Eventi Principali del 1983: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1983 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1983, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1983: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita di Internet: Transizione ARPANET a TCP/IP: Il 1° gennaio 1983 segna un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni: ARPANET adotta ufficialmente i protocolli TCP/IP, gettando le basi dell'infrastruttura dell'odierno Internet. Questa transizione rivoluziona la comunicazione globale, permettendo lo scambio di informazioni su scala mondiale e aprendo la strada all'era digitale.
- 02 Gennaio Sentenza per Camorrista: Un esponente della camorra viene condannato all'ergastolo, confermando l'impegno dello stato contro la criminalità organizzata.
- 03 Gennaio Messaggio di Papa Giovanni Paolo II per la Giornata Mondiale della Pace: Il 1° gennaio 1983, Papa Giovanni Paolo II ha lanciato il messaggio per la XVI Giornata Mondiale della Pace, ribadendo l'importanza del dialogo, della riconciliazione e della pace tra i popoli. Il suo intervento ha sottolineato il ruolo cruciale della diplomazia e del rispetto reciproco nel risolvere i conflitti internazionali.
- 04 Gennaio Inasprimenti fiscali del governo Fanfani: Nel gennaio 1983, il governo guidato da Amintore Fanfani ha implementato significativi aumenti fiscali che hanno provocato immediate reazioni di malcontento sociale. Tali provvedimenti hanno generato diffuse manifestazioni di protesta in diverse città italiane, riflettendo la tensione economica e sociale del periodo.
- 05 Gennaio Regno Unito: Obbligo di cinture di sicurezza per conducenti e passeggeri anteriori: Il Regno Unito ha implementato una legge rivoluzionaria sulla sicurezza stradale che obbliga tutti i conducenti e i passeggeri dei sedili anteriori a indossare le cinture di sicurezza durante la guida. Questa legislazione ha rappresentato un traguardo significativo nelle normative di sicurezza del traffico, con l'obiettivo di ridurre decessi e lesioni gravi negli incidenti automobilistici.
- 06 Gennaio Giubileo Straordinario della Redenzione: Il 6 gennaio 1983, Papa Giovanni Paolo II ha promulgato solennemente la bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Redenzione. Questo evento commemorativo, che si sarebbe svolto dal 25 marzo 1983 al 22 aprile 1984, celebrava il 1950º anniversario della Redenzione di Gesù Cristo. Il Giubileo rappresentava un momento di profonda riflessione spirituale e rinnovamento religioso per la Chiesa Cattolica mondiale.
- 07 Gennaio Reagan rimuove l'embargo sulle armi in Guatemala: Il 7 gennaio 1983, il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha revocato l'embargo sulle armi nei confronti del Guatemala, segnalando un cambiamento significativo nella politica estera statunitense verso la nazione centroamericana. Questa decisione rifletteva la posizione anticomunista dell'amministrazione Reagan e gli interessi strategici nella regione durante l'era della Guerra Fredda. La mossa diplomatica indicava un sostegno implicito al governo guatemalteco in un periodo di intense tensioni politiche e militari.
- 08 Gennaio Rivolta nel Carcere di Sing Sing: Il 8 gennaio 1983 si è verificata una significativa sommossa presso il Penitenziario di Sing Sing a Ossining, New York. La rivolta ha evidenziato le tensioni interne al sistema carcerario, sollevando importanti questioni sulle condizioni di detenzione e sui potenziali problemi sistemici all'interno dell'istituto correzionale.
- 09 Gennaio Apple presenta il computer Lisa: Il 9 gennaio 1983, Apple Computer annuncia ufficialmente il personal computer Apple Lisa, un dispositivo rivoluzionario che introduce l'interfaccia grafica utente (GUI) e il mouse al grande pubblico. Questo modello, seppur costoso, è stato un punto di svolta tecnologico che ha influenzato profondamente lo sviluppo dei computer personali.
- 10 Gennaio Legge Sirchia sul Divieto di Fumo: Il 10 gennaio 1983 entra in vigore la legge Sirchia, un provvedimento pioneristico che vieta il fumo nei luoghi pubblici chiusi. Questa normativa rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica e nella prevenzione dei danni da fumo passivo.
- 11 Gennaio Nascita della prima bambina italiana concepita con fecondazione assistita: Il 11 gennaio 1983 nasce Alessandra Abbisogno, la prima bambina italiana concepita mediante fecondazione in vitro. Questo evento rappresenta un importante traguardo medico e scientifico per l'Italia, aprendo nuove possibilità per le coppie con difficoltà riproduttive.
- 12 Gennaio Brooks Robinson e Juan Marichal nel Baseball Hall of Fame: Brooks Robinson e Juan Marichal sono stati eletti nel Baseball Hall of Fame, riconoscendo i loro straordinari contributi e carriere esemplari nel baseball professionistico. Questi due atleti hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dello sport americano.
- 13 Gennaio Negoziati di Pace tra Israele e Libano: Dopo tre settimane di intense discussioni diplomatiche, Israele e Libano hanno concordato un'agenda per i colloqui di pace, segnando un potenziale momento significativo nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente.
- 14 Gennaio Jackson e McCartney: collaborazione R&B leggendaria: La straordinaria collaborazione musicale tra Michael Jackson e Paul McCartney produce 'The Girl Is Mine', che domina le classifiche R&B il 14 gennaio 1983, dimostrando l'incredibile capacità di questi artisti di superare i confini dei generi musicali.
- 15 Gennaio Arresto di Sergio Segio: Il 15 gennaio 1983, Sergio Segio, un noto terrorista appartenente al gruppo eversivo di Prima Linea, è stato arrestato dalle forze dell'ordine. L'arresto rappresenta un importante momento nella lotta al terrorismo interno degli anni '80 in Italia.
- 16 Gennaio Incidente del Volo Turkish Airlines 158: Il 16 gennaio 1983, il volo Turkish Airlines 158 è precipitato drammaticamente all'aeroporto Esenboğa di Ankara, in Turchia. Il devastante incidente ha causato 47 vittime e 20 feriti. Questo disastro aereo ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza aerea e delle indagini successive.
- 17 Gennaio Seduta della Camera sui desaparecidos argentini: Il 17 gennaio 1983, la Camera dei Deputati italiana discute le iniziative del Governo riguardo alla tragedia degli scomparsi in Argentina. Vengono annunciati 17 arresti e richieste misure per fare luce sugli avvenimenti, con le famiglie delle vittime che accusano i diplomatici italiani di negligenza.
- 18 Gennaio Restituzione delle Medaglie Olimpiche a Jim Thorpe: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) restituisce ufficialmente le medaglie olimpiche a Jim Thorpe, 70 anni dopo essere state rimosse per aver ricevuto un compenso di 25 dollari in una squadra semi-professionistica. Questo gesto riabilita la memoria di uno dei più grandi atleti olimpici statunitensi, riconoscendo ingiustizie storiche.
- 19 Gennaio Presentazione dell'Apple Lisa: Apple Computer presenta l'innovativo personal computer Lisa, primo modello con interfaccia grafica e mouse. Questo dispositivo rappresenta un punto di svolta nella storia dell'informatica personale, anticipando le moderne modalità di interazione con i computer.
- 20 Gennaio Dibattito parlamentare sulla base monetaria italiana: Nella seduta del 20 gennaio 1983, la Camera dei Deputati ha affrontato un importante disegno di legge concernente un'anticipazione straordinaria al Tesoro da parte della Banca d'Italia. Il dibattito ha evidenziato significative preoccupazioni riguardo all'escalation inflazionistica e alle criticità strutturali della tesoreria nazionale, riflettendo le tensioni economiche del periodo.
- 21 Gennaio Conclusione del Processo Moro: A Roma si conclude il processo per il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro. Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini e altri 29 imputati vengono condannati all'ergastolo, sancendo un momento cruciale nella giustizia italiana contro il terrorismo.
- 22 Gennaio Accordo Scotti sul lavoro: Il ministro del Lavoro Vincenzo Scotti media un accordo tra i sindacati CGIL, CISL, UIL e Confindustria. L'intesa prevede la riduzione del 15% del punto di contingenza, una leggera diminuzione dell'orario lavorativo e la sospensione della contrattazione integrativa per 18 mesi, in cambio del rinnovo dei contratti precedentemente bloccati.
- 23 Gennaio Ritiro di Bjorn Borg: La leggenda del tennis Bjorn Borg ha annunciato il suo ritiro dal tennis professionistico, segnando la fine di un'era per uno dei giocatori più iconici dello sport.
- 24 Gennaio Processo Moro: condanne all'ergastolo per i brigatisti: Si conclude il processo per l'omicidio di Aldo Moro con la condanna all'ergastolo per Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini e altri 29 imputati appartenenti alle Brigate Rosse. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella giustizia per uno dei più drammatici episodi del terrorismo italiano degli anni '70.
- 25 Gennaio Arresto di Klaus Barbie: Viene catturato in Bolivia Klaus Barbie, criminale nazista soprannominato il 'Boia di Lione', responsabile di numerosi crimini di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale, inclusa la deportazione di bambini ebrei nei campi di concentramento. Il suo arresto rappresenta un importante momento di giustizia per le vittime dell'Olocausto.
- 26 Gennaio Lancio del Satellite Astronomico Infrarosso IRAS: Il 26 gennaio 1983 viene lanciato l'Infrared Astronomical Satellite (IRAS), un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale. Questo primo satellite telescopio a effettuare una mappatura completa del cielo mediante tecnologia all'infrarosso ha compiuto scoperte rivoluzionarie, tra cui l'identificazione di sei nuove comete ed evidenze di sistemi planetari attorno a stelle come Vega e Fomalhaut.
- 27 Gennaio Inaugurazione del Tunnel Seikan, collegamento sottomarino tra Honshu e Hokkaido: È stato inaugurato il Tunnel Seikan, opera ingegneristica straordinaria che collega le isole giapponesi di Honshu e Hokkaido. Lungo 53,90 chilometri, è il tunnel sottomarino più lungo al mondo. Questo importante progetto infrastrutturale migliora significativamente i trasporti e la connettività economica tra le due principali isole giapponesi, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza e rappresentando un traguardo tecnologico di grande rilievo.
- 28 Gennaio Sentenza Storica sulla Cittadinanza: La Corte Costituzionale italiana ha emesso la sentenza n. 30, riconoscendo per la prima volta la trasmissibilità della cittadinanza anche per via materna, un importante traguardo di uguaglianza giuridica.
- 29 Gennaio 40esima edizione dei Golden Globe: La prestigiosa cerimonia dei Golden Globe ha celebrato i migliori risultati cinematografici dell'anno, premiando film iconici come 'Gandhi', 'E.T. - L'extraterrestre' di Steven Spielberg e la commedia 'Tootsie'.
- 30 Gennaio Super Bowl XVII: Washington Redskins Trionfano: I Washington Redskins sconfiggono i Miami Dolphins con un punteggio di 27-17 nel Super Bowl XVII, disputato presso lo stadio Rose Bowl di Pasadena, California. Il running back John Riggins viene nominato MVP per la sua prestazione memorabile che ha assicurato la vittoria della squadra.
- 31 Gennaio Scoperta del covo delle Brigate Rosse a Cremona: Il 31 gennaio 1983, la polizia di Cremona ha individuato e fatto irruzione in un nascondiglio delle Brigate Rosse in via Volturno. Questo evento si colloca nel contesto degli anni di piombo, periodo di tensione e lotta al terrorismo interno in Italia.
- 01 Febbraio Prima documentazione fotografica del virus HIV: Il ricercatore C. Dauguet riesce a catturare la prima immagine fotografica del virus HIV alle ore 17:45, un momento cruciale per la comprensione scientifica dell'epidemia che stava emergendo in quegli anni.
- 02 Febbraio Aggressione a Paolo Di Nella: Paolo Di Nella, un giovane militante diciannovenne del Fronte della Gioventù, è stato vittima di un'aggressione a sfondo politico a Roma. L'attacco gli ha causato un grave trauma cranico che lo ha portato in coma, dal quale non si è più risvegliato. È deceduto sette giorni dopo l'aggressione, il 9 febbraio 1983.
- 03 Febbraio Nuovo Codice di Diritto Canonico: Papa Giovanni Paolo II ha presentato ufficialmente il nuovo Codice di Diritto Canonico, un documento fondamentale che disciplina la legge ecclesiastica della Chiesa Cattolica Romana, aggiornando e riformando le norme precedenti.
- 04 Febbraio La prima foto del virus HIV: Alle ore 17:45, il ricercatore C. Dauguet ha scattato la prima immagine fotografica del virus HIV, un momento cruciale nella comprensione scientifica dell'origine e della struttura del virus responsabile dell'AIDS. Questa documentazione visiva rappresentò un passaggio fondamentale per la ricerca medica, permettendo agli scienziati di osservare direttamente l'agente patogeno e avviare studi più approfonditi sulla sua morfologia e meccanismi di infezione.
- 05 Febbraio Estradizione di Klaus Barbie in Francia: Klaus Barbie, ex ufficiale della Gestapo tedesca soprannominato il 'Boia di Lione', è stato espulso dalla Bolivia e portato in Francia per essere processato per crimini di guerra. È accusato di crimini contro l'umanità, omicidio, tortura e arresti arbitrari durante l'occupazione nazista della Francia.
- 06 Febbraio Klaus Barbie Accusato di Crimini di Guerra: Klaus Barbie, il famigerato ufficiale della Gestapo nazista conosciuto come il 'Boia di Lione', è stato ufficialmente incriminato per crimini di guerra in Francia, segnando un momento significativo nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Febbraio Elizabeth Dole: Prima Donna Segretario dei Trasporti USA: Il 7 febbraio 1983, Elizabeth Dole ha fatto storia diventando il primo Segretario dei Trasporti donna degli Stati Uniti. La sua nomina, avvenuta durante l'amministrazione Reagan, ha rappresentato un importante traguardo per l'emancipazione femminile nelle posizioni di leadership governativa di alto livello. Dole, nota per la sua competenza e determinazione, ha aperto nuove strade per le donne nella politica americana, dimostrando che le capacità professionali non hanno genere.
- 08 Febbraio Rapimento di Shergar: Il famoso cavallo da corsa irlandese Shergar fu rapito da uomini armati in un drammatico tentativo di riscatto. Nonostante una richiesta di 2 milioni di sterline, la comunicazione con i rapitori si interruppe e il cavallo non fu mai ritrovato. Questo misterioso evento sconvolse il mondo delle corse ippiche e rimane un crimine irrisolto.
- 09 Febbraio Belgio acquisisce caccia F-16: Il 9 febbraio 1983, il Belgio ha effettuato un importante acquisto militare, acquisendo 44 caccia F-16 Fighting Falcon. Questa acquisizione ha rappresentato una strategica modernizzazione delle capacità di combattimento dell'Aeronautica Militare Belga durante l'era della Guerra Fredda, potenziando l'infrastruttura difensiva del paese e allineandosi agli standard militari della NATO.
- 10 Febbraio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nell'Est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo sito di test è stato una location primaria per gli esperimenti nucleari sovietici nella metà del XX secolo, contribuendo significativamente all'arsenale strategico dell'URSS.
- 11 Febbraio Prima Foto del Virus HIV: Il 4 febbraio 1983, alle ore 17:45, viene scattata la prima fotografia del virus HIV da parte di C. Dauguet. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella comprensione scientifica dell'AIDS, aprendo la strada a successive ricerche e tentativi di comprendere e combattere la malattia.
- 12 Febbraio Protesta delle donne contro legge discriminatoria in Pakistan: A Lahore, circa cento donne manifestano coraggiosamente contro la legge proposta dal dittatore militare Zia-ul-Haq che limitava i diritti legali femminili. Nonostante la repressione con lacrimogeni e cariche, le attiviste ottengono la revoca della legislazione discriminatoria.
- 13 Febbraio Incendio del Cinema Statuto a Torino: Il 13 febbraio 1983, un devastante incendio scoppiò al Cinema Statuto a Torino, causando la morte di 64 persone, per lo più giovani spettatori. L'incidente avvenne durante la proiezione del film francese 'La capra' e fu causato dall'infiammabilità dei materiali delle poltrone e delle tende, che sprigionarono fumi tossici letali. Questo tragico evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana e portò a una significativa revisione delle normative di sicurezza antincendio per i locali pubblici e i cinematografi.
- 14 Febbraio Crollo della United American Bank di Knoxville: Il 14 febbraio 1983 la United American Bank di Knoxville, Tennessee, collassò a causa di un significativo scandalo finanziario. Il presidente della banca, Jake Butcher, fu successivamente condannato per frode, evidenziando gravi problematiche nei sistemi di regolamentazione bancaria e nell'etica aziendale degli anni Ottanta.
- 15 Febbraio Tragico incendio al Cinema Statuto di Torino: Il 13 febbraio 1983, durante la proiezione di un film francese, si verificò un devastante incendio al Cinema Statuto a Torino. Il rogo causò l'intossicazione da fumi tossici che provocò la morte di 64 persone, in quella che rimane una delle più gravi tragedie nella storia del cinema italiano.
- 16 Febbraio Rapporto congressuale sull'internamento dei giapponesi: Una commissione congressuale speciale pubblica un rapporto critico sull'internamento dei giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo ufficialmente le ingiustizie storiche e le violazioni dei diritti umani commesse durante quel periodo.
- 17 Febbraio Tragico Incendio al Cinema Statuto di Torino: Un devastante incendio si è verificato durante la proiezione del film francese 'La capra' al Cinema Statuto a Torino. A causa dei materiali altamente infiammabili delle poltrone, 64 persone hanno perso la vita per inalazione di fumi tossici. Questo tragico evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza antincendio nei luoghi pubblici.
- 18 Febbraio Morte di Umberto II di Savoia: A Ginevra muore in esilio Umberto II di Savoia, l'ultimo re d'Italia, all'età di 79 anni. Nato a Racconigi, rappresenta la conclusione simbolica della monarchia italiana dopo il referendum del 1946 che sancì l'avvento della Repubblica.
- 19 Febbraio Tragico Incidente Ferroviario in Messico: Un catastrofico scontro tra un treno merci e un treno passeggeri fermo nei pressi di Empalme, in Messico, ha causato la perdita di oltre 70 vite umane, evidenziando gravi problematiche di sicurezza ferroviaria. L'incidente ha sollevato critiche sulla manutenzione e sui protocolli di sicurezza nel sistema ferroviario messicano.
- 20 Febbraio Lancio del satellite Tenma X-ray del Giappone: Il Giappone ha lanciato con successo il satellite Tenma il 20 febbraio 1983, segnando un importante traguardo nella ricerca astronomica. Il satellite era specificamente progettato per studiare ed osservare le emissioni a raggi X di oggetti celesti, contribuendo alla comprensione dello spazio e dell'astrofisica.
- 21 Febbraio Lancio di Lotus 1-2-3: Il 26 gennaio 1983 è stata presentata la prima versione di Lotus 1-2-3, un foglio elettronico rivoluzionario che avrebbe profondamente trasformato il mondo dell'informatica aziendale e personale. Questo software divenne rapidamente uno standard per l'elaborazione di dati e calcoli, influenzando significativamente la produttività degli uffici.
- 22 Febbraio Lancio di Lotus 1-2-3: Viene rilasciata la prima versione di Lotus 1-2-3, un rivoluzionario software per fogli di calcolo che diventerà uno standard nel mondo dei personal computer degli anni '80.
- 23 Febbraio Deportazione di un Guardia di Campo di Sterminio Nazista: Un giudice statunitense per l'immigrazione, Gordon Sacks, ha ordinato la deportazione di Feodor Fedorenko nell'Unione Sovietica. Fedorenko aveva prestato servizio come guardia nel campo di sterminio di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando gli sforzi continui per assicurare alla giustizia i collaboratori nazisti.
- 24 Febbraio Commissione congressuale condanna l'internamento dei giapponesi americani: Una commissione speciale del Congresso degli Stati Uniti ha condannato ufficialmente l'internamento dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo l'ingiustizia storica e la violazione dei diritti civili. Questo momento rappresenta un importante atto di riconciliazione e ammissione degli errori commessi durante il conflitto.
- 25 Febbraio Lancio di Lotus 1-2-3, rivoluzionario foglio elettronico: Il 25 febbraio 1983 viene rilasciata la prima versione di Lotus 1-2-3, un software rivoluzionario per fogli elettronici che diventerà presto uno standard nel mondo aziendale e professionale. Sviluppato da Lotus Development Corporation, questo programma rappresentò un punto di svolta per la produttività dei primi personal computer, offrendo funzionalità di calcolo, grafica e database integrate in un unico strumento. Lotus 1-2-3 fu particolarmente importante per i computer IBM PC e contribuì significativamente alla diffusione dei fogli elettronici nelle aziende.
- 26 Febbraio Thriller di Michael Jackson domina le classifiche: L'album 'Thriller' di Michael Jackson raggiunge il vertice della classifica Billboard Top LPs & Tapes, rimanendo al primo posto per un record di 37 settimane. Questo traguardo testimonia l'incredibile impatto culturale e musicale dell'album.
- 27 Febbraio Morte di Nikolai Kozyrev, Astronomo Russo: Nikolai Aleksandrovich Kozyrev, stimato astronomo e astrofisico russo, è venuto a mancare. Durante la sua prestigiosa carriera, Kozyrev ha compiuto ricerche pioneristiche nell'evoluzione stellare e nella scienza planetaria, lasciando un contributo significativo alla comprensione dell'astronomia fisica.
- 28 Febbraio L'ultimo episodio di M*A*S*H: Il 28 febbraio 1983 viene trasmesso l'ultimo episodio della celebre serie televisiva M*A*S*H, un evento mediatico epocale che ha raggiunto un numero record di spettatori, superiore ai 100 milioni negli Stati Uniti. Questo finale, intitolato 'Addio, Arrivederci e Vai in Pace', è diventato l'episodio televisivo più visto nella storia della televisione americana, segnando un momento indimenticabile per la cultura pop degli anni '80.
- 01 Marzo Nasce il primo telefono cellulare palmare: Il Motorola DynaTAC 8000X, primo telefono cellulare palmare al mondo, viene sviluppato e si prepara al lancio commerciale. Riceverà l'approvazione dalla FCC statunitense il 21 settembre e sarà commercializzato dal 13 marzo 1984, rivoluzionando le comunicazioni mobili.
- 02 Marzo Lancio del Compact Disc negli Stati Uniti: Il 2 marzo 1983 segna l'introduzione ufficiale dei lettori e dei dischi Compact Disc (CD) nel mercato statunitense e internazionale. Questa innovazione tecnologica avrebbe rivoluzionato l'industria musicale, offrendo una qualità audio superiore rispetto ai precedenti formati e aprendo la strada alla digitalizzazione della musica.
- 03 Marzo XVI Congresso del Partito Comunista Italiano a Milano: Il 3 marzo 1983 si è aperto a Milano il XVI Congresso del Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale per la sinistra italiana. Il congresso è stato caratterizzato da intensi dibattiti interni e dalla volontà di ridefinire la proposta politica del partito. Leader come Enrico Berlinguer, Pietro Ingrao e Giorgio Napolitano hanno discusso delle strategie per rinnovare il partito e prepararlo alle future elezioni politiche, in un periodo di significativa trasformazione dello scenario politico italiano.
- 04 Marzo Processo alle Brigate Rosse a Torino: Si conclude il processo contro alcuni vertici delle Brigate Rosse, con condanne all'ergastolo per esponenti di spicco come Mario Moretti, Valerio Morucci e Lauro Azzolini, rappresentando un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
- 05 Marzo XVI Congresso del Partito Comunista Italiano: Il 5 marzo 1983, il XVI Congresso del PCI si è tenuto a Milano, caratterizzato da un intenso dibattito interno sulla linea politica di Enrico Berlinguer. Enzo Marzo ha pronunciato un discorso di quasi tre ore, mentre Nicola D'Amico ha discusso degli equilibri geopolitici tra USA e URSS. Craxi ha sollecitato la riapertura del dialogo politico con il PCI.
- 06 Marzo Primo telefono cellulare palmare: Il 6 marzo 1983 viene immesso sul mercato il Motorola DynaTAC 8000X, il primo telefono cellulare palmare al mondo. Questo dispositivo rivoluzionario ha segnato l'inizio dell'era dei telefoni mobili portatili, aprendo la strada alla moderna comunicazione mobile.
- 07 Marzo Michael Jackson: 'Billie Jean' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 7 marzo 1983, Michael Jackson raggiunge il primo posto nella classifica musicale statunitense con 'Billie Jean', brano tratto dall'album rivoluzionario 'Thriller'. Il singolo, caratterizzato da un innovativo videoclip e da una linea di basso distintiva, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop degli anni '80.
- 08 Marzo Reagan definisce l'Unione Sovietica 'Impero del Male': Durante un discorso all'Associazione Nazionale degli Evangelici a Orlando, Florida, il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha utilizzato l'espressione 'Impero del Male' per descrivere l'Unione Sovietica. Questo momento retorico ha sottolineato le intense tensioni ideologiche della Guerra Fredda, rappresentando un punto di svolta nella dialettica politica internazionale.
- 09 Marzo Invenzione della Stampa 3D da parte di Chuck Hull: Chuck Hull inventa la stereolitografia, la prima tecnologia di stampa 3D, segnando un momento rivoluzionario nella produzione e nel design. Questa innovazione pionieristica avrebbe successivamente trasformato molteplici settori, dalla medicina all'aerospazio, permettendo la prototipazione rapida e la creazione di oggetti complessi.
- 10 Marzo Walter Alston entra nella Baseball Hall of Fame: Walter Alston, leggendario manager dei Los Angeles Dodgers, è stato eletto nella Baseball Hall of Fame in riconoscimento della sua straordinaria leadership e dei suoi contributi al baseball. Durante la sua notevole carriera di 23 anni con i Dodgers (1954-1976), Alston ha guidato la squadra a sette titoli della National League e quattro vittorie delle World Series. Conosciuto per il suo contegno calmo e la sua brillante strategia, Alston è stato uno dei manager più rispettati della sua era, allenando giocatori iconici come Sandy Koufax, Don Drysdale e Tommy Lasorda.
- 11 Marzo Il primo governo Hawke in Australia: Bob Hawke ha formato il suo primo governo ministeriale, insediandosi ufficialmente come 23° Primo Ministro australiano. Questo momento ha segnato un importante passaggio politico per il Partito Laburista australiano, introducendo nuove direzioni programmatiche e un rinnovato assetto amministrativo.
- 12 Marzo Fondazione delle Girl Guides negli USA: Il 12 marzo 1983 fu fondata negli Stati Uniti l'organizzazione delle Girl Guides, successivamente rinominata Girl Scouts of the USA. Questo evento cruciale segnò l'inizio di un'importante organizzazione giovanile dedicata a valorizzare e potenziare ragazze e giovani donne attraverso lo sviluppo di competenze, servizio comunitario e formazione di leadership.
- 13 Marzo Arresto di Tommaso Buscetta: Il 14 marzo 1983 avviene l'arresto di Tommaso Buscetta, un momento cruciale che segna l'inizio dell'era politica di Craxi e una svolta importante nella lotta alla mafia.
- 14 Marzo Primo Astronauta Americano su Veicolo di Lancio Russo: Norman Thagard ha compiuto uno storico traguardo diventando il primo astronauta americano a lanciarsi nello spazio a bordo di un veicolo spaziale russo. Questo evento rappresentò un momento cruciale di cooperazione internazionale durante la fase finale della Guerra Fredda, simboleggiando l'apertura e il dialogo tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 15 Marzo Attentato a Beirut contro Marò Italiani: Un grave attentato ha colpito una pattuglia del Battaglione San Marco del contingente italiano in Libano, nei pressi del campo profughi palestinese di Burj el-Barajneh a Beirut. Quattro marò sono rimasti feriti, di cui uno gravemente, e Filippo Montesi, militare di leva, è stato ucciso. L'episodio si è verificato durante una missione di pace in un contesto geopolitico estremamente complesso e volatile.
- 16 Marzo Juventus batte Aston Villa in Coppa dei Campioni: Allo stadio di Torino, la Juventus di Giovanni Trapattoni supera l'Aston Villa con un netto 3-1. Michel Platini realizza una doppietta, mentre Marco Tardelli sigla il terzo gol. Una prestazione memorabile che conferma il dominio del calcio italiano in Europa in quegli anni.
- 17 Marzo Assoluzione degli imputati della Loggia P2: La Procura di Roma ha prosciolto gli imputati coinvolti nello scandalo della Loggia massonica P2, un momento significativo nella storia giudiziaria italiana che riguarda uno dei più grandi casi di corruzione politica del paese.
- 18 Marzo Morte di Umberto II di Savoia: Umberto II di Savoia, l'ultimo re d'Italia, è deceduto a Ginevra, in Svizzera. Regnò per soli 34 giorni nel 1946, dal 9 maggio al 12 giugno, prima che il referendum istituzionale sancisse la fine della monarchia in Italia e l'avvento della Repubblica.
- 19 Marzo Saronni vince la Milano-Sanremo: Giuseppe Saronni, campione iridato di ciclismo, si aggiudica la prestigiosa classica di primavera Milano-Sanremo, confermando il suo straordinario talento nel panorama ciclistico internazionale.
- 20 Marzo Navratilova Trionfa nel Campionato WTA: Martina Navratilova ha dimostrato la sua supremazia nel tennis battendo Chris Evert Lloyd con un netto 6-2, 6-0 nel Campionato WTA presso il Madison Square Garden di New York City. Questo match ha segnato l'inizio di una straordinaria serie di cinque vittorie consecutive, evidenziando il talento e la dominazione di Navratilova nel tennis femminile degli anni '80.
- 21 Marzo Svalutazione della Lira nella CEE: La Comunità Economica Europea ha deciso, nell'ambito di un più ampio riallineamento monetario, di svalutare la lira italiana del 2,5%. Questa decisione faceva parte di una strategia di riequilibrio dei tassi di cambio tra le valute europee.
- 22 Marzo Chaim Herzog eletto Presidente di Israele: Chaim Herzog è stato eletto sesto Presidente di Israele, succedendo a Yitzhak Navon. Avvocato, diplomatico e ufficiale di intelligence militare di spicco, Herzog ha portato significativa esperienza politica e storica al ruolo presidenziale. La sua elezione ha rappresentato un momento importante nella leadership politica israeliana durante un periodo complesso della storia nazionale.
- 23 Marzo Reagan e l'Iniziativa di Difesa Strategica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan propone un innovativo sistema di difesa nazionale progettato per intercettare e neutralizzare missili nucleari nemici. Il progetto, soprannominato dalla stampa 'Star Wars' in riferimento alla popolare saga cinematografica, mirava a sviluppare tecnologie di difesa spaziale all'avanguardia per proteggere il territorio americano da potenziali attacchi missilistici.
- 24 Marzo Attentato alle caserme di Beirut: Il 23 ottobre 1983, un devastante attacco terroristico ha colpito il quartier generale del Primo Battaglione, 8° Marines a Beirut, in Libano. Un camion carico di esplosivi potenziati con gas compresso è stato fatto esplodere, causando il crollo della struttura e provocando la morte di 241 tra Marines, Marinai e Soldati statunitensi. Questo evento rappresenta una delle perdite militari statunitensi più gravi dal secondo dopoguerra.
- 25 Marzo Debutto del Moonwalk di Michael Jackson: Durante lo speciale televisivo Motown 25: Ieri, Oggi, Per Sempre, Michael Jackson ha elettrizzato il pubblico con la sua performance di 'Billie Jean', introducendo al mondo il suo iconico movimento di danza moonwalk, diventato immediatamente un momento leggendario nella storia della musica pop.
- 26 Marzo Elezioni politiche italiane del 1983: Si sono svolte le elezioni politiche in Italia con un'affluenza dell'89% per la Camera e dell'88,6% per il Senato. La Democrazia Cristiana (DC) ha subito un significativo calo elettorale, perdendo il 6,9% dei voti al Senato e il 5,4% alla Camera, segnando un momento di trasformazione politica nel panorama italiano.
- 27 Marzo Eruzione dell'Etna: Inizio della Crisi Sismica: Il 27 marzo 1983 ha segnato l'inizio di una significativa eruzione dell'Etna, caratterizzata da una violenta crisi sismica nelle zone più alte del vulcano. Questo evento diede avvio a un periodo di 131 giorni di intensa attività vulcanica, causando ingenti danni nelle aree circostanti.
- 28 Marzo Michael Jackson: 'Billie Jean' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 28 marzo 1983, il brano 'Billie Jean' di Michael Jackson, tratto dall'album rivoluzionario 'Thriller', raggiunse la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi. Il singolo, celebre per il suo innovativo videoclip che include il leggendario moonwalk di Jackson, rappresenta un momento cruciale nella storia della musica pop degli anni '80.
- 29 Marzo Brevetto del Cubo di Rubik: Il 29 marzo 1983, l'inventore ungherese Erno Rubik ha ottenuto il brevetto per il suo iconico puzzle tridimensionale, il Cubo di Rubik. Questa invenzione rivoluzionaria è diventata uno dei giocattoli-puzzle più popolari e riconoscibili al mondo, stimolando milioni di persone a risolvere il suo complesso meccanismo di abbinamento dei colori. Il design ingegnoso del cubo consente 43 quintilioni di configurazioni possibili, diventando un simbolo di problem-solving e intelligenza spaziale.
- 30 Marzo Incontro tra Berlinguer e Craxi: Primo incontro ufficiale tra Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, e Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano. Un momento significativo nella storia politica italiana che rappresenta un tentativo di dialogo tra due leader di partiti tradizionalmente contrapposti.
- 31 Marzo Terremoto devastante in Colombia: Un violento terremoto di magnitudo 5.5 ha colpito la regione di Popayán in Colombia, causando una catastrofe umanitaria. Il sisma ha provocato la morte di circa 250-350 persone, numerosi feriti e danni estesi alle infrastrutture locali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità sismica della zona andina colombiana.
- 01 Aprile Manifestazione Antinucleare in Inghilterra: Manifestanti antinucleari hanno formato una catena umana lunga 14 miglia attraverso l'Inghilterra, protestando contro le armi nucleari e simboleggiando l'ampia opposizione pubblica all'armamento nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
- 02 Aprile Mike Bossy raggiunge un traguardo storico nella NHL: Mike Bossy, ala destra dei New York Islanders, ha segnato il suo 60° goal nella vittoria per 6-3 contro i Pittsburgh Penguins. Questo straordinario risultato lo rende il primo giocatore nella storia della NHL a segnare 60 goal per tre stagioni consecutive, dimostrando un'eccezionale capacità realizzativa e costanza durante gli inizi degli anni '80.
- 03 Aprile Chiusura del quotidiano Paese Sera: La società editrice del storico quotidiano romano Paese Sera invia le lettere di licenziamento ai propri dipendenti, annunciando ufficialmente la cessazione delle attività del giornale. Questo evento segna la fine di una significativa realtà editoriale italiana.
- 04 Aprile Space Shuttle Challenger: Il Primo Volo: Lo Space Shuttle Challenger ha effettuato il suo primo viaggio spaziale come parte della missione STS-6, segnando un importante traguardo nel programma degli Space Shuttle della NASA. Questo lancio rappresentò un significativo passo avanti nell'esplorazione spaziale e nello sviluppo tecnologico.
- 05 Aprile Espulsione di diplomatici sovietici dalla Francia: In un significativo movimento diplomatico, la Francia ha espulso 47 diplomatici sovietici, inasprendo le tensioni durante il periodo della Guerra Fredda. Questa azione rifletteva probabilmente le relazioni internazionali tese tra le potenze occidentali e l'Unione Sovietica all'inizio degli anni '80.
- 06 Aprile Nasce l'Unione dei familiari delle vittime per stragi: Luigi Caldarelli contribuisce alla fondazione dell'Unione dei familiari delle vittime per stragi, un'organizzazione nata per combattere l'omertà e chiedere giustizia. Presenta un esposto-denuncia alla Procura di Bologna contro Licio Gelli, Giorgio Almirante e altri, accusandoli di calunnia e connivenza.
- 07 Aprile Scoperta di Antico Scheletro Umano in Egitto: Archeologi hanno scoperto il più antico scheletro umano conosciuto in Egitto, risalente a circa 80.000 anni fa. Questo straordinario ritrovamento fornisce approfondimenti cruciali sui modelli di migrazione umana, biologia evolutiva e insediamenti preistorici nel continente africano.
- 08 Aprile Eruzione dell'Etna: Distruzione al Rifugio Sapienza: L'8 aprile 1983, il vulcano Etna ha dato vita a un'eruzione particolarmente intensa che ha causato danni significativi nell'area del Monte Vetore. Un flusso lavico ha raggiunto il Rifugio Sapienza, distruggendo parzialmente la struttura e invadendo il vivaio forestale situato a circa 1.700 metri sul livello del mare. Questo evento ha evidenziato la straordinaria forza e imprevedibilità delle eruzioni etnee, che rappresentano un fenomeno geologico di grande rilevanza per la Sicilia.
- 09 Aprile Missione dello Space Shuttle Challenger 1: La 6a missione dello Space Shuttle Challenger 1 è rientrata con successo sulla Terra, rappresentando un importante traguardo nel programma spaziale NASA degli anni '80.
- 10 Aprile Re Hussein Interrompe Negoziati con l'OLP: Il Re di Giordania Hussein ha ufficialmente interrotto i negoziati con l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), generando una significativa tensione diplomatica nelle relazioni mediorientali.
- 11 Aprile 55a Cerimonia degli Academy Awards: La prestigiosa 55a edizione degli Academy Awards si è svolta al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles, California. L'evento stellare è stato condotto da Liza Minnelli, Dudley Moore, Richard Pryor e Walter Matthau. Il film 'Gandhi' ha dominato la serata, vincendo il premio per il Miglior Film. Ben Kingsley ha vinto come Miglior Attore per la sua interpretazione di Mahatma Gandhi, mentre Meryl Streep ha conquistato il premio come Miglior Attrice.
- 12 Aprile Harold Washington: Primo Sindaco Nero di Chicago: Harold Washington ha fatto storia diventando il primo sindaco afroamericano di Chicago, abbattendo significative barriere razziali nella politica municipale e rappresentando un momento cruciale nella progressione dei diritti civili della città. La sua elezione segnò un punto di svolta nel panorama politico americano, sfidando le tradizionali dinamiche di potere e aprendo nuove prospettive per la rappresentanza delle minoranze.
- 13 Aprile Harold Washington: Primo Sindaco Afroamericano di Chicago: Harold Washington è diventato il primo sindaco afroamericano di Chicago, abbattendo significative barriere razziali nella politica municipale. La sua elezione rappresenta un momento storico nella progressione dei diritti civili della città, simboleggiando un importante passo verso l'uguaglianza politica.
- 14 Aprile Riforma del Sistema di Sicurezza Sociale negli USA: Il presidente Ronald Reagan firma un provvedimento legislativo da 165 miliardi di dollari per salvare il sistema di sicurezza sociale dagli imminenti rischi finanziari, implementando riforme cruciali per garantire la sostenibilità a lungo termine del programma di welfare.
- 15 Aprile Anniversario dell'assassinio di Abraham Lincoln: Giorno di commemorazione per l'assassinio di Abraham Lincoln, il 16° presidente degli Stati Uniti, avvenuto il 15 aprile 1865. Un momento cruciale nella storia americana che segnò una svolta epocale nel periodo successivo alla Guerra Civile.
- 16 Aprile Attentato terroristico all'Ambasciata USA a Beirut: Un devastante attacco terroristico mediante autobomba colpisce l'Ambasciata statunitense a Beirut, in Libano, causando 63 vittime, tra cui 17 cittadini americani. L'attentato rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo internazionale degli anni '80.
- 17 Aprile Scontri con i sostenitori di Solidarność a Varsavia: A Varsavia, in Polonia, la polizia ha affrontato e disperso circa 1.000 sostenitori del movimento Solidarność, evidenziando le tensioni politiche e la soppressione del movimento pro-democrazia durante l'era comunista.
- 18 Aprile Attentato all'Ambasciata USA a Beirut: Un devastante attentato suicida distrugge l'Ambasciata degli Stati Uniti a Beirut, in Libano, causando morte e distruzione. L'attacco terroristico, condotto da Hezbollah e Jihad Islamica Egiziana, rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche mediorientali degli anni Ottanta.
- 19 Aprile Test Nucleare Francese: Nel contesto della Guerra Fredda, la Francia ha condotto un test nucleare, confermando le proprie capacità militari e tecnologiche. Questo evento si inserisce nella strategia di deterrenza nucleare tipica di quel periodo storico.
- 20 Aprile Reagan stabilizza il Sistema di Sicurezza Sociale: Il presidente Ronald Reagan ha firmato un pacchetto di salvataggio da 165 miliardi di dollari per stabilizzare il sistema di Sicurezza Sociale, affrontando significative sfide finanziarie che minacciavano il programma nazionale di pensionamento. Questo intervento fu cruciale per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale statunitense in un periodo di difficoltà economiche.
- 21 Aprile Diari di Hitler: Una Clamorosa Frode Editoriale: Il 21 aprile 1983, la rivista tedesca Stern annuncia la scoperta di un presunto set di 60 volumi di diari personali attribuiti ad Adolf Hitler. Questa controversa scoperta si rivelerà in seguito un'elaborata falsificazione, causando un significativo imbarazzo per la rivista e per gli storici ricercatori. L'episodio diventerà un caso esemplare di manipolazione storica e contraffazione documentale.
- 22 Aprile Falsi Diari di Hitler: La rivista tedesca Stern annuncia il ritrovamento dei presunti diari personali di Adolf Hitler, che successivamente verranno rivelati come un'elaborata falsificazione. Questo evento diventerà un clamoroso caso di frode storica e mediatica.
- 23 Aprile il Lussemburgo vince l'Eurovision Song Contest, ospitato a Monaco di Baviera, Germania Ovest.
- 24 Aprile Condanna di Sergio D'Elia per Reati di Terrorismo: La Corte d'Assise di Firenze condanna Sergio D'Elia a 30 anni di reclusione per concorso in omicidio e altri reati connessi all'organizzazione eversiva Prima Linea, in un momento cruciale della lotta al terrorismo in Italia.
- 25 Aprile Andropov risponde a Samantha Smith: Il leader sovietico Yuri Andropov invia una lettera personale a Samantha Smith, una studentessa americana di quinta elementare, invitandola a visitare l'Unione Sovietica. Questo gesto diplomatico simboleggia un tentativo di dialogo e pace durante la Guerra Fredda.
- 26 Aprile Tragedia del Melarancio: Incidente Autostradale Mortale: Un drammatico incidente stradale si è verificato nella galleria del Melarancio sull'Autostrada A1, nei pressi dell'uscita Firenze Certosa. Un pullman di studenti della scuola media, partito da Napoli e diretto in gita scolastica al lago di Garda, si è scontrato frontalmente con un autoarticolato. L'impatto ha causato la morte di 11 giovani studenti del quartiere Arenella di Napoli e il ferimento di 38 tra studenti, insegnanti e accompagnatori. Questo tragico evento ha scosso profondamente l'opinione pubblica italiana, sollevando questioni sulla sicurezza stradale e sui trasporti scolastici.
- 27 Aprile Intervista a Enrico Berlinguer: Enrico Berlinguer, storico leader del Partito Comunista Italiano, rilascia un'intervista personale e approfondita, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita politica e personale.
- 28 Aprile Argentina: Riconoscimento Ufficiale dei Desaparecidos: Il governo argentino ha ufficialmente dichiarato decedute tutte le 15.000-30.000 persone scomparse durante il periodo della cosiddetta 'Guerra Sporca', un momento significativo nel percorso di riconoscimento delle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare.
- 29 Aprile Pontificato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II, nato Karol Wojtyła, è a capo della Chiesa Cattolica. Figura religiosa di straordinaria influenza politica globale, è particolarmente noto per aver sfidato i regimi comunisti dell'Europa dell'Est.
- 30 Aprile Protesta internazionale contro la giunta militare argentina: Nonostante il 'Documento Final' che dichiarava la fine delle violenze, la protesta del 30 aprile 1983 ha evidenziato il forte dissenso internazionale e italiano contro le gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime militare argentino.
- 01 Maggio Nolan Ryan Stabilisce il Record di Strikeout: Il leggendario lanciatore di baseball Nolan Ryan supera il record di strikeout di lunga data appartenente a Walter Johnson, segnando un momento cruciale nella storia della Major League Baseball. Questo traguardo conferma Ryan come uno dei più grandi lanciatori di tutti i tempi.
- 02 Maggio Attacco delle Brigate Rosse a Gino Giugni: Le Brigate Rosse feriscono Gino Giugni, importante esponente sindacale e figura chiave nelle relazioni industriali italiane. L'episodio testimonia la stagione del terrorismo interno in Italia.
- 03 Maggio Riduzione degli armamenti nucleari in Europa: Il Segretario generale sovietico Yuri Andropov ha annunciato una significativa riduzione delle armi nucleari schierate in Europa, compiendo un importante movimento diplomatico durante le tensioni della Guerra Fredda.
- 04 Maggio Legge sull'Adozione e Affidamento Minorile: Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184, intitolata "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", che ha sancito un principio fondamentale: il diritto di ogni bambino e ragazzo di avere una famiglia. Questa legge ha rappresentato un importante passo avanti nella tutela dei diritti dell'infanzia in Italia.
- 05 Maggio Festival di Sanremo 1983: La 33° edizione del Festival di Sanremo si è svolta con Tiziana Rivale che si è aggiudicata la vittoria con il brano 'Sarà quel che sarà'. Secondo la votazione sperimentale Totip, il primo posto è andato a Toto Cutugno con 'L'Italiano', in quella che è stata un'edizione particolarmente significativa per la musica italiana.
- 06 Maggio I Diari di Hitler: Una Clamorosa Falsificazione: Il 6 maggio 1983, dopo un accurato esame di esperti, i cosiddetti 'Diari di Hitler' vennero definitivamente smascherati come un'elaborata falsificazione storica. Questi presunti diari personali, che avevano generato un'enorme attenzione mediatica e controversie internazionali, risultarono essere sofisticati documenti contraffatti. L'evento rappresentò un colpo significativo al sensazionalismo storico e dimostrò l'importanza della verifica rigorosa delle fonti storiche.
- 07 Maggio Scomparsa di Mirella Gregori a Roma: Il 7 maggio 1983 scompare misteriosamente Mirella Gregori, giovane ragazza romana di cui non si sono più avute notizie. La sua sparizione è stata successivamente collegata al caso di Emanuela Orlandi, scomparsa 40 giorni dopo nella stessa zona di Roma. Le circostanze del suo allontanamento rimasero oscure e oggetto di numerose indagini e ipotesi investigative.
- 08 Maggio Michael Jackson 'Beat It' al primo posto: Il singolo 'Beat It' di Michael Jackson raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, consolidando il successo globale dell'album 'Thriller' e rivoluzionando la musica pop e i videoclip musicali.
- 09 Maggio Sparizione di Mirella Gregori: Il 9 maggio 1983, Mirella Gregori, una giovane ragazza italiana di 15 anni, scompare misteriosamente a Roma. Questo evento drammatico sarà successivamente collegato alla sparizione di Emanuela Orlandi, un'altra quindicenne scomparsa un mese e mezzo dopo, dando origine a uno dei più inquietanti casi di cronaca irrisolti in Italia.
- 10 Maggio Eruzione dell'Etna: L'eruzione dell'Etna nel 1983 proseguiva con una frattura eruttiva lunga 2 km sul versante meridionale del vulcano. L'evento causava ingenti danni alle infrastrutture turistiche e agricole, con la lava che distruggeva ristoranti, abitazioni e terreni coltivati.
- 11 Maggio Scomparsa di Mirella Gregori: Il 7 maggio 1983, Mirella Gregori, una giovane di 15 anni, scompare dalla sua abitazione in via Nomentana 91 a Roma. La sua sparizione diventerà un mistero inquietante, successivamente collegato al caso di Emanuela Orlandi, scomparsa 40 giorni dopo. Questo evento solleverà numerose domande e ipotesi investigative che rimarranno irrisolte per anni.
- 12 Maggio Eruzione dell'Etna nel 1983: Il 28 marzo 1983 è iniziata un'importante eruzione laterale dell'Etna sul versante meridionale del vulcano. L'evento eruttivo, durato poco più di quattro mesi, ha causato ingenti danni: distrutti ristoranti, infrastrutture turistiche, abitazioni e terreni agricoli. La colata lavica ha travolto otto piloni della funivia e lambito il ristorante Corsaro. Il 28 aprile, la Commissione Grandi Rischi ha approvato un piano di intervento per deviare la lava mediante l'uso di esplosivi e opere di contenimento.
- 13 Maggio Tragico incendio al Cinema Statuto di Torino: Durante la proiezione del film francese 'La capra', un devastante incendio al Cinema Statuto provoca la morte di 64 persone. Le vittime sono decedute per inalazione di fumi tossici sprigionatisi dai materiali altamente infiammabili delle poltrone della sala.
- 14 Maggio Attentato al Cinema Eros di Milano: Un grave attentato incendiario colpisce il cinema Eros a Milano, causando 6 vittime e 32 feriti. L'attacco è stato rivendicato dal gruppo terroristico Ludwig, che ha seminato morte e panico nel cuore della città.
- 15 Maggio Roma Campione d'Italia: festa nazionale: Giorno di festa nazionale per la Roma, campione in Coppa Italia. Personalità come Papa Giovanni Paolo II e il Presidente Sandro Pertini si congratulano. Centomila bandiere e numerose manifestazioni celebrano il trionfo giallorosso.
- 16 Maggio Tragedia del Cinema Statuto a Torino: Un devastante incendio si è verificato durante la proiezione del film francese 'La capra' al Cinema Statuto a Torino. A causa dei materiali altamente infiammabili delle poltrone, 64 persone hanno perso la vita per inalazione di fumi tossici, in quella che rimane una delle più gravi tragedie nella storia del cinema italiano.
- 17 Maggio Accordo di Ritiro Israele-Libano-USA: Israele, Libano e gli Stati Uniti firmano un accordo diplomatico per il ritiro delle forze israeliane dal Libano, segnando un importante momento di negoziazione nella complessa situazione geopolitica mediorientale.
- 18 Maggio Scomparsa di Emanuela Orlandi: Il 18 maggio 1983, Emanuela Orlandi, figlia di un dipendente vaticano, scompare a Roma in circostanze ancora oggi avvolte nel mistero, dando origine a uno dei casi più controversi e dibattuti nella storia italiana recente.
- 19 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1983: Le elezioni politiche italiane si tengono il 26 e 27 giugno 1983 per rinnovare Camera e Senato. L'esito elettorale evidenzia un indebolimento della Democrazia Cristiana e un rafforzamento di PSI e PRI, mentre il PCI rimane sostanzialmente stabile.
- 20 Maggio Scoperta scientifica dell'HIV: Importanti articoli scientifici di Luc Montagnier e Robert Gallo vennero pubblicati sulla rivista Science, riportando indipendentemente la scoperta del virus responsabile dell'AIDS. Questa pubblicazione rappresentò un traguardo cruciale nella comprensione della pandemia di HIV/AIDS.
- 21 Maggio Preparazione dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger viene trasportato alla base aerea di Vandenberg in preparazione della missione STS-7, evidenziando gli sforzi di esplorazione spaziale della NASA all'inizio degli anni '80. Questo trasferimento rappresenta un momento significativo nel programma spaziale statunitense, dimostrando l'impegno tecnologico e scientifico dell'agenzia spaziale.
- 22 Maggio Visita di Giovanni Paolo II all'Università Cattolica: Il Papa Giovanni Paolo II compie una significativa visita all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Nonostante il maltempo, migliaia di giovani e fedeli accolgono il Pontefice nel chiostro bramantesco, testimoniando l'importanza dell'evento religioso e culturale.
- 23 Maggio Svalutazione della lira italiana da parte della CEE: La Comunità Economica Europea decide la svalutazione della lira italiana del 2,5% nell'ambito di un più ampio riallineamento delle valute europee. Questo provvedimento riflette le dinamiche economiche e monetarie del periodo.
- 24 Maggio Sentenza della Corte Suprema USA contro la discriminazione razziale nell'istruzione: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il governo federale può negare lo status di esenzione fiscale alle scuole private che praticano discriminazione razziale contro gli studenti. Questa decisione storica rappresenta un importante passo avanti nella lotta al razzismo sistemico nelle istituzioni educative, utilizzando la leva economica per promuovere la desegregazione.
- 25 Maggio Juventus sconfitta in Coppa dei Campioni: La Juventus perde la finale di Coppa dei Campioni contro l'Amburgo con un gol di Wolfgang Magath, che segna la rete decisiva con un tiro da fuori area, sorprendendo Dino Zoff.
- 26 Maggio Terremoto e Tsunami nel Mar del Giappone: Un potente terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la costa occidentale di Honshu, in Giappone, causando distruzioni estese. Il sisma ha innescato uno tsunami con onde alte fino a 14 metri a Minehama. Il disastro ha provocato almeno 104 vittime, numerosi feriti e danni diffusi a abitazioni, strade e imbarcazioni lungo la costa del Mar del Giappone.
- 27 Maggio Massacro di Gwangju: Le forze militari sudcoreane, compresi reparti aviotrasportati e dell'esercito, hanno violentemente represso le milizie civili nella città di Gwangju. L'evento ha causato almeno 207 morti accertate, con potenziali vittime significativamente più alte. Questo episodio rappresenta un capitolo buio nella lotta della Corea del Sud per la democrazia e i diritti umani.
- 28 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1983, un attentato terroristico sconvolge una manifestazione antifascista a Brescia, causando una delle pagine più buie del terrorismo italiano. L'esplosione di una bomba provoca otto vittime e oltre 100 feriti. Dopo un lungo iter giudiziario, Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte sono stati definitivamente condannati per questa strage, che rappresenta un tragico capitolo della strategia della tensione in Italia.
- 29 Maggio Dichiarazione di Indipendenza di Cipro Nord: Cipro Nord dichiara unilateralmente la propria indipendenza, venendo riconosciuta esclusivamente dalla Turchia. Questo evento si inserisce nel complesso contesto geopolitico del conflitto cipriota, caratterizzato da tensioni etniche e divisioni territoriali.
- 30 Maggio Scomparsa di Mirella Gregori a Roma: Il 30 maggio 1983, Mirella Gregori scompare misteriosamente a Roma. Questo caso diventerà successivamente collegato alla scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta 40 giorni dopo, diventando uno dei più inquietanti misteri irrisolti della cronaca italiana degli anni '80.
- 31 Maggio Philadelphia 76ers: Campionato NBA: I Philadelphia 76ers hanno conquistato il loro 37° campionato NBA battendo i Los Angeles Lakers in una serie decisiva di quattro partite. Guidati da giocatori leggendari come Julius Erving (Dr. J), i 76ers hanno dimostrato un'eccezionale capacità di squadra e abilità nel dominare i Lakers e aggiudicarsi il titolo.
- 01 Giugno Morte di Anna Seghers, scrittrice tedesca: Anna Seghers, celebre scrittrice tedesca nota per la sua letteratura antifascista e i suoi lavori incentrati sulla giustizia sociale, è scomparsa il 1° giugno 1983. Figura chiave della letteratura tedesca del Novecento, è stata insignita di numerosi riconoscimenti per le sue narrative potenti che hanno raccontato le complesse lotte politiche del suo tempo, con particolare attenzione alle dinamiche sociali e alle conseguenze dei totalitarismi.
- 02 Giugno Tragedia del Volo Air Canada 797: Gravissimo incidente aereo: un DC-9 di Air Canada prende fuoco durante il volo, causando 23 vittime durante un atterraggio di emergenza a Cincinnati. L'evento drammatico innesca importanti riforme sulla sicurezza aerea, modificando i protocolli antincendio e di evacuazione.
- 03 Giugno Primi casi di HIV in Italia: Nel 1983 vengono identificati i primi casi di infezione da HIV in Italia, segnando l'inizio della consapevolezza nazionale rispetto all'epidemia di AIDS. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella storia medica italiana, con implicazioni significative per la salute pubblica e la ricerca scientifica.
- 04 Giugno Chris Evert vince il Campionato Francese di Tennis Femminile: Nel 53° Campionato Francese di Tennis Femminile, la stella americana Chris Evert ha sconfitto Mima Jausovec, dimostrando la sua straordinaria abilità e il suo dominio nel tennis femminile dei primi anni '80.
- 05 Giugno Yannick Noah vince il Roland Garros: Storica vittoria di Yannick Noah, primo tennista francese a vincere il Roland Garros dal dopoguerra. Un trionfo nazionale che risollevò il prestigio del tennis francese.
- 06 Giugno Transizione di Leadership in Cina: Li Xiannian diventa Presidente e Deng Xiaoping viene nominato Comandante Supremo della Repubblica Popolare Cinese, segnando un importante passaggio politico nella leadership del paese e aprendo una nuova fase della politica cinese.
- 07 Giugno Sparizione di Emanuela Orlandi: La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre rientrava a casa dopo le lezioni di musica. Il caso è diventato uno dei più celebri misteri irrisolti della storia italiana, con complesse implicazioni che coinvolgono il Vaticano, lo Stato Italiano, possibili connessioni con il terrorismo internazionale, i servizi segreti, la Banda della Magliana e sospetti su potenziali coperture di scandali interni.
- 08 Giugno Tre film iconici al cinema: Tre film cult hanno debuttato nelle sale cinematografiche: 'Trading Places', 'Ghostbusters' e 'Gremlins', segnando un momento significativo nel cinema degli anni '80, con commedie che hanno definito la cultura pop di quel decennio.
- 09 Giugno Elezioni britanniche: Seconda vittoria di Margaret Thatcher: Margaret Thatcher ottiene una schiacciante riconferma come Primo Ministro, rafforzata dalla vittoria nella Guerra delle Falkland e dalle divisioni interne del Partito Laburista. La sua performance elettorale riflette la crescente influenza politica dei conservatori.
- 10 Giugno Tragedia di Alfredino Rampi a Vermicino: Il 10 giugno 1983, Alfredo Rampi, un bambino di sei anni soprannominato Alfredino, cadde accidentalmente in un pozzo artesiano a Selvotta, frazione di Frascati. Dopo quasi tre giorni di tentativi di salvataggio, il piccolo morì intrappolato a una profondità di circa 60 metri. La vicenda sconvolse l'Italia intera, con una diretta televisiva RAI che seguì gli ultimi drammatici momenti del tentativo di soccorso, diventando un evento mediatico e sociale di enorme impatto.
- 11 Giugno Morte di Enrico Berlinguer: Il leader comunista italiano Enrico Berlinguer è deceduto l'11 giugno 1983. La sua morte ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica italiana, segnando la fine di un'importante stagione del movimento comunista nazionale.
- 12 Giugno Omicidio di Francesca Alinovi: Francesca Alinovi, critica d'arte e docente del DAMS di Bologna, viene uccisa nel suo appartamento in via del Riccio 7. L'omicidio viene attribuito a Francesco Ciancabilla, un giovane pittore con cui Alinovi aveva una relazione sentimentale.
- 13 Giugno Pioneer 10: Primo Oggetto Umano Fuori dal Sistema Solare: Il 13 giugno 1983, la sonda spaziale Pioneer 10 ha raggiunto un traguardo storico diventando il primo oggetto costruito dall'uomo a lasciare definitivamente i confini del Sistema Solare. Questo momento rappresenta un punto di svolta nell'esplorazione spaziale, simboleggiando l'audacia e la capacità tecnologica umana di esplorare l'ignoto.
- 14 Giugno Incendio mortale al Ramada Inn di Fort Worth: Un tragico incendio presso il Ramada Inn a Fort Worth, Texas, ha causato la perdita di cinque vite umane. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza della sicurezza antincendio e della preparazione di emergenza nelle strutture ricettive pubbliche.
- 15 Giugno Sentenza della Corte Suprema sull'aborto: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara illegittime le restrizioni statali e locali sull'aborto, emettendo una decisione storica con profonde implicazioni per i diritti riproduttivi e il precedente giuridico.
- 16 Giugno Sally Ride nello spazio: Sally Ride diventa la prima donna americana a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo dello Space Shuttle Challenger e infrangendo importanti barriere di genere nell'esplorazione spaziale.
- 17 Giugno Arresto di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo, è stato arrestato alle prime ore del mattino in un albergo di Roma nell'ambito di un'operazione giudiziaria contro la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. L'arresto, avvenuto in modo eclatante davanti a fotografi e cineoperatori, ha segnato un momento drammatico nella storia giudiziaria italiana degli anni '80.
- 18 Giugno Sally Ride: Prima Donna Americana nello Spazio: Il 18 giugno 1983, l'astronauta NASA Sally K. Ride ha fatto storia diventando la prima donna americana a viaggiare nello spazio a bordo dello Space Shuttle Challenger durante la missione STS-7. Il suo volo pioneristico ha rappresentato un traguardo significativo per le donne nell'esplorazione spaziale, abbattendo le barriere di genere nell'industria aerospaziale.
- 19 Giugno Pioneer 10: Prima Sonda Oltre l'Orbita di Nettuno: La sonda spaziale NASA Pioneer 10 diventa il primo oggetto costruito dall'uomo a uscire dalla regione immediata dei pianeti principali nel Sistema Solare, superando l'orbita di Nettuno. Questo traguardo storico rappresenta un significativo successo nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità umana di inviare una sonda nelle regioni più esterne del nostro sistema solare.
- 20 Giugno Brevetto LZW negli USA: Terry Welch deposita il brevetto dell'algoritmo di compressione dati Lempel-Ziv-Welch (LZW) presso l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti. Questo algoritmo rivoluzionerà le tecnologie di compressione digitale, diventando uno standard fondamentale per la riduzione delle dimensioni dei file.
- 21 Giugno Intervento chirurgico di Arthur Ashe: Il leggendario tennista Arthur Ashe ha subito un delicato intervento di doppio bypass cardiaco il 21 giugno 1983. Questo importante procedimento medico rappresenta un momento significativo nella vita dell'atleta, riflettendo le sue sfide personali di salute e i progressi medici dei primi anni '80. Ashe, primo giocatore afroamericano a vincere i tornei del Grande Slam, affrontò l'intervento con coraggio, diventando un simbolo di resilienza.
- 22 Giugno Scomparsa di Emanuela Orlandi: Il 22 giugno 1983, quaranta giorni dopo la sparizione di Mirella Gregori, scompare misteriosamente Emanuela Orlandi, giovane di 15 anni figlia di un dipendente del Vaticano. La sua sparizione rappresenta uno dei più inquietanti casi irrisolti della cronaca italiana, che ha generato numerose ipotesi e ricostruzioni mai confermate.
- 23 Giugno Corte Suprema USA limita il potere di veto del Congresso: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il Congresso non può unilateralmente annullare le decisioni presidenziali. Questa sentenza ha rafforzato significativamente la dottrina della separazione dei poteri e l'autorità esecutiva presidenziale, sancendo un principio fondamentale del sistema istituzionale americano.
- 24 Giugno Sally Ride: Prima Donna Americana nello Spazio: Sally Ride ha completato la sua storica missione STS-7 dello Space Shuttle, diventando la prima astronauta statunitense a viaggiare nello spazio. Il suo rientro sulla Terra rappresenta un momento cruciale per l'esplorazione spaziale e l'uguaglianza di genere nel settore aerospaziale.
- 25 Giugno India vince il primo Cricket World Cup: In un momento storico per il cricket indiano, la nazionale ha sconfitto le Indie Occidentali con 43 punti di distacco presso il Lord's Cricket Ground di Londra, aggiudicandosi il primo titolo del Cricket World Cup. Mohinder Amarnath è stato decisivo per la vittoria, guadagnando il titolo di miglior giocatore con un'eccezionale prestazione di bowling: 3 wicket in soli 12 punti in 7 over.
- 26 Giugno Estradizione di Tommaso Buscetta: Tommaso Buscetta, figura chiave nella collaborazione con la giustizia contro Cosa Nostra, è stato estradato, segnando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 27 Giugno Elezioni politiche anticipate in Italia: Si sono svolte le elezioni politiche anticipate con un'affluenza dell'88,3%. La Democrazia Cristiana (DC) subisce una significativa perdita, perdendo quasi due milioni di voti e circa 5 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni.
- 28 Giugno Processo per la morte di Roberto Calvi: A Londra si concluse il processo relativo alla morte di Roberto Calvi, con il verdetto che escluse la tesi del suicidio. L'evento si colloca in un periodo di profondi scandali finanziari e politici che coinvolgevano la banca IOR e l'Opus Dei, aprendo nuovi interrogativi sulla morte del banchiere.
- 29 Giugno Trasporto dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è stato trasportato presso il Kennedy Space Center attraverso la base aerea di Kelly, evidenziando la complessità logistica del programma degli shuttle spaziali della NASA nei primi anni '80.
- 30 Giugno Lancio del Nintendo Famicom: Nintendo lancia il Family Computer (Famicom) in Giappone, una console rivoluzionaria che avrebbe trasformato l'industria dei videogiochi a livello globale, diventando un fenomeno culturale epocale.
- 01 Luglio Morte di R. Buckminster Fuller: È venuto a mancare a Los Angeles R. Buckminster Fuller, celebre inventore, filosofo e architetto statunitense. Fuller lasciò un'eredità straordinaria nel campo del design sistemico e dell'innovazione, influenzando profondamente il pensiero architettonico e scientifico del XX secolo.
- 02 Luglio The Police pubblicano l'ultimo album 'Synchronicity': Il 2 luglio 1983, la band rock The Police ha pubblicato 'Synchronicity', il loro album finale di studio. L'album ha ottenuto un successo commerciale straordinario, rimanendo in vetta alla classifica americana per ben 17 settimane. Brani come 'Every Breath You Take' hanno segnato la conclusione della straordinaria carriera musicale del gruppo.
- 03 Luglio Appello di Papa Giovanni Paolo II per Emanuela Orlandi: Domenica 3 luglio 1983, Papa Giovanni Paolo II rivolge un accorato appello durante l'Angelus ai responsabili della scomparsa di Emanuela Orlandi, ufficializzando pubblicamente l'ipotesi del sequestro.
- 04 Luglio Tragico Omicidio di Ponticelli: Il 2 luglio 1983, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si è consumata una terribile tragedia: due giovani bambine, Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, sono state rapite, violentate e uccise. Tre residenti locali - Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo - vennero accusati del crimine e successivamente condannati. Gli imputati hanno sempre sostenuto la propria innocenza, richiedendo la revisione del processo.
- 05 Luglio Prima Telefonata nel Caso Orlandi: Il 5 luglio 1983, il cosiddetto 'Amerikano' effettuò la prima chiamata alla famiglia Orlandi. La telefonata conteneva un nastro con il suono di un treno e la voce di Emanuela Orlandi che pronunciava una frase apparentemente criptica, interpretata come un messaggio velato dei rapitori con implicite minacce.
- 06 Luglio Storica Sentenza sulla Parità di Genere nei Piani Pensionistici: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione rivoluzionaria che proibisce la discriminazione di genere nei piani di compensazione pensionistica, stabilendo un importante precedente per l'uguaglianza dei diritti sul posto di lavoro. La sentenza obbliga le aziende a garantire un trattamento finanziario equo per donne e uomini nei benefici previdenziali aziendali.
- 07 Luglio Miracolo Medico: Nascita dopo Morte Cerebrale Materna: In Virginia si verifica un eccezionale evento medico: una bambina viene data alla luce mediante cesareo dopo che la madre era in stato di morte cerebrale da 84 giorni. Questo caso straordinario dimostra le avanzate capacità mediche nel mantenere una gravidanza e sostenere lo sviluppo fetale in circostanze estreme.
- 08 Luglio Ciclismo: Vittoria italiana al Tour de France: Dopo quattro anni di attesa, un ciclista italiano torna alla vittoria al Tour de France, riportando prestigio al ciclismo nazionale.
- 09 Luglio Sparizione di Emanuela Orlandi: Il caso della giovane Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni scomparsa a Roma, diventa oggetto di indagine ufficiale. I familiari coinvolgono Giulio Gangi, agente dei servizi segreti civili, per supportare le ricerche della ragazza.
- 10 Luglio Scoperta di nuovi asteroidi: L'astronomo E. Bowell ha scoperto due nuovi asteroidi: #3222 Lillerand e #3751, ampliando la conoscenza scientifica del sistema solare e contribuendo alla mappatura degli oggetti celesti.
- 11 Luglio Arresto di Enzo Tortora: Il 17 giugno 1983, Enzo Tortora, un popolare presentatore televisivo, fu arrestato in un'operazione anticamorra a Napoli. L'arresto fu un evento mediatico che sconvolse l'opinione pubblica italiana, avvenendo poco prima delle elezioni politiche del 26-27 giugno 1983.
- 12 Luglio Geraldine Ferraro: Prima donna candidata vicepresidente: La deputata Geraldine Ferraro di New York entra nella storia politica americana diventando la prima donna nominata candidata vicepresidente da un grande partito politico. La sua selezione da parte di Walter Mondale per il Partito Democratico rappresenta un momento cruciale per la rappresentanza femminile nella politica statunitense.
- 13 Luglio Nascita di Mario Bros: Nintendo lancia l'iconico videogioco arcade Mario Bros. in Giappone, introducendo al mondo Mario e Luigi, due fratelli idraulici italo-americani che diventeranno leggende dei videogiochi. Questo lancio segna un momento significativo nella storia dei videogiochi e l'inizio di una delle franchigie più influenti dell'intrattenimento interattivo.
- 14 Luglio Nintendo lancia Mario Bros. in Giappone: Nintendo ha rilasciato Mario Bros., un videogioco arcade che presenta un idraulico italo-americano, segnando l'inizio dell'iconica franchise di Super Mario Bros. Questo gioco sarebbe diventato uno dei videogiochi più influenti della storia, stabilendo Nintendo come un importante protagonista nell'industria dei videogiochi globale.
- 15 Luglio Nintendo lancia il Famicom in Giappone: Nintendo ha rilasciato il sistema di videogiochi Family Computer (Famicom) in Giappone, segnando un momento cruciale nella storia dei videogiochi. La console ha ottenuto un immediato successo commerciale, vendendo 500.000 unità nei primi due mesi e gettando le basi per la futura leadership di Nintendo nel settore dei videogiochi.
- 16 Luglio Disastro dell'Elicottero Sikorsky S-61 nelle Isole Scilly: Il 16 luglio 1983, un elicottero Sikorsky S-61 si è schiantato in mare vicino alle Isole Scilly, provocando una tragica sciagura che ha causato 20 vittime. Questo incidente è considerato il più devastante disastro di elicotteri nella storia britannica. Lo schianto è avvenuto durante un volo di routine, evidenziando i rischi intrinseci dei trasporti elicotteristici marittimi di quel periodo. L'incidente ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza dei trasporti aerei e ha portato a successive revisioni dei protocolli di sicurezza per i voli elicotteristici.
- 17 Luglio Svolta nel caso Emanuela Orlandi: Il 17 luglio 1983, un evento cruciale nel mistero del rapimento di Emanuela Orlandi: un nastro con la voce presunta della giovane viene recapitato a un cronista sulla scalinata di via della Dataria a Roma. La voce, giovanile e in perfetto italiano, proveniva da una telefonata di un uomo che si dichiarava uno dei rapitori della ragazza, aggiungendo un nuovo e inquietante capitolo a questo caso irrisolto.
- 18 Luglio Record Mondiale di Temperature Estreme: Straordinario record meteorologico: gli scienziati registrano la temperatura naturale più bassa mai misurata, pari a −89,2 °C, presso la Stazione Vostok in Antartide, un punto di riferimento per gli studi climatici.
- 19 Luglio Bombardamento alleato di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 19 luglio 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Operazione Crosspoint vide 662 bombardieri statunitensi e 268 caccia sganciare 4.000 bombe su Roma. L'attacco causò oltre 1.700 vittime civili e centinaia di feriti. Questo bombardamento rappresentò uno degli episodi più drammatici della guerra aerea sul territorio italiano, con conseguenze devastanti per la popolazione romana.
- 20 Luglio Polonia termina la legge marziale: Il governo polacco ha ufficialmente annunciato la fine della legge marziale, imposta dal dicembre 1981 per reprimere il movimento Solidarność. Contemporaneamente, è stata dichiarata un'amnistia per i prigionieri politici, segnalando un potenziale disgelo nelle tensioni politiche e un passo verso la riconciliazione nazionale.
- 21 Luglio Fine della legge marziale in Polonia: Il governo polacco ha ufficialmente terminato 19 mesi di legge marziale, segnando una significativa transizione politica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta della Polonia contro il controllo comunista e un importante passo verso le riforme democratiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 22 Luglio Sparizione di Emanuela Orlandi: La quindicenne cittadina vaticana Emanuela Orlandi scompare a Roma mentre rientra a casa dopo le lezioni di musica. Il caso diventa uno dei più celebri misteri irrisolti della storia italiana, con implicazioni che coinvolgono Vaticano, servizi segreti, terrorismo e possibili complotti interni.
- 23 Luglio Luglio Nero: Devastanti Riots Etnici in Sri Lanka: Scoppiarono violenti scontri etnici in Sri Lanka, un momento cruciale nel conflitto interno del paese. La violenza anti-Tamil provocò il massacro di oltre 1.000 civili Tamil, distruzioni diffuse e lo sfollamento di circa 400.000 persone che fuggirono in Tamil Nadu, India, e altri paesi. Questo pogrom innescò l'inizio della lunga e brutale Guerra Civile dello Sri Lanka.
- 24 Luglio Riots di Luglio Nero contro i Tamil in Sri Lanka: Una devastante serie di riots anti-Tamil è scoppiata in Sri Lanka, segnando un punto di svolta critico nella storia del paese. Dopo un'imboscata delle Tigri Tamil che ha ucciso 13 soldati, è iniziata una violenza diffusa contro civili Tamil. Questi riots hanno causato una significativa perdita di vite umane, con stime tra 400 e 3.000 morti, e sono considerati il catalizzatore della lunga guerra civile dello Sri Lanka.
- 25 Luglio Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato terroristico-mafioso nel centro di Palermo, in via Giuseppe Pipitone Federico al civico 59, presso l'abitazione di Rocco Chinnici, magistrato fondatore del pool antimafia. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 26 Luglio Processo alle Brigate Rosse a Torino: Conclusione del processo contro le Brigate Rosse a Torino, un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni '70 e '80. Il processo ha visto la condanna di diversi esponenti del gruppo eversivo.
- 27 Luglio Strage di via Pipitone Federico a Palermo: Un'auto-bomba ha ucciso il magistrato Rocco Chinnici e tre membri della sua scorta, causando 4 morti e 17 feriti. L'esplosivo era stato parcheggiato in via Giuseppe Pipitone Federico a Palermo, in un attentato che colpì duramente lo Stato nella sua lotta contro la mafia.
- 28 Luglio Attentato Mafioso a Via Pipitone: Attentato terroristico-mafioso a Palermo, in via Giuseppe Pipitone Federico, che ha ucciso quattro persone e ferito altre 17. L'obiettivo dell'attacco era il magistrato Rocco Chinnici, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 29 Luglio Attentato a Rocco Chinnici: Il 29 luglio 1983, a Palermo, un brutale attentato mafioso ha ucciso il magistrato Rocco Chinnici, un importante giudice impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata. L'attacco, condotto mediante un'autobomba, ha rappresentato un momento drammatico nella guerra dello Stato contro la mafia.
- 30 Luglio Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato in via Pipitone Federico a Palermo, uccidendo 4 persone e ferendone 17. L'obiettivo era il magistrato Rocco Chinnici, impegnato in importanti indagini sulla criminalità mafiosa.
- 31 Luglio Strage di Via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, a Palermo, si è consumata una terribile strage di mafia in via Pipitone Federico. L'attentato terroristico ha causato 4 vittime e 17 feriti, tra cui il magistrato Rocco Chinnici e due membri della sua scorta. Un episodio drammatico che testimonia la ferocia della criminalità organizzata in quegli anni.
- 01 Agosto Insediamento del primo governo Craxi: Il 4 agosto 1983, Bettino Craxi diventa il primo Presidente del Consiglio della IX legislatura, guidando un governo di coalizione composto da Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Liberale Italiano.
- 02 Agosto Nuova Commissione Parlamentare Antimafia: Viene istituita una nuova commissione parlamentare con lo scopo di indagare e contrastare le attività mafiose in Italia, rafforzando l'impegno istituzionale contro il crimine organizzato.
- 03 Agosto Patrizio Peci: primo grande pentito delle Brigate Rosse: Patrizio Peci diventa il primo significativo collaboratore di giustizia nella storia del terrorismo italiano. Le Brigate Rosse rapiscono suo fratello Roberto, accusandolo di tradimento dopo la decisione di Patrizio di collaborare con le autorità. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno degli anni '70 e '80.
- 04 Agosto Bettino Craxi diventa Presidente del Consiglio: Bettino Craxi viene nominato Presidente del Consiglio, diventando il primo esponente del Partito Socialista Italiano a ricoprire questo incarico, segnando un momento significativo nella storia politica italiana.
- 05 Agosto David Crosby Condannato al Carcere: Il musicista rock americano David Crosby, famoso per la sua militanza nei gruppi The Byrds e Crosby, Stills & Nash, è stato condannato a 5 anni di prigione in Texas per reati connessi a droga e armi. La sentenza rappresenta una significativa battuta d'arresto nella sua carriera artistica e personale, evidenziando le conseguenze legali del suo stile di vita turbolento durante gli anni '80.
- 06 Agosto Bettino Craxi Presidente del Consiglio: Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano, viene nominato Presidente del Consiglio, avviando una fase significativa della politica italiana degli anni '80.
- 07 Agosto Indagini sul Caso Emanuela Orlandi: I Carabinieri proseguono le indagini sul sequestro di Emanuela Orlandi, ascoltando diversi testimoni tra cui Alberto Laurenti e Regina Martusciello, compagna di istituto della giovane scomparsa. Il caso continua a destare grande interesse e preoccupazione.
- 08 Agosto Storica causa contro la discriminazione di genere: Un tribunale di Kansas City, Missouri, ha assegnato alla conduttrice televisiva Christine Craft un risarcimento di 500.000 dollari in una causa landmark per discriminazione di genere contro l'emittente KMBC-TV. Questa sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
- 09 Agosto Fuga di Licio Gelli dal carcere svizzero: Licio Gelli, figura controversa legata alla P2, riesce a fuggire dal carcere svizzero di Champ-Dollon con la complicità di una guardia corrotta, tre giorni prima della sua prevista estradizione in Italia. Rimarrà latitante per quattro anni, sfuggendo alla giustizia.
- 10 Agosto Carl Lewis vince l'oro nel salto in lungo ai primi Campionati Mondiali di Atletica: Durante i primi Campionati Mondiali di Atletica a Helsinki, in Finlandia, Carl Lewis conquista una vittoria straordinaria nel salto in lungo. La sua performance dimostra il suo eccezionale talento atletico e getta le basi per i suoi futuri successi olimpici.
- 11 Agosto Evasione di Licio Gelli dal carcere svizzero: Licio Gelli, figura controversa legata alla Loggia P2, riesce a fuggire dal carcere di Champ-Dollon in Svizzera con la complicità di una guardia corrotta. L'evasione avviene tre giorni prima della prevista estradizione in Italia, dove era atteso per rispondere a gravi accuse. Gelli riuscirà a rimanere latitante per quattro anni, sfuggendo alla giustizia italiana e continuando a rappresentare un simbolo di impunità e corruzione.
- 12 Agosto Manuel Noriega assume il comando dell'esercito panamense: Il generale Manuel A. Noriega diventa comandante dell'esercito panamense, segnando un momento cruciale nella storia militare e politica di Panama. Questo evento prelude al suo futuro controverso regime autoritario e alle complesse relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, che culmineranno nell'invasione statunitense del 1989.
- 13 Agosto Governo Craxi I: Il 4 agosto 1983, Bettino Craxi scioglie la riserva e forma il Governo Craxi I, primo governo a guida socialista nella storia della Repubblica Italiana. Questo esecutivo rimase in carica fino al 1º agosto 1986, segnando un periodo significativo nella politica italiana del dopoguerra.
- 14 Agosto Introduzione del Redditometro in Italia: Entra in vigore il provvedimento di 'determinazione presuntiva dei redditi del contribuente', comunemente noto come 'redditometro'. Previsto dalla riforma tributaria del 1974, questo strumento consente all'amministrazione finanziaria di stimare indirettamente il reddito complessivo di un contribuente analizzando la sua capacità di spesa, al fine di contrastare l'evasione fiscale.
- 15 Agosto Arresto di Enzo Tortora: Enzo Tortora, noto conduttore televisivo, viene trasferito nel carcere di Bergamo nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria che lo vedeva coinvolto in accuse legate al traffico di droga durante l'operazione 'Mani Pulite'.
- 16 Agosto Uragano Alicia devasta la costa del Texas: L'uragano Alicia ha colpito violentemente la costa del Texas, causando 22 vittime e danni ingenti stimati oltre 3,8 miliardi di dollari. L'evento ha drammaticamente evidenziato la distruttiva potenza dei cicloni tropicali e l'importanza della preparazione di fronte a calamità naturali.
- 17 Agosto Assassinio di Benigno Aquino: Il leader dell'opposizione filippino Benigno Aquino è stato assassinato a Manila dopo il suo rientro dall'esilio, in un evento che ha segnato profondamente la storia politica delle Filippine e innescato un processo di cambiamento democratico contro il regime di Ferdinand Marcos.
- 18 Agosto Arresto di Salvatore Buscetta: Il 18 agosto 1983 avviene l'arresto di Salvatore Buscetta, un importante esponente mafioso che in seguito diventerà un collaboratore di giustizia, fornendo informazioni cruciali per la lotta contro la criminalità organizzata.
- 19 Agosto Caso Emanuela Orlandi: Continuano le indagini: Proseguono le indagini sul misterioso caso di Emanuela Orlandi. Gli inquirenti hanno ascoltato Berti Loriano, insegnante di flauto di Emanuela, e Regina Martusciello, sua compagna di istituto, che è stata interrogata a Santa Severa.
- 20 Agosto Fondazione del Fronte Democratico Unito (UDF) in Sudafrica: Il 20 agosto 1983, il Fronte Democratico Unito (UDF), un'organizzazione ombrello cruciale contro l'apartheid, è stato ufficialmente lanciato presso il Centro Comunitario Rocklands a Città del Capo. L'UDF rappresentò un momento significativo nella lotta contro la segregazione razziale, riunendo centinaia di organizzazioni della società civile, chiese, gruppi studenteschi e associazioni comunitarie in un movimento di resistenza unificato contro il regime dell'apartheid.
- 21 Agosto Assassinio di Benigno Aquino a Manila: Benigno Aquino, leader dell'opposizione filippina, è stato assassinato all'aeroporto internazionale di Manila subito dopo il suo rientro dall'esilio. Il suo omicidio rappresentò un momento cruciale nella storia politica filippina, sfidando apertamente il regime di Ferdinand Marcos e innescando un processo che avrebbe portato alla caduta della dittatura e alla transizione democratica del paese.
- 22 Agosto Rivoluzione di Thomas Sankara in Alto Volta: Il 22 agosto 1983, Thomas Sankara, un carismatico capitano militare, ha guidato con successo un colpo di stato rivoluzionario in Alto Volta (oggi Burkina Faso), diventando presidente del paese. Sankara era noto per le sue politiche progressiste, la posizione anti-imperialista e il suo impegno per la trasformazione sociale, guadagnandosi il soprannome di 'Che Guevara africano'. La sua rivoluzione mirò a modernizzare il paese, promuovere l'uguaglianza sociale e combattere la corruzione, diventando un simbolo di rinnovamento politico in Africa.
- 23 Agosto Fine del Governo Spadolini II: Il 23 agosto 1983 si conclude l'esperienza del Governo Spadolini II. Amintore Fanfani subentra alla guida del nuovo esecutivo italiano, in un periodo di significativa transizione politica della Prima Repubblica.
- 24 Agosto Pete Rose Conclude la Sua Incredibile Serie di Partite Consecutive: Pete Rose, leggendario giocatore dei Cincinnati Reds, ha concluso la sua straordinaria serie di 745 partite consecutive giocate. Questo traguardo rappresenta un record di resistenza, dedizione e consistenza nel baseball americano, dimostrando l'eccezionale capacità atletica e la determinazione di Rose.
- 25 Agosto Accordo Commerciale USA-URSS sul Grano: Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno firmato un importante accordo commerciale del valore di 10 miliardi di dollari per lo scambio di grano. Questo accordo rappresenta un significativo momento di cooperazione economica durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando come gli interessi commerciali potessero talvolta superare le tensioni politiche tra le due superpotenze.
- 26 Agosto Alluvione di Bilbao del 1983: Il 26 agosto 1983, un evento alluvionale catastrofico colpì Bilbao, in Spagna, scatenato da intense precipitazioni. La pioggia provocò distruzioni diffuse, devastando in particolare il centro storico della città. L'alluvione causò 45 vittime e danni per milioni di euro, rappresentando uno dei più significativi disastri naturali nella storia moderna della regione.
- 27 Agosto Test nucleare degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armamento nucleare, proseguendo le ricerche strategiche nel contesto della Guerra Fredda.
- 28 Agosto Primo Astronauta Afroamericano nello Spazio: Guion Bluford entra nella storia come il primo astronauta afroamericano a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo dello Space Shuttle Challenger e abbattendo significative barriere razziali nell'esplorazione spaziale.
- 29 Agosto Strage di Bologna: La strage di Bologna è un attentato terroristico di matrice neofascista avvenuto il 2 agosto 1980 alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Considerato il più grave attentato terroristico nel dopoguerra italiano, è ritenuto da molti storici il culmine della cosiddetta 'strategia della tensione'. L'attentato rappresentò un momento drammatico nella storia italiana, segnando profondamente la memoria collettiva nazionale e aprendo ferite ancora oggi non completamente rimarginate nel tessuto sociale e politico del Paese.
- 30 Agosto Guion Bluford: Primo Astronauta Afroamericano nello Spazio: Guion S. Bluford Jr. ha fatto storia diventando il primo astronauta afroamericano a viaggiare nello spazio a bordo dello Space Shuttle Challenger, abbattendo importanti barriere razziali nell'esplorazione spaziale.
- 31 Agosto Record Mondiale di Edwin Moses nei 400 metri ostacoli: Edwin Moses stabilisce un nuovo record mondiale nei 400 metri ostacoli con un tempo straordinario di 47.02 secondi a Coblenza, Germania. L'atleta statunitense conferma la sua fama di atleta leggendario e tra i più tecnici nella storia dell'atletica.
- 01 Settembre Abbattimento del volo Korean Air Lines 007 da parte dell'URSS: Durante la Guerra Fredda, un jet passeggeri Boeing 747 della Korean Air Lines (Volo 007) viene abbattuto da un caccia sovietico Su-15 dopo essere entrato accidentalmente nello spazio aereo dell'Unione Sovietica, precisamente vicino all'isola di Moneron nel Mar di Ochotsk. L'incidente provocò la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio, diventando un drammatico episodio di tensione internazionale tra USA e URSS.
- 02 Settembre Abbattimento del volo Korean Air Lines 007: Il 2 settembre 1983, un aereo di linea coreano (volo KAL 007) è stato abbattuto da un caccia sovietico Su-15 vicino all'isola di Sakhalin, causando la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente ha rappresentato uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, aumentando significativamente le tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 03 Settembre US Festival: Tecnologia e Musica si Incontrano: Steve Wozniak, co-fondatore di Apple Computer, ha lanciato l'US Festival, un'innovativa esposizione all'aperto che univa concerti, tecnologia ed esperienze culturali a San Bernardino, California. L'evento rifletteva la visione di Wozniak di connettere tecnologia e intrattenimento, anticipando i festival multimediali contemporanei.
- 04 Settembre Sciame sismico a Pozzuoli: Il 4 settembre 1983, uno sciame sismico colpì Pozzuoli con una scossa di V grado sulla scala MCS, provocando panico tra gli abitanti. Migliaia di cittadini evacuarono spontaneamente, trovando rifugio in accampamenti e roulotte della Protezione Civile a Licola.
- 05 Settembre Proteste dopo l'Assassinio di Carlo Alberto dalla Chiesa: Il 5 settembre 1983 scoppiarono intense proteste a Palermo in seguito all'assassinio del prefetto e generale Carlo Alberto dalla Chiesa, avvenuto il 3 settembre 1982. La cittadinanza manifestò forte indignazione contro le istituzioni politiche, accusate di aver abbandonato il generale nella sua lotta contro la mafia. Le tensioni raggiunsero livelli elevati con lanci di monetine e insulti rivolti alle autorità presenti.
- 06 Settembre Abbattimento del volo Korean Air KAL 007: L'Unione Sovietica ammette ufficialmente di aver abbattuto il volo Korean Air KAL 007, sostenendo che i propri piloti militari non avevano riconosciuto l'aereo come un volo civile quando questo aveva violato lo spazio aereo sovietico. L'incidente provocò la morte di tutti i 269 passeggeri e rappresentò uno dei momenti più critici della Guerra Fredda, aumentando significativamente le tensioni internazionali tra URSS e Stati Uniti.
- 07 Settembre Cancellazione del Tour del Circo di Mosca per l'Incidente del Volo Korean Air Lines 007: Il tour canadese del Circo di Mosca è stato cancellato dopo che cinque delle nove città previste hanno ritirato le loro esibizioni in risposta alla tragedia del Volo Korean Air Lines 007. Il 1° settembre, le forze sovietiche abbatterono l'aereo civile, causando la morte di 269 persone, tra cui 10 canadesi, dopo che l'aereo era entrato accidentalmente nello spazio aereo sovietico.
- 08 Settembre Lettera anonima misteriosa su Emanuela Orlandi: Il 8 settembre 1983, una lettera anonima giunge all'agenzia Ansa di Milano, spedita il 28 agosto. La missiva contiene un messaggio registrato su audiocassetta che richiede di non considerare comunicati precedenti e successivi al 20 luglio 1983, chiedendo delucidazioni sulla posizione di Emanuela Orlandi, giovane cittadina vaticana scomparsa misteriosamente.
- 09 Settembre Strage del treno 571 Milano-Palermo: Il 9 settembre 1983, il treno 571 Milano-Palermo, con mille passeggeri a bordo, è stato oggetto di un tentativo di attentato terroristico mentre transitava sul viadotto del fiume Bisenzio. L'esplosione, se pienamente riuscita, avrebbe potuto causare centinaia di vittime. L'episodio rappresenta uno dei tentativi più drammatici di attacco terroristico nel sistema ferroviario italiano.
- 10 Settembre Felix Bloch: Fisico Pionieristico: Felix Bloch, fisico svizzero naturalizzato americano, è stato un importante scienziato che ha contribuito significativamente alla meccanica quantistica e alla fisica nucleare. Vincitore del Premio Nobel, ha been fondamentale nell'avanzamento della comprensione dei principi fisici fondamentali.
- 11 Settembre Piquet vince il Gran Premio d'Italia: Nelson Piquet si aggiudica il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza, dimostrando la sua abilità di guida e rafforzando la sua posizione nel campionato mondiale.
- 12 Settembre Veto Sovietico sul Volo Korean Air Lines 007: In una controversa mossa diplomatica, l'Unione Sovietica ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che intendeva condannare la distruzione del volo Korean Air Lines 007, aumentando le tensioni della Guerra Fredda. L'abbattimento dell'aereo civile, che causò la morte di tutti i 269 passeggeri e membri dell'equipaggio, rappresentò uno dei momenti più critici delle relazioni USA-URSS.
- 13 Settembre Approvazione della legge Rognoni-La Torre contro la mafia: Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, un provvedimento storico che introduce per la prima volta il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, segnando una svolta cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 14 Settembre La Camera USA condanna l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato all'unanimità, con 416 voti a favore e 0 contrari, una risoluzione che condanna fermamente l'Unione Sovietica per l'abbattimento del volo Korean Air Lines 007 avvenuto il 1° settembre 1983. Questo episodio drammatico ha causato la morte di 269 civili, tra cui un congressista statunitense, e ha significativamente aumentato le tensioni della Guerra Fredda. La risoluzione rappresentò una forte risposta diplomatica a questo grave incidente internazionale, sottolineando la condanna degli Stati Uniti per l'azione militare sovietica.
- 15 Settembre Dimissioni di Menachem Begin da Primo Ministro di Israele: Il 15 settembre 1983, Menachem Begin si dimise inaspettatamente dalla carica di Primo Ministro israeliano, concludendo un'era significativa nella storia politica di Israele. Figura chiave nella fondazione della nazione e Premio Nobel per la Pace, Begin lasciò l'incarico dopo anni di leadership che inclusero gli storici Accordi di Camp David con l'Egitto.
- 16 Settembre Reagan annuncia l'uso civile del GPS: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha fatto un annuncio rivoluzionario: il Sistema di Posizionamento Globale (GPS), originariamente sviluppato per scopi militari, sarebbe stato reso disponibile per uso civile. Questa decisione avrebbe trasformato radicalmente la navigazione, la cartografia e le tecnologie basate sulla localizzazione a livello mondiale.
- 17 Settembre Berlinguer alla Festa dell'Unità a Reggio Emilia: Il 17 settembre 1983, Enrico Berlinguer, segretario nazionale del Partito Comunista Italiano, ha visitato Reggio Emilia in preparazione del comizio finale della Festa dell'Unità. L'evento, tenutosi il giorno successivo, ha visto la partecipazione di 700mila persone, rappresentando un momento significativo per il movimento comunista italiano.
- 18 Settembre Comizio di Enrico Berlinguer alla Festa dell'Unità: Il 18 settembre 1983, 700mila persone si sono radunate per ascoltare il comizio di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, che ha chiuso la Festa nazionale dell'Unità a Reggio Emilia. Un momento significativo nella storia politica italiana, che ha visto riunirsi per la prima volta il popolo della sinistra in un vecchio aeroporto dismesso dal dopoguerra.
- 19 Settembre Indipendenza di Saint Kitts e Nevis: Saint Kitts e Nevis ottiene l'indipendenza dal Regno Unito, diventando il più piccolo stato sovrano dell'emisfero occidentale. Questo evento segna la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo percorso come nazione indipendente, con un sistema democratico parlamentare.
- 20 Settembre Brevetto dell'Algoritmo Crittografico RSA: L'algoritmo RSA, un innovativo sistema crittografico a chiave pubblica sviluppato da Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman, è stato ufficialmente brevettato. Questa innovazione diventerà fondamentale per le comunicazioni digitali sicure, permettendo la trasmissione di dati crittografati attraverso reti informatiche e internet.
- 21 Settembre Riforma sulla Carcerazione Preventiva in Italia: Il 21 settembre 1983, la Camera dei Deputati approva una significativa proposta di legge che sostituisce la carcerazione preventiva con gli arresti domiciliari per i dissociati dal terrorismo. Questo provvedimento rappresenta un importante passaggio nella gestione giuridica del periodo del terrorismo in Italia, riflettendo l'evoluzione delle politiche di contrasto e reinserimento.
- 22 Settembre Comunicato sul Rapimento di Emanuela Orlandi: Intorno alle 13:30, l'agenzia ANSA di Milano riceve il quarto comunicato relativo al rapimento di Emanuela Orlandi. Nel messaggio si richiede un intervento pubblico del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, evidenziando la complessità e la drammaticità del caso.
- 23 Settembre Assassinio di Benigno Aquino: Il 21 agosto 1983, Benigno Aquino, leader dell'opposizione filippina, viene assassinato a Manila poco dopo il suo rientro dall'esilio, in un evento che scuoterà profondamente la politica filippina e segnerà l'inizio della fine del regime di Marcos.
- 24 Settembre Test Nucleare Sotterraneo Sovietico: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare sotterraneo, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta le continue tensioni geopolitiche e gli sforzi di proliferazione nucleare del periodo.
- 25 Settembre Stanislav Petrov: Eroe che Prevenne una Guerra Nucleare: Il 26 settembre 1983, l'ufficiale militare sovietico Stanislav Petrov compì un'azione decisiva che potenzialmente salvò il mondo da una catastrofe nucleare. Quando il sistema di allerta sovietico segnalò missili americani in arrivo, Petrov identificò correttamente l'allarme come un falso, impedendo un potenziale attacco nucleare di rappresaglia.
- 26 Settembre Stanislav Petrov: Eroe che Prevenne la Guerra Nucleare: Il 26 settembre 1983, durante il periodo più critico della Guerra Fredda, il tenente colonnello Stanislav Petrov, ufficiale delle forze aerospaziali sovietiche, compì un'azione decisiva per la sopravvivenza dell'umanità. Mentre era di servizio presso il centro di comando del sistema di allerta nucleare Oko, il sistema segnalò falsamente l'imminente lancio di cinque missili nucleari statunitensi verso l'Unione Sovietica. Nonostante la tensione e il protocollo che avrebbe richiesto un immediato contrattacco, Petrov valutò razionalmente che si trattava di un errore del computer. La sua decisione di non avviare una rappresaglia nucleare impedì potenzialmente una catastrofe globale.
- 27 Settembre Incidente dell'Equinozio d'Autunno: Stanislav Petrov, un ufficiale militare sovietico, scongiura una potenziale guerra nucleare durante un momento di estrema tensione della Guerra Fredda. Ignorando gli allarmi dei sistemi di difesa che indicavano un attacco americano, Petrov impedisce una possibile escalation nucleare, salvando potenzialmente milioni di vite.
- 28 Settembre Audizione del prefetto De Francesco sulla mafia: Il 28 settembre 1983, la Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia tiene una seduta pomeridiana in cui ascolta il prefetto Emanuele De Francesco, Alto Commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa. Durante la seduta, viene anche discusso il diario del giudice Rocco Chinnici, inviato dal Consiglio superiore della magistratura.
- 29 Settembre Prima Applicazione dell'War Powers Act: Per la prima volta nella storia, il Congresso degli Stati Uniti invoca il War Powers Act, stabilendo un precedente significativo nel controllo legislativo sugli schieramenti militari presidenziali.
- 30 Settembre Scomparsa di Emanuela Orlandi: Sviluppi nel Caso: Il 30 settembre 1983 proseguiva il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, giovane cittadina italiana rapita il 17 agosto. La famiglia continuava a ricevere comunicati dai rapitori, che chiedevano l'intervento diretto del Presidente Sandro Pertini. Il caso, estremamente complesso, coinvolgeva il Vaticano e le autorità italiane in una vicenda che avrebbe segnato profondamente l'opinione pubblica nazionale.
- 01 Ottobre Accusa a Tortora da parte del Corriere della Sera: Il Corriere della Sera pubblica un'accusa di appropriazione indebita nei confronti di Enzo Tortora, noto conduttore televisivo coinvolto in vicende giudiziarie legate all'inchiesta Heroin Connection.
- 02 Ottobre Massacro di Ponticelli: Il 2 ottobre 1983, due bambine, Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, vennero rapite, seviziate, stuprate e uccise nel quartiere napoletano di Ponticelli. Tre giovani residenti del quartiere, Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo, vennero accusati e condannati per il crimine. I tre hanno sempre sostenuto la propria innocenza e hanno richiesto la revisione del processo.
- 03 Ottobre Uscita del singolo 'Say, Say, Say': Paul McCartney e Michael Jackson pubblicano il loro singolo collaborativo 'Say, Say, Say' nel Regno Unito, consolidando una delle partnership musicali più celebri degli anni '80. Il brano fa seguito al precedente successo 'The Girl Is Mine' dell'album 'Thriller' di Jackson.
- 04 Ottobre Record di Velocità Terrestre di Richard Noble: L'ingegnere britannico Richard Noble stabilì un record di velocità terrestre straordinario guidando l'auto a getto Thrust 2 alla velocità incredibile di 1.019,468 km/h nel deserto del Black Rock, Nevada. Questo traguardo rappresentò un punto di svolta significativo nell'ingegneria automobilistica e nelle capacità umane di velocità.
- 05 Ottobre Lech Wałęsa insignito del Premio Nobel per la Pace: Lech Wałęsa, attivista sindacale polacco e leader del movimento Solidarność, è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nel sfidare il regime comunista in Polonia e nel promuovere i diritti dei lavoratori e le riforme democratiche. La sua resistenza pacifica contro l'oppressione sostenuta dai Soviet e il suo impegno per un cambiamento politico non violento lo hanno reso un simbolo di speranza durante l'era della Guerra Fredda.
- 06 Ottobre Test Nucleare Cinese a Lop Nor: La Repubblica Popolare Cinese ha condotto un test nucleare presso il sito di Lop Nor, contribuendo allo sviluppo degli armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un momento significativo nella strategia militare e nucleare della Cina.
- 07 Ottobre Nuove minacce nel caso Orlandi-Gregori: Il 7 ottobre 1983, presso il bar dei Gregori, è pervenuta una telefonata che sollecitava un intervento del Presidente Sandro Pertini. Un gruppo denominato Phoenix ha minacciato apertamente i responsabili del sequestro, dichiarando che 'è cosa nostra porre termine alla situazione Orlandi'.
- 08 Ottobre Chiamata anonima misteriosa all'avvocato Egidio: L'avvocato Egidio riceve una chiamata anonima da un'utenza riservata di Piazza Vittorio. L'interlocutore sollecita l'intervento del Presidente Sandro Pertini e minaccia ulteriori azioni se non verrà data risposta pubblica sui sequestri di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi.
- 09 Ottobre Attentato alla Sinagoga di Roma: L'8 ottobre 1982, un commando di cinque terroristi palestinesi appartenenti al Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal ha condotto un attacco antisemita alla sinagoga di Roma. L'attentato, considerato il più grave atto antisemita nel dopoguerra in Italia, ha provocato la morte del piccolo Stefano Gaj Taché di soli 2 anni e il ferimento di altre 37 persone. Un evento drammatico che ha scosso profondamente la comunità ebraica italiana e internazionale.
- 10 Ottobre Yitzhak Shamir eletto Primo Ministro di Israele: Il Parlamento israeliano (Knesset) ha eletto Yitzhak Shamir Primo Ministro con 60 voti favorevoli contro 53, segnando un momento cruciale nella leadership politica israeliana durante un periodo di significative tensioni geopolitiche.
- 11 Ottobre Assassinio di Franco Imposimato: Franco Imposimato, fratello del noto magistrato Ferdinando Imposimato, è stato brutalmente ucciso all'età di 44 anni a Maddaloni, in provincia di Caserta. L'omicidio è avvenuto mentre si trovava nella sua Ford Escort insieme alla moglie e al proprio cane, di ritorno dal lavoro. L'episodio si inserisce nel contesto della violenza camorristica che caratterizzava quella fase storica in Campania.
- 12 Ottobre Tanaka condannato per corruzione Lockheed: L'ex primo ministro giapponese Kakuei Tanaka è stato riconosciuto colpevole di aver accettato una tangente da 2 miliardi di dollari dalla Lockheed Corporation, venendo condannato a 4 anni di prigione. Questo caso ha rappresentato uno dei più grandi scandali di corruzione politica nella storia del Giappone post-bellico, evidenziando i profondi problemi di malaffare nelle istituzioni governative.
- 13 Ottobre Lancio della Prima Rete Cellulare Commerciale negli USA: Ameritech Mobile Communications (oggi parte di AT&T) ha inaugurato a Chicago, Illinois, la prima rete cellulare commerciale completa degli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo nelle telecomunicazioni, gettando le basi per la rivoluzione delle comunicazioni mobili che avrebbe trasformato la società nei decenni successivi.
- 14 Ottobre Prima chiamata commerciale da cellulare mobile: A Chicago viene effettuata la prima chiamata commerciale al mondo utilizzando un telefono cellulare mobile, un momento storico per le telecomunicazioni che segna l'inizio dell'era della telefonia mobile.
- 15 Ottobre Intervento dei Marines a Beirut: Durante la complessa Guerra Civile Libanese, i tiratori scelti dei Marines statunitensi hanno neutralizzato cinque cecchini all'Aeroporto Internazionale di Beirut, dimostrando un intervento militare preciso e strategico.
- 16 Ottobre Chinaglia Day: Partita storica tra Lazio e New York Cosmos: Allo stadio Olimpico di Roma si è svolta una partita commemorativa di Giorgio Chinaglia, presidente della Lazio. Chinaglia ha giocato la prima parte con la maglia dei New York Cosmos e la seconda con quella della Lazio. La Lazio ha vinto 3-1 con reti di Laudrup e Chinaglia. L'evento è stato caratterizzato dall'invasione di campo dei tifosi che hanno festeggiato calorosamente Chinaglia.
- 17 Ottobre Gerard Debreu vince il Premio Nobel per l'Economia: Il 17 ottobre 1983, l'economista franco-americano Gerard Debreu è stato insignito del Premio Nobel per le Scienze Economiche per il suo lavoro rivoluzionario nella teoria dell'equilibrio generale. La sua ricerca ha significativamente avanzato l'economia matematica e la comprensione delle dinamiche di mercato, dimostrando come modelli matematici complessi possano spiegare il comportamento economico.
- 18 Ottobre Attentato all'Ambasciata USA a Beirut: Un devastante attacco terroristico è stato condotto contro l'ambasciata statunitense a Beirut Ovest mediante un attentato suicida con autobomba. Un pickup Chevrolet carico di circa 900 kg di esplosivo ha sfondato il cancello dell'ambasciata, colpendo l'edificio e causando ingenti distruzioni e numerose vittime. L'attacco rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo internazionale contro gli Stati Uniti in Medio Oriente durante gli anni '80.
- 19 Ottobre Festa Federale per Martin Luther King Jr.: Il Senato degli Stati Uniti istituisce ufficialmente una festa federale in onore del Dottor Martin Luther King Jr., riconoscendo il suo ruolo cruciale nel Movimento per i Diritti Civili e i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale in America.
- 20 Ottobre Identificazione scientifica dell'HIV come causa dell'AIDS: Due ricerche scientifiche indipendenti hanno pubblicato prove conclusive che il retrovirus HIV è la causa dell'AIDS. Questa scoperta medica rivoluzionaria è stato uno degli eventi scientifici più significativi del 1983, fornendo una comprensione cruciale dell'emergente epidemia di AIDS e aprendo la strada a future ricerche e potenziali trattamenti.
- 21 Ottobre Ridefinizione del Metro basata sulla Velocità della Luce: Durante la diciassettesima Conferenza Generale sui Pesi e le Misure, è stata presa una decisione scientifica rivoluzionaria: ridefinire il metro in termini precisi della velocità della luce. Ora definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo, questo cambiamento rappresenta un importante progresso nella standardizzazione metrologica mondiale.
- 22 Ottobre Attentato alle Caserme di Beirut: Un devastante attacco terroristico in cui autobombe cariche di esplosivo vennero guidate contro le caserme dei Marines statunitensi e dei paracadutisti francesi a Beirut, causando la morte di 241 militari americani e 58 soldati francesi. Questo tragico evento rappresentò una delle perdite più significative per le forze militari statunitensi dal secondo dopoguerra e ebbe profondi impatti sulla politica estera americana in Medio Oriente.
- 23 Ottobre Attentato alle caserme di Beirut: Tragico attacco terroristico durante la Guerra civile libanese. Un camion-bomba colpisce simultaneamente le caserme dei Marines statunitensi e francesi a Beirut, causando 299 vittime tra militari e civili. L'attentato rappresenta uno dei primi gravi episodi di terrorismo islamico contro forze occidentali nel Medio Oriente.
- 24 Ottobre Cattura di Tommaso Buscetta in Brasile: Tommaso Buscetta, noto pentito di Cosa Nostra, viene catturato in Brasile. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana, poiché Buscetta diventerà uno dei collaboratori di giustizia più importanti, fornendo informazioni determinanti nei processi contro i vertici mafiosi.
- 25 Ottobre Arresto di Tommaso Buscetta: In Brasile, viene arrestato Tommaso Buscetta, uno dei più importanti collaboratori di giustizia nella storia della lotta alla mafia italiana. Il suo arresto rappresenta un momento cruciale nelle indagini su Cosa Nostra.
- 26 Ottobre Processo alle Brigate Rosse a Torino: Si è concluso a Torino il processo contro alcuni esponenti delle Brigate Rosse, con la condanna all'ergastolo per i capi della colonna torinese. Il procedimento giudiziario rappresenta un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano degli anni di piombo, segnando un punto di svolta nella repressione delle formazioni eversive di estrema sinistra.
- 27 Ottobre Papa Giovanni Paolo II perdona il suo attentatore: In un gesto straordinario di misericordia cristiana, Papa Giovanni Paolo II ha visitato in prigione Mehmet Ali Agca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. Perdonando personalmente il suo potenziale assassino, il Papa ha esemplificato un potente messaggio di compassione e riconciliazione.
- 28 Ottobre Minacce nel caso Orlandi-Gregori: Il 28 ottobre 1983, mittenti anonimi contattano l'UPI di via della Dataria inviando messaggi minacciosi relativi al sequestro di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi. I messaggi includevano riferimenti a un ruolo fittizio per il detenuto e alla comunicazione del nome della persona sequestrata alla CBS il 24 ottobre precedente.
- 29 Ottobre Massiccia Protesta Anti-Missili Nucleari all'Aia: Oltre 550.000 cittadini olandesi si sono riuniti all'Aia per manifestare contro lo schieramento di missili cruise durante l'era della Guerra Fredda. La protesta rappresenta uno dei più grandi raduni anti-nucleari nella storia europea, simboleggiando la forte opposizione popolare alla corsa agli armamenti nucleari.
- 30 Ottobre Istituzione del Martin Luther King Jr. Day: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha firmato un disegno di legge per istituire una festività federale in onore del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. La festa sarà celebrata ogni anno nel terzo lunedì di gennaio, riconoscendo il ruolo cruciale di King nel movimento per i diritti civili americani.
- 31 Ottobre Morte di George S. Halas, leggenda della NFL: George S. Halas, figura pionieristica del football americano, è deceduto all'età di 88 anni. Come giocatore, allenatore e proprietario dei Chicago Bears, Halas è stato un elemento cruciale nella formazione della moderna National Football League, venendo considerato una delle personalità più influenti nella storia del football professionistico.
- 01 Novembre Festa di Martin Luther King Jr. istituita negli USA: Il presidente Ronald Reagan ha firmato una legge che istituisce una festività federale per onorare il dottor Martin Luther King Jr., commemorando i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale negli Stati Uniti. Questa ricorrenza rappresenta un importante riconoscimento del movimento per i diritti civili e del suo leader più emblematico.
- 02 Novembre Istituzione della Giornata di Martin Luther King: Nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, il presidente Ronald Reagan firma una legge storica che istituisce una festività federale nazionale per commemorare Martin Luther King, da celebrarsi ogni terzo lunedì di gennaio. Questo provvedimento rappresenta un importante riconoscimento del movimento per i diritti civili e del contributo fondamentale di King alla società americana.
- 03 Novembre Jesse Jackson lancia la sua prima campagna presidenziale: Il Reverendo Jesse Jackson annunciò ufficialmente la sua candidatura per le primarie presidenziali del Partito Democratico del 1984, diventando uno dei primi candidati afroamericani a condurre una campagna nazionale seria per la presidenza. La sua storica corsa mirava a evidenziare le questioni dei diritti civili e aumentare la rappresentanza politica delle minoranze.
- 04 Novembre Attentato alle Headquarters Israeliane a Tyre, Libano: Un devastante attacco terroristico ha colpito il quartier generale militare israeliano a Tyre, in Libano, causando 60 vittime. Questo incidente si colloca nel contesto complesso e violento della Guerra Civile Libanese, evidenziando le intense tensioni regionali e i conflitti in corso nel Medio Oriente.
- 05 Novembre Tragedia della Piattaforma Byford Dolphin: Un catastrofico incidente di decompressione esplosiva si è verificato sulla piattaforma petrolifera Byford Dolphin al largo delle coste norvegesi, causando la morte di cinque sommozzatori e gravi ferite a un altro. Questo tragico evento è considerato uno dei più terribili incidenti industriali nella storia delle immersioni marittime, evidenziando gli estremi rischi dei lavori in ambienti sottomarini ad alta pressione.
- 06 Novembre Elezioni Generali in Turchia del 1983: Turgut Özal e il suo partito Madrepatria (Anavatan Partisi) ottengono una vittoria significativa nelle elezioni generali turche, segnando un momento cruciale nel processo democratico del paese dopo il colpo di stato militare del 1980. Questa elezione rappresentò un importante passaggio verso la normalizzazione politica della Turchia.
- 07 Novembre Esercitazione NATO Able Archer 83: Tensioni della Guerra Fredda: L'esercitazione del comando NATO Able Archer 83 ha innescato una significativa escalation delle tensioni della Guerra Fredda. L'esercitazione militare era così realistica che l'Unione Sovietica temeva un potenziale attacco preventivo della NATO, tanto da mettere le unità aeree in Germania Est e Polonia in stato di massima allerta. Questo momento rappresentò uno dei punti più critici e pericolosi delle relazioni tra blocco occidentale e orientale.
- 08 Novembre Disastro aereo del Volo TAAG Angola 462: Un tragico disastro aereo si verifica quando il Volo TAAG Angola Airlines 462 precipita dopo il decollo dall'aeroporto di Lubango, causando la perdita di tutte le 130 persone a bordo. L'organizzazione UNITA rivendica la responsabilità di aver abbattuto l'aereo, sebbene questa affermazione rimanga controversa.
- 09 Novembre Arrivo di Caponnetto a Palermo: Il giudice Antonino Caponnetto giunge a Palermo in un momento cruciale per la lotta alla mafia, consolidando l'impegno antimafia della magistratura italiana.
- 10 Novembre Presentazione di Microsoft Windows 1.0: Bill Gates introduce Windows 1.0, un'interfaccia grafica rivoluzionaria che cambierà per sempre il mondo dell'informatica personale. Questo lancio segna l'inizio dell'egemonia di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi, aprendo la strada a decenni di innovazione tecnologica.
- 11 Novembre Missili Cruise USA nel Regno Unito: Primi missili cruise statunitensi schierati presso la base RAF Greenham Common in Gran Bretagna, momento significativo nel contesto della strategia militare NATO durante la Guerra Fredda.
- 12 Novembre Incidente ferroviario di Marshall, Texas: Un tragico incidente ferroviario a Marshall, Texas, ha causato quattro vittime. L'evento ha drammaticamente evidenziato i potenziali rischi del trasporto su rotaia e ha innescato approfondite indagini sui protocolli di sicurezza ferroviaria, sollecitando una riflessione nazionale sulla prevenzione degli incidenti.
- 13 Novembre FDA approva la Ciclosporina, rivoluzione nei trapianti: Il farmaco immunosoppressore ciclosporina riceve l'approvazione della FDA, segnando un momento rivoluzionario nella scienza medica. Questo medicinale migliora drasticamente i tassi di successo dei trapianti di organi, prevenendo in modo più efficace il rigetto e trasformando il trattamento per i pazienti che necessitano di trapianti.
- 14 Novembre FDA approva la Ciclosporina: La Food and Drug Administration statunitense ha approvato la Ciclosporina, un rivoluzionario farmaco immunosoppressore che ha trasformato i trapianti di organi. Questo farmaco ha significativamente ridotto il rischio di rigetto e migliorato gli esiti per i pazienti, rappresentando un punto di svolta nella medicina dei trapianti.
- 15 Novembre Proclamazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord: Il 15 novembre 1983 viene proclamata unilateralmente la Repubblica Turca di Cipro del Nord, uno stato de facto mai riconosciuto dalla comunità internazionale, ad eccezione della Turchia. Questa dichiarazione di indipendenza ha origine dal conflitto etnico tra comunità greco-cipriote e turco-cipriote, sancendo di fatto la divisione dell'isola di Cipro.
- 16 Novembre Prestazione Leggendaria di Kapil Dev: Nel corso di un match di cricket contro le Indie Occidentali ad Ahmedabad, Kapil Dev ha compiuto un'impresa straordinaria catturando 9 wicket per 83 corse, nonostante la sconfitta finale dell'India.
- 17 Novembre Fondazione dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: Nel Chiapas, regione del Messico meridionale, viene ufficialmente fondato l'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), un movimento rivoluzionario indigeno che si batterà per i diritti delle comunità native e contro l'oppressione sociale ed economica.
- 18 Novembre Minacce ai Familiari di Emanuela Orlandi: Il 18 novembre 1983, i familiari di Emanuela Orlandi ricevettero minacce telefoniche dai suoi rapitori, che continuavano a esercitare pressione per ottenere il suo rilascio. Queste minacce facevano parte di una strategia di intimidazione che includeva l'invio di proiettili e messaggi minatori, in uno dei casi di sequestro più misteriosi della storia italiana moderna.
- 19 Novembre Incidente di Dirottamento Aeroflot: Tragico tentativo di dirottamento del volo Aeroflot 6833 in Georgia sovietica, che ha provocato molteplici vittime e feriti. Sette dirottatori hanno cercato di deviare l'aereo verso la Turchia, innescando un violento confronto che si è concluso drammaticamente.
- 20 Novembre Caponnetto e il Pool Antimafia: Riferimento al giudice Antonino Caponnetto, figura chiave nella lotta alla mafia e coordinatore del pool antimafia di Palermo, che ha svolto un ruolo cruciale nelle indagini contro Cosa Nostra negli anni '80.
- 21 Novembre Premiere del videoclip 'Thriller' di Michael Jackson: Il 21 novembre 1983 a Los Angeles è stato presentato il rivoluzionario videoclip di 'Thriller', un cortometraggio di 14 minuti diretto dal regista John Landis e interpretato da Michael Jackson e la modella Ola Ray. Il video include una memorabile performance vocale dell'icona del cinema horror Vincent Price. Questo videoclip cinematografico ha completamente trasformato il genere dei video musicali, diventando uno dei più iconici prodotti visuali nella storia della cultura pop.
- 22 Novembre Assassinio di Benigno Aquino Jr. all'aeroporto di Manila: Benigno Aquino Jr., leader dell'opposizione filippino e principale avversario politico del regime di Ferdinand Marcos, viene assassinato sulla pista dell'aeroporto internazionale di Manila poco dopo il suo rientro dall'esilio. L'omicidio, avvenuto il 21 agosto 1983, scatenerà una profonda crisi politica che porterà alla caduta del regime di Marcos e all'elezione di Corazon Aquino, moglie di Benigno, come presidente delle Filippine nel 1986. L'assassinio, considerato un punto di svolta nella storia filippina moderna, provocò indignazione nazionale e internazionale, innescando un processo di transizione democratica.
- 23 Novembre Ritiro Unilaterale dell'URSS dai Negoziati di Disarmo: L'Unione Sovietica ha unilateralmente ritirato la propria partecipazione ai negoziati internazionali sul disarmo, provocando un significativo aumento delle tensioni della Guerra Fredda. Questo gesto diplomatico ha segnalato una rottura nelle trattative per la riduzione degli armamenti nucleari e ha complicato ulteriormente le relazioni tra Est e Ovest.
- 24 Novembre Arresto di Boss di Cosa Nostra in Brasile: Tommaso Buscetta e Tano Badalamenti, importanti boss mafiosi, vengono arrestati a San Paolo, in Brasile, insieme ad altre otto persone. Questo arresto è significativo nella lotta contro Cosa Nostra e segna un importante momento nella collaborazione internazionale contro il crimine organizzato.
- 25 Novembre Siria e Arabia Saudita Mediano una Tregua per l'OLP: In un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni regionali, Siria e Arabia Saudita hanno annunciato un cessate il fuoco nella guerra civile dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) a Tripoli, cercando di stabilizzare il conflitto volatile in corso nel Medio Oriente.
- 26 Novembre Rapina alla Brinks Mat di Heathrow: Il 26 novembre 1983, sei rapinatori armati hanno compiuto una delle più clamorose rapine della storia criminale britannica. Hanno fatto irruzione nel caveau della Brinks Mat all'Aeroporto di Heathrow a Londra, rubando 6.800 lingotti d'oro per un valore di quasi 26 milioni di sterline dell'epoca. Il colpo, accuratamente pianificato, è stato possibile grazie a conoscenze interne e una strategia criminale sofisticata. I lingotti vennero successivamente fusi e riciclati attraverso diverse reti criminali.
- 27 Novembre Tragico incidente aereo Avianca a Madrid: Il 27 novembre 1983, il volo Avianca 011, un Boeing 747, si schiantò nei pressi dell'aeroporto di Barajas a Madrid, in Spagna, causando la morte di 181 persone su 192 tra passeggeri ed equipaggio. Questo disastro aereo rappresenta uno dei più gravi incidenti nella storia dell'aviazione spagnola, evidenziando le criticità della sicurezza dei trasporti aerei in quel periodo storico.
- 28 Novembre Conclusione del Processo Tobagi: Si è concluso il processo per l'omicidio di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera assassinato nel 1980 dai terroristi di Sinistra Proletaria. La sentenza ha rappresentato un momento significativo nella lotta al terrorismo degli anni di piombo.
- 29 Novembre Risoluzione ONU sull'Afghanistan: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò una risoluzione significativa che chiedeva il ritiro delle forze militari sovietiche dall'Afghanistan, evidenziando l'opposizione della comunità internazionale all'invasione sovietica e al conflitto in corso. Questa risoluzione sottolineava la condanna globale dell'intervento militare sovietico.
- 30 Novembre Elezione Presidenziale Argentina: Vittoria di Raúl Alfonsín: Raúl Alfonsín vince le elezioni presidenziali argentine, segnando una significativa transizione politica dopo la dittatura militare. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il ritorno della democrazia in Argentina, ponendo fine a un periodo di governo militare e inaugurando una nuova era di riforme democratiche.
- 01 Dicembre Condanna per spergiuro di Rita Lavelle dell'EPA: Rita Lavelle, ex responsabile dell'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA), viene condannata per spergiuro il 1° dicembre 1983, in un momento significativo di responsabilità governativa e procedimenti legali.
- 02 Dicembre Debutto del videoclip 'Thriller' di Michael Jackson: Il videoclip rivoluzionario di 'Thriller', diretto da John Landis, viene trasmesso per la prima volta su MTV. Questo video musicale ha segnato una svolta epocale nel genere, combinando qualità cinematografica, coreografia elaborata e una narrazione ispirata al cinema horror.
- 03 Dicembre Processo a Prima Linea a Torino: Il 10 dicembre 1983 a Torino si è concluso il processo contro i membri del gruppo eversivo di sinistra Prima Linea. Otto appartenenti sono stati condannati all'ergastolo, mentre alcuni collaboratori ('pentiti') come Marco Donat Cattin, Giuseppe Crippa e Michele Viscardi hanno ottenuto la libertà provvisoria.
- 04 Dicembre Scontro Aereo tra USA e Siria in Libano: Aerei della Marina statunitense hanno attaccato postazioni missilistiche siriane in Libano dopo che un missile SA-7 era stato lanciato contro un caccia F-14. Durante l'ingaggio, due aerei americani (un A-6 Intruder e un A-7 Corsair) sono stati abbattuti. Il tenente Mark Lange è rimasto ucciso, un altro pilota è stato salvato e un terzo è stato catturato dalle forze siriane.
- 05 Dicembre Dissoluzione della Giunta Militare in Argentina: Il 5 dicembre 1983 l'Argentina ha segnato un punto di svolta significativo nella sua storia politica con la dissoluzione della giunta militare che aveva governato il paese durante un brutale periodo di terrorismo di stato. Questo evento ha segnalato il ritorno a un governo democratico dopo anni di oppressiva dittatura militare, caratterizzata da diffuse violazioni dei diritti umani.
- 06 Dicembre Morte di Umberto Terracini: Scompare a Roma Umberto Terracini, figura centrale della storia politica italiana: presidente dell'Assemblea Costituente e tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, è stato un protagonista chiave nella stagione della ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Dicembre Tragico incidente aereo a Madrid: Un Boeing 727 di Iberia Airlines e un DC-9 di Aviaco si scontrano in una densa nebbia durante le manovre di rullaggio sulla pista dell'aeroporto di Barajas a Madrid, causando la morte di 93 persone. L'incidente, avvenuto in condizioni meteorologiche critiche, rappresenta uno dei più gravi disastri aerei in Spagna degli anni '80.
- 08 Dicembre Space Shuttle Columbia: Missione di Successo: Lo Space Shuttle Columbia ha completato con successo la sua 9ª missione, atterrando presso la base aeronautica Edwards in California. Questo volo rappresentò un importante traguardo nel programma Space Shuttle della NASA, dimostrando l'affidabilità e le capacità crescenti dei veicoli spaziali riutilizzabili durante i primi anni '80.
- 09 Dicembre Strage di via Pipitone Federico a Palermo: Il 29 luglio 1983, Cosa Nostra ha compiuto un attentato drammatico a Palermo, uccidendo 4 persone e ferendone 17. L'obiettivo principale era il magistrato Rocco Chinnici, impegnato in importanti indagini contro la criminalità organizzata. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
- 10 Dicembre Caduta della legge marziale in Argentina: Il 10 dicembre 1983, l'Argentina ha segnato un momento cruciale nella sua storia politica con la fine della legge marziale e il ripristino della democrazia, ponendo fine a un periodo di governo militare autoritario.
- 11 Dicembre Storica visita di Papa Giovanni Paolo II in una Chiesa Luterana: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un gesto ecumenico rivoluzionario visitando una chiesa luterana a Roma, primo pontefice a farlo. Questo evento simboleggia un importante dialogo interreligioso e un passo verso la comprensione tra comunità cattoliche e luterane.
- 12 Dicembre Attacco Terroristico all'Ambasciata USA in Kuwait: Un devastante attentato con autobomba è esploso presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Kuwait City, segnando un significativo incidente terroristico durante l'era della Guerra Fredda. L'attacco ha colpito il personale diplomatico americano, evidenziando le tensioni geopolitiche volatili in Medio Oriente durante gli anni '80.
- 13 Dicembre Atto di Perdono di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II visita in prigione Mehmet Ali Ağca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo nel 1981, in una potente dimostrazione di misericordia cristiana e perdono.
- 14 Dicembre Tragedia di Nervi: Incidente mortale di marinai: Un tragico incidente stradale ha causato la morte di 34 giovani marinai di leva, appartenenti alla caserma della Marina Militare di Aulla. Il pullmino su cui viaggiavano è uscito di strada nei pressi di un viadotto dell'Autostrada A12, mentre si dirigevano a Torino per assistere all'incontro di calcio Juventus-Inter.
- 15 Dicembre Trasporto dello Space Shuttle Columbia al Kennedy Space Center: Lo Space Shuttle Columbia è stato trasportato al Kennedy Space Center attraverso un complesso percorso che includeva tappe a El Paso e Kelly Air Force Base, dimostrando la logistica sofisticata necessaria per supportare le missioni spaziali degli anni '80.
- 16 Dicembre Caso Legale sul Diritto di Morire: Un giudice di Riverside, California, ha respinto la richiesta di Elizabeth Bouviato, paziente affetta da paralisi cerebrale, di poter porre fine alla propria vita in un ospedale della contea. Questo caso ha sollevato complesse questioni etiche e legali relative all'autodeterminazione dei pazienti.
- 17 Dicembre Attentato dell'IRA al magazzino Harrods a Londra: Un'autobomba dell'IRA Provvisionale è esplosa davanti al grande magazzino Harrods a Londra durante la stagione degli acquisti natalizi. L'attacco terroristico ha causato 6 vittime e 90 feriti, rappresentando un momento drammatico del conflitto nordirlandese noto come 'The Troubles'.
- 18 Dicembre Tragedia del Viadotto di Nervi - Incidente Mortale dei Marinai: Il 18 dicembre 1983, un tragico incidente stradale sul viadotto di Nervi, lungo l'autostrada La Spezia-Genova, ha causato la morte di 35 marinai del Distaccamento Marina Militare di Aulla. I giovani militari, durante un viaggio verso Torino, sono precipitati da un'altezza di 70 metri, lasciando solo tre superstiti. La gravità dell'evento ha profondamente scosso l'opinione pubblica, tanto che il Presidente della Repubblica Sandro Pertini ha partecipato personalmente ai funerali e successivamente ricordato la tragedia nel suo messaggio di fine anno.
- 19 Dicembre Apple Lisa: Un Rivoluzionario Computer Personale: Il 19 dicembre 1983, Apple ha lanciato sul mercato il computer Lisa, un dispositivo tecnologicamente all'avanguardia che ha segnato una svolta epocale nell'informatica personale. Questo modello fu il primo personal computer a introdurre un mouse e un'interfaccia grafica utente (GUI) intuitiva, caratteristiche che avrebbero rivoluzionato il modo in cui le persone interagiscono con i computer. Nonostante il prezzo elevato di 9.995 dollari, il Lisa rappresentò un punto di svolta cruciale nello sviluppo dei computer moderni, anticipando le interfacce grafiche che sarebbero diventate standard nei decenni successivi.
- 20 Dicembre Evacuazione dell'OLP dal Libano: Yasser Arafat, presidente dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), insieme a 4.000 combattenti fedeli, lascia il Libano. Questo evento segna un momento decisivo nella Guerra Civile Libanese e nella geopolitica mediorientale, ridefinendo gli equilibri regionali.
- 21 Dicembre Morte del primo paziente trapiantato di cuore: Louis Washkansky, il primo paziente al mondo a ricevere un trapianto di cuore, è deceduto a Cape Town, in Sudafrica, 18 giorni dopo l'innovativo intervento chirurgico. Il suo caso rappresenta un momento cruciale nella storia della medicina moderna, dimostrando le potenzialità dei trapianti d'organo.
- 22 Dicembre Incontro diplomatico Egitto-OLP: Il presidente egiziano Hosni Mubarak ha incontrato il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) Yasser Arafat, discutendo delle relazioni politiche mediorientali e delle potenziali negoziazioni di pace in un periodo critico della diplomazia regionale.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato terroristico al treno Rapido 904 avvenuto il 23 dicembre 1984 all'interno della Grande galleria dell'Appennino, in località Vernio. L'esplosione ha causato 16 morti e 267 feriti. L'attacco, riconducibile a Cosa Nostra, è stato paragonato al precedente attentato al treno Italicus del 1974, compiuto dal terrorismo neofascista. L'esplosione ha completamente distrutto il convoglio mentre viaggiava in direzione nord, nel fine settimana precedente le festività natalizie.
- 24 Dicembre Ondata di Freddo Estremo negli Stati Uniti: Nel dicembre 1983, gli Stati Uniti hanno subito una delle più severe ondate di freddo degli ultimi 50 anni. Il Midwest settentrionale è stato colpito da temperature estremamente basse, scese ben sotto lo zero, accompagnate da venti gelidi che rendevano il clima ancora più pericoloso. La copertura nevosa si è estesa dalla costa del Pacifico fino alle Montagne Appalachi, causando significative interruzioni della vita quotidiana e rischi seri per l'incolumità umana. Molte persone hanno dovuto affrontare sfide estreme per sopravvivere, con rischi di congelamento e isolamento.
- 25 Dicembre Morte di Joan Miró, pittore surrealista: Joan Miró, celebre pittore surrealista spagnolo noto per il suo stile astratto e immaginativo, è morto nella sua casa di Maiorca all'età di 90 anni. Figura centrale dell'arte del XX secolo, Miró è stato fondamentale nello sviluppo del surrealismo e dell'espressionismo astratto, creando opere che hanno sfidato le convenzioni artistiche tradizionali.
- 26 Dicembre Processo alle Brigate Rosse a Torino: A Torino si è concluso il processo alle Brigate Rosse, con la condanna all'ergastolo di importanti esponenti della colonna torinese, tra cui Mario Moretti, Valerio Morucci e Lauro Azzolini, segnando un momento cruciale nella lotta al terrorismo interno italiano.
- 27 Dicembre Giovanni Paolo II incontra Alì Agca a Rebibbia: Il 27 dicembre 1983, Papa Giovanni Paolo II ha avuto un significativo incontro di 21 minuti nel carcere di Rebibbia con Mehmet Ali Agca, l'uomo che aveva tentato di assassinarlo il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. Durante questo straordinario colloquio, il Papa ha ribadito il suo messaggio di perdono, dimostrando un profondo spirito di riconciliazione cristiana. L'incontro, avvenuto due anni e mezzo dopo il drammatico attentato, è stato un momento simbolico di misericordia e superamento dell'odio.
- 28 Dicembre Sunil Gavaskar Supera il Record di Bradman: La leggenda del cricket indiano Sunil Gavaskar ha raggiunto il suo 30° secolo nel cricket Test, superando il precedente record di 29 secoli di Donald Bradman. Questo traguardo ha consolidato lo status di Gavaskar come uno dei più grandi battitori nella storia del cricket.
- 29 Dicembre Scoperta della Reazione a Catena della Polimerasi (PCR): Kary Mullis, lavorando per la Cetus Corporation, ha scoperto la tecnica della Reazione a Catena della Polimerasi (PCR), un metodo rivoluzionario che avrebbe trasformato la biologia molecolare e la ricerca genetica.
- 30 Dicembre Terremoto devastante nell'Hindu Kush nel 1983: Un potente terremoto di magnitudo 7.2 ha colpito la regione dell'Hindu Kush, causando distruzioni significative in Afghanistan e Pakistan. L'evento sismico ha provocato complessivamente 26 vittime, di cui 12 in Afghanistan e 14 in Pakistan. Nell'area di Kabul-Samangan in Afghanistan, 483 persone sono rimaste ferite, mentre centinaia di altri sono state ferite nella regione di Peshawar in Pakistan. Il terremoto ha causato danni strutturali estesi a edifici e infrastrutture in entrambi i paesi.
- 31 Dicembre Prima Chiamata Mobile nel Regno Unito: Il Regno Unito ha assistito alla sua prima chiamata telefonica mobile, un momento cruciale che ha segnato l'inizio della rivoluzione delle comunicazioni mobili e avrebbe trasformato le telecomunicazioni globali.
Correva l'anno 1983
Rivivi i ricordi del 1983: