Eventi Principali del 1980: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1980 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1980, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1980: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Inizio degli anni '80: Inizia il decennio degli anni '80, che sarà caratterizzato da eventi storici significativi in Italia e nel mondo, tra cui cambiamenti politici, tecnologici e culturali.
- 02 Gennaio Escalation Guerra Fredda: Il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter chiede al Senato di rinviare l'azione sul trattato SALT II sulle armi nucleari e richiama l'ambasciatore statunitense da Mosca, segnalando crescenti tensioni nelle relazioni USA-URSS.
- 03 Gennaio Tensioni USA-URSS: Carter richiama l'ambasciatore: Il presidente Carter richiama l'ambasciatore statunitense a Mosca e chiede al Congresso di rinviare la decisione sul trattato SALT 2, in un momento di forte tensione nella Guerra Fredda.
- 04 Gennaio Risposta di Carter all'invasione sovietica dell'Afghanistan: Il presidente Jimmy Carter si rivolge alla nazione in merito all'invasione sovietica dell'Afghanistan, annunciando restrizioni economiche e politiche comprehensive contro l'URSS. Egli chiede ad altre nazioni di unirsi contro l'aggressione sovietica, segnando un momento critico nelle tensioni e confronti diplomatici della Guerra Fredda.
- 05 Gennaio Omicidio di Piersanti Mattarella: Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, viene assassinato a Palermo da Cosa Nostra mentre tentava di formare una giunta con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. Un evento drammatico che evidenzia la violenza mafiosa contro le istituzioni.
- 06 Gennaio Assassinio di Piersanti Mattarella: Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, viene ucciso da un sicario di Cosa Nostra in un agguato mentre si recava a messa a Palermo. L'omicidio rappresenta un grave attacco alle istituzioni democratiche e un momento cruciale nella lotta contro la mafia.
- 07 Gennaio Strage di Acca Larentia: La sera del 7 gennaio 1980, a Roma, nel quartiere Tuscolano, si verifica un drammatico episodio di violenza politica. Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, giovani militanti missini della sezione Acca Larentia, vengono uccisi da colpi di Skorpion da un gruppo armato che si identificherà come "Nuclei Armati per il Contropotere Territoriale". Nella stessa sera, durante gli scontri con le forze dell'ordine, anche Stefano Recchioni, altro giovane attivista del Fronte della Gioventù, viene ucciso da un colpo di pistola sparato dal capitano dei carabinieri Edoardo Sivori.
- 08 Gennaio Agguato delle Brigate Rosse a Milano: uccisi tre agenti di Polizia: Il 8 gennaio 1980 a Milano, durante un servizio di perlustrazione, gli agenti di Polizia Antonio Cestari, Rocco Santoro e Michele Tatulli vengono uccisi in un agguato dalla colonna 'Walter Alasia' delle Brigate Rosse. L'attacco fu un brutale episodio di terrorismo interno che colpì le forze dell'ordine, simboleggiando la violenza degli anni di piombo.
- 09 Gennaio Assassinio Politico della Mafia Siciliana: Piersanti Mattarella, presidente regionale della Sicilia, è stato assassinato dalla Mafia Siciliana, dimostrando l'influenza violenta dell'organizzazione criminale negli affari politici italiani. L'omicidio evidenziò la profonda penetrazione mafiosa nelle istituzioni e la strategia di intimidazione contro le figure pubbliche che si opponevano ai loro interessi.
- 10 Gennaio Pubblicazione controversa sulla dipendenza da oppiacei: Il New England Journal of Medicine pubblica una lettera dal titolo 'Dipendenza rara in pazienti trattati con narcotici', documento che successivamente verrà strumentalizzato dalle case farmaceutiche per minimizzare i rischi della dipendenza da oppiacei. Questa pubblicazione avrà implicazioni significative nella comprensione della gestione del dolore e della dipendenza da farmaci.
- 11 Gennaio Omicidio Piersanti Mattarella: Il 6 gennaio 1980, Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, viene assassinato da Cosa Nostra mentre tentava di costruire una giunta con la partecipazione del PCI, in un contesto di profonda lotta politica e contrasto alla criminalità organizzata.
- 12 Gennaio Assassinio di Vittorio Bachelet: Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse all'interno dell'università di Roma, in un brutale attacco che simboleggia la violenza degli anni di piombo.
- 13 Gennaio Intervento militare sovietico in Afghanistan: Paracadutisti dell'Armata Rossa continuano le operazioni militari in Afghanistan, nell'ambito dell'invasione sovietica iniziata nel dicembre 1979.
- 14 Gennaio Breznev giustifica l'invasione sovietica in Afghanistan: Il leader sovietico Leonid Breznev ha pubblicamente giustificato l'invasione dell'Afghanistan, accusando gli Stati Uniti e lanciando velate minacce nei confronti dei paesi europei, in un contesto di crescente tensione della Guerra Fredda.
- 15 Gennaio Risoluzione ONU contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan: Centoquattro paesi hanno votato all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite una risoluzione che invita l'Unione Sovietica a ritirare immediatamente le proprie truppe dall'Afghanistan, condannando l'invasione militare avvenuta nel dicembre 1979.
- 16 Gennaio Berlinguer condanna l'invasione sovietica in Afghanistan: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, condanna fermamente l'invasione sovietica dell'Afghanistan, prendendo una posizione critica verso l'Unione Sovietica e dimostrando l'indipendenza del PCI dalla politica del blocco comunista.
- 17 Gennaio Assassinio di Piersanti Mattarella: Il 6 gennaio 1980, Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, viene assassinato da Cosa Nostra mentre stava tentando di costruire una giunta con la partecipazione del Partito Comunista Italiano, in un momento cruciale della storia politica siciliana.
- 18 Gennaio Craxi e l'ipotesi di governo con il PCI: Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano, avvia un dialogo interno al suo partito sulla possibile collaborazione governativa con il Partito Comunista Italiano. La proposta prevede che sia la Democrazia Cristiana a formulare formalmente l'invito alla collaborazione, in un delicato momento della politica italiana.
- 19 Gennaio Morte di William O. Douglas: William O. Douglas, giurista statunitense e storico membro della Corte Suprema degli Stati Uniti, è deceduto all'età di 81 anni. Servì come giudice dal 1939 al 1975, diventando uno dei magistrati più longevi e influenti del XX secolo, noto per le sue posizioni liberal e il forte impegno per i diritti civili.
- 20 Gennaio Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio statunitense delle Olimpiadi di Mosca come protesta politica contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan, un'importante azione diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 21 Gennaio Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter annuncia il boicottaggio dei Giochi Olimpici di Mosca, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan, in un contesto di forte tensione della Guerra Fredda.
- 22 Gennaio Esilio di Andrei Sakharov: Andrei Sakharov, fisico nucleare e attivista per i diritti umani, viene arrestato a Mosca e deportato forzatamente a Gor'kij insieme alla moglie Elena Bonner, in un chiaro atto di repressione da parte del regime sovietico.
- 23 Gennaio Embargo degli Stati Uniti contro l'URSS: Il presidente Jimmy Carter proclama un embargo sul grano contro l'Unione Sovietica, ricevendo il supporto della Commissione Europea, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan. La mossa diplomatica mira a esercitare pressione economica sull'URSS e condannare le sue politiche espansionistiche.
- 24 Gennaio Assassinio di Guido Rossa: Guido Rossa, delegato sindacale dell'officina centrale Italsider e militante comunista, è stato assassinato. Questo evento drammatico ha profondamente scosso la società italiana, diventando un simbolo della lotta contro il terrorismo e un momento cruciale nella memoria collettiva nazionale.
- 25 Gennaio Madre Teresa riceve il Bharat Ratna: Madre Teresa viene insignita del Bharat Ratna, la più alta onorificenza civile indiana, in riconoscimento del suo straordinario lavoro umanitario e del servizio all'umanità.
- 26 Gennaio Israele ed Egitto stabiliscono relazioni diplomatiche: Il 26 gennaio 1980, Israele ed Egitto hanno ufficialmente stabilito relazioni diplomatiche, segnando un momento storico cruciale nel processo di pace in Medio Oriente. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo dopo gli Accordi di Camp David, dimostrando la possibilità di dialogo e riconciliazione tra paesi tradizionalmente in conflitto.
- 27 Gennaio Fuga dei Diplomatici Americani da Tehran: Sei diplomatici statunitensi, nascosti a Tehran durante la crisi degli ostaggi iraniana, riescono a fuggire spacciandosi per cittadini canadesi. Salgono su un volo per Zurigo in una operazione segreta poi nota come 'Operazione Canadese', frutto della collaborazione tra servizi segreti USA e Canada.
- 28 Gennaio Diplomatici americani tornano da Teheran: Sei diplomatici americani fanno ritorno in patria dopo essere stati salvati grazie all'intervento dell'ambasciata canadese durante la crisi degli ostaggi in Iran. L'operazione di evacuazione rappresenta un importante momento di collaborazione diplomatica tra Stati Uniti e Canada.
- 29 Gennaio Fuga degli Ostaggi Americani dall'Iran: Sei ostaggi americani riescono a fuggire dall'Iran grazie all'assistenza determinante dei diplomatici canadesi, in un'operazione segreta che diventerà poi famosa con il film 'Argo'.
- 30 Gennaio Bloody Sunday - Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, soldati britannici del Primo Battaglione del Reggimento Paracadutisti aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di cittadini nel quartiere di Bogside. La marcia, organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA), protestava contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo. I militari spararono contro la folla disarmata, ferendo 26 civili e causando 14 morti: 13 persero la vita immediatamente, mentre un quattordicesimo manifestante morì quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate. Questo evento drammatico divenne un simbolo della violenza del conflitto nordirlandese e delle tensioni tra comunità cattolica e protestante.
- 31 Gennaio Assassinio di Piersanti Mattarella: Il 6 gennaio 1980, Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Siciliana, è stato ucciso da Cosa Nostra mentre stava tentando di costruire una giunta con la partecipazione del Partito Comunista Italiano. L'omicidio rappresenta un momento drammatico nella lotta contro la mafia e nella storia politica italiana.
- 01 Febbraio Assassinio di Piersanti Mattarella: Il 1° febbraio 1980, Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, viene assassinato a Palermo dalla mafia. Mattarella era noto per voler prendere le distanze dagli interessi della criminalità organizzata, pagando con la vita il suo impegno contro la corruzione.
- 02 Febbraio Legge sul Pentitismo approvata alla Camera: La Camera dei Deputati ha approvato la legge sul cosiddetto 'pentitismo', un provvedimento cruciale per la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata che permetteva la riduzione di pena per i collaboratori di giustizia.
- 03 Febbraio Terremoto dell'Irpinia: Il devastante terremoto che ha colpito la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale il 23 novembre 1980, con magnitudo 6,9 e epicentro tra Castelnuovo di Conza, Teora e Conza della Campania. L'evento ha causato 2.914 morti, 8.848 feriti e circa 280.000 sfollati, rappresentando una delle più gravi tragedie sismiche italiane del XX secolo.
- 04 Febbraio Primo Defibrillatore Impiantabile: Presso l'Ospedale Universitario Johns Hopkins, un paziente diventa il primo destinatario di un Defibrillatore Cardioverter Impiantabile (ICD), dispositivo medico rivoluzionario sviluppato dal Dr. Michel Mirowski che cambierà radicalmente il trattamento delle malattie cardiache.
- 05 Febbraio Crisi degli Ostaggi in Iran: Incidente di Guerra Psicologica: Durante il 94° giorno della Crisi degli Ostaggi in Iran, i prigionieri americani presso l'Ambasciata degli Stati Uniti hanno subito un traumatico episodio di esecuzione simulata. Le guardie, indossando maschere nere da sci, hanno bendato e posizionato gli ostaggi, attuando una sofisticata manipolazione psicologica progettata per incutere terrore e dimostrare il controllo dei rapitori.
- 06 Febbraio Legge Antiterrorismo in Italia: Il 6 febbraio 1980 è stata emanata la legge n. 15, che stabilisce condanne severe per i reati di terrorismo e amplia significativamente i poteri delle forze dell'ordine nel contrasto alle attività terroristiche.
- 07 Febbraio Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando 85 morti e oltre 200 feriti. L'attentato fu di matrice neofascista e rappresentò il più grave attentato terroristico nella storia italiana dopo la seconda guerra mondiale.
- 08 Febbraio Michael Jackson domina le classifiche USA: Il singolo "Rock With You" di Michael Jackson, tratto dall'album rivoluzionario "Off the Wall" e prodotto da Quincy Jones, ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Hot 100, consolidando l'ascesa di Jackson come icona pop degli anni '70 e '80.
- 09 Febbraio Sconfitta pre-Miracle on Ice: La nazionale olimpica di hockey su ghiaccio degli Stati Uniti è stata sconfitta nettamente dalla squadra sovietica con un pesante 10-3 in un match di preparazione a New York, dimostrando la schiacciante superiorità degli atleti sovietici.
- 10 Febbraio Carlo Maria Martini diventa Arcivescovo di Milano: Il 10 febbraio 1980, Carlo Maria Martini, gesuita di 53 anni, viene ufficialmente insediato come nuovo Arcivescovo di Milano, succedendo a Giovanni Colombo. Consacrato da Papa Giovanni Paolo II il 6 gennaio precedente, Martini diventerà una figura di rilievo nel panorama religioso e culturale italiano, noto per il suo intellettualismo e il dialogo interreligioso.
- 11 Febbraio Condanna di Ufficiali Nazisti per Crimini dell'Olocausto: In un procedimento legale storico, tre ex ufficiali della Gestapo nazista sono stati condannati al carcere per il loro ruolo nell'assassinio sistematico di 70.000 persone ebree durante l'Olocausto. Questo processo rappresenta un continuo sforzo per assicurare alla giustizia i criminali di guerra nazisti, anche decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Febbraio Assassinio di Vittorio Bachelet: Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse in un brutale agguato all'interno dell'Università di Roma. L'omicidio rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo', periodo di violenza politica in Italia caratterizzato da scontri tra estrema sinistra e destra.
- 13 Febbraio XIII Giochi Olimpici Invernali a Lake Placid: Apertura dei XIII Giochi Olimpici Invernali a Lake Placid, New York, USA. L'evento internazionale, che si svolgerà dal 13 al 24 febbraio, riunirà atleti da tutto il mondo per competere in diverse discipline sportive invernali.
- 14 Febbraio Arresto di Patrizio Peci: Patrizio Peci, importante esponente delle Brigate Rosse, è stato arrestato a Torino dai nuclei speciali dei carabinieri guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in un momento cruciale della lotta al terrorismo interno italiano.
- 15 Febbraio Wayne Gretzky raggiunge un record NHL leggendario: La leggenda dell'hockey Wayne Gretzky ha dimostrato il suo talento eccezionale fornendo assist per ben sette reti in una singola partita, eguagliando un record NHL. Questa prestazione ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei più grandi giocatori di hockey di tutti i tempi.
- 16 Febbraio Terremoto in Irpinia: Il devastante terremoto in Irpinia del 16 febbraio 1980 è stato uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana, causando oltre 3.000 vittime, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza un tetto. L'evento ha evidenziato la fragilità del territorio italiano e l'importanza della prevenzione sismica.
- 17 Febbraio Prima ascensione invernale dell'Everest: Il 17 febbraio 1980, i mountaineer polacchi Leszek Cichy e Krzysztof Wielicki hanno compiuto la storica prima ascensione invernale dell'Everest, un'impresa straordinaria che ha dimostrato coraggio, resistenza fisica e tecnica alpinistica eccezionali. Questa conquista rappresenta uno dei più grandi successi nell'esplorazione alpinistica del XX secolo, superando condizioni climatiche estreme e sfidando i limiti dell'umana sopravvivenza a oltre 8.000 metri di quota.
- 18 Febbraio Arresto di Peci e Micaletto: Operazione delle forze dell'ordine che porta all'arresto di due esponenti del terrorismo di sinistra durante gli anni di piombo, un periodo di forte tensione politica e sociale in Italia.
- 19 Febbraio Arresto di Patrizio Peci: Catturato a Torino Patrizio Peci, importante esponente delle Brigate Rosse, da parte dei nuclei speciali dei carabinieri guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Un colpo decisivo al terrorismo.
- 20 Febbraio Morte di Bon Scott, leggendario cantante degli AC/DC: Ronald Belford 'Bon' Scott, carismatico cantante degli AC/DC, è venuto a mancare prematuramente all'età di 33 anni. Nato in Scozia e diventato un'icona del rock australiano, Scott è ricordato per la sua voce potente e l'energia travolgente che ha contribuito a rendere gli AC/DC una delle band più influenti della storia del rock.
- 21 Febbraio Eric Heiden: Impresa Olimpica Storica: Eric Heiden ha compiuto un'impresa straordinaria diventando il primo atleta a vincere cinque medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Ha dominato tutte e cinque le gare di pattinaggio di velocità alle Olimpiadi di Lake Placid nel 1980, dimostrando un'eccellenza atletica senza precedenti.
- 22 Febbraio Miracolo sul ghiaccio: USA batte URSS alle Olimpiadi: Nella storica semifinale olimpica di hockey su ghiaccio a Lake Placid, la Nazionale statunitense ha compiuto un'impresa leggendaria sconfiggendo l'imbattuta squadra sovietica con un risultato di 4-3. Questo evento, diventato simbolo della Guerra Fredda, rappresentò un momento di orgoglio nazionale per gli Stati Uniti, che sconfissero una squadra considerata imbattibile.
- 23 Febbraio Assassinio di Vittorio Bachelet: Il 23 febbraio 1980, Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura e docente universitario, è stato assassinato dalle Brigate Rosse all'interno dell'università La Sapienza a Roma, in un drammatico episodio di terrorismo interno.
- 24 Febbraio La nazionale USA di hockey vince l'oro olimpico: La nazionale statunitense di hockey su ghiaccio sconfigge la Finlandia 4-2, aggiudicandosi la medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali di Lake Placid, completando la leggendaria impresa del 'Miracolo sul ghiaccio'.
- 25 Febbraio Voyager 1 Conferma l'Esistenza della Luna Giove: La sonda spaziale Voyager 1 ha compiuto una significativa scoperta astronomica confermando l'esistenza di Giano, una luna di Saturno. Questa scoperta ha ampliato la comprensione umana del sistema planetario e dimostrato le avanzate capacità di osservazione della sonda.
- 26 Febbraio Svolta diplomatica Egitto-Israele: Egitto e Israele stabiliscono piene relazioni diplomatiche, un traguardo storico conseguente agli Accordi di Camp David che segna una significativa distensione nei rapporti in Medio Oriente.
- 27 Febbraio Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, alle 20:59, il volo Itavia IH870, un Douglas DC-9-15 con marche I-TIGI, scompare misteriosamente dai radar mentre volava nel mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica. L'aereo, diretto da Bologna a Palermo, trasportava 81 persone che persero la vita in quello che diventerà uno dei più controversi e dibattuti incidenti aerei della storia italiana.
- 28 Febbraio Referendum per l'Autonomia dell'Andalusia: L'Andalusia, comunità autonoma nel sud della Spagna, ha approvato il proprio statuto di autonomia attraverso un referendum democratico, segnando un momento significativo nella transizione democratica post-franchista spagnola.
- 29 Febbraio Gordie Howe segna il suo 800° goal in NHL: Hockey legend Gordie Howe raggiunge un traguardo storico segnando il suo 800° goal mentre gioca per gli Hartford Whalers. Questo momento conferma definitivamente la sua posizione tra i più grandi giocatori di hockey di tutti i tempi, consolidando un record che lo renderà immortale nel mondo dello sport.
- 01 Marzo Totonero: Inizio dello Scandalo: Il 1º marzo 1980, Cruciani e Trinca presentano un esposto alla procura di Roma, denunciando una truffa. Questo evento segna l'inizio dello scandalo del calcioscommesse, coinvolgente giocatori, dirigenti e società di Serie A e B per illeciti sportivi.
- 02 Marzo Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un attentato dinamitardo alla Stazione Centrale di Bologna provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento viene considerato uno dei momenti più bui della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica e terrorismo.
- 03 Marzo Visita di Stato di Sandro Pertini a Brindisi: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini compie una significativa visita a Brindisi, incontrando i lavoratori della Montedison, consegnando medaglie al valor civile alle famiglie delle vittime e manifestando vicinanza alle comunità locali.
- 04 Marzo Robert Mugabe eletto Primo Ministro dello Zimbabwe: Robert Mugabe diventa il primo Primo Ministro nero dello Zimbabwe dopo una vittoria elettorale schiacciante, segnando una svolta storica nella politica zimbabwana e ponendo fine al regime di governo coloniale.
- 05 Marzo Strage di Bologna alla stazione ferroviaria: Il 5 marzo 1980, un attentato terroristico sconvolse la stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. L'attacco, riconducibile ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), fu successivamente condannato con l'arresto di Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardini, esponenti dell'estrema destra eversiva.
- 06 Marzo Marguerite Yourcenar prima donna all'Accademia Francese: Marguerite Yourcenar diviene la prima donna ad essere ammessa all'Accademia Francese, superando le resistenze dei tradizionalisti e aprendo una nuova strada per le donne nel mondo letterario e accademico francese.
- 07 Marzo Escalation delle Tensioni Diplomatiche Iran-Iraq: Il 7 marzo 1980, l'Iran ha avviato una significativa rottura diplomatica con l'Iraq richiamando il proprio ambasciatore da Baghdad ed espellendo l'ambasciatore iracheno da Teheran. Questo evento ha segnato un momento critico di tensioni crescenti tra i due paesi, con l'Iraq che successivamente ha dichiarato l'ambasciatore iraniano Mohammed Duaei persona non grata.
- 08 Marzo Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, è avvenuta la strage di Bologna, un attentato di matrice neofascista alla stazione Centrale di Bologna, che ha causato la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'ordigno, composto da 23 kg di esplosivo, è stato posizionato nella sala d'aspetto di seconda classe e ha provocato il crollo dell'ala ovest del fabbricato di stazione.
- 09 Marzo Condanna a morte di John Wayne Gacy: John Wayne Gacy, noto come il 'Killer Pagliaccio', è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 12 persone. La sua sentenza rappresenta un momento cruciale nella storia della giustizia criminale statunitense, chiudendo uno dei capitoli più bui dei serial killer americani.
- 10 Marzo Processo per la strage di Piazza della Loggia: Si conclude il processo per la strage di Piazza della Loggia (Brescia, 1974) con l'assoluzione di tutti gli imputati, lasciando irrisolto uno dei capitoli più bui degli anni di piombo italiani.
- 11 Marzo Esplosione della petroliera spagnola María Alejandra: Drammatica esplosione di gas naturale sulla petroliera spagnola María Alejandra, che ha causato la morte di 36 dei 43 membri dell'equipaggio. L'incidente ha evidenziato i rischi intrinseci dei trasporti marittimi e delle operazioni industriali nel settore petrolifero.
- 12 Marzo John Wayne Gacy Condannato a Morte: John Wayne Gacy è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 33 persone. La sentenza ha confermato il verdetto di colpevolezza della giuria e garantito che il serial killer avrebbe affrontato la pena capitale per i suoi crimini efferati. Gacy, soprannominato il 'Killer Clown', è stato uno dei più spaventosi assassini seriali della storia americana, che ha sconvolto l'opinione pubblica per la brutalità dei suoi crimini.
- 13 Marzo John Wayne Gacy Condannato a Morte: Il serial killer John Wayne Gacy è stato condannato a morte in Illinois per l'omicidio di 12 persone. Questa sentenza segna un momento cruciale nella storia della giustizia penale, offrendo una forma di chiusura alle famiglie delle vittime e dimostrando la severità della legge nei confronti di crimini efferati.
- 14 Marzo Tragico Incidente del Volo LOT Polish Airlines 007: Il volo LOT Polish Airlines 007 si schianta durante l'avvicinamento finale vicino a Varsavia, in Polonia, causando 87 vittime, inclusi 14 membri di una squadra di boxe americana. L'incidente devastante è avvenuto durante un approccio particolarmente difficile, provocando una perdita totale di vite umane e un profondo cordoglio internazionale.
- 15 Marzo Rottura diplomatica Iran-Iraq: Il 15 marzo 1980 segna un punto di svolta nelle relazioni diplomatiche tra Iran e Iraq. L'Iran richiama il proprio ambasciatore da Baghdad ed espelle l'ambasciatore iracheno da Teheran, innescando una grave crisi diplomatica che preannuncia futuri conflitti.
- 16 Marzo Strage di magistrati a Palermo: Un commando delle Brigate Rosse uccide il magistrato Paolo Chinnici, il Maresciallo dei Carabinieri Mario Trapassi e l'Appuntato Salvatore Bartolotta in un sanguinoso attacco a Palermo.
- 17 Marzo Omicidio di Guido Galli: Il 19 marzo 1980, Guido Galli, magistrato e docente di criminologia, viene assassinato a Milano da un gruppo armato di Prima Linea, un'organizzazione terroristica di estrema sinistra, in ragione della sua azione contro il terrorismo. L'evento si colloca nel contesto della cosiddetta 'strategia della tensione' che caratterizzò gli anni di piombo in Italia.
- 18 Marzo Assassinio del giudice Minervini: Le Brigate Rosse hanno ucciso il giudice Girolamo Minervini in un attentato su un autobus a Roma. Due brigatisti, Francesco Piccioni e Sandro Padula, hanno sparato all'interno del mezzo pubblico, ferendo mortalmente Minervini.
- 19 Marzo Omicidio di Guido Galli: Guido Galli, giudice istruttore e docente universitario, viene assassinato da un commando di 'Prima Linea' nel corridoio dell'Università Statale di Milano. L'attentato, avvenuto alle 16:50, rappresenta un grave episodio di violenza politica degli anni di piombo.
- 20 Marzo Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: Il presidente Jimmy Carter annuncia il boicottaggio completo dei Giochi Olimpici estivi di Mosca, in risposta all'invasione sovietica dell'Afghanistan, segnando un significativo momento di protesta diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 21 Marzo Boicottaggio USA delle Olimpiadi di Mosca: La squadra olimpica degli Stati Uniti decide di boicottare i Giochi Olimpici estivi del 1980 a Mosca, in una significativa protesta politica contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Questa decisione sottolinea le intense tensioni della Guerra Fredda e rappresenta un forte messaggio diplomatico di condanna verso l'aggressione dell'URSS.
- 22 Marzo Assassinio di Mons. Óscar Romero: L'Arcivescovo Óscar Romero è stato assassinato da uomini armati mentre celebrava Messa a San Salvador, El Salvador. Noto difensore dei diritti umani durante la Guerra Civile Salvadoregna, Romero era famoso per aver denunciato l'ingiustizia sociale e la violenza governativa. Il suo funerale, sei giorni dopo, è stato segnato da una tragedia con 42 persone uccise tra spari e attacchi con bombe, evidenziando l'intenso conflitto politico del paese.
- 23 Marzo Scandalo del Totonero nel calcio italiano: Il 23 marzo 1980 esplose uno dei più gravi scandali nella storia del calcio italiano: il Totonero. Numerosi calciatori di Serie A e B vennero accusati di combine e truffa sportiva, avendo accettato denaro per truccare i risultati delle partite. Lo scandalo coinvolse importanti squadre come Lazio, Milan, Napoli, Perugia, Bologna e Avellino, scuotendo profondamente il mondo calcistico nazionale.
- 24 Marzo Assassinio di Oscar Romero: L'arcivescovo Oscar Romero è stato ucciso mentre celebrava una messa nella cattedrale di San Salvador, in un brutale attentato che ha segnato profondamente la storia politica e sociale di El Salvador. Romero era un noto difensore dei diritti umani che aveva più volte denunciato le violenze del regime militare, diventando un simbolo di resistenza contro l'ingiustizia sociale.
- 25 Marzo Morte di Roland Barthes: Scomparsa di Roland Barthes, rivoluzionario teorico letterario, filosofo e semiologo francese. Figura centrale negli studi culturali del Novecento, è ricordato per opere fondamentali come 'Mitologie' e per i suoi innovativi contributi nell'analisi dei segni culturali e testuali.
- 26 Marzo Crollo della Piattaforma Petrolifera Alexander L. Kielland: Un devastante disastro marittimo ha colpito il Mare del Nord quando la piattaforma petrolifera norvegese Alexander L. Kielland è collassata, provocando la morte di 123 membri dell'equipaggio su un totale di 212 persone. Questo evento tragico è diventato un importante caso di studio sulla sicurezza delle piattaforme offshore e sulla gestione dei rischi marittimi.
- 27 Marzo Crollo della piattaforma petrolifera Alexander L. Kielland: Nel Mar del Nord, la piattaforma petrolifera norvegese Alexander L. Kielland è crollata in un disastroso incidente marittimo che ha causato la morte di 123 dei 212 membri dell'equipaggio.
- 28 Marzo Irruzione nel covo delle Brigate Rosse a Genova: Il 28 marzo 1980, i carabinieri conducono un'operazione decisiva contro le Brigate Rosse in via Fracchia a Genova, uccidendo quattro terroristi e colpendo duramente l'organizzazione eversiva.
- 29 Marzo Prima Scaramuccia di Confine tra Iraq e Iran: Il 29 marzo 1980 si verificò il primo scontro di confine tra Iraq e Iran, un momento critico che avrebbe innescato la devastante Guerra Iran-Iraq durata otto anni (1980-1988). Questo conflitto avrebbe ridisegnato le dinamiche geopolitiche del Medio Oriente, causando ingenti perdite umane e significativa instabilità regionale.
- 30 Marzo Attività Vulcanica del Monte St. Helens: Il 30 marzo 1980, il Monte St. Helens ha registrato un giorno straordinario di attività geologica, con novantatre esplosioni vulcaniche distinte. Questo evento faceva parte della fase preparatoria della catastrofica eruzione che sarebbe avvenuta il 18 maggio 1980, che ha trasformato drammaticamente il paesaggio dello stato di Washington e rappresenta uno degli eventi vulcanici più significativi nella storia degli Stati Uniti.
- 31 Marzo Proposta di Legge Antimafia: Un gruppo di deputati ha presentato una proposta di legge volta a formalizzare giuridicamente l'esistenza della mafia e istituire una Commissione parlamentare di vigilanza e controllo, un importante passo nella lotta istituzionale contro il crimine organizzato in Italia.
- 01 Aprile Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto colpisce le regioni di Campania e Basilicata, causando oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza casa. Lo Stato stanzia 50.000 miliardi di lire per gli interventi di ricostruzione.
- 02 Aprile Wayne Gretzky: Primo Teenager a Segnare 50 Goal in NHL: Il 2 aprile 1980 ha segnato un momento cruciale nella carriera di Wayne Gretzky, considerato poi il più grande giocatore di hockey di tutti i tempi. Diventando il primo adolescente a segnare 50 goal in una stagione NHL, Gretzky ha dimostrato il suo talento precoce e gettato le basi per una carriera leggendaria che avrebbe rivoluzionato lo sport.
- 03 Aprile Beuys e l'arte alla Rocca Paolina: Joseph Beuys ha realizzato sei lavagne tematiche all'interno della Rocca Paolina a Perugia, in collaborazione con Alberto Burri e Lucio Amelio. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nell'esplorazione artistica del rapporto tra uomo e natura, tipico dell'approccio concettuale di Beuys.
- 04 Aprile Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di sperimentazione di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda.
- 05 Aprile Attentato brigatista a una sezione DC a Milano: Il 5 aprile 1980, giorno di Martedì Santo, un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse guidati da Mario Moretti ha compiuto un attentato alla sezione della Democrazia Cristiana 'Luigi Perazzoli' in via Mottarone a Milano. L'azione era una rappresaglia per l'uccisione di quattro terroristi avvenuta a Genova quattro giorni prima. L'attacco ha causato quattro vittime e diversi feriti, rappresentando un momento drammatico degli anni di piombo.
- 06 Aprile Lancio dei Post-It da parte di 3M: Il 6 aprile 1980, 3M ha ufficialmente lanciato i Post-It Notes, un innovativo prodotto di note adesive che ha rivoluzionato l'organizzazione degli uffici e la vita personale. Questi piccoli fogli con adesivo a bassa aderenza permettono di attaccare e rimuovere note da diverse superfici senza lasciare residui.
- 07 Aprile USA Interrompe Relazioni Diplomatiche con l'Iran: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con l'Iran in risposta alla crisi degli ostaggi iniziata il 4 novembre 1979, quando diplomatici americani vennero trattenuti a Tehran. Questo strappo diplomatico rappresentò un'escalation significativa delle tensioni durante l'era della Guerra Fredda, segnando un momento critico nelle relazioni tra i due paesi.
- 08 Aprile Attività Vulcanica del Monte St. Helens: Il Monte St. Helens ha vissuto un significativo evento vulcanico, con una serie di esplosioni durate quattro ore - la sequenza eruttiva più lunga fino a quel momento. Questo evento segnalava la crescente instabilità geologica che avrebbe preceduto la sua grande eruzione più tardi quell'anno.
- 09 Aprile Esecuzione di Muhammad Baqir al-Sadr da parte di Saddam Hussein: Il regime iracheno guidato da Saddam Hussein ha giustiziato il filosofo Muhammad Baqir al-Sadr e sua sorella Bint al-Huda dopo tre giorni di brutale tortura, segnando un momento significativo di repressione politica.
- 10 Aprile Inizio della Maratona della Speranza di Terry Fox: Terry Fox, un coraggioso amputato canadese, inizia la sua leggendaria corsa attraverso il Canada da St. John's, Terranova, per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla ricerca contro il cancro, incarnando straordinaria resilienza umana e spirito umanitario.
- 11 Aprile EEOC definisce le linee guida contro le molestie sessuali: La Commissione per le Pari Opportunità di Impiego degli Stati Uniti (EEOC) ha ufficialmente regolamentato e definito le molestie sessuali come una forma di discriminazione sul posto di lavoro, fornendo un quadro giuridico cruciale per la protezione dei diritti dei lavoratori.
- 12 Aprile Terry Fox inizia la Maratona della Speranza: Terry Fox, atleta canadese e attivista per la ricerca sul cancro, inizia la sua ispirazionale corsa attraverso il Canada con una gamba artificiale, partendo da St. John's, Terranova.
- 13 Aprile Boicottaggio olimpico USA e alleati a Mosca: Gli Stati Uniti e i loro alleati internazionali hanno collettivamente boicottato i Giochi Olimpici estivi del 1980 a Mosca come protesta politica contro l'intervento militare sovietico in Afghanistan. Questa decisione rappresentò una significativa azione diplomatica durante la Guerra Fredda, mirando a condannare l'invasione sovietica e a esercitare pressione internazionale.
- 14 Aprile L'Esodo di Mariel: Rifugiati Cubani verso la Florida: Inizia l'Esodo di Mariel, un evento cruciale nella storia dell'immigrazione cubana. Migliaia di rifugiati cubani salpano dal porto di Mariel verso la Florida, in un massiccio movimento migratorio che porterà oltre 125.000 cubani negli Stati Uniti. Questo evento, scatenato da tensioni politiche e sociali, rappresenta uno dei più significativi flussi migratori del XX secolo.
- 15 Aprile Morte di Jean-Paul Sartre: Jean-Paul Sartre, filosofo esistenzialista francese e Premio Nobel per la Letteratura nel 1964, muore a Parigi all'età di 74 anni. Figura intellettuale di primaria importanza del XX secolo, Sartre è ricordato per i suoi contributi fondamentali alla filosofia esistenzialista, alla letteratura e all'attivismo politico.
- 16 Aprile Omicidio di Roberto Palpata da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse, gruppo terroristico di estrema sinistra attivo in Italia durante gli 'anni di piombo', hanno ucciso il senatore democristiano Roberto Palpata, in un'azione che testimonia la violenza del periodo di tensione politica e sociale.
- 17 Aprile Indipendenza dello Zimbabwe: Lo Zimbabwe ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito il 17 aprile 1980, segnando la fine del dominio coloniale britannico e l'istituzione di una nazione sovrana. Questo evento epocale è culminato dopo anni di lotta e negoziazioni, trasformando l'ex colonia britannica della Rhodesia nella Repubblica indipendente dello Zimbabwe.
- 18 Aprile Terremoto in Campania e Basilicata: Il 23 novembre 1980, un devastante terremoto ha colpito le regioni di Campania e Basilicata, causando una delle più gravi tragedie naturali della storia italiana recente. Il sisma ha provocato oltre 3.000 vittime, 10.000 feriti e lasciato 300.000 persone senza una casa, segnando profondamente il tessuto sociale e territoriale di queste regioni.
- 19 Aprile Assedio di Waco - Tragedia in Texas: Drammatico epilogo dell'assedio del compound dei Branch Davidians a Waco, Texas. Dopo 51 giorni di confronto con gli agenti federali, la struttura viene distrutta da un incendio, causando la morte di 80 membri del gruppo. L'evento diventa un punto cruciale nel dibattito sulle tattiche delle forze dell'ordine e sulla libertà religiosa negli Stati Uniti.
- 20 Aprile Inizio dell'Esodo di Mariel: Ha inizio lo storico esodo di Mariel, un evento migratorio cruciale che ha visto migliaia di cubani lasciare l'isola verso gli Stati Uniti, fuggendo dal regime di Fidel Castro in cerca di libertà e nuove opportunità.
- 21 Aprile Uccisione di Stefano Bontate: Gli uomini di Salvatore Riina, appartenenti alla fazione dei corleonesi, uccidono il boss mafioso Stefano Bontate. Questo evento si colloca nel contesto di una violenta guerra interna a Cosa Nostra per il controllo del potere criminale.
- 22 Aprile Fritz Strassmann: Co-Scopritore della Fissione Nucleare: Fritz Strassmann, chimico tedesco di rilievo, è stato riconosciuto per il suo ruolo fondamentale nella co-scoperta della fissione nucleare nel 1938. Questo straordinario contributo scientifico ha radicalmente trasformato la comprensione dei processi atomici, gettando le basi per lo sviluppo della fisica nucleare moderna e delle tecnologie energetiche.
- 23 Aprile Disastro Aereo di Tenerife: Un Boeing 727 della Dan Air si schianta vicino all'aeroporto Los Rodeos a Tenerife, in Spagna, provocando la tragica perdita di 146 vite durante un tentativo di atterraggio. Questo catastrofico incidente aereo evidenzia l'importanza critica dei protocolli di sicurezza dei voli e delle procedure operative aeroportuali.
- 24 Aprile Fallito tentativo di liberazione degli ostaggi statunitensi a Teheran: Operazione militare fallimentare per liberare gli ostaggi americani in Iran. Nel corso del blitz, otto agenti di sicurezza hanno perso la vita, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Iran durante la crisi degli ostaggi.
- 25 Aprile Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto ha colpito le regioni della Campania e Basilicata, causando oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza casa. Il governo ha stanziato 50.000 miliardi di lire per la ricostruzione.
- 26 Aprile Sviluppi nella Crisi degli Ostaggi in Iran: Il governo iraniano inizia a disperdere gli ostaggi statunitensi precedentemente trattenuti presso l'ambasciata USA a Teheran, segnando un momento cruciale nella complessa crisi diplomatica iniziata nel novembre 1979.
- 27 Aprile Inter vince il 12° Scudetto: Il 27 aprile 1980, l'Inter si laurea campione d'Italia per la dodicesima volta. Con un pareggio per 2-2 a San Siro contro la Roma, i gol di Gabriele Oriali e Roberto Mozzini permettono alla squadra nerazzurra di conquistare lo Scudetto alla 28esima giornata di campionato.
- 28 Aprile Assedio all'Ambasciata iraniana a Londra: Sei terroristi iraniani hanno occupato l'ambasciata iraniana a Londra. L'unità SAS (Special Air Service) ha riconquistato l'edificio il 5 maggio, uccidendo quasi tutti i terroristi, in un'operazione divenuta simbolo delle capacità antiterrorismo.
- 29 Aprile Arresto di Roberto Sandalo di Prima Linea: Roberto Sandalo, dirigente dell'organizzazione eversiva Prima Linea, viene arrestato. Collabora rapidamente con gli inquirenti, rivelando numerosi nomi dell'organizzazione, tra cui quello di Marco Donat Cattin, figlio del ministro democristiano Carlo, che è costretto alle dimissioni.
- 30 Aprile Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, un ordigno a tempo nascosto in una valigia esplode, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attentato, di matrice neofascista, rappresenta il più grave episodio terroristico in Italia nel secondo dopoguerra, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 01 Maggio Primo Shutdown del Governo degli Stati Uniti: Il primo shutdown governativo degli Stati Uniti ha interessato la Federal Trade Commission, con circa 1.600 lavoratori messi in congedo. Le attività governative sono state temporaneamente sospese a causa della mancanza di finanziamenti. La Camera ha approvato un'estensione di finanziamento da 7,6 milioni di dollari con 284 voti favorevoli contro 96, e il Senato ha concordato con 71 voti a 10. Lo shutdown, breve ma significativo, è costato stimativamente 700.000 dollari, principalmente in spese salariali.
- 02 Maggio Pink Floyd Censurati in Sudafrica: La canzone di protesta 'Another Brick in the Wall (Part II)' dei Pink Floyd è stata bandita in Sudafrica, riflettendo la censura dell'era dell'apartheid e la resistenza contro i messaggi anti-segregazione.
- 03 Maggio Assassinio di Emanuele Basile: La sera del 4 maggio 1980, il magistrato Emanuele Basile viene ucciso da un killer mafioso mentre si trovava con la moglie Silvana Musanti e la figlia Barbara di quattro anni a Monreale, in attesa di assistere a uno spettacolo pirotecnico. Colpito alle spalle, viene trasportato in ospedale a Palermo dove muore durante l'intervento chirurgico, lasciando nel dolore la famiglia e lo stesso Paolo Borsellino, che lo raggiunse in ospedale.
- 04 Maggio Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito muore a 87 anni a Lubiana, segnando la fine di un'era per la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia. La sua scomparsa rappresenta un punto di svolta cruciale che innescherà progressivamente la disgregazione della Federazione Jugoslava e aprirà la strada ai conflitti etnici degli anni '90.
- 05 Maggio Morte di Josip Broz Tito: Il maresciallo Josip Broz Tito, leader carismatico della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, muore il 4 maggio 1980. La sua scomparsa segna l'inizio del processo di disgregazione della Jugoslavia e rappresenta la fine di un'era politica.
- 06 Maggio De Mita eletto segretario della DC: Ciriaco De Mita viene eletto segretario politico della Democrazia Cristiana, aprendo nuove prospettive di dialogo con il Partito Comunista sul tema delle riforme politiche. Un momento cruciale nella storia politica italiana della Prima Repubblica.
- 07 Maggio Funerale di Josip Tito: Si tengono i funerali di Josip Tito, leader storico della Jugoslavia e figura di spicco del Movimento dei Non Allineati. La sua morte segna la fine di un'importante era politica nell'Europa dell'Est.
- 08 Maggio Eradicazione globale del vaiolo: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conferma ufficialmente l'eradicazione globale del vaiolo, un traguardo storico senza precedenti nella scienza medica e nella salute pubblica. Questo risultato rappresenta il primo caso nella storia umana di eliminazione completa di una malattia infettiva mortale attraverso una campagna sistematica di vaccinazione e cooperazione internazionale.
- 09 Maggio Storico Incontro tra Papa e Arcivescovo: In Ghana si è tenuto il primo incontro ufficiale tra Papa Giovanni Paolo II e l'Arcivescovo di Canterbury, rappresentando un momento cruciale nel dialogo inter-denominazionale cristiano e un passo significativo verso l'unità ecumenica.
- 10 Maggio Lancio di Pac-Man in Giappone: Il 10 maggio 1980 segna l'inizio della commercializzazione di Pac-Man, uno dei videogiochi più iconici e rivoluzionari della storia dei videogiochi. Sviluppato da Namco e progettato da Toru Iwatani, Pac-Man diventerà un fenomeno culturale globale, influenzando profondamente l'industria dei videogiochi e la cultura popolare degli anni '80.
- 11 Maggio Risoluzione della Crisi Sindacale Svedese: La Svenska Arbetsgivareföreningen (Associazione dei Datori di Lavoro Svedesi) ha raggiunto un accordo storico con la Confederazione Sindacale Svedese (LO), ponendo fine a una crisi lavorativa durata dieci giorni che aveva significativamente ostacolato le attività economiche nazionali.
- 12 Maggio Omicidio di Albanese da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Albanese, un funzionario delle forze dell'antiterrorismo, in un'azione di stampo terroristico che si inserisce nel contesto della strategia eversiva degli 'anni di piombo' in Italia.
- 13 Maggio Attentato a Giovanni Paolo II: Ali Agca, un killer turco professionista, ha sparato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, ferendo gravemente il Papa. L'attentato ha rappresentato un momento drammatico nella storia della Chiesa cattolica e ha sconvolto il mondo intero.
- 14 Maggio Eruzione del Monte St. Helens: Catastrofica eruzione vulcanica che causa 57 vittime e danni per circa 3 miliardi di dollari, diventando uno degli eventi vulcanici più significativi nella storia degli Stati Uniti.
- 15 Maggio Primo Attraversamento Transcontinentale in Pallone Aerostatico degli USA: Maxie Anderson e suo figlio Chris hanno completato il primo volo transcontinentale non stop in pallone aerostatico attraverso gli Stati Uniti, pilotando il pallone Kitty Hawk per cinque giorni. Questo straordinario viaggio ha rappresentato un traguardo significativo nell'aviazione e nel campo dei voli in pallone a lunga distanza, dimostrando coraggio, abilità tecnica e spirito di avventura.
- 16 Maggio Magic Johnson's Leggendaria Performance nelle NBA Finals: Durante il Gioco 6 delle NBA Finals, il giovane rookie Magic Johnson, di soli 20 anni, ha dimostrato una straordinaria versatilità giocando in ogni posizione del campo. Ha segnato un impressionante bottino di 42 punti, catturato 15 rimbalzi e contribuito in modo decisivo alla vittoria dei Los Angeles Lakers contro i Philadelphia 76ers, rivelando il suo talento unico e il potenziale di diventare una leggenda del basket.
- 17 Maggio Sommossa razziale di Miami: Violenti disordini razziali scoppiarono a Miami, Florida, dopo l'assolutoria controversa degli agenti di polizia bianchi accusati della morte di Arthur McDuffie, un dirigente assicurativo afroamericano. Le rivolte causarono 16 vittime e circa 300 feriti, evidenziando profonde tensioni razziali e ingiustizie sistemiche negli Stati Uniti.
- 18 Maggio Eruzione del Monte Sant'Elena: Il 18 maggio 1980, il vulcano Mount St. Helens nello Stato di Washington (USA) è eruttato in modo catastrofico. L'evento vulcanico ha causato 57 vittime, distruzioni su vasta scala e danni stimati per circa 3 miliardi di dollari, ridisegnando completamente il paesaggio del Nord-Ovest Pacifico.
- 19 Maggio Omicidio di Pino Amato da parte delle Brigate Rosse: Le Brigate Rosse hanno ucciso Pino Amato, assessore democristiano a Napoli, in un attentato terroristico che rientra nella strategia degli 'anni di piombo'.
- 20 Maggio Referendum sull'Indipendenza del Quebec: La popolazione del Quebec respinge con un netto 60% la proposta di indipendenza dal Canada, confermando l'appartenenza della regione alla federazione canadese e scongiurando una potenziale scissione nazionale.
- 21 Maggio Premiere de "L'Impero Colpisce Ancora": Il film "L'Impero Colpisce Ancora", secondo capitolo della saga di Guerre Stellari, debutta nei cinema statunitensi, diventando immediatamente un fenomeno culturale globale. Il film, diretto da Irvin Kershner, approfondisce la lotta tra la Ribellione e l'Impero Galattico, introducendo rivelazioni epocali come il legame tra Dart Fener e Luke Skywalker.
- 22 Maggio Namco rilascia Pac-Man: Namco ha rilasciato il videogioco arcade Pac-Man, un gioco che avrebbe rivoluzionato l'industria dei videogiochi. Il gioco presenta un personaggio giallo circolare che si muove in un labirinto, mangiando punti e schivando fantasmi, diventando rapidamente un fenomeno culturale globale.
- 23 Maggio Premiere de "Shining" di Stanley Kubrick: Il film horror "Shining", diretto da Stanley Kubrick e tratto dal romanzo di Stephen King, è stato distribuito nei cinema. Con le interpretazioni di Jack Nicholson e Shelley Duvall, il film è destinato a diventare un capolavoro del genere horror psicologico, rivoluzionando le tecniche cinematografiche e narrative del cinema horror.
- 24 Maggio Corte Internazionale di Giustizia chiede il rilascio degli ostaggi iraniani: La Corte internazionale di giustizia ha emesso un formale appello per il rilascio degli ostaggi statunitensi trattenuti nell'ambasciata di Teheran, in un momento di alta tensione diplomatica tra Iran e Stati Uniti durante la crisi degli ostaggi.
- 25 Maggio Brutale Repressione delle Proteste Pro-Democrazia in Corea del Sud: Il governo militare sudcoreano conduce una violenta repressione contro manifestanti pro-democrazia, causando circa 2.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta un momento cruciale nella lotta del paese per la libertà e i diritti civili, evidenziando la brutalità del regime autoritario.
- 26 Maggio Strage di Ustica: Un DC9 dell'Itavia esplode in volo e precipita nei pressi dell'isola di Ustica, causando la morte di 81 persone. Un evento tragico che ha segnato profondamente la storia italiana e ha sollevato numerosi interrogativi.
- 27 Maggio Massacro di Gwangju: Il 27 maggio 1980, le forze militari sudcoreane repressero brutalmente un'insurrezione popolare pro-democrazia nella città di Gwangju. L'intervento militare provocò almeno 207 morti confermate, in quella che viene considerata una tappa cruciale nella lotta contro il regime autoritario sudcoreano.
- 28 Maggio Assassinio di Walter Tobagi: Un commando delle Brigate Rosse ha ucciso Walter Tobagi, stimato giornalista del Corriere della Sera, in un brutale attacco che rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo in Italia. L'omicidio è stato rivendicato dalla Brigata 28 marzo, un gruppo terroristico di estrema sinistra.
- 29 Maggio Larry Bird vince il premio NBA Rookie dell'Anno: Larry Bird batte Magic Johnson e si aggiudica il premio NBA Rookie dell'Anno, segnando un primo importante capitolo della loro leggendaria rivalità sportiva.
- 30 Maggio Distribuzione de 'Lo Shining' di Kubrick: Viene distribuito negli Stati Uniti 'Lo Shining', il celebre film horror di Stanley Kubrick tratto dal romanzo di Stephen King, interpretato da Jack Nicholson. Il film diventerà un punto di riferimento nella storia del cinema horror.
- 31 Maggio Caso Cossiga-Donat Cattin: Indagine sul Terrorismo: Il Presidente del Consiglio Francesco Cossiga nega davanti alla Camera dei Deputati di aver aiutato Donat Cattin a far fuggire il figlio Marco, un terrorista. Una commissione parlamentare vota con 11 voti a favore di un'indagine approfondita sul caso.
- 01 Giugno Nascita di CNN: Rivoluzione nel Giornalismo Televisivo: La Cable News Network (CNN) inizia le sue trasmissioni, rivoluzionando il modo in cui le notizie vengono diffuse a livello globale. Fondata da Ted Turner, questa rete televisiva diventa il primo canale all-news 24 ore su 24, cambiando per sempre l'informazione mediatica.
- 02 Giugno Associazione familiari vittime strage di Bologna: Il 1° giugno 1980 si è costituita l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, con l'obiettivo di ottenere giustizia per le vittime di questo tragico evento terroristico.
- 03 Giugno Falso Allarme Attacco Nucleare: Un guasto critico nei sistemi di comunicazione del Comando di Difesa Aerospaziale Nord Americano (NORAD) genera messaggi di avvertimento che suggeriscono un imminente attacco nucleare sovietico, causando momenti di estrema tensione internazionale.
- 05 Giugno Assassinio di Robert F. Kennedy: Il 5 giugno 1980 si ricorda l'assassinio del senatore Robert F. Kennedy, avvenuto a Los Angeles, California, durante la sua campagna presidenziale. Questo tragico evento sconvolse profondamente la nazione americana, rappresentando uno dei momenti più drammatici della storia politica statunitense del XX secolo. L'assassinio interruppe bruscamente la carriera politica di Kennedy e ebbe profondi impatti sul panorama politico degli Stati Uniti.
- 06 Giugno Falso allarme attacco nucleare per guasto informatico: Un malfunzionamento critico di un dispositivo di comunicazione presso il North American Aerospace Defense Command (NORAD) ha causato l'emissione di messaggi errati di avvertimento di attacco nucleare in diversi comandi dell'Aeronautica Militare statunitense. L'incidente ha evidenziato i potenziali rischi dei guasti tecnologici durante l'era della Guerra Fredda.
- 07 Giugno Morte di Henry Miller: Lo scrittore e pittore americano Henry Miller è deceduto, lasciando un'importante eredità letteraria caratterizzata da uno stile di scrittura rivoluzionario e controverso che ha sfidato le norme sociali del suo tempo.
- 08 Giugno Elezioni Circoscrizionali Italiane: Nelle elezioni circoscrizionali del 8 giugno 1980, il Partito Comunista Italiano si è affermato come primo partito in 13 delle 20 circoscrizioni cittadine, mentre la Democrazia Cristiana ha prevalso nelle rimanenti 7 municipalità.
- 09 Giugno Dichiarazione di Nelson Mandela dall'ANC: L'African National Congress ha pubblicato una dichiarazione del leader Nelson Mandela, detenuto in prigione, momento significativo nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
- 10 Giugno Appello di Nelson Mandela contro l'apartheid: Dal carcere, Nelson Mandela pubblica un potente appello per un'azione di massa unita e lotta armata contro il regime dell'apartheid in Sudafrica. Il suo messaggio iconico 'UNITEVI! MOBILITATEVI! CONTINUATE A LOTTARE!' diventa un simbolo della resistenza contro la segregazione razziale.
- 11 Giugno Inizio del Campionato Europeo UEFA 1980: Prende il via in Italia il Campionato Europeo di Calcio (UEFA Euro 1980), competizione che vede sfidarsi le migliori nazionali europee per la supremazia continentale nel più amato degli sport.
- 12 Giugno PSI e controllo dei mezzi d'informazione: Il successo elettorale del Partito Socialista Italiano (PSI) determina un nuovo assetto nella gestione e distribuzione degli spazi informativi radiotelevisivi, segnando un cambiamento significativo nel panorama mediatico italiano.
- 13 Giugno ONU chiede il rilascio di Nelson Mandela: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite emette un appello formale per la liberazione di Nelson Mandela, momento cruciale nel movimento internazionale contro l'apartheid in Sudafrica.
- 14 Giugno Falso allarme nucleare NORAD durante la Guerra Fredda: Un guasto critico in un dispositivo di comunicazione dei computer presso il North American Aerospace Defense Command (NORAD) e i comandi delle basi aeree statunitensi ha generato messaggi di avvertimento sporadici che suggerivano un potenziale attacco nucleare sovietico, creando significativa tensione durante l'era della Guerra Fredda.
- 15 Giugno Europei di Calcio: Italia batte Inghilterra: Nel corso del Campionato Europeo di Calcio del 1980, la Nazionale italiana ha sconfitto l'Inghilterra con un emozionante risultato di 1-0, grazie al gol decisivo di Marco Tardelli. Questa vittoria ha rappresentato un momento significativo per il calcio italiano.
- 16 Giugno Decisione storica della Corte Suprema USA sui brevetti biotecnologici: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito un precedente legale fondamentale nel caso Diamond v. Chakrabarty, dichiarando che i microrganismi viventi creati artificialmente in laboratorio possono essere brevettabili. Questa decisione rivoluzionaria ha ampliato significativamente l'ambito del diritto brevettuale, aprendo nuove frontiere per la ricerca biotecnologica e genetica.
- 17 Giugno Ultimo Tour Europeo dei Led Zeppelin: La leggendaria band rock Led Zeppelin ha iniziato il loro ultimo tour europeo il 17 giugno 1980, segnando un momento cruciale nella storia della musica rock. Questo tour sarebbe stato il loro ultimo prima della tragica morte del batterista John Bonham più tardi quell'anno, evento che avrebbe portato allo scioglimento definitivo della band.
- 18 Giugno Parlamento Olandese contro l'Apartheid: La Seconda Camera del Parlamento olandese vota a favore di un boicottaggio petrolifero contro il Sudafrica, riflettendo la crescente opposizione internazionale al regime dell'apartheid.
- 19 Giugno Massacro di Soweto: Violenza Contro Manifestanti Antiapartheid: Il 19 giugno 1980, a Cape Town, un violento scontro tra polizia sudafricana e dimostranti antiapartheid ha causato la morte di 34 manifestanti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il regime dell'apartheid, evidenziando la brutalità delle forze di sicurezza nel reprimere manifestazioni pacifiche di protesta per l'uguaglianza e i diritti civili.
- 20 Giugno Arresto di Michele Sindona: Il 13 giugno 1980, a New York, Michele Sindona viene arrestato per il fallimento della Franklin National Bank. Un mese dopo, viene anche indagato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, in un caso di rilevante importanza giudiziaria.
- 21 Giugno Malfunzionamento informatico durante la Guerra Fredda: Un guasto critico nei sistemi di comunicazione del Comando di Difesa Aerospaziale Nord Americano (NORAD) ha generato messaggi di allarme che suggerivano un potenziale attacco nucleare sovietico, evidenziando le vulnerabilità tecnologiche dell'era della Guerra Fredda.
- 22 Giugno Apertura del G7 a Venezia: Il 22 giugno 1980 si apre a Venezia il vertice del G7, un importante incontro internazionale tra i leader delle principali economie mondiali per discutere questioni globali di politica, economia e cooperazione.
- 23 Giugno Assassinio di Mario Amato: A Roma, il sostituto procuratore Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre aspetta l'autobus. Amato era noto per le indagini sul terrorismo nero e per aver iniziato a ricostruire le connessioni tra la destra eversiva e la Banda della Magliana.
- 24 Giugno Sciopero Generale contro gli Squadroni della Morte in El Salvador: Il 24 giugno 1980, un importante sciopero generale è stato organizzato in El Salvador per protestare contro gli squadroni della morte che operavano nel paese. Lo sciopero ha evidenziato le diffuse violazioni dei diritti umani e la repressione politica. Il governo degli Stati Uniti stava controversamente fornendo supporto finanziario alle forze di polizia salvadoregne durante questo periodo di intenso conflitto politico.
- 25 Giugno Fallito Tentativo di Assassinio del Presidente Siriano Hafez al-Assad: Il 25 giugno 1980, la Fratellanza Musulmana ha tentato di assassinare il presidente siriano Hafez al-Assad. Questo evento drammatico evidenzia le intense tensioni politiche in Siria, illustrando il conflitto tra il governo siriano e i gruppi di opposizione. Il tentativo di assassinio fallì, ma dimostrò la profonda instabilità politica del periodo.
- 26 Giugno Strage di Ustica: Inizio delle Indagini: Il 26 giugno 1980, un DC-9 della compagnia Itavia è precipitato nel Mar Tirreno nei pressi di Palermo dopo un'esplosione inspiegabile in volo. Tutti gli 81 passeggeri e membri dell'equipaggio hanno perso la vita in questo tragico incidente. Le indagini hanno immediatamente cercato di far luce su questo mistero che ha sconvolto l'Italia, con ipotesi che spaziano dall'attentato terroristico all'intervento militare.
- 27 Giugno Strage di Ustica: Dettagli dell'Indagine: Il volo Itavia 870, un DC9, decollò dall'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna alle 20:08, diretto a Palermo. L'aereo scomparve improvvisamente dai radar e precipitò nel Mar Tirreno meridionale senza superstiti. Le indagini giudiziarie hanno stabilito che il DC9 fu probabilmente colpito da un missile durante un'azione militare di intercettamento, in un contesto di complesse tensioni internazionali tra Italia, Libia e Stati Uniti.
- 28 Giugno Islanda: Prima Presidente Donna: Storica elezione di Vigdís Finnbogadóttir come prima presidente donna in Islanda, un momento cruciale per l'emancipazione femminile in politica. La sua elezione rappresenta un significativo passo avanti per la rappresentanza di genere a livello istituzionale.
- 29 Giugno Olimpiadi estive di Mosca 1980: Le Olimpiadi estive si aprono a Mosca, nell'Unione Sovietica, in un contesto di significativa tensione politica internazionale causata dalla Guerra Fredda e dall'invasione sovietica dell'Afghanistan, che ha portato a un boicottaggio guidato dagli Stati Uniti.
- 30 Giugno Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, il volo DC-9 Itavia in viaggio da Bologna a Palermo precipitò nelle acque internazionali tra l'isola di Ustica e Ponza, causando la morte di tutti 81 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio. A distanza di 44 anni, nonostante le indagini approfondite, le cause esatte della tragedia rimangono ancora avvolte nel mistero. L'incidente rappresenta uno dei più drammatici e controversi episodi della storia aeronautica italiana del XX secolo.
- 01 Luglio Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, il DC9 Itavia precipitò misteriosamente nel mar Tirreno, causando la morte di 81 persone. Questo evento drammatico rimane uno dei più controversi e irrisolti misteri della storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
- 02 Luglio Riforma Economica Polacca: Aumento dei Prezzi al Consumo: Il governo polacco ha concluso 14 anni di stabilità dei prezzi annunciando significativi aumenti nei prezzi dei beni di consumo. Questa svolta politica economica ha visto drammatici rincari, con i prezzi della carne bovina raddoppiati da 1,50 a 3,00 dollari per libbra, e il prezzo del bacon grezzo salito a 2,30 dollari per libbra. Questi cambiamenti segnalarono una importante transizione economica e potenziali sfide per il potere d'acquisto dei cittadini polacchi.
- 03 Luglio Nascite di personalità italiane: Il 3 luglio 1980 sono nati diversi personaggi pubblici italiani: Paola Bacchiddu (attrice), Raoul Chiesa (esperto di cybersecurity), Marco Formentini (politico), Sandra Ceccarelli (attrice), Catia Polidori (politica) e Flavio Insinna (conduttore televisivo e attore).
- 04 Luglio Sciopero Generale dell'Industria in Italia: Il 4 luglio 1980 si è tenuto uno sciopero generale dell'industria in Italia, indetto dalla federazione unitaria (FLM). La protesta mirava a contestare la politica industriale del governo e opporsi alla volontà della Fiat di procedere con licenziamenti di massa. L'evento rappresentava una più ampia lotta per la programmazione settoriale e contro la revisione della scala mobile.
- 05 Luglio Björn Borg vince il quinto titolo consecutivo a Wimbledon: Il leggendario tennista svedese Björn Borg ha compiuto un'impresa storica vincendo il suo quinto titolo consecutivo nel singolare maschile a Wimbledon. Questo straordinario risultato, ottenuto tra il 1976 e il 1980, dimostra la sua dominanza assoluta nel tennis e lo colloca tra i più grandi atleti del XX secolo. La sua capacità di mantenere un livello di eccellenza così costante su un periodo di cinque anni è considerata un record quasi irraggiungibile.
- 06 Luglio Attentato terroristico nel sistema di trasporto di Londra: Un attacco terroristico coordinato ha colpito il sistema di trasporto pubblico di Londra, causando 39 vittime e oltre 700 feriti. Questo tragico evento ha evidenziato la crescente minaccia del terrorismo e ha avuto implicazioni significative per la sicurezza urbana e le strategie antiterrorismo.
- 07 Luglio Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale nel centro di Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai inermi: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Tutti iscritti al Partito Comunista Italiano, rappresentano l'apice di un periodo di alta tensione sociale e politica in Italia.
- 08 Luglio Scioperi dei Lavoratori a Lublino, Polonia: Un'importante ondata di scioperi è iniziata a Lublino, Polonia, riflettendo la crescente agitazione sindacale e le tensioni sociali nel Blocco Orientale di quel periodo. Questi scioperi facevano parte di un movimento più ampio che avrebbe poi portato a significativi cambiamenti politici.
- 09 Luglio Fallito Tentativo di Colpo di Stato in Iran: Le autorità iraniane hanno arrestato centinaia di ufficiali e militari presso la base aerea di Nojeh, sventando con successo un pianificato colpo di stato contro il governo di Ayatollah Khomeini e il presidente Abolhassan Banisadr. L'operazione ha dimostrato la capacità del nuovo regime rivoluzionario di reprimere rapidamente i tentativi di sovversione militare.
- 10 Luglio Khomeini rilascia un ostaggio americano: L'Ayatollah Khomeini ha rilasciato Richard I. Queen, un ostaggio americano durante la crisi degli ostaggi in Iran, segnando un potenziale momento di svolta diplomatico in una delle più tese situazioni geopolitiche del periodo.
- 11 Luglio Rilascio dell'ostaggio americano Richard I. Queen: Richard I. Queen, uno degli ostaggi americani trattenuti durante la crisi degli ostaggi iraniana, è stato liberato dalle autorità iraniane. Questo evento si colloca nel contesto delle complesse tensioni diplomatiche seguite alla Rivoluzione Islamica del 1979 e all'occupazione dell'ambasciata statunitense a Teheran.
- 12 Luglio Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980 avvenne l'incidente aereo della strage di Ustica, in cui persero la vita tutti i 81 passeggeri e l'equipaggio del volo Itavia IH870, in un evento drammatico che ha segnato la storia italiana.
- 13 Luglio Arresto di Michele Sindona: Michele Sindona, noto banchiere coinvolto in gravi scandali finanziari, viene arrestato a New York per il fallimento della Franklin National Bank. Un mese dopo verrà anche indagato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, ucciso nel 1979.
- 14 Luglio Fininvest acquisisce Standa da Montedison: Il 14 luglio 1980, Fininvest, guidata da Silvio Berlusconi, ha completato l'acquisizione della catena di supermercati Standa dalla Montedison, controllata da Raul Gardini. Questa operazione rappresenta un importante passaggio strategico nel panorama imprenditoriale italiano, segnando l'espansione degli interessi commerciali di Berlusconi nel settore della distribuzione alimentare e dei beni di consumo.
- 15 Luglio Billy Carter Registrato come Agente Straniero della Libia: Billy Carter, fratello del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, si è ufficialmente registrato come agente straniero del governo libico dopo che è emerso che gli erano stati pagati centinaia di migliaia di dollari. Questa controversa registrazione ha sollevato significative questioni etiche e politiche su potenziali conflitti di interesse coinvolgenti un membro della famiglia presidenziale.
- 16 Luglio Ronald Reagan nominato candidato presidenziale repubblicano: Ronald Reagan è stato formalmente nominato candidato presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention Nazionale Repubblicana tenutasi a Detroit, Michigan. Questa nomina ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera politica, posizionandolo come sfidante chiave nelle elezioni presidenziali del 1980.
- 17 Luglio Reagan accetta la nomination repubblicana: Ronald Reagan ha formalmente accettato la nomination presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention Nazionale a Detroit, segnando un momento cruciale nella sua campagna per diventare il 40° Presidente degli Stati Uniti. Il suo discorso ha delineato una visione conservatrice per il futuro dell'America, promettendo riforme economiche e politiche.
- 18 Luglio Primo Satellite Indigeno dell'India: L'India ha compiuto un traguardo storico lanciando Rohini 1, il primo satellite interamente progettato e costruito nel paese. Questo evento ha dimostrato le crescenti capacità tecnologiche e scientifiche dell'India nel settore spaziale.
- 19 Luglio Disastro della Val di Stava: Alle ore 12:22:55, crolla un bacino fangoso dell'azienda Montecatini in Val di Stava, provocando la morte di 268 persone in una delle più gravi tragedie ambientali italiane.
- 20 Luglio Risoluzione ONU su Gerusalemme: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità (14-0) per chiedere agli stati membri di non riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele, evidenziando la complessità del conflitto territoriale israelo-palestinese.
- 21 Luglio Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, nel mar Tirreno meridionale tra Ponza e Ustica, il volo di linea IH870 della compagnia Itavia, diretto da Bologna a Palermo, è esploso in volo causando la morte di tutti 81 occupanti. Questo tragico incidente aereo rimane ancora oggi oggetto di complesse indagini e dibattiti sulla sua reale dinamica, rappresentando uno dei misteri più controversi della storia italiana contemporanea.
- 22 Luglio Esilio di Andrej Sacharov: Il 22 luglio 1980, Andrej Sacharov, fisico, accademico e dissidente politico sovietico, viene esiliato a Gor'kij (oggi Nižnij Novgorod) dalle autorità dell'Unione Sovietica. Questo provvedimento rappresentava un tentativo di isolamento e punizione per le sue critiche al regime e la sua difesa dei diritti umani.
- 23 Luglio Il primo cosmonauta vietnamita nello spazio: Phạm Tuân diventa il primo cittadino vietnamita e il primo asiatico nello spazio, volando a bordo della missione Soyuz 37 come cosmonauta ricercatore Intercosmos, lanciandosi insieme al cosmonauta sovietico Viktor Gorbatko. Questo storico volo rappresenta un importante momento di cooperazione spaziale internazionale e un traguardo significativo per il Vietnam nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 24 Luglio Storica vittoria olimpica del nuoto australiano: Il 'Quartetto silenziosamente fiducioso' australiano ha fatto storia vincendo la staffetta 4 x 100 metri misti ai Giochi Olimpici di Mosca. Questo straordinario risultato è stato particolarmente significativo poiché ha interrotto il dominio statunitense, segnando la prima volta che gli USA non si sono aggiudicati questo evento a livello olimpico.
- 25 Luglio AC/DC: Back in Black, un album leggendario: Il gruppo hard rock australiano AC/DC pubblica l'album 'Back in Black', che diventerà il secondo album più venduto nella storia della musica mondiale. L'album, registrato dopo la morte del precedente cantante Bon Scott, rappresenta un momento di rinascita per la band con il nuovo vocalist Brian Johnson.
- 26 Luglio Finale di Salto in Alto Femminile alle Olimpiadi di Mosca: La polacca Urszula Kielan ha fallito il salto a 1,97 mt, permettendo all'italiana Sara Simeoni di vincere la medaglia d'oro con un salto di 1,97 mt, in una gara emozionante di salto in alto femminile durante i Giochi Olimpici di Mosca 1980.
- 27 Luglio Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, un DC-9 della compagnia aerea Itavia si è disintegrato e inabissato nelle acque di Ustica, causando la morte di 81 persone. Le indagini successive furono caratterizzate da bugie e depistaggi, generando uno dei più gravi misteri della storia italiana.
- 28 Luglio Pietro Mennea oro olimpico nei 200 metri: Il 28 luglio 1980, Pietro Mennea ha compiuto un'impresa storica conquistando la medaglia d'oro nei 200 metri piani alle Olimpiadi di Mosca. Questo straordinario successo ha consacrato Mennea come uno dei più grandi atleti italiani di tutti i tempi, coronando una carriera già brillante e stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'atletica italiana.
- 29 Luglio Strage di Bologna: La strage di Bologna è un drammatico attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria centrale. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, simbolo della strategia della tensione che ha insanguinato il paese negli anni '70 e '80.
- 30 Luglio Legge di Gerusalemme: La Knesset israeliana approva la Legge di Gerusalemme, dichiarando ufficialmente Gerusalemme capitale unificata di Israele, un'azione legislativa politicamente significativa e controversa.
- 31 Luglio Dimissioni di Agnelli dalla FIAT: Giorno storico per l'industria automobilistica italiana: Gianni Agnelli si dimette dalla carica di amministratore delegato della FIAT, concludendo una fase significativa della leadership aziendale.
- 01 Agosto Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplode nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando 85 morti e oltre 200 feriti. È considerata la strage più sanguinosa nella storia italiana, un tragico evento di terrorismo interno.
- 02 Agosto Strage alla Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione devastante, causata da una bomba collocata in una valigia contenente tritolo e T4, provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco distrugge parte dell'edificio della stazione e investe un treno in sosta, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana moderna.
- 03 Agosto Chiusura delle Olimpiadi di Mosca nel contesto della Guerra Fredda: Si concludono i XXII Giochi Olimpici Estivi presso il Grande Arena dello Stadio Lenin a Mosca, URSS. Questa edizione olimpica fu fortemente caratterizzata da tensioni politiche internazionali, con 18 delle 81 nazioni partecipanti che sfilarono con la bandiera olimpica invece di quella nazionale, in segno di protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan.
- 04 Agosto Strage del treno Italicus: Un attentato dinamitardo colpisce il treno Italicus presso la stazione di San Benedetto Val di Sambro, causando 12 morti e oltre 50 feriti. L'attacco viene attribuito a gruppi neofascisti, inserendosi nel contesto degli anni di piombo.
- 05 Agosto Riunione Interministeriale a Palazzo Chigi: Il 5 agosto 1980, il CIIS (Comitato interministeriale) si è riunito a Palazzo Chigi per discutere importanti questioni politiche e strategiche. La riunione è stata presieduta da Francesco Cossiga, allora Presidente del Consiglio, con la partecipazione di numerosi ministri e alte cariche istituzionali, tra cui rappresentanti dei servizi segreti e delle forze dell'ordine.
- 06 Agosto Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, alle 20:45, un DC9 della compagnia Itavia scompare dai radar a 40 miglia nautiche a nord di Ustica. Nell'incidente muoiono tutti gli 81 occupanti (4 membri dell'equipaggio e 77 passeggeri). La vicenda rimane uno dei più grandi misteri della storia italiana, con numerose ipotesi mai completamente chiarite.
- 07 Agosto Inizio del movimento Solidarność in Polonia: Lech Wałęsa guida il primo di una serie di scioperi presso il cantiere navale di Danzica, dando inizio a un momento cruciale nella resistenza polacca contro il regime comunista. Questi scioperi segneranno la nascita del movimento Solidarność, un punto di svolta decisivo nella storia politica dell'Europa dell'Est che contribuirà in modo significativo alla caduta del comunismo.
- 08 Agosto Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un attentato terroristico sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causò la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attacco, condotto da esponenti neofascisti, rappresentò uno dei più gravi episodi di terrorismo interno nel secondo dopoguerra italiano, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 09 Agosto Mohammad-Ali Rajai nominato Primo Ministro iraniano: Mohammad-Ali Rajai è stato nominato Primo Ministro dell'Iran, diventando il primo a ricoprire tale carica dopo quasi nove mesi di vuoto politico. La sua nomina è avvenuta su indicazione del Presidente Abolhassan Bani-Sadr, in un periodo di significativa transizione politica successiva alla Rivoluzione Iraniana del 1979. Rajai rappresentava una fase di ricostruzione istituzionale in un Iran profondamente trasformato dagli eventi rivoluzionari.
- 10 Agosto Uragano Allen Colpisce il Texas: L'uragano Allen, considerato all'epoca l'uragano più potente dei Caraibi, ha raggiunto la costa di Brownsville in Texas, causando ingenti danni e significative interruzioni infrastrutturali. L'evento ha evidenziato la forza distruttiva degli uragani nella regione.
- 11 Agosto Mohammed Ali Rajai nominato Premier iraniano: Mohammed Ali Rajai è stato nominato Primo Ministro dell'Iran, segnando un momento critico nel panorama politico post-rivoluzionario del paese, in un periodo di significative tensioni geopolitiche internazionali. La sua nomina avviene in un contesto di profonda trasformazione politica iraniana.
- 12 Agosto Conclusione delle Olimpiadi di Mosca 1980: Si concludono i Giochi Olimpici di Mosca, edizione fortemente segnata dal boicottaggio guidato dagli Stati Uniti in protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Molte nazioni occidentali rifiutarono di partecipare, rendendo questi giochi un evento politicamente carico di significato durante la Guerra Fredda.
- 13 Agosto Legge per le Vittime della Strage di Bologna: La legge n. 466 del 13 agosto 1980 è stata emanata per fornire un indennizzo alle vittime sopravvissute e ai familiari delle persone decedute nella strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, un tragico evento che sconvolse l'Italia.
- 14 Agosto Sciopero di Danzica: Nascita del Movimento Solidarność: Lech Wałęsa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica, un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista polacco. I lavoratori rivendicano diritti civili e libertà sindacali, sfidando apertamente il controllo governativo.
- 15 Agosto Singolo UK Number 1: 'The Winner Takes It All' degli Abba: Il 15 agosto 1980, 'The Winner Takes It All' del gruppo pop svedese Abba è diventato il brano più popolare nel Regno Unito. Tratto dall'album 'Super Trouper', il singolo evidenzia l'influenza globale degli Abba nel panorama musicale internazionale degli anni '80.
- 16 Agosto Nascita di Solidarność in Polonia: Nella città di Danzica, gli operai dei cantieri navali Lenin iniziano gli scioperi che porteranno alla nascita del sindacato Solidarność, guidato da Lech Wałęsa. Questo movimento rappresenterà un punto di svolta cruciale nella lotta contro il regime comunista in Polonia, contribuendo in modo decisivo alla caduta del blocco sovietico.
- 17 Agosto Riunione del Comitato per la sicurezza dopo la strage di Bologna: Presso Palazzo Chigi, il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza si riunisce sotto la presidenza di Francesco Cossiga per analizzare la strage di Bologna del 2 agosto 1980. L'obiettivo è individuare e colpire gli autori e i mandanti di questo gravissimo atto criminoso, nel pieno rispetto dell'ordinamento democratico.
- 18 Agosto Discorso di Deng Xiaoping sulle Riforme di Leadership: Il leader cinese Deng Xiaoping pronunciò un discorso cruciale intitolato 'Sulla Riforma del Sistema di Leadership di Partito e Stato' al Partito Comunista Cinese. Questo intervento rappresentò un momento decisivo nella trasformazione politica della Cina, segnalando riforme strutturali significative nella governance e nella leadership del partito. Il discorso propose un rinnovamento del sistema politico, introducendo principi di modernizzazione e apertura che avrebbero profondamente modificato l'assetto istituzionale e economico della Cina negli anni successivi.
- 19 Agosto Progetto di Eradicazione del Vaiolo dell'OMS in India: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avvia il Progetto di Eradicazione del Vaiolo in India, un'iniziativa globale cruciale volta a eliminare completamente una delle malattie più devastanti della storia dell'umanità. Questo progetto rappresenta un momento decisivo nella lotta contro una malattia che per secoli ha causato milioni di vittime in tutto il mondo.
- 20 Agosto ONU Condanna la Dichiarazione di Gerusalemme di Israele: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all'unanimità (14-0, con gli USA astenuti) la dichiarazione unilaterale di Israele su Gerusalemme come capitale. Questo voto diplomatico ha evidenziato la posizione della comunità internazionale sullo status controverso della città.
- 21 Agosto Fondazione di PETA - Organizzazione per i Diritti degli Animali: Il 21 agosto 1980, Ingrid Newkirk e Alex Pacheco hanno fondato PETA (Persone per il Trattamento Etico degli Animali), una delle più grandi organizzazioni internazionali per i diritti degli animali. L'associazione si è rapidamente affermata come un'importante realtà globale, utilizzando campagne mediatiche ad alto impatto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul benessere animale e promuovere pratiche etiche nel trattamento degli animali.
- 22 Agosto Bloccata la vendita dei Chicago White Sox: Il 22 agosto 1980, Bill Veeck tentò di vendere la squadra di baseball dei Chicago White Sox a Eddie DeBartolo Sr per 20 milioni di dollari. Tuttavia, la vendita fu inaspettatamente bloccata dai proprietari della Lega Americana, impedendo il completamento della transazione. Questo episodio mise in luce il significativo controllo che i proprietari di squadre avevano sui trasferimenti di proprietà durante quell'era sportiva, evidenziando le complesse dinamiche interne del mondo del baseball professionistico statunitense.
- 23 Agosto Terremoto del Kashmir nel 1980: Il 23 agosto 1980, un importante evento sismico ha colpito la regione del Kashmir lungo il confine tra India e Pakistan, con una magnitudo di 5,2 sulla scala Richter. Il terremoto ha causato potenziali disruzioni geologiche e probabilmente ha impattato le comunità locali in quest'area montana tettonicamente attiva.
- 24 Agosto Atrocità nella Guerra Civile del Guatemala: Durante il sanguinoso conflitto civile guatemalteco, 17 lavoratori sono stati brutalmente uccisi, evidenziando le gravi violazioni dei diritti umani e la violenza diffusa in quella regione centro-americana.
- 25 Agosto Microsoft annuncia Xenix: La Microsoft, ancora in fase di crescita, annuncia la propria versione di UNIX, Xenix, un sistema operativo che avrebbe avuto un ruolo significativo nello sviluppo del mercato dei sistemi operativi per personal computer.
- 26 Agosto Strage di Bologna: Primi Arresti: In seguito alla terribile strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che causò 85 vittime e oltre 200 feriti, vengono effettuati i primi arresti nell'ambiente dell'estrema destra, ritenuta responsabile dell'attentato terroristico.
- 27 Agosto Strage di Ustica: Il 27 agosto 1980, alle 20:59, avvenne l'incidente aereo noto come strage di Ustica. Il volo di linea Itavia IH870, decollato da Bologna e diretto a Palermo, perse il contatto radio e scomparve nel mar Tirreno meridionale tra le isole di Ponza e Ustica. L'incidente causò la morte di tutti i 81 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio a bordo. Questo tragico evento rimane uno dei misteri irrisolti della storia italiana contemporanea.
- 28 Agosto Prima scansione MRI nella storia: Presso l'Università di Aberdeen in Scozia, gli scienziati eseguono la prima scansione medica mediante Risonanza Magnetica (MRI), una tecnologia rivoluzionaria che permetterà diagnosi non invasive e dettagliate senza radiazioni dannose.
- 29 Agosto Ordini di cattura per estremisti di destra dopo la strage di Bologna: Il 29 agosto 1980, la Procura della Repubblica di Bologna ha emesso 28 ordini di cattura nei confronti di militanti di estrema destra appartenenti a diversi gruppi sovversivi, tra cui i Nuclei Armati Rivoluzionari, Terza Posizione e il Movimento Rivoluzionario Popolare. Successivamente, altri cinquanta esponenti sono stati accusati di reati gravi come associazione sovversiva, formazione di banda armata e attentati all'ordine pubblico. Questi provvedimenti giudiziari si inseriscono nel contesto delle indagini seguite alla strage terroristica alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, uno dei più sanguinosi attentati della storia italiana.
- 30 Agosto Strage alla Stazione di Bologna: Devastante attentato terroristico alla stazione centrale di Bologna, che ha causato 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'Anni di Piombo', periodo caratterizzato da violenza politica e scontri tra estremismi di destra e sinistra.
- 31 Agosto Nascita di Solidarność in Polonia: Il 31 agosto 1980 nasce ufficialmente il sindacato Solidarność (Solidarietà) in Polonia, un movimento sindacale indipendente guidato da Lech Wałęsa che rappresenterà un punto di svolta cruciale nella resistenza contro il regime comunista. Questo movimento operaio, nato dalle proteste nei cantieri navali di Danzica, diventerà un simbolo della lotta per la libertà e i diritti dei lavoratori, contribuendo in modo decisivo alla caduta del comunismo in Europa dell'Est.
- 01 Settembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un terribile attentato alla stazione di Bologna ha causato la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200, diventando uno dei più sanguinosi episodi del terrorismo in Italia.
- 02 Settembre Scomparsa di Giornalisti Italiani a Beirut: Il 2 settembre 1980, i giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo scompaiono misteriosamente a Beirut, in Libano, durante un'indagine sui traffici di armi. La loro sparizione rappresenta un drammatico episodio di cronaca internazionale che ha sollevato numerosi interrogativi sulla loro sorte e sulle circostanze del loro rapimento.
- 03 Settembre Accordo di Jastrzębie: Svolta per i Sindacati Polacchi: Nella città mineraria di Jastrzębie-Zdrój, il governo comunista polacco ha firmato un accordo storico con i sindacati. L'intesa prevedeva aumenti salariali, il diritto di organizzare sindacati autonomi e l'eliminazione dei turni di lavoro nei fine settimana. Questo momento fu cruciale nel movimento operaio polacco durante l'era della Guerra Fredda, anticipando le future trasformazioni politiche in Europa dell'Est.
- 04 Settembre Strage di Ustica: Il 27 giugno 1980, un DC-9 della compagnia aerea italiana Itavia è esploso in volo, causando la morte di 81 persone. Questo tragico evento, noto come la strage di Ustica, rimane uno dei più gravi e misteriosi incidenti aerei della storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
- 05 Settembre Dimissioni di Edward Gierek dal Partito Comunista Polacco: Il 5 settembre 1980, Edward Gierek si dimette dalla guida del Partito Operaio Unificato Polacco (PZPR) in un periodo di crescenti sfide politiche ed economiche. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nel tardo periodo comunista polacco, anticipando i profondi cambiamenti politici che avrebbero caratterizzato gli anni successivi.
- 06 Settembre Sciopero alla Fiat: Inizia un durissimo sciopero a oltranza alla Fiat, pienamente sostenuto dal Partito Comunista, in risposta ai licenziamenti annunciati, simbolo delle tensioni sindacali e operaie dell'epoca.
- 07 Settembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Questo attentato è considerato il più grave episodio della strategia della tensione in Italia.
- 08 Settembre Commemorazione di Willard Libby, chimico premio Nobel: Ricordo dello scienziato Willard Libby, celebre per aver sviluppato la datazione al radiocarbonio. Questa tecnica rivoluzionaria permette di determinare l'età di materiali organici e ha trasformato campi come archeologia, geologia e antropologia. Libby vinse il Premio Nobel per la Chimica nel 1960.
- 09 Settembre Licenziamenti alla Fiat: Il 10 settembre 1980, Cesare Romiti, dirigente della Fiat, annuncia un massiccio piano di licenziamenti che coinvolge 14.469 lavoratori degli stabilimenti torinesi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni industriali italiane, simbolo delle tensioni tra azienda e sindacati durante la crisi economica degli anni '80.
- 10 Settembre Trattativa FIAT-Sindacati sospesa: Il 10 settembre 1980, la trattativa tra FIAT e sindacati (FLM) è stata sospesa. I sindacati hanno chiesto l'intervento governativo per scongiurare possibili licenziamenti, in un momento di forte tensione nel panorama industriale italiano.
- 11 Settembre Accordo di Jastrzębie in Polonia: Firma dell'accordo di Jastrzębie, terza importante concessione del governo comunista polacco per porre fine allo sciopero dei lavoratori, un momento cruciale nel movimento operaio e nella transizione politica polacca.
- 12 Settembre Colpo di Stato militare in Turchia ad opera del generale Kenan Evren.
- 13 Settembre Fondazione United Negro College Fund: È stato ufficialmente istituito l'United Negro College Fund (UNCF), segnando un importante traguardo nel sostegno all'istruzione superiore per studenti afroamericani. Questa organizzazione sarebbe diventata cruciale nel fornire borse di studio e assistenza finanziaria agli studenti delle minoranze.
- 14 Settembre Vittoria di Nelson Piquet al Gran Premio d'Italia: Nelson Piquet ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d'Italia di Formula 1, gareggiando per la scuderia Williams sul circuito di Imola. La sua performance ha dimostrato abilità di guida e strategia di gara eccezionali.
- 15 Settembre Paul McCartney: 'Temporary Secretary': Paul McCartney ha rilasciato il singolo sperimentale 'Temporary Secretary' il 15 settembre 1980, nell'ambito della sua innovativa carriera solista post-Beatles. Il brano, caratterizzato da suoni di sintetizzatore bizzarri e testi non convenzionali, era decisamente avanti per i suoi tempi e dimostra la volontà di McCartney di esplorare nuovi orizzonti musicali.
- 16 Settembre Morte di Jean Piaget, psicologo rivoluzionario: Jean Piaget, lo stimato psicologo svizzero che ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo cognitivo infantile, è deceduto il 16 settembre 1980. Le sue teorie innovative su come i bambini apprendono e costruiscono la conoscenza hanno profondamente influenzato la psicologia educativa, la teoria dello sviluppo e la nostra comprensione della crescita cognitiva umana. Piaget è considerato uno dei più importanti psicologi del XX secolo, i cui studi hanno gettato le basi per la moderna comprensione dell'apprendimento infantile.
- 17 Settembre Fondazione di Solidarność in Polonia: Nasce ufficialmente Solidarność, il sindacato indipendente polacco guidato da Lech Wałęsa, che diventerà un movimento cruciale nella lotta contro il regime comunista e nella transizione democratica dell'Europa dell'Est.
- 18 Settembre Missione Spaziale Soyuz 38 con Cosmonauta Cubano: Lancio della missione Soyuz 38, che include il primo cosmonauta cubano, diretta verso la stazione spaziale Salyut 6. Questo volo rappresenta un significativo momento di cooperazione spaziale internazionale durante l'era della Guerra Fredda, simboleggiando la collaborazione scientifica tra Unione Sovietica e Cuba.
- 19 Settembre Debutto alla regia di Robert Redford: Premiere del film 'Ordinary People', esordio alla regia di Robert Redford. Il film, interpretato da un cast stellare tra cui Donald Sutherland, Mary Tyler Moore e Judd Hirsch, avrebbe successivamente vinto numerosi premi Oscar, inclusi Miglior Film e Miglior Regista.
- 20 Settembre Ozzy Osbourne: Debutto Discografico Solista: Ozzy Osbourne pubblica nel Regno Unito il suo album di esordio solista 'Blizzard of Ozz', un lavoro rivoluzionario che segna un momento cruciale nella storia del rock e del metal.
- 21 Settembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico alla stazione di Bologna provoca 85 vittime e oltre 200 feriti. Considerata la più grave strage nella storia della Repubblica Italiana, questo evento sconvolge profondamente il paese e diventa simbolo degli anni di piombo.
- 22 Settembre Nascita di Solidarność in Polonia: Nasce Solidarność, il sindacato polacco guidato da Lech Wałęsa che diventerà un movimento cruciale nella lotta contro il regime comunista. L'unione di 36 sindacati rappresenta un momento storico di resistenza pacifica e rivendicazione dei diritti dei lavoratori nell'Europa dell'Est.
- 23 Settembre Terremoto dell'Irpinia: Il devastante terremoto che ha colpito la Campania centrale e la Basilicata nord-occidentale il 23 novembre 1980 è stato uno dei più tragici eventi sismici della storia italiana moderna. Con una magnitudo di 6.9 gradi, l'epicentro fu localizzato tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania. Il sisma causò circa 2.914 vittime, 8.848 feriti e oltre 280.000 sfollati, provocando ingenti danni strutturali e umani in una delle regioni più vulnerabili d'Italia.
- 24 Settembre Inizio della Guerra Iran-Iraq: Il 24 settembre 1980, le truppe irachene hanno attraversato il confine iraniano, accerchiando la città strategica di Abadan, segnando l'inizio ufficiale della Guerra Iran-Iraq. Questo conflitto militare ha dato il via a una prolungata e devastante guerra tra i due paesi confinanti che sarebbe durata fino al 1988, causando centinaia di migliaia di vittime e profondi cambiamenti geopolitici nel Medio Oriente.
- 25 Settembre Continua il Mariel Boatlift: Prosegue il Mariel boatlift, un significativo evento migratorio che permise ai cittadini cubani di lasciare l'isola verso gli Stati Uniti, rappresentando un periodo complesso nelle relazioni cubano-americane.
- 26 Settembre Attentato all'Oktoberfest di Monaco: Un attacco terroristico di estrema destra sconvolge Monaco di Baviera. Un neonazista di nome Gundolf Köhler fa esplodere una bomba vicino all'ingresso dell'Oktoberfest, causando 13 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco rappresenta uno dei più gravi episodi di violenza neofascista nella Germania post-bellica, traumatizzando profondamente la comunità locale e sollevando preoccupazioni sulla minaccia del terrorismo di estrema destra.
- 27 Settembre Dimissioni di Francesco Cossiga: Il 27 settembre 1980, Francesco Cossiga si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, in un momento di significativa instabilità politica italiana. Le sue dimissioni rappresentano un passaggio cruciale nella storia politica del paese, segnando un periodo di transizione istituzionale.
- 28 Settembre Strage nazista all'Oktoberfest di Monaco: Un attentato terroristico di matrice nazi-fascista colpisce l'ingresso principale dell'Oktoberfest a Monaco di Baviera, causando 13 morti e 219 feriti, di cui 68 in condizioni gravi. Un tragico episodio di violenza estrema.
- 29 Settembre Borsellino e Falcone: Collaborazione Investigativa: Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, due magistrati simbolo della lotta alla mafia, avviano una collaborazione investigativa cruciale per contrastare le attività criminali di Cosa Nostra in Sicilia.
- 30 Settembre Pubblicazione delle specifiche Ethernet: Xerox, in collaborazione con Intel e Digital Equipment Corporation, pubblica le specifiche complete di Ethernet, segnando un momento cruciale nella storia della tecnologia di rete informatica. Questo standard avrebbe rivoluzionato le comunicazioni digitali.
- 01 Ottobre Record di Resistenza Spaziale Sovietico: I cosmonauti Leonid Popov e Valery Ryumin stabiliscono un nuovo record mondiale di permanenza nello spazio, trascorrendo 176 giorni consecutivi a bordo della stazione spaziale Salyut 6. Questo straordinario risultato dimostra le capacità umane di resistenza in missioni spaziali di lunga durata, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale e i viaggi interplanetari.
- 02 Ottobre Holmes sconfigge Ali nel match dei pesi massimi: Larry Holmes difende con successo il suo titolo mondiale WBC dei pesi massimi battendo Muhammad Ali in un match leggendario a Caesar's Palace, Las Vegas. Ali, tornato sul ring dopo il ritiro, è stato fermato dal suo angolo al decimo round, in quella che sarebbe stata la sua ultima grande sfida sul ring.
- 03 Ottobre Attentato alla Sinagoga di Parigi: Un attacco terroristico alla Sinagoga di Parigi provoca 4 morti e 46 feriti. L'attentato viene inizialmente rivendicato dall'organizzazione di estrema destra Fédération d'action nationale et européenne (FARE), ma gli investigatori propendono per una matrice legata al terrorismo palestinese. L'evento evidenzia le tensioni politiche e religiose in Europa.
- 04 Ottobre Incendio sulla nave da crociera Prinsendam: Il 4 ottobre 1980, la nave da crociera olandese Prinsendam è stata teatro di un catastrofico incendio nella sala macchine che ha costretto tutti i 519 passeggeri e membri dell'equipaggio ad abbandonare l'imbarcazione. Un'operazione di soccorso marittimo straordinaria ha visto la collaborazione di servizi di soccorso internazionali, tra cui la Guardia Costiera statunitense, l'Aeronautica militare degli Stati Uniti e le Forze Armate Reali canadesi. Il salvataggio è avvenuto in condizioni marine artiche estremamente difficili, con onde alte 4-5 metri e venti tra 25 e 30 nodi, dimostrando un eccezionale livello di cooperazione internazionale e capacità di soccorso.
- 05 Ottobre Elezioni Parlamentari in Germania Occidentale: Si svolgono le elezioni parlamentari in Germania Occidentale. La CDU/CSU ottiene il 44,5% dei voti, l'SPD il 42,9% e l'FDP il 10,6%. Helmut Schmidt dell'SPD continua a essere cancelliere, mantenendo la coalizione SPD/FDP.
- 06 Ottobre Sciopero generale contro i licenziamenti Fiat: Il 6 ottobre 1980, il direttivo nazionale della federazione unitaria ha indetto uno sciopero generale di 4 ore per venerdì 10 ottobre, a sostegno della lotta contro i licenziamenti e la politica industriale della Fiat. Questa mobilitazione sindacale rappresentava una forte protesta contro le politiche aziendali che minacciavano l'occupazione dei lavoratori.
- 07 Ottobre Strage di Bologna: Attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, causando 85 morti e oltre 200 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi episodi di terrorismo nella storia italiana del dopoguerra.
- 08 Ottobre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200. L'attentato è stato attribuito a gruppi neofascisti e rappresenta uno degli episodi più drammatici della strategia della tensione in Italia.
- 09 Ottobre Incontro storico tra Papa Giovanni Paolo II e Dalai Lama: In un momento significativo di dialogo interreligioso, Papa Giovanni Paolo II concede un'udienza privata al Dalai Lama nella Città del Vaticano, simboleggiando il rispetto reciproco tra due importanti leader spirituali mondiali.
- 10 Ottobre Strage di Bologna: Attentato terroristico neofascista alla stazione centrale di Bologna il 2 agosto 1980, dove un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 morti e oltre 200 feriti. Un evento drammatico nella storia del terrorismo italiano.
- 11 Ottobre Arresto per l'omicidio di Walter Tobagi: Svolta nelle indagini sull'omicidio del giornalista Walter Tobagi, con l'arresto dei presunti responsabili. L'evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensioni politiche e violenze in Italia.
- 12 Ottobre Holmes batte Ali nel match leggendario: Nel leggendario match di boxe a Caesars Palace a Las Vegas, Larry Holmes ha sconfitto Muhammad Ali per knockout tecnico al 10° round, simboleggiando un passaggio generazionale nel pugilato dei pesi massimi.
- 13 Ottobre Strage di Bologna: La strage di Bologna fu un terribile attentato di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspesa di seconda classe, causando 85 vittime e oltre 200 feriti. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano.
- 14 Ottobre La Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 14 ottobre 1980, a Torino, migliaia di impiegati e quadri della FIAT sfilarono per le strade del capoluogo piemontese in segno di protesta contro i picchettaggi che impedivano loro di entrare in fabbrica. La manifestazione, nota come la marcia dei quarantamila, ebbe come effetto diretto quello di spingere il sindacato a chiudere la vertenza con un accordo favorevole alla FIAT. Questo evento è considerato un punto di svolta nelle relazioni tra grandi aziende e sindacati in Italia, segnando un momento cruciale nel panorama delle relazioni industriali del Paese.
- 15 Ottobre Nobel per l'Economia a Lawrence R. Klein: Lawrence R. Klein ha ricevuto il Premio Nobel per l'Economia per i suoi rivoluzionari contributi nel campo della modellistica economica e delle previsioni. I suoi studi hanno profondamente innovato la ricerca economica, fornendo strumenti analitici più precisi per comprendere i meccanismi economici globali.
- 16 Ottobre Rastrellamento del Ghetto di Roma: Il 16 ottobre 1943, nel cosiddetto 'Sabato Nero del Ghetto di Roma', le SS hanno invaso le strade del Portico d'Ottavia, rastrellando 1.024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Il 18 ottobre, diciotto vagoni sigillati sono partiti dalla stazione Tiburtina verso il campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Solo quindici uomini e una donna, Settimia Spizzichino, sono sopravvissuti e sono tornati a casa.
- 17 Ottobre Primo storico viaggio di Stato di Elisabetta II in Vaticano: La Regina Elisabetta II compie un significativo viaggio di Stato in Vaticano, rafforzando le relazioni diplomatiche tra il Regno Unito e la Santa Sede e simboleggiando un miglioramento nel dialogo interreligioso e internazionale.
- 18 Ottobre Formazione del Governo Forlani: Arnaldo Forlani vara il suo primo governo, un'alleanza quadripartita composta dalla Democrazia Cristiana (DC), dal Partito Repubblicano Italiano (Pri), dal Partito Socialista Democratico Italiano (Psdi) e dal Partito Socialista Italiano (Psi). Il governo ottiene l'astensione del Partito Liberale Italiano (Pli) e dei rappresentanti sudtirolesi.
- 19 Ottobre Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 19 ottobre 1980, a Torino si svolge una significativa manifestazione sociale in cui quarantamila persone tra quadri, impiegati FIAT, operai e cittadini scendono in piazza per chiedere il ritorno alla normalità, dopo la messa in Cassa Integrazione Guadagni di 24.669 operai, un evento che riflette le tensioni sociali ed economiche dell'Italia di quegli anni.
- 20 Ottobre La Grecia rientra nella struttura militare NATO: Il 20 ottobre 1980, la Grecia ha ufficialmente riassunto la sua posizione all'interno della struttura militare della NATO dopo un'assenza di sei anni. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di svolta cruciale nella politica estera greca post-giunta militare e nella ridefinizione degli equilibri geopolitici durante la Guerra Fredda. Il reintegro segnalò la volontà della Grecia di riaffermare la propria collocazione occidentale e atlantica dopo il periodo di instabilità politica.
- 21 Ottobre Gorbachev entra nel Politburo: Mikhail Gorbachev è stato eletto membro del Politburo dell'Unione Sovietica, compiendo un passaggio cruciale nella sua ascesa politica. Questo momento segnerà l'inizio del suo percorso che lo porterà a diventare l'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista e leader finale dell'URSS, introducendo importanti riforme come la Perestrojka e la Glasnost.
- 22 Ottobre Nuova Costituzione in Corea del Sud: Il 22 ottobre 1980, è entrata in vigore una nuova costituzione in Corea del Sud, sostituendo la controversa Costituzione Yushin del 1972. Questo momento storico ha segnalato potenziali riforme democratiche e un allontanamento dalla precedente struttura di governo autoritaria, rappresentando un passaggio significativo verso una maggiore apertura politica e tutela dei diritti civili.
- 23 Ottobre Nikolai Tikhonov nuovo Primo Ministro Sovietico: Nikolai Tikhonov è stato nominato Primo Ministro dell'Unione Sovietica, succedendo ufficialmente ad Alexei Kosygin, dimessosi a causa di problemi di salute. Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nella leadership politica sovietica durante il periodo della Guerra Fredda.
- 24 Ottobre Legalizzazione di Solidarność in Polonia: Il governo polacco ha ufficialmente legalizzato il sindacato Solidarność, un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo riconoscimento rappresenta un importante passo verso le riforme democratiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Ottobre Conclusione della Convenzione dell'Aia sui minori: Si concludono a L'Aia i lavori internazionali sulla Convenzione riguardante gli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, stabilendo importanti quadri giuridici per la protezione dei bambini attraverso i confini nazionali.
- 26 Ottobre Attacco Iracheno a Dizful durante la Guerra Iran-Iraq: Nel corso della Guerra Iran-Iraq, le forze irachene hanno lanciato un devastante attacco sulla città di Dizful utilizzando missili Frog-7, causando circa 100 vittime civili. Nello stesso giorno, truppe irachene hanno attaccato navi cargo straniere, affondando tre imbarcazioni e incendiandone altre due, provocando la morte di almeno 20 membri dell'equipaggio. Questo episodio testimonia la brutalità del conflitto e il suo impatto devastante sulle popolazioni civili.
- 27 Ottobre Governo Polacco Riconosce Solidarność: In un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un passaggio storico verso la democrazia.
- 28 Ottobre Dibattito Presidenziale USA tra Carter e Reagan a Cleveland: Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e il candidato repubblicano Ronald Reagan si sono confrontati in un cruciale dibattito televisivo a Cleveland, Ohio. La performance carismatica e arguta di Reagan è stata ampiamente considerata un punto di svolta nella campagna elettorale, aumentando significativamente i suoi consensi e contribuendo alla sua successiva vittoria elettorale.
- 29 Ottobre Chapman lascia Hawaii prima dell'omicidio Lennon: Mark David Chapman, l'assassino del leggendario musicista John Lennon, ha lasciato la sua abitazione alle Hawaii diretto a New York, pochi mesi prima di compiere l'omicidio di Lennon l'8 dicembre 1980.
- 30 Ottobre Trattato di pace tra El Salvador e Honduras: El Salvador e Honduras firmano un accordo per risolvere pacificamente la disputa territoriale originata dalla cosiddetta 'Guerra del Calcio' del 1969, decidendo di sottoporre la controversia alla Corte internazionale di giustizia. Questo trattato rappresenta un importante passo diplomatico per la stabilizzazione delle relazioni tra i due paesi centroamericani.
- 31 Ottobre Il governo polacco riconosce il sindacato Solidarność: In un significativo sviluppo politico, il governo polacco riconosce ufficialmente il movimento sindacale Solidarność, segnando un momento cruciale nella lotta contro il regime comunista in Polonia. Questo riconoscimento rappresenta un passo importante verso la democratizzazione e il rispetto dei diritti dei lavoratori.
- 01 Novembre Test nucleare sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamento nucleare nell'ambito della corsa agli armamenti strategici con gli Stati Uniti. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda.
- 02 Novembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attentato fu un evento terroristico di matrice neofascista che rappresentò il più grave attentato del secondo dopoguerra in Italia. Questo tragico episodio scosse profondamente la società italiana, evidenziando le tensioni politiche e sociali del periodo e aprendo una ferita ancora oggi non completamente rimarginata.
- 03 Novembre Crisi degli Ostaggi in Iran: Trasferimento di Controllo: Il controllo dei 49 ostaggi americani presso l'ambasciata statunitense a Teheran è stato trasferito dagli studenti al governo iraniano, sebbene gli ostaggi rimanessero sotto la custodia studentesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi diplomatica tra Iran e Stati Uniti, che durò dal 1979 al 1981.
- 04 Novembre Elezione di Ronald Reagan a Presidente degli USA: Il candidato repubblicano Ronald Reagan sconfigge il candidato democratico Jimmy Carter e diventa presidente degli Stati Uniti, segnando un punto di svolta significativo nella politica americana degli anni '80.
- 05 Novembre Helmut Schmidt rieletto Cancelliere della Germania Ovest: Helmut Schmidt è stato formalmente rieletto Cancelliere della Germania Ovest e giurato per il suo terzo mandato. Il voto nel Bundestag ha seguito le linee dei partiti dopo le elezioni del 5 ottobre, con la coalizione SPD/FDP di Schmidt che ha vinto con 282 voti contro i 254 del partito CDU/CSU di Franz Josef Strauss.
- 06 Novembre Contratto Microsoft-IBM per il Personal Computer: Microsoft ha firmato un contratto cruciale con IBM per sviluppare un sistema operativo per il nuovo Personal Computer IBM. Questo accordo si rivelerà trasformativo per il mercato emergente dei computer personali, gettando le basi per la futura leadership di Microsoft nel software. La collaborazione porterà alla creazione di MS-DOS, che diverrà il sistema operativo fondamentale per milioni di computer personali in tutto il mondo, accelerando dramatically la rivoluzione informatica.
- 07 Novembre Nascita di Christoph Metzelder, stella del calcio tedesco: Nasce Christoph Metzelder, che diventerà un importante calciatore professionista tedesco. Ha rappresentato la nazionale tedesca in due Mondiali ed è stato noto per le sue abilità come difensore centrale, contribuendo significativamente al calcio tedesco durante la sua carriera.
- 08 Novembre Strage di Bologna: La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione Centrale di Bologna, in Italia. Un ordigno esplosivo, collocato nella sala d'aspetto di seconda classe, ha provocato la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200, diventando uno dei più gravi episodi terroristici nella storia italiana del dopoguerra.
- 09 Novembre Inizio della Guerra Iran-Iraq: Il presidente iracheno Saddam Hussein ha ufficialmente dichiarato una guerra santa (jihad) contro l'Iran, innescando uno dei conflitti più sanguinosi e prolungati del XX secolo. Questa dichiarazione ha segnato l'inizio di una guerra devastante che si sarebbe protratta fino al 1988, causando centinaia di migliaia di vittime e destabilizzando l'intera regione mediorientale. Il conflitto è stato caratterizzato da scontri intensi, uso di armi chimiche e un sostanziale logoramento di entrambi i paesi.
- 10 Novembre Riconoscimento ufficiale di Solidarność in Polonia: Il governo polacco riconosce ufficialmente il sindacato Solidarność, un momento decisivo nella lotta del paese contro il regime comunista. Questo riconoscimento rappresenta un importante punto di svolta per il movimento operaio e la resistenza civile in Europa dell'Est, aprendo la strada a future trasformazioni politiche.
- 11 Novembre Missione spaziale sovietica: Ritorno dell'equipaggio Soyuz 35: L'equipaggio della missione spaziale Soyuz 35 ha completato con successo la propria missione, rientrando sulla Terra a bordo della navetta Soyuz 37. L'atterraggio è avvenuto in modo sicuro, concludendo un'importante missione scientifica e di esplorazione spaziale.
- 12 Novembre Voyager I: Passaggio Ravvicinato a Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I compie il suo passaggio più ravvicinato a Saturno, volando a soli 77.000 miglia dall'atmosfera del pianeta. Questo momento storico ha permesso di acquisire le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta e del suo complesso sistema di anelli, ampliando significativamente la conoscenza umana del sistema solare esterno.
- 13 Novembre Voyager I: Rivoluzione nelle Immagini di Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager I ha trasmesso fotografie straordinariamente dettagliate di Saturno, segnando un punto di svolta nell'esplorazione spaziale. Queste immagini ravvicinate hanno fornito agli scienziati approfondimenti senza precedenti sul complesso sistema degli anelli planetari e sulle caratteristiche atmosferiche del pianeta, ampliando significativamente la nostra comprensione del sistema solare.
- 14 Novembre Colpo di Stato in Guinea-Bissau: Rovesciamento del Presidente Luís Cabral: Il 14 novembre 1980, il primo Presidente della Guinea-Bissau, Luís Cabral, è stato deposto dal suo Primo Ministro, il Maggiore João Bernardo Vieira. Al momento del colpo di stato, Cabral si trovava in vacanza sull'isola di Bubaque, solo quattro giorni dopo l'approvazione parlamentare di una nuova costituzione che ampliava i poteri presidenziali. Questo evento segnò un punto di svolta cruciale nella giovane storia politica della nazione, appena indipendente dal 1973.
- 15 Novembre Visita di Papa Giovanni Paolo II in Germania Occidentale: Papa Giovanni Paolo II inizia la sua visita ufficiale di cinque giorni in Germania Occidentale, un importante momento diplomatico e religioso durante la Guerra Fredda. Il pontefice polacco, noto per il suo impegno nel dialogo interculturale, intraprende questo viaggio per rafforzare i legami con la comunità cattolica tedesca e promuovere un messaggio di pace.
- 16 Novembre Esplosioni al Deposito di Munizioni di Bangkok: Una serie catastrofica di esplosioni si è verificata in un deposito di munizioni militari a Bangkok, in Thailandia. L'incidente ha causato almeno 60 vittime e 400 feriti, evidenziando gravi carenze nella sicurezza e nell'infrastruttura delle strutture di stoccaggio militare. L'esplosione ha provocato ingenti danni materiali e umani, sollevando preoccupazioni sulla gestione degli arsenali militari.
- 17 Novembre Contesto Storico della Strage di Bologna: Sebbene il 17 novembre 1980 non sia direttamente associato alla strage, è importante ricordare questo tragico evento terroristico avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione centrale di Bologna. L'attentato di matrice neofascista causò 85 vittime e oltre 200 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui del terrorismo in Italia.
- 18 Novembre Honduras ed El Salvador firmano il trattato di pace: Honduras ed El Salvador hanno sottoscritto un accordo di pace, ponendo fine alle tensioni seguite alla breve ma devastante 'Guerra del Calcio' del 1969. Questo trattato diplomatico mira a normalizzare le relazioni tra i due paesi e ridurre i conflitti regionali, dimostrando un impegno concreto verso la risoluzione pacifica delle controversie internazionali.
- 19 Novembre Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle ore 19:34:52, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 sulla scala Richter ha colpito le regioni di Campania e Basilicata, causando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana moderna. Il bilancio fu drammatico: 2.914 vittime, 8.848 feriti e circa 300.000 sfollati. I comuni più duramente colpiti furono Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Laviano, Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, Senerchia, Calabritto e Santomenna, con distruzioni e danni ingentissimi al patrimonio edilizio e infrastrutturale.
- 20 Novembre Processo alla Banda dei Quattro in Cina: Iniziò a Pechino il processo alla famigerata Banda dei Quattro, una fazione politica responsabile di numerosi eccessi durante la Rivoluzione Culturale. Questo procedimento legale rappresentò un punto di svolta cruciale nel panorama politico della Cina post-Mao, segnando un momento di transizione e riconciliazione con gli abusi del passato.
- 21 Novembre Incendio al MGM Grand Hotel di Las Vegas: Un devastante incendio scoppiato al MGM Grand Hotel di Las Vegas ha causato 87 vittime e 650 feriti, diventando il disastro più grave nella storia del Nevada. L'origine del rogo è stata ricondotta a un guasto al sistema elettrico del primo piano, che ha innescato una catastrofe con conseguenze drammatiche per l'albergo e i suoi ospiti.
- 22 Novembre Grave disastro ambientale a Pilottown, Louisiana: Un petroliera registrata in Georgia ha subito una rottura catastrofica della catena d'ancoraggio a Pilottown, Louisiana, provocando uno dei più gravi disastri ambientali marini dell'anno. Circa 1,3 milioni di galloni di petrolio sono stati riversati nelle acque circostanti, causando ingenti danni all'ecosistema marino e costiero.
- 23 Novembre Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980 un devastante terremoto di magnitudo 6,9 gradi sulla scala Richter ha colpito l'Irpinia, con epicentro tra i comuni di Conza della Campania, Teora e Laviano in provincia di Avellino e Salerno. Il sisma ha causato una catastrofe nazionale con circa 3.000 vittime, 10.000 feriti e 300.000 sfollati. L'evento ha distrutto interi paesi, provocando ingenti danni strutturali e umani in una delle zone più fragili del territorio italiano.
- 24 Novembre Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle ore 19:34:52, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 gradi della scala Richter ha colpito le regioni di Campania e Basilicata, provocando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana moderna. L'evento ha causato 2.914 vittime, 8.848 feriti e oltre 300.000 sfollati. L'epicentro del sisma si è verificato nell'area tra i comuni irpini di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania. I comuni più duramente colpiti sono stati Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Laviano, Lioni, Sant'Angelo dei Lombardi, Senerchia, Calabritto e Santomenna, che hanno subito distruzioni pressoché totali delle loro infrastrutture.
- 25 Novembre Pertini in visita in Irpinia dopo il terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini si reca in Irpinia per visitare le zone colpite dal devastante terremoto del 23 novembre 1980, dimostrando vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dal disastro.
- 26 Novembre Messaggio televisivo di Sandro Pertini sul terremoto: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha tenuto un accorato messaggio televisivo denunciando le gravi carenze nei soccorsi dopo un terremoto, chiedendo solidarietà nazionale e umana per sostenere le vittime.
- 27 Novembre Berlinguer abbandona la strategia della solidarietà nazionale: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, decide di interrompere la politica di collaborazione con la Democrazia Cristiana, segnando una svolta significativa nella strategia politica italiana del periodo.
- 28 Novembre Speciale Tg1 sul terremoto dell'Irpinia: Il Tg1 realizza uno speciale a Balvano, tra le prime testimonianze giornalistiche dopo il devastante terremoto dell'Irpinia del 1980. Il servizio include inchieste e testimonianze dei sopravvissuti a Lioni, documentando anche la visita del Presidente Sandro Pertini nelle zone terremotate, che racconta la rabbia dei cittadini per i ritardi nei soccorsi.
- 29 Novembre Pubblicazione di un'opera critica di Eugenio Montale: Presso la prestigiosa casa editrice Einaudi viene pubblicata un'importante opera critica di Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti e letterati italiani del Novecento. Questo lavoro rappresenta un ulteriore contributo del Premio Nobel per la Letteratura alla riflessione critica e letteraria italiana.
- 30 Novembre Bloody Sunday a Derry, Irlanda del Nord: Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, soldati britannici del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti hanno sparato contro manifestanti disarmati durante una protesta contro l'internamento senza processo. L'evento ha causato 14 vittime, tutte di religione cattolica, e rappresenta uno dei momenti più bui del conflitto nordirlandese.
- 01 Dicembre Assassinio di John Lennon: Il 1° dicembre 1980, John Lennon, ex componente dei Beatles, è stato ucciso a New York da Mark Chapman, che gli ha sparato quattro colpi di rivoltella, provocando uno shock mondiale e la fine di una delle più grandi icone musicali del XX secolo.
- 02 Dicembre Massacro di Missionari Americani in El Salvador: Durante la Guerra Civile di El Salvador, quattro missionarie americane - Jean Donovan, Maura Clarke, Ita Ford e Dorothy Kazel - vennero brutalmente violentate e assassinate da membri della Guardia Nazionale salvadoregna mentre svolgevano attività umanitarie. Questo tragico evento mise in luce le gravissime violazioni dei diritti umani che caratterizzavano il conflitto, diventando un simbolo internazionale delle atrocità commesse durante la guerra civile.
- 03 Dicembre Terremoto dell'Irpinia: Conseguenze e Impatto: Il devastante terremoto dell'Irpinia, verificatosi il 23 novembre 1980, continua a essere un tema di profonda riflessione e ricostruzione per le comunità colpite. Il sisma, che causò oltre 2.500 vittime e ingenti danni strutturali, rappresenta uno dei più tragici eventi sismici della storia italiana recente.
- 04 Dicembre Led Zeppelin si sciolgono dopo la morte di John Bonham: Il 4 dicembre 1980, i Led Zeppelin annunciano ufficialmente lo scioglimento del gruppo, due mesi dopo la tragica morte del loro leggendario batterista John Bonham, avvenuta il 25 settembre. La band, considerata uno dei più influenti gruppi rock della storia, decide di non continuare senza il loro componente fondamentale, segnando la fine di un'era musicale.
- 05 Dicembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, un attentato terroristico di matrice neofascista sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna Centrale, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento drammatico che ha profondamente segnato la storia italiana del terrorismo.
- 06 Dicembre Preparazione Riforma Sanitaria Italiana: Avvio delle attività preparatorie per l'implementazione della riforma sanitaria italiana, che entrerà ufficialmente in vigore il 6 gennaio 1981. Questo processo segna un importante passaggio nell'organizzazione del sistema sanitario nazionale.
- 07 Dicembre Assassinio di John Lennon: John Lennon, leggendario musicista dei Beatles, viene tragicamente ucciso davanti al suo appartamento Dakota a New York City. Mark David Chapman lo uccide con quattro colpi di arma da fuoco, poche ore dopo aver fatto firmare un autografo allo stesso Lennon. Un evento che segna la fine di uno dei musicisti più influenti del XX secolo.
- 08 Dicembre Assassinio di John Lennon: Mark David Chapman uccide l'ex Beatle John Lennon davanti al suo appartamento The Dakota a New York City. Chapman, un fan squilibrato, spara cinque colpi di pistola alla schiena di Lennon, ponendo fine alla vita di uno dei musicisti più influenti del XX secolo. L'omicidio avviene alle 23:07 di lunedì 8 dicembre 1980, sotto gli occhi della moglie Yoko Ono, causando uno shock mondiale e segnando la fine di un'era musicale.
- 09 Dicembre Nascita del primo circolo Arcigay a Palermo: Il 9 dicembre 1980 viene fondato a Palermo il primo circolo Arcigay, un momento storico significativo per i diritti LGBTQ+ in Italia. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nel movimento per il riconoscimento e l'accettazione delle diversità sessuali nel contesto sociale italiano.
- 10 Dicembre Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, un terribile attentato dinamitardo ha colpito la stazione Centrale di Bologna. Un ordigno è esploso nella sala d'aspetto di seconda classe, causando una delle stragi più sanguinose della storia italiana: 85 vittime e oltre 200 feriti. Un evento tragico che ha segnato profondamente la memoria collettiva nazionale.
- 11 Dicembre Uccisione del sindaco Marcello Torre: Il sindaco di Pagani, Marcello Torre, è stato assassinato a colpi di lupara da un commando camorristico. Torre era un amministratore coraggioso che si era fermamente opposto alle infiltrazioni criminali nelle procedure di assegnazione degli appalti per la ricostruzione dopo il devastante terremoto del 23 novembre 1980 in Irpinia. Il suo omicidio rappresenta un drammatico esempio della violenza camorristica contro gli amministratori pubblici onesti che cercavano di contrastare la corruzione.
- 12 Dicembre Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto colpisce la Campania e la Basilicata il 23 novembre 1980, causando oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e lasciando 300.000 persone senza casa. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del XX secolo.
- 13 Dicembre Strage di Ustica - Contesto Storico: Il 27 giugno 1980, un DC9 della compagnia Itavia scomparve dai radar a 40 miglia nautiche a nord di Ustica, causando la tragica morte di tutti i 77 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio. Questo evento drammatico rimane uno dei più misteriosi incidenti aerei nella storia italiana, oggetto di numerose indagini e dibattiti.
- 14 Dicembre La Marcia dei Quarantamila a Torino: Il 14 ottobre 1980 a Torino, migliaia di cittadini – impiegati, quadri Fiat, operai, artigiani – hanno manifestato a sostegno dell'azienda e contro i sindacalisti. La manifestazione, apparentemente spontanea, rappresentava una prova di forza della Fiat per ripristinare i tradizionali rapporti di potere. L'esito è stato la sconfitta del sindacato, con 35 giorni di lotta e conseguenze drammatiche, tra cui 149 suicidi di operai fino al 1984.
- 15 Dicembre Terremoto in Campania e Basilicata: Un devastante terremoto colpisce le regioni Campania e Basilicata causando una catastrofe umana: oltre 3.000 morti, 10.000 feriti e 300.000 persone rimaste senza casa. Lo Stato stanzia 50.000 miliardi per gli interventi di ricostruzione.
- 16 Dicembre Conclusione del maxiprocesso contro la mafia: Il 16 dicembre 1980 si è concluso il maxiprocesso contro la mafia, un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro il crimine organizzato. Questo processo rappresentò un punto di svolta significativo nella strategia di contrasto alle organizzazioni criminali, aprendo la strada a successive azioni giudiziarie e legislative.
- 17 Dicembre Dispiegamento del missile nucleare sovietico SS-20 Saber: L'Unione Sovietica schierò il suo avanzato missile RSD-10, conosciuto dalla NATO come SS-20 Saber, aumentando significativamente le tensioni della Guerra Fredda e le strategie di armamento nucleare. Questo dispiegamento rappresentò un momento critico nell'escalation militare tra le superpotenze, dimostrando la crescente capacità nucleare sovietica e provocando preoccupazione nei paesi occidentali.
- 18 Dicembre Approvazione della legge sull'aborto nei Paesi Bassi: La Camera dei Rappresentanti olandese ha approvato una significativa legislazione sull'aborto, proposta dal Ministro Van Agt, segnando un momento cruciale nell'approccio progressista del paese ai diritti riproduttivi e alla legislazione sanitaria.
- 19 Dicembre Uscita del film 'Toro Scatenato': Martin Scorsese ha rilasciato il suo film drammatico sportivo 'Toro Scatenato', interpretato da Robert De Niro nel ruolo del pugile Jake LaMotta. Il film, con la sua performance trasformativa, è diventato un punto di svolta nella storia del cinema, guadagnando numerose nomination agli Academy Awards.
- 20 Dicembre Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, un devastante terremoto di magnitudo 6,9 colpisce la Campania e la Basilicata, causando una delle più gravi tragedie naturali della storia italiana: 3.000 morti, 9.000 feriti, 280.000 sfollati e ingenti danni strutturali.
- 21 Dicembre Disastro Aereo Aeroecésar in Colombia: Un devastante disastro aereo si è verificato quando un aereo di linea Aeroecésar SE-210 Caravelle è precipitato poco dopo il decollo da un aeroporto colombiano, causando la tragica perdita di tutti i 70 passeggeri a bordo. L'aeromobile è stato distrutto appena cinque minuti dopo la partenza, segnando un significativo incidente di sicurezza aerea.
- 22 Dicembre Scandalo Calcioscommesse: Retrocessioni e Squalifiche: Il 22 dicembre 1980 la giustizia sportiva emette le sentenze definitive per lo scandalo delle partite truccate. Milan e Lazio vengono retrocesse in Serie B, mentre altre squadre subiscono pesanti penalizzazioni. Numerosi giocatori, tra cui il famoso Paolo Rossi, vengono squalificati o radiati dal mondo del calcio.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato dinamitardo nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, opera della mafia siciliana. L'attacco causò 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia.
- 24 Dicembre Morte di Karl Dönitz: Karl Dönitz, ufficiale navale tedesco e breve leader della Germania nazista dopo la morte di Hitler, è deceduto. Fu una figura significativa nella guerra navale durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua strategia sui sommergibili e per la sua breve presidenza negli ultimi giorni del Terzo Reich.
- 25 Dicembre Assassinio di Oscar Romero: L'Arcivescovo Oscar Romero, prominente difensore dei diritti umani e critico vocale della violenza governativa in El Salvador, viene assassinato, segnando un momento significativo nella turbolenta storia politica del paese.
- 26 Dicembre Chiusura del carcere dell'Asinara: Il governo italiano ha deciso di chiudere il carcere dell'Asinara, un'isola situata in Sardegna che era stata utilizzata come struttura penitenziaria di massima sicurezza. Questa decisione rappresenta un momento significativo nella gestione delle strutture carcerarie italiane durante gli anni di piombo.
- 27 Dicembre Attacchi terroristici negli aeroporti di Fiumicino e Vienna: Il 27 dicembre 1980, terroristi palestinesi legati al movimento di Abu Nidal compiono attacchi simultanei negli aeroporti internazionali di Roma Fiumicino e Vienna, causando un bilancio tragico di 16 vittime: 13 a Fiumicino e 3 a Vienna.
- 28 Dicembre Termine dell'Accordo di Pesca tra Messico e USA: Il 28 dicembre 1980, il Messico ha ufficialmente terminato gli accordi di pesca con gli Stati Uniti, un evento che potrebbe aver avuto significative ripercussioni sui diritti di pesca e sul commercio marittimo nella regione.
- 29 Dicembre Brigate Rosse e il caso D'Urso: Le Brigate Rosse chiedono la parola per negoziare la liberazione del magistrato Ciro D'Urso, sequestrato in un'azione di stampo terroristico.
- 30 Dicembre Decreto Martelli sull'immigrazione: Approvazione del decreto Martelli che introduce nuove norme per regolamentare il fenomeno dell'immigrazione in Italia, segnando un punto di svolta nella legislazione migratoria del Paese.
- 31 Dicembre Omicidio del Generale Galvaligi: Le Brigate Rosse uccidono il generale Enrico Riziero Galvaligi a Roma, travestendosi da postini. L'attacco rappresenta un grave episodio di terrorismo interno durante gli 'anni di piombo'.
Correva l'anno 1980
Rivivi i ricordi del 1980: