Eventi Principali del 1982: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1982 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1982, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1982: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Inizio della Guerra delle Falkland: Scoppia il conflitto delle Falkland tra Regno Unito e Argentina, un significativo scontro geopolitico per il possesso delle Isole Falkland (Islas Malvinas) nell'Oceano Atlantico del Sud. Questa disputa territoriale porterà a un breve ma intenso confronto militare.
  • 02 Gennaio PCI rompe i rapporti con l'Unione Sovietica: Il Partito Comunista Italiano decide di interrompere le relazioni con l'Unione Sovietica in seguito al colpo di stato che ha represso il movimento di Solidarnosc in Polonia, segnando una significativa rottura ideologica.
  • 03 Gennaio Rottura tra PCI e URSS: Il Partito Comunista Italiano interrompe ufficialmente i rapporti con l'Unione Sovietica in seguito al brutale soffocamento del movimento Solidarnosc in Polonia, segnando una svolta storica nei rapporti tra i partiti comunisti occidentali e l'URSS.
  • 04 Gennaio Tempesta Estrema Chiude il Golden Gate Bridge: Una violenta tempesta ha costretto alla chiusura del leggendario Golden Gate Bridge di San Francisco, per la terza volta in breve tempo. L'evento evidenzia le condizioni meteorologiche estreme che hanno colpito l'area della Baia, causando significative interruzioni all'infrastruttura dei trasporti.
  • 05 Gennaio Tribunale Federale Blocca l'Insegnamento del Creazionismo nelle Scuole: Un giudice federale in Arkansas ha emesso una sentenza storica contro l'insegnamento obbligatorio del creazionismo nelle classi scientifiche delle scuole pubbliche, difendendo il principio di separazione tra Chiesa e Stato nell'istruzione. Questa decisione si inserisce in un più ampio movimento legale che contrastava i tentativi di introdurre spiegazioni religiose sulle origini umane nell'educazione scientifica.
  • 06 Gennaio Attentato delle Brigate Rosse contro il vice questore Nicola Simone: A Roma, il vice questore Nicola Simone è rimasto gravemente ferito in un attentato condotto dalle Brigate Rosse, nel contesto degli anni di piombo che hanno caratterizzato l'Italia degli anni '70 e '80.
  • 07 Gennaio Liberazione del generale James Dozier: Il 7 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane, coordinate dall'UCIGOS, portano a termine con successo un'operazione segreta per la liberazione del generale James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'intervento rappresenta un importante colpo contro il terrorismo interno.
  • 08 Gennaio AT&T Divestiture: Rivoluzione nelle Telecomunicazioni Statunitensi: In una decisione antitrust storica, AT&T accetta di scorporare 22 sussidiarie del Bell System, ridisegnando radicalmente il panorama delle telecomunicazioni negli Stati Uniti. Questa frammentazione promuoverà la concorrenza e l'innovazione nel settore.
  • 09 Gennaio Cattura di Giovanni Senzani: La polizia italiana cattura Giovanni Senzani, un importante esponente delle Brigate Rosse, nel suo covo segreto a Roma. Durante l'operazione, le forze dell'ordine rinvengono anche alcuni missili, segno della pericolosità del gruppo terroristico.
  • 10 Gennaio Incidente Aereo sul Potomac: Il 13 gennaio 1982, un Boeing 737 è precipitato nel fiume Potomac a causa del maltempo, causando 76 vittime in un tragico incidente aereo.
  • 11 Gennaio Terremoto di Magnitudo 7.4 a Luzon, Filippine: Un significativo evento sismico ha colpito Luzon, la più grande e popolosa isola delle Filippine, con una magnitudo di 7.4. Questo potente terremoto ha probabilmente causato ingenti danni e rappresentato rischi significativi per le popolazioni locali.
  • 12 Gennaio Scoperta del Primo Virus Informatico: Il 12 gennaio 1982, Rich Skrenta, un quindicenne, scopre l'Elk Cloner, considerato il primo virus informatico della storia. Questo malware pionieristico infettava i computer Apple II attraverso dischetti, segnando un momento cruciale nella storia della sicurezza informatica e della tecnologia digitale.
  • 13 Gennaio Misure contro il terrorismo in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano, presieduto da Giovanni Spadolini, ha deliberato importanti misure di emergenza per contrastare il terrorismo. Le decisioni, prese in riunioni di alto livello tra l'11 e il 13 gennaio 1982, miravano a fronteggiare la minaccia terroristica in un periodo particolarmente difficile per l'Italia.
  • 14 Gennaio Víctor Valdés: Portiere di Calcio Leggendario del Barcellona: Víctor Valdés è stato un portiere di calcio professionista spagnolo, principalmente conosciuto per la sua militanza nel FC Barcelona. Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione, Valdés si è contraddistinto non solo per le sue eccezionali doti di parata, ma anche per la sua straordinaria capacità di giocare con i piedi, un elemento chiave nel sistema di gioco di Pep Guardiola. Durante la sua carriera ha vinto numerosi titoli di La Liga e tre UEFA Champions League, diventando un simbolo dell'era d'oro del Barcellona.
  • 15 Gennaio Incidente aereo sul Potomac: Il 13 gennaio 1982, un Boeing 737 precipita nel fiume Potomac a causa di condizioni meteorologiche avverse, provocando un tragico incidente con 76 vittime. L'evento evidenzia i rischi della navigazione aerea in condizioni climatiche estreme.
  • 16 Gennaio Incidente aereo sul Potomac: Il 13 gennaio 1982, un Boeing 737 è precipitato nel fiume Potomac a causa di condizioni meteorologiche avverse, provocando un tragico incidente con 76 vittime. L'evento ha sottolineato i rischi della navigazione aerea in condizioni climatiche estreme.
  • 17 Gennaio Massacro di El Mozote: Il 17 gennaio 1982, il New York Times ha rivelato al mondo il massacro di El Mozote, avvenuto il 10 dicembre 1981. Il battaglione Atlacatl dell'esercito, al servizio del dittatore José Napoleón Duarte, ha sterminato gli abitanti del villaggio di El Mozote, accusandoli di sostenere i guerriglieri del Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale (FMLN). La strage è stata paragonata per ferocia ai massacri nazisti in Italia, come quelli di Marzabotto e Sant'Anna di Stazzema.
  • 18 Gennaio Terremoto del Mar Egeo del 1982: Un potente terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito la regione del Mar Egeo, causando significativa attività sismica fortemente avvertita in molteplici paesi tra cui Grecia, Bulgaria, Italia sud-orientale, Yugoslavia sud-orientale e Turchia occidentale. L'evento ha evidenziato le complesse dinamiche tettoniche e i potenziali rischi geologici dell'area.
  • 19 Gennaio Sparatoria a Monteroni d'Arbia: Vittime dei Carabinieri: Il 19 gennaio 1982, a Monteroni d'Arbia, si è verificata una drammatica sparatoria che ha causato la morte di due Carabinieri, Euro Tarsilli e Giuseppe Savastano, e del terrorista Lucio di Giacomo.
  • 20 Gennaio Loggia P2 dichiarata incostituzionale: Il Parlamento italiano dichiara la loggia massonica P2 incompatibile con la Costituzione, un momento cruciale nella storia politica italiana che evidenzia le tensioni istituzionali del periodo.
  • 21 Gennaio Assassinio di due Carabinieri a opera dei Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria: Il 21 gennaio 1982, durante un controllo, i Carabinieri Giuseppe Savastano ed Euro Tarsilli vennero assassinati da esponenti dell'organizzazione terroristica Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria.
  • 22 Gennaio Sparatoria e uccisione di carabinieri a Siena: Tragico evento a Monteroni d'Arbia, presso Siena: due carabinieri sono stati uccisi durante una sparatoria seguita a un assalto bancario. I terroristi hanno ferito un militare, preso un ostaggio e sono fuggiti, scontrandosi nuovamente con le forze dell'ordine nei pressi di Tuscania.
  • 23 Gennaio Dimissioni di Carlo de Benedetti dal Banco Ambrosiano: Il 22 gennaio 1982, Carlo de Benedetti si è dimesso dalla vicepresidenza del Banco Ambrosiano, vendendo il 21% delle azioni precedentemente acquisite. Questo evento ha innescato un complesso dibattito pubblico sugli appalti e sulla spesa pubblica, generando significative polemiche nei successivi anni '80.
  • 24 Gennaio Liberazione di Giovanni D'Urso dalle Brigate Rosse: Il 15 gennaio 1982, Giovanni D'Urso viene liberato dopo 34 giorni di sequestro da parte delle Brigate Rosse. Il rilascio avviene a seguito delle richieste del gruppo terroristico di liberare tutti i prigionieri politici e chiudere le carceri speciali, in un periodo cruciale della lotta al terrorismo in Italia.
  • 25 Gennaio Legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento legislativo fondamentale che introduce per la prima volta nel codice penale italiano il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Questa legge rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, fornendo agli organi giudiziari strumenti più efficaci per contrastare le attività mafiose e le loro infiltrazioni nel tessuto sociale ed economico.
  • 26 Gennaio Sanzioni USA alla Polonia durante la legge marziale: Il presidente Ronald Reagan ha imposto sanzioni economiche alla Polonia in risposta all'implementazione della legge marziale da parte del governo polacco. Questo provvedimento ha soppresso il movimento Solidarność e limitato le libertà civili. L'azione rientrava nella strategia statunitense di pressione sul regime comunista e sostegno all'opposizione democratica.
  • 27 Gennaio Giallo della baronessa Rothschild: Dopo 14 mesi dalla scomparsa, sono stati ritrovati i resti della baronessa Rothschild e della sua dama di compagnia Gabriella Guerin in un bosco vicino al lago di Fiastra. Un mistero che ha tenuto l'Italia con il fiato sospeso e che ha generato numerose ipotesi investigative.
  • 28 Gennaio Liberazione del Generale Dozier da parte dei NOCS: Il 28 gennaio 1982, il Generale statunitense James Lee Dozier è stato liberato dopo 42 giorni di prigionia dalle Brigate Rosse, grazie a un'operazione delle Unità Speciali Antiterrorismo della Polizia di Stato italiana. L'operazione, condotta con precisione e coraggio, ha rappresentato un importante colpo al terrorismo interno italiano e ha rafforzato le relazioni tra Italia e Stati Uniti.
  • 29 Gennaio Morte di Ugo Mursia, editore e giornalista: Ugo Mursia, importante editore italiano fondatore della casa editrice Mursia, è deceduto a Milano. Nato a Carini nel 1916, Mursia era un significativo intellettuale che si era occupato di indagini sul terrorismo di estrema sinistra e aveva condotto studi approfonditi sulla strage di Piazza Fontana.
  • 30 Gennaio Liberazione del generale James Dozier: Il 30 gennaio 1982, il generale americano James Dozier, sequestrato dalle Brigate Rosse il 17 dicembre 1981, viene liberato in un'operazione della polizia italiana. L'intervento, condotto dal nucleo speciale della polizia (NOCS), avviene nell'appartamento di via Pindemonte 10 a Padova, dove i brigatisti lo avevano tenuto prigioniero.
  • 31 Gennaio Reintroduzione dell'Oryx Arabico in Oman: Dieci esemplari di oryx arabico, una specie estinta in natura e presente solo negli zoo, sono stati rilasciati in Oman come parte di un cruciale sforzo di conservazione per ripristinare l'habitat naturale della specie.
  • 01 Febbraio Dibattito parlamentare sulla liberazione di James Dozier: Il 1° febbraio 1982, la Camera dei Deputati ha discusso le circostanze del rilascio del generale James Dozier, avvenuto il 28 gennaio precedente. I parlamentari hanno espresso preoccupazioni su possibili perdite di informazioni che avrebbero potuto compromettere l'operazione di polizia, chiedendo chiarimenti sulle iniziative governative per verificare eventuali fughe di notizie.
  • 02 Febbraio Massacro di Hama: Il 2 febbraio 1982, il governo siriano guidato dal presidente Hafez al-Assad ha lanciato un brutale assalto militare contro la città di Hama per reprimere un'insurrezione dei Fratelli Musulmani. L'operazione ha provocato distruzione diffusa e l'uccisione di migliaia di civili, con stime che variano tra 10.000 e 40.000 persone. Questo evento è considerato uno dei più significativi e violenti interventi repressivi nella storia moderna siriana.
  • 03 Febbraio Massacro di Hama: Il 2 febbraio 1982, in Siria, ha inizio il massacro di Hama, un brutale intervento militare del regime di Hafez al-Assad contro la città di Hama e i suoi abitanti, principalmente appartenenti ai Fratelli Musulmani.
  • 04 Febbraio Fuga del Premier di Suriname: Il Premier Chin A Sen è fuggito dal Suriname, segnalando una potenziale instabilità politica e un possibile cambiamento di regime nella nazione sudamericana. Questo evento ha evidenziato le tensioni politiche interne al paese in quel periodo.
  • 05 Febbraio Morte di Neil Aggett, attivista contro l'apartheid: Neil Aggett, importante leader sindacale e attivista anti-apartheid sudafricano, muore suicida durante la detenzione di polizia. La sua morte evidenzia la brutale repressione dei dissidenti politici durante il regime dell'apartheid in Sudafrica.
  • 06 Febbraio Bronzo mondiale per Zini: L'atleta italiana Zini conquista la medaglia di bronzo nella competizione di slalom durante un campionato mondiale di sci.
  • 07 Febbraio Elezione Presidenziale in Costa Rica: Luis A. Monge viene democraticamente eletto Presidente della Costa Rica, succedendo a Rodrigo Carazo Odio, che aveva governato dal 1978. Questo evento testimonia la stabilità democratica del paese centroamericano e la pacifica transizione di potere.
  • 08 Febbraio Denuncia sulla Tortura nel Caso Dozier: Enrico Deaglio, attraverso il giornale Lotta Continua, ha denunciato l'uso della tortura da parte delle forze di polizia italiane durante le indagini sul sequestro del generale americano James Lee Dozier. Emerse che in riunioni ad altissimo livello tra l'11 e il 13 gennaio 1982 era stato deciso l'impiego di metodi illegali, con un successivo impegno dei ministri a coprire tali decisioni.
  • 09 Febbraio Assalto delle Brigate Rosse alla caserma di Santa Maria Capua Vetere: Il 9 febbraio 1982, un gruppo di militanti delle Brigate Rosse ha condotto un attacco alla caserma di Santa Maria Capua Vetere, in un'azione che rientrava nella strategia eversiva del gruppo terroristico durante gli 'anni di piombo'.
  • 10 Febbraio Nasce Justin Gatlin, stella dell'atletica statunitense: Justin Gatlin, atleta olimpico statunitense specializzato nelle gare di sprint, è nato il 10 febbraio 1982. Nel corso della sua carriera vincerà medaglie d'oro olimpiche e mondiali nei 100 e 200 metri.
  • 11 Febbraio Massacro di Hama in Siria: Il massacro di Hama, avvenuto in Siria nel febbraio 1982, rappresenta uno degli episodi più bui e sanguinosi della storia siriana moderna. Il regime di Hafez al-Assad ha condotto un brutale intervento militare contro la città di Hama, dove erano presenti forti opposizioni islamiste dei Fratelli Musulmani, causando migliaia di vittime civili in un'azione di repressione estremamente violenta.
  • 12 Febbraio Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 13 Febbraio Olimpiadi Invernali di Lake Placid 1982: La tredicesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali si è aperta a Lake Placid, New York, Stati Uniti, radunando atleti da tutto il mondo per competere in diverse discipline sportive invernali.
  • 14 Febbraio Mondiale di Calcio 1982: Italia Campione: L'Italia conquista il Campionato Mondiale di Calcio in Spagna, battendo la Germania Ovest con un memorabile risultato di 3-1, regalando al paese il suo terzo titolo mondiale.
  • 15 Febbraio Disastro della Ocean Ranger: La piattaforma petrolifera Ocean Ranger è affondata durante una violenta tempesta al largo della costa di Terranova, provocando la morte di 84 lavoratori. Questo tragico evento ha evidenziato i rischi estremi del lavoro nelle piattaforme petrolifere offshore in condizioni marine proibitive.
  • 16 Febbraio Prima Presidente Donna di Malta: Agatha Barbara è stata eletta come prima presidente donna di Malta, segnando un importante traguardo nella storia politica del paese e nella rappresentanza di genere nei ruoli di leadership.
  • 17 Febbraio Morte di Thelonious Monk: Il leggendario pianista e compositore jazz americano Thelonious Monk è deceduto il 17 febbraio 1982. Monk è stato un musicista rivoluzionario che ha influenzato significativamente lo sviluppo del bebop e del jazz moderno, lasciando un segno indelebile nella musica del XX secolo.
  • 18 Febbraio XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano: Il 18 febbraio 1982 si è tenuto il XIII Congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI), un importante evento politico che ha riunito i vertici del partito di destra per discutere strategie e linee programmatiche.
  • 19 Febbraio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'URSS ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nella continua corsa agli armamenti tra le superpotenze globali.
  • 20 Febbraio Il Primo Tango a Venezia - Carnevale 1982: Seconda festa-spettacolo del Carnevale veneziano del 1982, svoltasi in campo San Polo con una suggestiva rappresentazione di riti macabri, costumi elaborati e performance artistiche. L'evento ha richiamato tra 5.000 e 10.000 persone, con un'atmosfera di follia controllata, accompagnata da musiche medievali, rinascimentali e world music.
  • 21 Febbraio Conclusione del musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'': Il popolare musical di Broadway 'Ain't Misbehavin'', un omaggio alla musica di Fats Waller, ha concluso la sua impressionante tournée al Longacre Theater di New York City dopo 1.604 rappresentazioni. Lo spettacolo ha celebrato l'eredità musicale di Waller e rappresentato un momento significativo nella storia del teatro musicale americano.
  • 22 Febbraio Approvazione legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva un'importante legge che introduce per la prima volta nel codice penale italiano il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Questa norma rappresenta un passaggio cruciale nella lotta istituzionale contro la criminalità organizzata, permettendo di perseguire penalmente l'appartenenza a sodalizi mafiosi.
  • 23 Febbraio Nazionalizzazione Rumasa in Spagna: Il governo socialista di Felipe González, guidato dal ministro dell'Economia Miguel Boyer, procede alla nazionalizzazione di Rumasa, un importante holding spagnola di proprietà dell'imprenditore José María Ruiz Mateos. Questo intervento statale rappresenta un momento significativo nella politica economica spagnola del primo periodo democratico post-franchista.
  • 24 Febbraio Record Storico di Wayne Gretzky nell'Hockey: Wayne Gretzky degli Edmonton Oilers ha segnato il suo 77° goal della stagione, superando il precedente record NHL di 76 goal e confermando il suo straordinario talento nel mondo dell'hockey su ghiaccio.
  • 25 Febbraio Corte Europea: No alle Punizioni Corporali: La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo emana una sentenza storica che vieta le punizioni corporali contro i minori nelle scuole, stabilendo che tali pratiche violano la Convenzione Europea dei Diritti Umani.
  • 26 Febbraio Nascita di Radio Italia, prima radio musicale italiana: Il 26 febbraio 1982 prende il via Radio Italia, un'emittente privata rivoluzionaria che si distingue per una programmazione interamente dedicata alla musica italiana. Questo evento segna un punto di svolta nel panorama radiofonico nazionale, offrendo per la prima volta uno spazio esclusivo per artisti e generi musicali italiani.
  • 27 Febbraio Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 27 febbraio 1982, le forze speciali italiane dei NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno liberato il generale NATO James Lee Dozier, precedentemente rapito dalle Brigate Rosse. Durante l'operazione, sono stati arrestati 5 brigatisti rossi, segnando un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
  • 28 Febbraio Liberazione del Generale James Lee Dozier: Il 28 febbraio 1982, i NOCS (Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza) hanno liberato il generale James Lee Dozier e arrestato 5 brigatisti rossi a Padova, concludendo un importante episodio del terrorismo interno italiano.
  • 01 Marzo Missione Venera 14: Atterraggio su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 14 ha compiuto un atterraggio riuscito su Venere, trasmettendo preziosi dati scientifici sulle estreme condizioni della superficie planetaria. Questa missione, parte del programma di esplorazione venusiana dell'Unione Sovietica, ha fornito informazioni senza precedenti sulla geologia e la composizione atmosferica del pianeta.
  • 02 Marzo Assoluzione per la Strage di Piazza della Loggia: La Corte d'Appello di Brescia assolve gli imputati della strage del 28 maggio 1974 per insufficienza di prove, chiudendo un capitolo doloroso della storia giudiziaria italiana legato al terrorismo nero degli anni '70.
  • 03 Marzo Strage di Via Carini: ucciso Carlo Alberto Dalla Chiesa: A Palermo, un brutale attentato mafioso costa la vita al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo. Un episodio drammatico che evidenzia la ferocia della mafia e l'alto prezzo pagato dallo Stato nella lotta contro di essa.
  • 04 Marzo Bertha Wilson: Prima Donna alla Corte Suprema del Canada: Bertha Wilson ha fatto la storia diventando la prima donna nominata alla Corte Suprema del Canada, un momento rivoluzionario per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario canadese. La sua nomina ha rappresentato un significativo passo avanti nel riconoscimento delle capacità delle donne in ruoli giuridici di alto livello, aprendo nuove prospettive per le future generazioni di giuriste.
  • 05 Marzo Missione Venera 14 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 14 atterra con successo sulla superficie di Venere, proseguendo il programma di esplorazione planetaria dell'Unione Sovietica. La missione fornisce dati scientifici cruciali sull'ambiente venusiano, caratterizzato da temperature estreme e alta pressione atmosferica.
  • 06 Marzo Divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 6 marzo 1982 avviene un passaggio cruciale nella storia economica italiana: attraverso lo scambio di due lettere tra il Ministro del Tesoro e il Governatore della Banca d'Italia Carlo Ciampi, si avvia un processo di riforma che porterà all'autonomia della Banca centrale nella gestione monetaria. Questo 'divorzio' rappresenta un momento fondamentale per l'indipendenza della politica monetaria italiana.
  • 07 Marzo Liberazione del Generale NATO James Dozier: Il 28 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane, in collaborazione con l'Ucigos, hanno condotto un'operazione di successo per liberare il generale della NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse a Verona. L'operazione ha dimostrato l'efficienza e la capacità delle forze speciali italiane nel contrastare il terrorismo interno.
  • 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna in Francia: Nel 1982, su iniziativa del Movimento di Liberazione delle Donne e della socialista Yvette Roudy, allora Ministro per i Diritti delle Donne, il governo di François Mitterrand ufficializza la Giornata Internazionale della Donna in Francia, rafforzando il riconoscimento dei diritti femminili.
  • 09 Marzo Embargo Statunitense sugli Importi di Petrolio Libico: Il governo degli Stati Uniti ha imposto un embargo completo sugli importi di petrolio libici, adducendo preoccupazioni per il presunto supporto della Libia ad organizzazioni terroristiche internazionali. Questa azione si inseriva nel più ampio contesto delle tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 10 Marzo Embargo USA sul petrolio libico: Gli Stati Uniti hanno imposto un embargo sull'importazione di petrolio dalla Libia, motivato dal presunto supporto di quest'ultima a gruppi terroristici internazionali. Questa decisione ha rappresentato un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra i due paesi.
  • 11 Marzo Firma del Trattato di Pace Egitto-Israele: Il Primo Ministro israeliano Menachem Begin e il Presidente egiziano Anwar Sadat firmarono un storico trattato di pace a Washington DC, segnando un significativo punto di svolta nelle relazioni mediorientali.
  • 12 Marzo Yasser Arafat intervistato a Nightline: Yasser Arafat, presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), è apparso nel programma televisivo di approfondimento giornalistico statunitense 'Nightline', condotto da Ted Koppel. Questa apparizione ha fornito una piattaforma significativa per Arafat per discutere le prospettive palestinesi durante un periodo complesso della geopolitica mediorientale.
  • 13 Marzo Scontro a Fuoco tra Terroristi e Carabinieri: Sabato 13 marzo 1982, si è verificata una violenta sparatoria tra terroristi e carabinieri, un evento che ha sconvolto la città e lasciato feriti e vittime. Lo scontro, documentato nell'Archivio Unità, rappresenta un momento drammatico nel contesto degli anni di piombo in Italia, evidenziando le tensioni e i conflitti interni di quel periodo storico.
  • 14 Marzo Attacco del Governo Sudafricano alla Sede dell'ANC a Londra: In un controverso incidente internazionale, il governo sudafricano ha condotto un attacco con bombardamento contro la sede dell'African National Congress (ANC) a Londra. Questo evento ha inasprito le tensioni durante l'era dell'apartheid, attirando una forte condanna internazionale e sollevando questioni di diritto internazionale e violazioni dei diritti umani.
  • 15 Marzo Sospensione dei diritti civili in Nicaragua: Il governo nicaraguense ha sospeso i diritti costituzionali dei cittadini per un periodo di 30 giorni, segnalando un significativo giro di vite politico durante un periodo di forte instabilità nazionale.
  • 16 Marzo Bandiera Argentina Issata a South Georgia: Un commerciante di rottami argentino ha issato la bandiera argentina sull'isola di South Georgia, un atto provocatorio che in seguito sarebbe stato visto come un precursore della Guerra delle Falkland. Questa affermazione territoriale segnalava le crescenti tensioni tra Argentina e Regno Unito sulle Isole Falkland e i suoi possedimenti.
  • 17 Marzo Giornalisti olandesi uccisi in El Salvador: Quattro giornalisti televisivi olandesi - Hans ter Laag (tecnico del suono), Jan Kuiper (redattore di IKON), Joop Willemsen (operatore cameraman) e Koos Koster (conduttore di IKON) - sono stati tragicamente uccisi mentre stavano documentando una zona di conflitto controllata da guerriglieri di sinistra durante la Guerra Civile di El Salvador. L'episodio evidenzia i rischi estremi affrontati dai giornalisti in zone di guerra, dove l'attività di cronaca può trasformarsi in una minaccia mortale.
  • 18 Marzo Bandiera Argentina a South Georgia: Preludio alla Guerra delle Falkland: Un commerciante di rottami argentino ha issato la bandiera argentina sull'isola di South Georgia, compiendo un'azione significativa che ha innescato le tensioni diplomatiche che avrebbero portato alla Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito.
  • 19 Marzo Invasione argentina dell'Isola della Georgia del Sud: Il 19 marzo 1982, forze militari argentine sbarcarono sull'Isola della Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare. Questo evento critico, che coinvolse lavoratori metallurgici e marines argentini che issarono la bandiera nazionale, rappresentò un'escalation strategica che avrebbe innescato la successiva Guerra delle Falkland. L'azione sfidò direttamente la sovranità britannica, segnando un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra Argentina e Regno Unito.
  • 20 Marzo Scandalo dei petroli: rivelazioni sui funzionari corrotti: Emerge lo scandalo dei petroli con il coinvolgimento del generale Raffaele Giudice e altri quattro militari della Guardia di Finanza che hanno occultato traffici illegali. Vengono messi in luce i legami con la loggia P2 e vengono rinviate a giudizio venti persone per reati di corruzione, associazione per delinquere e contrabbando.
  • 21 Marzo Rivelazioni sul sequestro Cirillo: Il quotidiano l'Unità rivela dettagli sconcertanti sulla liberazione di Ciro Cirillo, consigliere regionale DC sequestrato dalle Brigate Rosse nel 1981. Secondo l'inchiesta, le trattative per la sua liberazione hanno coinvolto esponenti democristiani, servizi segreti e la camorra di Raffaele Cutolo, sollevando inquietanti interrogativi sulle dinamiche dei rapporti tra istituzioni e criminalità.
  • 22 Marzo Escalation del Conflitto Iran-Iraq: Il 22 marzo 1982, l'Iran ha lanciato un'offensiva contro l'Iraq durante la prolungata Guerra Iran-Iraq, segnando un altro significativo scontro militare in un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia del Medio Oriente.
  • 23 Marzo Colpo di stato in Guatemala: Il generale di destra Efrain Rios Montt conduce un significativo golpe militare in Guatemala, destituendo il presidente Romeo Lucas Garcia. L'evento rappresenta un periodo di forte instabilità politica e interventismo militare nel paese centroamericano.
  • 24 Marzo Colpo di Stato militare in Bangladesh: Il Capo dell'Esercito Hussain Muhammad Ershad ha condotto un colpo di stato militare incruento contro il Presidente Abdus Sattar, sospendendo la Costituzione e imponendo la legge marziale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Bangladesh post-indipendenza, evidenziando il ruolo determinante dell'esercito nella governance nazionale.
  • 25 Marzo Wayne Gretzky raggiunge 200 punti in una stagione NHL: Il 25 marzo 1982, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa storica nel mondo dell'hockey su ghiaccio, diventando il primo giocatore NHL a segnare 200 punti in una singola stagione. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'abilità e la capacità realizzativa senza precedenti di Gretzky, consolidando il suo soprannome di 'The Great One' e stabilendo un punto di riferimento che sarebbe rimasto nella memoria del mondo dell'hockey professionale per decenni.
  • 26 Marzo Approvazione del Canada Act 1982: Il Canada Act 1982 riceve la Royal Assent, un passaggio cruciale verso l'indipendenza costituzionale del Canada dal Regno Unito, preparando il terreno per la piena riappropriazione costituzionale.
  • 27 Marzo Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 27 marzo 1982, le forze dell'ordine italiane, con il supporto dell'Ucigos, hanno liberato il generale James Lee Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse nel suo appartamento a Padova, concludendo un'operazione cruciale contro il terrorismo interno.
  • 28 Marzo Liberazione del Generale Dozier: Le unità speciali dell'UCIGOS (Ufficio Centrale Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) irrompono in un appartamento a Milano, liberando con successo il generale NATO James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'operazione rappresenta un importante colpo contro il terrorismo interno italiano degli anni '80.
  • 29 Marzo Atto del Canada 1982: Fine del controllo britannico: A Londra è stato conferito il Royal Assent al Canada Act 1982, momento cruciale nella storia costituzionale canadese. Questo atto ha sancito il rimpatrio della Costituzione canadese, ponendo fine definitivamente al controllo legislativo britannico sugli emendamenti costituzionali del Canada.
  • 30 Marzo Atterraggio della Missione STS-3 dello Space Shuttle Columbia: La terza missione dello Space Shuttle, STS-3, ha completato con successo il suo volo atterrando con lo spacecraft Columbia presso il White Sands Missile Range in New Mexico. Questo evento rappresenta un importante traguardo nel programma spaziale della NASA, consolidando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale.
  • 31 Marzo Accordo storico NBA sui compensi dei giocatori: La National Basketball Association (NBA) e l'Associazione Giocatori hanno negoziato un accordo rivoluzionario della durata di 4 anni, stabilendo un piano di condivisione dei ricavi al 53% e implementando strutture di retribuzione minima e massima. Questo accordo è stato cruciale per professionalizzare la compensazione dei giocatori, segnando un punto di svolta nella gestione economica del basket professionistico.
  • 01 Aprile Trasferimento del Canale di Panama agli USA: Gli Stati Uniti trasferiscono formalmente la sovranità della Zona del Canale di Panama al governo panamense, concludendo decenni di controllo territoriale e segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni tra i due paesi.
  • 02 Aprile Invasione argentina delle Isole Falkland: L'esercito argentino ha occupato militarmente le Isole Falkland (Malvinas), dando inizio a un conflitto internazionale con il Regno Unito. L'invasione ha segnato l'inizio di una crisi geopolitica che avrebbe coinvolto due nazioni e scosso gli equilibri nell'Atlantico del Sud.
  • 03 Aprile Invasione argentina della Georgia del Sud: Le forze militari argentine hanno lanciato un'invasione della Georgia del Sud, un territorio britannico d'oltremare nell'Atlantico del Sud, segnando un'escalation significativa nella disputa territoriale con il Regno Unito che avrebbe portato alla Guerra delle Falkland.
  • 04 Aprile Guerra delle Falkland: Invasione argentina: Il governo delle Isole Falkland si arrende alle forze militari argentine, ponendo le isole sotto controllo militare argentino. Questo evento segna un'escalation significativa nel conflitto delle Falkland tra Argentina e Regno Unito, che avrebbe portato a un successivo intervento militare britannico per riconquistare il territorio.
  • 05 Aprile Marina Britannica salpa per riconquistare le Falkland: La task force della Royal Navy è salpata in un'operazione militare cruciale per riconquistare le Isole Falkland dall'occupazione argentina, segnando l'inizio della Guerra delle Falkland. Questo dispiegamento navale rappresenta un momento significativo nella storia militare e diplomatica britannica.
  • 06 Aprile Nomina di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Prefetto di Palermo: Il Consiglio dei ministri italiano ha nominato Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo con un mandato specifico: contrastare l'influenza mafiosa in Sicilia. Questa nomina rappresenta un momento cruciale nella lotta dello stato contro la criminalità organizzata.
  • 07 Aprile Arresto del Ministro degli Esteri iraniano Sadegh Ghotbzadeh: Il 7 aprile 1982, Sadegh Ghotbzadeh, Ministro degli Esteri iraniano, è stato arrestato dalle autorità iraniane. Questo arresto è avvenuto durante un periodo turbolento successivo alla Rivoluzione iraniana, riflettendo le tensioni politiche interne e le lotte di potere all'interno del nuovo governo rivoluzionario. Ghotbzadeh, un tempo stretto alleato dell'Ayatollah Khomeini, era caduto in disgrazia presso l'establishment clericale al potere.
  • 08 Aprile Tracy Caulkins vince il 36° titolo di nuoto degli USA: A soli 19 anni, la prodigiosa nuotatrice Tracy Caulkins conquista il suo 36° titolo nazionale di nuoto, dimostrando un'eccezionale padronanza atletica e dominanza nel nuoto competitivo.
  • 09 Aprile Dimissioni di Lord Carrington per l'invasione delle Falkland: Lord Carrington si è dimesso dalla carica di Segretario degli Esteri britannico in seguito all'invasione argentina delle Isole Falkland, assumendosi la responsabilità politica del fallimento dei servizi di intelligence e diplomatici nel prevedere e prevenire il conflitto. Le sue dimissioni rappresentano un momento significativo di responsabilità politica durante le prime fasi della Guerra delle Falkland.
  • 10 Aprile Proposte di Legge alla Camera per Interventi in Sicilia: Il 10 aprile 1982, il deputato La Loggia ha presentato una proposta di legge alla Presidenza della Camera dei Deputati riguardante modifiche e integrazioni a decreti legge precedenti, finalizzati a sostenere alcune zone della Sicilia occidentale colpite da eventi sismici.
  • 11 Aprile Pasqua Cattolica 1982: Celebrazione della festività pasquale secondo il calendario liturgico cattolico, una delle più importanti ricorrenze religiose cristiane che commemora la resurrezione di Gesù Cristo.
  • 12 Aprile Gran Bretagna stabilisce zona di esclusione nelle Falkland: Il Regno Unito ha proclamato una zona marittima di esclusione di 200 miglia intorno alle isole Falkland, segnando un'escalation militare durante la Guerra delle Falkland. Questa strategica dichiarazione ha creato un'area marittima riservata che avrebbe influenzato le operazioni navali e i potenziali confronti militari nell'Atlantico del Sud.
  • 13 Aprile Terremoto in Sudafrica: Un terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito il Sudafrica, causando potenziali disruzioni geologiche locali e attività sismica nella regione. L'evento ha interessato principalmente le aree geologicamente instabili del paese, generando lievi danni alle infrastrutture e provocando preoccupazione tra le popolazioni locali.
  • 14 Aprile Processo per il Sequestro Moro: Prima Udienza: Nella storica aula bunker del Foro Italico a Roma, ha inizio il primo processo giudiziario relativo al sequestro e all'assassinio di Aldo Moro, esponente di primo piano della Democrazia Cristiana rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. L'udienza rappresenta un momento cruciale per far luce su uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 15 Aprile Esecuzione degli assassini di Sadat: Cinque estremisti musulmani responsabili dell'assassinio del Presidente egiziano Anwar al-Sadat sono stati giustiziati al Cairo, concludendo un capitolo drammatico della storia politica egiziana. L'esecuzione rappresenta un momento di giustizia per l'omicidio politico che sconvolse il mondo nel 1981.
  • 16 Aprile Primo bambino nato da fecondazione assistita in Germania: Ad Erlangen, in Germania, nasce il primo bambino concepito mediante fecondazione in vitro, un traguardo scientifico rivoluzionario nel campo della riproduzione assistita. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia medica, aprendo nuove possibilità per coppie con difficoltà riproduttive.
  • 17 Aprile Canada ottiene l'indipendenza costituzionale: La Regina Elisabetta II ha firmato la proclamazione del Constitution Act del 1982, concedendo formalmente al Canada la piena indipendenza costituzionale. Il Primo Ministro Pierre Trudeau e altri funzionari governativi hanno partecipato a questa cerimonia storica che simboleggia la transizione del Canada verso la piena autogovernanza.
  • 18 Aprile Strage di Bologna: Il 18 aprile 1982 si verificò un gravissimo attentato terroristico alla stazione di Bologna che causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'evento fu duramente condannato da Papa Giovanni Paolo II, che pronunciò una toccante preghiera di commemorazione e condanna presso la Stazione centrale di Bologna.
  • 19 Aprile Sally Ride: Prima Donna Astronauta Americana: La NASA annuncia Sally Ride come prima donna astronauta americana, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella parità di genere nel settore aerospaziale.
  • 20 Aprile Processo ai Brigatisti per il Sequestro Moro: Il 20 aprile 1982 inizia a Roma il processo contro i membri delle Brigate Rosse responsabili del sequestro e dell'assassinio di Aldo Moro, uno degli eventi più drammatici e significativi della storia italiana del terrorismo.
  • 21 Aprile Primo Impianto Cardiaco Riuscito del Dr. DeBakey: Il Dr. Michael E. DeBakey, chirurgo cardiovascolare pionieristico, esegue un innovativo e riuscito impianto cardiaco, segnando un traguardo significativo nella storia medica e nelle tecniche chirurgiche cardiache.
  • 22 Aprile Lancio della Missione NASA Space Shuttle STS-3: La NASA ha lanciato la missione Space Shuttle STS-3, con gli astronauti Jack Lousma e C. Gordon Fullerton a bordo della navetta spaziale Columbia. Questo volo rappresentò un importante traguardo nel primo programma degli Space Shuttle, consolidando le capacità tecnologiche e operative della NASA nell'esplorazione spaziale.
  • 23 Aprile Presentazione del Sinclair ZX Spectrum: Il 23 aprile 1982 viene presentato il Sinclair ZX Spectrum, un computer personale rivoluzionario che avrebbe democratizzato l'accesso all'informatica domestica in Gran Bretagna e in Europa. Questo modello, prodotto dalla Sinclair Research, rappresentò un punto di svolta nel mercato dei personal computer, offrendo prestazioni accessibili a un prezzo contenuto.
  • 24 Aprile Azione Militare Britannica nelle Isole Falkland: Le forze britanniche invadono South Georgia, una delle isole dell'Atlantico meridionale, dopo un ritardo di tre giorni causato da condizioni meteorologiche avverse. Questa azione si inserisce nel più ampio conflitto delle Guerre delle Falkland con l'Argentina.
  • 25 Aprile Israele completa il ritiro dal Sinai: Israele ha completato il suo ritiro dalla Penisola del Sinai, attuando gli storici Accordi di Camp David firmati con l'Egitto nel 1978. Questo evento rappresenta un momento cruciale di distensione diplomatica in Medio Oriente, sancendo la pace tra due nazioni precedentemente in conflitto.
  • 26 Aprile Resa dell'Argentina nella Guerra delle Falkland: Il 26 aprile 1982, l'Argentina si arrende alla Gran Bretagna sull'isola di South Georgia, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto delle Falkland. Questo evento rappresenta un momento cruciale che preannuncia la fine delle pretese territoriali argentine e la definitiva sconfitta militare nel confronto con il Regno Unito.
  • 27 Aprile Omicidio di Roberto Delcogliano: Le Brigate Rosse hanno ucciso Roberto Delcogliano, assessore democristiano, in un brutale agguato che si inserisce nel contesto della strategia eversiva del terrorismo di sinistra degli anni '70 e '80.
  • 28 Aprile Assassinio di Pio La Torre a Palermo: Il 28 aprile 1982, Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, è stato ucciso in un agguato mafioso a Palermo. Mentre era in viaggio verso la sede del partito, la sua auto è stata fermata da una moto di grossa cilindrata. I killer hanno aperto il fuoco, uccidendolo. Inizialmente le Brigate Rosse e Prima Linea rivendicarono l'omicidio, ma le indagini successive hanno chiarito il coinvolgimento diretto della mafia come mandante dell'assassinio.
  • 29 Aprile Elezione di Alfredo Magana in El Salvador: Alfredo Magana viene democraticamente eletto Presidente di El Salvador, segnando un importante passaggio politico in un periodo di significativa instabilità regionale in America Centrale.
  • 30 Aprile Omicidio di Pio La Torre: Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano (PCI), viene assassinato dalla mafia a Palermo in un brutale agguato. L'omicidio, commissionato dai vertici della mafia corleonese Totò Riina e Bernardo Provenzano, rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 01 Maggio Affondamento dell'ARA General Belgrano: Durante la Guerra delle Falkland, il sommergibile nucleare britannico HMS Conqueror affonda l'incrociatore argentino General Belgrano nell'Atlantico del Sud, causando la morte di 323 marinai argentini. Questo controverso scontro navale rappresentò un'escalation significativa nel conflitto tra Argentina e Regno Unito.
  • 02 Maggio Assassinio di Pio La Torre: Il deputato comunista Pio La Torre è stato ucciso dalla mafia a Palermo. L'evento ha suscitato profonda indignazione nazionale, evidenziando la gravità dell'infiltrazione mafiosa nella società e nella politica italiana.
  • 03 Maggio Manifestazioni di Solidarność a Varsavia: A Varsavia e in altre città polacche, le manifestazioni del movimento sindacale Solidarność si scontrano violentemente con le forze di polizia del regime comunista, evidenziando la tensione crescente tra il movimento di opposizione e il governo.
  • 04 Maggio Affondamento della HMS Sheffield durante la Guerra delle Falkland: Il cacciatorpediniere britannico HMS Sheffield è stato colpito da un missile Exocet argentino durante la Guerra delle Falkland, causando la tragica perdita di venti marinai. Questo significativo scontro navale ha evidenziato la guerra tecnologica e il costo umano del conflitto tra Argentina e Regno Unito.
  • 05 Maggio Intervento del Generale Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme al procuratore Carlo Reviglio della Veneria, ha sventato un tentativo di fuga dal carcere di Alessandria. L'operazione si è conclusa drammaticamente con la morte di sei persone, tra cui due detenuti, due agenti di custodia, un medico e un'assistente sociale.
  • 06 Maggio Uccisione dell'appuntato Giuseppe Repesta da parte dei NAR: Il 6 maggio 1982, tre terroristi appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) fecero irruzione negli uffici della Polizia Ferroviaria presso la stazione San Pietro a Roma. I criminali spararono numerosi colpi che ferirono gravemente l'appuntato Giuseppe Repesta, il quale morì sei giorni dopo a causa delle ferite riportate. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi atti di violenza terroristica che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 07 Maggio Assassinio di Pio La Torre: A Palermo viene ucciso Pio La Torre, segretario regionale del PCI, insieme al suo autista. L'evento è cruciale nelle indagini sulle attività mafiose in Sicilia.
  • 08 Maggio Tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II a Fatima: Il sacerdote spagnolo Juan María Fernández y Krohn tenta di assassinare Papa Giovanni Paolo II con una baionetta durante il pellegrinaggio del pontefice al santuario di Fatima in Portogallo. Il Papa rimane ferito ma sopravvive all'attacco, che sciocca la comunità internazionale.
  • 09 Maggio Giorno della Vittoria in Russia: Festa nazionale che commemora la vittoria dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Onora il sacrificio di oltre 20 milioni di cittadini sovietici periti nel conflitto. La giornata ricorda la resa della Germania nazista all'Unione Sovietica il 9 maggio 1945 e viene celebrata con parate militari, cerimonie di deposizione di corone e iniziative commemorative in Russia e nelle ex repubbliche sovietiche.
  • 10 Maggio Morte di Gilles Villeneuve durante le prove del Gran Premio del Belgio: Tragico incidente mortale per Gilles Villeneuve durante le prove del Gran Premio del Belgio di Formula 1 a Zolder. Il pilota canadese perde la vita dopo uno scontro con la March di Jochen Mass. La sua Ferrari, dopo l'impatto, si impenna e Villeneuve viene violentemente sbalzato fuori dall'abitacolo, schiantandosi contro un paletto a bordo pista e riportando la frattura dell'osso del collo. Muore poche ore dopo in ospedale, lasciando un vuoto immenso nel mondo delle corse automobilistiche.
  • 11 Maggio John Updike vince il Premio Pulitzer per la Narrativa: John Updike è stato insignito del prestigioso Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo 'Rabbit Is Rich', un importante riconoscimento del suo talento letterario e del suo contributo alla letteratura americana contemporanea.
  • 12 Maggio Tentato attentato a Papa Giovanni Paolo II a Fatima: Il sacerdote spagnolo Juan María Fernández y Krohn ha tentato di pugnalare Papa Giovanni Paolo II con una baionetta durante il pellegrinaggio papale al santuario di Fatima in Portogallo. Un prete ultraconservatore che riteneva il Papa un 'agente di Mosca', è stato bloccato dalle guardie di sicurezza prima di poter portare a termine l'attacco.
  • 13 Maggio Consacrazione di Giovanni Paolo II a Fatima: Papa Giovanni Paolo II ha consacrato il mondo moderno al Cuore Immacolato di Maria durante una significativa Messa nel santuario di Fatima, sottolineando il rinnovamento spirituale e la devozione religiosa. Questo momento ha rappresentato un importante gesto di preghiera e riconciliazione nella storia della Chiesa cattolica.
  • 14 Maggio Manifestazione Nazionale LGBTQ+ a Roma: A seguito dell'omicidio di Pappalardo, gli attivisti LGBTQ+ organizzano una manifestazione nazionale a Roma. Per due giorni, la comunità omosessuale occupa simbolicamente gli spazi pubblici, rivendicando visibilità e diritti in un momento di forte tensione sociale.
  • 15 Maggio Juventus campione d'Italia 1981-1982: Il 16 maggio 1982, la Juventus conquista lo scudetto della Serie A 1981-1982 grazie a un rigore di Liam Brady contro la Fiorentina, disputato allo stadio di Catanzaro davanti a 30mila spettatori, mentre altri 60mila sono rimasti fuori dall'impianto.
  • 16 Maggio Juventus vince il 20º Scudetto: Il 16 maggio 1982, a Catanzaro, la Juventus conquista il suo 20º Scudetto, consolidando il proprio dominio nel calcio italiano.
  • 17 Maggio Referendum sulla Legge Reale: Il 17 maggio 1982 si svolse un referendum per valutare l'abrogazione della legge Reale (n. 152/1975), che introduceva misure di contrasto alla criminalità. La consultazione popolare vide una schiacciante maggioranza (85,12%) a favore del mantenimento della legge, respingendo di fatto la proposta di abrogazione.
  • 18 Maggio Rocco Chinnici difende Giovanni Falcone: Il magistrato Rocco Chinnici sostiene pubblicamente il collega Giovanni Falcone nel contrasto alle attività mafiose, dimostrando un importante momento di solidarietà istituzionale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 19 Maggio Sophia Loren Condannata per Evasione Fiscale: La celebre attrice italiana Sophia Loren è stata condannata a una pena detentiva a Napoli per evasione fiscale. L'evento evidenzia le sfide legali affrontate dalle celebrità di alto profilo nella gestione degli obblighi finanziari. La vicenda giudiziaria ha suscitato grande clamore mediatico e ha messo in luce le rigide norme fiscali italiane degli anni '80.
  • 20 Maggio Nascita di Petr Čech, Portiere Ceco di Fama Mondiale: Petr Čech nasce a Plzeň, Repubblica Ceca. Diventerà uno dei più celebrati portieri della storia del calcio, giocando per club di vertice come Chelsea e Arsenal, e rappresentando la nazionale ceca. Famoso per i suoi riflessi eccezionali e la sua leadership in porta, è particolarmente noto per aver indossato un casco protettivo da rugby dopo aver subito un grave infortunio alla testa nel 2006.
  • 21 Maggio Legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento storico che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, segnando una svolta decisiva nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 22 Maggio Ribellione interna alla Democrazia Cristiana al XV Congresso: Durante il XV Congresso nazionale della Democrazia Cristiana (DC) tenutosi a Roma, si è verificata una significativa frattura interna tra le correnti guidate da Amintore Fanfani e Flaminio Piccoli. Questa ribellione ha evidenziato le tensioni e le divisioni all'interno del partito, riflettendo le complesse dinamiche politiche interne alla DC in un periodo di profonda trasformazione della scena politica italiana.
  • 23 Maggio Nomina di Yuri Andropov alla Segreteria del Partito Comunista: Il capo del KGB Yuri Andropov è stato nominato alla Segreteria del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnalando una significativa transizione politica che avrebbe influenzato gli assetti del potere sovietico.
  • 24 Maggio Yuri Andropov diventa leader dell'URSS: Yuri Andropov, precedentemente capo del KGB, è stato nominato Segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un momento significativo nella leadership politica sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 25 Maggio Ingresso della Spagna nella NATO: La Spagna diventa il 16° membro della NATO, primo nuovo paese ad aderire all'alleanza dopo l'ammissione della Germania Ovest nel 1955.
  • 26 Maggio Presentazione di E.T. al Festival di Cannes: Steven Spielberg presenta a Cannes il film E.T. l'Extra-Terrestre, una toccante storia di un alieno capitato per caso sulla Terra. Il film diventerà un classico del cinema mondiale, rivoluzionando il genere della fantascienza.
  • 27 Maggio Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo: Il 6 aprile 1982, il Consiglio dei ministri nomina Carlo Alberto dalla Chiesa prefetto di Palermo. Egli s'insedia in città il 30 aprile, lo stesso giorno dell'omicidio di Pio La Torre, che era stato tra coloro che avevano sostenuto la sua nomina a prefetto. Questo incarico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
  • 28 Maggio Battaglia di Goose Green nelle Falkland: Durante la Guerra delle Falkland, le forze britanniche hanno sconfitto decisivamente le truppe argentine nella Battaglia di Goose Green, un momento cruciale del conflitto che ha dimostrato la superiorità tattica britannica.
  • 29 Maggio Papa Giovanni Paolo II a Canterbury: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un storico viaggio presso la Cattedrale di Canterbury, diventando il primo pontefice a visitare questo luogo simbolico. La visita rappresenta un momento cruciale di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica Romana e quella Anglicana, segnando un importante passo verso la riconciliazione religiosa.
  • 30 Maggio La Spagna entra nella NATO: La Spagna diventa il sedicesimo membro della NATO, diventando la prima nazione ad entrare nell'alleanza dopo l'ammissione della Germania Ovest nel 1955. Questo ingresso rappresenta un importante passaggio di integrazione internazionale per la Spagna post-franchista, segnando un significativo riposizionamento geopolitico durante la Guerra Fredda.
  • 31 Maggio Ciampi e le Proposte di Risanamento Economico: Il 31 maggio 1982, Carlo Azeglio Ciampi propose importanti manovre economiche per affrontare la crisi economica italiana. Il suo intervento si concentrò sulla necessità di implementare una rigorosa politica antinflazionista e di adottare una gestione più responsabile e trasparente della spesa pubblica, con l'obiettivo di stabilizzare l'economia nazionale in un periodo di significativa instabilità economica.
  • 01 Giugno Il Caso Cirillo e le Brigate Rosse: Il giornale l'Unità rivela dettagli inquietanti sul sequestro di Ciro Cirillo, consigliere regionale della Democrazia Cristiana, rapito dalle Brigate Rosse il 27 aprile 1981 e liberato il 24 luglio successivo. L'inchiesta solleva dubbi sulle modalità e i retroscena della sua liberazione, aprendo un dibattito sui metodi di trattativa con i terroristi.
  • 02 Giugno Fine della Guerra delle Falkland/Malvinas: Il 2 giugno 1982, le forze armate argentine si arresero alle forze britanniche, concludendo il conflitto delle Falkland/Malvinas, un importante scontro geopolitico tra Argentina e Regno Unito.
  • 03 Giugno Attentato a Shlomo Argov a Londra: Il diplomatico israeliano Shlomo Argov viene ferito gravemente in un attentato terroristico a Londra. L'aggressione, compiuta da un gruppo palestinese, rappresenta un momento cruciale che innescherà successivamente la Guerra del Libano del 1982, aumentando le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 04 Giugno Comunicazione Ufficiale su Banco Ambrosiano: La Banca d'Italia invia una lettera al Banco Ambrosiano evidenziando preoccupanti esposizioni finanziarie internazionali, inclusi legami con istituti bancari in Andino, Nicaragua e Bahamas, che prefigurano una situazione di potenziale crisi.
  • 05 Giugno Consiglio Superiore della Magistratura e indagini sulla mafia: Il Consiglio Superiore della Magistratura ha convocato una riunione per coordinare le indagini in corso sulla criminalità mafiosa, sottolineando l'importanza della lotta contro l'organizzazione criminale in Italia.
  • 06 Giugno Inizio dei Mondiali di Calcio 1982: Prende il via in Spagna il Campionato mondiale di calcio 1982, una delle competizioni sportive più seguite al mondo, che vedrà l'Italia trionfare come campione del mondo.
  • 07 Giugno Incontri Diplomatici di Reagan: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan tiene importanti incontri diplomatici con Papa Giovanni Paolo II e la Regina Elisabetta II, sottolineando le relazioni politiche internazionali in un momento cruciale della Guerra Fredda.
  • 08 Giugno Discorso di Reagan al Parlamento Britannico: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan tiene un discorso storico davanti al Parlamento britannico, rafforzando le relazioni diplomatiche tra USA e Regno Unito durante l'era della Guerra Fredda e sottolineando l'alleanza strategica tra i due paesi.
  • 09 Giugno Operazione aerea israeliana nella Valle della Bekaa: L'Aeronautica Militare israeliana conduce un'operazione strategica durante la Guerra del Libano, neutralizzando le batterie siriane di missili superficie-aria (SAM) nella Valle della Bekaa. L'azione dimostra la superiorità aerea di Israele e indebolisce significativamente le capacità di difesa siriane nella regione.
  • 10 Giugno Riconquista di Khorramshahr durante la Guerra Iran-Iraq: Forze iraniane riconquistano la strategica città di Khorramshahr, precedentemente occupata dall'Iraq, segnando un importante punto di svolta nel conflitto Iran-Iraq. La riconquista rappresenta un significativo successo militare per l'Iran.
  • 11 Giugno Esce nelle sale E.T. l'extra-terrestre
  • 12 Giugno Tragedia di Vermicino - Soccorsi per Alfredino: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini è giunto a Vermicino per l'ultimo disperato tentativo di salvare il piccolo Alfredino, caduto in un pozzo artesiano, in un drammatico evento che ha commosso l'Italia intera.
  • 13 Giugno Tragedia di Vermicino - Morte di Alfredino Rampi: Il 13 giugno 1982, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini è presente a Vermicino per un disperato tentativo di salvare Alfredino Rampi, un bambino caduto in un pozzo artesiano. Nonostante gli sforzi straordinari e la commozione nazionale, il soccorso fallisce e il piccolo Alfredo muore nel pozzo, in una vicenda che sconvolse l'Italia intera.
  • 14 Giugno Fine della Guerra delle Falkland: Il 14 giugno 1982 si conclude la guerra tra il Regno Unreso e l'Argentina per il controllo delle Isole Falkland/Malvine. Dopo 74 giorni di conflitto, le forze britanniche ottengono la resa incondizionata dell'Argentina, ripristinando il controllo del territorio britannico nell'Atlantico meridionale.
  • 15 Giugno Roberto Calvi a Londra prima della sua morte misteriosa: Il 15 giugno 1982, Roberto Calvi, noto come il 'banchiere di Dio' coinvolto negli scandali del Banco Ambrosiano, giunge a Londra alle 17:45 con Silvano Vittor, provenendo da Innsbruck su un aereo privato. I due affittano un appartamento al Chelsea Cloister in Sloane Avenue per 22 giorni. Questo viaggio precederà di poco la sua misteriosa morte, trovato impiccato sotto un ponte a Londra pochi giorni dopo.
  • 16 Giugno Omicidio di Pio La Torre: Un commando mafioso compie un agguato in Circonvallazione, sparando centinaia di colpi di mitra. L'obiettivo era un boss catanese, ma vengono uccisi Pio La Torre, segretario regionale del Partito Comunista Italiano, e altri innocenti presenti sul luogo.
  • 17 Giugno Morte di Roberto Calvi a Londra: Il corpo di Roberto Calvi, soprannominato 'il banchiere di Dio', viene trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra, in circostanze misteriose che hanno dato il via a lunghe indagini.
  • 18 Giugno Morte di Roberto Calvi a Londra: Il 18 giugno 1982, il corpo del banchiere Roberto Calvi viene ritrovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra. La sua morte è legata a un complesso intreccio che coinvolge il Banco Ambrosiano, la vicenda di Michele Sindona e l'omicidio di Giorgio Ambrosoli. Le circostanze del decesso rimasero per anni avvolte nel mistero, con numerose ipotesi che spaziano dalla criminalità organizzata alle connessioni con ambienti vaticani.
  • 19 Giugno La morte misteriosa di Roberto Calvi: Il corpo di Roberto Calvi, soprannominato "il banchiere di Dio" e presidente del Banco Ambrosiano, viene trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra. La sua morte è avvolta nel mistero e potenzialmente collegata a scandali finanziari e criminalità organizzata.
  • 20 Giugno Resa Finale nella Guerra delle Falkland: La base argentina Corbeta Uruguay nelle Isole Southern Thule si arrende ai commando dei Royal Marines, segnando l'ultimo scontro militare della Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito.
  • 21 Giugno Nascita del Principe William: Il Principe William, secondo in linea di successione al trono britannico, è nato presso l'Ospedale St Mary's a Paddington, Londra Ovest. È stato il primo figlio di Carlo, Principe di Galles, e Diana, Principessa del Galles, segnando un momento significativo nella storia della famiglia reale britannica.
  • 22 Giugno Nascita del Principe William: Il Principe William, primogenito di Carlo e Diana Spencer, lascia l'ospedale con i suoi genitori, segnando un momento significativo nella storia della famiglia reale britannica.
  • 23 Giugno Omicidio razziale di Vincent Chin: Vincent Chin, un americano di origine cinese, è stato brutalmente ucciso a Highland Park, Michigan, da due operai automobilistici che lo hanno scambiato per giapponese. Questo crimine d'odio ha evidenziato il profondo sentimento anti-asiatico e la xenofobia durante le tensioni economiche degli anni '80.
  • 24 Giugno Sentenza sulla Immunità Presidenziale della Corte Suprema USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che stabilisce che un presidente in carica non può essere citato in giudizio per azioni compiute durante il mandato, con significative implicazioni per il potere esecutivo e la responsabilità legale.
  • 25 Giugno Evacuazione della Penisola del Sinai: Il 25 giugno 1982, la penisola del Sinai è stata completamente evacuata da Israele e rioccupata dall'Egitto, in conformità con gli accordi di pace del 1979, segnando un importante momento di distensione diplomatica nel conflitto arabo-israeliano.
  • 26 Giugno Veto degli USA al Consiglio di Sicurezza ONU: Gli Stati Uniti pongono il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU che proponeva un parziale ritiro delle forze israeliane e dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina da Beirut, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche in Medio Oriente in quel periodo.
  • 27 Giugno Lancio della Missione STS-4 dello Space Shuttle Columbia: La NASA ha lanciato lo Space Shuttle Columbia per la sua quarta missione (STS-4) dal Kennedy Space Center, segnando un importante traguardo nella fase di ricerca e sviluppo del programma Space Shuttle.
  • 28 Giugno Nascita del Principe William: Il Principe Carlo e Lady Diana danno il benvenuto al loro primo figlio, il Principe William Arthur Philip Louis, nella famiglia reale britannica. Questa nascita rappresenta un momento significativo nella linea di successione reale e cattura l'attenzione globale.
  • 29 Giugno Mondiali di Calcio 1982: Italia batte Argentina: Il 29 giugno 1982, durante i Mondiali di Calcio in Spagna, la Nazionale italiana guidata da Enzo Bearzot ha sconfitto l'Argentina con un risultato di 2-1 allo stadio Sarriá di Barcellona. Un match storico che ha visto le reti decisive di Marco Tardelli e Antonio Cabrini, mentre Mario Kempes ha realizzato il gol per l'Argentina.
  • 30 Giugno Mondiale 1982: Italia batte Argentina: Nel corso dei Mondiali di calcio in Spagna, la Nazionale italiana, guidata da Enzo Bearzot, sconfigge l'Argentina con il risultato di 2-1. Le reti azzurre sono state segnate da Tardelli e Cabrini, mentre il gol argentino è arrivato su rigore di Passarella.
  • 01 Luglio Transizione Presidenziale Argentina: Bignone al Potere: Il generale Reynaldo Bignone è stato giurato come Presidente dell'Argentina durante un periodo di dittatura militare, proseguendo il travagliato scenario politico del paese. Questo passaggio di potere rappresentò un momento cruciale nella storia argentina, caratterizzato da repressione e instabilità istituzionale.
  • 02 Luglio Conclusione della Missione Spaziale Soyuz T-6: La navicella spaziale Soyuz T-6 ha completato con successo la sua missione e fatto ritorno sulla Terra, segnando un altro importante traguardo nel programma di esplorazione spaziale sovietico dei primi anni '80.
  • 03 Luglio Operazione di Salvataggio all'Aeroporto di Entebbe: In una coraggiosa e storica operazione di salvataggio, un'unità di commando israeliana ha liberato con successo 103 ostaggi da un aereo Air France dirottato all'aeroporto di Entebbe in Uganda. Questa operazione è diventata un'operazione antiterrorismo esemplare, dimostrando l'impegno di Israele nel proteggere i propri cittadini.
  • 04 Luglio Primo Caso Documentato di AIDS nel Regno Unito: Terry Higgins, nato nel 1945, diventa uno dei primi casi documentati di AIDS nel Regno Unito. Questo evento segna un momento cruciale nella comprensione iniziale dell'epidemia di AIDS, contribuendo alla consapevolezza e alla ricerca medica sulla malattia.
  • 05 Luglio Italia-Brasile: Storica Vittoria ai Mondiali 1982: Il 5 luglio 1982, l'Italia ha sconfitto il Brasile 3-2 allo stadio di Sarrià di Barcellona, durante il Campionato Mondiale di Calcio. Paolo Rossi ha realizzato una tripletta leggendaria, riscattando la sua precedente squalifica per lo scandalo delle scommesse. Dino Zoff ha compiuto una parata miracolosa sul colpo di testa di Oscar, salvando il risultato e mantenendo l'Italia in corsa per il titolo mondiale.
  • 06 Luglio Italia-Brasile: Mondiale di Calcio 1982: Nella leggendaria partita dei Mondiali di Spagna, gli Azzurri di Paolo Rossi hanno sconfitto il Brasile con un memorabile 3-2 allo stadio Sarrià di Barcellona. Questo match ha rappresentato un punto di svolta per la nazionale italiana, rilanciando le sue ambizioni di vittoria finale e diventando un momento epico nella storia del calcio italiano.
  • 07 Luglio Italia-Brasile: Mondiale di Calcio 1982: Il 5 luglio 1982, durante il Campionato mondiale di calcio in Spagna, si svolse lo storico match allo stadio di Sarriá a Barcellona. L'Italia vinse 3-2, eliminando la fortissima nazionale brasiliana e compiendo un passaggio cruciale verso la vittoria finale del mondiale.
  • 08 Luglio Italia in finale ai Mondiali di Calcio 1982: La nazionale italiana di calcio si è qualificata per la finale del Campionato Mondiale di Calcio 1982, un momento storico per lo sport italiano che avrebbe poi portato alla vittoria del titolo mondiale.
  • 09 Luglio Semifinale dei Mondiali 1982: Italia-Germania: L'Italia ha battuto la Germania per 2-0 dopo i tempi supplementari nella prima semifinale dei Mondiali di Calcio in corso in Spagna. Questa vittoria ha permesso alla nazionale italiana di accedere alla finale, che sarebbe poi diventata un momento leggendario nella storia del calcio italiano.
  • 10 Luglio Matrimonio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, figura storica di spicco nella lotta contro il terrorismo e la mafia, si sposa con Emanuela Setti Carraro in una data significativa della sua vita personale.
  • 11 Luglio Italia vince il Mondiale di Calcio 1982: L'Italia ha sconfitto la Germania Ovest per 3-1 nella finale del Campionato Mondiale di Calcio 1982, disputata all'Estadio Santiago Bernabéu di Madrid, conquistando il suo terzo titolo mondiale in una partita memorabile.
  • 12 Luglio Vittoria dell'Italia al Mondiale di Calcio 1982: L'Italia conquista il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest per 3-1 nella finale allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid. Questo trionfo rappresenta un momento epico per il calcio italiano e un'incredibile impresa sportiva nazionale.
  • 13 Luglio Mondiali di Calcio 1982: Contesto Storico: Sebbene il 13 luglio 1982 non sia la data esatta della finale mondiale, questo periodo rappresenta un momento cruciale per il calcio italiano. L'11 luglio l'Italia vinse il Mondiale battendo la Germania Ovest, conquistando il suo terzo titolo mondiale in una competizione memorabile.
  • 15 Luglio Omicidio di Antonio Ammaturo: Il poliziotto italiano Antonio Ammaturo viene assassinato a Napoli dalle Brigate Rosse. Gli esecutori materiali sono Vincenzo Stoccoro, Emilio Manna, Stefano Scarabello, Vittorio Bolognesi e Marina Sarnelli. L'omicidio è probabilmente collegato alle complesse trattative per il rilascio del politico Ciro Cirillo e alle intricate relazioni tra camorra e Brigate Rosse.
  • 16 Luglio George P. Shultz nuovo Segretario di Stato USA: George P. Shultz è stato giurato come 60° Segretario di Stato degli Stati Uniti, succedendo ad Alexander Haig durante l'amministrazione Reagan. Questo incarico ha segnato un momento significativo nella leadership diplomatica statunitense durante l'era della Guerra Fredda, con Shultz che avrebbe avuto un ruolo chiave nelle relazioni internazionali.
  • 17 Luglio Vittoria dell'Italia ai Mondiali di Calcio 1982: L'11 luglio 1982, la Nazionale italiana di calcio ha conquistato il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest nella finale di Madrid con un memorabile risultato di 3-1. Sotto la guida di Enzo Bearzot e trascinata dai campioni Paolo Rossi, Marco Tardelli e Dino Zoff, l'Italia ha scritto una pagina indimenticabile della storia del calcio mondiale.
  • 18 Luglio Massacro di Plan de Sánchez in Guatemala: Un tragico evento durante la Guerra Civile Guatemalteca in cui 268 contadini guatemaltechi vennero brutalmente uccisi, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani durante il regime di Efraín Ríos Montt. Questo massacro rappresenta uno dei momenti più bui della storia guatemalteca, caratterizzato da violenze sistematiche contro le comunità indigene.
  • 19 Luglio Rapimento di David S. Dodge da parte di Hezbollah a Beirut: Il 19 luglio 1982, Hezbollah compie uno dei suoi primi attacchi militanti, rapendo David S. Dodge, presidente dell'American University of Beirut, a Beirut, in Libano. Questo evento rappresenta un'importante escalation delle attività militanti di Hezbollah durante la Guerra Civile Libanese, segnando un momento cruciale nella storia dei conflitti mediorientali.
  • 20 Luglio Attentato dell'IRA a Londra: Il 20 luglio 1982, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un attacco terroristico nel centro di Londra, facendo esplodere due bombe durante le cerimonie militari a Hyde Park e Regent's Park. L'attentato ha causato la morte di 8 soldati britannici e 7 cavalli militari, oltre a ferire 47 persone. Questo episodio si inserisce nel contesto del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
  • 21 Luglio Morte di Roberto Calvi Classificata come Suicidio: Una giuria del tribunale ha concluso che Roberto Calvi, controverso banchiere italiano legato allo scandalo bancario vaticano, è morto suicida dopo essere stato trovato impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra.
  • 22 Luglio Programma di Monete Commemorative Olimpiche: Il Presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che autorizzava un programma commemorativo di tre monete per sostenere i Giochi Olimpici del 1984, unendo la celebrazione numismatica agli sforzi di raccolta fondi olimpici. Questa iniziativa rappresentava un innovativo metodo di supporto finanziario per l'evento sportivo internazionale.
  • 23 Luglio Commissione Internazionale Balene Vieta Caccia Commerciale: La Commissione internazionale per la caccia alle balene ha deliberato la cessazione della caccia alle balene per scopi commerciali, stabilendo un termine entro il 1985-86. Questa decisione rappresenta un importante passo verso la conservazione degli ecosistemi marini e la protezione delle specie marine a rischio.
  • 24 Luglio Liberazione di Ciro Cirillo: Ciro Cirillo, consigliere regionale della Democrazia Cristiana, viene liberato dalle Brigate Rosse dopo essere stato sequestrato per oltre un anno, in un evento che evidenzia le tensioni del periodo del terrorismo in Italia.
  • 25 Luglio Referendum sulla Cittadinanza Femminile a San Marino: Il 25 luglio 1982, San Marino ha tenuto un referendum storico sui diritti politici delle donne. In questa occasione, la proposta di abrogare la consuetudine che impediva alle donne di votare è stata respinta, mantenendo di fatto le limitazioni sui diritti politici femminili. Questo evento evidenzia le resistenze culturali e istituzionali all'emancipazione femminile in alcuni contesti.
  • 26 Luglio Lancio del satellite canadese Anik D1: Il Canada ha lanciato con successo il satellite per comunicazioni Anik D1 utilizzando un razzo Delta statunitense. Questo evento ha segnato un importante traguardo tecnologico per il paese, potenziando significativamente la propria infrastruttura di telecomunicazioni e dimostrando capacità avanzate nel campo spaziale.
  • 27 Luglio Definizione ufficiale di AIDS: A Washington, durante un incontro tra rappresentanti governativi, esperti dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta ed esponenti del movimento omosessuale, si è deciso di adottare il termine ufficiale 'sindrome da immunodeficienza acquisita' (AIDS), abbandonando l'acronimo GRID (Gay-Related Immune Deficiency). La decisione sottolineava l'assenza di correlazioni dirette tra omosessualità e la malattia, promuovendo una definizione più scientifica e meno stigmatizzante.
  • 28 Luglio Bando delle Armi a San Francisco: San Francisco diventa la prima città degli Stati Uniti a implementare un divieto completo di possesso di pistole, segnando un momento significativo nel dibattito nazionale sul controllo delle armi e le politiche di sicurezza urbana. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella legislazione sul controllo delle armi da fuoco, sollevando questioni importanti sui diritti individuali e la sicurezza pubblica.
  • 29 Luglio Morte di Vladimir Zworykin: Scompare Vladimir Zworykin, fisico e inventore russo-americano considerato il 'padre della televisione'. Fu fondamentale nello sviluppo del tubo a raggi catodici e delle tecnologie di scansione elettronica delle immagini, rivoluzionando i sistemi televisivi moderni.
  • 30 Luglio Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare sotterraneo, proseguendo i programmi di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentava la continua corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali, alimentando le tensioni geopolitiche del periodo.
  • 31 Luglio Mondiale di Calcio 1982: Vittoria dell'Italia: Il 31 luglio 1982, l'Italia ha conquistato il Mondiale di calcio battendo la Germania Ovest 3-1 nella finale allo stadio Bernabéu di Madrid. Questo trionfo ha rappresentato il terzo titolo mondiale per gli Azzurri, un momento epico per il calcio italiano.
  • 01 Agosto Nascita di Italia 1: Il 3 gennaio 1982, Edilio Rusconi ha lanciato Italia 1, un network televisivo che univa 18 canali privati in una programmazione condivisa. Nel dicembre dello stesso anno, Silvio Berlusconi ha acquisito l'emittente, integrandola nel gruppo Fininvest e avviando una nuova era della televisione commerciale italiana.
  • 02 Agosto Strage di Bologna: Terribile attentato terroristico alla stazione di Bologna: alle 10:25 una valigia carica di tritolo esplode nella sala d'aspetto di seconda classe, causando 85 vittime e 200 feriti. L'attentato viene attribuito a Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini.
  • 03 Agosto Venezuela riconosce la Repubblica Araba Sahrawi: Il 3 agosto 1982, il Venezuela ha riconosciuto ufficialmente la Repubblica Araba Sahrawi (SADR), uno stato parzialmente riconosciuto nella regione del Sahara Occidentale. Questo riconoscimento diplomatico si inseriva nel contesto delle discussioni geopolitiche sul conflitto del Sahara Occidentale e nella lotta del popolo Sahrawi per l'autodeterminazione.
  • 04 Agosto Attacco terroristico al ristorante Chez Jo Goldenberg a Parigi: Il 4 agosto 1982, un devastante attacco terroristico antisemita ha colpito il ristorante Chez Jo Goldenberg nel quartiere del Marais a Parigi, Francia. L'attentato ha causato la morte di sei persone, scatenando profondo dolore e costernazione nella comunità ebraica e nella società francese. L'episodio rappresenta uno dei più gravi atti di violenza antisemita nel cuore di Parigi durante gli anni '80.
  • 05 Agosto Test Nucleare degli Stati Uniti a Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site il 5 agosto 1982, nell'ambito del programma di ricerca e sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rientrava nella strategia di deterrenza nucleare statunitense, volta a mantenere un equilibrio di potenza con l'Unione Sovietica.
  • 06 Agosto Liquidazione del Banco Ambrosiano: Il Banco Ambrosiano, uno dei principali istituti bancari italiani, viene posto in liquidazione coatta amministrativa, segnando un momento cruciale nella storia finanziaria italiana degli anni '80. Questo evento è strettamente legato al cosiddetto 'scandalo Calvi' e al dissesto finanziario della banca guidata da Roberto Calvi, trovato morto a Londra pochi mesi prima.
  • 07 Agosto Intervento di Berlinguer a sostegno di Spadolini: Dopo le dimissioni di Spadolini il 7 agosto 1982, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano (PCI), interviene il 9 agosto promettendo l'astensione parlamentare. Questo supporto politico consente a Spadolini di tornare al suo incarico, dimostrando la complessità delle alleanze politiche dell'epoca.
  • 08 Agosto Strategia della Tensione in Italia nel 1982: Il 1982 è un anno cruciale nella storia italiana, caratterizzato da profondi sconvolgimenti politici e giudiziari. La legge Rognoni-La Torre segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata, introducendo per la prima volta il reato di associazione mafiosa. Contemporaneamente, viene condotta un'importante inchiesta sulla loggia massonica P2, con l'arresto di Licio Gelli, figura simbolo della cosiddetta 'strategia della tensione', un periodo di complesse manovre volte a destabilizzare le istituzioni democratiche italiane.
  • 09 Agosto Omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il 3 settembre 1982 a Palermo, in via Isidoro Carini, vennero uccisi il prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco fu un'azione mafiosa condotta da una motocicletta Honda guidata da Giuseppe Lucchese, che colpì l'auto con un fucile d'assalto AK-47.
  • 10 Agosto Strage di via Chiarini a Palermo: Il 10 agosto 1982 a Palermo si è consumata una drammatica pagina di storia criminale con l'omicidio del giornalista Mario Francese e del politico Michele Reina, vittime di un'azione criminale di Cosa Nostra volta a eliminare figure pubbliche che ostacolavano gli interessi mafiosi.
  • 11 Agosto Attentato al volo Pan Am 830: Una bomba terroristica è esplosa sul volo Pan Am 830 da Tokyo a Honolulu, causando un decesso e 15 feriti. L'episodio ha evidenziato le crescenti sfide del terrorismo internazionale agli inizi degli anni '80.
  • 12 Agosto Crisi del debito estero messicano: Il Messico ha ufficialmente annunciato la propria incapacità di pagare il sostanziale debito estero, innescando una diffusa crisi finanziaria che avrebbe successivamente impattato l'America Latina e le nazioni in via di sviluppo globalmente. Questo evento ha rappresentato un momento critico nella storia economica internazionale, evidenziando le vulnerabilità delle economie emergenti e preparando il terreno per significative ristrutturazioni finanziarie.
  • 13 Agosto Hong Kong: Avvertenze Sanitarie sui Pacchetti di Sigarette: Il 13 agosto 1982, Hong Kong ha implementato un'importante regolamentazione di sanità pubblica che richiedeva l'inserimento obbligatorio di avvertenze sanitarie sui pacchetti di sigarette. Questa misura legislativa mirava a informare i consumatori sui potenziali rischi per la salute legati al consumo di tabacco e sensibilizzare la popolazione sulle malattie correlate al fumo. L'iniziativa rappresentava un passo significativo nella prevenzione dei danni da tabagismo e nella tutela della salute pubblica.
  • 14 Agosto Morte di Ugo Tognazzi: Il celebre attore, regista e comico italiano Ugo Tognazzi è venuto a mancare il 14 agosto 1982, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico e culturale italiano.
  • 15 Agosto Commemorazione di Hugo Theorell, Premio Nobel: Si ricorda Hugo Theorell, scienziato svedese distintosi per il suo lavoro rivoluzionario nella ricerca enzimatica. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, Theorell ha contribuito significativamente alla comprensione della chimica degli enzimi e dei processi ossidativi.
  • 16 Agosto Resa argentina nelle Isole Falkland: Il 16 agosto 1982, le forze militari argentine si sono ufficialmente arrese alle truppe britanniche a Stanley, capitale delle Isole Falkland (Islas Malvinas). Questo evento conclusivo ha segnato la fine della Guerra delle Falkland, un conflitto durato 74 giorni iniziato il 2 aprile con l'invasione argentina delle isole controllate dal Regno Unito. La resa ha rappresentato una vittoria decisiva per il Regno Unito, che aveva inviato una task force navale per riconquistare il territorio. Il primo ministro Margaret Thatcher ha dimostrato una leadership inflessibile, mentre le operazioni militari britanniche sono state cruciali nel respingere le forze argentine e ripristinare la sovranità britannica sulle isole.
  • 17 Agosto Lancio Ufficiale dei Compact Disc in Germania: Il 17 agosto 1982 segna un momento cruciale nella storia della tecnologia audio con il lancio ufficiale dei Compact Disc (CD) in Germania. Questo evento rappresentò una rivoluzione tecnologica, segnando il passaggio definitivo dai tradizionali dischi in vinile al formato digitale.
  • 18 Agosto Inizio dell'Era di Michel Platini alla Juventus: Il 18 agosto 1982 segna l'inizio ufficiale dell'avventura di Michel Platini alla Juventus, un momento cruciale per il calcio italiano che avrebbe influenzato profondamente la storia del club bianconero.
  • 19 Agosto Svetlana Savitskaya: la Seconda Donna nello Spazio: Il 19 agosto 1982, la navicella spaziale sovietica Soyuz T-7 lanciò la cosmonauta Svetlana Savitskaya, diventando la seconda donna a viaggiare nello spazio dopo Valentina Tereshkova. Il suo volo storico rappresentò un significativo traguardo per la partecipazione femminile nell'esplorazione spaziale durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Agosto Intervento multinazionale in Libano durante la Guerra Civile: Una forza multinazionale composta da truppe internazionali sbarca a Beirut con l'obiettivo di supervisionare il ritiro dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal territorio libanese. L'intervento rappresenta un importante sforzo diplomatico e militare per ridurre le tensioni e stabilizzare la regione durante il complesso conflitto civile libanese.
  • 21 Agosto Forza Multinazionale a Beirut durante la Guerra Civile Libanese: Il 21 agosto 1982, le prime truppe di una forza multinazionale sbarcarono a Beirut con l'obiettivo di supervisionare e garantire il ritiro dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal Libano. Questo intervento rappresentò un importante momento diplomatico e di peacekeeping nel contesto del conflitto libanese, dimostrando l'impegno internazionale per la stabilizzazione dell'area mediorientale.
  • 22 Agosto Indagini sulla Strage dell'Italicus e depistaggio: Il 22 agosto 1980, il giudice istruttore bolognese ha depositato l'ordinanza di rinvio a giudizio contro alcuni esponenti neofascisti toscani accusati della strage dell'Italicus. Questo atto giudiziario ha innescato una complessa fase investigativa caratterizzata da tentativi di depistaggio nell'ambito delle indagini sul terrorismo nero in Italia.
  • 23 Agosto Elezione di Bachir Gemayel a Presidente del Libano: Bachir Gemayel, leader prominente falangista, è stato eletto Presidente del Libano durante un periodo turbolento della Guerra Civile Libanese, segnando una significativa transizione politica.
  • 24 Agosto Precisazione sulla Strage di Salerno: Chiarimento storico: la strage delle Brigate Rosse avvenne il 26 agosto 1982, non il 24. L'attacco a un convoglio militare e a una pattuglia della Polizia di Stato causò tre morti e sei feriti, rappresentando un drammatico episodio del terrorismo italiano degli anni '80.
  • 26 Agosto Attacco terroristico a un'autocolonna militare: Il 26 agosto 1982, quindici terroristi hanno assaltato due autocarri dell'Esercito per impossessarsi delle armi. Gli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco sono intervenuti, ma gli assalitori hanno aperto il fuoco, uccidendo Bandiera e ferendo mortalmente De Marco. Nell'attacco sono rimasti uccisi anche il caporale Antonio Palombo e altre otto persone tra civili e militari. I successivi processi hanno accertato che gli omicidi sono stati compiuti da esponenti delle Brigate Rosse.
  • 27 Agosto Attacco delle Brigate Rosse a Militari: Un commando delle Brigate Rosse compie un violento attacco contro automezzi dell'esercito, disarmando militari di leva. Nello scontro a fuoco che segue, viene ucciso l'agente di polizia Antonio Bandiera e feriti altri otto agenti, due dei quali decederanno nei giorni successivi, in un drammatico episodio del terrorismo italiano degli anni '80.
  • 28 Agosto Attacco delle Brigate Rosse a Salerno: Violento scontro a fuoco tra Brigate Rosse e forze dell'ordine a Salerno. Durante l'assalto a un'autocolonna militare, viene ucciso l'agente Antonio Bandiera di 24 anni, insieme ad altri due militari. I terroristi miravano a impossessarsi delle armi dei soldati.
  • 29 Agosto Morte di Ingrid Bergman: Ingrid Bergman, la celebre attrice svedese, è deceduta nel giorno del suo 67° compleanno. Stella di Hollywood nota per film iconici come 'Casablanca' e 'Notorious', è stata una tre volte vincitrice dell'Academy Award che ha profondamente influenzato il cinema internazionale.
  • 30 Agosto Yasser Arafat lascia Beirut durante la Guerra Civile Libanese: Il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), Yasser Arafat, ha evacuato Beirut durante la Guerra Civile Libanese, segnando un momento significativo nel conflitto. Sotto intensa pressione militare israeliana e negoziati diplomatici, Arafat e diverse migliaia di combattenti dell'OLP hanno ottenuto un passaggio sicuro fuori dalla città, ponendo di fatto fine alla presenza militare dell'OLP in Libano.
  • 31 Agosto Manifestazioni anti-comuniste in Polonia: Il 31 agosto 1982, il movimento Solidarność ha organizzato dimostrazioni anti-governative in 66 città polacche per commemorare il secondo anniversario dell'Accordo di Danzica. Le proteste, un significativo atto di resistenza contro il regime comunista, hanno visto scontri violenti a Lubin, dove le forze di sicurezza hanno ucciso tre manifestanti. Importanti centri urbani come Varsavia, Cracovia e Breslavia hanno vissuto momenti di forte tensione, evidenziando la crescente opposizione al regime comunista.
  • 01 Settembre Carta dei Diritti e delle Libertà canadese: Il Canada ha ufficialmente incorporato la Carta dei Diritti e delle Libertà nella propria Costituzione, un momento storico che ha significativamente potenziato i diritti individuali e collettivi.
  • 02 Settembre Incontro di Carlo Alberto dalla Chiesa con gli studenti del Liceo Gonzaga: Il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, in occasione della festa della Repubblica, incontra gli studenti del Liceo Gonzaga di Palermo. In un momento storico difficile, lancia un appello contro la mafia, ispirato dalla lettera di benvenuto ricevuta dagli studenti della III A, dimostrando il suo impegno civile e la speranza nelle nuove generazioni.
  • 03 Settembre Muore a Palermo a seguito di un agguato mafioso il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
  • 04 Settembre Assassinio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, fu assassinato in un agguato mafioso mentre viaggiava sull'A122 con la moglie Emanuela Setti Carraro. Anche l'agente di scorta Domenico Russo perse la vita. Il commando mafioso, composto da Antonino Madonia e Pino Greco detto 'Scarpuzzedda', li attaccò con kalashnikov da una BMW e una moto, in un brutale episodio di violenza mafiosa.
  • 05 Settembre Abolizione del Matrimonio Riparatore: In Italia viene definitivamente abolito il cosiddetto 'matrimonio riparatore', una legge che in precedenza consentiva di annullare gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima acconsentisse a sposare il proprio aggressore, segnando un importante passo verso la tutela dei diritti delle donne.
  • 06 Settembre Istituzione dell'Alto Commissario antimafia: Il Governo Spadolini II emana il decreto-legge n. 629, convertito successivamente in legge, che istituisce l'Alto Commissario per la lotta alla mafia, un organo posto alle dipendenze del Ministero dell'Interno con lo scopo specifico di contrastare le attività criminali delle organizzazioni mafiose.
  • 07 Settembre Strage di Via Carini: Il 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, si consumò uno dei più efferati attentati mafiosi della storia italiana. Vennero assassinati il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la mafia, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco, rivendicato da Cosa Nostra, rappresentò un durissimo colpo dello stato nella sua battaglia contro il crimine organizzato.
  • 08 Settembre Intervista di Nando dalla Chiesa su omicidio del padre: Nando dalla Chiesa rilascia un'intervista a Giorgio Bocca per il quotidiano La Repubblica, dichiarando che l'assassinio del padre Carlo Alberto, noto esponente antimafia, era un 'delitto politico' e che i mandanti andavano ricercati all'interno della Democrazia Cristiana siciliana. L'intervista getta luce sui complessi legami tra politica e criminalità organizzata in Italia.
  • 09 Settembre Approvazione della legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento legislativo cruciale che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, rappresentando un importante strumento giuridico nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 10 Settembre Omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo: Il 3 settembre 1982, in via Isidoro Carini a Palermo, è avvenuto un brutale attentato mafioso che ha causato la morte del prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo. L'agguato, eseguito da Giuseppe Lucchese e Giuseppe Greco con un fucile d'assalto AK-47, rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 11 Settembre Strage di Via Carini: Il 3 settembre 1982 a Palermo, in via Isidoro Carini, viene ucciso il prefetto e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo. L'attacco, eseguito con un fucile AK-47, rappresenta una brutale rappresaglia contro l'impegno antimafia dello stesso dalla Chiesa.
  • 12 Settembre Approvazione Legge Antimafia 416-bis: Il Parlamento italiano approva la legge 416-bis, un importante strumento legislativo contro le associazioni mafiose che introduce nuove norme per contrastare l'organizzazione criminale.
  • 13 Settembre Omicidio Dalla Chiesa: A Palermo, in via Isidoro Carini, viene ucciso il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta contro la mafia, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all'agente di scorta Domenico Russo in un brutale attentato mafioso.
  • 14 Settembre Assassinio di Bashir Gemayel e Massacro di Sabra e Shatila: L'assassinio del presidente libanese Bashir Gemayel è stato seguito dall'invasione israeliana di Beirut Ovest e dal successivo massacro di Sabra e Shatila. Le milizie cristiane libanesi, alleate con le forze israeliane, hanno ucciso tra 762 e 3.500 civili, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi, in un episodio di violenza estrema che ha segnato profondamente la storia del Libano e del Medio Oriente.
  • 15 Settembre Morte di Domenico Russo, carabiniere di scorta a Dalla Chiesa: Il 15 settembre 1982 si ricorda la morte del carabiniere Domenico Russo, ucciso durante la scorta al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Questo tragico evento si colloca nel contesto della lotta contro la mafia e rappresenta un momento drammatico nella storia dell'antimafia italiana.
  • 16 Settembre Massacro di Sabra e Shatila: Il 16 settembre 1982, durante la Guerra del Libano, si verificò uno dei più tragici episodi di violenza contro i civili: il massacro di Sabra e Shatila a Beirut. Miliziani falangisti libanesi di destra penetrarono nei campi profughi palestinesi e sterminarono sistematicamente migliaia di civili inermi. Secondo le stime internazionali, vennero uccisi circa 3.500 palestinesi in tre giorni di brutale violenza. L'evento suscitò condanne internazionali e mise in luce le complesse e sanguinose dinamiche del conflitto libanese, con accuse dirette all'esercito israeliano di aver facilitato e non impedito la strage.
  • 17 Settembre Liquidazione del Banco Ambrosiano e Morte di Roberto Calvi: Il 17 settembre 1982, il Banco Ambrosiano viene posto in liquidazione con la nomina di un commissario. L'evento scatena numerose polemiche, soprattutto dopo il suicidio della segretaria di Roberto Calvi e la successiva misteriosa morte dello stesso Calvi, trovato impiccato a Londra il 18 settembre. Questo episodio divenne uno dei più controversi scandali finanziari e bancari della storia italiana degli anni '80.
  • 18 Settembre Massacro di Sabra e Shatila: Il 18 settembre 1982, le milizie cristiane falangiste libanesi, con la tacita approvazione delle truppe israeliane che occupavano l'area, hanno condotto un brutale massacro di civili palestinesi nei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut Ovest. Questo tragico evento fu una rappresaglia dopo l'assassinio del presidente-eletto filo-israeliano Bachir Gemayel e affondava le radici nelle complesse tensioni settarie della Guerra Civile Libanese. Il massacro rappresenta uno dei più notori crimini di guerra del XX secolo, con stime che indicano tra 700 e 3.000 civili palestinesi uccisi, prevalentemente donne, anziani e bambini. Le truppe israeliane, posizionate a breve distanza, non intervennero nonostante fossero a conoscenza degli omicidi in corso.
  • 19 Settembre Nascita degli Emoticon Digitali: Lo scienziato informatico Scott Fahlman ha pubblicato i primi emoticon documentati (:-) e :-() sul sistema di bulletin board dell'Università Carnegie Mellon, rivoluzionando la comunicazione digitale.
  • 20 Settembre Contesto Storico della Criminalità Mafiosa: Nel settembre 1982, il panorama criminale italiano era caratterizzato da una significativa attività mafiosa, con episodi di violenza e tensioni politico-sociali che evidenziavano la complessa situazione della criminalità organizzata in Sicilia. Questo periodo fu cruciale per comprendere le dinamiche della lotta alla mafia e le sue implicazioni istituzionali.
  • 21 Settembre Prima Giornata Internazionale della Pace: Le Nazioni Unite hanno istituito la prima Giornata Internazionale della Pace, un'iniziativa globale volta a promuovere l'armonia mondiale e la risoluzione pacifica dei conflitti. Un momento simbolico di speranza e cooperazione internazionale.
  • 22 Settembre Minacce Terroristiche contro Obiettivi Ebraici: In data 22 settembre 1982, la Questura è stata allertata circa la possibilità di potenziali attentati dinamitardi contro obiettivi ebraici, innescando probabilmente misure di sicurezza e allerta preventive.
  • 23 Settembre Amine Gemayel eletto Presidente del Libano: Amine Gemayel è stato eletto Presidente del Libano, succedendo al fratello Bachir Gemayel, assassinato poche settimane prima. La sua elezione è avvenuta in un periodo estremamente turbolento della storia libanese, caratterizzato da intense tensioni regionali e profondi conflitti politici, rappresentando un momento cruciale di transizione istituzionale in un contesto geopolitico estremamente complesso.
  • 24 Settembre Forza Multinazionale di Peacekeeping in Libano: Truppe di peacekeeping provenienti da Stati Uniti, Italia e Francia sono giunte in Libano in un intervento diplomatico e militare internazionale. L'obiettivo era stabilizzare la regione dopo la complessa e violenta Guerra Civile Libanese e l'invasione israeliana, supportando il governo libanese e mantenendo la pace in un'area estremamente volatile.
  • 25 Settembre Keke Rosberg Campione del Mondo di Formula 1: Keke Rosberg ha conquistato il Campionato Mondiale di Formula 1, diventando il primo pilota finlandese a raggiungere questo prestigioso traguardo. La sua vittoria è avvenuta concludendo quinto al Gran Premio di Caesars Palace a Las Vegas, che ha sancito la fine della stagione.
  • 26 Settembre Missione Italiana a Beirut: Il 26 settembre 1982, la nave italiana Italcon, comandata dal generale Franco Angioni, è approdata nel porto di Beirut. Il contingente italiano faceva parte di una forza multinazionale con l'obiettivo di proteggere i palestinesi, sostenere la popolazione libanese, addestrare l'esercito libanese e supportare il governo che aveva firmato la pace con Israele. L'approccio italiano si è distinto per la sua indipendenza dagli obiettivi politici americani.
  • 27 Settembre Nascita di Lil Wayne: Nasce a New Orleans, Louisiana, Dwayne Michael Carter Jr., meglio conosciuto come Lil Wayne, che diventerà uno dei più influenti rapper e produttori discografici della sua generazione.
  • 28 Settembre Crisi dell'avvelenamento da cianuro del Tylenol: Il 28 settembre 1982 emergono i primi rapporti di decessi causati da capsule di Tylenol contaminate con cianuro, dando inizio a una grave crisi di salute pubblica e sicurezza dei prodotti negli Stati Uniti. Questo incidente provocò cambiamenti significativi nelle pratiche di imballaggio farmaceutico e prevenzione della manomissione di prodotti, diventando un punto di svolta nella sicurezza dei consumatori.
  • 29 Settembre Omicidi Tylenol di Chicago: Una drammatica crisi di salute pubblica in cui sette persone muoiono dopo aver assunto capsule di Tylenol deliberatamente contaminate con cianuro di potassio. Questo evento scatenò profondi cambiamenti nelle normative di imballaggio farmaceutico e sicurezza dei prodotti negli Stati Uniti.
  • 30 Settembre Avvelenamento Tylenol: Una Crisi di Salute Pubblica: Un terrificante episodio di manomissione di prodotti farmaceutici ha scosso gli Stati Uniti, quando capsule di Tylenol contaminate con cianuro hanno causato la morte di sette persone nell'area di Chicago. L'incidente ha innescato un panico nazionale sulla sicurezza farmaceutica e ha portato a radicali cambiamenti nei protocolli di confezionamento e sicurezza dei medicinali.
  • 01 Ottobre Attentato alla sinagoga di Roma: Un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah, guidato da Abu Nidal, conduce un attacco terroristico alla sinagoga di Roma. L'attentato causa la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferisce altre 37 persone, in un drammatico episodio di violenza antisemita.
  • 02 Ottobre Il Palazzo Portland: Pietra Miliare dell'Architettura Postmoderna: Il 2 ottobre 1982 è stato inaugurato a Portland, Oregon, il Portland Building, progettato dall'architetto Michael Graves. Questo edificio rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione architettonica del XX secolo, sfidando le convenzioni del movimento modernista. La struttura si distingue per il suo design innovativo, caratterizzato da forme geometriche colorate e decorazioni che rompono con la severità del modernismo, introducendo elementi di ironia, simbolismo e riferimenti storici. L'edificio è considerato un manifesto architettonico del postmodernismo, un movimento che rivaluta il significato estetico e culturale dell'architettura oltre la funzionalità pura.
  • 03 Ottobre Milwaukee Brewers Campioni della AL East: I Milwaukee Brewers hanno sconfitto i Baltimore Orioles con un netto 10-2 allo stadio Memorial, aggiudicandosi il Campionato della American League East. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia della squadra.
  • 04 Ottobre Helmut Kohl nuovo Cancelliere della Germania Ovest: Helmut Kohl viene eletto e ufficialmente confermato Cancelliere della Germania Ovest dal parlamento, segnando un importante passaggio politico durante il periodo della Guerra Fredda. La sua elezione rappresenta un momento cruciale nella storia politica tedesca e europea.
  • 05 Ottobre Ritiro dei Prodotti Tylenol dopo Avvelenamento: La Johnson & Johnson ha avviato un richiamo nazionale per tutti i prodotti Tylenol dopo che alcune confezioni a Chicago sono state trovate contaminate con cianuro, causando sette decessi. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella sicurezza dei prodotti e nella gestione delle crisi aziendali, portando a significativi cambiamenti nell'imballaggio farmaceutico e nella protezione dei consumatori.
  • 06 Ottobre Rivoluzione del Cinema Parlato: Esce 'The Jazz Singer', primo film sonoro di rilievo che segna una svolta epocale nell'industria cinematografica, inaugurando l'era del cinema parlato e rivoluzionando le modalità di narrazione audiovisiva.
  • 07 Ottobre Olof Palme forma il governo svedese: Olof Palme, un importante politico socialdemocratico svedese, ha formato un nuovo governo. Figura di spicco della politica svedese, Palme ha ricoperto la carica di Primo Ministro ed è stato noto per le sue politiche progressiste e la sua diplomazia internazionale.
  • 08 Ottobre Governo Polacco Mette al Bando Solidarność: Il governo polacco ha ufficialmente messo al bando il movimento sindacale Solidarność, sopprimendo duramente l'organizzazione di opposizione guidata da Lech Wałęsa. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella repressione del dissenso durante il regime comunista in Polonia, limitando significativamente le libertà civili e sindacali.
  • 09 Ottobre Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah, guidato da Abu Nidal, ha condotto un brutale attacco alla sinagoga di Roma durante lo shabbat e una festa ebraica. Gli attentatori hanno lanciato bombe a mano e sparato con mitragliatrici contro la folla di fedeli, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e ferendo gravemente altre 37 persone. L'attacco rappresenta uno dei più scioccanti episodi di violenza antisemita in Italia.
  • 10 Ottobre Canonizzazione di Padre Massimiliano Kolbe: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato Padre Massimiliano Kolbe come santo, riconoscendo il suo straordinario atto di eroismo e sacrificio durante l'Olocausto, quando si offrì volontario per morire al posto di un altro detenuto nel campo di concentramento di Auschwitz.
  • 11 Ottobre Recupero Storico della Mary Rose: La Mary Rose, famosa nave da guerra Tudor del Re Enrico VIII, è stata sollevata con successo dal fondale del Canale Solent vicino a Portsmouth dopo essere rimasta sommersa per oltre 437 anni. Questo straordinario recupero archeologico marino rappresenta un momento cruciale nella preservazione storica marittima, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla tecnologia navale e sulla vita marittima del XVI secolo.
  • 12 Ottobre Record di Paul Molitor nel World Series: Durante il 79° World Series, Paul Molitor dei Milwaukee Brewers ha stabilito un record straordinario ottenendo cinque valide in una singola partita, dimostrando un'eccezionale prestazione al piatto di battuta e confermandosi uno dei migliori giocatori dell'anno.
  • 13 Ottobre Attentato alla sinagoga di Roma: Un commando di cinque terroristi palestinesi del gruppo di Abu Nidal attacca la sinagoga di Roma, causando la morte del bambino Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e ferendo 37 persone. Un tragico episodio di violenza antisemita che sconvolse l'Italia e il mondo.
  • 14 Ottobre Attentato alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di terroristi palestinesi ha attaccato la sinagoga di Roma, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè di soli 2 anni e ferendo 37 persone in un brutale atto di terrorismo antisemita.
  • 15 Ottobre Resa argentina nelle Isole Falkland: Il 15 ottobre 1982, i soldati argentini si sono arresi ufficialmente alle forze britanniche nelle Isole Falkland, segnando la conclusione definitiva della Guerra delle Falkland. Questo evento pose fine a un conflitto durato 74 giorni tra Argentina e Regno Unito per il controllo dei contesi territori dell'Atlantico meridionale. La resa rappresentò una sconfitta militare per l'Argentina e rafforzò il prestigio internazionale del governo britannico guidato da Margaret Thatcher.
  • 16 Ottobre Minaccia Diplomatica USA all'ONU: Il Segretario di Stato statunitense George Shultz ha lanciato un forte avvertimento diplomatico, dichiarando che gli Stati Uniti si sarebbero ritirati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite se questa avesse votato per escludere Israele, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dei primi anni '80.
  • 17 Ottobre Test Nucleare Sovietico nell'Arcipelago di Novaya Zemlya: Durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica condusse un test di armamento nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, situato nell'Oceano Artico. Questo esperimento rappresentò un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS, dimostrando la continua tensione geopolitica del periodo.
  • 18 Ottobre Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando palestinese legato al gruppo terroristico di Abu Nidal ha condotto un brutale attacco contro la sinagoga centrale di Roma. L'attentato ha causato la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, e il ferimento di 37 persone. Nonostante le preventive segnalazioni di possibili minacce inviate dal Servizio Informazioni e Sicurezza Democratica (SISDe) a partire dal 18 giugno 1982, le forze dell'ordine non hanno predisposto un adeguato presidio di sicurezza, permettendo il verificarsi dell'attacco.
  • 19 Ottobre Tragedia allo Stadio Luzhniki di Mosca: Durante una partita di Coppa UEFA tra FC Spartak Mosca e HFC Haarlem, si è verificata una devastante calca che ha causato la morte di 66 spettatori. Questo incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze critiche nella sicurezza degli stadi e nella gestione delle folle nel calcio professionistico.
  • 20 Ottobre Disastro dello Stadio Luzhniki: Una tragica calca durante una partita di Coppa UEFA tra FC Spartak Mosca e HFC Haarlem ha causato la morte di 66 persone. Questo catastrofico evento è diventato un punto di svolta per la definizione di nuove normative sulla sicurezza degli stadi e protocolli di gestione delle folle.
  • 21 Ottobre Omicidio di due guardie giurate da parte delle Brigate Rosse: In una grave azione terroristica, le Brigate Rosse hanno ucciso due guardie giurate in un attacco che si inserisce nel contesto della strategia eversiva del gruppo durante gli anni di piombo. L'episodio rappresenta un ulteriore momento di violenza nel periodo di maggiore tensione del terrorismo interno italiano.
  • 22 Ottobre Frank Robinson: Leggenda del Baseball: Frank Robinson è stato un leggendario giocatore di baseball, tra i più importanti della sua generazione. Ha avuto una carriera straordinaria sia come giocatore che come manager, diventando uno dei primi afroamericani a ricoprire ruoli di leadership nel baseball professionistico statunitense. I suoi contributi hanno superato i confini del campo da gioco, influenzando la cultura sportiva e sociale.
  • 23 Ottobre Attentato alla sinagoga di Roma: Sabato 9 ottobre 1982, alle 11:55 del mattino, un commando legato al gruppo terroristico palestinese di Abu Nidal ha attaccato la sinagoga centrale di Roma, lanciando bombe a mano e sparando raffiche di mitra sui fedeli in uscita dall'edificio dopo la preghiera. Stefano Gaj Tachè, un bambino di soli due anni, è stato ucciso. I feriti sono stati 37, molti in condizioni gravi.
  • 24 Ottobre Crollo della Borsa di New York: Un'ondata di vendite ha provocato un drammatico tracollo della Borsa di New York in soli tre giorni. L'evento ha colpito duramente sia i piccoli risparmiatori, rovinati finanziariamente, che gli investitori più ricchi, generando un diffuso panico e instabilità economica.
  • 25 Ottobre Discussione parlamentare su decreto fiscale: Il 25 ottobre 1982, il Parlamento italiano avviò l'iter di conversione in legge del decreto-legge n. 697, contenente disposizioni in materia di IVA, regime fiscale per manifestazioni sportive e cinematografiche, e riordino della distribuzione commerciale.
  • 26 Ottobre Deficit di Bilancio degli Stati Uniti raggiunge il record nel 1982: Durante il primo anno completo della presidenza di Ronald Reagan, il deficit di bilancio degli Stati Uniti ha raggiunto un picco storico di 110,7 miliardi di dollari. Questo dato economico rivelava le significative sfide fiscali che il paese stava affrontando all'inizio degli anni Ottanta, evidenziando le difficoltà nella gestione della spesa pubblica e nelle politiche economiche dell'amministrazione Reagan.
  • 27 Ottobre Cina Raggiunge il Miliardo di Abitanti: Il 27 ottobre 1982, la Cina ha ufficialmente annunciato di aver superato il miliardo di abitanti, un traguardo demografico epocale che evidenzia l'immenso potenziale e le sfide del più grande paese al mondo in termini di popolazione. Questo evento ha sollevato importanti questioni globali su risorse, sviluppo e dinamiche demografiche.
  • 28 Ottobre Vittoria Elettorale del Partito Socialista in Spagna: Il Partito Socialista spagnolo, guidato da Felipe González, vince le elezioni nazionali, segnando una svolta storica nella transizione politica della Spagna dopo decenni di governo conservatore. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di democratizzazione del paese dopo la fine del regime franchista.
  • 29 Ottobre Attentato alla Sinagoga di Roma: Un tragico attentato terroristico colpisce la comunità ebraica romana. Un commando di cinque terroristi palestinesi, appartenenti al Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal, compie un brutale attacco alla sinagoga. L'evento, considerato il più grave atto antisemita in Italia dal dopoguerra, causa la morte del piccolo Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e ferisce altre 37 persone, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
  • 30 Ottobre Revisione Costituzionale del Portogallo: Il 30 ottobre 1982, il Portogallo ha proceduto a una significativa revisione della propria Costituzione, modificando alcuni articoli fondamentali che regolavano l'assetto istituzionale e i diritti dei cittadini dopo il periodo della Rivoluzione dei Garofani.
  • 31 Ottobre Lista dei desaparecidos sul Corriere della Sera: Il 31 ottobre 1982, il quotidiano Corriere della Sera pubblica una lista dettagliata contenente i nomi di 321 desaparecidos, vittime delle dittature sudamericane, contribuendo a far luce sulle sparizioni forzate e le violazioni dei diritti umani.
  • 01 Novembre Honda stabilisce il primo impianto di produzione negli USA: Honda diventa il primo produttore automobilistico asiatico a stabilire un impianto di produzione di automobili negli Stati Uniti, aprendo uno stabilimento rivoluzionario a Marysville, Ohio. Il primo veicolo prodotto in questo stabilimento è la Honda Accord, segnando un momento significativo nella storia della produzione automobilistica e indicando la crescente presenza industriale giapponese nel mercato americano.
  • 02 Novembre Istituzione della Giornata di Martin Luther King Jr.: Il presidente Ronald Reagan ha firmato la legislazione che istituisce la Giornata nazionale in onore di Martin Luther King Jr., un importante leader per i diritti civili. La festività federale verrà celebrata annualmente il terzo lunedì di gennaio, commemorando la vita e l'eredità del pastore e attivista afroamericano che ha lottato contro la segregazione razziale.
  • 03 Novembre Disastro del Tunnel di Salang in Afghanistan: Una catastrofica esplosione di un'autocisterna nel tunnel di Salang in Afghanistan ha provocato un devastante incendio che ha causato circa 2.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta uno dei più mortali incidenti infrastrutturali della storia moderna, avvenuto durante il periodo della guerra sovietico-afghana.
  • 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che ha permesso il rientro degli italiani nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale. Una giornata dedicata al ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per l'ideale di Patria e attaccamento al dovere.
  • 05 Novembre Morte di Jacques Tati: Il celebre regista e attore francese Jacques Tati è venuto a mancare a causa di un'embolia polmonare. Tati lascia un'eredità cinematografica straordinaria, caratterizzata da uno stile comico innovativo e da una narrazione visiva unica che ha profondamente influenzato il cinema mondiale del XX secolo.
  • 06 Novembre Resa delle Falkland: Fine del conflitto: I soldati argentini si sono arresi ufficialmente, segnando la conclusione della Guerra delle Falkland tra Argentina e Regno Unito. Questo evento ha posto fine a un conflitto militare durato 74 giorni e ha riaffermato la sovranità britannica sulle isole Falkland/Malvinas.
  • 07 Novembre Liberazione del Generale James Dozier: Il 7 novembre 1982, le forze dell'ordine italiane, con il supporto della CIA, hanno liberato il generale James Dozier, precedentemente rapito dalle Brigate Rosse, nella città di Padova. Questo evento rappresentò un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
  • 08 Novembre Kenan Evren diventa Presidente della Turchia: Kenan Evren è stato eletto settimo presidente della Turchia dopo un referendum costituzionale. In precedenza aveva ricoperto il ruolo di capo di stato, transitando alla presidenza attraverso un processo democratico durante un periodo di significativa trasformazione politica in Turchia.
  • 09 Novembre Attentato terroristico alla sinagoga di Roma: Il 9 novembre 1982, un commando palestinese legato al gruppo terroristico di Abu Nidal ha condotto un brutale attacco alla sinagoga centrale di Roma. L'attentato ha causato la morte di Stefano Gaj Tachè, un bambino di soli due anni, e il ferimento di 37 persone. Nonostante ripetute segnalazioni dei servizi segreti italiani, non vennero adottate misure sufficienti per prevenire questo tragico evento.
  • 10 Novembre Morte di Leonid Brežnev: Muore Leonid Brežnev, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, che ha guidato il paese dal 1964 al 1982. La sua scomparsa segna la fine di un'importante fase della leadership sovietica, con Jurij Andropov che gli succede alla guida del paese.
  • 11 Novembre Liberazione di Lech Walesa: Lech Walesa, leader del movimento Solidarność, è stato rilasciato dal carcere. Questo momento cruciale rappresentò un passaggio chiave nella lotta polacca contro il regime comunista e nel percorso che avrebbe portato alla caduta del Muro di Berlino.
  • 12 Novembre Andropov nuovo leader dell'URSS: In un momento cruciale della Guerra Fredda, Jurij Vladimirovič Andropov viene eletto Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico, succedendo a Leonid Brežnev. Ex capo del KGB, Andropov era noto per il suo approccio rigoroso e la sua visione strategica della politica sovietica.
  • 13 Novembre Inaugurazione del Memoriale dei Veterani del Vietnam: A Washington si è tenuta l'inaugurazione del Memoriale dedicato ai veterani della Guerra del Vietnam, alla presenza di migliaia di reduci. Un momento toccante di commemorazione e riconciliazione nazionale per una generazione profondamente segnata dal conflitto.
  • 14 Novembre Rilascio di Lech Wałęsa: Lech Wałęsa, leader carismatico del movimento sindacale Solidarność, è stato liberato dopo 11 mesi di internamento in un periodo cruciale di resistenza contro il regime comunista polacco. Il suo rilascio rappresentò un momento simbolico nella lotta per la libertà e i diritti civili in Polonia durante la Guerra Fredda.
  • 15 Novembre Funerale di Leonid Brezhnev a Mosca: Cerimonia funebre di stato per Leonid Brezhnev, segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, svoltasi nella celebre Piazza Rossa di Mosca. Brezhnev, che ha guidato l'URSS dal 1964 al 1982, è stato una figura chiave dell'era della Guerra Fredda, ricordato per la politica del 'socialismo sviluppato' e per il periodo di stagnazione economica.
  • 16 Novembre Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal ha condotto un attacco terroristico contro la sinagoga di Roma. Questo grave atto antisemita ha causato la morte del piccolo Stefano Gaj Taché, di soli 2 anni, e il ferimento di altre 37 persone. L'attentato è considerato il più grave episodio antisemita in Italia dal dopoguerra.
  • 17 Novembre Il primo giro del mondo in elicottero: L'elicottero 'Spirit of Texas', pilotato da Jay Coburn e H. Ross Perot Jr., ha completato il primo storico giro del mondo in elicottero. Un'impresa straordinaria di aviazione che ha dimostrato le potenzialità dei velivori ad ala rotante. I piloti sono stati successivamente insigniti della prestigiosa Medaglia Samuel P. Langley per il loro pioneristico traguardo. L'aeromobile è stato poi esposto presso il Museo Nazionale dell'Aria e dello Spazio Smithsonian, diventando un simbolo di innovazione e coraggio.
  • 18 Novembre Liberazione del generale James Lee Dozier: Il 28 gennaio 1982, le forze dell'ordine italiane hanno liberato il generale statunitense James Lee Dozier, precedentemente tenuto in ostaggio dalle Brigate Rosse. Questo evento fu un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno in Italia, dimostrando l'efficacia delle forze di polizia nel contrastare le azioni eversive del gruppo terroristico.
  • 19 Novembre Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un grave attentato antisemita colpì la Sinagoga di Roma, causando la morte del piccolo Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, e ferendo 37 persone. L'evento rappresentò un momento drammatico di violenza contro la comunità ebraica italiana, scuotendo profondamente la società e sollevando questioni di sicurezza e integrazione.
  • 20 Novembre The Play: Il Momento Leggendario del Football Universitario: In una partita di football universitario epocale tra University of California, Berkeley e Stanford, i Bears hanno realizzato un incredibile e controverso ritorno di kickoff da 57 yard, passato alla storia come 'The Play'. Il quarterback Kevin Moen ha completato una serie di cinque passaggi laterali, correndo drammaticamente attraverso i musicisti della banda di Stanford che avevano prematuramente invaso il campo, segnando un touchdown che ha assicurato la vittoria della California per 25-20. Questo momento è considerato uno dei finali più incredibili e caotico nella storia del football universitario americano.
  • 21 Novembre Don Tonino Bello giunge a Molfetta come nuovo parroco: Il 21 novembre 1982 segna un momento cruciale per la comunità di Molfetta con l'arrivo di don Tonino Bello, figura carismatica e significativa nel panorama ecclesiastico italiano. Il suo ingresso in città rappresenta l'inizio di un percorso pastorale caratterizzato da profonda sensibilità sociale, impegno per la pace e vicinanza agli ultimi. Don Tonino diventerà presto un punto di riferimento non solo per la diocesi pugliese, ma per l'intera Chiesa italiana, distinguendosi per il suo straordinario magistero di compassione e giustizia sociale.
  • 22 Novembre Strage di Bologna: Attentato Terroristico: A Bologna si verifica un gravissimo attentato terroristico che causa 85 vittime e oltre 200 feriti. L'evento, attribuito alle Brigate Rosse, rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia, segnando profondamente la storia del terrorismo interno.
  • 23 Novembre Space Shuttle Challenger Preparato per la Missione STS-6: Lo Space Shuttle Challenger è stato trasportato alla base dell'aeronautica militare di Vandenberg e preparato per l'accoppiamento in vista della missione STS-6, segnando un importante passaggio nei programmi di esplorazione spaziale della NASA.
  • 24 Novembre Attentato al Tempio Maggiore di Roma: Il 9 ottobre 1982, un attentato terroristico palestinese ha colpito il Tempio Maggiore di Roma, causando la morte del bambino di due anni Stefano Gaj Tachè e ferendo 37 persone. L'evento ha sollevato accuse di complicità da parte del governo italiano, come riportato da Francesco Cossiga.
  • 25 Novembre Incendio di Minneapolis nel Giorno del Ringraziamento del 1982: Il 25 novembre 1982, un devastante incendio si è propagato nel centro di Minneapolis, distruggendo un intero isolato cittadino. Le fiamme hanno consumato importanti edifici storici, tra cui la sede della Northwestern National Bank e il recentemente chiuso grande magazzino Donaldson's Department Store. L'evento è stato particolarmente significativo per la sua portata e l'impatto sulle infrastrutture urbane, verificandosi durante il giorno di festa del Ringraziamento.
  • 26 Novembre Yasuhiro Nakasone diventa Primo Ministro del Giappone: Yasuhiro Nakasone è stato eletto Primo Ministro del Giappone, succedendo a Zenko Suzuki. Durante il suo mandato, durato fino al 1987, è stato caratterizzato da politiche conservatrici e da un forte allineamento con le potenze occidentali durante l'era della Guerra Fredda. Nakasone è ricordato per aver modernizzato l'economia giapponese e per aver rafforzato l'alleanza con gli Stati Uniti.
  • 27 Novembre Nakasone Primo Ministro del Giappone: Yasuhiro Nakasone è stato eletto Primo Ministro del Giappone, succedendo a Zenko Suzuki. Nakasone diventerà una figura politica di rilievo, noto per le sue riforme economiche e per il rapporto stretto con il presidente statunitense Ronald Reagan.
  • 28 Novembre Pubblicazione dell'album 'Thriller' di Michael Jackson: Michael Jackson pubblica 'Thriller', il suo sesto album in studio che diverrà l'album più venduto di tutti i tempi, rivoluzionando la musica pop e i videoclip musicali.
  • 29 Novembre Risoluzione ONU sull'Afghanistan: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Risoluzione 37/37, chiedendo il ritiro immediato delle truppe sovietiche dall'Afghanistan, in un contesto di crescente pressione internazionale contro l'occupazione militare.
  • 30 Novembre Pubblicazione di Thriller di Michael Jackson: Viene pubblicato 'Thriller', l'album musicale di Michael Jackson che diventerà il disco più venduto di tutti i tempi. L'album rivoluzionerà l'industria musicale e la cultura pop degli anni '80, lanciando brani iconici come 'Billie Jean' e 'Beat It'.
  • 01 Dicembre Michael Jackson pubblica Thriller: Michael Jackson ha pubblicato l'album 'Thriller', destinato a diventare l'album più venduto di tutti i tempi e a rivoluzionare il genere dei videoclip musicali.
  • 02 Dicembre Buscetta Collabora con la Giustizia: Il boss mafioso Tommaso Buscetta, arrestato in Brasile, inizia la sua collaborazione con la magistratura italiana. Questo evento segna un punto di svolta nella lotta contro la mafia, poiché Buscetta diventerà uno dei pentiti più importanti, fornendo informazioni cruciali sui meccanismi interni di Cosa Nostra.
  • 03 Dicembre Primo Trapianto di Cuore Artificiale Permanente: Barney Clark diventa il primo paziente al mondo a ricevere un cuore artificiale permanente presso il Centro Medico dell'Università dello Utah, un momento rivoluzionario nella storia della medicina e dei trapianti di organi.
  • 04 Dicembre Adozione della Nuova Costituzione Cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente adottato la sua nuova Costituzione, stabilendo un quadro giuridico completo per la governance e lo sviluppo nazionale. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'assetto istituzionale e politico del paese, sancendo principi fondamentali per l'organizzazione statale e i diritti dei cittadini.
  • 05 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 06 Dicembre Attentato al Droppin Well pub in Irlanda del Nord: Il 6 dicembre 1982, l'Irish National Liberation Army (INLA) ha compiuto un devastante attacco terroristico mediante un ordigno esplosivo al Droppin' Well pub/disco a Ballykelly, in Irlanda del Nord. L'esplosione ha causato la morte di undici soldati britannici e sei civili, configurandosi come uno degli episodi più tragici del periodo noto come 'The Troubles'.
  • 07 Dicembre Buscetta collabora con la magistratura: Il boss mafioso Tommaso Buscetta, arrestato in Brasile, inizia la sua collaborazione con la magistratura italiana, un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
  • 08 Dicembre Uscita del film Sophie's Choice: Il film pluripremiato 'Sophie's Choice', diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Meryl Streep e Kevin Kline, è stato distribuito nelle sale cinematografiche. Il film, basato sul romanzo di William Styron, esplora temi profondi dell'Olocausto e delle scelte impossibili durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Dicembre Attentato alla Sinagoga di Roma: Il 9 ottobre 1982, un attentato terroristico palestinese ha colpito la Sinagoga di Roma, causando la morte del bambino di due anni Stefano Gaj Tachè e ferendo 37 persone. L'allora Presidente del Consiglio Francesco Cossiga accusò il governo italiano di aver permesso l'attentato.
  • 10 Dicembre Primo impianto di cuore artificiale: Il dentista Barney B. Clark è stato il primo paziente a cui è stato impiantato un cuore artificiale. Sopravviverà 112 giorni dopo l'intervento, aprendo nuove prospettive nella chirurgia cardiaca e nella medicina rigenerativa.
  • 11 Dicembre Lo scioglimento degli ABBA: Il 11 dicembre 1982, gli ABBA, uno dei gruppi pop più iconici della storia della musica, si sciolgono ufficialmente dopo dieci anni di straordinaria carriera musicale. Questo momento sancisce la fine di un'era per il quartetto svedese che ha dominato le classifiche mondiali durante gli anni '70 e l'inizio degli anni '80.
  • 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: Il 12 dicembre 1982, in Italia, si sono verificati 5 attentati in 53 minuti, tra cui la strage di piazza Fontana a Milano, che ha causato 17 morti e 88 feriti, un tragico evento nel contesto degli anni di piombo.
  • 13 Dicembre Insediamento della Commissione Parlamentare Antimafia: In data 13 dicembre 1982 viene istituita la Commissione Parlamentare Antimafia, un organo istituzionale fondamentale per l'indagine e il contrasto al fenomeno mafioso in Italia.
  • 14 Dicembre Marcel Dionne Segna 500 Gol in NHL: Marcel Dionne dei Los Angeles Kings raggiunge un traguardo storico diventando il 9° giocatore nella storia dell'NHL a segnare 500 gol, confermando il suo status di leggenda dell'hockey su ghiaccio e la sua straordinaria abilità realizzativa.
  • 15 Dicembre Prima Costituzione di São Tomé e Príncipe: È stata approvata la prima Costituzione di São Tomé e Príncipe, rappresentando un passaggio cruciale nello sviluppo democratico della giovane nazione e nella sua indipendenza politica dopo la liberazione dal dominio coloniale portoghese.
  • 16 Dicembre Morte di Colin Chapman, pioniere dell'automotive: Colin Chapman, celebre progettista automobilistico britannico, inventore e fondatore di Lotus Cars, è deceduto all'età di 54 anni. Chapman è stato una figura rivoluzionaria nell'ingegneria automobilistica, noto per i suoi principi di design innovativi che hanno trasformato la tecnologia delle auto da corsa e sportive.
  • 17 Dicembre Morte di Leonid Kogan: Scomparsa del virtuoso violinista sovietico Leonid Kogan, una perdita significativa per il mondo della musica classica. Kogan era conosciuto per la sua straordinaria abilità tecnica e le sue profonde interpretazioni musicali.
  • 18 Dicembre Giallo dei Sibillini: ritrovata l'auto delle donne scomparse: Svolta nelle indagini sul misterioso caso di Jeannette Bishop e Gabriella Guerin. Il 18 dicembre 1982, viene rinvenuta la loro Peugeot 104 nei pressi di Acquacanina, lungo la strada provinciale 5. L'auto, quasi completamente nascosta dalla neve, non presenta segni di colluttazione, scasso o guasti meccanici, aumentando il mistero sulla loro scomparsa.
  • 19 Dicembre Pruzzo e la maglia numero 7 ad Avellino: Durante una partita di calcio ad Avellino, Roberto Pruzzo, famoso attaccante della Roma, indossa la maglia numero 7 con la speranza che gli porti fortuna, secondo una sua personale teoria legata alla sua data di nascita. Nonostante le aspettative, l'episodio non si rivela fortunato per il giocatore, diventando un curioso aneddoto nel mondo del calcio italiano degli anni '80.
  • 20 Dicembre Primo impianto permanente di cuore artificiale: Il 20 dicembre 1982, presso l'University of Utah Medical Center, il Dr. William De Vries ha compiuto un'operazione rivoluzionaria: l'impianto del primo cuore artificiale permanente in un paziente, Barney C. Clark, di 61 anni, gravemente malato. Il paziente è sopravvissuto 112 giorni con il dispositivo, segnando un momento cruciale nella storia della medicina e dei trapianti cardiaci.
  • 21 Dicembre Inasprimenti Fiscali in Italia: Il 21 dicembre 1982, il governo italiano ha approvato nuovi inasprimenti fiscali, provvedimenti che avrebbero scatenato diffuse proteste nei primi giorni del 1983, rivelando le tensioni economiche e sociali del periodo.
  • 22 Dicembre Liberazione del generale James Dozier: Le forze speciali italiane portano a termine con successo un'operazione segreta per liberare il generale James Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. Il generale viene ritrovato in buone condizioni di salute, segnando un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli anni '80.
  • 23 Dicembre Evacuazione di Times Beach per contaminazione da diossina: L'Environmental Protection Agency (EPA) ha raccomandato l'evacuazione totale della cittadina di Times Beach, nel Missouri, a causa dei livelli estremamente pericolosi di contaminazione da diossina nel suolo. Questo evento rappresenta una delle più significative crisi ambientali e sanitarie degli Stati Uniti degli anni '80, che ha costretto l'intera comunità ad abbandonare il proprio territorio.
  • 24 Dicembre Morte di Louis Aragon, poeta della Resistenza francese: Louis Aragon, poeta francese di spicco e leader significativo della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduto all'età di 85 anni. Figura letteraria e politica di grande rilievo, Aragon ha svolto un ruolo cruciale nella lotta contro l'occupazione nazista in Francia, diventando un simbolo di coraggio e impegno intellettuale contro il fascismo.
  • 25 Dicembre Sparatoria a Ciaculli: Morte di Stefano Bontate: Il 25 dicembre 1982, durante la mattinata, si è verificata una sparatoria a Ciaculli, quartiere di Palermo. Gli eventi hanno portato all'uccisione di Stefano Bontate, importante esponente mafioso, segnando la fine della strategia della 'terra bruciata' all'interno del panorama criminale siciliano.
  • 26 Dicembre Rilascio del Computer Commodore 64: Viene introdotto il Commodore 64, un computer domestico rivoluzionario che diventerà incredibilmente popolare, vendendo oltre 20 milioni di unità entro il 1994.
  • 27 Dicembre Liberazione del generale James Lee Dozier: Le forze speciali dell'Ucigos conducono un'operazione segreta e fulminea per liberare il generale statunitense James Lee Dozier, precedentemente sequestrato dalle Brigate Rosse. L'intervento rappresenta un importante successo contro il terrorismo interno italiano.
  • 28 Dicembre Liberazione del generale James Dozier: Il generale statunitense James Dozier, alto ufficiale NATO rapito dalle Brigate Rosse il 13 dicembre 1981, viene liberato dopo 42 giorni di prigionia in un blitz delle forze dell'ordine italiane a Padova. Il suo sequestro e successivo rilascio rappresentano uno dei momenti più drammatici della strategia terroristica delle Brigate Rosse durante gli 'anni di piombo', un periodo di tensioni politiche e violenze in Italia. L'operazione di salvataggio dimostrò l'efficacia delle forze di polizia italiane nel contrastare il terrorismo interno.
  • 29 Dicembre Presentazione del documentario 'Italia 1982 – Una storia azzurra': A Taormina è stato presentato in anteprima il documentario 'Italia 1982 – Una storia azzurra', che ripercorre la straordinaria vittoria della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio in Spagna. Il film celebra l'epica impresa guidata dal CT Enzo Bearzot e interpretata da giocatori leggendari come Paolo Rossi, Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Franco Selvaggi e Marco Tardelli, che hanno scritto una pagina indimenticabile della storia calcistica italiana.
  • 30 Dicembre Decreto-Legge n. 953 del 1982: Il 30 dicembre 1982 è stato varato il Decreto-Legge n. 953, che ha stabilito che dal periodo di imposta 1982 non è più ammessa la deduzione per la determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito delle imprese minori.
  • 31 Dicembre Conclusione della soap opera 'Doctors': La popolare soap opera televisiva 'Doctors' ha concluso il suo straordinario percorso di 19 anni il 31 dicembre 1982, segnando la fine di un'importante era dell'intrattenimento televisivo. Lo show era stato un punto fermo della programmazione diurna e aveva costruito una base di spettatori fedeli durante quasi due decenni di trasmissione.