Eventi Principali del 1984: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1984 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1984, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1984: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Lancio Apple Macintosh: Apple introduce il primo computer personale Macintosh, un momento rivoluzionario nella storia dell'informatica personale che avrebbe trasformato il design dell'interfaccia utente e il concetto di computer domestico.
  • 02 Gennaio Colpo di stato militare in Nigeria: Il 2 gennaio 1984, il Maggiore Generale Muhammadu Buhari è stato dichiarato Capo di Stato in Nigeria a seguito di un colpo di stato militare. Questo evento ha segnato una significativa transizione politica e un intervento militare nella governance del paese, modificando profondamente gli assetti istituzionali nigeriani.
  • 03 Gennaio Brunei ottiene l'indipendenza dal Regno Unito: Il 3 gennaio 1984, Brunei ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, ponendo fine al suo status di protettorato britannico che durava dal 1888. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo nel processo di decolonizzazione del Sud-est asiatico, sancendo la piena sovranità nazionale del piccolo stato sultanato.
  • 04 Gennaio Indipendenza del Brunei: Il Brunei ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano nel sud-est asiatico. Questo evento segna la fine del protettorato britannico e l'inizio di una nuova era per il paese.
  • 05 Gennaio Assassinio di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava, giornalista e scrittore siciliano, viene assassinato a Catania da Cosa Nostra con 5 colpi di pistola calibro 7,65. Fava era un coraggioso cronista che denunciava le attività criminali della mafia, pagando con la vita il suo impegno per la verità e la giustizia.
  • 06 Gennaio Indipendenza del Brunei dal Regno Unito: Il 6 gennaio 1984 il Brunei ottiene finalmente la piena indipendenza dal Regno Unito, concludendo un lungo periodo di protettorato britannico. Questo evento segna un momento cruciale nella storia nazionale del Brunei, sancendo la sua sovranità politica.
  • 07 Gennaio Relazioni diplomatiche USA-Vaticano: Gli Stati Uniti e il Vaticano stabiliscono ufficialmente piene relazioni diplomatiche, un momento storico che segna un miglioramento nella comprensione internazionale e nella cooperazione tra il governo statunitense e la Santa Sede.
  • 08 Gennaio Incendio doloso alla discoteca 'Liverpool' di Monaco: Il 8 gennaio 1984, Wolfgang Abel e Marco Furlan hanno appiccato un incendio doloso alla discoteca 'Liverpool' a Monaco di Baviera, causando la morte della cameriera italiana Corinne Tartarotti e ferendo sette persone.
  • 09 Gennaio Ripristino delle relazioni diplomatiche tra Vaticano e USA: Dopo 117 anni di interruzione, il Vaticano e gli Stati Uniti ristabiliscono ufficialmente relazioni diplomatiche stabili, segnando un importante momento di riavvicinamento diplomatico.
  • 10 Gennaio Ripristino delle relazioni diplomatiche USA-Vaticano: Il 10 gennaio 1984, gli Stati Uniti e la Città del Vaticano hanno ufficialmente ristabilito piene relazioni diplomatiche, ponendo fine a una interruzione diplomatica che durava dal 1867. Questo evento significativo ha rappresentato un importante riavvicinamento tra due istituzioni globalmente influenti.
  • 11 Gennaio Assassinio di Giuseppe Fava: A Catania, il giornalista Giuseppe Fava, direttore de *I siciliani*, viene ucciso dalla mafia. Questo brutale omicidio rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata e un attacco alla libertà di stampa in Italia.
  • 12 Gennaio Avvio di Televideo in Italia: Il 12 gennaio 1984, la Rai inaugura le trasmissioni sperimentali di Televideo, un innovativo servizio di teletext che permetteva di consultare informazioni, notizie e dati attraverso la televisione. Questo sistema rappresentava un importante passo tecnologico nel campo dell'informazione multimediale, consentendo per la prima volta agli spettatori italiani di accedere rapidamente a contenuti testuali tramite il proprio televisore.
  • 13 Gennaio Jack Tramiel Lascia Commodore International: Jack Tramiel, fondatore di Commodore International, ha rassegnato le dimissioni dai ruoli di presidente e CEO. Imprenditore visionario, Tramiel aveva trasformato l'azienda da un semplice servizio di riparazione macchine da scrivere in un pionieristico produttore di personal computer, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo dell'informatica personale degli anni '80.
  • 14 Gennaio Morte di Ray Kroc, Fondatore di McDonald's: Ray Kroc, l'imprenditore visionario che ha trasformato McDonald's da un singolo ristorante in un impero del fast food globale, è deceduto all'età di 82 anni. Ex venditore di frullatori, Kroc ha rivoluzionato l'industria della ristorazione standardizzando la produzione di cibo veloce e creando un modello di franchising diventato un modello per l'espansione aziendale globale.
  • 15 Gennaio Mandlikova Interrompe la Striscia di Navratilova: La tennista ceca Hana Mandlikova ha compiuto un'impresa storica interrompendo l'impressionante serie di 54 vittorie consecutive di Martina Navratilova. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel tennis femminile, dimostrando l'imprevedibilità e la competitività del sport.
  • 16 Gennaio Discorso di Reagan sulle Relazioni USA-URSS: Il Presidente Ronald Reagan ha tenuto un importante discorso nazionale incentrato sulle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza del dialogo pacifico e delle potenziali prospettive di disarmo. Ha discusso della prossima conferenza europea sul disarmo a Stoccolma, proponendo strategie diplomatiche volte a ridurre le tensioni internazionali ed eliminare la minaccia dell'uso della forza nelle dispute globali.
  • 17 Gennaio Steve Jobs presenta il Macintosh: Steve Jobs, co-fondatore di Apple, lanciò il personal computer Macintosh, un dispositivo rivoluzionario che avrebbe trasformato radicalmente l'informatica personale grazie alla sua interfaccia grafica e al design intuitivo. Questo momento rappresentò una pietra miliare nella rivoluzione dei computer personali.
  • 18 Gennaio Disastro minerario di Mitsui Miike: Una tragedia industriale: Gravissimo incidente nella miniera di carbone Mitsui Miike a Ōmuta, Fukuoka, in Giappone. L'esplosione causa 83 vittime e 16 feriti, evidenziando le critiche condizioni di sicurezza nell'industria mineraria giapponese degli anni '80.
  • 19 Gennaio Caso Legale Elizabeth Bouvia sui Diritti di Fine Vita: Una causa legale storica che ha sollevato importanti questioni etiche e giuridiche sui diritti dei pazienti. Elizabeth Bouvia, una donna tetraplegica, ha sfidato i confini medici e giuridici chiedendo il diritto di porre fine alla propria vita. Dopo un iniziale rifiuto della Corte Suprema della California, ha successivamente fatto appello, innescando un dibattito cruciale sull'autonomia del paziente e i diritti di fine vita.
  • 20 Gennaio Morte di Jackie Wilson: Scompare Jackie Wilson, leggendario artista di rock e R&B, all'età di 49 anni per un attacco cardiaco. Celebre per hit come 'Lonely Teardrops' e 'Baby Workout', Wilson è stato un musicista fondamentale nello sviluppo del rock e della soul music degli anni '50 e '60.
  • 21 Gennaio Omicidio di Katty Skerl a Grottaferrata: Il 21 gennaio 1984 a Grottaferrata, viene uccisa Catherine "Katty" Skerl, studentessa romana iscritta alla Federazione Giovanile Comunista Italiana. L'omicidio, rimasto irrisolto, rappresenta un inquietante caso di cronaca nera che ha suscitato grande interesse mediatico e dibattito pubblico.
  • 22 Gennaio Apple Macintosh: Rivoluzione Tecnologica: Apple presenta il primo computer Macintosh durante il Super Bowl XVIII, lanciando uno spot pubblicitario rivoluzionario diretto da Ridley Scott, ispirato al romanzo distopico di George Orwell '1984'. Lo spot, trasmesso una sola volta, divenne immediatamente leggendario nel mondo del marketing tecnologico.
  • 23 Gennaio Presentazione del primo Macintosh: Apple presenta il primo computer della serie Macintosh, un momento rivoluzionario nella storia dell'informatica personale che avrebbe cambiato per sempre il modo di concepire i personal computer.
  • 24 Gennaio Lancio del primo Apple Macintosh: Apple Computer ha introdotto il rivoluzionario computer Macintosh, un dispositivo innovativo che ha cambiato per sempre il mondo dell'informatica personale. Caratteristiche tecniche: processore Motorola 68000 a 7,83 MHz a 32 bit, monitor grafico monocromatico da 9 pollici con risoluzione 512x342, lettore di dischetti da 3,5 pollici e 128 kB di RAM. Il prezzo di lancio era di 2.500 dollari, significativamente più alto del target iniziale di 1.000 dollari.
  • 25 Gennaio Reagan e la Stazione Spaziale Permanente: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente Ronald Reagan ha compiuto un impegno storico per l'esplorazione spaziale, chiedendo alla NASA di sviluppare e costruire una stazione spaziale permanentemente abitata entro i successivi dieci anni. Questa proposta visionaria avrebbe poi portato alla creazione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), rappresentando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale umana e nella cooperazione scientifica internazionale.
  • 26 Gennaio Morte di Paul 'Bear' Bryant: Paul 'Bear' Bryant, leggendario allenatore di football americano che ha rivoluzionato il football universitario, è deceduto. Famoso per la sua straordinaria carriera all'Università dell'Alabama, è considerato una figura cruciale nella storia dello sport americano.
  • 27 Gennaio Incidente sul set Pepsi: Michael Jackson si ustiona: Durante le riprese di uno spot televisivo per Pepsi presso lo Shrine Auditorium, Michael Jackson subisce gravi ustioni di secondo grado al cuoio capelluto a causa di un guasto agli effetti pirotecnici. L'incidente, avvenuto durante una produzione pubblicitaria di alto profilo, segna un momento drammatico nella carriera del re del pop.
  • 28 Gennaio Tempesta Tropicale Domoina Devasta il Mozambico: La tempesta tropicale Domoina ha causato uno dei più devastanti disastri naturali nella storia del Mozambico, provocando 214 vittime e innescando alluvioni catastrofiche nel sud del paese. La sua immensa potenza distruttiva ha causato danni diffusi alle infrastrutture e gravi sfide umanitarie.
  • 29 Gennaio Presentazione del primo Macintosh: Apple presenta il primo computer della serie Macintosh, un momento rivoluzionario che avrebbe cambiato per sempre il mondo dell'informatica personale, introducendo un'interfaccia grafica intuitiva e un design innovativo.
  • 30 Gennaio Presentazione di Proposte di Legge alla Camera dei Deputati: In data 30 gennaio 1984, diversi deputati hanno presentato proposte di legge alla Presidenza della Camera dei Deputati, tra cui: 1. Proposta di Viti sull'interpretazione dell'articolo 7 della legge n. 817/1971 riguardante lo sviluppo della proprietà contadina. 2. Proposta di Servello concernente norme penali contro la corruzione nelle attività sportive. 3. Proposta di Almirante e altri deputati per la sistemazione del personale del Corpo militare della Croce Rossa Italiana impiegato nei servizi continui.
  • 31 Gennaio Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari dell'era della Guerra Fredda. Questi test nucleari sotterranei facevano parte degli sforzi continui di deterrenza strategica nucleare durante l'amministrazione Reagan.
  • 01 Febbraio Primo Trasferimento Embrionale di Successo: Il Dr. John Buster e il suo team di ricerca presso l'Harbor-UCLA Medical Center raggiungono un traguardo medico rivoluzionario, realizzando il primo trasferimento embrionale con successo che porta a una nascita.
  • 02 Febbraio Conflitto dell'Esercito Libanese a Beirut: Intenso scontro urbano a Beirut tra diverse fazioni durante la Guerra Civile Libanese. Il conflitto evidenzia le complesse tensioni settarie e politiche che caratterizzavano il Libano in quel periodo, con combattimenti che coinvolgono l'esercito libanese e vari gruppi armati.
  • 03 Febbraio Primo Spacewalk Senza Supporto: Gli astronauti Bruce McCandless II e Robert L. Stewart compiono un'impresa storica eseguendo il primo spacewalk completamente svincolato durante la missione dello Space Shuttle Challenger, utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU) per muoversi liberamente nello spazio senza essere fisicamente connessi all'astronave.
  • 04 Febbraio Processo Enzo Tortora: Un Capitolo Buio della Giustizia Italiana: Inizia a Napoli il processo di primo grado contro Enzo Tortora, un evento che segnerà profondamente la storia giudiziaria italiana e metterà in luce le criticità del sistema giudiziario dell'epoca.
  • 05 Febbraio Nascita di Carlos Tevez: Carlos Tevez, celebre calciatore argentino, nasce il 5 febbraio 1984. Conosciuto per il suo stile di gioco dinamico e le performance appassionate, Tevez diventerà uno dei più acclamati giocatori di calcio dell'Argentina, distinguendosi per la sua capacità di giocare in diversi ruoli offensivi e per la sua instancabile energia in campo.
  • 06 Febbraio Miliziani musulmani occupano Beirut Ovest: Durante la Guerra Civile Libanese, miliziani musulmani hanno preso il controllo di Beirut Ovest, strappandolo all'esercito libanese. Questo evento rappresenta un momento cruciale del conflitto, evidenziando le profonde tensioni settarie e gli scontri di potere che hanno caratterizzato il panorama politico libanese degli anni Ottanta.
  • 07 Febbraio Prima Passeggiata Spaziale Senza Collegamento: Gli astronauti NASA Bruce McCandless e Robert Stewart hanno compiuto un'impresa storica eseguendo la prima camminata spaziale completamente svincolata dalla navicella, utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questa innovativa attività extraveicolare ha dimostrato la capacità degli esseri umani di muoversi liberamente nello spazio, aprendo nuove prospettive per le future esplorazioni spaziali.
  • 08 Febbraio Prima Passeggiata Spaziale Non Vincolata: Gli astronauti Bruce McCandless II e Robert L. Stewart compiono un'impresa storica eseguendo la prima passeggiata spaziale non vincolata, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella mobilità degli astronauti.
  • 09 Febbraio Morte di Jurij Andropov: Jurij Andropov, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), muore a Mosca dopo un breve periodo di leadership durato dal 1982 al 1984. La sua morte segna un momento cruciale nella storia politica sovietica, chiudendo un'era di tentativi di riforma del sistema comunista.
  • 10 Febbraio Ripresa delle relazioni diplomatiche tra Vaticano e USA: Il 10 febbraio 1984 segna un momento storico diplomatico: il Vaticano e gli Stati Uniti ristabiliscono relazioni diplomatiche stabili dopo una interruzione durata ben 117 anni. Questo riavvicinamento rappresenta un importante passo verso il dialogo internazionale e il superamento di antiche diffidenze.
  • 11 Febbraio Revisione dei Patti Lateranensi: Il Concordato tra Italia e Santa Sede viene modificato per rimuovere la clausola che definiva la religione cattolica come religione di Stato. La revisione, firmata a Villa Madama il 18 febbraio 1984, rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra Stato e Chiesa in Italia.
  • 12 Febbraio Esibizione Leggendaria di Torvill e Dean: I pattinatori britannici Jayne Torvill e Christopher Dean hanno eseguito la loro iconica routine di 'Bolero' alle Olimpiadi Invernali di Sarajevo, che sarebbe diventata una delle performance di pattinaggio artistico più famose della storia.
  • 13 Febbraio Primo trapianto combinato cuore-fegato pediatrico: Stormie Jones, una bambina di sei anni del Texas, entra nella storia medica diventando la prima paziente pediatrica a ricevere con successo un trapianto combinato di cuore e fegato. Questo intervento pionieristico segna un traguardo significativo nella medicina dei trapianti infantili.
  • 14 Febbraio Accordo di San Valentino: Riforma della Scala Mobile: Il 14 febbraio 1984, il governo di Bettino Craxi firmò un accordo storico con le parti sociali, modificando il meccanismo della scala mobile. L'accordo prevedeva la predeterminazione degli scatti di contingenza e delle dinamiche tariffarie, con l'obiettivo di controllare l'inflazione e razionalizzare il sistema retributivo italiano.
  • 15 Febbraio Blocco della Scala Mobile da parte di Craxi: Il governo di Bettino Craxi ha emesso un decreto legge che bloccava la scala mobile, il meccanismo di adeguamento automatico dei salari rispetto all'inflazione. Questo provvedimento ebbe un impatto significativo sul mondo del lavoro italiano e provocò numerosi scioperi e manifestazioni sindacali.
  • 16 Febbraio Scott Hamilton vince l'oro olimpico nel pattinaggio artistico: Scott Hamilton degli Stati Uniti ha conquistato la medaglia d'oro nel pattinaggio artistico maschile durante i XIV Giochi Olimpici Invernali a Sarajevo, Yugoslavia. La sua performance è stata un momento cruciale nella storia del pattinaggio artistico americano, dimostrando un'eccezionale abilità tecnica ed espressione artistica.
  • 17 Febbraio Uscita di 'C'era una volta in America': Il 17 febbraio 1984, il film 'C'era una volta in America' di Sergio Leone è stato proiettato in prima mondiale a New York, con un cast stellare che ha catturato l'attenzione del pubblico internazionale.
  • 18 Febbraio Accordo di Villa Madama tra Italia e Santa Sede: Il 18 febbraio 1984 è stato firmato un importante accordo diplomatico tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, che ha modificato profondamente i rapporti tra Stato e Chiesa. L'intesa, siglata dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli, ha sostituito il precedente Concordato del 1929, sancendo la fine dello status della religione cattolica come religione di stato e introducendo nuove norme sulla libertà religiosa e sull'insegnamento.
  • 19 Febbraio Chiusura dei XIV Giochi Olimpici Invernali di Sarajevo: Si sono conclusi i XIV Giochi Olimpici Invernali a Sarajevo, Yugoslavia, un evento internazionale che ha celebrato l'eccellenza atletica provenienti da tutto il mondo.
  • 20 Febbraio Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, un terribile attentato ha sconvolto l'Italia. Un ordigno esplose all'interno di un treno mentre attraversava una galleria tra Bologna e Firenze, causando una delle più drammatiche stragi terroristiche della storia italiana. L'esplosione provocò 16 vittime e 267 feriti, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva nazionale. L'attacco fu rivendicato dalla fazione terroristica dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR).
  • 21 Febbraio Commemorazione di Mikhail Sholokhov: Mikhail Aleksandrovich Sholokhov, scrittore russo premio Nobel per la Letteratura, viene ricordato per i suoi romanzi epici sui cosacchi del Don. Opere come 'E scorrono tranquilli i fiumi' lo hanno reso un significativo narratore dei profondi cambiamenti sociali della Russia del primo Novecento.
  • 22 Febbraio Condizioni critiche di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, viene colpito da un'emorragia cerebrale durante un comizio elettorale a Padova, versando in condizioni critiche. L'evento segnerà l'inizio della sua fase finale, che si concluderà con la morte l'11 giugno successivo.
  • 23 Febbraio Morte di Jurij Andropov, leader dell'Unione Sovietica: Jurij Andropov, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), muore a Mosca il 9 febbraio 1984 dopo un breve periodo di leadership durato dal novembre 1982. La sua morte avviene in un momento di significativa tensione della Guerra Fredda e rappresenta un passaggio cruciale nella leadership sovietica, che verrà poi sostituito da Konstantin Černenko. Andropov, già capo del KGB dal 1967 al 1982, era conosciuto per il suo approccio rigido e conservatore alla politica interna ed estera.
  • 24 Febbraio Fatwa di Khomeini contro Salman Rushdie: L'ayatollah Ruhollah Khomeini emette una fatwa contro lo scrittore Salman Rushdie per il suo libro 'I versi satanici', innescando una grave crisi internazionale e minacciando la vita dello scrittore per presunta blasfemia.
  • 25 Febbraio Tragedia del Fuoco di Cubatão: Il 25 febbraio 1984 si è verificata una catastrofica esplosione e incendio a Cubatão, in Brasile, che ha causato la perdita di 500 vite umane. Questo evento rappresenta uno dei più devastanti incidenti industriali nella storia brasiliana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli impianti petroliferi.
  • 26 Febbraio Visita di Papa Giovanni Paolo II a Bitonto: Papa Giovanni Paolo II, pontefice polacco poi canonizzato, visita la città di Bitonto domenica 26 febbraio 1984. Il suo obiettivo era incontrare la popolazione locale e condividere un momento di vicinanza spirituale e umana.
  • 27 Febbraio Record Mondiale di Carl Lewis nel Salto in Lungo Indoor: Carl Lewis stabilisce un nuovo record mondiale nel salto in lungo indoor, superando la soglia di 8,675 metri. Questa straordinaria prestazione atletica conferma il talento di Lewis e contribuisce a consolidare la sua leggendaria carriera nell'atletica leggera.
  • 28 Febbraio Michael Jackson trionfa ai Grammy Awards: Ai 26esimi Grammy Awards, Michael Jackson raggiunge un traguardo storico vincendo ben otto premi, confermando il suo status di icona musicale e artista rivoluzionario degli anni '80.
  • 29 Febbraio Ritiro politico di Pierre Trudeau: Il 29 febbraio 1984, Pierre Trudeau, figura politica canadese di spicco, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro come leader del Partito Liberale e Primo Ministro del Canada. Questo momento ha segnato la conclusione di un'era significativa nella storia politica canadese, poiché Trudeau era stato un leader trasformativo e influente che ha servito per più mandati, modellando profondamente il panorama politico nazionale.
  • 01 Marzo Prima puntata de "La Piovra": Debutta su Rai 1 la prima puntata de "La Piovra", serie televisiva cult che racconta la lotta contro la mafia, destinata a diventare un punto di riferimento nella fiction italiana e a sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno mafioso.
  • 02 Marzo Offensiva Iraniana nella Guerra Iran-Iraq: Durante la prolungata Guerra Iran-Iraq, l'Iran ha lanciato un'importante offensiva militare contro l'Iraq, che è stata respinta. L'operazione fallita ha evidenziato il perdurante stallo strategico e la brutale natura di questo conflitto iniziato nel 1980, che stava causando ingenti perdite umane e materiali.
  • 03 Marzo La prima fotocamera digitale portatile di Konica: Konica ha compiuto un passo storico vendendo la prima fotocamera digitale portatile, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato per sempre la fotografia e la cattura di immagini personali. Questo dispositivo rappresentò l'inizio di una nuova era nella documentazione visiva, permettendo per la prima volta di catturare e archiviare immagini digitalmente con facilità e immediatezza.
  • 04 Marzo Arresto di Marco Furlan e Wolfgang Abel per crimini neonazisti: Marco Furlan e Wolfgang Abel sono stati arrestati per una serie di delitti e attentati riconducibili a una presunta organizzazione neonazista denominata Ludwig. L'operazione rappresenta un importante intervento delle forze dell'ordine contro estremismi e violenze.
  • 05 Marzo Operazione Blue Star in India: La Prima Ministra indiana Indira Gandhi ha ordinato un'operazione militare per neutralizzare militanti separatisti Sikh trincerati all'interno del Tempio d'Oro (Harimandir Sahib) a Amritsar. Questo evento segna un momento cruciale nelle tensioni politiche interne dell'India.
  • 06 Marzo Martin Niemöller: Pastore e Resistente: Martin Niemöller, pastore tedesco e comandante di sommergibile durante la Prima Guerra Mondiale, divenne una figura di spicco nella resistenza contro il regime nazista. Dopo la guerra, divenne un simbolo internazionale della lotta contro l'indifferenza e il totalitarismo, ricevendo importanti riconoscimenti come il Premio Lenin per la Pace nel 1967 e la Gran Croce al Merito tedesca nel 1971.
  • 07 Marzo Attacco del Real IRA a Massereene Barracks: Il Real IRA ha condotto un attacco mortale presso le Massereene Barracks in Irlanda del Nord, uccidendo due soldati britannici e due civili. Questo episodio rappresenta una significativa escalation del conflitto nordirlandese, segnando i primi decessi militari britannici dal 1972.
  • 08 Marzo Legge sulla Cittadinanza a San Marino: Svolta per i Diritti delle Donne: L'8 marzo 1984 è stata approvata una significativa riforma legislativa a San Marino che garantisce alle donne sammarinesi di mantenere la propria cittadinanza anche in caso di matrimonio con un cittadino straniero. Questo importante cambiamento normativo, fortemente voluto dall'UDS (Unione Donne Sammarinesi), rappresenta un importante passo verso la parità di genere e l'uguaglianza dei diritti. L'evento è stato celebrato con una proiezione di un documentario che onorava le principali attiviste che hanno lottato per questo traguardo.
  • 09 Marzo Morte di Jurij Andropov: Muore a Mosca Jurij Andropov, segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, figura chiave della politica sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 10 Marzo Morte di Jurij Andropov, segretario del PCUS: Jurij Andropov, segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, muore il 9 febbraio 1984, segnando un momento cruciale nella storia politica sovietica.
  • 11 Marzo Debutta 'La Piovra', serie TV sulla mafia: Il primo episodio della celebre serie televisiva 'La Piovra' è andato in onda l'11 marzo 1984, raccontando in modo pioneristico i meccanismi e i traffici della mafia siciliana a livello locale e internazionale. La serie diventerà un punto di riferimento nella rappresentazione mediatica del fenomeno mafioso.
  • 12 Marzo Sciopero dei Minatori del National Union of Mine Workers: Il National Union of Mine Workers in Inghilterra ha avviato un prolungato sciopero di 51 settimane, destinato a diventare uno dei più significativi momenti di azione industriale nella storia del lavoro britannico. Guidato da Arthur Scargill, lo sciopero è stato un momento cruciale del conflitto industriale durante l'era Thatcher, sfidando le politiche governative e mettendo in luce le tensioni nell'industria mineraria britannica.
  • 13 Marzo Strage del rapido MI-NA: Attentato terroristico nei pressi di Bologna: una bomba sul rapido Milano-Napoli causa 15 morti e 130 feriti. L'attacco viene attribuito alla mafia, con Carmine Lombardi indicato come possibile autore, misteriosamente ucciso in carcere.
  • 14 Marzo Attentato a Gerry Adams a Belfast: Gerry Adams, leader del Sinn Féin, viene gravemente ferito in un tentativo di assassinio da parte dell'Ulster Volunteer Force (UVF) nel centro di Belfast. L'attacco si inserisce nel contesto dei violenti scontri del periodo noto come "The Troubles" in Irlanda del Nord.
  • 15 Marzo Commemorazione della distruzione di Cassino: Il presidente Sandro Pertini partecipa alle celebrazioni del quarantennale della distruzione di Cassino e Montecassino. Giunto in elicottero, riceve gli onori militari, assiste alla messa e ascolta il discorso del senatore Giovanni Spadolini. Depone una corona d'alloro al Monumento ai caduti e successivamente pranza al monastero, commentando l'esperienza come un momento di profonda pace e arricchimento spirituale.
  • 16 Marzo Rapimento di William Buckley da parte di Hezbollah: William Buckley, capo stazione della CIA in Libano, viene sequestrato a Beirut da militanti di Hezbollah. Verrà successivamente ucciso durante la prigionia, in un evento che diventerà simbolo delle tensioni mediorientali degli anni '80.
  • 17 Marzo Sciopero generale in Sicilia contro la mafia e l'inefficienza istituzionale: Una massiccia mobilitazione sindacale ha coinvolto l'intera Sicilia, con 100.000 lavoratori che hanno partecipato a cortei in diverse città. CGIL, CISL e UIL hanno organizzato unitariamente la giornata di protesta, concentrandosi sulla lotta alla criminalità mafiosa e denunciando le carenze degli enti locali. A Palermo, 15.000 persone hanno manifestato per chiedere maggiore giustizia e trasparenza.
  • 18 Marzo Nena e '99 Red Balloons' in vetta nel Regno Unito: La band tedesca Nena conquista la vetta delle classifiche britanniche con '99 Red Balloons', un brano anti-guerra diventato un simbolo della tensione politica della Guerra Fredda. Il pezzo unisce una melodia orecchiabile a un messaggio pacifista profondo.
  • 19 Marzo Preparazione Missione Space Shuttle STS 41-C: Il veicolo spaziale dello Space Shuttle STS 41-C viene trasferito sulla rampa di lancio, preparandosi per una missione nell'ambito del programma NASA. Questo evento testimonia l'avanzamento tecnologico e l'impegno degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale.
  • 20 Marzo Senato USA Respinge Emendamento sulla Preghiera Scolastica: Il Senato degli Stati Uniti ha respinto un emendamento costituzionale che avrebbe consentito la preghiera parlata nelle scuole pubbliche. La decisione ribadisce il principio di separazione tra Chiesa e Stato, confermando la laicità dell'istruzione pubblica americana.
  • 21 Marzo Inaugurazione di Strawberry Fields a Central Park: Una sezione di Central Park a New York è stata ufficialmente dedicata a Strawberry Fields, un giardino commemorativo in onore del musicista dei Beatles John Lennon, tragicamente assassinato nel 1980.
  • 22 Marzo Caso McMartin: Accuse di Abuso Prescolastico: Un caso legale storico riguardante presunte accuse di abuso rituale satanico ai danni di bambini presso la scuola materna McMartin a Manhattan Beach, California. Dopo un'indagine estesa, le gravi accuse vennero completamente ritirate, rappresentando un momento significativo nella storia delle indagini sugli abusi all'infanzia.
  • 23 Marzo Inchiesta sulla strage di Brescia: Proseguono le indagini giudiziarie relative alla strage di Brescia, un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia negli anni '70.
  • 24 Marzo Manifestazione CGIL contro il decreto sulla scala mobile: A Roma si è svolta una grande manifestazione indetta dalla CGIL contro il decreto sulla scala mobile, con la partecipazione di 600.000 lavoratori, un significativo momento di protesta sindacale.
  • 25 Marzo Eruzione del Mauna Loa alle Hawaii: Il 25 marzo 1984, un significativo evento vulcanico si è verificato sull'Isola Grande delle Hawaii quando il Mauna Loa ha dato inizio a un'eruzione drammatica. L'evento è iniziato con intense sciami sismici che hanno disruppero le operazioni dei telescopi sul vicino Mauna Kea. All'alba, i satelliti hanno rilevato l'eruzione e una massiccia fenditura lavica si è aperta a 2.850 metri di quota, creando uno spettacolare fronte di fuoco lungo un miglio. L'eruzione è stata particolarmente notevole per la sua vicinanza a Hilo, una città con una storia di sfioramenti da parte dei flussi vulcanici, inclusa un'eruzione minacciosa nel 1881. L'evento ha evidenziato il dinamismo geologico del paesaggio vulcanico hawaiano.
  • 26 Marzo Elezioni politiche italiane del 1983: Le elezioni politiche italiane del 26/27 giugno 1983 hanno rappresentato un momento significativo nella storia politica italiana. La Democrazia Cristiana (DC) si è confermata primo partito, ma con un calo di consensi nelle grandi città. Il Partito Socialista Italiano (PSI), guidato da Bettino Craxi, ha ottenuto l'11% dei voti, portando l'area della sinistra al 33,6%. Questi risultati hanno condotto alla formazione del primo governo presieduto da Bettino Craxi, segnando un importante passaggio politico nella Prima Repubblica.
  • 27 Marzo La Guerra delle Petroliere nel Golfo Persico: Scoppia la cosiddetta 'guerra delle petroliere' nel Golfo Persico, una fase cruciale del conflitto Iran-Iraq. Nei successivi nove mesi, 44 navi commerciali di varie nazionalità, incluse petroliere iraniane, irachene, saudite e kuwaitiane, verranno attaccate da aerei militari o danneggiate da mine navali. Questo evento segna un'escalation significativa delle tensioni regionali e una grave interruzione dei commerci marittimi internazionali.
  • 28 Marzo Devastante Ondata di Tornado nelle Caroline del 1984: Il 28 marzo 1984, un'ondata catastrofica di tornado ha colpito il sud-est degli Stati Uniti, scatenando una distruzione senza precedenti in Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud. Nell'arco di sette ore, 24 tornado confermati hanno attraversato le comunità locali, lasciando una scia di devastazione. L'evento meteorologico estremo ha causato la perdita di 57 vite umane e ferito gravemente 1.249 persone. I potenti tornado hanno demolito case, infrastrutture e interi quartieri, rendendolo uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
  • 29 Marzo Terremoto in Umbria: Il 29 marzo 1984 alle ore 5:03 GMT, un terremoto di magnitudo 5.6 ha colpito l'Umbria settentrionale. La scossa è stata avvertita in un'ampia area dell'Italia centrale, coinvolgendo oltre 300.000 persone. Le città più danneggiate includevano Assisi, Gubbio, Perugia, Città di Castello, Valfabbrica e Umbertide, con danni che hanno raggiunto il VII grado della scala Mercalli. L'evento ha causato significativi danni strutturali a edifici storici e abitazioni, compromettendo chiese, castelli, santuari e siti archeologici della regione.
  • 30 Marzo Indagine ONU sulle armi chimiche irachene: Le Nazioni Unite avviano un'indagine ufficiale sull'uso di armi chimiche da parte dell'Iraq, raccogliendo prove sostanziali sull'impiego di gas mostarda durante la Guerra Iran-Iraq. Questa investigazione sarà fondamentale per comprendere le tattiche militari irachene e le violazioni del diritto internazionale.
  • 31 Marzo Omicidio di Renata Fonte: Renata Fonte, assessore alla cultura e pubblica istruzione del comune di Nardò, è stata assassinata da due sicari mentre rientrava a casa dopo una seduta del consiglio comunale. Le indagini hanno successivamente identificato gli esecutori materiali, gli intermediari e il mandante del delitto, rivelando le complesse dinamiche criminali dietro l'omicidio.
  • 01 Aprile Morte di Marvin Gaye: Il 1° aprile 1984, il celebre cantante soul Marvin Gaye è stato tragicamente ucciso dal padre, Marvin Gaye Sr., durante una violenta disputa familiare nella sua casa di Arlington Heights, Los Angeles. Questo drammatico evento ha segnato la fine di una delle voci più influenti della Motown.
  • 02 Aprile Rakesh Sharma: Il Primo Astronauta Indiano nello Spazio: Il 2 aprile 1984, lo Squadron Leader Rakesh Sharma ha compiuto un'impresa storica diventando il primo astronauta indiano a viaggiare nello spazio. A bordo della navicella spaziale Soyuz T-11, Sharma ha raggiunto la stazione spaziale Salyut 7 in una missione che ha rappresentato un traguardo significativo per l'esplorazione spaziale indiana e la cooperazione internazionale. Questo evento ha dimostrato le capacità tecnologiche e scientifiche dell'India, aprendo nuove prospettive per il programma spaziale nazionale.
  • 03 Aprile Missione Spaziale Soyuz T-11: Il Primo Astronauta Indiano nello Spazio: Il 3 aprile 1984, la navicella spaziale Soyuz T-11 è stata lanciata con un equipaggio internazionale, comprendente tre cosmonauti tra cui Rakesh Sharma, il primo astronauta indiano. La missione ha raggiunto la stazione spaziale Salyut 7, rappresentando un momento storico di collaborazione spaziale internazionale e un traguardo significativo per il programma spaziale indiano.
  • 04 Aprile Appello di Reagan per il bando delle armi chimiche: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lancia un importante appello diplomatico per bandire le armi chimiche a livello internazionale, sottolineando l'esigenza globale di ridurre le tecnologie militari pericolose e promuovere la pace mondiale.
  • 05 Aprile Record di Punti NBA di Kareem Abdul-Jabbar: Kareem Abdul-Jabbar ha infranto il record di punti segnati nella carriera NBA, superando il precedente primato di Wilt Chamberlain con 31.421 punti totali. Questo traguardo rappresenta un momento storico nel basket professionistico, dimostrando l'eccezionale abilità e longevità di Abdul-Jabbar.
  • 06 Aprile Missione Space Shuttle Challenger STS-41C: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Challenger (STS-41C) dal Kennedy Space Center. Gli obiettivi principali della missione includevano il dispiegamento del Long Duration Exposure Facility e la conduzione di un'operazione complessa di riparazione satellitare sul satellite Solar Max, rappresentando un significativo traguardo tecnologico nell'esplorazione spaziale.
  • 07 Aprile Berlinguer contro il taglio della scala mobile: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, si schiera fermamente contro il taglio della scala mobile, un meccanismo di adeguamento automatico dei salari all'inflazione. Il suo intervento rappresenta una difesa decisa dei diritti dei lavoratori e una critica alle politiche economiche del governo dell'epoca.
  • 08 Aprile Pyotr Kapitsa: Fisico Russo Premio Nobel: Commemorazione di Pyotr Leonidovich Kapitsa, prestigioso fisico russo e Premio Nobel. Celebre per i suoi studi pioneristici nella fisica a basse temperature, Kapitsa ha fornito contributi fondamentali alla comprensione della meccanica quantistica e della superconduttività.
  • 09 Aprile 56° Cerimonia degli Academy Awards: La 56esima edizione degli Oscar si è rivelata una serata storica per il cinema. 'Terms of Endearment' ha dominato la premiazione, conquistando cinque prestigiosi premi Oscar, incluso quello per il Miglior Film. Un momento particolarmente significativo è stato quello di Linda Hunt, che ha fatto storia diventando il primo attore a vincere un Academy Award interpretando un personaggio del sesso opposto, aggiudicandosi il premio come Miglior Attrice Non Protagonista per il ruolo di Billy Kwan in 'The Year of Living Dangerously'. La cerimonia, condotta dal leggendario Johnny Carson presso il Dorothy Chandler Pavilion, ha visto tra i premiati anche Robert Duvall e Shirley MacLaine.
  • 10 Aprile Condanna del Senato USA sulle Operazioni CIA in Nicaragua: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente condannato le controverse operazioni della CIA che prevedevano il mining dei porti nicaraguensi, evidenziando le tensioni nella politica estera dell'era della Guerra Fredda.
  • 11 Aprile Primo Repair Satellitare Spaziale: Gli astronauti dello Space Shuttle Challenger della NASA hanno completato con successo la prima missione di riparazione satellitare nello spazio, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e dimostrando avanzate capacità di manutenzione orbitale.
  • 12 Aprile Primo spacewalk senza legame: Il 12 aprile 1984, l'astronauta NASA Bruce McCandless II ha compiuto un'impresa storica eseguendo il primo spacewalk senza legame utilizzando l'Unità di Manovra Manuale (MMU). Questo traguardo rivoluzionario ha permesso agli astronauti una mobilità e libertà di movimento senza precedenti nello spazio, rappresentando un importante milestone nella tecnologia di esplorazione spaziale.
  • 13 Aprile Operazione Meghdoot in Ghiacciaio Siachen: L'India ha lanciato l'Operazione Meghdoot, un'importante operazione militare strategica che ha assicurato il controllo della maggior parte del Ghiacciaio Siachen nella regione contesa del Kashmir, segnando un significativo risultato territoriale e geopolitico.
  • 14 Aprile Incontro di Giovanni Paolo II con i giovani: Il 14 aprile 1984, Papa Giovanni Paolo II ha tenuto un incontro storico con i giovani in Piazza San Pietro. L'evento è stato caratterizzato da una processione con la Croce dei Giovani dal Vaticano al Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo, seguito da una Messa presieduta dal cardinale Tolentino de Mendonça e una veglia di preghiera e adorazione della Croce.
  • 15 Aprile Morte improvvisa di Tommy Cooper in diretta TV: Il celebre comico e mago britannico Tommy Cooper è deceduto tragicamente per un attacco cardiaco durante un'esibizione televisiva in diretta, all'età di 61 anni. Il suo improvviso collasso, inizialmente scambiato per parte del suo spettacolo comico, ha scioccato il pubblico e il mondo dello spettacolo.
  • 16 Aprile Protesta per la Democrazia in Brasile: Una massiccia manifestazione di oltre un milione di persone, guidata da Tancredo Neves, si è svolta a San Paolo, chiedendo elezioni presidenziali dirette durante il governo militare di João Figueiredo. Questo momento di protesta è stato cruciale nella lotta del Brasile per tornare a un governo democratico dopo anni di dittatura militare.
  • 17 Aprile Uccisione di Yvonne Fletcher a Londra: Il 17 aprile 1984, davanti all'ambasciata libica a Londra, si è verificata una drammatica sparatoria che ha causato la morte dell'agente di polizia Yvonne Fletcher. Durante una manifestazione pacifica contro il regime di Gheddafi, un colpo d'arma da fuoco sparato dall'interno dell'ambasciata ha ucciso la poliziotta e ferito altre dieci persone. L'episodio ha provocato una grave crisi diplomatica tra il Regno Unito e la Libia, sfociata in un assedio dell'ambasciata durato undici giorni.
  • 18 Aprile Joan Benoit stabilisce il record mondiale femminile di maratona: Joan Benoit ha conseguito un straordinario record mondiale nella maratona femminile, completando la gara con un tempo eccezionale di 2:22:43. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport femminile, sfatando i limiti percepiti sulle prestazioni atletiche delle donne e aprendo nuove prospettive nel mondo del running internazionale.
  • 19 Aprile L'Australia Adotta il Nuovo Inno Nazionale: L'Australia proclama ufficialmente 'Advance Australia Fair' come proprio inno nazionale, designando contemporaneamente il verde e l'oro come colori nazionali. Questo momento segna un passaggio significativo nell'identità nazionale australiana, sostituendo 'Dio Salvi la Regina' e simboleggiando la crescente indipendenza culturale del paese.
  • 20 Aprile Operazione militare sovietica in Afghanistan: Le forze sovietiche hanno condotto un'offensiva militare nella Valle del Panshir, Afghanistan, nell'ambito della Guerra sovietico-afghana. La valle rappresentava una posizione strategica e un importante bastione dei combattenti della resistenza afghana.
  • 21 Aprile Scoperta dell'origine del virus HIV: I Centri per il Controllo delle Malattie annunciano la scoperta del virus responsabile dell'AIDS in Francia, un momento cruciale nella comprensione dell'epidemia di HIV/AIDS che avrebbe cambiato per sempre la storia della medicina moderna.
  • 22 Aprile Morte di Ansel Adams, fotografo leggendario: Ansel Adams, il celebre fotografo paesaggista americano e ambientalista, è deceduto all'età di 82 anni. Noto per i suoi iconici scatti in bianco e nero del West americano, in particolare del Parco Nazionale di Yosemite, Adams è stato una figura cruciale nella fotografia e nella conservazione ambientale. Il suo lavoro ha profondamente influenzato la fotografia di paesaggio e la consapevolezza ecologica, ispirando generazioni di artisti e attivisti.
  • 23 Aprile Identificazione del virus HIV: Il Segretario alla Sanità degli Stati Uniti Margaret Heckler ha ufficialmente annunciato l'identificazione del virus responsabile dell'AIDS, successivamente denominato HIV. Questa scoperta scientifica rivoluzionaria ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione dell'epidemia di HIV/AIDS, aprendo nuove strade per la ricerca medica e lo sviluppo di potenziali trattamenti.
  • 24 Aprile Apple presenta il computer Apple IIc: Apple Computer ha presentato l'Apple IIc, un modello compatto e portatile del suo popolare computer Apple II, progettato per rendere l'informatica domestica più accessibile e user-friendly.
  • 25 Aprile Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo gli sforzi di proliferazione e sviluppo di armamenti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 26 Aprile Visita Diplomatica di Reagan in Cina: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan compie una significativa visita diplomatica in Cina, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche USA-Cina durante l'era della Guerra Fredda. La visita rientrava negli sforzi continui per migliorare i rapporti diplomatici e avviare un dialogo strategico tra le due nazioni, in un periodo di tensioni geopolitiche globali.
  • 27 Aprile Maratona Baseball degli Indians di Cleveland: In una straordinaria dimostrazione di resistenza, gli Indians di Cleveland hanno sconfitto i Detroit Tigers in un'incredibile partita di baseball durata 19 innings, con un punteggio finale di 8-4. Questa partita maratona rappresenta uno dei match professionistici più lunghi della stagione 1984, mettendo alla prova i limiti fisici e mentali dei giocatori.
  • 28 Aprile La Tragedia di Carmen di Peter Brook conclude a Broadway: Peter Brook, regista teatrale di fama mondiale, ha concluso la sua innovativa produzione operistica 'La Tragédie de Carmen' dopo 187 rappresentazioni al Beaumont Theater di New York City. Questa versione minimale e rivoluzionaria dell'opera di Bizet ha ridefinito l'interpretazione classica del celebre lavoro, offrendo un approccio scenico e drammaturgico estremamente originale. La produzione ha rappresentato un momento significativo nel panorama teatrale e operistico degli anni Ottanta, dimostrando la capacità di Brook di reinterpretare i classici in modo radicalmente nuovo.
  • 29 Aprile Terremoto in Umbria del 1984: Il 29 aprile 1984, alle ore 07:03, si verificò un terremoto di magnitudo 5.6 nell'Umbria settentrionale. L'epicentro fu localizzato nei pressi di Montelabate, circa 15 km a nord-est di Perugia. L'evento interessò un'area con circa 300.000 abitanti, causando 100 feriti, 6.000 sfollati e 1.800 ordinanze di sgombero. Fortunatamente non si registrarono vittime. Le città di Perugia, Assisi, Città di Castello, Gualdo Tadino, Gubbio, Umbertide e Valfabbrica subirono danni significativi, con crolli parziali nella basilica di San Francesco ad Assisi e nella chiesa di Santa Maria della Piaggiola a Gubbio.
  • 30 Aprile Assassinio di Rodrigo Lara Bonilla: Rodrigo Lara Bonilla, Ministro della Giustizia colombiano e fervente avversario dei narcos, viene assassinato dai sicari di Pablo Escobar, segnando l'inizio di un periodo drammatico di narcoterrorismo in Colombia. L'omicidio rappresenta un punto di svolta nella lotta contro i cartelli della droga e destabilizza profondamente il sistema giudiziario colombiano.
  • 01 Maggio Test Nucleare Britannico nel Nevada: La Gran Bretagna conduce un test nucleare presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 02 Maggio Inaugurazione della Diga di Itaipu: La massiccia diga di Itaipu, situata al confine tra Brasile e Paraguay, ha iniziato la generazione di energia elettrica dopo nove anni di costruzione. All'epoca, era la più grande diga idroelettrica del mondo, rappresentando un traguardo significativo nell'infrastruttura delle energie rinnovabili.
  • 03 Maggio Premiere di 'Sunday in the Park with George' a Broadway: Il 3 maggio 1984, Stephen Sondheim ha presentato il suo innovativo musical 'Sunday in the Park with George' al Booth Theater di New York City. Lo spettacolo, che esplora il mondo artistico e le relazioni personali del pittore Georges Seurat, è stato interpretato da Mandy Patinkin e ha ottenuto un grande successo, totalizzando 604 rappresentazioni. Il musical ha successivamente vinto il prestigioso Premio Pulitzer per il Teatro, consolidando il suo posto nella storia teatrale americana.
  • 04 Maggio Nascita di Joe Simpson: Joe Simpson, artista e alpinista britannico, è nato. È particolarmente famoso per il suo libro coinvolgente 'Toccare il Vuoto', che racconta la sua straordinaria storia di sopravvivenza durante una spedizione alpinistica nelle Ande peruviane.
  • 05 Maggio Boicottaggio olimpico sovietico del 1984: L'Unione Sovietica annuncia la sua decisione di boicottare i Giochi Olimpici estivi di Los Angeles, California, inasprendo le tensioni della Guerra Fredda e continuando il modello di proteste politiche olimpiche dopo il boicottaggio statunitense dei Giochi di Mosca del 1980.
  • 06 Maggio Canonizzazione dei Martiri Coreani da parte di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato 103 Martiri Coreani durante una cerimonia storica a Seoul, riconoscendo il loro significativo sacrificio e impegno nella fede durante periodi di persecuzione religiosa in Corea.
  • 07 Maggio Accordo legale su Agente Arancio: Raggiunto un accordo extragiudiziale da 180 milioni di dollari per i veterani americani della Guerra del Vietnam che hanno subito malattie e disabilità a causa dell'esposizione all'Agente Arancio durante il conflitto.
  • 08 Maggio Sparatoria all'Assemblea Nazionale del Quebec: Il caporale Denis Lortie fa irruzione nell'Assemblea Nazionale del Quebec, aprendo il fuoco e uccidendo tre dipendenti governativi e ferendone 13. Il sergente René Jalbert riesce a calmare Lortie e successivamente riceverà la Croce al Valore per il suo eroico intervento.
  • 09 Maggio Rapporto finale sulla Loggia P2: La commissione parlamentare presenta la relazione conclusiva sull'inchiesta della controversa Loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, rivelando connessioni e infiltrazioni nei vertici istituzionali italiani.
  • 10 Maggio Sentenza della Corte Internazionale di Giustizia sul blocco del Nicaragua: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso una sentenza storica riguardante il blocco economico e militare degli Stati Uniti nei confronti del Nicaragua. La decisione ha esaminato la legittimità delle azioni statunitensi, analizzando potenziali violazioni del diritto internazionale e della sovranità nazionale durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 11 Maggio Johan Cruijff annuncia il ritiro: Johan Cruijff, uno dei calciatori più influenti della storia, dichiara il proprio ritiro dal calcio professionistico. Rivoluzionario sia come giocatore che come allenatore, l'impatto di Cruijff sul mondo del calcio va ben oltre la sua carriera da atleta.
  • 12 Maggio Mandela incontra la moglie dopo 22 anni: Nelson Mandela incontra la moglie Winnie durante una rara visita in prigione, simboleggiando i sacrifici personali nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
  • 13 Maggio Ultima partita di Johan Cruyff: Johan Cruyff, leggenda del calcio mondiale, ha disputato la sua ultima partita competitiva, concludendo una carriera che ha rivoluzionato tattiche e filosofia del calcio moderno.
  • 14 Maggio Lancio di dBase III: Rivoluzione nel Database Management: Ashton-Tate ha introdotto dBase III, un innovativo programma di database relazionale per computer IBM PC a 16 bit. Questo software è stato cruciale nello sviluppo dei sistemi di gestione database e ha profondamente influenzato l'informatica aziendale degli anni Ottanta.
  • 15 Maggio Test Nucleare Francese all'Atollo di Mururoa: Il 15 maggio 1984, la Francia ha condotto un test di armi nucleari nell'Atollo di Mururoa, in Polinesia Francese, nell'ambito del suo programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Il test è stato eseguito in questa remota località del Pacifico per minimizzare lo scrutinio internazionale e l'impatto ambientale potenziale.
  • 16 Maggio Juventus vince la Coppa delle Coppe: La Juventus di Giovanni Trapattoni si aggiudica la Coppa delle Coppe battendo il Porto per 2-1 nella finale disputata a Basilea, in Svizzera. Questo successo rappresenta un momento di grande prestigio per il calcio italiano in ambito europeo.
  • 17 Maggio Attentato alla Questura di Milano: Gianfranco Bertoli compie un gravissimo attentato davanti alla Questura di Milano in via Fatebenefratelli. Durante la cerimonia commemorativa per il commissario Luigi Calabresi, alle 11 del mattino, un ordigno esplosivo provoca una strage: 4 persone perdono la vita e 52 rimangono ferite. L'episodio rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 18 Maggio Scontri di Orgreave durante lo sciopero dei minatori: Violento confronto tra minatori in sciopero e forze dell'ordine a Orgreave, nel South Yorkshire, durante il lungo sciopero britannico. L'episodio, simbolo della tensione tra lavoratori e governo Thatcher, vede 95 arresti e circa 123 feriti, segnando un momento cruciale nella storia sindacale britannica.
  • 19 Maggio Edmonton Oilers Campioni NHL: Gli Edmonton Oilers sconfiggono i New York Islanders 4 a 1 nelle finali della Stanley Cup, conquistando un momento storico nell'hockey. Wayne Gretzky è stato decisivo, segnando due reti nella partita finale.
  • 20 Maggio Prima Vittoria MLB di Roger Clemens: Roger Clemens, lanciatore dei Boston Red Sox, ha ottenuto la sua prima storica vittoria in Major League Baseball, sconfiggendo i Minnesota Twins con un punteggio di 5-4 in un momento cruciale dell'inizio della sua carriera.
  • 21 Maggio Incontro tra Giovanni Paolo II e Sandro Pertini: Il 21 maggio 1984, Giovanni Paolo II ha tenuto un significativo colloquio con il Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini. Durante l'incontro, il Papa ha sottolineato i profondi legami storici e culturali tra l'Italia e la Chiesa cattolica, manifestando sentimenti di vicinanza e reciproco rispetto istituzionale.
  • 22 Maggio Terremoti in Italia centrale del maggio 1984: Nel maggio 1984, due significativi terremoti hanno colpito l'area dell'Italia centrale, interessando le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Il primo evento sismico si è verificato il 7 maggio alle 19:49, con una magnitudo momento (Mw) di 5.9, mentre il secondo terremoto principale è avvenuto l'11 maggio alle 12:41, con una magnitudo momento (Mw) di 5.5. Questi movimenti tellurici hanno causato potenziali danni strutturali e hanno generato preoccupazione tra le popolazioni locali, evidenziando la vulnerabilità sismica di questa zona geografica.
  • 23 Maggio Rapporto del Chirurgo Generale sul Fumo Passivo: Il Chirurgo Generale C. Everett Koop ha pubblicato un rapporto rivoluzionario che fornisce prove solide sul legame tra il fumo passivo delle sigarette e le malattie polmonari nei non fumatori, influenzando significativamente la consapevolezza pubblica sulla salute.
  • 24 Maggio Vincent J. McMahon: Il Padre del Wrestling Moderno: Vincent J. McMahon è stato un imprenditore visionario che ha rivoluzionato l'industria del wrestling professionale. Fondatore della World Wrestling Federation (WWF, oggi nota come WWE), ha trasformato quella che era una forma di intrattenimento regionale in un fenomeno mediatico nazionale, gettando le basi per l'impero dello spettacolo sportivo che suo figlio Vince McMahon avrebbe successivamente espanso a livello globale.
  • 25 Maggio Fine della Striscia Vincente dei Detroit Tigers: La straordinaria serie di 17 vittorie consecutive dei Detroit Tigers si è conclusa con una sconfitta per 7-3 contro i Seattle Mariners, pareggiando il record della American League per vittorie consecutive.
  • 26 Maggio Trattato di estradizione Italia-USA: La Repubblica italiana ratifica ed esegue il trattato di estradizione con gli Stati Uniti d'America, rafforzando la cooperazione giuridica internazionale tra i due paesi.
  • 27 Maggio Vertici Istituzionali Italiani nel 1984: Quadro dei principali esponenti politici e istituzionali italiani: Francesco Cossiga Presidente del Senato, Sandro Pertini Presidente della Repubblica, Gianni Agnelli Presidente Fiat, Nilde Iotti Presidente della Camera, Bettino Craxi Presidente del Consiglio.
  • 28 Maggio Decennale della Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1984, a dieci anni dalla tragica strage di Piazza della Loggia avvenuta a Brescia il 28 maggio 1974, il quotidiano Giornale di Brescia pubblica un'analisi profonda che sottolinea il dolore collettivo e l'attesa di giustizia. L'articolo evidenzia come l'attentato terroristico, costato la vita a otto persone durante una manifestazione antifascista, abbia profondamente ferito il tessuto sociale e morale della città. La commemorazione riflette sul difficile percorso di elaborazione di un evento che ha rappresentato uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia.
  • 29 Maggio Tragedia dell'Heysel: La strage dell'Heysel è una terribile tragedia sportiva avvenuta mercoledì 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. L'incidente ha causato la morte di 39 persone, di cui 32 italiane, e oltre 600 feriti. Questo evento drammatico ha sconvolto il mondo del calcio, portando a profondi cambiamenti nella sicurezza degli stadi e nelle modalità di gestione degli eventi sportivi internazionali.
  • 30 Maggio Finale di Coppa dei Campioni 1984: Liverpool vince la 29ª edizione della Coppa dei Campioni battendo la Roma 4-2 ai rigori allo Stadio Olimpico di Roma, dopo un match conclusosi 1-1 nei tempi regolamentari e supplementari.
  • 31 Maggio Finale di Coppa dei Campioni: la delusione della Roma: Il 30 maggio 1984 si è svolta la finale di Coppa dei Campioni tra Roma e Liverpool, conclusasi con la vittoria del Liverpool ai rigori. Il 31 maggio, la città di Roma era immersa nella delusione. Lo spogliatoio giallorosso rimase in silenzio per un'ora dopo la sconfitta, mentre il Lungotevere si riempì di bandiere e lacrime, simbolo dell'orgoglio romanista.
  • 01 Giugno Malore di Enrico Berlinguer a Padova: Il 1° giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, si sente male durante un comizio per le elezioni europee a Padova. Nonostante il malore, cerca di continuare il suo discorso, ma viene colpito da un ictus che lo porterà alla morte quattro giorni dopo, in un momento drammatico per la politica italiana.
  • 02 Giugno Operazione Bluestar al Tempio d'Oro: Significativa offensiva militare indiana presso l'Harmandir Sahib (Tempio d'Oro) ad Amritsar. L'operazione, protrattasi fino al 6 giugno, ha causato oltre 5.000 vittime civili, rappresentando un momento traumatico nelle relazioni tra governo indiano e comunità sikh.
  • 03 Giugno Operazione Stella Blu: Offensiva Militare al Tempio d'Oro: L'Operazione Stella Blu è stata un'offensiva militare controversa lanciata dal governo indiano presso l'Harmandir Sahib (Tempio d'Oro), il santuario più sacro del Sikhismo ad Amritsar. L'operazione, protrattasi fino al 6 giugno, ha causato significative perdite civili, con stime che superano i 5.000 decessi. Questo evento ha rappresentato un momento critico e traumatico nella storia indiana moderna, generando profonde tensioni tra il governo e la comunità sikh.
  • 04 Giugno Bruce Springsteen Pubblica 'Born in the U.S.A.': Bruce Springsteen ha pubblicato il suo settimo album in studio 'Born in the U.S.A.', un disco destinato a diventare uno dei più venduti degli anni '80 e un'opera fondamentale del rock americano. L'album include singoli iconici come 'Dancing in the Dark' e il brano omonimo, che diventeranno pietre miliari della cultura musicale.
  • 05 Giugno Operazione Blue Star: Attacco dell'Esercito Indiano al Tempio d'Oro: Il 5 giugno 1984, su ordine diretto del Primo Ministro Indira Gandhi, l'Esercito Indiano ha lanciato un'operazione militare controversa contro militanti Sikh che avevano fortificato il Tempio d'Oro ad Amritsar, nel Punjab. L'obiettivo era neutralizzare il leader separatista Jarnail Singh Bhindranwale e i suoi seguiti armati che avevano trasformato il più sacro santuario Sikh in un bastione militante. L'assalto militare ha causato numerose vittime e profonde tensioni religiose e politiche, portando infine all'assassinio di Indira Gandhi più tardi quell'anno.
  • 06 Giugno Operazione Stella Blu: Assalto dell'Esercito Indiano al Tempio d'Oro: Il 6 giugno 1984, l'Esercito Indiano, su ordine diretto del Primo Ministro Indira Gandhi, ha lanciato un'operazione militare contro i militanti sikh che occupavano il Tempio d'Oro ad Amritsar. L'obiettivo era neutralizzare Jarnail Singh Bhindranwale e i suoi seguaci armati. Secondo i rapporti ufficiali, ci sono stati 576 combattenti uccisi e 335 feriti, mentre osservatori indipendenti stimano che le vittime totali, inclusi civili disarmati, potrebbero raggiungere quota 6.000. L'attacco ha profondamente traumatizzato la comunità sikh, generando durature conseguenze politiche e sociali.
  • 07 Giugno Enrico Berlinguer colpito da ictus durante comizio a Padova: Il 7 giugno 1984, durante un comizio elettorale in Piazza della Frutta a Padova, Enrico Berlinguer, leader storico del Partito Comunista Italiano, viene colpito da un grave ictus mentre sta parlando. Nonostante la gravità del momento, Berlinguer cercò inizialmente di continuare il suo intervento, dimostrando la sua straordinaria tempra politica. Verrà ricoverato immediatamente e morirà quattro giorni dopo, l'11 giugno, all'età di 62 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella politica italiana.
  • 08 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, subisce un ictus durante un comizio a Padova. Nonostante la gravità delle sue condizioni, porta a termine il discorso. Quattro giorni dopo, l'11 giugno 1984, muore, lasciando un profondo segno nella storia politica italiana.
  • 09 Giugno Condizioni critiche di Enrico Berlinguer: Il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer versa in gravissime condizioni di salute, destando preoccupazione nell'intero panorama politico nazionale.
  • 10 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, viene colpito da emorragia cerebrale durante un comizio elettorale a Padova. Morirà il giorno successivo, l'11 giugno, sconvolgendo la scena politica italiana.
  • 11 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Il 11 giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), morì a causa di un'emorragia cerebrale a seguito di un ictus avvenuto quattro giorni prima durante un comizio a Padova. La sua morte causò un profondo stato di lutto in Italia e fu seguita da un funerale di massa a Roma, con oltre un milione di persone presenti.
  • 12 Giugno Abolizione parziale della scala mobile: Il Governo Craxi converte in legge il decreto di febbraio che abolisce 4 punti della scala mobile, un importante provvedimento economico che modificava il meccanismo di adeguamento automatico delle retribuzioni all'inflazione.
  • 13 Giugno Funerali di Enrico Berlinguer: Il 13 giugno 1984 si sono svolti a Roma i funerali di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. Un milione di persone hanno partecipato alla cerimonia, rendendo omaggio a uno dei più importanti leader politici italiani del Novecento. I tre cortei hanno raggiunto piazza San Giovanni in Laterano, con la presenza di numerose personalità politiche nazionali e internazionali.
  • 14 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, muore quattro giorni dopo essere stato colpito da un ictus durante un comizio a Padova. La sua scomparsa rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del XX secolo, segnando la fine di un'importante leadership comunista.
  • 15 Giugno Thomas Hearns batte Roberto Duran: In un match di boxe memorabile, Thomas Hearns mette KO Roberto Duran, dimostrando la sua supremazia nella categoria dei pesi welter e consolidando la sua leggendaria carriera pugilistica.
  • 16 Giugno Edwin Moses: Record storico nell'atletica: L'atleta olimpico Edwin Moses raggiunge un traguardo straordinario vincendo la sua 100ª gara consecutiva nei 400 metri ostacoli. Questo risultato rappresenta un record incredibile che testimonia la sua consistenza atletica, precisione tecnica e capacità di mantenere prestazioni di altissimo livello.
  • 17 Giugno Elezioni Politiche: Storica Affermazione del PCI: Nelle elezioni politiche del 17 giugno 1984, il Partito Comunista Italiano (PCI) raggiunge un risultato storico superando per la prima e unica volta la Democrazia Cristiana (DC). I risultati elettorali vedono il PCI al 33,3%, la DC al 32,9%, il PSI all'11,2%, il MSI-DN al 6,5%, PLI-PRI al 6,1%, PR al 4,4% e PSDI al 3,5%.
  • 18 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Impatto sulla Politica Italiana: Sebbene Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, sia morto l'11 giugno per emorragia cerebrale durante un comizio, il suo decesso continua a risuonare profondamente nella scena politica italiana. La sua scomparsa ha avuto ripercussioni significative sulle elezioni europee e sul panorama politico nazionale, segnando una svolta epocale per la sinistra italiana.
  • 19 Giugno Elezioni europee in Italia nel 1984: Il 19 giugno 1984 si sono svolte le elezioni europee in Italia, che hanno visto il Partito Comunista Italiano (PCI) ottenere un risultato storico con il 33,3% dei voti, superando per la prima volta la Democrazia Cristiana (DC). Il segretario del PCI, Enrico Berlinguer, ha personalmente raccolto oltre 710.000 preferenze, confermando il suo ruolo di leader politico di primo piano.
  • 20 Giugno Inizio della IX Legislatura Italiana: Il 20 giugno 1984 prende il via in Italia la IX legislatura, guidata dal Presidente del Consiglio Bettino Craxi. Questa fase politica sarà caratterizzata da una coalizione pentapartitica composta da Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano (PSI), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), Partito Repubblicano Italiano (PRI) e Partito Liberale Italiano (PLI), che segnerà un periodo significativo della storia politica italiana degli anni '80.
  • 21 Giugno Assassinio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, la prima e più longeva donna Primo Ministro dell'India, fu assassinata da due delle sue guardie del corpo sikh, Satwant Singh e Beant Singh, in rappresaglia per l'Operazione Blue Star dell'Esercito indiano. L'assassinio avvenne presso la sua residenza a Nuova Delhi, segnando un momento cruciale e tragico nella storia politica indiana moderna.
  • 22 Giugno Dimissioni di Joseph Luns dalla NATO: Joseph Luns si dimette dalla carica di Segretario Generale della NATO dopo un significativo periodo di servizio diplomatico internazionale, concludendo un'importante fase della sua carriera.
  • 23 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Il segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), Enrico Berlinguer, viene colpito da un'emorragia cerebrale durante un comizio elettorale per le elezioni europee a Padova. Dopo alcuni giorni di sofferenza, morirà l'11 giugno 1984, lasciando un profondo segno nella storia politica italiana. Berlinguer era una figura chiave del comunismo italiano, noto per la sua linea del compromesso storico e per aver contribuito al rinnovamento del partito.
  • 24 Giugno Dirottamento aereo di Hezbollah: Militanti di Hezbollah hanno dirottato un aereo della Kuwait Airlines, causando la morte di 4 passeggeri. L'episodio testimonia le tensioni geopolitiche e le attività terroristiche nel Medio Oriente degli anni '80.
  • 25 Giugno Rinvio del lancio dello Space Shuttle Discovery: Il lancio dello Space Shuttle Discovery (missione STS 41-D) è stato cancellato a causa di un malfunzionamento del computer, evidenziando le complesse sfide tecniche e i rigorosi protocolli di sicurezza nelle missioni spaziali.
  • 26 Giugno Morte di Michel Foucault: Scompare Michel Foucault, filosofo francese di fama mondiale, teorico della letteratura e critico sociale. Figura centrale del post-strutturalismo, ha profondamente influenzato il pensiero filosofico contemporaneo con le sue analisi su potere, conoscenza e istituzioni sociali.
  • 27 Giugno Falcone in Brasile per Buscetta: Il giudice Giovanni Falcone si reca in Brasile per incontrare e far parlare il pentito di mafia Tommaso Buscetta, un passaggio cruciale nelle indagini sulla criminalità organizzata.
  • 28 Giugno Il Serial Killer 'Night Stalker' Inizia la sua Scia di Terrore: Richard Ramirez, tristemente noto come il 'Night Stalker', commette il suo primo omicidio documentato in California. Questo segna l'inizio di una terrificante serie di omicidi che avrebbe scatenato il panico in tutto lo stato, portando a una delle indagini criminali più notorious degli anni '80. Ramirez terrorizzò la California tra il 1984 e il 1985, compiendo una serie di efferati crimini che sconvolsero l'opinione pubblica.
  • 29 Giugno Dimissioni di Pierre Trudeau da Primo Ministro del Canada: Pierre Trudeau si dimette ufficialmente da Primo Ministro del Canada dopo aver servito due mandati separati, per un totale di 15 anni di significativa leadership politica. Trudeau è considerato uno dei primi ministri più influenti nella storia canadese moderna.
  • 30 Giugno Maradona Arriva al Napoli: Il presidente del Napoli Corrado Ferlaino acquista l'attaccante argentino Diego Armando Maradona dopo una lunga trattativa con il Barcellona. L'operazione fu straordinaria e portò Maradona a Napoli per sette anni, durante i quali regalò gioie e emozioni uniche ai tifosi azzurri.
  • 01 Luglio Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona viene ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, un momento storico per il calcio italiano che segnerà l'inizio di un'era leggendaria.
  • 02 Luglio Firma del Civil Rights Act negli USA: Il 2 luglio 1964, il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson firma il Civil Rights Act, una legge storica che proibisce la discriminazione basata su razza, colore, religione, sesso o origine nazionale. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, smantellando la segregazione legale e fornendo protezioni federali per le comunità emarginate.
  • 03 Luglio Inizio delle XXIII Olimpiadi a Los Angeles: Il 28 luglio 1984 iniziano a Los Angeles i XXIII Giochi Olimpici, un evento sportivo internazionale che rappresenta una delle più grandi manifestazioni mondiali dell'atletica e dello sport.
  • 04 Luglio Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona è stato ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, in quella che sarebbe diventata una delle più iconiche presentazioni calcistiche della storia.
  • 05 Luglio Maradona arriva a Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Maradona è giunto a Napoli in un momento di grande eccitazione mediatica e popolare. Il suo arrivo è stato accompagnato da una festa spontanea, con auto decorate con bandiere azzurre e tifosi entusiasti. Maradona è stato accolto trionfalmente e condotto allo stadio San Paolo, dove avrebbe iniziato la sua leggendaria avventura con il Napoli, cambiando per sempre la storia del calcio italiano.
  • 06 Luglio Uscita del film 'C'era una volta in America': Il 6 luglio 1984 esce nelle sale italiane il film 'C'era una volta in America', considerato il capolavoro del regista Sergio Leone. Il film, un'epica storia di amicizia, tradimento e crimine ambientata tra New York e l'Italia, rappresenta uno dei più importanti lavori del cinema italiano del Novecento.
  • 07 Luglio Presentazione di Maradona al Napoli: Il 5 luglio 1984, Diego Armando Maradona viene ufficialmente presentato allo Stadio San Paolo di Napoli, in quello che diventerà uno dei momenti più iconici nella storia del calcio italiano.
  • 08 Luglio Battaglia di Poltava: Punto di Svolta nella Dinamica di Potere Europea: Pietro I di Russia sconfigge decisivamente Carlo XII di Svezia nella Battaglia di Poltava, segnando la fine dell'era svedese come potenza europea maggiore e indicando l'ascesa dell'influenza russa. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri geopolitici europei del XVIII secolo.
  • 09 Luglio Fulmine devasta la Cattedrale di York Minster: Il 9 luglio 1984, un devastante fulmine ha provocato un incendio presso York Minster, una delle cattedrali medievali più storiche e significative dell'Inghilterra. Il fulmine ha causato un massiccio incendio che ha distrutto gran parte della struttura architettonica, provocando ingenti danni al patrimonio storico-architettonico.
  • 10 Luglio Sentenza storica contro la discriminazione di genere negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito un importante precedente legale, dichiarando illegale l'esclusione delle donne dai Jaycees, un'organizzazione civica fino ad allora riservata ai soli uomini. Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella lotta per l'uguaglianza di genere, sfidando le pratiche discriminatorie nelle associazioni private e rafforzando le leggi antidiscriminazione.
  • 11 Luglio Morte di Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, muore a causa di un'emorragia cerebrale, evento che sconvolge la politica italiana.
  • 12 Luglio Geraldine Ferraro, prima donna candidata vice presidente: Il 12 luglio 1984, Geraldine Ferraro ha fatto storia diventando la prima donna nominata come candidata vice presidente da un importante partito politico statunitense. La sua selezione da parte di Walter Mondale nel ticket democratico ha rappresentato un significativo traguardo per le donne nella politica americana.
  • 13 Luglio Inchiesta su Sindona trasferita da Milano a Roma: L'indagine su Michele Sindona è stata spostata da Milano a Roma. Sono emerse minacce contro Tina Anselmi, seguite dal posizionamento di un ordigno nella casa della sua famiglia. Inoltre, sono state rilevate 'difficoltà' per Enzo Biagi, che già nel 1981 era stato costretto ad allontanarsi dal Corriere della Sera di Rizzoli e Tassan Din.
  • 14 Luglio Attentato di Nizza: Durante i festeggiamenti del 14 luglio, un camion si scaglia contro la folla riunita per i fuochi d'artificio sulla Promenade des Anglais, causando 86 vittime e 458 feriti in uno degli attacchi più devastanti nella storia francese.
  • 15 Luglio Approvazione Relazione sulla Loggia P2: La Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 ha approvato ufficialmente la relazione di maggioranza, un momento cruciale nell'indagine su uno dei più grandi scandali politici italiani che coinvolse numerenti esponenti delle istituzioni.
  • 16 Luglio Falcone interroga Buscetta: Il giudice Giovanni Falcone conduce un importante interrogatorio con Tommaso Buscetta, momento cruciale nelle indagini contro la mafia italiana.
  • 17 Luglio Processo Tortora: Richiesta di rinvio a giudizio per Enzo Tortora e altri 639 imputati nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria sulle attività camorristiche, un momento cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
  • 18 Luglio Strage di San Ysidro al McDonald's: Il 18 luglio 1984, nel distretto di San Ysidro a San Diego, California, James Oliver Huberty, un uomo di 41 anni, ha compiuto una terribile sparatoria in un ristorante McDonald's. Huberty ha ucciso 21 persone innocenti prima di essere neutralizzato dagli agenti di polizia. Questo tragico evento è considerato uno dei peggiori episodi di sparatoria di massa nella storia degli Stati Uniti degli anni '80.
  • 19 Luglio Geraldine Ferraro: Prima Donna Candidata a Vicepresidente USA: La congressista Geraldine A. Ferraro di New York ha fatto storia diventando la prima donna nominata come candidata vicepresidente per un importante partito politico statunitense, rappresentando il Partito Democratico. Questo momento ha rappresentato un significativo traguardo per l'uguaglianza di genere nella politica americana.
  • 20 Luglio Buscetta rientra in Italia e collabora con la giustizia: Tommaso Buscetta, noto come il 'boss dei due mondi', rientra in Italia dopo l'arresto in Brasile. Inizia a collaborare con la giustizia italiana, diventando un pentito di mafia. Il giudice Giovanni Falcone raccoglierà le sue rivelazioni cruciali su Cosa Nostra, aprendo una fase storica nella lotta alla criminalità organizzata.
  • 21 Luglio Prima Fatalità Documentata Correlata a Robot negli USA: In un tragico incidente industriale in una fabbrica a Jackson, Michigan, un robot schiaccia un lavoratore contro una barra di sicurezza. Questo evento rappresenta la prima fatalità umana documentata causata da un robot negli Stati Uniti, sollevando importanti questioni sulla sicurezza sul lavoro e sull'impatto delle tecnologie robotiche emergenti.
  • 22 Luglio Scoperta del Ragazzo di Turkana: Il paleoantropologo Alan Walker e il suo team rinvengono i resti del Ragazzo di Turkana, un esemplare di Homo erectus straordinariamente ben conservato, offrendo importanti spunti per la comprensione dell'evoluzione umana.
  • 23 Luglio Vanessa Williams rinuncia al titolo di Miss America: Vanessa L. Williams diventa la prima Miss America a rinunciare al titolo dopo la pubblicazione di foto compromettenti sulla rivista Penthouse, innescando un dibattito nazionale sulla moralità e le aspettative pubbliche.
  • 24 Luglio Tragico incidente del Concorde Air France: Il volo Air France 4590, un aereo Concorde supersonico, è precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, causando la morte di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio, oltre a quattro persone a terra. Questo evento catastrofico ha segnato una svolta decisiva nella storia dell'aviazione commerciale supersonica.
  • 25 Luglio Prima donna a camminare nello spazio: Svetlana Evgen'evna Savickaja, cosmonauta sovietica, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale durante la missione Soyuz T-12 sulla stazione spaziale Salyut 7. Il suo straordinario traguardo ha rappresentato un momento cruciale per l'esplorazione spaziale femminile, dimostrando le capacità delle donne in missioni scientifiche complesse e rischiose.
  • 26 Luglio Prima donna sovietica nello spazio: Svetlana Savitskaya diventa la seconda donna al mondo e la prima sovietica a compiere un'attività extraveicolare durante una missione spaziale, segnando un importante traguardo per l'esplorazione spaziale femminile.
  • 27 Luglio Purple Rain: Il Film che Consacrò Prince: Il film musicale 'Purple Rain' ha debuttato a Hollywood, segnando un momento cruciale nella cultura pop che ha trasformato Prince in una superstar globale. Il film non solo ha evidenziato l'straordinario talento musicale di Prince, ma lo ha anche stabilito come un'icona culturale degli anni '80, rivoluzionando il modo di concepire l'intreccio tra musica, cinema e performance artistica.
  • 28 Luglio Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Los Angeles 1984: I Giochi Olimpici estivi del 1984, ufficialmente noti come Giochi della XXIII Olimpiade, sono stati aperti a Los Angeles, California, Stati Uniti. L'evento è stato caratterizzato dalla presenza del Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, che ha ufficialmente inaugurato i Giochi. Questi Olimpiadi sono stati storicamente significativi a causa delle tensioni della Guerra Fredda, con quattordici paesi del Blocco Orientale, inclusi Unione Sovietica e Germania Est, che hanno boicottato l'evento in rappresaglia per il precedente boicottaggio americano delle Olimpiadi di Mosca del 1980.
  • 29 Luglio Apertura dei XXIII Giochi Olimpici di Los Angeles: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici estivi del 1984 a Los Angeles, California. L'evento sportivo internazionale fu significativamente caratterizzato dal boicottaggio dell'Unione Sovietica, in risposta al precedente boicottaggio statunitense delle Olimpiadi di Mosca del 1980, in un contesto di forte tensione della Guerra Fredda.
  • 30 Luglio Record di Trapianto Cardiaco Pediatrico: Holly Roffey, una neonata di soli 11 giorni, diventa la persona più giovane ad aver ricevuto con successo un trapianto di cuore, segnando un traguardo storico nella chirurgia cardiaca pediatrica.
  • 31 Luglio Oro Olimpico per la Ginnastica Maschile USA: La nazionale maschile di ginnastica degli Stati Uniti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles, in un momento di forte tensione geopolitica durante la Guerra Fredda. La vittoria rappresenta un importante successo sportivo e simbolico per gli atleti americani.
  • 01 Agosto Deregolamentazione Bancaria Australiana: Il governo australiano ha implementato una riforma economica cruciale attraverso la completa deregolamentazione del settore bancario. Questo provvedimento ha aperto il sistema finanziario a una maggiore competizione, investimenti esteri e pratiche bancarie più flessibili, segnando una svolta significativa nell'economia australiana e preparando il terreno per una modernizzazione del sistema finanziario nazionale.
  • 02 Agosto Strage di Bologna: Attentato Terroristico alla Stazione: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un devastante attentato terroristico sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe provocò il crollo dell'ala ovest dell'edificio, causando 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che segnò profondamente la storia nazionale.
  • 03 Agosto Mary Lou Retton: Oro Olimpico Storico nella Ginnastica: Mary Lou Retton ha compiuto un'impresa straordinaria diventando la prima donna americana a vincere la medaglia d'oro olimpica nel concorso individuale di ginnastica. La sua performance perfetta, culminata con un 10 pieno all'ultimo volteggio, ha suggellato la sua leggendaria prestazione ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984.
  • 04 Agosto Carl Lewis: Leggenda dell'Atletica Olimpica: Alle Olimpiadi estive di Los Angeles del 1984, Carl Lewis ha vinto la medaglia d'oro nei 100 metri piani, consolidando la sua fama di straordinario atleta e rafforzando la sua posizione come una delle leggende dell'atletica leggera mondiale.
  • 05 Agosto Prima Maratona Olimpica Femminile: Joan Benoit degli Stati Uniti entra nella storia vincendo la prima maratona olimpica femminile con un tempo di 2 ore, 24 minuti e 52 secondi, segnando un traguardo epocale per l'atletica femminile.
  • 06 Agosto Prince pubblica l'album Purple Rain: Prince lancia l'iconico album 'Purple Rain', un'opera musicale rivoluzionaria che lo proietterà nel panorama internazionale. L'album, che funge anche da colonna sonora dell'omonimo film, fonde rock, pop e funk in uno stile innovativo.
  • 07 Agosto Doppio oro italiano nel fioretto maschile: Alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, l'Italia conquista due medaglie d'oro nel fioretto maschile, un successo che mancava dal 1936, confermando il prestigio degli schermidori azzurri a livello internazionale.
  • 08 Agosto Storica Impresa Olimpica per lo Sport Femminile: Nawal El Moutawakel del Marocco ha compiuto una svolta storica vincendo la prima gara olimpica dei 400 metri ostacoli femminile. È diventata la prima campionessa olimpica di un paese musulmano e la prima marocchina a vincere l'oro in questa disciplina, aprendo nuove strade per le atlete donne a livello internazionale.
  • 09 Agosto Carlos Lopes trionfa nella maratona olimpica: Il corridore di lunga distanza portoghese Carlos Lopes ha vinto la maratona maschile alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, completando l'impegnativo percorso di 42,195 km in un tempo impressionante di 2:09:21. Il suo record è rimasto imbattuto per 24 anni, segnando un momento significativo nella storia olimpica della maratona.
  • 10 Agosto Controversia Olimpica: Collisione tra Mary Decker e Zola Budd: Durante la finale dei 3.000 metri femminili alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, si verificò un drammatico incidente quando l'atleta americana Mary Decker, favorita per la vittoria, inciampò sul tallone dell'atleta sudafricana naturalizzata britannica Zola Budd e cadde, compromettendo di fatto le sue speranze di medaglia olimpica. L'episodio divenne uno dei momenti più memorabili e controversi nella storia dell'atletica olimpica, simboleggiando l'intensa competizione e le alte posta emotive dello sport di élite.
  • 11 Agosto Carl Lewis: Quattro Ori Olimpici: Carl Lewis replica l'impresa storica di Jesse Owens del 1936, vincendo quattro medaglie d'oro nell'atletica leggera e stabilendo un precedente straordinario nella storia olimpica.
  • 12 Agosto Cerimonia di Chiusura dei XXIII Giochi Olimpici: I Giochi Olimpici Estivi del 1984 a Los Angeles, California, si sono conclusi con una grandiosa cerimonia di chiusura presso lo Los Angeles Memorial Coliseum, segnando la fine dell'Olimpiade.
  • 13 Agosto Legge sulle borse di studio universitarie: Il Parlamento italiano approva la legge n. 476 che introduce nuove norme per disciplinare le borse di studio e il dottorato di ricerca nelle università italiane, migliorando il supporto agli studenti e ricercatori.
  • 14 Agosto Lancio dell'IBM PC/AT: IBM ha rilasciato l'innovativo IBM PC/AT, un punto di svolta nell'informatica personale. Il computer montava un processore 80286 da 6 MHz, MS-DOS 3.0, 256 kB di RAM e un'unità floppy da 1.2 MB, con un prezzo di partenza di 4.000 dollari. Questo modello rappresentò un importante progresso nella tecnologia dei personal computer.
  • 15 Agosto Inizio dell'Insurrezione del PKK in Turchia: Il 15 agosto 1984, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha avviato una significativa campagna armata contro le forze di sicurezza turche, lanciando attacchi coordinati contro basi di polizia e gendarmeria nelle città sud-orientali turche di Şemdinli ed Eruh. Questo evento ha segnato l'inizio di un conflitto prolungato e violento tra il PKK e lo stato turco, nel quale il movimento curdo chiedeva autonomia e riconoscimento dei diritti culturali.
  • 16 Agosto Preparazione della Strage di Torre Annunziata: Il 16 agosto 1984 è stato un giorno cruciale nella preparazione della strage di Torre Annunziata. In questa data, un autobus è stato rubato nei pressi di Scalea e successivamente utilizzato per compiere la tragica strage del 26 agosto, nota anche come 'strage del circolo dei pescatori' o 'strage di Sant'Alessandro'.
  • 17 Agosto Strage di Torre Annunziata: La strage di Torre Annunziata, tristemente nota come 'strage del circolo dei pescatori', fu un efferato crimine legato alle faide camorristiche tra i clan Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino. Il 18 agosto 1984, un commando di 14 killer rubò un autobus e lo utilizzò per compiere un agguato sanguinoso. Verso mezzogiorno, giunti davanti al circolo dei pescatori, aprirono il fuoco uccidendo 8 persone e ferendo altre 7, in un episodio che rappresenta uno dei momenti più bui della violenza camorristica.
  • 18 Agosto Strage di Torre Annunziata: Un tragico evento criminale avvenuto il 18 agosto 1984, quando un commando di 14 killer professionisti legati ai clan camorristici Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino attaccò il circolo dei pescatori di Torre Annunziata. L'agguato costò la vita a 8 persone e ne ferì altre 7, rappresentando un brutale episodio di violenza camorristica.
  • 19 Agosto Reagan Nominato per la Rielezione alle Presidenziali: Durante la Convention Nazionale Repubblicana a Houston, Texas, il presidente uscente Ronald Reagan è stato ufficialmente nominato come candidato del partito per le elezioni presidenziali del 1984. Questo evento ha segnato l'inizio della sua campagna di rielezione, confermando il suo ruolo di leader politico centrale nel panorama americano degli anni '80.
  • 20 Agosto Morte di Antonio Bisaglia a Portofino: Il 20 agosto 1984, Antonio Bisaglia, un noto politico italiano, muore in circostanze misteriose annegando a Portofino. La sua morte solleva numerosi interrogativi, acuiti dal successivo decesso altrettanto misterioso del fratello, un sacerdote che aveva indagato sull'accaduto.
  • 21 Agosto Manifestazione Anti-Marcos a Manila: Il 21 agosto 1984, circa mezzo milione di persone si è radunato a Manila per protestare contro il regime autoritario di Ferdinand Marcos. Questa massiccia dimostrazione ha evidenziato il crescente malcontento pubblico verso il governo oppressivo di Marcos e rappresentò un momento cruciale nella lotta filippina per la democrazia.
  • 22 Agosto Scoperta del Ragazzo di Turkana: Il paleoantropologo Alan Walker ed il suo team hanno rinvenuto i resti straordinariamente ben conservati di un Homo erectus, un reperto di importanza cruciale per la comprensione dell'evoluzione umana. Questo esemplare, noto come il Ragazzo di Turkana, offre dettagli preziosi sulla morfologia e lo sviluppo dei primi esseri umani.
  • 23 Agosto Reagan ottiene la nomination repubblicana per il secondo mandato: Il 23 agosto 1984, durante la Convention Nazionale Repubblicana a Dallas, in Texas, Ronald Reagan è stato formalmente nominato candidato per un secondo mandato presidenziale. La convention ha confermato anche George H. W. Bush come suo vice. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per il Partito Repubblicano, che ha evidenziato i successi dell'amministrazione Reagan, tra cui la riduzione dell'inflazione, la stimolazione della crescita economica e il rafforzamento della difesa nazionale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 24 Agosto Costa Rica disponibile ad accogliere Ali Agca: Il presidente della Costa Rica, Luis Alberto Monge, ha dichiarato la propria disponibilità ad accogliere Ali Agca per ragioni umanitarie, su richiesta diretta del Papa. Dopo aver ricevuto un comunicato del fronte Turkesh, Monge ha manifestato la sua apertura all'accoglienza del noto personaggio.
  • 25 Agosto Test Nucleare Sotterraneo dell'URSS: Nel corso del periodo tardo della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo il 25 agosto 1984, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari. Questo test rappresentava parte della continua corsa agli armamenti tra USA e URSS, dimostrando la tensione geopolitica del periodo.
  • 26 Agosto Strage di Torre Annunziata: scontro tra clan camorristici: Il 26 agosto 1984, a Torre Annunziata, si è consumata una cruenta strage che ha causato otto morti e sette feriti. L'episodio si inserisce nelle sanguinose faide tra i clan camorristici Gionta/Nuvoletta e Alfieri/Bardellino. I killer, giunti a bordo di un bus turistico rubato in Calabria, hanno aperto il fuoco contro persone all'esterno e all'interno del circolo dei pescatori. Tra le vittime anche Francesco Fabbrizzi, un innocente che transitava per caso. Il boss Valentino Gionta è riuscito a fuggire.
  • 27 Agosto Reagan Lancia il Progetto Insegnante Nello Spazio: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia ufficialmente il Progetto Insegnante Nello Spazio, un'iniziativa innovativa volta a ispirare studenti ed educatori inviando un insegnante in missione spaziale.
  • 28 Agosto Strage di Torre Annunziata: Il 28 agosto 1984 si consumò uno dei più efferati episodi di violenza camorristica a Torre Annunziata. Un commando di 14 killer, dopo aver rubato un autobus, attaccò il circolo dei pescatori legato al clan Gionta. L'attacco costò la vita a 8 persone e ne ferì altre 7, rappresentando un brutale capitolo delle guerre tra clan camorristici per il controllo del territorio.
  • 29 Agosto Berlusconi acquisisce Retequattro: Silvio Berlusconi acquista Retequattro, consolidando il suo impero mediatico e gettando le basi per la futura influenza nel panorama televisivo italiano.
  • 30 Agosto Primo volo dello Space Shuttle Discovery: Il 12° volo dello Space Shuttle NASA (missione STS-41-D) ha segnato un importante traguardo nel programma degli shuttle spaziali. La missione ha rappresentato un significativo avanzamento nelle tecnologie e capacità di esplorazione spaziale.
  • 31 Agosto Pinklon Thomas vince il titolo mondiale dei pesi massimi WBC: Il 31 agosto 1984, Pinklon Thomas ha sconfitto Tim Witherspoon in un decisivo match di boxe durato 12 round, conquistando il titolo mondiale dei pesi massimi del World Boxing Council (WBC). La sua vittoria ha rappresentato un momento cruciale nella sua carriera professionale, dimostrando abilità e determinazione sul ring.
  • 01 Settembre Tina Turner raggiunge il primo #1 da solista: Tina Turner ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali con il singolo rivoluzionario "What's Love Got to Do With It", segnando un momento cruciale nella sua carriera. Questo successo simboleggia la sua trasformazione da artista in coppia a potente interprete solista, dimostrando la sua straordinaria capacità di rinascita artistica.
  • 02 Settembre Primo Volo dello Space Shuttle Discovery: La NASA completa la prima missione dello Space Shuttle Discovery (STS-41-D), atterrando con successo dopo un volo inaugurale rivoluzionario, rappresentando un traguardo nella tecnologia dell'esplorazione spaziale.
  • 03 Settembre Sollevazione di Vaal in Sudafrica: Scoppia una significativa e violenta insurrezione nei sobborghi africani del Triangolo di Vaal, alimentata da profonde frustrazioni relative agli aumenti degli affitti, alla mancanza di rappresentanza politica e all'oppressione sistemica durante l'era dell'apartheid. La rivolta rappresenta un momento cruciale di resistenza contro il regime segregazionista, evidenziando le tensioni sociali e politiche del periodo.
  • 04 Settembre Elezioni Federali Canadesi del 1984: Il Partito Progressista Conservatore del Canada, guidato da Brian Mulroney, ottiene una storica vittoria schiacciante, conquistando 211 seggi alla Camera dei Comuni e formando il più ampio governo di maggioranza nella storia politica canadese. Questa elezione ha segnato un significativo cambiamento nella politica federale canadese, ponendo fine al precedente dominio del Partito Liberale.
  • 05 Settembre Maxi Processo: Rivelazioni di Tommaso Buscetta: Grazie alle rivelazioni del pentito Tommaso Buscetta, considerato un punto di svolta nella lotta alla mafia, vengono emessi 366 mandati di cattura. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata in Italia.
  • 06 Settembre Disertore Sovietico con MiG-25: Il tenente dell'Aeronautica Sovietica Viktor Belenko atterra con un caccia MiG-25 a Hakodate, in Giappone, e chiede asilo politico negli Stati Uniti. Questo clamoroso episodio di diserzione fornisce importanti informazioni di intelligence occidentale sulla tecnologia militare sovietica.
  • 07 Settembre Terremoto nel Centro Italia: Il 7 maggio 1984 (nota: data discrepante dal titolo), un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l'area tra San Donato Val di Comino e le province dell'Aquila e Isernia. L'evento ha provocato ingenti danni in oltre 70 comuni, generando circa 6.000 sfollati. Il governo Craxi ha immediatamente attivato interventi di emergenza per supportare le popolazioni colpite.
  • 08 Settembre Vittoria di Martina Navratilova agli US Open: Martina Navratilova conferma il suo dominio nel tennis femminile aggiudicandosi il titolo degli US Open, battendo Chris Evert-Lloyd in una combattuta finale con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4. Un match che dimostra la sua straordinaria capacità di rimonta e resilienza.
  • 09 Settembre John McEnroe conquista il suo quarto US Open: John McEnroe raggiunge l'apice della sua carriera tennistica battendo Ivan Lendl in una finale dominante con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-1. Questo successo rappresenta l'ultimo titolo del Grande Slam in singolare per il leggendario tennista americano, simbolo degli anni '80.
  • 10 Settembre Incendio nel Tunnel della Manica: Un significativo incendio è scoppiato nel Tunnel della Manica, l'infrastruttura sotterranea cruciale che collega l'Inghilterra e la Francia, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza del tunnel e l'integrità delle infrastrutture. L'evento ha evidenziato potenziali rischi nelle grandi opere di ingegneria sotterranea e ha spinto a una revisione dei protocolli di sicurezza.
  • 11 Settembre Beatificazione di Suor Marie Alphonsine Danis: Il 11 settembre 1984, Papa Giovanni Paolo II ha celebrato una solenne messa di beatificazione per Suor Marie Alphonsine Danis nella città di Montréal, in Canada. Questo evento significativo ha riconosciuto ufficialmente le virtù eroiche e la vita esemplare di questa religiosa, elevandola agli onori degli altari davanti alla comunità cattolica internazionale.
  • 12 Settembre Nascita della Repubblica Socialista Etiope: L'Etiopia ha attraversato una significativa trasformazione politica, istituendo ufficialmente la Repubblica Socialista. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella governance post-rivoluzionaria del paese e nel suo allineamento geopolitico.
  • 13 Settembre Shimon Peres forma il governo israeliano: Il 13 settembre 1984, Shimon Peres ha formato con successo un nuovo governo israeliano in coalizione con il partito Likud, segnando un momento significativo nella storia politica di Israele. Questa formazione governativa ha rappresentato una complessa negoziazione politica e un accordo di condivisione del potere nel sistema parlamentare israeliano.
  • 14 Settembre P.W. Botha diventa Presidente del Sudafrica: P.W. Botha viene inaugurato come primo Presidente esecutivo dello Stato del Sudafrica, una transizione politica significativa durante l'era dell'apartheid che avrebbe avuto profonde implicazioni per la governance e la struttura sociale del paese.
  • 15 Settembre Nascita del Principe Harry: Il 15 settembre 1984 è nato a Londra il Principe Henry Charles Albert David, comunemente noto come Principe Harry, terzo in linea di successione al trono britannico. Figlio di Carlo (ora Re Carlo III) e Diana, il suo arrivo ha suscitato grande interesse mediatico mondiale.
  • 16 Settembre Debutto di Miami Vice: Esordisce su NBC 'Miami Vice', serie televisiva rivoluzionaria che ridefinisce l'estetica delle serie poliziesche, introducendo uno stile innovativo che influenzerà profondamente la cultura popolare e la televisione degli anni '80.
  • 17 Settembre Brian Mulroney diventa Primo Ministro del Canada: Brian Mulroney presta giuramento come 18° Primo Ministro del Canada, succedendo a John Turner, in un importante momento di transizione politica per il paese nordamericano.
  • 18 Settembre Appello dell'ONU per il controllo degli armamenti: La 39esima sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è aperta con un accorato appello diplomatico rivolto a Stati Uniti e Unione Sovietica per riprendere i negoziati sul controllo degli armamenti durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Settembre Accordo per il Trasferimento di Hong Kong: Gran Bretagna e Cina firmano un accordo storico per il trasferimento della sovranità di Hong Kong, ponendo fine a oltre 150 anni di amministrazione coloniale britannica. L'accordo prevede che dal 1997 Hong Kong diverrà una Regione Amministrativa Speciale sotto il principio 'un paese, due sistemi', segnando un momento cruciale nella storia diplomatica e geopolitica mondiale.
  • 20 Settembre Attentato all'ambasciata USA a Beirut: Un attacco terroristico mediante autobomba colpisce l'annesso dell'ambasciata statunitense a Beirut, provocando 23 vittime in un drammatico episodio di violenza durante il conflitto libanese.
  • 21 Settembre Indipendenza del Brunei dal Regno Unito: Il 21 settembre 1984, il Brunei ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano nel sud-est asiatico. Questo evento ha segnato la fine del protettorato britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del paese, con la proclamazione della sua autonomia politica e istituzionale.
  • 22 Settembre Svolta Dirigenziale Disney: Il consiglio di amministrazione Disney compie una mossa strategica assumendo Michael Eisner come Presidente e CEO e Frank Wells come Presidente e COO. Questa decisione rivoluzionerà la leadership dell'azienda, con Eisner che riceve un pacchetto retributivo comprensivo di stipendio, bonus di firma, incentivi e consistenti stock option.
  • 23 Settembre Elezioni europee del 1984: sorpasso del PCI sulla DC: Le elezioni europee del 1984 hanno rappresentato un momento storico per la politica italiana: per la prima e unica volta, il Partito Comunista è riuscito a superare la Democrazia Cristiana. Un evento memorabile, reso ancora più significativo dalla recente e prematura scomparsa del segretario del partito, Enrico Berlinguer.
  • 24 Settembre Negoziati politici nel Punjab: Il presidente Zail Singh invia un emissario per avviare colloqui diplomatici con i leader religiosi sikh, nel tentativo di ripristinare la governance e trovare una soluzione alle tensioni politiche seguite a un attacco terroristico. Un momento cruciale per la stabilità politica indiana.
  • 25 Settembre Elezioni europee del 1984: Svolta storica per il PCI: Nelle elezioni europee del 1984, il Partito Comunista Italiano (PCI) supera per la prima volta la Democrazia Cristiana. L'evento è reso ancora più significativo dalla prematura scomparsa di Enrico Berlinguer, colpito da un ictus durante un comizio elettorale, che commosse profondamente l'opinione pubblica italiana.
  • 26 Settembre Accordo per il Trasferimento di Hong Kong: Il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato un accordo storico preliminare per il trasferimento della sovranità di Hong Kong, con il passaggio previsto per il 1997, segnando un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche post-coloniali.
  • 27 Settembre Caduta di Kabul sotto i Talebani: I Talebani, un gruppo militante islamista fondamentalista, hanno conquistato Kabul, capitale dell'Afghanistan, stabilendo l'Emirato Islamico dell'Afghanistan. Questo evento ha segnato un profondo cambiamento geopolitico, imponendo un'interpretazione rigorosa della legge islamica e modificando radicalmente il panorama politico e sociale del paese.
  • 28 Settembre Inizio dei XXIII Giochi Olimpici di Los Angeles: Apertura ufficiale dei XXIII Giochi Olimpici a Los Angeles, un evento sportivo internazionale di straordinaria importanza che ha riunito atleti da ogni parte del mondo. Questa edizione olimpica è stata caratterizzata da grandi prestazioni atletiche e dalla competizione tra nazioni in un contesto di Guerra Fredda.
  • 29 Settembre Prima Uscita Pubblica del Pool Antimafia: Il pool di magistrati impegnati nella lotta alla mafia, guidato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, compie un'azione decisiva contro l'organizzazione criminale.
  • 30 Settembre Maxi operazione antimafia: Importante operazione di polizia che porta all'arresto di 366 esponenti mafiosi in una vasta operazione di contrasto alla criminalità organizzata.
  • 01 Ottobre Strage di Varago: Il 1° ottobre 1984, a Maserada sul Piave, un tragico incidente stradale coinvolge una corriera travolta da un camion, causando la morte di sette giovani di età compresa tra i 13 e i 21 anni. Questo evento drammatico ha profondamente segnato la comunità locale, diventando un momento di lutto e riflessione sulla sicurezza stradale.
  • 02 Ottobre Record Sovietico di Permanenza Spaziale: Tre cosmonauti sovietici hanno stabilito un nuovo record mondiale di permanenza nello spazio, rimanendo in orbita per 237 giorni consecutivi. Questo straordinario risultato ha rappresentato un importante traguardo nell'esplorazione spaziale, dimostrando le capacità umane di adattamento in condizioni estreme.
  • 03 Ottobre Audizione di Giuseppe Insalaco sulla mafia a Palermo: Il 3 ottobre 1984, la Commissione parlamentare antimafia ha convocato l'ex sindaco di Palermo, Giuseppe Insalaco, per un'importante audizione. Durante la seduta, presieduta da Abdon Alinovi, Insalaco ha fornito dettagli cruciali sulle pressioni e le infiltrazioni mafiose che avevano condizionato l'amministrazione comunale, rivelando i meccanismi di controllo del territorio da parte delle cosche palermitane. La sua testimonianza ha rappresentato un momento significativo nella lotta istituzionale contro il crimine organizzato in Sicilia.
  • 04 Ottobre Acquisizione Rizzoli-Corriere della Sera: Il gruppo Gemina ha acquisito il prestigioso gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della Sera, un passaggio significativo nel panorama mediatico italiano degli anni '80.
  • 05 Ottobre Assassinio di Indira Gandhi: Indira Gandhi, Primo Ministro dell'India, viene assassinata dai suoi stessi guardie del corpo Sikh in un atto di ritorsione per l'operazione militare contro i separatisti Sikh presso il Tempio d'Oro di Amritsar avvenuta in precedenza quell'anno. L'evento segnò un momento drammatico nella storia politica indiana, provocando tensioni etniche e religiose profonde.
  • 06 Ottobre Proteste Nazionali contro Politiche Economiche: Il 6 ottobre 1984, l'Italia è attraversata da intense mobilitazioni sindacali e sociali. Numerose città - tra cui Brescia, Bologna, Imola, Ancona, Roma, Napoli e Firenze - vedono manifestazioni di protesta contro il decreto governativo che prevede il taglio di tre punti di contingenza. I manifestanti occupano le stazioni ferroviarie, esprimendo forte dissenso verso le politiche economiche del governo.
  • 07 Ottobre Walter Payton stabilisce il record NFL di yard corse: La leggenda del football americano Walter Payton ha superato il record di yard corse in carriera precedentemente detenuto da Jim Brown, affermandosi come uno dei più grandi running back nella storia della NFL. Questo traguardo lo ha definitivamente consacrato tra i più grandi atleti di tutti i tempi.
  • 08 Ottobre Attentato dell'IRA al Grand Hotel di Brighton: Un attacco terroristico dell'IRA (Irish Republican Army) prende di mira il Grand Hotel di Brighton, nel Sussex, con l'obiettivo di assassinare Margaret Thatcher e il suo governo. L'esplosione causa 5 vittime e numerosi feriti, ma non riesce nel suo intento principale di eliminare la premier britannica. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici del conflitto nordirlandese degli anni '80.
  • 09 Ottobre Tragico incidente stradale a Treviso: Un drammatico incidente stradale tra un autobus scolastico e un camion sulla strada tra Treviso e Maserada provoca la morte di 7 giovani studenti, quasi tutti quindicenni, in una tragedia che sconvolge la comunità locale.
  • 10 Ottobre Prima Donna a Camminare nello Spazio: Il 10 ottobre 1984, l'astronauta americana Kathryn Sullivan ha compiuto un'impresa storica durante la missione dello Space Shuttle Challenger (STS-41-G). Il giorno successivo, l'11 ottobre, è diventata la prima donna a condurre un'attività extraveicolare (spacewalk), segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella parità di genere in campo astronautico. Il suo contributo ha infranto importanti barriere di genere nel settore aerospaziale, aprendo nuove prospettive per le donne nelle missioni spaziali.
  • 11 Ottobre Prima Passeggiata Spaziale di una Donna Statunitense: L'astronauta Kathryn D. Sullivan ha compiuto un momento storico diventando la prima donna statunitense a effettuare una passeggiata spaziale a bordo dello Space Shuttle Challenger, abbattendo significative barriere di genere nell'esplorazione spaziale.
  • 12 Ottobre Attentato al Grand Hotel di Brighton: Il 12 ottobre 1984, l'IRA condusse un sofisticato attacco terroristico contro Margaret Thatcher e il suo gabinetto durante la conferenza annuale del Partito Conservatore. La bomba, piazzata nel Grand Hotel a Brighton, mirava ad assassinare i principali leader di governo. Thatcher sfuggì miracolosamente all'attentato, ma l'esplosione causò 5 morti e 31 feriti, segnando un momento cruciale nel conflitto nordirlandese.
  • 13 Ottobre Missione Spaziale STS 41-G: Donne nello Spazio: La NASA completa con successo la missione dello Space Shuttle Challenger (STS 41-G), atterrando al Kennedy Space Center dopo otto giorni. La missione è storicamente significativa per aver incluso Sally Ride e Kathryn Sullivan, diventando la prima missione con due astronaute donne.
  • 14 Ottobre Martin Ryle, Premio Nobel di Fisica, muore: Martin Ryle, astronomo radiofonico inglese di grande distinzione, è deceduto all'età di 66 anni. Nato nel 1918, Ryle è stato un pioniere dell'astronomia radioelettrica, compiendo ricerche fondamentali che hanno rivoluzionato la comprensione dei fenomeni astronomici. Nel 1974 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per i suoi innovativi metodi di radioastronomia e le tecniche di mappatura del cielo.
  • 15 Ottobre Oscuramento delle TV private di Berlusconi: I pretori di Roma, Torino e Pescara oscurano le emittenti televisive private di Berlusconi (Canale 5, Retequattro, Italia 1). Il governo Craxi interviene immediatamente con un decreto che consente la riapertura delle TV, sostenendo l'assenza di una legge specifica sulle emittenze.
  • 16 Ottobre Desmond Tutu vince il Premio Nobel per la Pace: L'Arcivescovo Desmond Tutu, un prominente vescovo anglicano nero del Sudafrica, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi coraggiosi sforzi nel combattere l'oppressione razziale e nel difendere i diritti umani durante l'era dell'apartheid.
  • 17 Ottobre Nobel per la Chimica a Bruce Merrifield: Bruce Merrifield, biochimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per il suo lavoro rivoluzionario nello sviluppo della sintesi peptidica su fase solida. Questo metodo innovativo ha semplificato e accelerato significativamente la creazione di molecole proteiche complesse, aprendo nuove strade nella ricerca biochimica e farmaceutica.
  • 18 Ottobre Test Nucleare Sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Sito di Test di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo lo sviluppo e i test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 19 Ottobre Assassinio di Jerzy Popiełuszko: Il prete cattolico Jerzy Popiełuszko, noto attivista del movimento Solidarność e critico del regime comunista polacco, viene rapito e brutalmente ucciso da tre funzionari del ministero dell'interno mentre tornava da un servizio pastorale. Il suo omicidio rappresenta un grave episodio di repressione contro la Chiesa cattolica e il movimento di opposizione in Polonia durante il periodo comunista.
  • 20 Ottobre Decreto Berlusconi sulle Emittenti Private: Il governo Craxi approva il controverso decreto che legalizza provvisoriamente l'interconnessione funzionale delle emittenti private, permettendo a Canale 5, Rete 4 e Italia 1 di riprendere le trasmissioni dopo essere state precedentemente oscurate dalle autorità giudiziarie.
  • 21 Ottobre Il Momento Memorabile di Reagan nel Dibattito Presidenziale: Durante il secondo dibattito presidenziale, il Presidente Ronald Reagan ha brillantemente neutralizzato le preoccupazioni sulla sua età con una battuta arguta sulla giovinezza e inesperienza del suo rivale democratico, trasformando un potenziale punto debole in un momento politico indimenticabile.
  • 22 Ottobre Tragico incidente stradale a Varago: Il 1° ottobre 1984, un tragico incidente stradale ha causato la morte di sette giovani di età compresa tra i 13 e i 22 anni, in uno dei più gravi sinistri della storia della Marca Trevigiana. Un autobus è stato letteralmente squarciato da un camion rimorchio, causando una perdita devastante di vite giovani.
  • 23 Ottobre La Crisi della Fame in Etiopia: Il Reportage BBC che Cambiò il Mondo: Il 23 ottobre 1984, il telegiornale BBC News ha trasmesso un rapporto rivoluzionario di Michael Buerk sulla devastante carestia etiope. Il servizio giornalistico di soli sette minuti ha rivelato l'entità del disastro umanitario, denunciando migliaia di morti per fame e il rischio per altri 10 milioni di vite. Questo reportage ha scatenato una massiccia risposta internazionale, mobilitando aiuti umanitari e sensibilizzando l'opinione pubblica mondiale sulla crisi.
  • 24 Ottobre Esordio Professionale di Steffi Graf: Steffi Graf, futura stella tedesca del tennis, disputa la sua prima partita professionale, inaugurando quella che diventerà una carriera leggendaria nel mondo del tennis. Questo momento segna l'inizio di un percorso che la porterà a diventare una delle più grandi tenniste di tutti i tempi.
  • 25 Ottobre Aiuti Europei per la Carestia Etiope: La Comunità Economica Europea stanzia 1,8 milioni di sterline in aiuti umanitari per combattere la devastante carestia in Etiopia, dimostrando solidarietà internazionale.
  • 26 Ottobre Debutto de Il Terminatore: Nelle sale cinematografiche statunitensi viene distribuito 'Il Terminatore', film di fantascienza e azione diretto da James Cameron. Protagonisti Arnold Schwarzenegger, Linda Hamilton e Michael Biehn. Il film diventerà un punto di riferimento nei generi sci-fi e action, lanciando un franchise cinematografico di grande successo mondiale.
  • 27 Ottobre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava parte della strategia militare e tecnologica sovietica volta a mantenere l'equilibrio nucleare globale.
  • 28 Ottobre Orlando Pizzolato vince la Maratona di New York: Il 28 ottobre 1984, Orlando Pizzolato ha trionfato alla 15esima edizione della Maratona di New York, completando il percorso in un tempo straordinario di 2 ore, 14 minuti e 53 secondi. La sua vittoria ha evidenziato le sue eccezionali capacità di corridore di lunga distanza e il suo spirito competitivo, diventando un momento significativo per l'atletica italiana.
  • 29 Ottobre Maratona di New York: Vittoria di Pizzolato e Weitz: Orlando Pizzolato dall'Italia ha vinto la divisione maschile della Maratona di New York con un tempo di 2 ore, 14 minuti e 53 secondi. Nella divisione femminile, Greta Weitz ha conquistato la vittoria con un tempo di 2 ore, 29 minuti e 30 secondi. L'evento ha messo in mostra il talento di élite nel podismo di lunga distanza, rappresentando un momento significativo nel circuito delle maratone del 1984.
  • 30 Ottobre Assassinio di Indira Gandhi: Il primo ministro indiano Indira Gandhi è stato assassinato il 31 ottobre 1984 per mano di alcune sue guardie del corpo di religione sikh. Questo evento drammatico ha segnato profondamente la storia politica indiana, innescando tensioni e conflitti religiosi che avrebbero avuto conseguenze durature.
  • 31 Ottobre Assassinio di Indira Gandhi e Conseguenti Rivolte: Il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da due guardie del corpo Sikh a Nuova Delhi. L'evento scatena violente rivolte in cui quasi 2.000 Sikh innocenti vengono uccisi in un drammatico episodio di violenza etnica e vendetta.
  • 01 Novembre Rivolte Anti-Sikh dopo l'Assassinio di Indira Gandhi: Dopo l'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi il 31 ottobre 1984 per mano di due delle sue guardie del corpo sikh, scoppiarono violente rivolte anti-sikh in tutta l'India. Questi drammatici episodi di violenza portarono alla persecuzione sistematica delle comunità sikh, con decine di migliaia di vittime che subirono violenze, distruzioni di proprietà e perdite umane tragiche. L'evento rappresentò uno dei momenti più bui della storia indiana contemporanea, segnato da tensioni etniche e religiose estremamente intense.
  • 02 Novembre Esecuzione di Velma Barfield: Velma Barfield è diventata la prima donna giustiziata negli Stati Uniti dal 1962, segnando un momento significativo nella storia della pena capitale americana. La sua esecuzione è avvenuta a Raleigh, nella Carolina del Nord, dopo essere stata condannata per l'omicidio di diversi familiari, tra cui sua madre e suo marito, mediante avvelenamento.
  • 03 Novembre Riots Anti-Sikh in India: Tre giorni di violenze comunali hanno sconvolto l'India, con attacchi sistematici contro la comunità Sikh che hanno causato circa 3.000 vittime, in seguito all'assassinio del Primo Ministro Indira Gandhi. Le violenze hanno interessato diverse città, caratterizzandosi per distruzioni e aggressioni mirate.
  • 04 Novembre Funerale di Indira Gandhi: Cerimonia funebre di Indira Gandhi a New Delhi, con la cremazione officiata dal figlio Rajiv Gandhi sulle rive del fiume Jamuna. Alla cerimonia hanno partecipato oltre 100 dignitari stranieri, tra cui Margaret Thatcher, Nikolai Tikhonov e George Shultz. L'evento simboleggiava la fine di un'era politica indiana e il passaggio generazionale di potere.
  • 05 Novembre Prince Inaugura il Tour di 'Purple Rain': Il 5 novembre 1984, l'icona musicale Prince ha dato il via al suo leggendario tour 'Purple Rain' presso il Joe Louis Arena di Detroit, Michigan, accompagnato dalla sua rivoluzionaria band 'The Revolution'. Questo tour, a supporto dell'acclamato album e film omonimo, è diventato un momento cruciale nella cultura pop e nella storia musicale degli anni '80. Lo spettacolo non solo celebrava la musica di Prince, ma ridefiniva anche i confini dell'espressione artistica e dell'intrattenimento musicale.
  • 06 Novembre Elezione Presidenziale USA 1984: Vittoria Storica di Reagan: Nelle elezioni presidenziali del 1984, Ronald Reagan ottenne una vittoria schiacciante contro il candidato democratico Walter F. Mondale, conquistando il 59% dei voti popolari - la percentuale più alta dai tempi dell'elezione di Richard Nixon nel 1972. Reagan vinse in modo clamoroso 49 stati su 50, con Mondale che riuscì a prevalere solo nel suo stato natale del Minnesota, per appena 3.761 voti, e nel Distretto di Columbia.
  • 07 Novembre Allarme infortuni sul lavoro in Italia: L'Italia, insieme a Belgio e Lussemburgo, detiene un preoccupante primato nel numero di infortuni sul lavoro. Secondo i dati dell'Unità, si registrano circa 800.000 incidenti, evidenziando una grave criticità nella sicurezza dei lavoratori.
  • 08 Novembre Reagan rieletto presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan è stato rieletto presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il rivale democratico Walter Mondale in un'elezione storica con il più ampio margine di vittoria nella storia politica moderna. La schiacciante vittoria di Reagan ha consolidato la sua agenda politica conservatrice e segnato un momento significativo nella politica americana degli anni '80.
  • 09 Novembre Completamento del Memoriale dei Veterani del Vietnam: A Washington D.C. viene completata la statua 'Three Servicemen', elemento scultreo complementare al celebre muro di granito nero che onora i soldati americani caduti durante la Guerra del Vietnam.
  • 10 Novembre Prima Edizione dei Campionati Mondiali Breeders' Cup: I primi Campionati Mondiali Breeders' Cup si sono svolti all'Hollywood Park Racetrack in California, segnando un momento cruciale nella storia delle corse di cavalli professionistiche. Questo prestigioso evento ha riunito i migliori cavalli purosangue e fantini degli Stati Uniti per competere in diverse gare ad alto rischio.
  • 11 Novembre Morte di Martin Luther King Sr.: Scomparsa di Reverendo Martin Luther King Sr., padre del leggendario leader per i diritti civili Dr. Martin Luther King Jr. Attivista e ministro battista, è stato una figura significativa nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 12 Novembre Arresto dei fratelli Salvo: Importante operazione giudiziaria che ha portato all'arresto dei fratelli Salvo, figure chiave collegate alle indagini sulla mafia siciliana.
  • 13 Novembre Strage del Rapido 904: Il 13 novembre 1984 avvenne la drammatica strage del Rapido 904, nota anche come strage di Natale, un attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio. L'attacco al treno proveniente da Napoli e diretto a Milano fu un episodio terroristico simile a quello dell'Italicus del 1974. La Commissione stragi lo ha identificato come un evento precursore dell'escalation della guerra di mafia dei primi anni '80.
  • 14 Novembre Assassinio di Cesar Climaco: Cesar Climaco, sindaco di Zamboanga City e prominente critico del presidente filippino Ferdinand Marcos, è stato assassinato nella sua città natale. Nato nel 1916, Climaco era noto per la sua vocale opposizione al regime di Marcos ed era una figura politica significativa durante un periodo turbolento nella storia filippina.
  • 15 Novembre Baby Fae: Il primo trapianto xenogenico della storia: Baby Fae, una neonata, è stata sottoposta a un innovativo ma purtroppo fallimentare intervento di xenotrapianto presso il Loma Linda University Medical Center in California. La bambina ricevette il cuore di un babbuino in un'operazione sperimentale condotta dal Dr. Leonard Bailey. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nella storia della medicina dei trapianti, evidenziando sia le potenzialità che i limiti dei trapianti tra specie diverse.
  • 16 Novembre Album postumo di John Lennon: Viene pubblicato l'album di John Lennon 'Every Man Has a Woman Who Loves Him', continuando l'eredità musicale dell'artista dopo la sua tragica scomparsa nel 1980.
  • 17 Novembre Dibattito Demografico in Parlamento: La Camera dei Deputati italiana affronta il tema della situazione demografica nazionale, evidenziando l'importanza di porre attenzione alle giovani generazioni per affrontare le sfide del paese.
  • 18 Novembre Aiuto Umanitario durante la Carestia Etiope: Durante la grave carestia etiope, l'Unione Sovietica collabora con gli Stati Uniti per la consegna di grano, dimostrando una rara cooperazione internazionale durante la Guerra Fredda.
  • 19 Novembre Disastro di San Juanico: Esplosione nel deposito PEMEX: Una catastrofica serie di esplosioni nel deposito di prodotti petroliferi della PEMEX a San Juan Ixhuatepec, nella Città del Messico, ha innescato un gigantesco incendio che ha causato circa 500 vittime. Questo disastro industriale è considerato uno dei più devastanti incidenti tecnologici nella storia messicana, provocando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane.
  • 20 Novembre Esordio di Dragon Ball in Giappone: Viene pubblicato il primo capitolo del manga Dragon Ball, opera di Akira Toriyama, che diventerà uno dei fumetti giapponesi più famosi e influenti a livello mondiale, lanciando un fenomeno culturale destinato a durare decenni.
  • 21 Novembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, un gravissimo attentato dinamitardo ha colpito il treno rapido 904 nella grande galleria dell'Appennino, poco dopo la stazione di Vernio, mentre il convoglio viaggiava da Napoli verso Milano. L'attacco terroristico ha provocato una terribile strage: 16 persone hanno perso la vita e 267 sono rimaste ferite. L'evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di violenza legati al terrorismo in Italia durante gli anni di piombo.
  • 22 Novembre Eclissi Solare Totale del 22 Novembre 1984: Un significativo evento astronomico si è verificato il 22-23 novembre 1984, caratterizzato da un'eclissi solare totale al nodo discendente dell'orbita lunare. L'eclissi ha presentato una magnitudine precisa di 1.0237, rappresentando un raro fenomeno celeste di grande interesse scientifico.
  • 23 Novembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, nella grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, è avvenuto un attentato dinamitardo noto come Strage del Rapido 904. L'attacco terroristico ha causato 16 morti e 267 feriti. L'attentato è stato attribuito a Cosa Nostra, l'organizzazione criminale mafiosa siciliana.
  • 24 Novembre Battaglia di Lookout Mountain durante la Guerra Civile Americana: Durante la Guerra Civile Americana, le forze dell'Unione guidate dal Generale Ulysses S. Grant catturarono Lookout Mountain vicino a Chattanooga, Tennessee, spezzando strategicamente l'assedio confederato condotto dal Generale Braxton Bragg. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta significativo nel Teatro Occidentale della guerra, dimostrando la superiorità tattica dell'Unione e indebolendo la posizione confederata nella regione.
  • 25 Novembre Band Aid registra 'Do They Know It's Christmas?': 36 tra i più noti musicisti pop britannici e irlandesi si riuniscono in uno studio di Notting Hill per registrare la celebre canzone benefica 'Do They Know It's Christmas?', con l'obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica carestia in corso in Etiopia.
  • 26 Novembre USA e Iraq ripristinano le relazioni diplomatiche: Gli Stati Uniti e l'Iraq ristabiliscono ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un momento significativo nelle dinamiche geopolitiche mediorientali dei primi anni '80. Questa riconnessione diplomatica avvenne prima delle complesse tensioni che in seguito avrebbero caratterizzato il loro rapporto.
  • 27 Novembre Assoluzione per il Golpe Borghese: Il 27 novembre 1984, si è concluso in Corte d'Assise il giudizio d'appello relativo al fallito golpe Borghese. I 46 imputati, precedentemente condannati in primo grado, sono stati assolti con la formula 'perché il fatto non sussiste', indipendentemente dalle ammissioni di alcuni di loro. La sentenza ha definitivamente archiviato questo controverso tentativo di sovvertimento istituzionale.
  • 28 Novembre William Penn e Hannah Penn: Cittadini onorari degli USA: A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono insigniti della cittadinanza onoraria degli Stati Uniti, un riconoscimento postumo per il loro ruolo fondamentale nella fondazione della Pennsylvania e nella promozione dei principi di libertà religiosa e democrazia nel periodo coloniale americano.
  • 29 Novembre Band Aid pubblica il singolo benefico 'Do They Know It's Christmas?': Il supergruppo Band Aid, composto da musicisti britannici e irlandesi di spicco, pubblica il singolo di beneficenza 'Do They Know It's Christmas?' con l'obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi per alleviare la carestia in Etiopia. Questo brano diventa un momento cruciale negli sforzi umanitari guidati dalla musica.
  • 30 Novembre Thriller di Michael Jackson: Rivoluzione Musicale Globale: Michael Jackson ha lanciato il suo album 'Thriller' a livello mondiale, un capolavoro musicale che avrebbe rivoluzionato la cultura pop e dei videoclip musicali. L'album, successivamente riconosciuto come il più venduto nella storia della musica, ha stabilito nuovi standard nell'industria discografica e nell'arte del videoclip.
  • 01 Dicembre NASA sperimenta l'impatto controllato di un aereo: La NASA ha condotto un esperimento innovativo chiamato Controlled Impact Demonstration, facendo schiantare deliberatamente un Boeing 720 telecomandato per testare le tecnologie di sopravvivenza in caso di incidente e raccogliere dati critici per il futuro design degli aerei e la protezione dei passeggeri.
  • 02 Dicembre Disastro di Bhopal: Tragedia Industriale in India: Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, una catastrofica fuoriuscita di isocianato di metile da una fabbrica di pesticidi della multinazionale statunitense Union Carbide a Bhopal, India, causò una delle peggiori tragedie industriali della storia moderna. L'incidente provocò immediatamente circa 3.000 vittime, con il bilancio complessivo che successivamente è salito a oltre 15.000 morti a causa delle conseguenze dell'avvelenamento. La nube tossica si espanse su un'area densamente popolata, causando morte e devastanti danni sanitari a lungo termine.
  • 03 Dicembre Disastro di Bhopal: Tragedia Industriale in India: Il 3 dicembre 1984, un gravissimo incidente industriale si verificò presso lo stabilimento della Union Carbide a Bhopal, in India. Una perdita massiccia di metilisocianato provocò un disastro ambientale e sanitario senza precedenti. L'incidente causò immediatamente la morte di 3.800 persone e danneggiò tra 150.000 e 600.000 individui, con ulteriori 6.000 decessi nei successivi anni a causa delle complicazioni sanitarie correlate all'esposizione chimica.
  • 04 Dicembre Disastro di Bhopal: La Peggiore Catastrofe Industriale della Storia: Il 3 dicembre 1984, presso lo stabilimento della Union Carbide a Bhopal, in India, si verificò una devastante fuoriuscita di isocianato di metile, causando una delle più gravi tragedie industriali del XX secolo. L'incidente provocò immediatamente oltre 2.000 vittime e intossicò decine di migliaia di persone, con conseguenze sanitarie e ambientali che si sono protratte per decenni. La fuga tossica colpì principalmente le comunità povere circostanti lo stabilimento, evidenziando gravi carenze nei sistemi di sicurezza industriale e nelle normative internazionali.
  • 05 Dicembre Rickey Henderson passa agli Yankees: Gli Oakland Athletics hanno scambiato la stella Rickey Henderson con i New York Yankees in un importante trasferimento che includeva anche i lanciatori Jay Howell e Jose Rijo. Henderson, famoso per le sue straordinarie capacità di rubare basi, rappresentava un acquisto strategico per gli Yankees.
  • 06 Dicembre Dirottamento del Jet Kuwaitiano: Terroristi dirottano un aereo di linea kuwaitiano, uccidendo un secondo ostaggio e intensificando la crisi. L'episodio evidenzia le crescenti sfide del terrorismo internazionale negli anni '80 e la vulnerabilità dei trasporti civili in un periodo di alta tensione geopolitica.
  • 07 Dicembre Disastro di Bhopal: Peggiore Incidente Industriale della Storia: Catastrofica fuoriuscita di sostanze chimiche tossiche presso lo stabilimento Union Carbide in India. L'incidente ha causato 2.259 morti immediate, con stime a lungo termine che indicano fino a 16.000 decessi e oltre 500.000 persone ferite, rappresentando uno dei più devastanti disastri industriali della storia mondiale.
  • 08 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo terroristico avvenuto il 23 dicembre 1984 nella galleria dell'Appennino, ai danni del treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, simile all'attentato all'Italicus del 1974, è stato identificato dalla Commissione stragi come precursore dell'escalation della violenza mafiosa degli anni '80.
  • 09 Dicembre Record di yard corse di Eric Dickerson: Il running back dei Los Angeles Rams, Eric Dickerson, ha stabilito un record straordinario correndo 215 yard e raggiungendo un totale di 2.003 yard stagionali, un traguardo significativo nella storia della NFL.
  • 10 Dicembre Prima Scoperta di un Pianeta Extrasolare: Scienziati compiono una scoperta astronomica rivoluzionaria identificando il primo pianeta confermato in orbita attorno a una stella esterna al nostro sistema solare, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale e ampliando la comprensione umana dei sistemi planetari.
  • 11 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, avvenuto il 23 dicembre 1984, è stato identificato dalla Commissione stragi come un precursore dell'era della guerra di mafia dei primi anni '80. L'attacco ricordava quello del 1974 contro il treno Italicus, rivelando le complesse dinamiche del terrorismo neofascista in Italia.
  • 12 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 12 dicembre 1984, alle 19:08, il treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano è stato colpito da un'esplosione devastante all'interno della Grande galleria dell'Appennino. L'attentato, organizzato da esponenti di vertice di Cosa Nostra, ha causato 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi attacchi terroristici nella storia italiana degli anni '80, volto a destabilizzare l'azione repressiva contro l'organizzazione criminale.
  • 13 Dicembre Primo Ictus di William Schroeder dopo Impianto di Cuore Artificiale: Il 13 dicembre 1984, William Schroeder, un paziente pioniere nel programma di cuori artificiali Jarvik-7 presso l'Ospedale Humana di Louisville, Kentucky, ha subito il suo primo ictus. Schroeder era il secondo paziente a ricevere un cuore artificiale permanente dopo Barney Clark. Questo evento medico ha evidenziato le complesse sfide e i potenziali rischi delle prime sperimentazioni di trapianti di cuori artificiali, dimostrando le difficoltà e i rischi connessi a questa innovativa procedura medica.
  • 14 Dicembre Morte di Vicente Aleixandre: Scompare Vicente Aleixandre, poeta spagnolo Premio Nobel per la Letteratura, esponente di spicco della Generazione del '27. Celebre per il suo stile poetico surrealista e post-romantico, ha profondamente influenzato la letteratura spagnola del XX secolo.
  • 15 Dicembre Strage del Rapido 904: Un Tragico Attentato: Sebbene l'attentato al Rapido 904 sia avvenuto il 23 dicembre 1984, questo evento rappresenta uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana. L'attacco, attribuito alla criminalità organizzata siciliana, causò 16 vittime e 267 feriti, sconvolgendo profondamente l'opinione pubblica nazionale e diventando un simbolo della violenza mafiosa degli anni '80.
  • 16 Dicembre Band Aid e il singolo per l'Etiopia: Il singolo benefico 'Do They Know It's Christmas?' ha raggiunto la prima posizione in classifica nel Regno Unito, diventando un simbolo di solidarietà internazionale. L'iniziativa, guidata da Bob Geldof, mirava a raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla grave carestia in corso in Etiopia.
  • 17 Dicembre Atto Rivoluzionario contro il Dominio Coloniale Britannico: Bhagat Singh, Sukhdev Thapar e Shivaram Rajguru, tre rivoluzionari indiani, uccidono l'ufficiale di polizia britannico James Saunders a Lahore, nel Punjab, come atto di ritorsione per il famigerato massacro di Jallianwala Bagh. Questo evento simboleggia la profonda resistenza contro l'oppressione coloniale britannica e rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 18 Dicembre Svezia vince la Coppa Davis contro gli USA: La nazionale svedese di tennis ha sconfitto gli Stati Uniti con un netto risultato di 4-1 nella 73esima edizione della Coppa Davis, svoltasi a Göteborg, in Svezia. Questo risultato ha rappresentato un momento significativo nel tennis internazionale degli anni '80.
  • 19 Dicembre Accordo sino-britannico per Hong Kong: Il 19 dicembre 1984, il Regno Unito e la Repubblica Popolare Cinese firmano la Dichiarazione congiunta sino-britannica, stabilendo ufficialmente la cessione di Hong Kong alla sovranità cinese nel 1997. Questo accordo diplomatico pose fine a oltre 150 anni di dominio coloniale britannico e segnò un momento cruciale nella storia geopolitica dell'Asia orientale.
  • 20 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, alle 19:08, il treno rapido 904 proveniente da Napoli è stato squassato da una violentissima esplosione mentre si trovava all'interno della galleria di San Benedetto Val di Sambro. L'esplosione, causata da una carica di esplosivo radiocomandata, ha provocato 15 morti e circa 300 feriti. La strage fu organizzata da esponenti di vertice di 'Cosa Nostra' per allentare la morsa repressiva e investigativa a cui l'organizzazione veniva sottoposta.
  • 21 Dicembre Missione Spaziale Vega 2: Esplorazione di Venere e Cometa di Halley: Il 21 dicembre 1984, l'Unione Sovietica lancia la sonda spaziale Vega 2, un'importante missione scientifica con un duplice obiettivo: studiare il pianeta Venere e condurre un'osservazione ravvicinata della cometa di Halley. Questa missione rappresentò un significativo traguardo nell'esplorazione spaziale internazionale, contribuendo alla comprensione di questi corpi celesti.
  • 22 Dicembre Sparatoria nella metropolitana di New York da parte di Bernhard Goetz: Bernhard Goetz spara a quattro uomini afroamericani in un treno della metropolitana nel Bronx, scatenando un acceso dibattito nazionale su criminalità urbana, tensioni razziali e legittima difesa. L'episodio divenne un caso mediatico che sollevò complesse questioni sociali e giuridiche.
  • 23 Dicembre Strage del Rapido 904 a San Benedetto Val di Sambro: Il 23 dicembre 1984, un terribile attentato colpisce il treno rapido 904 Napoli-Milano, mentre attraversa la Grande Galleria dell'Appennino. Un ordigno esplosivo devasta il convoglio, causando 15 morti e oltre 100 feriti. Molti passeggeri erano in viaggio per le festività natalizie. L'evento segna un tragico momento nell'escalation della violenza mafiosa in Italia, rappresentando l'ingresso della criminalità organizzata in una fase di terrorismo di stato.
  • 24 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 24 dicembre 1984, sul Rapido 904, dieci vittime sono state identificate in seguito a un terribile attentato terroristico. Il treno, che viaggiava tra Napoli e Milano, è stato fatto esplodere nella galleria dell'Appennino, precisamente dopo la stazione di Vernio, causando una strage che ha sconvolto l'Italia.
  • 25 Dicembre Nascita delle Veronicas, duo pop australiano: Il 25 dicembre 1984 nascono Jessica e Lisa Origliasso, gemelle che avrebbero formato il famoso duo pop rock australiano The Veronicas. Le sorelle si distingueranno nel panorama musicale australiano per il loro stile energico e le armoniose vocalità, diventando un importante riferimento nella musica pop degli anni 2000 e 2010.
  • 26 Dicembre Michel Platini vince il Pallone d'Oro: Michel Platini si aggiudica per la seconda volta consecutiva il prestigioso riconoscimento del Pallone d'Oro, confermandosi come uno dei più grandi calciatori europei degli anni '80.
  • 27 Dicembre Scoperta del Meteorite Marziano ALH 84001 in Antartide: Un team di cacciatori di meteoriti americani scopre il meteorite ALH 84001 nella regione delle Allan Hills in Antartide. Questo straordinario ritrovamento ha guadagnato un'attenzione scientifica significativa quando, nel 1996, un team di ricerca della NASA guidato da David McKay ha riportato potenziali prove di vita microbica passata, inclusi possibili 'microfossili' all'interno del meteorite. La scoperta ha innescato un intenso dibattito scientifico sulla possibilità di vita passata su Marte, diventando un momento cruciale nella ricerca extraterrestre.
  • 28 Dicembre Inizio della Carestia Etiope del 1984: Inizia una devastante crisi umanitaria in Etiopia che porterà alla morte di circa un milione di persone entro la fine dell'anno, richiamando l'attenzione internazionale e innescando significativi sforzi di soccorso globali.
  • 29 Dicembre Vittoria elettorale di Rajiv Gandhi: Rajiv Gandhi conquista la vittoria nelle elezioni parlamentari indiane, segnando un momento significativo nella storia politica del paese e consolidando la sua leadership.
  • 30 Dicembre Funerali delle vittime della strage dell'Italicus: Il 30 dicembre 1984 si sono svolti a Bologna i funerali delle vittime della strage dell'Italicus, un tragico attentato terroristico avvenuto il 4 agosto 1974. La cerimonia commemorativa ha visto una grande partecipazione popolare, con Piazza Maggiore completamente gremita, a testimonianza del profondo dolore collettivo per questa ferita ancora aperta nella storia italiana.
  • 31 Dicembre Rajiv Gandhi diventa Primo Ministro dell'India: Rajiv Gandhi assume l'incarico di 6° Primo Ministro dell'India, succedendo alla madre Indira Gandhi in una cruciale transizione politica seguita al suo drammatico assassinio. Questo passaggio di consegne segna un momento di profonda trasformazione nella politica indiana.