Eventi Principali del 1986: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1986 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1986, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 1986: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Attentati terroristici a Fiumicino: L'inizio del 1986 è segnato da una serie di attentati terroristici e una strage all'aeroporto di Fiumicino. Il presidente Reagan accusa Gheddafi di essere il responsabile e invita i paesi europei a imporre sanzioni ed embargo contro la Libia.
- 02 Gennaio Attentati terroristici a Fiumicino e tensioni internazionali: L'inizio del 1986 è stato caratterizzato da crescenti tensioni legate al terrorismo palestinese, con gravi attacchi all'aeroporto di Fiumicino. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha accusato apertamente Muammar Gheddafi di essere il responsabile, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
- 03 Gennaio Reagan accusa Gheddafi di terrorismo: Il presidente statunitense Ronald Reagan attacca pubblicamente Muammar Gheddafi, accusandolo di essere il mandante di attentati terroristici, incluso quello all'aeroporto di Fiumicino. Reagan sollecita i paesi europei a imporre sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
- 04 Gennaio Tensioni tra USA, Libia e Terrorismo Palestinese: Il 4 gennaio 1986, dopo gli attentati terroristici a Fiumicino, la tensione internazionale è salita. Il presidente Reagan ha accusato Gheddafi di essere responsabile del terrorismo, invitando i paesi europei a imporre sanzioni ed embargo alla Libia. Gheddafi ha risposto inasprendo ulteriormente la situazione diplomatica.
- 05 Gennaio Nevicata Eccezionale a Roma nel 1986: Il 5 gennaio 1986, Roma è stata sorpresa da un evento meteorologico straordinario: una copiosa nevicata che ha trasformato il paesaggio urbano, ricoprendo simbolicamente luoghi iconici come Piazza del Popolo di un manto bianco. Questo evento, raro per la capitale, ha creato una scenografia suggestiva e quasi surreale, interrompendo la consueta routine cittadina e offrendo ai romani un'esperienza unica di paesaggio invernale.
- 06 Gennaio Licenziamenti di massa alla Impala Platinum a Johannesburg: L'azienda mineraria ha licenziato 20.000 minatori neri, evidenziando le tensioni lavorative e le disuguaglianze razziali durante l'era dell'apartheid in Sudafrica. Questo evento sottolinea le profonde ingiustizie sociali ed economiche del periodo.
- 07 Gennaio Reagan accusa Gheddafi di terrorismo: Il Presidente Reagan ha accusato Gheddafi di essere coinvolto in attentati terroristici, invitando e quasi costringendo gli stati europei a boicottare la Libia attraverso sanzioni ed embargo.
- 08 Gennaio Attentato Terroristico a Fiumicino: L'8 gennaio 1986, un grave attentato terroristico ha colpito l'aeroporto di Fiumicino, aumentando significativamente le tensioni legate al terrorismo palestinese. Il Presidente Reagan ha accusato direttamente Gheddafi di essere il responsabile, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni economiche e un embargo contro la Libia.
- 09 Gennaio Seduta della Camera dei Deputati: Nella sessione parlamentare del 9 gennaio 1986, sono stati discussi diversi temi, tra cui una proposta di legge sulle pensioni dei pubblici dipendenti. Significativo il richiamo alla connessione tra i vertici della loggia P2 (Licio Gelli) e tentativi di destabilizzazione anticostituzionale, con un forte appello alla trasparenza istituzionale.
- 10 Gennaio Jaroslav Seifert: Premio Nobel per la Letteratura: Celebrazione di Jaroslav Seifert, poeta e scrittore ceco insignito del Premio Nobel per la Letteratura, riconosciuto per i suoi significativi contributi alla poesia e alla letteratura del XX secolo. La sua opera ha rappresentato un importante punto di riferimento per la letteratura ceca, offrendo profondi spunti di riflessione sulla condizione umana e sociale del suo tempo.
- 11 Gennaio Douglas Wilder: Primo Luogotenente Governatore Afroamericano dopo la Ricostruzione: Douglas Wilder della Virginia è stato giurato come primo Luogotenente Governatore afroamericano degli Stati Uniti dall'era della Ricostruzione. Questo evento rappresenta un momento storico cruciale nel percorso dei diritti civili americani e nella rappresentanza politica delle minoranze, segnando un importante passo verso l'uguaglianza e l'inclusione politica.
- 12 Gennaio Attentati terroristici a Fiumicino e tensioni internazionali: Il 12 gennaio 1986, l'Italia è stata colpita da una serie di attacchi terroristici e una strage all'aeroporto di Fiumicino, che hanno intensificato le tensioni legate al terrorismo palestinese. Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha accusato Muammar Gheddafi di essere il mandante degli attacchi, invitando i paesi europei ad adottare sanzioni ed embargo contro la Libia.
- 13 Gennaio Colpo di Stato in Yemen del Sud: Un violento colpo di stato ha rovesciato il governo dello Yemen del Sud, provocando un significativo sconvolgimento politico nella regione. L'insurrezione ha dato inizio a un periodo di instabilità e scontri interni, evidenziando le profonde tensioni politiche all'interno del paese.
- 14 Gennaio Sentenza di condanna di Enzo Tortora: La Corte deposita la sentenza di condanna per Enzo Tortora, noto conduttore televisivo coinvolto nello scandalo giudiziario delle accuse di associazione camorristica, in un momento cruciale per la storia giudiziaria italiana degli anni '80.
- 15 Gennaio Bandiera del Vaticano a Montecitorio: Il 15 gennaio 1986, la bandiera del Vaticano fu solennemente issata sul balcone di Montecitorio, simboleggiando un momento di significativa importanza istituzionale e diplomatica tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
- 16 Gennaio Prima riunione dell'Internet Engineering Task Force: Si è tenuto il primo incontro dell'Internet Engineering Task Force (IETF), momento cruciale nello sviluppo degli standard e dei protocolli internet. Questo raduno ha riunito esperti tecnici che avrebbero avuto un ruolo determinante nella definizione dell'infrastruttura di comunicazione globale via internet.
- 17 Gennaio Discussione della Legge Finanziaria 1986 alla Camera: La Camera dei Deputati si è riunita per discutere la legge finanziaria del 1986, analizzando i bilanci annuali e pluriennali dello Stato. La seduta è stata presieduta da Leonilde Iotti e ha visto la partecipazione di diversi deputati, tra cui Martino Scovacricchi del PSDI e Luigi Castagnola, relatore di minoranza.
- 18 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger esplode tragicamente 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra le vittime vi era Christa McAuliffe, che avrebbe dovuto diventare la prima insegnante nello spazio nell'ambito del Progetto 'Insegnante nello Spazio' della NASA. Questo evento catastrofico sconvolse il mondo e portò a una revisione completa del programma degli shuttle spaziali e dei protocolli di sicurezza.
- 19 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è esploso 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, causando la morte di tutti e 7 i membri dell'equipaggio, inclusa Christa McAuliffe, che avrebbe dovuto essere la prima insegnante nello spazio. Questo tragico evento sconvolse il mondo e portò a una revisione completa del programma degli shuttle spaziali della NASA e dei protocolli di sicurezza.
- 20 Gennaio Prima Giornata Federale di Martin Luther King Jr.: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente celebrato per la prima volta la Giornata Federale di Martin Luther King Jr., onorando l'eredità del leader dei diritti civili e i suoi significativi contributi all'uguaglianza razziale e alla giustizia sociale.
- 21 Gennaio Attacco Bomba Mortale a Beirut Est: Un devastante attacco con bomba a Beirut Est ha causato la tragica perdita di 27 vite umane. L'incidente evidenzia le continue tensioni settarie e l'instabilità politica in Libano durante la metà degli anni '80.
- 22 Gennaio Lo scandalo Iran-Contra: La proposta di deviazione fondi: Il 22 gennaio 1986, Manucher Ghorbanifar, un commerciante di armi iraniano, propose per la prima volta di deviare fondi a favore dei Contras nicaraguensi durante negoziati segreti. Questa suggestione fu un momento cruciale nello scandalo Iran-Contra, che coinvolgeva vendite segrete di armi all'Iran e finanziamenti illegali a ribelli anti-comunisti in Nicaragua. La testimonianza di Oliver North rivelò i dettagli di questa complessa operazione geopolitica che sollevò significative questioni etiche e legali nell'amministrazione Reagan.
- 23 Gennaio Prima Cerimonia di Ammissione Rock and Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha ufficialmente indotto la sua prima classe di musicisti leggendari, riconoscendo dieci artisti rivoluzionari che hanno fondamentalmente modellato il panorama della musica rock and roll. I primi artisti inclusi sono state figure cruciali come Elvis Presley, Chuck Berry, Ray Charles, James Brown, Little Richard, Sam Cooke, Fats Domino, Buddy Holly, Jerry Lee Lewis e The Everly Brothers.
- 24 Gennaio Voyager 2 passa vicino a Urano: La sonda spaziale Voyager 2 effettua un passaggio ravvicinato a circa 80.000 chilometri dal pianeta Urano, compiendo osservazioni scientifiche rivoluzionarie sul gigante ghiacciato e i suoi satelliti.
- 25 Gennaio Rivoluzione in Uganda: Museveni conquista il potere: Il 25 gennaio 1986, l'Esercito di Resistenza Nazionale di Yoweri Museveni conclude con successo una guerra di guerriglia durata cinque anni, rovesciando il governo del Generale Tito Okello. Questo momento cruciale nella storia ugandese segna la fine di un periodo di profonda instabilità politica, caratterizzato da circa 500.000 vittime durante il conflitto. I ribelli scelsero strategicamente il 26 gennaio come data ufficiale della vittoria per differenziarsi dal colpo di stato di Idi Amin del 1971.
- 26 Gennaio Cambio di regime politico in Uganda: Yoweri Museveni depone il presidente Tito Okello, conquistando il potere in Uganda attraverso un'azione militare della National Resistance Army. Questo colpo di stato segna una svolta cruciale nella storia politica ugandese, ponendo fine al precedente regime e inaugurando una nuova fase di governo guidata da Museveni.
- 27 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Lo Space Shuttle Challenger è esploso tragicamente 73 secondi dopo il decollo da Cape Canaveral, in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra gli astronauti caduti vi era Christa McAuliffe, un'insegnante di scuola superiore selezionata per essere la prima educatrice civile nello spazio nell'ambito del Progetto 'Insegnante nello Spazio' della NASA. Il disastro fu causato da un guasto nei sigilli O-ring del booster destro, che provocò un cedimento strutturale catastrofico. Questo evento ebbe un impatto profondo sul programma spaziale della NASA, innescando una revisione completa dei protocolli di sicurezza degli shuttle spaziali.
- 28 Gennaio Disastro dello Space Shuttle Challenger: Il 28 gennaio 1986, lo Space Shuttle Challenger si disintegrò tragicamente 73 secondi dopo il decollo dal Kennedy Space Center in Florida, causando la perdita di tutti e sette i membri dell'equipaggio. Tra gli astronauti c'era Christa McAuliffe, un'insegnante civile selezionata per essere la prima docente a tenere lezioni dallo spazio. L'incidente rappresentò un durissimo colpo per il programma spaziale NASA e sconvolse profondamente l'opinione pubblica americana.
- 29 Gennaio Museveni Presidente dell'Uganda: Yoweri Museveni è stato ufficialmente giurato come Presidente dell'Uganda, segnando una significativa transizione politica nella nazione dell'Africa orientale e potenzialmente indicando nuove direzioni di leadership e politiche.
- 30 Gennaio Bloody Sunday: Strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, si verificò uno dei più drammatici episodi di violenza durante il conflitto nordirlandese. Soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico aprirono il fuoco contro una folla di manifestanti disarmati, uccidendo 14 civili. Di questi, 13 morirono immediatamente, mentre il quattordicesimo decedette quattro mesi dopo per le gravi ferite riportate. L'evento divenne simbolo delle tensioni tra comunità cattolica e forze britanniche.
- 31 Gennaio Prima donna riceve un cuore artificiale: Mary Lund del Minnesota ha compiuto una svolta storica nella medicina cardiovascolare diventando la prima donna a ricevere un cuore artificiale. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione delle tecnologie mediche impiantabili.
- 01 Febbraio Congresso del Partito Comunista e Nuovo Corso di Gorbaciov: Al termine del congresso del Partito Comunista, Mikhail Gorbaciov ha lanciato un nuovo corso politico, anticipando le profonde riforme che avrebbero caratterizzato la perestrojka e la glasnost.
- 02 Febbraio Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia il leggendario maxiprocesso contro Cosa Nostra nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo. Il processo, guidato dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vede 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione mafiosa, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 03 Febbraio Inizio del Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, prende il via il maxiprocesso contro la mafia. Il processo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vede imputati 456 soggetti accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Questo processo rappresenta un momento storico fondamentale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, simboleggiando la prima grande azione giudiziaria sistemica contro la mafia.
- 04 Febbraio Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, presso l'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, ha preso il via il celebre maxiprocesso contro la mafia, un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 05 Febbraio Morte di Stanley Cohen: Il biochimico statunitense Stanley Cohen, Premio Nobel per la Medicina e collaboratore di Rita Levi Montalcini, è deceduto il 5 febbraio 1986. Cohen è stato un ricercatore fondamentale nello studio dei fattori di crescita cellulare, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi di sviluppo biologico.
- 06 Febbraio Indagine sull'Incidente dello Space Shuttle Challenger: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia la formazione di una commissione presidenziale per indagare sul tragico disastro dello Space Shuttle Challenger, esploso 73 secondi dopo il lancio il 28 gennaio 1986, causando la morte di tutti e sette i membri dell'equipaggio. L'indagine mira a comprendere le cause della catastrofe e prevenire futuri incidenti spaziali.
- 07 Febbraio Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Inizia il 10 febbraio 1986 il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, allestito in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone. Il processo coinvolge 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola', e rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata, basato sulle indagini di magistrati come Falcone e Borsellino.
- 08 Febbraio Tragico Incidente Ferroviario di Hinton: Un devastante incidente ferroviario si è verificato vicino a Hinton, Alberta, Canada, quando un treno passeggeri della VIA Rail si è scontrato con un treno merci della Canadian National, causando 23 vittime. Questo incidente è considerato uno dei peggiori incidenti ferroviari nella storia canadese, evidenziando gravi problematiche di sicurezza nel sistema dei trasporti.
- 09 Febbraio Cometa di Halley: Passaggio Ravvicinato della Sonda Giotto: Il 9 febbraio 1986 si è verificato il perielio della cometa di Halley, con la sonda europea Giotto pronta a passare a soli 565 km dal nucleo della cometa il 13 marzo, per effettuare riprese ravvicinate e storiche.
- 10 Febbraio Maxiprocesso di Palermo contro la Mafia: Il 10 febbraio 1986 prende avvio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo il più grande processo contro la criminalità organizzata nella storia italiana. Ideato da Rocco Chinnici, il processo vede imputati oltre 400 esponenti di Cosa Nostra, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la mafia siciliana.
- 11 Febbraio Iran lancia l'offensiva Fajr-8 durante la Guerra Iran-Iraq: L'Iran ha avviato l'offensiva Fajr-8 contro l'Iraq, proseguendo la lunga e brutale Guerra Iran-Iraq iniziata nel 1980. Questa operazione militare rientrava negli sforzi strategici iraniani per guadagnare vantaggi territoriali e indebolire le forze irachene.
- 12 Febbraio Reagan istituisce commissione su Challenger: In seguito al disastroso incidente dello Space Shuttle Challenger del 28 gennaio 1986, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan annuncia l'istituzione di una commissione presidenziale per indagare approfonditamente sulle cause dell'incidente che è costato la vita all'intero equipaggio.
- 13 Febbraio Firma dell'Atto Unico Europeo: Viene firmato l'Atto Unico Europeo, un momento cruciale nell'integrazione europea. Il trattato mira a creare un mercato unico all'interno della Comunità Economica Europea, gettando le basi per lo sviluppo futuro dell'Unione Europea e della cooperazione economica.
- 14 Febbraio Ginger e Fred a Berlino: Il 14 febbraio 1986, il film 'Ginger e Fred' di Federico Fellini, interpretato da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, viene proiettato a Berlino, probabilmente in occasione di un festival cinematografico internazionale.
- 15 Febbraio Marcos Vince le Elezioni Presidenziali Contestate: Ferdinand Marcos dichiara la vittoria in un'elezione presidenziale ampiamente considerata fraudolenta e antidemocratica, segnando un momento critico nella storia politica filippina.
- 16 Febbraio Inizio del Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo, si apre il maxiprocesso contro la mafia. Il processo si basa sulle indagini condotte da Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, figure chiave nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 17 Febbraio Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: Caduta del regime autoritario di Ferdinand Marcos dopo 20 anni. Corazon Aquino diventa la prima presidente donna delle Filippine, segnando una svolta storica per la democrazia del paese.
- 18 Febbraio Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 18 febbraio 1986 prende il via a Palermo, nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, il celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra. Questo evento storico rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, con centinaia di imputati appartenenti a diversi clan mafiosi sottoposti a giudizio.
- 19 Febbraio Inizio del Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo prende il via il Maxiprocesso contro la mafia, un procedimento giudiziario storico della durata di 22 mesi, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
- 20 Febbraio Lancio del primo modulo della stazione spaziale Mir: L'Unione Sovietica lancia il primo modulo della stazione spaziale Mir, un progetto pionieristico di esplorazione spaziale che rappresenterà un punto di svolta nella storia dell'esplorazione spaziale umana. Questo modulo segnerà l'inizio di una missione durata 15 anni, con una presenza umana continua per ben 10 anni, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche dell'Unione Sovietica.
- 21 Febbraio Rilascio di Legend of Zelda per Famicom: Nintendo rilascia 'The Legend of Zelda' per Famicom in Giappone, lanciando una rivoluzionaria serie di videogiochi che diverrà una delle più iconiche e influenti nella storia del gaming.
- 22 Febbraio Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: La Rivoluzione del Potere Popolare è stata un momento cruciale nella storia filippina. Milioni di cittadini hanno dato vita a una protesta nonviolenta a Manila, sfidando il regime autoritario di Ferdinand Marcos. I manifestanti, guidati dalla società civile e dalla Chiesa Cattolica, si sono radunati lungo l'Epifanio de los Santos Avenue (EDSA) chiedendo riforme democratiche e la fine della dittatura ventennale. La rivoluzione si è contraddistinta per il suo carattere pacifico, con cittadini che hanno utilizzato preghiere, musica e solidarietà per fronteggiare carri armati e forze armate. Questo movimento dal basso ha portato alla deposizione pacifica di Marcos e al ripristino dei processi democratici.
- 23 Febbraio Rivoluzione del Potere Popolare nelle Filippine: Un giorno cruciale nella Rivoluzione del Potere Popolare, in cui i manifestanti civili, guidati dal Cardinale Sin e Butz Aquino, hanno creato massicce barricate umane per proteggere i ribelli militari contro le forze del Presidente Marcos. Momenti chiave hanno incluso scontri militari tesi, comunicazioni strategiche con i media e il ritorno di Cory Aquino a Manila, portando a una resistenza pacifica contro il regime di Marcos.
- 24 Febbraio Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia, che coinvolge 456 imputati, inclusi i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo si basa sulle accurate indagini condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 25 Febbraio Rivoluzione del Popolo nelle Filippine: La storica Rivoluzione EDSA, nota anche come Rivoluzione del Popolo, segna la caduta pacifica del presidente Ferdinand Marcos dopo 20 anni di governo autoritario. Imponenti proteste nonviolente guidate da cittadini, gruppi religiosi e dissidenti militari costringono Marcos all'esilio, aprendo la strada alla transizione democratica.
- 26 Febbraio Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Il processo, basato sulle indagini rigorose di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 27 Febbraio Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 10 febbraio 1986 ha avuto inizio nell'aula bunker del carcere dell'Ucciardone a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia. Basato sulle indagini rigorose di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo vedeva imputati 456 soggetti, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa. Questo procedimento rappresentò un momento cruciale nella lotta dello Stato contro il crimine organizzato in Italia.
- 28 Febbraio Assassinio di Olof Palme: Il primo ministro svedese Olof Palme viene assassinato a Stoccolma mentre rientrava a casa con la moglie dopo aver visto un film. L'omicidio sconvolse la Svezia e la comunità internazionale, rimanendo irrisolto per decenni.
- 01 Marzo Istituzione dell'Agenzia per lo Sviluppo del Mezzogiorno: Il 1° marzo 1986 è stata istituita l'Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, un importante organismo che ha sostituito la storica Cassa per il Mezzogiorno. Questo passaggio rappresentava un nuovo approccio istituzionale per lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali italiane, con l'obiettivo di promuovere interventi mirati per ridurre il divario economico tra Nord e Sud.
- 02 Marzo Emergenza Nucleare in Italia dopo Chernobyl: A seguito dell'incidente nucleare di Chernobyl, l'Italia attiva misure d'emergenza per gestire il rischio di contaminazione radioattiva e proteggere la popolazione dalla potenziale pioggia nucleare.
- 03 Marzo Australia raggiunge la piena indipendenza dal Regno Unito: L'Australia Act 1986 è entrato ufficialmente in vigore, segnando un momento cruciale nella storia australiana mediante la cessazione definitiva del potere legislativo del Regno Unito sull'Australia. Questo atto ha simboleggiato la completa indipendenza politica e giuridica dell'Australia, recidendo gli ultimi legami costituzionali con il Parlamento e la monarchia britannica.
- 04 Marzo Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 4 marzo 1986 prende avvio uno dei più gravi casi di frode alimentare nella storia italiana. Presso le cantine Ciravegna di Narzole (Cuneo), i proprietari adulterano il vino aggiungendo quantità letali di metanolo per aumentarne artificialmente la gradazione alcolica. L'episodio causa 23 morti e 153 intossicati, con 15 persone che divengono non vedenti e alcune con danni neurologici permanenti.
- 05 Marzo Bombardamento aereo di San Vitaliano: Il 5 marzo 1943, bombardieri anglo-americani colpirono San Vitaliano, causando numerose vittime civili tra anziani, donne e bambini. In memoria di questi innocenti, fu successivamente posizionata una lapide commemorativa all'ingresso della Chiesa dell'Immacolata.
- 06 Marzo Missione Vega 1 della USSR incontra la Cometa di Halley: La sonda spaziale sovietica Vega 1 ha effettuato un sorvolo storico della Cometa di Halley, passando a soli 8.889 chilometri dall'oggetto celeste. Questa missione faceva parte di un importante sforzo internazionale per studiare la famosa cometa periodica durante il suo passaggio più vicino alla Terra.
- 07 Marzo Recupero Cabina Equipaggio Challenger: I sommozzatori della USS Preserver localizzano la cabina dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger sul fondo dell'oceano, 33 giorni dopo l'esplosione catastrofica avvenuta il 28 gennaio 1986. Un momento toccante e drammatico nell'indagine sulla tragedia che costò la vita a tutti i sette astronauti a bordo.
- 08 Marzo Incidente missilistico libico vicino a Lampedusa: L'8 marzo 1986, la Libia, sotto la guida di Gheddafi, ha lanciato due missili contro l'impianto radar di Lampedusa, presidiato da personale americano. I missili non hanno colpito l'obiettivo principale, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa occidentale dell'isola. Questo evento testimonia le tensioni geopolitiche tra la Libia e gli Stati Uniti durante il periodo della Guerra Fredda.
- 09 Marzo Ritrovato il comparto equipaggio del Challenger: Sommozzatori della Marina degli Stati Uniti hanno localizzato il comparto equipaggio dello Space Shuttle Challenger, largamente intatto ma gravemente danneggiato, con i corpi dei sette astronauti ancora all'interno, fornendo una conclusione straziante del disastro.
- 10 Marzo Tornado a Lexington, Kentucky: Un significativo evento di tornado si è verificato il 10 marzo 1986 a Lexington, Kentucky. Un tornado di alta intensità F2 ha colpito l'area vicino a Tates Creek Road e Man O War Boulevard, causando danni estesi alle zone residenziali. L'evento distruttivo ha provocato venti feriti e danni per circa 50 milioni di dollari (adeguati al 2011). Inizialmente classificato erroneamente come un downburst dal Servizio Meteorologico Nazionale, l'esperto di tornado Dr. Ted Fujita ha successivamente confermato che si trattava di un tornado F2, evidenziando la complessità della valutazione dei fenomeni meteorologici estremi.
- 11 Marzo Scandalo del vino al metanolo: Il 17 marzo 1986 in Italia viene alla luce uno dei più gravi scandali alimentari della storia moderna: l'avvelenamento di vino con metanolo. L'incidente causa 23 morti accertati, scatenando un'ondata di shock e portando a importanti riforme nella sicurezza alimentare e nel controllo della produzione vinicola.
- 12 Marzo Intensa Attività di Trading alla Borsa di New York: La Borsa di New York ha registrato un significativo volume di scambi, con 210,25 milioni di azioni negoziate in una sola giornata, segnalando un dinamico movimento di mercato e un alto coinvolgimento degli investitori.
- 13 Marzo Microsoft lancia la sua Offerta Pubblica Iniziale: Il 13 marzo 1986, Microsoft Corporation ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO), con le azioni che hanno iniziato a essere scambiate a 25,75 dollari. Il mercato azionario ha valutato l'azienda 661 milioni di dollari, con le quote personali di Bill Gates del valore di 390 milioni di dollari. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia dell'industria tecnologica.
- 14 Marzo Microsoft sbarca in Borsa: Microsoft Corporation ha effettuato la sua prima offerta pubblica iniziale (IPO), un momento cruciale che ha segnato l'inizio della sua trasformazione da azienda emergente a gigante tecnologico globale. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nell'industria del personal computing e nel mondo dell'innovazione tecnologica.
- 15 Marzo Scandalo del vino al metanolo: Il 15 marzo 1986 prende forma uno dei più gravi casi di avvelenamento alimentare in Italia. Tra il 15 e il 17 marzo, decine di persone in Lombardia, Piemonte e Liguria vengono intossicate da vino contenente metanolo, prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole. L'incidente causa 23 morti e numerosi casi di cecità e danni neurologici.
- 16 Marzo Scandalo del Vino al Metanolo: Grave caso di frode alimentare in Italia: alcuni produttori adulterano vino da tavola aggiungendo metanolo, causando 23 morti e 153 intossicazioni, con conseguenze drammatiche come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
- 17 Marzo Dettagli dello Scandalo del Vino al Metanolo: Il 17 marzo 1986 esplose lo scandalo del vino al metanolo, che causò 23 morti e l'intossicazione di 153 persone. Alcune vittime riportarono danni neurologici permanenti, con 15 che persero completamente la vista. La ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, fu identificata come principale responsabile dell'adulterazione.
- 18 Marzo Scandalo del vino al metanolo: Il 18 marzo 1986 scoppiò in Italia lo scandalo del vino al metanolo, un grave caso di frode alimentare che causò 23 vittime accertate e numerosi casi di cecità o danni irreversibili alla vista. L'evento mise in luce gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nel settore vinicolo.
- 19 Marzo Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 19 marzo 1986 ha segnato l'inizio di un grave scandalo di avvelenamento alimentare in Italia. La notizia degli intossicamenti causati da vino adulterato con metanolo si è diffusa, portando a conseguenze drammatiche: 23 persone sono morte, 153 sono state intossicate, con danni neurologici permanenti e 15 persone che hanno perso la vista. Questo evento ha evidenziato gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nella produzione vinicola italiana.
- 20 Marzo Morte di Michele Sindona nel supercarcere di Voghera: Nel supercarcere di Voghera, Michele Sindona viene avvelenato con un caffè al cianuro. Sindona, già condannato per l'omicidio dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, morirà due giorni dopo a causa dell'avvelenamento. Questo evento drammatico conclude la tormentata parabola di un banchiere coinvolto in numerosi scandali finanziari che hanno scosso l'Italia degli anni '70 e '80.
- 21 Marzo Sindona in Coma nel Carcere di Voghera: Drammatico episodio nel carcere di Voghera: Mario Sindona, sotto stretta sorveglianza, è stato colto da un malore che lo ha ridotto in coma. Il caso ha immediatamente coinvolto le alte sfere politiche, con Giulio Andreotti che cerca disperatamente una soluzione diplomatica per gestire la delicata situazione.
- 22 Marzo Morte di Michele Sindona nel carcere di Voghera: Michele Sindona, noto banchiere e finanziere italiano coinvolto in numerosi scandali finanziari degli anni '70, è morto avvelenato nel carcere di Voghera. Sindona, già condannato per bancarotta fraudolenta e associazione a delinquere, è stato ucciso con una dose letale di cianuro di potassio, probabilmente per impedirgli di rivelare ulteriori dettagli sui suoi legami con ambienti criminali e politici.
- 23 Marzo Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 23 marzo 1986, il ricovero di una donna intossicata rivelò un drammatico scandalo: numerose aziende vinicole italiane stavano vendendo vini adulterati con alcol metilico. L'evento provocò 23 morti e 153 intossicati, con conseguenze devastanti come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
- 24 Marzo NASA: Strategia di Sicurezza per lo Space Shuttle: Dopo il disastro del Challenger, la NASA pubblica una strategia completa per riportare in sicurezza il programma Space Shuttle, concentrandosi su rigorosi protocolli di sicurezza e miglioramenti tecnici.
- 25 Marzo Risposta di Gheddafi all'Attacco Americano: Il leader libico Muammar Gheddafi risponde all'attacco americano lanciando due missili contro l'impianto radar dell'isola di Lampedusa, presidiato da personale statunitense. I missili non raggiungono l'obiettivo, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa.
- 26 Marzo Attacco missilistico libico a Lampedusa: Muammar Gheddafi ha rapidamente risposto ai precedenti bombardamenti americani lanciando due missili contro l'impianto radar di Lampedusa. I missili, probabilmente sparati da lunga distanza, non hanno raggiunto l'obiettivo e sono esplosi a circa 1,5 chilometri dalla costa occidentale dell'isola.
- 27 Marzo Scandalo del vino al metanolo: Inizia il drammatico caso di avvelenamento da vino adulterato, con decine di persone intossicate principalmente in Lombardia, Piemonte e Liguria. L'incidente, originato dalle cantine Ciravegna di Narzole (Cuneo), ha causato gravi lesioni personali come cecità e danni neurologici, con 23 vittime fatali.
- 28 Marzo Nascita di Lady Gaga: Stefani Joanne Angelina Germanotta, conosciuta professionalmente come Lady Gaga, è nata a New York City. Cresciuta in una famiglia di origini italiane, fin da giovane ha mostrato talento musicale e artistico. Successivamente diventerà una cantante, compositrice, attrice e icona pop di fama mondiale, nota per la sua musica innovativa, i suoi look stravaganti e il suo impegno sociale.
- 29 Marzo Processo per l'attentato a Giovanni Paolo II: Si conclude definitivamente il processo per l'attentato a Papa Giovanni Paolo II, avvenuto il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro. L'unico colpevole individuato è Mehmet Ali Ağca, il terrorista turco che sparò al Pontefice. La sentenza chiude un capitolo importante nella storia della Chiesa cattolica e delle relazioni internazionali.
- 30 Marzo Morte di James Cagney: Il leggendario attore americano James F. Cagney è deceduto nella sua fattoria a Stanfordville, New York. Noto per ruoli iconici in film come 'Nemico Pubblico', 'Angeli con Facce Sporche' e 'Yankee Doodle Dandy', Cagney è stato una figura dominante dell'età d'oro di Hollywood che ha rivoluzionato la rappresentazione dei personaggi duri.
- 31 Marzo Disastro aereo Mexicana Flight 940: Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne della Sierra Madre Oriental, a nord-ovest di Città del Messico, causando la morte di 167 persone. Questo tragico incidente rappresenta uno dei peggiori disastri aerei del 1986.
- 01 Aprile Maxi Processo contro Cosa Nostra a Palermo: Il 1° aprile 1986 prende il via a Palermo il più grande processo nella storia giudiziaria italiana contro la mafia. Ben 456 imputati sono accusati di appartenenza all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra', in un procedimento che rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia. Il processo, condotto sotto la guida del giudice Giovanni Falcone, segna una svolta storica nella repressione delle attività mafiose.
- 02 Aprile Strage di Pizzolungo: Il 2 aprile 1985, un'autobomba esplose sulla strada provinciale di Pizzolungo, uccidendo Barbara Rizzo e i suoi due figli gemelli, Giuseppe e Salvatore Asta, e ferendo gravemente altre persone. L'attentato, originariamente destinato al magistrato Carlo Palermo, si trasformò in una tragedia che colpì una famiglia innocente.
- 03 Aprile Inizio del Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 3 aprile 1986 prende il via il storico maxiprocesso contro la mafia a Palermo, un evento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia. Il processo, che si svolge in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone, vede 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola' mafiosa. L'indagine, condotta da magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento decisivo nella storia giudiziaria italiana.
- 04 Aprile Papa Giovanni Paolo II visita la Sinagoga di Roma: Il 4 aprile 1986, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto una storica visita nella sinagoga di Roma, diventando il primo pontefice nella storia della Chiesa cattolica a varcare la soglia di un luogo di culto ebraico. Questo gesto straordinario ha rappresentato un momento significativo di dialogo interreligioso e riconciliazione, simboleggiando un importante passo verso la comprensione e il rispetto reciproco tra cattolici ed ebrei.
- 05 Aprile Attentato alla discoteca La Belle a Berlino Ovest: Un attacco terroristico alla discoteca La Belle a Berlino Ovest ha causato tre morti e circa 230 feriti, principalmente tra il personale militare statunitense. L'attacco, successivamente attribuito alla Libia, ha provocato significative tensioni internazionali e rappresaglie degli Stati Uniti.
- 06 Aprile Svalutazione della lira da parte della CEE: Le autorità della Comunità Economica Europea deliberano la svalutazione della lira italiana, un provvedimento significativo per l'economia nazionale che influenza i tassi di cambio e gli scambi commerciali.
- 07 Aprile Attentato Terroristico a Berlino Ovest: Il 5 aprile 1986, un attacco terroristico ordinato da agenti libici colpisce una discoteca frequentata da soldati statunitensi a Berlino Ovest, causando tre morti e oltre 200 feriti. L'episodio rappresenta un grave momento di tensione internazionale.
- 08 Aprile Clint Eastwood eletto sindaco di Carmel: L'attore hollywoodiano Clint Eastwood viene eletto sindaco di Carmel-by-the-Sea, in California, ottenendo un'ampia maggioranza con il 72% dei voti. Questa elezione rappresenta un passaggio insolito dalla carriera cinematografica alla politica locale, dimostrando il suo carisma e popolarità.
- 09 Aprile Francia: Blocco della Privatizzazione Renault: Il governo francese ha bloccato decisamente la privatizzazione di Renault, importante costruttore automobilistico nazionale, mantenendo il controllo statale su questo strategico asset industriale. La decisione rifletteva l'impegno del governo socialista nel preservare la proprietà pubblica delle principali imprese industriali durante la metà degli anni '80.
- 10 Aprile Benazir Bhutto rientra in Pakistan: Benazir Bhutto, leader politica pakistana di spicco, fa ritorno in Pakistan dopo anni di esilio. Questo momento segna un punto cruciale nella storia politica pakistana, poiché in seguito diventerà la prima donna Primo Ministro di una nazione a maggioranza musulmana.
- 11 Aprile Scontro a fuoco dell'FBI a Miami: Violento scontro a fuoco in pieno giorno nella contea di Dade, Florida, tra due rapinatori di banche fortemente armati e agenti dell'FBI in inseguimento. Durante l'intenso conflitto a fuoco, gli agenti dell'FBI Jerry L. Dove e Benjamin P. Grogan vennero tragicamente uccisi, mentre altri cinque agenti rimasero feriti. Questo violento confronto portò a significativi cambiamenti nelle tattiche e nell'equipaggiamento delle forze dell'ordine, incluso lo sviluppo del popolare proiettile .40 S&W per fornire maggiore potenza di arresto agli agenti.
- 12 Aprile Ordinanza contro il Vino al Metanolo: Il Ministero della Sanità emana l'ordinanza n. 267900 per contrastare il grave problema dell'adulterazione dei vini con metanolo. Il provvedimento vieta la distribuzione, vendita e somministrazione di vini prodotti o commercializzati da aziende indagate, al fine di tutelare la salute pubblica da un fenomeno che aveva già causato vittime.
- 13 Aprile Papa Giovanni Paolo II visita il Tempio Maggiore di Roma: Un momento storico di dialogo e riconciliazione: Papa Giovanni Paolo II è entrato per la prima volta nella storia in una sinagoga, precisamente nel Tempio Maggiore di Roma. Questo evento simbolico ha rappresentato un importante passo verso il riavvicinamento tra la Chiesa Cattolica e l'Ebraismo, superando secoli di diffidenza e incomprensioni.
- 14 Aprile Morte di Simone de Beauvoir: Scomparsa della celebre filosofa, scrittrice e femminista francese, figura chiave dell'esistenzialismo e dei movimenti per i diritti delle donne nel XX secolo.
- 15 Aprile Operazione El Dorado Canyon: Raid Aerei USA su Tripoli: Gli aerei statunitensi hanno condotto raid mirati contro obiettivi militari libici a Tripoli e in altre località, come rappresaglia per l'attentato del 5 aprile alla discoteca La Belle a Berlino, che aveva causato la morte di due militari americani.
- 16 Aprile Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Nel corso del maxiprocesso contro la mafia a Palermo, i pentiti Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno resero testimonianze cruciali, rivelando dettagli inquietanti sulle attività della 'Cupola' mafiosa. Questi racconti rappresentarono un momento decisivo nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 17 Aprile Attacco Americano alla Libia: Nella notte iniziano gli scontri contro il regime di Gheddafi. Una corvetta spara dal porto e si verificano scontri tra guardie del corpo e esercito regolare. Il Pentagono nega nuovi attacchi e la sorte di Gheddafi rimane un mistero, non apparendo in pubblico dopo il raid americano.
- 18 Aprile Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 17 marzo 1986 scoppiò lo scandalo del vino al metanolo in Italia, una tragedia che causò la morte di 23 persone e l'intossicazione di altre 153, con conseguenze drammatiche come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità. Questo evento mise in luce gravi problemi di sicurezza alimentare e frodi nel settore vinicolo italiano.
- 19 Aprile Tragedia del vino al metanolo in Italia: Grave scandalo alimentare che sconvolge l'Italia: alcuni produttori adulterano vino da tavola con metanolo, causando 23 morti e 153 intossicati, con conseguenze drammatiche come danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità. L'evento porta a un inasprimento dei controlli sulla sicurezza alimentare.
- 20 Aprile Inizio del Maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo: Prende avvio a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia, con 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia, che rappresenta un punto di svolta nella battaglia dello Stato contro la criminalità mafiosa.
- 21 Aprile Il Vault di Al Capone di Geraldo Rivera: In un evento televisivo altamente pubblicizzato, Geraldo Rivera ha condotto uno speciale televisivo in diretta chiamato 'Il Mistero del Vault di Al Capone', aprendo drammaticamente un vault sigillato nell'Hotel Lexington di Chicago, che si diceva contenesse importanti reperti storici legati al famigerato gangster. Nonostante l'enorme attesa mediatica, il vault è risultato completamente vuoto, diventando uno dei momenti televisivi più deludenti della storia.
- 22 Aprile Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 17 marzo 1986 è esploso lo scandalo del vino al metanolo, che ha causato avvelenamenti e intossicazioni in diverse decine di persone, principalmente in Lombardia, Piemonte e Liguria. Le vittime hanno subito gravi lesioni personali, inclusi casi di cecità e danni neurologici, con 23 decessi. Tutti i casi erano riconducibili a vino prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo.
- 23 Aprile Disastro Nucleare di Černobyl': Il 26 aprile 1986, alle ore 1:23:45 UTC+4, il reattore numero 4 della centrale nucleare di Černobyl' è esploso, causando un disastro nucleare di livello 7 (INES). L'esplosione è stata seguita da una nube radioattiva che ha diffuso il panico in Europa e in Italia, rappresentando uno degli incidenti nucleari più gravi della storia.
- 24 Aprile Morte di Wallis Simpson, Duchessa di Windsor: Wallis Simpson, la socialite americana diventata Duchessa di Windsor dopo il matrimonio con il Re Edoardo VIII, è deceduta. La sua controversa storia d'amore con Edoardo portò all'abdicazione del re dal trono britannico nel 1936, modificando drammaticamente il corso della storia reale britannica.
- 25 Aprile Disastro Nucleare di Chernobyl: Preparazione del Test Fatale: Il 25 aprile 1986, gli operatori della Centrale Nucleare di Chernobyl iniziarono a ridurre la potenza del reattore numero 4 in preparazione di un test critico di sicurezza, programmato durante un fermo manutentivo di routine. Questo apparentemente banale procedimento avrebbe presto condotto a uno dei più catastrofici incidenti nucleari della storia umana, che avrebbe causato conseguenze ambientali e sanitarie devastanti per l'Unione Sovietica e l'intera Europa.
- 26 Aprile Disastro Nucleare di Chernobyl: Il 26 aprile 1986, presso la centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica), si verificò il più grave incidente nucleare della storia mondiale. Durante un test di manutenzione, il reattore numero 4 esplose a causa di un'anomalia nel sistema di raffreddamento, rilasciando circa 9 tonnellate di materiale radioattivo nell'atmosfera. La città di Pripyat fu immediatamente evacuata e il reattore danneggiato fu successivamente sigillato sotto 5.000 tonnellate di cemento. L'incidente causò 31 vittime immediate, ma le conseguenze a lungo termine furono devastanti: si stimano 5.000 decessi per cancro, decine di migliaia di persone esposte a radiazioni significative e vasti territori contaminati.
- 27 Aprile Disastro Nucleare di Chernobyl: Evacuazione di Pripyat: Il 27 aprile 1986, l'intera città di Pripyat e le aree circostanti in Ucraina vengono evacuate d'urgenza in seguito al catastrofico incidente nucleare presso la Centrale Nucleare di Chernobyl. Questo evento rappresenta uno dei più significativi disastri ambientali e di sicurezza umana della storia moderna, con conseguenze che si sarebbero protratte per decenni.
- 28 Aprile Dettagli dell'Incidente di Chernobyl: Il 26 aprile 1986, alle ore 1:23, durante un test di sicurezza, un reattore della centrale nucleare di Chernobyl esplode, causando il più grave incidente nucleare della storia. Le radiazioni emesse superano di 100 volte quelle delle bombe di Hiroshima e Nagasaki. 336.000 persone vengono evacuate, le nubi radioattive si diffondono in Europa. Il rapporto ufficiale conta 65 vittime dirette e oltre 4.000 casi di tumore alla tiroide tra i giovani esposti alle radiazioni.
- 29 Aprile Chernobyl: Prime notizie in Italia: Il 29 aprile 1986, i principali quotidiani nazionali come Corriere della Sera, L'Unità, La Stampa, Repubblica e L'Espresso diffusero le prime informazioni sul disastroso incidente nucleare di Chernobyl, avvenuto alcuni giorni prima in Unione Sovietica.
- 30 Aprile Disastro di Chernobyl: La nube radioattiva sfiora l'Italia: Il 26 aprile 1986 si verificò il disastroso incidente nucleare di Chernobyl, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica). La nube radioattiva si diffuse in gran parte dell'Europa, sfiorando anche l'Italia e sollevando preoccupazioni per la sicurezza ambientale e sanitaria.
- 01 Maggio Disastro di Chernobyl: primo rapporto ufficiale: L'agenzia di stampa sovietica Tass riporta ufficialmente l'incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, segnando un momento cruciale nella storia della sicurezza nucleare mondiale e nell'informazione pubblica.
- 02 Maggio Evacuazione di Chernobyl: Sei giorni dopo il catastrofico incidente nucleare alla Centrale Nucleare di Chernobyl, l'intera città è stata evacuata. Questo momento ha segnato uno dei peggiori disastri nucleari nella storia dell'umanità, con i residenti costretti a trasferirsi per prevenire ulteriore esposizione alle radiazioni.
- 03 Maggio Misure precauzionali per la nube radioattiva di Chernobyl: Il 3 maggio 1986, i quotidiani italiani pubblicarono articoli sul divieto di vendita di verdure a foglia e latte fresco ai bambini e alle donne in gravidanza a causa della nube radioattiva sprigionata dalla centrale nucleare di Chernobyl. Il ministro della Sanità Degan aveva proibito la vendita di verdure a foglia per quindici giorni e la somministrazione di latte fresco ai bambini con meno di dieci anni di età e alle donne in stato di gravidanza.
- 04 Maggio Restrizioni Alimentari dopo Chernobyl in Italia: Il 4 maggio 1986, il Ministro della Sanità Costante Degan ha emanato un'ordinanza che vieta la vendita di verdure a foglia e la somministrazione di latte fresco ai bambini sotto i dieci anni e alle donne incinte, a seguito della contaminazione radioattiva causata dall'incidente di Chernobyl.
- 05 Maggio Conseguenze di Chernobyl: Dopo il disastro nucleare di Chernobyl avvenuto il 26 aprile 1986, si registra un aumento dei livelli di radioattività sul territorio, con potenziali rischi per la salute pubblica e l'ambiente.
- 06 Maggio Emergenza Radioattiva in Italia dopo Chernobyl: A seguito del disastro di Chernobyl, i media italiani diffondono misure restrittive per contenere i rischi radioattivi: divieto di vendita di verdure a foglia, raccomandazioni contro il consumo di latte fresco per bambini sotto i dieci anni e donne incinte, generando diffuso panico nella popolazione.
- 07 Maggio Nube Radioattiva di Černobyl' si Espande in Europa: Il 7 maggio 1986, il pulviscolo radioattivo derivante dal disastroso incidente nucleare di Černobyl' si diffonde nell'Europa orientale, provocando panico, preoccupazioni sanitarie e ambientali in Italia e nel resto del continente.
- 08 Maggio Misure anti-radioattività in Italia dopo Chernobyl: Il governo italiano adotta severe misure precauzionali per limitare l'esposizione alla radioattività dopo l'incidente di Chernobyl. Il Ministro della Sanità Degan vieta la vendita di verdure a foglia e la somministrazione di latte fresco a bambini sotto i 10 anni e donne incinte.
- 09 Maggio Disastro nucleare di Černobyl': Il 9 maggio 1986, un'esplosione catastrofica nella centrale nucleare di Černobyl', in Ucraina, ha rilasciato enormi quantità di radiazioni ionizzanti nell'atmosfera. Lo sversamento di 5.000 tonnellate di materiali come boro, dolomia, argilla e carburo di boro ha provocato uno dei peggiori disastri nucleari della storia, con conseguenze ambientali e sanitarie devastanti.
- 10 Maggio Manifestazione Antinucleare a Roma: A Roma si tiene una massiccia protesta contro l'energia nucleare, con circa 100.000 persone che scendono in piazza per manifestare contro questa forma di produzione energetica, probabilmente in seguito al disastro di Chernobyl.
- 11 Maggio Evacuazione di Pripyat dopo Chernobyl: Le autorità sovietiche hanno ordinato l'evacuazione completa di Pripyat, città vicina alla Centrale Nucleare di Chernobyl, dopo il catastrofico disastro nucleare. Questa massiccia delocalizzazione ha rappresentato uno degli eventi più significativi di spostamento ambientale e umano del XX secolo, creando una zona di esclusione nucleare permanente.
- 12 Maggio Nomina del nuovo Amministratore NASA: Il Presidente Ronald Reagan nomina il Dottor James C. Fletcher come Amministratore della NASA, confermando la leadership dell'agenzia spaziale statunitense durante l'era dell'esplorazione spaziale degli anni '80.
- 13 Maggio Terremoto al confine tra Georgia e Turchia: Un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito la regione di confine tra Georgia e Turchia, causando potenziali danni strutturali e possibili conseguenze per le comunità locali. L'evento sismico ha interessato un'area geograficamente sensibile dal punto di vista geologico, caratterizzata da complesse interazioni tettoniche.
- 14 Maggio Pubblicazione del Diario di Anna Frank: L'Istituto Olandese per la Documentazione di Guerra pubblica l'intero diario di Anna Frank, offrendo un resoconto completo e non censurato delle sue esperienze durante l'Olocausto. Questo documento prezioso fornisce un'insight unica sulla vita di una giovane ragazza ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Maggio Condanna di Galtieri per la Guerra delle Falkland: L'ex presidente argentino Leopoldo Galtieri è stato condannato a 12 anni di prigione per la sua gestione della Guerra delle Falkland, una significativa conseguenza legale per la sua leadership militare durante il conflitto del 1982 con il Regno Unito.
- 16 Maggio Primi Passi verso la Fine dell'Apartheid in Sudafrica: Il Presidente sudafricano P.W. Botha invia il Ministro della Giustizia Kobie Coetsee a visitare Nelson Mandela, segnalando potenziali primi passi verso negoziati per porre fine all'apartheid.
- 17 Maggio Ricaduta radioattiva di Chernobyl in Europa: Il 17 maggio 1986, il pulviscolo radioattivo proveniente dal disastro nucleare di Chernobyl si diffonde nell'Europa orientale, generando preoccupazione e paura in Italia e nel resto del continente. L'incidente, avvenuto il 26 aprile nella centrale nucleare ucraina, continua a provocare conseguenze ambientali e sanitarie significative.
- 18 Maggio Enciclica di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica "Dominum et Vivificantem", un documento teologico approfondito che esplora il ruolo dello Spirito Santo nella vita della Chiesa cattolica e nel mondo contemporaneo. L'enciclica offre una riflessione teologica significativa sul terzo elemento della Trinità cristiana.
- 19 Maggio Attivista Anti-Apartheid Condannata in Sudafrica: Hélène Pastoors, una prominente attivista anti-apartheid, è stata condannata a dieci anni di prigione in Sudafrica, evidenziando l'aspra lotta contro la segregazione razziale e l'oppressione durante l'era dell'apartheid.
- 20 Maggio Conseguenze di Chernobyl in Italia: Dopo il disastro nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, l'Italia inizia ad affrontare le prime conseguenze dell'incidente. La stampa nazionale dedica ampio spazio all'evento, analizzando le misure di sicurezza e gli impatti ambientali e sanitari.
- 21 Maggio Indagine sull'impatto di Chernobyl: Un sondaggio nazionale ha misurato le conseguenze e le ricadute psicologiche dell'incidente nucleare di Chernobyl, avvenuto pochi giorni prima il 26 aprile 1986. L'indagine ha analizzato la percezione pubblica del rischio nucleare e le preoccupazioni ambientali e sanitarie conseguenti al disastro.
- 22 Maggio Ripristino della Festa della Repubblica per il 40° anniversario: Nel 1986, il governo italiano ha deciso di ripristinare la festività nazionale del 2 giugno per commemorare il 40° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Questa decisione ha permesso ai cittadini di celebrare un momento cruciale della storia nazionale, ricordando il referendum del 1946 che sancì la fine della monarchia e l'inizio dell'era repubblicana.
- 23 Maggio Morte di Altiero Spinelli: Altiero Spinelli, eminente politico italiano e padre fondatore del movimento federalista europeo, è deceduto in una clinica romana. Spinelli è stato un protagonista chiave nel processo di integrazione europea e nella promozione di una visione federale del continente.
- 24 Maggio Margaret Thatcher in visita storica in Israele: La Prima Ministra britannica Margaret Thatcher è diventata il primo capo di governo britannico in carica a visitare Israele, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni tra Regno Unito e Israele.
- 25 Maggio Live Aid: Concerto Globale di Beneficenza: Il Live Aid è stato un evento musicale straordinario che ha riunito alcuni dei più grandi artisti internazionali per raccogliere fondi e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle crisi umanitarie, in particolare la carestia in Etiopia. Trasmesso in diretta televisiva globale, il concerto ha visto la partecipazione di star come Queen, U2, Elton John e Madonna, coinvolgendo circa 30 milioni di spettatori in tutto il mondo.
- 26 Maggio Conseguenze di Chernobyl in Italia: Dopo il disastro nucleare di Chernobyl, l'Italia ha seguito con grande apprensione gli sviluppi della catastrofe. Sebbene le prime notizie siano giunte il 29 aprile 1986, nel mese di maggio la crisi continuava a destare preoccupazione nella stampa e nell'opinione pubblica italiana.
- 27 Maggio Nube Radioattiva di Černobyl' in Europa Orientale: Il 27 maggio 1986, il pulviscolo radioattivo derivante dal disastroso incidente nucleare di Černobyl' ha invaso l'Europa orientale, generando panico e preoccupazione diffusa, con particolare impatto in Italia.
- 28 Maggio Tragedia dell'Heysel: La strage dell'Heysel, avvenuta il 29 maggio 1985 a Bruxelles, è stata una delle più gravi tragedie nella storia dello sport. Durante la finale di Coppa dei Campioni tra Liverpool e Juventus, gli scontri tra tifosi hanno causato 39 morti e oltre 600 feriti, sconvolgendo il mondo del calcio e sollevando serie questioni sulla sicurezza negli stadi.
- 29 Maggio Diffusione in Italia delle notizie su Chernobyl: Il 29 aprile 1986, le prime notizie del disastro di Chernobyl' giunsero in Italia, generando progressivamente la consapevolezza della catastrofe nucleare. I principali quotidiani nazionali come Corriere della Sera, L'Unità, La Stampa, Repubblica e L'Espresso dedicarono ampio spazio all'incidente. La popolazione italiana fu colta impreparata, precipitando in uno stato di panico, con conseguenti divieti alimentari e misure di emergenza adottate dal governo.
- 30 Maggio Esordio di Barry Bonds in MLB: Barry Bonds ha fatto il suo debutto nella Major League Baseball con i Pittsburgh Pirates, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più notevoli nella storia del baseball. Bonds, considerato uno dei giocatori più controversi e talentuosi di sempre, avrebbe stabilito numerosi record nelle successive due decadi, incluso il record di fuoricampo in una singola stagione e in carriera.
- 31 Maggio Inizio dei Mondiali di Calcio 1986 in Messico: Prende il via in Messico la fase finale del Campionato Mondiale di Calcio 1986, un torneo che passerà alla storia per le straordinarie prestazioni di Diego Maradona, incluso il leggendario gol con la 'Mano de Dios' contro l'Inghilterra.
- 01 Giugno Inizio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato USA: Un importante traguardo per la trasparenza governativa si è verificato con l'avvio della copertura televisiva regolare delle sessioni del Senato statunitense, consentendo un più ampio accesso pubblico ai procedimenti legislativi.
- 02 Giugno 40 anni della Repubblica Italiana: Celebrazione del 40° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta dopo il referendum del 2 giugno 1946 che sancì la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica.
- 03 Giugno Nascita di Rafael Nadal: Nasce a Manacor, Maiorca, Rafael Nadal, uno dei più grandi tennisti della storia. Cresciuto nelle Baleari, diventerà un campione leggendario, specializzato sui campi in terra battuta e vincitore di numerosi tornenti del Grande Slam, rivoluzionando il tennis mondiale.
- 04 Giugno Caso di spionaggio di Jonathan Pollard: Jonathan Pollard, un analista civile della Marina statunitense, si è dichiarato colpevole in tribunale di aver venduto documenti classificati top secret a Israele. Il suo caso ha sollevato significative tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e Israele, rappresentando uno dei più eclatanti casi di spionaggio interno durante la Guerra Fredda.
- 05 Giugno Mondiali di Calcio: Italia-Argentina 1-1: Nella fase a gironi dei Mondiali di Calcio in Messico, l'Italia pareggia 1-1 contro l'Argentina, in un match intenso e combattuto tra due squadre di alto livello.
- 06 Giugno Tragedia del vino al metanolo in Italia: Il 17 marzo 1986, in Italia è esploso lo scandalo del vino al metanolo, che ha causato la morte di 23 persone e l'intossicazione di altre 153. Alcune vittime hanno riportato danni neurologici permanenti, mentre 15 sono rimaste non vedenti. Tutte le vittime avevano consumato vino prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, che avevano illegalmente aggiunto metanolo per aumentare artificialmente il contenuto alcolico.
- 07 Giugno Inumazione delle Ceneri di Altiero Spinelli: Le ceneri di Altiero Spinelli, come da suo ultimo desiderio, sono state trasportate a Ventotene da un gruppo di stretti collaboratori e familiari, tra cui Ursula Hirschmann, Barbara Spinelli e Pier Virgilio Dastoli. L'urna è stata collocata nel cimitero dell'isola, simbolicamente legata alla sua storia di federalista europeo e antifascista.
- 08 Giugno Provocazione di Gheddafi contro l'Italia: Il 8 giugno 1986, il leader libico Muammar Gheddafi ha lanciato due missili contro l'impianto radar di Lampedusa, presidiato da personale americano. I missili hanno mancato il bersaglio, esplodendo a circa un chilometro e mezzo dalla costa occidentale dell'isola, in un'azione che ha aumentato le tensioni tra la Libia e l'Occidente.
- 09 Giugno Rapporto Ufficiale sulla Tragedia dello Space Shuttle Challenger: La Commissione Rogers presenta il rapporto definitivo sull'esplosione dello Space Shuttle Challenger, attribuendo le responsabilità del disastro a Morton Thiokol per i gravi difetti progettuali dell'O-ring che causarono l'esplosione catastrofica del 28 gennaio 1986.
- 10 Giugno Sudafrica: Stato di Emergenza Prorogato: Il governo sudafricano rinnova lo stato di emergenza per altri dodici mesi, mantenendo le restrizioni che sopprimono le libertà civili durante l'era dell'apartheid. Questa decisione scatena una campagna organizzata di disobbedienza civile contro la continua repressione.
- 11 Giugno Sanzioni USA contro l'Apartheid in Sudafrica: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per imporre severe sanzioni economiche al regime dell'apartheid in Sudafrica, sottolineando la condanna internazionale contro la segregazione razziale e le violazioni dei diritti umani.
- 12 Giugno Argentina Campione del Mondo di Calcio: L'Argentina, guidata dal leggendario Diego Maradona, vince il Mondiale di Calcio battendo la Germania Ovest con un emozionante risultato di 3-2. Questa vittoria segna il secondo trionfo mondiale per la nazionale argentina e consolida il mito di Maradona.
- 13 Giugno Reagan Condanna lo Stato di Emergenza in Sudafrica: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan critica pubblicamente il governo sudafricano per aver imposto lo stato di emergenza, strumento utilizzato per reprimere le crescenti proteste anti-apartheid e i disordini civili. La condanna presidenziale rappresenta un importante momento di pressione diplomatica internazionale contro il regime razzista dell'apartheid.
- 14 Giugno Tragedia del Mindbender a Edmonton: Un gravissimo incidente si verifica al parco divertimenti Fantasyland all'interno del West Edmonton Mall in Alberta, Canada. Il roller coaster Mindbender deraglia causando la morte di tre persone. L'evento innesca una profonda revisione dei protocolli di sicurezza per le attrazioni dei parchi di divertimento.
- 15 Giugno Licenziamenti dopo il disastro di Chernobyl: Pravda, organo ufficiale del Partito Comunista Sovietico, ha annunciato il licenziamento di alti funzionari della centrale nucleare di Chernobyl, ritenuti responsabili del catastrofico incidente nucleare avvenuto il 26 aprile 1986. Questo provvedimento rappresenta un primo passo nelle indagini e nelle conseguenze del disastro.
- 16 Giugno Sciopero generale in Sudafrica contro l'apartheid: Un massiccio sciopero generale di un giorno ha coinvolto tutto il Sudafrica, manifestando una forte protesta contro il regime dell'apartheid e rivendicando diritti del lavoro e riforme sociali fondamentali per la popolazione.
- 17 Giugno Cambio di leadership alla Corte Suprema USA: Il Giudice Capo Warren Earl Burger annuncia le sue dimissioni dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il Presidente Ronald Reagan nomina immediatamente Antonin Scalia come suo successore, un passaggio che influenzerà profondamente la composizione ideologica della Corte per decenni.
- 18 Giugno La Camera USA contro l'Apartheid: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per imporre sanzioni più severe contro il Sudafrica in risposta al regime oppressivo dell'Apartheid, segnalando una condanna internazionale della segregazione razziale e delle violazioni dei diritti umani.
- 19 Giugno Morte di Len Bias: Len Bias, promettente giovane cestista dei Boston Celtics, è morto a soli 22 anni per un arresto cardiaco indotto da cocaina. La sua morte improvvisa ha scioccato il mondo sportivo, diventando un momento cruciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi dell'abuso di droghe tra gli atleti professionisti.
- 20 Giugno Proseguono le udienze del Maxiprocesso di Palermo: Il 20 giugno 1986, il Maxiprocesso di Palermo, ospitato in una sala bunker presso le carceri dell'Ucciardone, continuava le sue udienze cruciali. Avviato nel febbraio 1986 grazie alle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo rappresentava un momento storico nella lotta contro la mafia. Le testimonianze e le rivelazioni di quella giornata avrebbero potuto portare a ulteriori condanne per gli esponenti criminali.
- 21 Giugno Reagan Difende le Nomine Giudiziarie: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha tenuto un discorso significativo difendendo la sua strategia di nomine giudiziarie, sottolineando l'approccio dell'amministrazione nella selezione di giudici federali allineati con principi giuridici conservatori. Il discorso evidenziava l'importanza di formare un sistema giudiziario che riflettesse la visione politica conservatrice dell'amministrazione Reagan.
- 22 Giugno Il Leggendario Mondiale di Maradona Contro l'Inghilterra: Durante i quarti di finale del Mondiale FIFA 1986 a Città del Messico, Diego Maradona ha compiuto uno dei momenti più iconici nella storia del calcio. Ha segnato due gol straordinari contro l'Inghilterra: il controverso gol della 'Mano de Dios', dove ha illegalmente utilizzato la mano per spingere il pallone in rete, e il 'Gol del Secolo', un'azione incredibile in cui ha superato quasi tutta la difesa inglese. L'Argentina ha vinto 2-1, con la performance di Maradona che è diventata un momento definitivo nella storia dei Mondiali.
- 23 Giugno Scandalo del vino al metanolo in Italia: Il 23 giugno 1986 emerge uno dei più gravi scandali alimentari della storia italiana: alcune aziende vinicole stavano vendendo vino adulterato con metanolo. L'indagine, scaturita dal ricovero di una donna intossicata, rivela un crimine che ha causato 23 morti e 153 intossicati, con conseguenze devastanti come danni neurologici permanenti e casi di cecità. Questo evento innescò una profonda riflessione sulla sicurezza alimentare e sui controlli nel settore enologico.
- 24 Giugno Riforma Fiscale del Senato degli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge di riforma fiscale completo, segnando un momento significativo nella politica fiscale e nella legislazione economica nazionale. Questa riforma ha rappresentato un importante cambiamento nelle politiche tributarie americane, con potenziali implicazioni per cittadini e imprese.
- 25 Giugno Caduta del governo Craxi: Il 25 giugno 1986, il governo guidato da Bettino Craxi crolla a seguito di una crisi politica legata alla gestione della finanza locale, in un periodo di significativa instabilità politica italiana.
- 26 Giugno Crisi di Governo alla Camera: In data 26 giugno 1986, il governo ha subito una sconfitta parlamentare durante una votazione alla Camera dei deputati, evidenziando una situazione di instabilità politica.
- 27 Giugno Strage di Ustica: Il volo Itavia IH 870, un DC-9 che volava da Bologna a Palermo, sparì dai radar il 27 giugno 1980, causando la morte di 81 persone. Le successive indagini rivelarono che l'aereo era stato abbattuto da azioni militari, in un caso che rimase avvolto nel mistero fino al 1999.
- 28 Giugno Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla mafia italiana.
- 29 Giugno Argentina Campione del Mondo di Calcio 1986: L'Argentina, guidata dal leggendario Diego Armando Maradona, ha vinto il Campionato Mondiale FIFA del 1986 in Messico, sconfiggendo la Germania Ovest in una partita emozionante e passando alla storia del calcio mondiale.
- 30 Giugno Sentenza Bowers v. Hardwick: Diritti LGBTQ+ e Legge sulla Sodomia: La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una controversa decisione a maggioranza risicata (5-4), ha stabilito che gli stati hanno il diritto costituzionale di criminalizzare gli atti sessuali consensuali tra adulti dello stesso sesso, confermando di fatto la legge sulla sodomia della Georgia. Questa sentenza rappresentò un significativo ostacolo ai diritti della comunità LGBTQ+, rimanendo in vigore fino al suo annullamento nel 2003 con la sentenza Lawrence v. Texas.
- 01 Luglio Condanna per l'attentato Achille Lauro: Abbas viene condannato all'ergastolo quale mandante dell'attentato alla nave Achille Lauro, un importante evento nel contesto del terrorismo internazionale degli anni '80.
- 02 Luglio Protesta Contro il Regime di Pinochet: Rodrigo Rojas e Carmen Gloria Quintana sono stati brutalmente bruciati vivi durante una manifestazione contro la dittatura oppressiva del Generale Augusto Pinochet in Cile, evidenziando le estreme violazioni dei diritti umani del regime.
- 03 Luglio Cerimonia di Rededica della Statua della Libertà: Il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha presieduto la cerimonia di riaccensione e ristrutturazione della Statua della Libertà, simboleggiando il rinnovamento nazionale e l'amicizia internazionale. L'evento ha celebrato il restauro di questo simbolo iconico di libertà e democrazia, commemorando il centenario della statua.
- 04 Luglio Reagan al Centenario della Statua della Libertà: Il Presidente Ronald Reagan tiene un discorso commemorativo sull'Isola dei Governatori a New York, durante la celebrazione del centenario della Statua della Libertà. L'evento include una spettacolare parata navale internazionale nel porto di New York, simbolo del significato globale di questo iconico simbolo di libertà e democrazia.
- 05 Luglio Riapertura della Statua della Libertà: La Statua della Libertà, simbolo iconico degli Stati Uniti d'America, è stata riaperta al pubblico dopo un accurato e completo restauro. Questo intervento ha permesso di preservare e valorizzare uno dei monumenti più rappresentativi della libertà e dell'identità americana.
- 06 Luglio Morte di Jagjivan Ram, Leader Politico Indiano: Jagjivan Ram, figura di spicco del movimento per l'indipendenza indiana e riformatore sociale, è deceduto. Durante la sua lunga carriera politica ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali, contribuendo significativamente alla costruzione dell'India moderna.
- 07 Luglio Arresto del Generale Sovietico Dmitri Polyakov: Dmitri Polyakov, un generale sovietico che per lungo tempo era stato una spia per gli Stati Uniti, è stato arrestato durante il suo pensionamento in Russia, segnando un momento significativo nella storia dello spionaggio durante la Guerra Fredda.
- 08 Luglio Corte Suprema USA Boccia la Legge Gramm-Rudman: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la legge Gramm-Rudman sul controllo del deficit, una decisione storica che ha profondamente influenzato la gestione del bilancio federale e i processi legislativi.
- 09 Luglio Riforma delle leggi sull'omosessualità in Nuova Zelanda: Il Parlamento neozelandese approva il Legge di Riforma sull'Omosessualità, un provvedimento legislativo storico che decriminalizza l'omosessualità e rappresenta un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ nel paese.
- 10 Luglio Discussione sulla Finanza Locale del 1986: Il 10 luglio 1986, la Camera dei Deputati ha affrontato un importante dibattito sul disegno di legge riguardante i provvedimenti urgenti per la finanza locale. Il decreto-legge n. 318 ha evidenziato le complesse dinamiche istituzionali e le sfide nella gestione finanziaria degli enti locali. La discussione mise in luce le tensioni politiche relative all'autonomia degli enti territoriali e le criticità nel funzionamento del sistema parlamentare.
- 11 Luglio Caso Baby M: Maternità Surrogata: Mary Beth Whitehead battezza la sua figlia surrogata Sara, segnando un momento cruciale nel controverso caso legale sulla maternità surrogata. L'evento ha sollevato complesse questioni etiche e giuridiche sui diritti genitoriali negli Stati Uniti, aprendo un dibattito nazionale sui confini legali e morali della genitorialità.
- 12 Luglio Queen Live at Wembley '86: Un Concerto Leggendario: Il 12 luglio 1986, i Queen hanno registrato il loro storico doppio CD live allo Stadio di Wembley, catturando l'energia e la maestosità di una delle loro performance più iconiche. Questo album avrebbe documentato uno dei momenti più significativi nella carriera della band britannica.
- 13 Luglio Atleti Banditi dai Giochi del Commonwealth per l'Apartheid: Zola Budd e Annette Cowley sono stati esclusi dai Giochi del Commonwealth a causa del rifiuto del Regno Unito di sostenere sanzioni economiche contro il governo sudafricano dell'apartheid. Questo episodio evidenzia la ferma posizione della comunità sportiva internazionale contro la discriminazione razziale, utilizzando lo sport come strumento di pressione politica e morale.
- 14 Luglio NASA attua le raccomandazioni della Commissione Rogers: Dopo il disastro dello Space Shuttle Challenger, la NASA ha rilasciato un piano completo per implementare le raccomandazioni di sicurezza della Commissione Rogers. L'obiettivo era prevenire futuri incidenti spaziali e ricostruire la fiducia pubblica nel programma spaziale statunitense.
- 15 Luglio Corte Suprema Conferma le Politiche di Azione Positiva: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana sentenze storiche a sostegno delle politiche di azione positiva, rafforzando gli sforzi per affrontare le disuguaglianze storiche e promuovere la diversità in ambiti educativi e professionali.
- 16 Luglio Tragedia di Cecina: Incidente Stradale Mortale: Il 16 luglio 1986, un tragico incidente stradale sconvolse la comunità di Cecina, in Toscana. Quattro giovani vennero coinvolti in un drammatico sinistro, con l'auto che si inabissò nelle acque antistanti il porto cittadino. La perdita di questi ragazzi provocò un profondo dolore e determinò la nascita dell'Associazione Prevenzione Pericoli nel 1987, con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi della guida e promuovere iniziative per la sicurezza stradale.
- 17 Luglio Madonna domina le classifiche britanniche: Il singolo provocatorio 'Papa Don't Preach' di Madonna ha raggiunto il vertice delle classifiche musicali del Regno Unito, dimostrando il suo crescente impatto nel panorama musicale pop degli anni '80.
- 18 Luglio Alluvione in Valtellina: Il 18 luglio 1987 ha avuto inizio una drammatica serie di disastri idrogeologici in Valtellina. L'alluvione ha colpito la provincia di Sondrio con inondazioni, frane e colate di fango, causando 53 vittime, migliaia di sfollati e danni per circa 4.000 miliardi di lire.
- 19 Luglio Maxi Processo contro Cosa Nostra: Prosegue il celebre maxiprocesso contro la mafia, avviato nel febbraio 1986, sotto la guida dei magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un momento cruciale nella lotta contro l'organizzazione criminale Cosa Nostra, che segnerà una svolta storica nella repressione mafiosa in Italia.
- 20 Luglio Maxiprocesso di Palermo: Udienza cruciale con Buscetta: Durante il Maxiprocesso a Palermo, Tommaso Buscetta, collaboratore di giustizia, fornisce rivelazioni determinanti sulla struttura e le attività di Cosa Nostra. Le sue testimonianze sono fondamentali per l'accusa dei vertici mafiosi e rappresentano un momento storico nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 21 Luglio Terremoto al confine California-Nevada: Un significativo terremoto di magnitudo 6.2 ha colpito la regione di confine tra California e Nevada, causando potenziali disruzioni geologiche e impatti locali, mettendo in luce la vulnerabilità sismica dell'area.
- 22 Luglio Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Inizia a Palermo il maxiprocesso storico contro la mafia, che coinvolge 456 imputati, inclusi i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo si basa sulle rigorose indagini condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 23 Luglio Matrimonio Reale del Principe Andrea e Sarah Ferguson: Il 23 luglio 1986, nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Westminster a Londra, il Principe Andrea, Duca di York, ha sposato Sarah Ferguson in una cerimonia sontuosa e mediatica che ha catturato l'attenzione mondiale. L'evento ha rappresentato un momento significativo per la famiglia reale britannica, suggellando l'unione di due giovani protagonisti dell'aristocrazia inglese.
- 24 Luglio Condanna per spionaggio di Jerry Whitworth: Una giuria federale di San Francisco ha condannato il radioman navale Jerry Whitworth per spionaggio, segnando un momento significativo nel controspionaggio dell'era della Guerra Fredda. Whitworth è stato riconosciuto colpevole di aver passato informazioni navali classificate all'Unione Sovietica, evidenziando le tensioni e i rischi di sicurezza del periodo metà anni '80.
- 25 Luglio Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 25 luglio 1986 prende il via il celebre Maxi Processo contro la mafia a Palermo, un evento giudiziario epocale che si protrarrà per 22 mesi. Guidato dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo si svolge in un bunker appositamente costruito presso le carceri dell'Ucciardone. Le indagini si basano sulle testimonianze chiave di pentiti come Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, rappresentando un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 26 Luglio Nascita di Arcigola (Slow Food): Il 26 luglio 1986, presso la Tenuta di Fontanafredda in provincia di Cuneo, nasce Arcigola, che successivamente diventerà Slow Food. L'organizzazione si propone di valorizzare la cultura enogastronomica popolare, promuovendo la qualità e la sostenibilità alimentare legata ai territori.
- 27 Luglio Greg LeMond Vince il Tour de France: Greg LeMond diventa il primo ciclista americano nella storia a vincere il prestigioso Tour de France, segnando un momento epocale nel ciclismo internazionale e aprendo nuove prospettive per gli atleti statunitensi.
- 28 Luglio NASA pubblica la trascrizione del disastro Challenger: La NASA rende pubblico il trascritto degli ultimi momenti dell'equipaggio dello Space Shuttle Challenger, rivelando le ultime parole del pilota Michael Smith, che disse "Uh-oh!" poco prima che la navetta si disintegrasse drammaticamente durante il lancio.
- 29 Luglio Strage di Via Pipitone: Assassinio del Giudice Rocco Chinnici: Alle 08:05 del 29 luglio 1986, un attentato mafioso uccide il magistrato Rocco Chinnici di 58 anni mediante un'autobomba con 75 kg di tritolo, azionata a distanza. Nell'attentato muoiono anche il maresciallo Mario Trapassi, l'appuntato Salvatore Bartolotta e il portiere Stefano Li Sacchi. L'attacco, pianificato da esponenti di Cosa Nostra come Antonino Madonia, causa complessivamente 17 feriti e rappresenta un brutale episodio della lotta alla mafia.
- 30 Luglio Omicidio di Antonio Sabia a Capaccio: Il 30 luglio 1986, Antonio Sabia, un giovane agricoltore di 26 anni, è stato assassinato in un agguato a Capaccio, nell'ambito della violenta faida di camorra che vedeva contrapposte diverse fazioni criminali. L'omicidio si colloca in un periodo di forte instabilità e scontri tra gruppi camorristici, in cui spesso vittime innocenti venivano coinvolte in regolamenti di conti e vendette trasversali.
- 31 Luglio Dimissioni del governo Craxi: Il 31 luglio 1986 Bettino Craxi si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, concludendo un'esperienza di governo durata 1047 giorni, record di longevità per un esecutivo nella storia della Repubblica Italiana. Questo evento segnò un momento cruciale nella politica italiana degli anni '80, caratterizzato dalla leadership del Partito Socialista Italiano e dalla complessa stagione politica della Prima Repubblica.
- 01 Agosto Dimissioni del Governo Craxi I: Il 1° agosto 1986, il Governo Craxi I si è dimesso, concludendo il suo mandato dopo 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.
- 02 Agosto Strage di Bologna: Attentato Terroristico alla Stazione: Il 2 agosto 1980, alle ore 10:25, un terribile attentato sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna. Un'esplosione nella sala d'aspetto di seconda classe causa 85 vittime e oltre 200 feriti. L'attacco, attribuito a organizzazioni neofasciste, rappresenta uno dei momenti più bui e tragici della storia della Repubblica Italiana.
- 03 Agosto Conclusione del Governo Craxi I: Il 27 giugno 1986, il governo Craxi I si è dimesso, e il 1º agosto 1986 è subentrato il governo Craxi II. Questo passaggio politico segna la fine dell'esecutivo Craxi I, che era rimasto in carica dal 4 agosto 1983, rappresentando un momento significativo nella storia politica italiana degli anni '80.
- 04 Agosto Richiesta di arresto per Bettino Craxi: Il 4 agosto 1986, la Procura di Roma ha avanzato una richiesta di arresto per Bettino Craxi, che era già fuggito in Tunisia. Questo evento si colloca nel contesto delle indagini di Tangentopoli e rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
- 05 Agosto Dimissioni del Governo Craxi: Il 5 agosto 1986, il governo guidato da Bettino Craxi ha presentato le proprie dimissioni, concludendo il mandato iniziato il 4 agosto 1983.
- 06 Agosto Sentenza Storica nel Processo Calcioscommesse: La Commissione Disciplinare della Lega Calcio ha emesso una sentenza di primo grado nel processo Calcioscommesse. Le principali condanne hanno riguardato: Italo Allodi (Direttore Sportivo del Napoli) con 5 anni di inibizione e proposta di radiazione, Tito Corsi (General Manager dell'Udinese) con 5 anni di inibizione e proposta di radiazione, e Franco Janich (Direttore Sportivo del Bari) con 1 anno di inibizione.
- 07 Agosto Senato USA Sostiene l'Iniziativa di Difesa Strategica: Il Senato degli Stati Uniti vota a favore dell'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI), popolarmente nota come programma 'Star Wars', un controverso sistema di difesa missilistica dell'era della Guerra Fredda proposto dall'amministrazione Reagan.
- 08 Agosto Fiducia al Governo Craxi II: Il Governo Craxi II ha ottenuto la fiducia dalla Camera dei deputati l'8 agosto 1986 con 352 voti favorevoli e 227 contrari, consolidando la posizione politica di Bettino Craxi in quel periodo.
- 09 Agosto Ultimo concerto di Freddie Mercury con i Queen: Il 9 agosto 1986, Freddie Mercury si esibisce per l'ultima volta con i Queen durante la tappa finale del 'Magic Tour' a Knebworth. All'epoca, nessuno era a conoscenza della sua sieropositività, rendendo questo concerto un commovente e inconsapevole addio.
- 10 Agosto Billy Martin Day - Omaggio ai New York Yankees: I New York Yankees hanno onorato la leggenda del baseball Billy Martin, celebrando una giornata commemorativa e ritirando ufficialmente il suo numero di maglia 1 presso lo Yankee Stadium. Martin, figura storica della squadra come giocatore e manager, è stato celebrato per il suo significativo contributo al baseball americano.
- 11 Agosto Evasione di Licio Gelli e tensioni diplomatiche: L'11 agosto 1986, il governo italiano guidato da Bettino Craxi era ancora in carica quando Licio Gelli è evaso dal carcere di Champ Dollon a Ginevra, dove era detenuto dal settembre precedente. La sua fuga ha provocato una crisi diplomatica tra Italia e Svizzera, con il rinvio dell'udienza di estradizione dal 10 al 19 agosto.
- 12 Agosto Maxiprocesso contro la mafia: Il 12 agosto 1986, continuava il celebre maxiprocesso contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Basato sulle indagini di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo vedeva un ruolo cruciale delle testimonianze di pentiti come Tommaso Buscetta. L'indagine aveva già portato a centinaia di mandati di cattura e stava rivelando la complessa struttura criminale di Cosa Nostra.
- 13 Agosto Fotografia storica del Duomo di Milano: Il 13 agosto 1986 è stata scattata una significativa fotografia frontale del Duomo di Milano, un'immagine documentata e conservata presso gli archivi APICE - Archivi della parola. La foto offre una prospettiva unica e documentale di questo straordinario monumento architettonico simbolo della città di Milano.
- 14 Agosto Arresto di Benazir Bhutto in Pakistan: Il 14 agosto 1986, la leader dell'opposizione pakistana Benazir Bhutto è stata arrestata, segnando un momento significativo nelle turbolenze politiche del Pakistan durante la metà degli anni '80. L'arresto ha evidenziato le tensioni in corso tra l'opposizione politica e il governo al potere durante un periodo difficile nello sviluppo democratico del paese.
- 15 Agosto Indagini sulla Strage di Bologna del 1980: Proseguono le indagini giudiziarie sulla strage neofascista alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, con il rinvio a giudizio di diversi imputati nel giugno 1986. L'inchiesta continua a indagare le responsabilità e i mandanti dell'attentato terroristico che causò 85 vittime e oltre 200 feriti.
- 16 Agosto Tifone Wayne devasta il Mar Cinese Meridionale: Il 16 agosto 1986, il Tifone Wayne si è formato nel Mar Cinese Meridionale, diventando uno dei cicloni tropicali più longevi nella storia registrata. La tempesta è durata un straordinario periodo di 21 giorni, causando 490 vittime e provocando distruzioni significative in tutta la regione. L'evento ha rappresentato uno dei più devastanti disastri naturali dell'anno nel sud-est asiatico.
- 17 Agosto Uragano Charley sulla Costa della Carolina del Nord: L'uragano Charley ha toccato terra lungo la costa della Carolina del Nord come un uragano di intensità minima, generando forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni. L'evento ha causato potenziali danni alle infrastrutture costiere e ha richiesto misure di evacuazione e sicurezza per le comunità locali.
- 18 Agosto Howard Stern Debutta a Philadelphia: Howard Stern avvia il suo rivoluzionario programma radiofonico su WYSP 94.1 FM a Philadelphia, segnando un momento significativo nella storia della radiofonia americana. Noto per il suo stile controverso e provocatorio, Stern avrebbe in seguito rivoluzionato la radio talk show diventando un'icona culturale.
- 19 Agosto Attentato con autobomba a Teheran: Un devastante attentato con autobomba è esploso a Teheran, Iran, causando la morte tragica di 20 persone. L'esplosione ha evidenziato le persistenti tensioni politiche e le sfide di sicurezza nella regione durante la metà degli anni '80, in un periodo di instabilità geopolitica seguente alla rivoluzione iraniana e durante la guerra Iran-Iraq.
- 20 Agosto Scandalo del Vino al Metanolo: Il 20 agosto 1986 continuavano le indagini sullo scandalo del vino al metanolo in Italia. La vicenda, iniziata il 17 marzo 1986, riguardava l'adulterazione criminale di vino da tavola con metanolo, che aveva causato 23 morti e l'intossicazione di 153 persone, con conseguenti danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità.
- 21 Agosto Disastro del Lago Nyos in Camerun: Un disastro naturale catastrofico si verificò quando un'eruzione improvvisa di anidride carbonica dal lago vulcanico Nyos nel nord-ovest del Camerun creò una nube letale che uccise fino a 1.800 persone in un raggio di 20 chilometri. Il rilascio improvviso di grandi quantità di CO2 soffocò residenti e bestiame nei villaggi vicini, rendendolo uno degli eventi di eruzione di gas naturale più tragici della storia moderna.
- 22 Agosto Disastro del Gas del Lago Nyos in Camerun: Il 22 agosto 1986, un evento catastrofico si verificò presso il lago Nyos in Camerun, quando un improvviso rilascio di gas tossici provocò la morte di 1.734 persone. Questo disastro naturale fu causato dal rilascio di anidride carbonica accumulatasi nel lago, che si è improvvisamente liberata soffocando le comunità locali nei villaggi circostanti. L'incidente è considerato uno dei più gravi disastri vulcanici del decennio, evidenziando i rischi geologici legati ai laghi vulcanici.
- 23 Agosto Disastro del Lago Nyos in Camerun: Una catastrofe naturale senza precedenti si è verificata in Camerun quando un rilascio improvviso di gas vulcanico tossico (principalmente anidride carbonica) dal Lago Nyos ha causato la morte di circa 1.500 persone. Questo evento è considerato uno dei più significativi disastri legati a gas vulcanici nella storia moderna, sollevando importanti questioni sulla sicurezza delle comunità vicine a laghi vulcanici.
- 24 Agosto Protesta contro il servizio militare davanti al palazzo di Spadolini: Il 24 agosto 1986 si è tenuta una significativa manifestazione davanti al palazzo del ministro Giovanni Spadolini. I manifestanti hanno protestato contro le condizioni politiche e sociali dell'epoca, sollevando temi critici come il servizio militare obbligatorio, con slogan toccanti come 'I nostri figli morti di naja' e 'Le madri piangono', evidenziando il disagio sociale e il dolore delle famiglie.
- 25 Agosto Maxi processo contro la mafia a Palermo: Il 25 agosto 1986, il maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno, si avvicina alla conclusione. Il processo, che si svolge in una sala bunker presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo, coinvolge 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola' mafiosa. Le indagini sono state condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La sentenza, emessa il 16 dicembre 1987, decreterà 19 ergastoli per i componenti della 'commissione' mafiosa, con l'eccezione di Giuseppe Calò, condannato a 23 anni.
- 26 Agosto Disastro del Lago Nyos in Camerun: Una catastrofe naturale devastante si è verificata quando un'improvvisa emissione di anidride carbonica dal Lago Nyos ha causato la morte di circa 1.700 persone nei villaggi circostanti. La nube di gas tossici ha soffocato residenti e bestiame, rendendolo uno dei più letali scoppi limnici della storia registrata.
- 27 Agosto Coppa Italia: Napoli batte Lazio con Maradona protagonista: Il 27 agosto 1986, allo Stadio Olimpico di Roma, si è disputata la partita di Coppa Italia tra Lazio e Napoli. Il match è stato dominato dal Napoli grazie a una straordinaria prestazione di Diego Armando Maradona, che ha segnato due gol al 26' e al 35', risultando decisivo per la vittoria della sua squadra. La Lazio, nonostante un'onesta prestazione, non è riuscita a contenere l'attacco partenopeo.
- 28 Agosto Condanna per Spionaggio di Jerry A. Whitworth: Jerry A. Whitworth, ufficiale della Marina degli Stati Uniti, è stato condannato a 365 anni di prigione per estese attività di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Questo caso rappresenta un importante successo dei servizi di controspionaggio americani, dimostrando la severità con cui venivano trattati i tradimenti durante quel periodo storico.
- 29 Agosto Presidente del Consiglio: Bettino Craxi è il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano.
- 30 Agosto Arresto di Nicholas Daniloff a Mosca: Le autorità sovietiche arrestano il giornalista americano Nicholas Daniloff con l'accusa di spionaggio, innescando una grave crisi diplomatica tra USA e URSS durante la Guerra Fredda. Daniloff rimarrà detenuto per 13 giorni.
- 31 Agosto Morte di Urho Kekkonen: Scomparsa di Urho Kekkonen, presidente finlandese che ha guidato il paese dal 1956 al 1982. Figura politica di spicco, è stato cruciale nel mantenere delicati equilibri diplomatici con l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
- 01 Settembre Inizio del Maxiprocesso a Palermo contro Cosa Nostra: Prende il via il 1° settembre 1986 il Maxiprocesso a Palermo, un evento giudiziario epocale che vede 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Il processo, frutto delle indagini di magistrati come Falcone e Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta contro la mafia italiana.
- 02 Settembre Inizio del Maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo: Il 2 settembre 1986 prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, un evento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Il processo, che coinvolge 456 imputati, rappresenta un momento di svolta nella battaglia contro la mafia, basandosi sulle indagini rigorose di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Durerà 22 mesi e segnerà un punto di non ritorno nella lotta contro l'organizzazione criminale.
- 03 Settembre Inizio del Maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo: Il 3 settembre 1986 prende avvio il storico maxiprocesso contro la mafia a Palermo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker allestito presso le carceri dell'Ucciardone, vede imputati 456 esponenti di Cosa Nostra, tra cui i vertici della 'Cupola' mafiosa. Questa fondamentale azione giudiziaria durerà 22 mesi, concludendosi il 16 dicembre 1987, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 04 Settembre Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 4 settembre 1986, la procura di Milano ha avviato le indagini sullo scandalo del vino al metanolo. È emerso che la ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, aveva adulterato il vino con metanolo, causando un grave caso di avvelenamento collettivo. L'incidente ha provocato decine di intossicazioni, con lesioni personali gravissime e 23 decessi, scatenando un'emergenza nazionale sulla sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.
- 05 Settembre dirottamento del Volo Pan Am 73, muoiono 20 persone e ne rimangono feriti 120. Tra i morti c'è Neerja Bhanot, assistente di volo che dette la sua vita per salvare quella dei passeggeri.
- 06 Settembre Inizio del maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via il maxiprocesso contro la mafia a Palermo, che coinvolge 456 imputati accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Il processo si basa sulle indagini condotte da Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata.
- 07 Settembre Dirottamento del volo Pan Am 73: Un Boeing 747 della Pan Am è stato dirottato da 5 terroristi palestinesi a Karachi, Pakistan. Durante l'incidente sono morte 20 persone. L'eroica hostess indiana Neerja Bhanot ha perso la vita salvando numerosi passeggeri. I dirottatori, tra cui Zayd Hassan Abd al-Latif Safarini, sono stati successivamente identificati e alcuni catturati.
- 08 Settembre Debutto del The Oprah Winfrey Show: Viene lanciato a livello nazionale il rivoluzionario talk show condotto e prodotto da Oprah Winfrey. Il primo episodio, incentrato su consigli per le relazioni sentimentali, segna l'inizio di un fenomeno televisivo che avrebbe profondamente trasformato i media e la cultura popolare. Oprah diventerà un'icona mediatica capace di influenzare milioni di telespettatori.
- 09 Settembre Compaq Lancia il Primo PC con Processore 80386: Compaq Computer ha presentato il rivoluzionario Compaq Deskpro 386 al Palladium di Manhattan, New York, segnando un punto di svolta nell'informatica personale. Il lancio includeva due modelli: il Model 40 con processore Intel 80386 a 16 MHz e hard disk da 40 MB, al prezzo di 6.449 dollari, e il Model 130 con hard disk da 130 MB, a 8.799 dollari. Questa introduzione rappresentò un significativo salto in termini di potenza di calcolo e capacità di archiviazione per i personal computer.
- 10 Settembre Dirottamento aereo della Pan Am a Karachi: Il 10 settembre 1986, un Boeing 747 della Pan Am è stato dirottato da terroristi palestinesi di Al Fatah in un drammatico episodio che ha causato 20 vittime, tra cui 11 passeggeri di nazionalità indiana, pakistana e americana. Durante l'incidente, l'ingegnere italiano Virginio Carati è rimasto ferito al piede.
- 11 Settembre Incontro Diplomatico Egitto-Israele: Il Presidente egiziano Hosni Mubarak incontra il Primo Ministro israeliano Shimon Peres, segnalando un importante momento di dialogo diplomatico tra Egitto e Israele nel periodo successivo agli Accordi di Camp David. L'incontro testimonia gli sforzi di distensione in un contesto regionale storicamente teso.
- 12 Settembre Debutto di Captain EO di Michael Jackson a Disney World: Presentato al Magic Eye Theater di EPCOT, Captain EO è un film 3D rivoluzionario con Michael Jackson, prodotto da Lucasfilm. Con oltre 150 effetti speciali e un costo di produzione di 17 milioni di dollari, rappresenta un punto di svolta nella tecnologia dell'intrattenimento e nella cultura pop degli anni '80.
- 13 Settembre Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati accusati di appartenenza all'organizzazione criminale. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata.
- 14 Settembre La prima partita del Milan di Berlusconi: Il 14 settembre 1986, il Milan di Silvio Berlusconi ha giocato la sua prima partita contro l'Ascoli, subendo una clamorosa sconfitta per 1-0. Il gol fu segnato da Massimo Barbuti, con un premio partita di 8 milioni di lire pagato dal presidente dell'Ascoli, Costantino Rozzi.
- 15 Settembre Assoluzione di Enzo Tortora: Il giornalista e conduttore televisivo Enzo Tortora viene assolto con formula piena da gravi accuse di associazione camorristica e spaccio di droga, dopo un lungo e controverso processo che aveva sconvolto l'opinione pubblica italiana. La sentenza rappresenta un importante momento di rivalutazione giudiziaria e riparazione morale per Tortora, che era stato ingiustamente accusato e aveva subito pesanti conseguenze personali e professionali.
- 16 Settembre Disastro della miniera d'oro di Kinross: Un devastante incendio nella miniera d'oro di Kinross, situata nel Transvaal in Sudafrica, ha causato la morte di 177 minatori. Questo tragico evento ha evidenziato le gravi carenze di sicurezza nell'industria mineraria degli anni '80 e ha stimolato un importante dibattito sulle normative di sicurezza sul lavoro.
- 17 Settembre Scandalo del vino al metanolo in Italia: Grave scandalo alimentare in Italia dove 23 persone sono morte e 153 sono state intossicate dopo aver consumato vino adulterato con metanolo. Le vittime hanno subito danni neurologici permanenti, con 15 persone che hanno perso la vista. L'origine del disastro è stata ricondotta alle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, che avevano aggiunto metanolo per aumentare artificialmente il contenuto alcolico del vino.
- 18 Settembre Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 18 settembre 1986 esplode uno dei più gravi casi di frode alimentare nella storia italiana. Giovanni e Daniele Ciravegna, titolari dell'azienda vinicola di Narzole, vengono scoperti per aver adulterato il vino con metanolo, causando una tragedia nazionale. L'avvelenamento ha provocato 23 morti e numerosi casi di invalidità permanente, tra cui cecità e danni neurologici, principalmente in Lombardia, Piemonte e Liguria. Lo scandalo innescherà profondi cambiamenti nelle normative di sicurezza alimentare in Italia.
- 19 Settembre Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, con 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola'. Il processo, frutto delle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresenta un momento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata.
- 20 Settembre Delitto Peci: Ergastolo a Senzani e Petrella: Il 20 settembre 1986, la Corte ha condannato all'ergastolo Giovanni Senzani e Mario Moretti per l'omicidio di Roberto Peci, un esponente delle Brigate Rosse ucciso per presunta collaborazione con lo Stato. Questo processo rappresenta un momento significativo nella lotta al terrorismo interno degli anni '70 e '80 in Italia.
- 21 Settembre Strage di Porto Empedocle: Il 21 settembre 1986 a Porto Empedocle si è verificata una violenta azione criminale. Un commando di tre uomini su una Autobianchi A112 ha tentato di uccidere Giuseppe e Gigi Grassonelli presso il Bar Albanese. Nonostante l'inceppamento dell'arma, l'attacco è costato la vita a sei persone, con Gigi Grassonelli ferito a un piede.
- 22 Settembre Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Il 22 settembre 1986 proseguivano le udienze del celebre maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo, 456 imputati, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa, venivano processati grazie alle indagini di magistrati come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, conclusosi il 16 dicembre 1987, avrebbe sancito condanne esemplari per i principali esponenti mafiosi, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 23 Settembre FIAT riacquista quote azionarie dalla Libia: Nel 1986, la FIAT ha riacquistato le quote azionarie precedentemente vendute alla Libia, riaffermando il controllo completo della propria struttura societaria e riducendo le partecipazioni estere.
- 24 Settembre Audizione parlamentare dei rappresentanti COIR: Il 24 settembre 1986, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta una seduta pomeridiana dedicata all'ascolto dei rappresentanti del COIR (Consorzio Organizzativo Interforze), specificamente delle categorie D ed E. Durante l'incontro, i delegati militari hanno presentato proposte e sollevato questioni relative alle condizioni di vita e di lavoro all'interno delle caserme, aprendo un dialogo costruttivo con i vertici istituzionali sulle problematiche del personale militare.
- 25 Settembre Strage di Fiumicino: Il 25 settembre 1986 le Brigate Rosse compirono un brutale attentato terroristico all'aeroporto di Fiumicino, causando 13 vittime e 80 feriti. L'attacco rappresentò uno dei momenti più bui del terrorismo interno italiano degli anni '80, evidenziando la grave minaccia rappresentata dall'estremismo politico.
- 26 Settembre Antonin Scalia entra nella Corte Suprema: Antonin Scalia viene confermato come giudice associato della Corte Suprema degli Stati Uniti. Noto per la sua filosofia giuridica conservatrice e l'interpretazione originalista della Costituzione, diventerà uno dei giuristi più influenti e controversi della fine del XX secolo.
- 27 Settembre Morte di Cliff Burton, bassista dei Metallica: Cliff Burton, il talentuoso e innovativo bassista della leggendaria band heavy metal Metallica, è stato ricordato in questa data. Nato nel 1962, Burton è stato un membro cruciale della band nei suoi primi anni, noto per il suo stile di suonare il basso rivoluzionario e il contributo significativo al sound dei Metallica. La sua morte prematura ha profondamente segnato la storia del rock e della band.
- 28 Settembre Nascita del Partito Democratico Progressista a Taiwan: Il Partito Democratico Progressista (DPP) diventa il primo significativo partito di opposizione a Taiwan, sfidando il lungo dominio del Kuomintang (KMT). Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel processo di democratizzazione di Taiwan, simboleggiando l'emergere di una nuova generazione di attivisti politici intenzionati a trasformare il panorama politico dell'isola.
- 29 Settembre Bonifica di Chernobyl: Operazione cruciale di decontaminazione a Chernobyl: i liquidatori rimuovono 170 tonnellate di combustibile nucleare dal blocco 4 della centrale, riducendo significativamente la radioattività del 35% in un'operazione estremamente pericolosa.
- 30 Settembre Inizio del Maxi Processo contro Cosa Nostra a Palermo: Il 30 settembre 1986 prese avvio a Palermo il storico Maxi Processo contro la mafia, un evento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia. Il processo, che si sarebbe protratto per 22 mesi, vedeva imputati 456 presunti membri di Cosa Nostra. Basato sulle indagini di magistrati coraggiosi come Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il processo rappresentò un momento di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata, portando a condanne significative per i vertici mafiosi.
- 01 Ottobre Firma dell'atto Goldwater-Nichols sulla riorganizzazione militare USA: Il presidente Ronald Reagan firma il Goldwater-Nichols Act, realizzando la più significativa riorganizzazione del Dipartimento della Difesa statunitense dal 1947. La legge ridefinisce la struttura dei comandi militari, migliorando la cooperazione inter-forze e l'efficacia operativa delle forze armate americane.
- 02 Ottobre Tentato Assassinio di Rajiv Gandhi: Il 2 ottobre 1986, estremisti sikh hanno tentato di assassinare il Primo Ministro indiano Rajiv Gandhi, evidenziando le profonde tensioni politiche e religiose che attraversavano l'India durante gli anni '80. L'attacco fallito rivelò la complessità dei conflitti interni al paese e le sfide poste dal separatismo sikh nel periodo successivo all'operazione Blue Star.
- 03 Ottobre Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Prende il via il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker presso le carceri dell'Ucciardone, coinvolge 456 imputati, tra cui i vertici della 'Cupola' mafiosa. Un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 04 Ottobre Conseguenze diplomatiche del dirottamento Achille Lauro: Proseguono le complesse trattative diplomatiche tra Italia e Stati Uniti in relazione al dirottamento dell'Achille Lauro, avvenuto nell'ottobre 1985. I sequestratori sono detenuti nel carcere di Siracusa, mentre il governo italiano gestisce le delicate implicazioni internazionali dell'evento.
- 05 Ottobre Inizio del Maxiprocesso di Palermo contro la Mafia: Il 5 ottobre 1986 prende il via a Palermo il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra, coordinato dal giudice Giovanni Falcone. Il processo, che vedrà coinvolti 456 imputati, rappresenterà un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia, concludendosi il 16 dicembre 1987 con pesanti condanne per i vertici mafiosi.
- 06 Ottobre Vertice Reagan-Gorbaciov a Reykjavík: Il 6 ottobre 1986, Ronald Reagan e Michail Gorbaciov si sono incontrati a Reykjavík, in Islanda, in un vertice diplomatico cruciale. L'incontro ha sbloccato importanti negoziati, risolvendo le tensioni legate ai casi di Daniloff e Zakharov. Il ministro degli Esteri sovietico Scevardnadze ha definito questo incontro un segno di nuova speranza per la pace, aprendo la strada a futuri dialoghi distensivi tra USA e URSS.
- 07 Ottobre Nascita del quotidiano The Independent: Il 7 ottobre 1986 viene pubblicato a Londra il primo numero de The Independent, un nuovo quotidiano britannico che si propone di offrire un giornalismo indipendente e imparziale. Il giornale nasce con l'obiettivo di fornire un'informazione libera da condizionamenti politici e diventerà rapidamente un'importante voce mediatica nel panorama editoriale del Regno Unito.
- 08 Ottobre Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il storico maxiprocesso contro la mafia, con 456 imputati, inclusi i vertici della 'Cupola' mafiosa. Gli accusati dovranno rispondere di gravi delitti politici e di connivenza con amministrazioni statali e politici locali. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro il crimine organizzato in Italia.
- 09 Ottobre Omicidio di Claudio Domino: Tragico assassinio di Claudio Domino, un bambino di undici anni, ucciso per ordine di Cosa Nostra a Palermo. L'efferato crimine rappresenta uno dei più scioccanti episodi di violenza mafiosa che hanno coinvolto un minore.
- 10 Ottobre Terremoto a San Salvador: Un devastante terremoto di magnitudo 7,5 della scala Richter ha colpito San Salvador, causando una catastrofe umanitaria con circa 1.500 vittime, oltre 10.000 feriti e circa 200.000 persone rimaste senza casa. Il sisma ha provocato distruzioni diffuse e smottamenti, interessando anche i paesi vicini come Guatemala e Honduras.
- 11 Ottobre Vertice di Reykjavík tra Reagan e Gorbačëv: Durante la Guerra Fredda, il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv si sono incontrati a Reykjavík, in Islanda, in un tentativo cruciale di negoziare la riduzione dei missili a medio raggio in Europa. Nonostante le alte aspettative, i colloqui sono falliti, rivelando le profonde tensioni geopolitiche tra USA e URSS. Questo summit rappresentò un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, evidenziando sia le speranze di distensione che le difficoltà nel superare decenni di confronto ideologico.
- 12 Ottobre Crisi di Sigonella: Confronto Italia-USA: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti avvenuto nell'ottobre 1985. Presso la base di Sigonella si è verificato un drammatico confronto militare quando gli incursori della Delta Force americana sono stati circondati dai carabinieri italiani. Il comandante generale Riccardo Bisogniero ha schierato blindati e rinforzi, costringendo le truppe speciali statunitensi a ritirarsi, in una dimostrazione di sovranità nazionale italiana.
- 13 Ottobre Maxi processo contro Cosa Nostra a Palermo: Prende il via a Palermo il storico maxi processo contro la mafia, con 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Un processo monumentale che durerà 22 mesi e si concluderà il 16 dicembre 1987 con 19 ergastoli e 338 condanne, rappresentando un punto di svolta nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 14 Ottobre Maxiprocesso contro la mafia a Palermo: Il 14 ottobre 1986 prende il via a Palermo il maxi processo contro la mafia, un procedimento giudiziario storico che coinvolge 456 imputati accusati di appartenere all'organizzazione criminale 'Cosa Nostra'. Guidato dal giudice Giovanni Falcone, il processo durerà 22 mesi e si concluderà il 16 dicembre 1987 con la condanna all'ergastolo di 19 membri della 'Cupola' e lunghe pene detentive per altri imputati.
- 15 Ottobre Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 15 ottobre 1986 inizia a Palermo il maxi processo contro la mafia, con l'udienza contro i componenti della 'Cupola' di Cosa Nostra. Il processo, avviato nel febbraio 1986, si protrarrà per 22 mesi e coinvolgerà 456 imputati, tra cui i vertici dell'organizzazione criminale.
- 16 Ottobre Crisi di Sigonella: Importante caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti scaturito dal dirottamento del transatlantico Achille Lauro da parte di terroristi palestinesi. L'Italia rifiuta di consegnare i terroristi agli americani, costringendo il presidente Reagan a ritirare i militari dalla base di Sigonella.
- 17 Ottobre Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Grave caso di frode alimentare in Italia, dove alcuni produttori hanno adulterato vino da tavola con metanolo, causando 23 decessi e 153 intossicazioni. L'incidente ha provocato danni neurologici permanenti in molte vittime, con 15 persone che hanno perso completamente la vista. Questo scandalo ha evidenziato gravi problemi di sicurezza alimentare e controlli nella produzione vinicola italiana.
- 18 Ottobre La Domenica del Corriere - Edizione del 18 Ottobre 1986: L'edizione de La Domenica del Corriere del 18 ottobre 1986 presenta interessanti contenuti culturali. Tra gli articoli di spicco, un'intervista esclusiva con Ben Gazzara, attore protagonista del film 'Il camorrista', che offre uno sguardo dietro le quinte della pellicola. Un altro articolo di rilievo è dedicato a Stefan Milenkovic, un giovane prodigio musicale di soli 9 anni, il cui talento violinistico viene paragonato a quello del leggendario Niccolò Paganini.
- 19 Ottobre Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 19 ottobre 1986 ha inizio il maxi processo contro la mafia a Palermo, un'importante vicenda giudiziaria che coinvolge 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola' mafiosa. Il processo, condotto dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, si svolge in un bunker appositamente allestito presso le carceri dell'Ucciardone di Palermo.
- 20 Ottobre Shamir inizia il secondo mandato come primo ministro di Israele: Yitzhak Shamir, esponente del partito Likud, ha iniziato il suo secondo incarico come primo ministro di Israele, continuando a guidare il paese in un periodo di complesse dinamiche geopolitiche medio-orientali.
- 21 Ottobre Vertice Reagan-Gorbaciov a Reykjavik: Il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbaciov si sono incontrati a Reykjavik, in Islanda, in un vertice preparatorio cruciale per i futuri negoziati. L'incontro ha rappresentato un momento chiave nella distensione della Guerra Fredda, risolvendo questioni diplomatiche complesse e aprendo nuove prospettive di dialogo tra USA e URSS.
- 22 Ottobre Maxi Processo contro Cosa Nostra: Il 22 ottobre 1986 proseguono le udienze del maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio dello stesso anno. Il procedimento giudiziario, storico per la sua portata, coinvolge 456 imputati accusati di appartenenza a Cosa Nostra. Le indagini, condotte dai magistrati Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, rappresentano un momento cruciale nella lotta contro il crimine organizzato in Italia.
- 23 Ottobre Camera dei Deputati discute misure antiterrorismo: L'assemblea parlamentare approva modifiche legislative volte a contrastare il fenomeno del terrorismo e indagare sulle cause che hanno ostacolato l'identificazione dei responsabili di stragi precedenti.
- 24 Ottobre Condanna del Terrorista Nezar Hindawi: Un tribunale britannico ha condannato Nezar Hindawi a 45 anni di prigione per il tentativo di far esplodere un aereo della compagnia El Al all'aeroporto di Heathrow. La sentenza, la più lunga mai emessa da un tribunale britannico fino a quel momento, ha portato il Regno Unito a interrompere le relazioni diplomatiche con la Siria, accusata di aver supportato il complotto terroristico.
- 25 Ottobre Inizio del Maxi Processo contro la Mafia a Palermo: Il 25 ottobre 1986 prende avvio il storico Maxi Processo contro la mafia a Palermo, un procedimento giudiziario che si protrarrà per 22 mesi e che porterà alla condanna di 19 componenti della Cupola mafiosa, inclusi i più importanti capi criminali. Questo processo rappresenta un momento cruciale nella lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
- 26 Ottobre Giornata di Preghiera per la Pace di Assisi: Papa Giovanni Paolo II riunisce leader religiosi di diverse confessioni ad Assisi, promuovendo un momento di tregua universale e preghiera per la pace mondiale. Un evento significativo per la promozione del dialogo interreligioso e della tolleranza.
- 27 Ottobre Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace ad Assisi: Il 27 ottobre 1986, Papa Giovanni Paolo II convocò a Assisi la prima Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace. A questa storica giornata parteciparono 62 capi religiosi rappresentanti le più grandi religioni del mondo, oltre a circa 200 invitati speciali provenienti da tutto il mondo. Trentamila persone si unirono nella preghiera a Assisi, mentre oltre un miliardo di persone poterono seguire l'incontro in diretta televisiva in 36 paesi. L'evento fu un momento significativo per la promozione della pace e dell'unità umana, con i partecipanti che si riunirono per pregare insieme nella città di San Francesco.
- 28 Ottobre Giornata di Preghiera per la Pace di Assisi: Su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II, si è tenuta una giornata straordinaria di preghiera per la pace mondiale. Sessantotto rappresentanti di dodici grandi confessioni religiose si sono riuniti ad Assisi, uniti dall'obiettivo comune di fermare le guerre e promuovere il dialogo interreligioso.
- 29 Ottobre Inizio dell'inchiesta antimafia in Italia: Il 29 ottobre 1986 prende il via l'inchiesta della commissione antimafia, con l'obiettivo di fare chiarezza sui legami tra il mondo mafioso e quello politico. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 30 Ottobre Modifiche allo Space Shuttle Discovery: La NASA ha trasferito lo Space Shuttle Discovery presso l'Orbiter Processing Facility (OPF) per sottoporlo a modifiche tecniche estensive. Oltre 200 specifici adeguamenti tecnici sono stati implementati per migliorare le prestazioni e la sicurezza della navetta spaziale.
- 31 Ottobre Robert S. Mulliken vince il Nobel per la Chimica: Robert S. Mulliken, prestigioso fisico e chimico americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi contributi rivoluzionari nella chimica quantistica e nella teoria degli orbitali molecolari. Il suo lavoro ha trasformato radicalmente la comprensione dei legami chimici e della struttura molecolare, aprendo nuove frontiere nella comprensione scientifica delle interazioni atomiche e molecolari.
- 01 Novembre Incendio alla Fabbrica Chimica Sandoz di Basilea: Il 1° novembre 1986, un catastrofico incendio è scoppiato presso lo stabilimento chimico Sandoz vicino a Basilea, in Svizzera. L'evento ha provocato il rilascio di circa 30 tonnellate di sostanze tossiche nel fiume Reno, causando un significativo danno ambientale. L'incidente ha contaminato le risorse idriche e minacciato gli ecosistemi acquatici in diversi paesi europei, diventando uno dei più gravi disastri ecologici degli anni '80.
- 02 Novembre Rivelazione dello Scandalo Iran-Contra: La rivista libanese Ash Shirra espone le segrete vendite di armi statunitensi all'Iran, una rivelazione cruciale che avrebbe poi sviluppato lo scandalo Iran-Contra, svelando manovre diplomatiche internazionali occulte.
- 03 Novembre Maxiprocesso alla Mafia a Palermo: Inizio del maxiprocesso contro la mafia a Palermo, all'interno di una sala bunker nelle carceri dell'Ucciardone. Il processo, basato sulle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, durerà 22 mesi e si concluderà con 19 ergastoli per i componenti della Cupola e 338 condannati per complessivi 2665 anni di carcere.
- 04 Novembre Lo Scandalo Iran-Contra: Rivelazioni Segrete: Il 4 novembre 1986, la rivista libanese Ash-Shiraa ha rivelato un'operazione clandestina statunitense che prevedeva la vendita segreta di armi all'Iran. L'obiettivo dichiarato era ottenere il rilascio di sette ostaggi americani trattenuti da gruppi filo-iraniani in Libano. Questa rivelazione avrebbe innescato il significativo scandalo Iran-Contra, che mise in luce operazioni illegali all'interno dell'amministrazione Reagan.
- 05 Novembre Visita Navale Statunitense a Qingdao, Cina: Le navi USS Rentz, USS Reeves e USS Oldendorf hanno visitato Qingdao (Tsing Tao), in Cina, segnando un importante traguardo diplomatico come primo ingresso navale statunitense in Cina dal 1949. Questo evento simboleggiava il graduale disgelo delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina durante l'era della Guerra Fredda.
- 06 Novembre Maxiprocesso alla Mafia di Palermo: Prosegue il storico maxiprocesso contro Cosa Nostra a Palermo, iniziato nel febbraio 1986 grazie alle indagini di Antonino Caponnetto, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il processo, che si svolge in un bunker speciale presso le carceri dell'Ucciardone, coinvolge 456 imputati. Si concluderà il 16 dicembre 1987 con 19 ergastoli per i componenti della Cupola e complessivi 2665 anni di condanne.
- 07 Novembre Lo Scandalo Iran-Contra: Rivelazioni Geopolitiche: La rivista libanese Ash-Shiraa ha svelato un'operazione segreta degli Stati Uniti che prevedeva vendite di armi all'Iran, finalizzate al rilascio di 7 ostaggi americani trattenuti da gruppi filo-iraniani in Libano. Questa rivelazione ha esposto complesse manovre geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda, innescando un significativo scandalo politico internazionale.
- 08 Novembre Reagan ammette responsabilità nell'Irangate: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha ammesso parzialmente la propria responsabilità nello scandalo Irangate, un controverso episodio di vendita illegale di armi all'Iran durante il suo mandato presidenziale. Lo scandalo rivelò un'operazione segreta in cui l'amministrazione Reagan vendette segretamente armi all'Iran, nonostante l'embargo, con l'obiettivo di finanziare indirettamente i ribelli Contras in Nicaragua.
- 09 Novembre Napoli batte Juventus 3-1 con Maradona: Il 9 novembre 1986, il Napoli di Diego Maradona sconfigge la Juventus 3-1 allo Stadio Comunale di Torino, in una partita che segna una svolta storica nel campionato italiano. Questa vittoria lancia gli azzurri verso il loro primo scudetto e rappresenta un momento epocale nel calcio nazionale, con Maradona che dimostra tutto il suo straordinario talento.
- 10 Novembre Maxiprocesso contro la Mafia: Proseguono le udienze del maxiprocesso contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986 e guidato dal giudice Giovanni Falcone. Il processo, che coinvolge 456 imputati, rappresenta un momento storico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Si concluderà il 16 dicembre 1987 con pesanti condanne per i vertici mafiosi.
- 11 Novembre Strage dell'Italicus: Condanna in Appello: A Bologna si conclude il processo d'appello per la Strage dell'Italicus. Mario Tuti e Luciano Franci, esponenti neofascisti precedentemente assolti in primo grado per insufficienza di prove, vengono ora condannati, segnando un importante momento di giustizia per questo tragico evento terroristico.
- 12 Novembre Indagini sui Moors Murders: La Polizia di Greater Manchester annuncia la ricerca dei corpi di due bambini scomparsi oltre 20 anni prima, a seguito delle confessioni dei serial killer Ian Brady e Myra Hindley riguardo a due ulteriori omicidi. Questa indagine riapre uno dei capitoli più bui della storia criminale britannica.
- 13 Novembre Reagan ammette la vendita di armi all'Iran: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha pubblicamente riconosciuto le controverse vendite di armi all'Iran, una rivelazione che in seguito sarebbe diventata un elemento centrale dello scandalo Iran-Contra, causando significative turbolenze politiche a livello nazionale e internazionale.
- 14 Novembre Scandalo del Vino al Metanolo in Italia: Il 14 novembre 1986, il governo italiano ha avviato misure severe contro le aziende vinicole coinvolte nello scandalo del metanolo. L'indagine, coordinata dalla Procura di Milano, ha rivelato un grave caso di adulterazione che ha causato 23 morti e 153 intossicazioni, con danni neurologici permanenti e casi di cecità, innescando una profonda crisi nel mercato vinicolo italiano.
- 15 Novembre Beastie Boys: Rivoluzione Hip-Hop: I Beastie Boys hanno pubblicato il loro album di debutto 'Licensed to Ill', diventando il primo gruppo rap a raggiungere la vetta delle classifiche Billboard, segnando un momento cruciale per la legittimazione commerciale dell'hip-hop.
- 17 Novembre Avvistamento UFO del volo Japan Airlines 1628: Il 17 novembre 1986, l'equipaggio del volo Japan Airlines 1628 ha riportato un significativo avvistamento di UFO mentre sorvolava l'Alaska. I piloti hanno dichiarato di aver osservato tre oggetti volanti non identificati vicino al loro aereo, generando uno degli incontri con UFO più documentati nella storia dell'aviazione.
- 18 Novembre Morte di Gia Carangi - Modella pionieristica e vittima dell'AIDS: Gia Carangi, innovativa modella americana e una delle prime donne negli Stati Uniti a essere diagnosticata con l'AIDS, è deceduta all'età di 26 anni. La sua vita e la morte tragica sono diventate un momento significativo nella sensibilizzazione pubblica sull'epidemia di AIDS durante gli anni '80, evidenziando le sfide mediche e sociali di quel periodo.
- 19 Novembre Nasce il quotidiano Italia Oggi: Il 19 novembre 1986 viene fondato Italia Oggi, un nuovo quotidiano italiano voluto da Francesco Zuzic e Pietro Angeli. La testata si distingue per un'impostazione innovativa, con accordi internazionali con Wall Street Journal e The Independent che consentono l'utilizzo di articoli esteri. La struttura grafica, ispirata a USA Today, prevede quattro sezioni tematiche che coprono economia nazionale e internazionale, normative, tributi e finanza.
- 20 Novembre L'OMS lancia la prima strategia globale contro l'AIDS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annuncia la sua prima strategia globale completa per combattere l'epidemia di AIDS. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale negli sforzi internazionali di sanità pubblica per affrontare la rapida diffusione dell'HIV/AIDS.
- 21 Novembre Scandalo Iran-Contra: Distruzione di Documenti Compromettenti: Il 21 novembre 1986, Oliver North, membro del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, e il suo segretario hanno iniziato a distruggere documenti riservati che li coinvolgevano in un'operazione illegale di vendita di armi all'Iran, i cui proventi sarebbero stati utilizzati per finanziare i ribelli Contras in Nicaragua. Questo evento rappresenta un momento cruciale nello scandalo Iran-Contra, che mise in luce pratiche illegali all'interno dell'amministrazione Reagan.
- 22 Novembre Mike Tyson diventa il più giovane campione mondiale dei pesi massimi: Mike Tyson ha battuto Trevor Berbick per KO al secondo round, conquistando il titolo mondiale dei pesi massimi all'età di soli 20 anni e 4 mesi. Questo evento ha segnato l'inizio della leggendaria carriera del pugile, rivelando il suo straordinario talento e potenza sul ring.
- 23 Novembre Tragedia del Vino al Metanolo: Uno dei Più Gravi Scandali Alimentari Italiani: Nel marzo 1986, l'Italia fu scossa da un drammatico caso di avvelenamento da metanolo, originatosi nelle cantine della ditta Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo. Lo scandalo coinvolse principalmente le regioni settentrionali di Lombardia, Piemonte e Liguria, causando conseguenze devastanti: 23 persone persero la vita e decine riportarono gravi danni permanenti, tra cui cecità e devastanti lesioni neurologiche. I produttori avevano deliberatamente adulterato il vino aggiungendo metanolo, un alcol altamente tossico, per aumentare la gradazione alcolica, dimostrando una spregevole mancanza di etica e totale disprezzo per la vita umana.
- 24 Novembre Valdo Spini nominato sottosegretario di stato all'Interno: Il 24 novembre 1986, Valdo Spini è stato nominato sottosegretario di stato all'Interno, come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 26 novembre 1986.
- 25 Novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Le Nazioni Unite istituiscono ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Questo importante riconoscimento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica globale sui temi della violenza di genere, promuovendo i diritti e la sicurezza delle donne in tutto il mondo.
- 26 Novembre Processo a John Demjanjuk per crimini di guerra: Inizio del processo storico a John Demjanjuk a Gerusalemme, accusato di essere un guardiano del campo di sterminio nazista di Treblinka durante la Seconda Guerra Mondiale. Il processo rappresentò un momento cruciale nella ricerca di giustizia per l'Olocausto e nella prosecutione internazionale dei crimini di guerra.
- 27 Novembre Maxi Processo contro la Mafia: Sentenze Storiche: Il 27 novembre 1986 si avvia alla conclusione il Maxi Processo contro la mafia, un evento epocale nella lotta alla criminalità organizzata in Italia. Dopo 35 giorni di camera di consiglio, la Corte d'Assise emette sentenze durissime: 19 ergastoli per i componenti della Cupola mafiosa e 338 condanne, per un totale complessivo di 2.665 anni di reclusione. Questo processo, iniziato nel febbraio 1986, rappresenta un momento cruciale nella strategia di contrasto alle cosche siciliane, segnando una svolta storica nella lotta alla criminalità organizzata.
- 28 Novembre L'amministrazione Reagan supera i limiti del trattato SALT II: L'amministrazione Reagan ha ufficialmente superato per la prima volta i limiti sugli armamenti previsti dal trattato SALT II (Strategic Arms Limitation Talks), segnando un momento significativo nelle negoziazioni di controllo degli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
- 29 Novembre Morte di Cary Grant: Il 29 novembre 1986, l'iconico attore di Hollywood Cary Grant è deceduto all'età di 82 anni a causa di un grave ictus. Conosciuto per il suo fascino sofisticato e una straordinaria carriera cinematografica che ha attraversato diverse decadi, Grant è stato un protagonista leggendario del cinema americano classico, simbolo di eleganza e carisma.
- 30 Novembre Morte di Cary Grant: Cary Grant, leggendario attore britannico naturalizzato americano, muore all'età di 82 anni a causa di un'emorragia cerebrale. Icona del cinema hollywoodiano, Grant è ricordato per il suo fascino, la sua eleganza e i ruoli indimenticabili che lo hanno reso un simbolo della Golden Age del cinema.
- 01 Dicembre Inaugurazione del Musée d'Orsay a Parigi: Il 1° dicembre 1986 viene inaugurato il Musée d'Orsay, un museo iconico ospitato in una stazione ferroviaria d'epoca. La struttura è diventata un punto di riferimento mondiale per l'arte, con una collezione straordinaria di capolavori impressionisti e post-impressionisti. Il museo espone opere di artisti leggendari come Claude Monet, Vincent Van Gogh e Pierre-Auguste Renoir, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante nell'arte della fine del XIX secolo.
- 02 Dicembre Tragedia del vino al metanolo: un crimine che sconvolse l'Italia: Il 2 dicembre 1986 continuavano le indagini sullo scandalo del vino al metanolo, una vicenda criminale iniziata il 17 marzo che causò 23 morti e 153 intossicati, con gravi danni neurologici permanenti e 15 casi di cecità. Le vittime avevano consumato vino adulterato prodotto dalle cantine Ciravegna di Narzole, in provincia di Cuneo, dove era stato aggiunto metanolo per aumentare artificialmente la gradazione alcolica.
- 03 Dicembre Maxi processo alla mafia: nuove rivelazioni: Durante le udienze del 3 dicembre 1986, il Maxi processo alla mafia subisce una svolta importante con le testimonianze di Buscetta e Contorno, giunti da New York. Le loro rivelazioni provocano imbarazzo e costernazione in Parlamento, aprendo nuovi scenari nell'indagine contro Cosa Nostra.
- 04 Dicembre Tensioni Terroristiche a Fiumicino e Accuse Internazionali: Il Parlamento italiano è stato profondamente scosso dagli attentati terroristici a Fiumicino. La situazione internazionale era tesa, con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan che accusava apertamente Muammar Gheddafi di essere il responsabile, sollecitando i paesi europei a implementare sanzioni e embargo contro la Libia.
- 05 Dicembre Nascita di Paolo Pillitteri: Paolo Pillitteri, esponente di spicco della Democrazia Cristiana e futuro sindaco di Milano, nacque a Milano il 5 dicembre 1940. Figura politica significativa degli anni '80 e '90, Pillitteri fu un importante rappresentante della corrente andreottiana del partito e ricoprì ruoli di rilievo nell'amministrazione comunale milanese.
- 06 Dicembre Morte di Malik Oussekine durante proteste studentesche: In un drammatico episodio di violenza, Malik Oussekine, uno studente francese di 22 anni, viene ucciso da 43 poliziotti del Peloton de sécurité nel garage della Prefettura di Parigi, durante una protesta studentesca. L'evento scatena un'ondata di indignazione pubblica e dibattiti sui diritti civili.
- 07 Dicembre Maxiprocesso contro la Mafia a Palermo: Ha inizio a Palermo il maxiprocesso contro la mafia, con 456 imputati, tra cui i componenti della 'Cupola'. Le rivelazioni di Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno confermano le accuse contro l'organizzazione criminale, segnando un momento storico nella lotta alla criminalità organizzata.
- 08 Dicembre Jim Wright eletto Presidente della Camera: L'8 dicembre 1986, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha eletto Jim Wright, esponente democratico del Texas, come 48° Speaker della Camera. Wright ha succeduto a Tip O'Neill e ha ricoperto questo ruolo chiave fino al 1989, svolgendo un ruolo significativo nel processo legislativo durante gli ultimi anni della presidenza di Ronald Reagan.
- 09 Dicembre Legge sulla Geotermia in Italia: Approvazione di una normativa nazionale che disciplina la ricerca e lo sfruttamento delle risorse geotermiche, promuovendo lo sviluppo di energie alternative e sostenibili nel territorio italiano.
- 10 Dicembre Rita Levi Montalcini vince il Nobel per la Medicina: Il 10 dicembre 1986, Rita Levi Montalcini riceve il prestigioso Premio Nobel per la Medicina a Stoccolma, riconoscendo i suoi straordinari contributi nel campo della neurobiologia. Durante la sua lecture, Montalcini ha sottolineato l'importanza dell'istruzione ricevuta all'Università di Torino, evidenziando come la formazione accademica sia stata cruciale per la sua carriera scientifica.
- 11 Dicembre Censura della Stampa in Sudafrica durante l'Apartheid: Durante l'era dell'apartheid, il governo sudafricano impose severe restrizioni alla libertà di stampa, sopprimendo i media e limitando l'accesso pubblico a informazioni critiche del regime. Questa censura rappresentava un meccanismo di controllo per mantenere la segregazione razziale e nascondere le violazioni dei diritti umani.
- 12 Dicembre Tragico incidente del Tupolev-134 a Berlino Est: Un aereo passeggeri russo Tupolev-134 è precipitato a Berlino Est, causando una devastante perdita di 70 vite umane. L'incidente ha evidenziato le significative sfide della sicurezza aerea della metà degli anni '80 e i rischi associati agli aerei dell'era sovietica.
- 13 Dicembre Scandalo del transito di armi USA verso l'Iran attraverso l'Italia: Nel dicembre 1986, un evento diplomaticamente sensibile viene alla luce quando viene scoperto un transito di armi statunitensi destinate all'Iran in un porto italiano. La notizia provoca immediate conseguenze politiche, generando imbarazzo e costernazione all'interno del Parlamento italiano. Questo episodio si colloca nel contesto più ampio dell'Iran-Contra Affair, uno scandalo internazionale che coinvolse segretamente gli Stati Uniti nella fornitura di armamenti all'Iran durante la guerra Iran-Iraq, nonostante l'embargo internazionale.
- 14 Dicembre Alberto Tomba conquista il primo podio in Coppa del Mondo: Il 14 dicembre 1986, Alberto Tomba ottenne il suo primo storico podio in Coppa del Mondo sulla pista della Gran Risa in Alta Badia, classificandosi secondo dietro Richard Pramotton. Questo momento segnò l'inizio della leggendaria carriera dello sciatore bolognese.
- 15 Dicembre Crisi di Salute del Direttore CIA William Casey: Il 15 dicembre 1986, il Direttore della CIA William Casey ha subito una grave crisi cerebrale che avrebbe avuto conseguenze significative sulla leadership dell'agenzia di intelligence in un periodo cruciale della Guerra Fredda. L'evento ha sollevato preoccupazioni immediate sulla continuità operativa e strategica dei servizi segreti statunitensi.
- 16 Dicembre Proteste di Jeltoqsan in Kazakhstan: Violente proteste etniche scoppiano nel Kazakhstan sovietico contro le politiche di repressione e sostituzione dei leader locali. Le autorità sovietiche rispondono con una brutale repressione, uccidendo circa 165 manifestanti e segnando un momento cruciale di resistenza contro il controllo centralizzato sovietico.
- 17 Dicembre Maxi Processo alla Mafia: Sentenza Storica: Si conclude il Maxi Processo contro Cosa Nostra, iniziato nel febbraio 1986. La Corte d'Assise emette 19 ergastoli per i vertici mafiosi, 338 condanne per complessivi 2665 anni di carcere e 114 assoluzioni, segnando una tappa cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
- 18 Dicembre Processo d'Appello Strage dell'Italicus: Il 18 dicembre 1986 si è concluso il processo d'appello relativo alla strage dell'Italicus, un tragico evento terroristico avvenuto il 3 agosto 1980 che causò 12 morti e 48 feriti. Questo procedimento giudiziario rappresenta un importante momento nella ricerca di giustizia per una delle pagine più buie del terrorismo italiano degli anni '70 e '80.
- 19 Dicembre Paolo Borsellino inizia servizio a Marsala: Il magistrato Paolo Borsellino prende servizio a Marsala, continuando la sua importante missione di contrasto alla criminalità organizzata in Sicilia.
- 20 Dicembre Maxi Processo contro la Mafia: Il maxi processo contro la mafia, iniziato nel febbraio 1986 e conclusosi il 16 dicembre 1987, ha rappresentato un momento storico cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia. La sentenza ha condannato 19 componenti della Cupola all'ergastolo e altri 338 imputati a un totale complessivo di 2.665 anni di carcere, sferrando un durissimo colpo alle strutture criminali di Cosa Nostra.
- 21 Dicembre 75° Finale di Coppa Davis: L'Australia ha sconfitto la Svezia nella 75° edizione della Coppa Davis, tenutasi a Melbourne, con una vittoria decisiva per 3-2, confermando l'eccellenza tennistica nazionale.
- 22 Dicembre Approvazione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi: Il Presidente della Repubblica approva il Decreto n. 917, che sancisce il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, un passaggio fondamentale per la razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale italiano.
- 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Attentato terroristico nella grande galleria dell'Appennino contro il treno rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'evento, riconducibile al terrorismo neofascista, è stato identificato dalla Commissione stragi come un episodio precursore della guerra di mafia degli anni Ottanta, richiamando analogie con l'attentato all'Italicus del 1974.
- 24 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, nella grande galleria dell'Appennino dopo la stazione di Vernio, un attentato dinamitardo ha colpito il treno rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano. L'esplosione ha causato inizialmente 15 morti, successivamente saliti a 16, e 267 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi attentati terroristici nella storia dei trasporti italiani.
- 25 Dicembre Strage del Rapido 904: Il 23 dicembre 1984, durante il fine settimana precedente le festività natalizie, è avvenuto un attentato dinamitardo alla grande galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, contro il treno rapido 904. L'attacco terroristico ha causato 16 morti e 267 feriti, rappresentando uno dei più gravi episodi di violenza degli anni '80 in Italia.
- 26 Dicembre Tragedia del Dirottamento di Iraqi Airways: Un volo Iraqi Airways Boeing 737 con 91 persone a bordo è stato dirottato durante il tragitto Baghdad-Amman. L'aereo è atterrato ad Arar, in Arabia Saudita, dove è poi esploso, causando la morte di 62 tra passeggeri e membri dell'equipaggio in un drammatico episodio di terrorismo.
- 27 Dicembre Incontro Interreligioso di Assisi: L'incontro interreligioso di Assisi, promosso da Papa Giovanni Paolo II, ha riunito diversi capi religiosi per pregare per la pace. All'evento hanno partecipato i massimi rappresentanti delle chiese cristiane e sessanta rappresentanti di altre religioni, incluso il Dalai Lama, in un momento storico di dialogo e comprensione reciproca.
- 28 Dicembre Morte di Louis van Lint, Pittore Belga: Louis van Lint, un importante pittore belga noto per i suoi significativi contributi all'arte moderna, è deceduto all'età di 77 anni. Van Lint era riconosciuto per il suo stile artistico unico e il ruolo influente nella scena artistica belga della metà del XX secolo.
- 29 Dicembre Morte di Harold Macmillan: Un'Icona Politica Britannica: Harold Macmillan, un significativo politico del Partito Conservatore britannico che ha ricoperto la carica di Primo Ministro del Regno Unito dal 1957 al 1963, è deceduto il 29 dicembre 1986. Noto per la sua leadership durante l'era della Guerra Fredda e il suo ruolo nel processo di decolonizzazione, Macmillan è stato una figura centrale nella politica britannica del XX secolo. La sua morte segna la conclusione di un'importante stagione politica che ha contribuito a ridefinire il ruolo internazionale del Regno Unito nel dopoguerra.
- 30 Dicembre Legge di Istituzione del CNEL: Promulgazione della legge n. 936 che disciplina il funzionamento del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), definendo in modo dettagliato la composizione dell'organo e le procedure per la nomina dei suoi componenti. Questo provvedimento rafforza il ruolo di consultazione e programmazione economico-sociale dell'istituzione.
- 31 Dicembre Il Giappone Supera gli USA nel Reddito Pro Capite: In un significativo traguardo economico, il reddito medio pro capite del Giappone ha superato quello degli Stati Uniti, riflettendo la straordinaria crescita economica e la potenza industriale del paese durante gli anni '80.
Correva l'anno 1986
Rivivi i ricordi del 1986: