
- 26 Agosto Elezione di Papa Giovanni Paolo I: Il cardinale Albino Luciani è stato eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I, succedendo a Papa Paolo VI. Il suo pontificato, sebbene breve, è stato caratterizzato da uno stile umile e vicino alla gente.
- 27 Agosto Duplice Omicidio Mafioso a Palermo: A Palermo, la mafia ha ucciso il vice capo questore Antonino Cassarà e l'agente Roberto Antiochia, in un brutale episodio di violenza criminale.
- 28 Agosto Coppa Italia di Serie C: Salernitana-Pescara 2-2: Nella giornata del 28 agosto 1985, presso lo stadio neutro di Nocera Inferiore, si è disputata una partita di Coppa Italia di Serie C tra Salernitana e Pescara. L'incontro, valevole per la terza giornata del girone 2, si è concluso con un pareggio per 2-2, offrendo un match equilibrato e combattuto tra le due formazioni.
- 29 Agosto Space Shuttle Atlantis Preparazione Missione 51-J: Lo Space Shuttle Atlantis è stato spostato sulla rampa di lancio in preparazione per la missione 51-J, un passaggio significativo nel programma di esplorazione spaziale della NASA durante la metà degli anni '80. Questa missione rappresentava un altro traguardo nel programma dello Space Shuttle volto ad avanzare la ricerca e la tecnologia spaziale.
- 31 Agosto Ritrovamento del Relitto del Titanic: Una spedizione congiunta americano-francese guidata dal Dr. Robert Ballard e Jean-Louis Michel localizza con successo il relitto del RMS Titanic nell'Atlantico del Nord, utilizzando tecnologie di scansione sonar all'avanguardia. Questo ritrovamento storico risolve finalmente il mistero decennale sulla posizione esatta del famoso transatlantico affondato nel 1912.
- 01 Settembre Scoperta del relitto del Titanic: Una spedizione congiunta degli Stati Uniti e della Francia ha localizzato il relitto del RMS Titanic sul fondo dell'oceano, a circa 400 miglia dalla costa di Terranova, in Canada. Questa storica scoperta ha risolto uno dei più grandi misteri marittimi, fornendo informazioni senza precedenti sul leggendario relitto.
- 02 Settembre Assassinio di politici tamil durante la Guerra Civile dello Sri Lanka: Il 2 settembre 1985, due importanti politici tamil e ex parlamentari, M. Alalasundaram e V. Dharmalingam, sono stati assassinati. Questo evento drammatico evidenzia le intense tensioni politiche ed etniche che hanno caratterizzato la sanguinosa Guerra Civile dello Sri Lanka, protrattasi dal 1983 al 2009.
- 03 Settembre Il ritrovamento del relitto del Titanic: Il relitto del leggendario transatlantico Titanic viene localizzato nelle profondità dell'Oceano Atlantico grazie all'utilizzo innovativo di un sofisticato robot sottomarino dotato di sonar. Questo ritrovamento rappresenta una svolta storica nella ricerca marina e nella comprensione della tragica storia del famoso transatlantico.
- 04 Settembre Ritrovamento del Relitto del Titanic: Il 1° settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato il relitto del Titanic, il famoso transatlantico che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. Questo ritrovamento ha rappresentato uno dei più grandi successi nell'esplorazione oceanografica, rivelando finalmente la posizione esatta del leggendario relitto dopo decenni di ricerche.
- 05 Settembre Celebrazione di Federico Fellini: Il 6 settembre 1985, in un venerdì, si celebrava Federico Fellini e il suo cinema profondamente introspettivo e poetico, riconoscendo il suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 06 Settembre Leone alla carriera per Fellini: Riconoscimento ufficiale della straordinaria carriera di Federico Fellini con l'assegnazione di un Leone alla carriera, a testimonianza del suo immenso contributo al cinema mondiale.
- 07 Settembre Omicidio del Mostro di Firenze: Il 7 settembre 1985, nel terrificante contesto dei delitti del Mostro di Firenze, due turisti francesi, Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili, vennero brutalmente uccisi all'interno della loro tenda da campeggio presso la piazzola degli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Questo crimine si inserisce nella spaventosa serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana negli anni '80, rimanendo uno dei casi criminali più misteriosi della storia italiana moderna.
- 08 Settembre Ultimo omicidio del Mostro di Firenze: L'8 settembre 1985 avviene l'ultimo duplice omicidio del Mostro di Firenze, che colpisce due turisti francesi, Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot, presso gli Scopeti a San Casciano Val di Pesa. Un crimine efferato che conclude una serie di omicidi che hanno sconvolto la Toscana tra il 1968 e il 1985.
- 09 Settembre Sanzioni USA contro il Sudafrica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha firmato l'Ordine Esecutivo 12532, implementando sanzioni commerciali complete contro il Sudafrica. L'ordine, in vigore dall'11 ottobre, mirava al regime dell'apartheid e includeva direttive per il Dipartimento del Tesoro di studiare l'emissione di monete d'oro americane.
- 10 Settembre La lettera del Mostro di Firenze: Il 10 settembre 1985, la Procura di Firenze ricevette l'unica lettera autentica del serial killer noto come 'Mostro di Firenze'. Questo documento rappresentò un momento cruciale nelle indagini su una delle più inquietanti serie di omicidi seriali della storia criminale italiana. La missiva, indirizzata all'ex sostituto procuratore, scatenò un'ondata di panico e sgomento in tutta la Toscana, riaccendendo l'attenzione mediatica e pubblica su un caso che aveva terrorizzato l'intera regione per anni. Il contenuto della lettera rivelava dettagli sconcertanti che solo l'assassino avrebbe potuto conoscere, alimentando ulteriormente il mistero e la paura intorno a questi efferati delitti.
- 11 Settembre Dirottamento dell'Achille Lauro: Il 7 ottobre 1985, un commando di quattro terroristi palestinesi del Fronte per la Liberazione della Palestina (FLP) dirottò la nave da crociera Achille Lauro nel Mediterraneo. Durante l'incidente, i terroristi uccisero Leon Klinghoffer, un cittadino statunitense ebreo e disabile. Dopo complesse trattative mediate dall'OLP, gli ostaggi vennero liberati in cambio di un aereo per la fuga dei dirottatori.
- 12 Settembre Omicidio del Mostro di Firenze: Il 12 settembre 1985, in una drammatica vicenda di cronaca nera, il serial killer noto come il Mostro di Firenze uccise Nadine Mauriot e Jean-Michel Kraveichvili mentre dormivano in una tenda da campeggio a San Casciano Val di Pesa. Questo episodio si inserisce nella spaventosa serie di delitti che terrorizzarono la Toscana tra gli anni '70 e '80.
- 13 Settembre Lancio Globale di Super Mario Bros.: Nintendo rilascia Super Mario Bros. per Nintendo Entertainment System (NES), lanciando un videogioco di piattaforme rivoluzionario che diventerà un fenomeno culturale globale e definirà il design dei videogiochi per decenni.
- 14 Settembre Inaugurazione del Ponte di Penang: Il Ponte di Penang, il più lungo della Malaysia, collega l'isola di Penang alla terraferma, migliorando significativamente l'infrastruttura dei trasporti e la connettività regionale. Questo straordinario progetto di ingegneria si estende per circa 13,5 chilometri, facilitando gli spostamenti tra l'Isola di Penang e la penisola malese.
- 15 Settembre Udienza per la nomina di Robert Bork: La Commissione Giustizia del Senato ha avviato le udienze per la controversa nomina di Robert Bork alla Corte Suprema, un momento cruciale nella storia delle nomine giudiziarie statunitensi.
- 16 Settembre Scoperta del Buco dell'Ozono: Scienziati del British Antarctic Survey hanno annunciato pubblicamente la scoperta del buco dell'ozono, un ritrovamento cruciale che ha innescato una maggiore consapevolezza ambientale globale e successivi cambiamenti nelle politiche di protezione atmosferica.
- 17 Settembre Condanna di Enzo Tortora in primo grado: Il 17 settembre 1985, Enzo Tortora, noto conduttore televisivo e politico radicale, viene condannato in primo grado in un controverso processo per presunti legami con la camorra. La sentenza rappresenta un momento drammatico nella sua vita professionale e personale, segnando una pagina buia della giustizia italiana degli anni '80.
- 18 Settembre Steve Jobs lascia Apple Computer: Steve Jobs si dimette volontariamente dalla sua posizione in Apple Computer, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'azienda e nella sua traiettoria professionale personale.
- 19 Settembre Terremoto di Città del Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito Città del Messico il 19 settembre 1985, causando distruzione diffusa e migliaia di vittime. Il sisma ha provocato il crollo di numerosi edifici, tra cui l'Hotel Regis, e ha generato una serie di scosse di assestamento che hanno ulteriormente aggravato i danni.
- 20 Settembre Crisi di Sigonella: La crisi di Sigonella fu un importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America. Il 7 e l'8 ottobre 1985, il transatlantico Achille Lauro fu sequestrato da quattro terroristi palestinesi che uccisero un passeggero. La crisi raggiunse il culmine con la decisione italiana di negare l'atterraggio agli aerei americani a Sigonella, generando una significativa tensione diplomatica tra i due paesi.
- 21 Settembre Terremoto devastante in Messico: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la costa di Guerrero in Messico, causando numerose vittime e ingenti danni a Città del Messico e nel Messico centrale. Un tsunami locale è stato registrato ad Acapulco con un'ampiezza massima di 1,4 metri, aggravando ulteriormente l'impatto del disastro.
- 22 Settembre Accordo del Plaza: Firma dell'importante accordo internazionale a New York tra Francia, Germania Ovest, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. L'accordo mirava a svalutare il dollaro statunitense rispetto alle altre principali valute, modificando significativamente le dinamiche economiche globali e le relazioni commerciali.
- 23 Settembre Dettagli dell'assassinio di Giancarlo Siani: Giancarlo Siani è stato ucciso nel quartiere Vomero di Napoli, precisamente a Piazza Leonardo – Villa Majo. L'agguato è avvenuto alle 20:50, quando è stato colpito 10 volte alla testa con due pistole Beretta calibro 7.65mm, mentre era seduto in auto.
- 24 Settembre Assassinio di Giancarlo Siani: Il 24 settembre 1985, il giovane giornalista Giancarlo Siani, di soli 26 anni, è stato brutalmente ucciso da tre sicari del Clan Nuvoletta, vicino alla sua abitazione. L'omicidio è maturato in seguito alle sue rivelazioni sulle attività camorristiche, che avevano indotto il clan a decidere la sua eliminazione.
- 25 Settembre Attentato terroristico agli uffici British Airways a Roma: Il 25 settembre 1985, un attentato terroristico colpì gli uffici della British Airways in via Bissolati a Roma. L'attacco, condotto da Hassan Itab, un giovane palestinese, causò la morte di Raffaella Leopardo, una donna di 42 anni, e ferì circa quindici persone. La responsabilità dell'attentato fu rivendicata dal gruppo terroristico di Abu Nidal.
- 26 Settembre Comunicato del Mostro di Firenze: Il 26 settembre 1985, alle ore 15:26, si interrompe il black-out informativo sul Mostro di Firenze quando l'assassino invia una lettera agli inquirenti. L'agenzia ANSA diffonde un breve comunicato, riaccendendo l'attenzione mediatica sul caso criminale che aveva terrorizzato la Toscana.
- 27 Settembre Scoperto il relitto del Titanic: Il 1º settembre 1985, una spedizione congiunta franco-americana ha individuato i resti del leggendario transatlantico Titanic, affondato nel 1912. La scoperta, avvenuta a circa 3.800 metri di profondità nell'Atlantico del Nord, ha rappresentato uno straordinario traguardo scientifico e un momento emozionante per la ricerca oceanografica mondiale.
- 28 Settembre Sparatoria di Dorothy Groce e Riots di Brixton: La sparatoria di Dorothy 'Cherry' Groce da parte della Polizia Metropolitana innesca significative rivolte razziali a Brixton, quartiere a prevalente popolazione nera a Londra Sud. L'incidente, avvenuto durante una retata per la ricerca del figlio, evidenzia le tensioni sistemiche tra comunità e forze dell'ordine, lasciando la donna paralizzata dalla vita in giù e diventando un momento cruciale nelle relazioni razziali britanniche.
- 29 Settembre Strage di Marzabotto: Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste compiono un terribile eccidio nelle zone di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno in provincia di Bologna. Questo crimine contro l'umanità rappresenta uno dei più gravi episodi di violenza contro la popolazione civile durante la Seconda Guerra Mondiale, istigato da Albert Kesse.
- 30 Settembre Assassinio di Giancarlo Siani: Il 30 settembre 1985, Giancarlo Siani, giovane e coraggioso giornalista italiano, è stato brutalmente assassinato a Napoli. Due uomini gli hanno sparato mentre era alla guida della sua auto, colpendolo 10 volte alla testa con pistole Beretta calibro 7.65. L'omicidio, maturato in un contesto di forte pressione camorristica, rappresenta un drammatico esempio di attacco alla libertà di informazione.
- 01 Ottobre Lancio di Super Mario Bros. negli Stati Uniti: Il 1° ottobre 1985, Nintendo ha pubblicato il videogioco iconico Super Mario Bros. per il Nintendo Entertainment System (NES) negli Stati Uniti. Questo gioco diventerà un titolo storico nel mondo dei videogiochi, stabilendo Mario come un'icona della cultura pop globale e influenzando significativamente l'industria videoludica.
- 02 Ottobre Visita di Mikhail Gorbachev a Parigi: Il leader sovietico Mikhail Gorbachev ha effettuato una visita ufficiale a Parigi, segnalando un potenziale disgelo diplomatico durante la fase finale della Guerra Fredda e rappresentando un momento importante nelle relazioni internazionali tra l'Unione Sovietica e la Francia.
- 03 Ottobre Primo dominio .com registrato: Symbolics.com diventa il primo dominio .com registrato, segnando un momento cruciale nello sviluppo iniziale del sistema di denominazione dei domini internet.
- 04 Ottobre Fondazione della Free Software Foundation: La Free Software Foundation è stata fondata nel Massachusetts, Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia del software open-source e dei diritti digitali. Fondata da Richard Stallman, l'organizzazione si propone di promuovere i diritti degli utenti dei computer di utilizzare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire programmi informatici. Questa iniziativa ha gettato le basi per il movimento del software libero, influenzando profondamente lo sviluppo tecnologico e la filosofia dell'informatica moderna.
- 05 Ottobre Record Storico nel Football Universitario: La squadra di football dell'Università statale di Grambling, guidata dall'allenatore leggendario Eddie Robinson, ha raggiunto la vittoria numero 324, stabilendo un record significativo nella storia del football universitario americano.
- 06 Ottobre Alain Prost Vince il Primo Campionato Mondiale di Formula 1: Il pilota francese Alain Prost ha conquistato il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1, classificandosi al 4° posto nel Gran Premio Europeo a Brands Hatch. Questo traguardo ha segnato l'inizio della leggendaria carriera di Prost nel motorsport, che lo avrebbe successivamente consacrato come uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
- 07 Ottobre la nave da crociera Achille Lauro viene sequestrata da un commando guerrigliero palestinese.
- 08 Ottobre Dirottamento Achille Lauro: Omicidio di Leon Klinghoffer: Il 8 ottobre 1985, durante il dirottamento della nave da crociera Achille Lauro da parte di terroristi palestinesi, fu ucciso Leon Klinghoffer, un cittadino statunitense di origine ebraica, disabile, che si trovava in crociera. L'omicidio rappresentò un brutale atto di terrorismo internazionale che scosse l'opinione pubblica mondiale.
- 09 Ottobre Conclusione del Dirottamento dell'Achille Lauro: I quattro terroristi palestinesi lasciano la nave Achille Lauro, affidati al governo egiziano dopo un intervento diplomatico di Yasser Arafat e una mediazione di Bettino Craxi.
- 10 Ottobre Intercettazione dell'aereo egiziano a Sigonella: Il 10 ottobre 1985, dei caccia F-14 Tomcat della Marina degli Stati Uniti intercettano un aereo egiziano che trasportava i dirottatori della nave Achille Lauro. L'aereo viene costretto ad atterrare nella base NATO di Sigonella, in Sicilia, dove i dirottatori vengono arrestati dai carabinieri italiani. Questo evento rappresenta un momento di alta tensione diplomatica tra Italia e Stati Uniti, con le autorità americane che volevano catturare i terroristi e quelle italiane che hanno invece proceduto all'arresto secondo le proprie procedure.
- 11 Ottobre Crisi di Sigonella: Scontro Diplomatico Italia-USA: Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 1985, si verificò un drammatico confronto diplomatico e militare all'aeroporto di Sigonella in Sicilia. Un Boeing 737 egiziano, trasportante i quattro dirottatori dell'Achille Lauro e rappresentanti dell'OLP, era stato intercettato unilateralmente da caccia statunitensi. Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, si oppose fermamente al tentativo americano di catturare i terroristi con la forza, rivendicando la sovranità nazionale. La crisi si concluse con il ritiro delle truppe americane, sancendo un importante principio di indipendenza diplomatica italiana.
- 12 Ottobre Premio Nobel per la Pace agli Scienziati contro la Guerra Nucleare: L'International Physicians for Prevention of Nuclear War (IPPNW) riceve il Premio Nobel per la Pace per il loro impegno nel sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui devastanti rischi umanitari delle armi nucleari e per la promozione del disarmo.
- 13 Ottobre Addio a Francesca Bertini, Icona del Cinema Muto: È venuta a mancare all'età di 93 anni Francesca Bertini, leggendaria attrice italiana che ha segnato un'intera stagione del cinema muto. Celebre per ruoli iconici in film come 'Odette' e 'Assunta Spina', la Bertini rappresenta un capitolo fondamentale della storia cinematografica nazionale.
- 14 Ottobre Achille Lauro in navigazione verso Genova: La nave Achille Lauro è in rotta verso il porto di Genova, in un momento di significativa tensione internazionale legata a precedenti vicende di dirottamento.
- 15 Ottobre Nobel per l'Economia a Franco Modigliani: Franco Modigliani, economista italo-americano di fama mondiale, riceve il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari studi sui risparmi personali, dinamiche economiche e mercati finanziari. La sua ipotesi del ciclo di vita e le teorie su consumo e investimenti hanno profondamente arricchito la comprensione economica.
- 16 Ottobre Crisi di Governo in Italia: Giovanni Spadolini, leader del PRI e ministro della Difesa, ritira i rappresentanti del suo partito dall'esecutivo di Bettino Craxi, innescando una crisi di governo. La decisione scaturisce dalla gestione del dirottamento dell'Achille Lauro e dalle richieste statunitensi sui terroristi.
- 17 Ottobre Dimissioni del Governo Craxi: Il governo italiano guidato da Bettino Craxi presenta le dimissioni a seguito della crisi diplomatica scaturita dal dirottamento dell'Achille Lauro e delle tensioni generate dalla notte di Sigonella, un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
- 18 Ottobre Lancio del Nintendo Entertainment System negli Stati Uniti: Nintendo ha ufficialmente lanciato il Nintendo Entertainment System (NES) a New York City, segnando un momento cruciale nella storia dei videogiochi. La console è stata venduta al prezzo di 125 dollari e includeva accessori unici come il Robotic Operating Buddy (R.O.B.) e la pistola ottica Zapper. Al lancio, erano disponibili diciassette cartucce di giochi, con Super Mario Bros. incluso nella confezione. Sono state allestite mostre speciali in grandi magazzini, negozi di giocattoli e rivenditori di elettronica per stimolare l'interesse dei consumatori.
- 19 Ottobre Reagan e Craxi: Incontro Diplomatico a New York: Incontro diplomatico tra il presidente statunitense Ronald Reagan e il primo ministro italiano Bettino Craxi durante una visita a New York, dove vennero discusse questioni di interesse internazionale e bilaterale.
- 21 Ottobre Marty McFly e il viaggio nel tempo nel film 'Ritorno al Futuro': Il 21 ottobre 1985 è una data iconica nel film 'Ritorno al Futuro' (Back to the Future), dove il protagonista Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox, compie un viaggio nel tempo a bordo della DeLorean modificata dal Dottor Emmett Brown. Questa data è diventata un momento cult nella cultura pop degli anni '80, simbolo dell'immaginazione scientifica e dell'avventura cinematografica.
- 22 Ottobre I Kansas City Royals vincono il loro primo World Series: Il lanciatore Bret Saberhagen ha guidato i Kansas City Royals alla loro prima storica vittoria nel campionato mondiale di baseball, sconfiggendo i St. Louis Cardinals in una serie emozionante e determinante per la franchigia del Missouri.
- 23 Ottobre Bettino Craxi forma un nuovo governo: Il 23 ottobre 1985, Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano (PSI), ha formato un nuovo governo, consolidando la sua posizione di primo ministro. Questo governo rappresentò un momento significativo nella politica italiana degli anni '80, caratterizzato dalla leadership di Craxi e dalla complessa dinamica dei partiti di allora.
- 24 Ottobre Ševardnadze e il disarmo nucleare: Il ministro degli esteri sovietico Eduard Ševardnadze dichiara la disponibilità dell'Unione Sovietica a sottoporsi a controlli internazionali sul disarmo nucleare, un importante segnale di apertura durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 25 Ottobre Crisi di Sigonella: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti scaturito dal dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di quattro terroristi palestinesi. Il presidente del Consiglio Bettino Craxi decide di trattenere i terroristi a Sigonella, generando una significativa tensione internazionale.
- 26 Ottobre Restituzione di Uluru ai popoli aborigeni: Il governo australiano ha ufficialmente restituito la proprietà di Uluru (precedentemente nota come Ayers Rock) ai proprietari tradizionali Pitjantjatjara, segnando un momento cruciale nei diritti territoriali indigeni e nel processo di riconciliazione nazionale. Questo evento rappresenta un importante passo verso il riconoscimento e il rispetto delle comunità aborigene.
- 27 Ottobre Uragano Juan Devasta la Costa degli Stati Uniti: L'Uragano Juan ha causato una devastazione significativa lungo la costa del Golfo e la costa orientale degli Stati Uniti, provocando 49 vittime. La sua potenza distruttiva ha lasciato un segno indelebile, causando ingenti danni alle infrastrutture e alle comunità locali, e rappresentando uno degli eventi meteorologici più drammatici dell'anno.
- 28 Ottobre Crisi di Sigonella: Resistenza Italiana: Il 28 ottobre 1985, durante la crisi di Sigonella, le autorità italiane, guidate da Bettino Craxi, hanno dimostrato fermezza diplomatica rifiutandosi di cedere ai dirottatori palestinesi sotto pressione statunitense. Nonostante le forze aeree americane avessero dirottato un aereo egiziano sulla base aerea siciliana, l'Italia ha sostenuto che i terroristi dovessero essere sottoposti alla giustizia italiana, sancendo un importante principio di sovranità nazionale.
- 29 Ottobre Elezioni multipartitiche in Liberia: Il Generale di Brigata Samuel K. Doe viene annunciato come vincitore delle prime elezioni multipartitiche in Liberia, segnando un momento cruciale nella transizione democratica del paese. Nonostante la storica importanza dell'evento, le elezioni furono successivamente criticate da osservatori internazionali per presunte irregolarità e mancanza di trasparenza.
- 30 Ottobre Missione Spacelab Challenger: Collaborazione Internazionale Spaziale: Lo Space Shuttle Challenger è stato lanciato per la missione STS-61A, trasportando la missione Spacelab D-1. Questo volo pioneristico rappresentava la prima missione con gestione tedesca, controllata dal Centro di Operazioni Spaziali Tedesco, evidenziando una significativa cooperazione internazionale nell'esplorazione spaziale.
- 31 Ottobre Crisi di Sigonella: Confronto Italia-USA: Il 31 ottobre 1985, la crisi di Sigonella raggiunge il suo punto culminante quando gli Stati Uniti tentano di ottenere i terroristi palestinesi che hanno dirottato la nave Achille Lauro. Le autorità italiane, guidate dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi, si oppongono fermamente all'intervento militare statunitense, rivendicando il controllo giuridico sui terroristi e dimostrando la sovranità nazionale italiana.
- 01 Novembre Paesi Bassi decidono lo schieramento dei missili cruise: I Paesi Bassi prendono una decisione strategica cruciale riguardo all'ubicazione definitiva dei missili cruise, in un momento di alta tensione geopolitica durante la Guerra Fredda. Questa scelta si inserisce nel contesto delle complesse relazioni tra NATO e Unione Sovietica, evidenziando le dinamiche di sicurezza europea dell'epoca.
- 03 Novembre Maradona segna contro la Juventus: Il 3 novembre 1985, allo Stadio San Paolo di Napoli, Diego Maradona segna un calcio di punizione straordinario contro la Juventus, portando il Napoli alla vittoria per 1-0. Questo gol è ricordato come uno dei più incredibili nella storia del calcio italiano, simbolo del talento unico di Maradona.
- 04 Novembre Alluvione degli Stati Uniti in Virginia e West Virginia: Tra il 3 e il 5 novembre 1985, i resti della Tempesta Tropicale Juan hanno causato un'alluvione catastrofica in Virginia e West Virginia. L'evento meteorologico ha provocato piogge intense che hanno saturato la regione, determinando distruzioni senza precedenti. L'alluvione ha causato 62 vittime e danni stimati per 1,4 miliardi di dollari, configurandosi come uno dei disastri naturali più devastanti della storia di quella regione.
- 05 Novembre Scoperta del reliquiario medievale al Castello di Bečov: Un importante reperto storico, il reliquiario di San Mauro risalente al XIII secolo, è stato rinvenuto in un nascondiglio segreto all'interno della cappella del Castello di Bečov. Questo straordinario ritrovamento offre preziose informazioni sugli artefatti religiosi medievali e sulle tecniche di conservazione dell'epoca.
- 06 Novembre Assedio al Palazzo di Giustizia di Bogotà: Il 6 novembre 1985, il Movimento 19 aprile (M-19), un gruppo guerrigliero di sinistra colombiano, ha condotto un attacco terroristico al Palazzo di Giustizia di Bogotà. L'operazione si è conclusa con un bilancio drammatico: 115 persone uccise, tra cui 11 giudici della Corte Suprema. L'assedio rappresentò uno dei momenti più violenti del conflitto interno colombiano.
- 07 Novembre Kasparov diventa il più giovane Campione del Mondo di Scacchi: Il 7 novembre 1985, il prodigio degli scacchi russo Garry Kasparov, all'età di 22 anni, scrive la storia battendo il connazionale Anatoly Karpov con un punteggio di 13-11, diventando il più giovane Campione del Mondo di Scacchi di sempre. Questo risultato straordinario lo consacra come uno dei più grandi giocatori di scacchi del XX secolo.
- 08 Novembre Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra: Il 8 novembre 1985, la procura antimafia di Palermo ha emesso un'ordinanza di rinvio a giudizio contro 707 persone sospettate di appartenenza a Cosa Nostra. L'ordinanza, guidata dal giudice Antonino Caponnetto, rappresentava un momento storico cruciale nella lotta contro la mafia italiana, con un'indagine dettagliata che si estendeva su 8.608 pagine suddivise in 40 volumi. Di questi 707 indagati, 476 sono stati rinviati a giudizio, mentre 231 sono stati prosciolti.
- 09 Novembre Garry Kasparov Campione del Mondo di Scacchi: Garry Kasparov, proveniente dall'Unione Sovietica, è diventato il più giovane Campione del Mondo di Scacchi all'età di 22 anni, sconfiggendo Anatoly Karpov in un match storico che ha ridefinito il panorama degli scacchi internazionali.
- 10 Novembre Primo film TV sull'AIDS: Viene trasmesso su NBC 'An Early Frost', il primo film televisivo che affronta l'epidemia di AIDS. Questo film pioneristico ha svolto un ruolo cruciale nel sensibilizzare l'opinione pubblica sull'HIV/AIDS, contribuendo a combattere stigma e disinformazione durante i primi anni della crisi sanitaria.
- 11 Novembre Eruzione del Nevado del Ruiz: Il vulcano Nevado del Ruiz erutta in Colombia, seppellendo la città di Armero e causando una delle più gravi tragedie naturali del XX secolo con circa 23.000 vittime.
- 12 Novembre Eruzione del Nevado del Ruiz in Colombia: Il vulcano Nevado del Ruiz è eruttato, seppellendo la città di Armero in Colombia e causando una delle più gravi tragedie naturali della storia, con circa 23.000 vittime. L'eruzione ha provocato una devastante colata di fango che ha completamente distrutto l'insediamento.
- 13 Novembre Primo trapianto di cuore in Italia: Il professor Vincenzo Gallucci compie un intervento storico eseguendo il primo trapianto di cuore in Italia. Il cuore di Francesco Busnello, un giovane di 18 anni, viene trapiantato nel petto di Ilario Lazzari, aprendo una nuova era per la cardiochirurgia italiana.
- 14 Novembre Disastro Vulcanico del Nevado del Ruiz: Il 14 novembre 1985, il vulcano Nevado del Ruiz in Colombia è eruttato, causando una catastrofica frana di fango che ha devastato i paesi circostanti, in particolare Armero. L'eruzione ha innescato imponenti colate di fango vulcanico che hanno causato circa 23.000 vittime, diventando uno dei più mortali disastri vulcanici del XX secolo. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza cruciale della preparazione e dei sistemi di allerta preventiva nelle zone a rischio vulcanico.
- 15 Novembre Accordo Anglo-Irlandese: Firmato presso il Castello di Hillsborough dall'allora Primo Ministro britannico Margaret Thatcher e dal Taoiseach irlandese Garret FitzGerald, questo accordo rappresentò un momento diplomatico cruciale nelle relazioni tra Regno Unito e Irlanda. L'intesa prevedeva un quadro di cooperazione per affrontare la complessa situazione politica dell'Irlanda del Nord.
- 16 Novembre Vertice Reagan-Gorbaciov a Ginevra: Primo storico incontro faccia a faccia tra il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbaciov a Ginevra, Svizzera. Un momento cruciale della diplomazia della Guerra Fredda volto a ridurre le tensioni e avviare negoziati per la riduzione degli armamenti.
- 17 Novembre Primo incontro Reagan-Gorbačëv: A Ginevra, in Svizzera, si tiene il primo storico incontro tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv.
- 18 Novembre Debutto di Calvin & Hobbes: Il 18 novembre 1985 viene pubblicata la prima striscia a fumetti della fortunata serie di Calvin & Hobbes, ideata dal disegnatore statunitense Bill Watterson. La serie, che racconta le avventure immaginarie di un bambino e del suo amico immaginario, un tigre di peluche, diventerà uno dei fumetti più amati e influenti della storia moderna.
- 19 Novembre Primo Incontro Reagan-Gorbačëv a Ginevra: Durante la Guerra Fredda, il presidente statunitense Ronald Reagan e il segretario generale del PCUS Michail Gorbačëv si sono incontrati per la prima volta a Ginevra, in Svizzera. Questo storico vertice diplomatico ha rappresentato un momento cruciale nel dialogo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, aprendo la strada a future negoziazioni per la riduzione delle tensioni internazionali e degli armamenti.
- 20 Novembre Lancio di Microsoft Windows 1.0: Microsoft ha rilasciato Windows 1.0, il suo primo ambiente operativo grafico per personal computer, segnando un traguardo significativo nella storia dell'informatica personale. Il sistema operativo ha introdotto un'interfaccia utente intuitiva che permetteva di navigare gli schermi dei computer in modo più naturale, superando le precedenti interfacce basate su comandi testuali.
- 21 Novembre Sanzioni economiche contro l'Apartheid in Sudafrica: Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno imposto sanzioni economiche comprehensive contro il Sudafrica in risposta alla politica di segregazione razziale dell'apartheid. Queste misure facevano parte di un più ampio sforzo internazionale volto a esercitare pressione sul governo sudafricano per smantellare le politiche discriminatorie e promuovere l'uguaglianza razziale.
- 22 Novembre Tragico Incidente a Palermo con Auto della Scorta di Borsellino: Il 25 novembre 1985, un'auto della scorta del giudice Paolo Borsellino ha perso il controllo e travolto un gruppo di studenti in attesa dell'autobus a Palermo. Nell'incidente sono morti due giovani: Biagio Siciliano di 14 anni e Giuditta Milella di 17 anni. Ventitré studenti sono rimasti feriti, di cui due in condizioni critiche. L'incidente è avvenuto alle 13:35 tra via Libertà e piazza Croci.
- 23 Novembre Dirottamento EgyptAir 648: Il 23 novembre 1985, uomini armati dirottarono il volo EgyptAir 648 durante il tragitto da Atene al Cairo. Dopo l'atterraggio a Malta, i commando egiziani intervennero per liberare l'aereo, ma l'operazione si concluse tragicamente con 60 vittime a causa degli scontri a fuoco e delle esplosioni.
- 24 Novembre Drammatico dirottamento aereo a Malta: Forze speciali egiziane hanno assaltato un Boeing dirottato a Malta, in un'operazione di salvataggio che ha provocato circa 60 vittime. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le tensioni internazionali legate al terrorismo negli anni '80.
- 25 Novembre Morte di Elsa Morante, celebre scrittrice italiana: Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, viene a mancare. Autrice di romanzi fondamentali come 'La Storia' e 'L'isola di Arturo', ha profondamente influenzato la letteratura italiana del dopoguerra con il suo stile unico e la sua sensibilità narrativa.
- 26 Novembre Missione Spaziale STS-61B dell'Atlantis: Lancio della 23esima missione dello Space Shuttle, STS-61B, a bordo dello Space Shuttle Atlantis. La missione rientra nei programmi di esplorazione spaziale della NASA durante l'era degli Space Shuttle, con l'obiettivo di condurre esperimenti scientifici e dispiegare satelliti in orbita.
- 27 Novembre Maxiprocesso a Cosa Nostra a Palermo: Il 27 novembre 1985, a Palermo, il pool antimafia della procura emette un'ordinanza di rinvio a giudizio contro 707 persone sospettate di appartenere a Cosa Nostra. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, segnando un punto di svolta nella strategia giudiziaria contro la mafia.
- 28 Novembre Formazione del VI Governo Martens in Belgio: Il 28 novembre 1985, Wilfried Martens ha formato il suo sesto governo in Belgio, confermando il suo ruolo significativo nella leadership politica belga degli anni '80. Questo governo rappresentava la continuità dell'influenza politica di Martens e la complessa dinamica delle coalizioni politiche belghe di quel periodo.
- 29 Novembre Fondazione dell'Organizzazione degli Stati Ibero-americani: È stata istituita l'Organizzazione degli Stati Ibero-americani per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (OEI), con l'obiettivo di promuovere la cooperazione educativa, scientifica e culturale tra i paesi ibero-americani. Questa organizzazione avrebbe svolto un ruolo cruciale nel favorire la collaborazione regionale e lo scambio di conoscenze, rafforzando i legami tra nazioni di lingua spagnola e portoghese.
- 01 Dicembre Formazione di Cosatu: Il Congresso dei Sindacati Sudafricani (Cosatu) viene fondato, diventando un'organizzazione sindacale cruciale durante l'era dell'apartheid. Cosatu svolge un ruolo significativo nei movimenti sociali e politici che porteranno al cambiamento in Sudafrica.
- 02 Dicembre Benazir Bhutto, Prima Donna Primo Ministro del Pakistan: Benazir Bhutto è stata giurata come Primo Ministro del Pakistan, facendo storia come la prima donna a ricoprire questa prestigiosa carica politica. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale per la rappresentanza femminile in un panorama politico tradizionalmente dominato dagli uomini.
- 03 Dicembre Atterraggio dello Space Shuttle Atlantis: La missione 61-B dello Space Shuttle Atlantis atterra con successo presso la base aeronautica di Edwards in California, rappresentando un importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale della NASA.
- 04 Dicembre Reagan nomina John Poindexter Consigliere per la Sicurezza Nazionale: Il presidente Ronald Reagan ha nominato il contrammiraglio John Poindexter come Consigliere per la Sicurezza Nazionale, una posizione cruciale durante l'era della Guerra Fredda. Poindexter in seguito sarebbe diventato una figura centrale nello scandalo Iran-Contra, un evento politico che avrebbe profondamente influenzato l'amministrazione Reagan.
- 05 Dicembre Test nucleare britannico: Il governo britannico ha condotto un test nucleare, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la fase finale della Guerra Fredda. Questo evento si inserisce nel contesto della corsa agli armamenti tra le superpotenze.
- 06 Dicembre Regno Unito aderisce all'Iniziativa di Difesa Strategica: Il Regno Unito diventa ufficialmente partecipante dell'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) degli Stati Uniti, comunemente nota come programma 'Star Wars'. Questo sforzo collaborativo mirava a sviluppare tecnologie avanzate di difesa missilistica attraverso sistemi terrestri e spaziali per proteggere da potenziali attacchi nucleari durante la fase finale della Guerra Fredda.
- 07 Dicembre Morte di Robert Graves: Scomparsa di Robert Graves, celebre poeta, romanziere e studioso classico inglese, autore di opere fondamentali come 'I, Claudio' e poeta della Prima Guerra Mondiale, che ha significativamente contribuito alla letteratura del XX secolo.
- 08 Dicembre Juventus vince la Coppa Intercontinentale: La Juventus conquista la sua prima Coppa Intercontinentale battendo l'Argentinos Juniors ai rigori, in una partita emozionante che sancisce il successo internazionale del club torinese.
- 09 Dicembre Condanna dei leader della Giunta Militare Argentina per violazioni dei diritti umani: Il 9 dicembre 1985, in un processo storico a Buenos Aires, i leader della Giunta Militare Jorge Rafael Videla ed Emilio Eduardo Massera sono stati condannati all'ergastolo per gravi violazioni dei diritti umani commesse durante il periodo della 'Guerra Sporca' (1976-1983). Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella lotta per la giustizia e la riparazione delle atrocità commesse durante la dittatura militare argentina.
- 10 Dicembre Condanna dei leader della giunta militare argentina: A Buenos Aires, Jorge Rafael Videla ed Emilio Eduardo Massera, leader chiave della giunta militare argentina durante la 'Guerra Sporca', vengono condannati in un processo storico per violazioni dei diritti umani e terrorismo di stato.
- 11 Dicembre Primo omicidio del Unabomber a Sacramento: Un proprietario di un negozio di computer a Sacramento, California, è stato ucciso da un pacco bomba, segnando il primo attacco fatale nella campagna di terrorismo domestico del Unabomber. Questo tragico evento sarebbe diventato parte di una serie di attentati dinamitardi contro individui legati a tecnologia e accademia.
- 12 Dicembre Disastro aereo di Arrow Air a Gander: Il 12 dicembre 1985, il volo Arrow Air 1285R, un McDonnell Douglas DC-8, si è schiantato poco dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Gander in Terranova, Canada. Il catastrofico incidente ha causato la morte di tutti i 256 passeggeri a bordo, inclusi 236 membri della 101ª Divisione Aviotrasportata dell'Esercito degli Stati Uniti che stavano rientrando da una missione di peacekeeping nella penisola del Sinai. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi incidenti di aviazione militare nella storia degli Stati Uniti.
- 13 Dicembre Eruzione del Nevado del Ruiz: tragedia in Colombia: Il vulcano Nevado del Ruiz erutta provocando una devastante colata di fango che sommerge la città di Armero, causando una delle più gravi tragedie geologiche del XX secolo con circa 23.000 vittime.
- 14 Dicembre Primo Cardiotrapianto in Italia: Il 14 novembre 1985, presso l'ospedale di Padova, l'équipe medica guidata dal professor Vincenzo Gallucci ha eseguito il primo cardiotrapianto nella storia italiana. L'intervento, che ha visto il trapianto del cuore di un giovane deceduto in un incidente stradale su un falegname veneto, ha rappresentato un momento cruciale nella chirurgia cardiaca italiana.
- 15 Dicembre Accordo per Disneyland Paris: Il CEO di Disney Michael Eisner e il Primo Ministro francese Laurent Fabius hanno firmato una lettera di intenti per sviluppare un parco a tema Disney su 4.400 acri a Marne-la-Vallée, circa 32 chilometri a est di Parigi. Questo accordo storico ha segnato l'inizio della strategia di espansione europea di Disney.
- 16 Dicembre Omicidio dei boss mafiosi Castellano e Bilotti: A New York, all'uscita del ristorante Spark's Steak House, i boss della mafia Paul Castellano e Thomas Bilotti vengono assassinati in un agguato che segna una svolta storica nella gerarchia della criminalità organizzata statunitense. L'attentato, orchestrato da John Gotti, sancisce il suo passaggio a capo della potente Famiglia Gambino, modificando gli equilibri della mafia americana.
- 17 Dicembre Gold Bullion Coin Act del 1985: Il 17 dicembre 1985, il Presidente Ronald Reagan ha firmato il Gold Bullion Coin Act (Legge Pubblica 99-185), autorizzando il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti a coniare una serie di monete d'oro con standard specifici di peso e purezza. L'atto ha stabilito quattro denominazioni di monete d'oro: 50 dollari (un'oncia), 25 dollari (mezza oncia), 10 dollari (un quarto di oncia) e 5 dollari (un decimo di oncia), con una purezza dell'oro del 91,67%. La legislazione ha dato priorità all'utilizzo di oro da depositi naturali nazionali o riserve statunitensi, con una disposizione unica che prevedeva che i profitti dalla vendita delle monete fossero diretti alla riduzione del debito nazionale.
- 18 Dicembre Prima donna con cuore artificiale Jarvik VII: Mary Lund fa storia medica diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale Jarvik VII presso l'Ospedale Abbott Northwestern di Minneapolis, segnando un importante traguaggio nella tecnologia medica cardiovascolare.
- 19 Dicembre Prima Donna con Cuore Artificiale Jarvik VII: Mary Lund ha fatto storia medica il 19 dicembre 1985 diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale Jarvik VII. Questo intervento rappresentò un traguardo significativo nella tecnologia medica cardiovascolare e nell'innovazione chirurgica, aprendo nuove prospettive nel trattamento di gravi insufficienze cardiache.
- 20 Dicembre Papa Giovanni Paolo II istituisce la Giornata Mondiale della Gioventù: Papa Giovanni Paolo II annuncia ufficialmente l'istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, un evento globale cattolico volto a riunire giovani per celebrare fede, unità e connessione spirituale.
- 21 Dicembre Disastro del deposito Agip di Napoli: Un gravissimo disastro ambientale si è verificato nella zona industriale di Napoli presso il deposito Agip la mattina del 21 dicembre 1985. L'incidente ha causato 5 vittime, 165 feriti, 2.594 sfollati e danni stimati per 100 miliardi di lire, evidenziando le gravi conseguenze di un incidente industriale.
- 22 Dicembre Preparazione del Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger (missione STS-51-L) viene trasportato alla piattaforma di lancio 39B, preparandosi per la sua imminente missione. Tragicamente, questa sarà la missione che si concluderà con il disastro del Challenger il 28 gennaio 1986.
- 23 Dicembre Morte di Ferhat Abbas: Ferhat Abbas, un prominente leader nazionalista algerino che ha svolto un ruolo cruciale nel movimento di indipendenza dell'Algeria, è deceduto. È stato una figura politica chiave nella lotta contro il dominio coloniale francese.
- 24 Dicembre Primo Utilizzo del DNA in Indagini Criminali: Per la prima volta il DNA viene utilizzato in un caso criminale, segnando un momento rivoluzionario nella scienza forense e nelle tecniche di indagine criminale.
- 26 Dicembre Attacchi terroristici negli aeroporti europei: Il 26 dicembre 1985, una serie di attacchi terroristici coordinati hanno colpito gli aeroporti di Roma e Vienna, causando 20 vittime e 110 feriti. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha pubblicamente attribuito gli attacchi al leader libico Muammar Gaddafi, innescando un significativo aumento delle tensioni nel panorama politico internazionale. Questi attacchi rappresentarono un momento critico nelle relazioni internazionali e nella lotta al terrorismo durante la Guerra Fredda.
- 27 Dicembre Attacchi terroristici palestinesi a Roma e Vienna: Il 27 dicembre 1985, un gruppo terroristico palestinese legato ad Abu Nidal ha condotto attacchi coordinati presso gli aeroporti di Roma Fiumicino e Vienna, causando la morte di 20 persone e ferendo oltre 70 individui. Gli attacchi hanno colpito specificamente le strutture delle compagnie aeree El Al israeliana e TWA americana, scatenando una grave crisi internazionale.
- 28 Dicembre Accordo di Pace Libanese: Leader musulmani e cristiani libanesi hanno firmato un importante accordo di pace, nel tentativo di risolvere le profonde tensioni settarie che avevano caratterizzato la complessa guerra civile del Libano. Questo sforzo diplomatico rappresentò un momento cruciale nei tentativi di riconciliazione nazionale.
- 29 Dicembre Papa Giovanni Paolo II al vertice della Chiesa: Karol Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II, è al timone della Chiesa Cattolica, svolgendo un ruolo diplomatico e politico di primaria importanza, specialmente nel contestare i regimi comunisti dell'Europa dell'Est.
- 30 Dicembre Fine della legge marziale in Pakistan: Il 30 dicembre 1985, il Presidente Muhammad Zia-ul-Haq ha ufficialmente concluso la legge marziale in Pakistan, ripristinando la governance costituzionale del paese. Questo evento rappresentò una significativa transizione politica, segnando un passaggio cruciale verso il ritorno alla democrazia dopo un periodo di controllo militare.
- 31 Dicembre Strage di Fiumicino: Il 27 dicembre 1985, un gruppo di terroristi palestinesi ha assaltato l'aeroporto di Fiumicino, sparando sui passeggeri in fila e causando 16 morti e 80 feriti. L'obiettivo dei terroristi era dirottare un aereo per farlo schiantare su Israele, ma vennero scoperti e ingaggiarono un violento scontro a fuoco con le forze di sicurezza israeliane e le autorità italiane.
Correva l'anno 1985
Rivivi i ricordi del 1985: