I principali eventi accaduti a Febbraio 1989: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1989 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1989: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1989 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'ultima colonna corazzata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, concludendo una occupazione militare di 9 anni e segnando un punto di svolta decisivo nella Guerra Fredda e nel panorama geopolitico mondiale.
  • 02 Febbraio 1989 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'ultima colonna blindata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, concludendo ufficialmente nove anni di occupazione militare in Afghanistan. Questo evento storico segna la fine della guerra sovietico-afghana e rappresenta un momento cruciale nella fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando il declino dell'influenza militare sovietica.
  • 03 Febbraio 1989 Cambio di Leadership in Sudafrica: Dopo aver subito un ictus, Pieter Willem Botha si è dimesso dalla leadership del Partito Nazionalista e dalla presidenza del Sudafrica. Frederik Willem de Klerk gli è succeduto come nuovo leader del partito, segnando una significativa transizione politica durante l'era dell'apartheid.
  • 04 Febbraio 1989 Visita Diplomatica di Shevardnadze in Cina: Dal 2 al 4 febbraio 1989, il ministro degli esteri dell'Unione Sovietica, Eduard Shevardnadze, ha effettuato una visita ufficiale in Cina. Questo viaggio diplomatico è avvenuto in un periodo cruciale di trasformazione delle relazioni tra Unione Sovietica e Cina, poco prima del crollo del blocco sovietico.
  • 05 Febbraio 1989 Kareem Abdul-Jabbar raggiunge quota 38.000 punti in NBA: Il 5 febbraio 1989, la leggenda del basket Kareem Abdul-Jabbar ha compiuto un'impresa storica diventando il primo giocatore NBA a raggiungere 38.000 punti nella sua carriera professionistica. Questo straordinario traguardo testimonia l'abilità, la costanza e la longevità di Abdul-Jabbar nel basket, confermando il suo status di uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
  • 06 Febbraio 1989 Accordi della Tavola Rotonda in Polonia: Storici negoziati iniziano in Polonia tra il governo e il movimento Solidarność, segnando un momento cruciale nel processo di smantellamento pacifico del regime comunista in Europa dell'Est.
  • 07 Febbraio 1989 Ritiro Sovietico dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica completò il proprio ritiro militare dall'Afghanistan, segnando la fine di un conflitto decennale che ebbe un impatto significativo sulla geopolitica globale e contribuì al successivo crollo dell'Unione Sovietica. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella Guerra Fredda e nelle dinamiche internazionali, dimostrando i limiti dell'intervento militare sovietico e aprendo la strada a profondi cambiamenti geopolitici.
  • 08 Febbraio 1989 Disastro Aereo delle Azzorre: Tragico incidente aereo in cui un Boeing 707 decollato da Orio al Serio e diretto a Santo Domingo si è schiantato sulla collina del Pico Alto, nell'isola di Santa Maria delle Azzorre. L'incidente ha causato la morte di tutte le 144 persone a bordo, inclusi 20 passeggeri bergamaschi. L'errore umano, con l'aereo che volava troppo basso, è stato determinante per la sciagura. Questo evento ha evidenziato l'importanza cruciale della sicurezza e della precisione nelle operazioni di volo.
  • 09 Febbraio 1989 Morte di Osamu Tezuka, Pioniere del Manga: Osamu Tezuka, considerato il 'padre del manga giapponese', è deceduto. Nato nel 1928, è stato una figura rivoluzionaria nei fumetti e nell'animazione giapponesi, creando opere iconiche che hanno influenzato la cultura pop globale.
  • 10 Febbraio 1989 Svolta Storica nel Partito Democratico: Ron Brown viene eletto presidente del Comitato Nazionale Democratico, diventando il primo afroamericano a guidare un importante partito politico degli Stati Uniti. Un momento cruciale per la diversità politica americana.
  • 11 Febbraio 1989 Conclusione della Guerra Sovietica in Afghanistan: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato il completo ritiro delle proprie truppe dall'Afghanistan, segnando la fine di un intervento militare durato un decennio che ha profondamente influenzato la geopolitica mondiale.
  • 12 Febbraio 1989 Disastro aereo sull'isola Santa Maria: Un Boeing 707 si è schiantato contro una montagna durante la fase di atterraggio sull'isola Santa Maria, causando una tragedia con 144 vittime: 137 turisti italiani e 7 membri dell'equipaggio. Nessun superstite è stato registrato in questo devastante incidente.
  • 13 Febbraio 1989 Fatwa contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Khomeini ha emesso una fatwa che condanna a morte lo scrittore Salman Rushdie e i suoi editori per il libro 'I versetti satanici', scatenando un dibattito mondiale sulla libertà di espressione e le sensibilità religiose.
  • 14 Febbraio 1989 Inizio delle proteste di Piazza Tiananmen: Iniziano le storiche proteste di Piazza Tiananmen a Pechino, in Cina. Un momento cruciale di dimostrazioni studentesche che chiedevano riforme democratiche e sfidavano il regime comunista autoritario.
  • 15 Febbraio 1989 Ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan: L'Unione Sovietica annuncia il completamento del ritiro delle proprie truppe dall'Afghanistan, concludendo un conflitto durato quasi un decennio. Questo evento segna una significativa sconfitta geopolitica e militare per l'URSS, con circa 15.000 soldati sovietici persi durante l'occupazione.
  • 16 Febbraio 1989 Contesto Storico delle Proteste di Piazza Tienanmen: Mentre il 16 febbraio 1989 non fu un giorno specifico di proteste, le manifestazioni di Piazza Tienanmen, iniziate il 15 aprile, rappresentano un evento storico cruciale che culminerà nel massacro del 4 giugno 1989.
  • 17 Febbraio 1989 Retata della Polizia contro Winnie Mandela durante l'Apartheid: In seguito all'omicidio di un quattordicenne a Johannesburg, la polizia sudafricana ha condotto un'irruzione nell'abitazione dell'attivista anti-apartheid Winnie Mandela, arrestando quattro dei suoi bodyguard. L'episodio evidenzia le intense tensioni politiche e la repressione poliziesca durante il periodo dell'apartheid.
  • 18 Febbraio 1989 Approvazione della Legge sull'Ordinamento della Professione di Psicologo: Il 18 febbraio 1989, la Commissione 'Affari sociali' della Camera dei Deputati ha approvato il testo predisposto dal 'Comitato ristretto' in sede legislativa per l'Ordinamento della professione di psicologo. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nella regolamentazione e nel riconoscimento ufficiale della professione psicologica in Italia, garantendo standard professionali e tutelando sia i professionisti che i cittadini.
  • 19 Febbraio 1989 Panorama Politico Italiano nel 1989: Quadro istituzionale italiano: Giovanni Spadolini Presidente del Senato, Francesco Cossiga Presidente della Repubblica, Gianni Agnelli Presidente Fiat, Nilde Iotti Presidente della Camera, Ciriaco De Mita Presidente del Consiglio.
  • 20 Febbraio 1989 Assoluzione di Delle Chiaie per la Strage di Piazza Fontana: Il 20 febbraio 1989 si conclude il terzo processo per la Strage di Piazza Fontana a Catanzaro. Stefano Delle Chiaie viene assolto dall'accusa per non aver commesso il fatto, in un momento cruciale per la giustizia italiana riguardo uno degli episodi più bui del terrorismo degli anni '70.
  • 21 Febbraio 1989 Maxi Operazione Antidroga negli USA: Le forze dell'ordine statunitensi hanno smantellato un'importante rete di traffico di eroina, sequestrando un quantitativo record di 820 libbre di droga con un valore stimato di 1 miliardo di dollari. L'operazione ha colpito duramente una rete di contrabbando cinese, rappresentando un significativo successo nella lotta al narcotraffico internazionale.
  • 22 Febbraio 1989 Protesta degli autori contro le minacce a Rushdie: Autori statunitensi organizzano una manifestazione di solidarietà contro le minacce di morte rivolte a Salman Rushdie per il suo libro 'I versetti satanici', in un momento cruciale per la libertà di espressione.
  • 23 Febbraio 1989 Fatwa contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini ha emesso una fatwa con una taglia di 3 milioni di dollari contro Salman Rushdie, autore de 'I versetti satanici', in risposta al presunto contenuto blasfemo del libro. Questo evento ha segnato un momento di significativa tensione religiosa internazionale e controversia sulla libertà di espressione.
  • 24 Febbraio 1989 Fatwa di Khomeini contro Salman Rushdie: L'Ayatollah Ruhollah Khomeini emana un controverso decreto religioso che offre una taglia di 3 milioni di dollari per l'uccisione di Salman Rushdie, autore de 'I versetti satanici', innescando una grave crisi internazionale sui temi della blasfemia e della libertà di espressione.
  • 25 Febbraio 1989 Condanna per la strage del treno rapido 904: Giuseppe Calò e Guido Cercola sono stati condannati all'ergastolo per il loro coinvolgimento nell'attentato al treno rapido 904, un importante momento di giustizia per le vittime del terrorismo.
  • 26 Febbraio 1989 Morte di Roy Eldridge, leggenda del jazz: Roy Eldridge, celebre trombettista jazz americano, è venuto a mancare il 26 febbraio 1989. Figura cruciale nelle ere dello swing e del bebop, Eldridge è stato un'influenza significativa per musicisti jazz successivi come Dizzy Gillespie, contribuendo in modo determinante all'evoluzione del linguaggio musicale jazz.
  • 27 Febbraio 1989 Caracazo in Venezuela: Significativo sollevamento sociale in Venezuela, caratterizzato da proteste diffuse, saccheggi e violenti scontri tra cittadini e forze governative, scatenati dalle severe misure di austerità economica. Le rivolte hanno rappresentato un momento cruciale nella storia politica venezuelana, evidenziando profonde tensioni socioeconomiche e sfidando l'ordine politico esistente.
  • 28 Febbraio 1989 Piano di Emergenza Economica in Argentina: Il presidente argentino Raul Alfonsin ha annunciato un piano di emergenza per far fronte alla grave crisi economica che stava attraversando il paese. Questo provvedimento mirava ad affrontare l'instabilità finanziaria e le difficoltà economiche che stavano colpendo l'Argentina in quel periodo.