Eventi Principali del 1981: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1981 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1981, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1981: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Ingresso della Grecia nella Comunità Economica Europea: La Grecia è stata ammessa come decimo stato membro della Comunità Economica Europea (CEE), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica e politica del paese con l'Europa occidentale. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nella storia europea, simboleggiando l'espansione e il consolidamento del progetto comunitario dopo il periodo della dittatura militare greca.
  • 02 Gennaio Arresto dello Squartatore dello Yorkshire: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come lo 'Squartatore dello Yorkshire', viene arrestato a Sheffield dopo un'estenuante indagine di polizia. Verrà successivamente condannato per l'omicidio di 13 donne e condannato all'ergastolo, ponendo fine a un periodo di terrore nel Regno Unito.
  • 03 Gennaio Cattura dello Yorkshire Ripper: Peter Sutcliffe, noto come lo Yorkshire Ripper, viene finalmente catturato dalla polizia a Sheffield, in Inghilterra, concludendo la più grande caccia all'uomo nella storia criminale britannica. Sutcliffe era responsabile di una serie di brutali omicidi che hanno terrorizzato l'Inghilterra settentrionale alla fine degli anni '70.
  • 04 Gennaio Arresto di Peter Sutcliffe, lo Squartatore dello Yorkshire: La polizia di Sheffield arresta Peter Sutcliffe, un autotrasportatore di 34 anni, con l'accusa di essere il famigerato serial killer noto come lo Squartatore dello Yorkshire. Sutcliffe era responsabile dell'omicidio di 13 donne e dell'aggressione ad altre 7 nel corso di un periodo di sei anni. In seguito verrà condannato all'ergastolo per i suoi crimini efferati.
  • 05 Gennaio Controffensiva iraniana nella Guerra Iran-Iraq: Il 5 gennaio 1981, l'Iran ha lanciato la sua prima significativa controffensiva contro l'Iraq dopo l'invasione di settembre, concentrando le forze militari a Sousangerd. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nel conflitto, con le truppe iraniane che hanno progressivamente cacciato le forze irachene dal territorio iraniano e successivamente avanzato in territorio iracheno. La guerra sarebbe continuata per altri sette anni, concludendosi definitivamente nel 1988.
  • 06 Gennaio Morte di Karl Dönitz, Comandante Navale Nazista: Karl Dönitz, famigerato ammiraglio tedesco e comandante navale durante la Seconda Guerra Mondiale, che brevemente servì come Presidente della Germania Nazista dopo il suicidio di Hitler, è morto. Era un leader strategico navale noto per le sue tattiche di sommergibili.
  • 07 Gennaio Brigate Rosse e il caso D'Urso: I detenuti delle Brigate Rosse chiedono la liberazione di Cesare D'Urso, un magistrato sequestrato durante uno dei periodi più bui del terrorismo italiano.
  • 08 Gennaio Disneyland Festeggia il 200 Milionesimo Visitatore: Il parco a tema Disneyland ha accolto il suo 200 milionesimo ospite, Gert Schelvis, segnando un traguardo significativo nel successo e nella popolarità del parco divertimenti.
  • 09 Gennaio Comunicato delle Brigate Rosse sui giornali: I giornali L'Avanti e Lotta Continua pubblicano un comunicato delle Brigate Rosse, rivelando dettagli su un'azione terroristica durante gli 'anni di piombo'.
  • 10 Gennaio Sequestro di Giovanni D'Urso da parte delle Brigate Rosse: Il 10 gennaio 1981, le Brigate Rosse portano a termine il sequestro del magistrato Giovanni D'Urso, esponendo lo Stato italiano a una drammatica sfida terroristica. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli anni di piombo, con le BR che mirano a destabilizzare le istituzioni attraverso azioni eclatanti di terrorismo politico.
  • 11 Gennaio Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 15 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, è stato liberato. La sua liberazione è stata ottenuta dopo che le Brigate Rosse avevano richiesto la scarcerazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali.
  • 12 Gennaio Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 15 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, viene liberato. Le Brigate Rosse richiedevano la liberazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali come condizione per il suo rilascio.
  • 13 Gennaio Strage di Bologna: Indagini sui depistaggi: Proseguono le indagini sulla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, con nuove evidenze emerse su tentativi di depistare le indagini relative all'attentato terroristico.
  • 14 Gennaio FDA Approva Lenti a Contatto a Uso Prolungato: La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato le prime lenti a contatto a uso prolungato, consentendo agli utenti di mantenere le lenti negli occhi per periodi più lunghi. Questa innovazione rappresenta un significativo progresso nella tecnologia della visione, offrendo maggiore comodità e flessibilità per chi utilizza lenti a contatto.
  • 15 Gennaio Papa Giovanni Paolo II incontra la delegazione di Solidarność: Papa Giovanni Paolo II, egli stesso di origine polacca, riceve una delegazione di Solidarność, il sindacato polacco che ha svolto un ruolo cruciale nel contestare il regime comunista, guidata da Lech Wałęsa, in Vaticano.
  • 16 Gennaio John Lennon pubblica 'Woman': John Lennon ha pubblicato il singolo 'Woman' nel Regno Unito, una commovente canzone d'amore dedicata alla moglie Yoko Ono. Il brano è parte dell'ultimo album 'Double Fantasy', uscito poco prima del suo tragico assassinio. La canzone rappresenta un momento di profonda intimità e tenerezza nell'ultima fase artistica di Lennon, celebrando l'amore e il legame con la sua compagna.
  • 17 Gennaio Fine della Legge Marziale nelle Filippine: Il Presidente filippino Ferdinand E. Marcos revoca la legge marziale dopo otto anni, mantenendo strategicamente quasi tutti i suoi poteri e i decreti della legge marziale fino alle elezioni previste per il 1984, conservando di fatto il controllo autoritario del paese.
  • 18 Gennaio Risoluzione della Crisi degli Ostaggi Iran-USA: L'Iran accetta l'offerta degli Stati Uniti di 7,9 miliardi di dollari in asset congelati in cambio del rilascio degli ostaggi americani, segnando un significativo punto di svolta diplomatico nella lunga crisi degli ostaggi. Questo accordo pose fine a 444 giorni di tensione internazionale.
  • 19 Gennaio Accordo di Algeri: Rilascio degli Ostaggi Americani in Iran: Gli Stati Uniti e l'Iran firmano un accordo storico per il rilascio di 52 ostaggi statunitensi, ponendo fine a 14 mesi di drammatica prigionia. Questo accordo diplomatico segna una svolta cruciale nelle relazioni tra i due paesi, concludendo una delle più tese crisi internazionali degli anni '70.
  • 20 Gennaio Insediamento di Ronald Reagan come 40° Presidente degli USA: Ronald W. Reagan diventa ufficialmente il 40º presidente degli Stati Uniti, segnando l'inizio di una nuova era politica americana. La sua elezione rappresenta un significativo cambiamento di direzione politica dopo gli anni di Jimmy Carter, con un'impostazione più conservatrice e un approccio economico e diplomatico rinnovato.
  • 21 Gennaio Inchiesta sulla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso pubblico l'elenco degli iscritti alla Loggia P2, rivelando un'ampia rete di appartenenti alle istituzioni: 52 alti ufficiali dei carabinieri, 50 dell'esercito, 37 della Guardia di Finanza, 29 della marina, 11 questori, 5 prefetti, 70 imprenditori, 10 presidenti di banca, 3 ministri in carica, 2 ex ministri, il segretario di un partito di governo, 38 deputati e 14 magistrati.
  • 22 Gennaio Ingresso della Grecia nella CEE: Il 22 gennaio 1981, la Grecia diventa il decimo membro della Comunità Economica Europea (CEE), un passaggio storico che amplia l'integrazione europea e segna un importante tappa nell'evoluzione dell'Unione Europea.
  • 23 Gennaio Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan è stato inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica americana e inaugurando una nuova era di governance conservatrice. Il suo insediamento ha rappresentato un punto di svolta nella politica statunitense, con un approccio più marcatamente neoliberista e anticomunista.
  • 24 Gennaio Mitterrand Candidato Presidenziale: François Mitterrand è stato ufficialmente nominato dal Partito Socialista francese come candidato per le elezioni presidenziali del 1981. Questo momento storico ha rappresentato un punto di svolta significativo nella politica francese, preannunciando il futuro successo elettorale di Mitterrand.
  • 25 Gennaio Risoluzione della Crisi degli Ostaggi in Iran: 52 diplomatici e cittadini americani, trattenuti in Iran per 444 giorni dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, fanno finalmente ritorno negli Stati Uniti, concludendo una prolungata crisi internazionale che ha profondamente influenzato le relazioni USA-Iran.
  • 26 Gennaio Dibattito parlamentare sul disastro ferroviario in Calabria: La Camera dei Deputati ha affrontato la tragica sciagura ferroviaria sulla linea Salerno-Reggio Calabria, verificatasi nei pressi di Lamezia Terme. L'incidente aveva causato 28 vittime e circa 150 feriti. Il dibattito ha messo in luce le gravi carenze nei sistemi di sicurezza ferroviaria e l'insoddisfazione generale verso la risposta governativa.
  • 27 Gennaio Disastro marittimo del Tampomas II: Il 27 gennaio 1981, la nave passeggeri indonesiana Tampomas II ha preso fuoco e si è capovolta nel Mar di Giava, causando una tragica perdita di 580 vite umane. Questo disastro marittimo ha evidenziato significative carenze nella sicurezza dei trasporti marittimi passeggeri di quel periodo, sollevando importanti questioni sugli standard di sicurezza navale e sulla gestione delle emergenze a bordo.
  • 28 Gennaio Liberazione di Giovanni D'Urso: Il 28 gennaio 1981, Giovanni D'Urso, rapito dalle Brigate Rosse il 12 dicembre dell'anno precedente, è stato liberato. La sua liberazione è stata ottenuta dopo che le Brigate Rosse avevano richiesto la scarcerazione di tutti i prigionieri politici e la chiusura delle carceri speciali, in un momento cruciale della strategia del terrorismo italiano.
  • 29 Gennaio Prima Conferenza Stampa Presidenziale di Ronald Reagan: Il 29 gennaio 1981, il neoinsediato Presidente Ronald Reagan ha tenuto la sua prima conferenza stampa ufficiale, un momento significativo all'inizio del suo mandato presidenziale. Durante la sessione durata 25 minuti, Reagan ha iniziato discutendo un recente aumento del bilancio congressuale e successivamente ha risposto a domande incalzanti da parte dei giornalisti, dimostrando le sue abilità comunicative e l'approccio politico che lo contraddistingueva.
  • 30 Gennaio Scandalo Loggia P2: Il 30 gennaio 1981, il giornale L'Espresso pubblica un articolo di Giancarlo Parretti che rivela l'esistenza della loggia massonica segreta Propaganda 2 (P2), guidata da Licio Gelli. Questo articolo innesca lo scandalo P2, che porta alla luce una complessa rete di potere clandestina con ramificazioni in settori strategici dello stato italiano, coinvolgendo personalità di rilievo in un sistema di influenze occulte.
  • 31 Gennaio Nascita di Justin Timberlake: Justin Timberlake, artista poliedrico statunitense, nasce a Memphis, Tennessee. Diventerà un'icona internazionale della musica pop, del cinema e dell'intrattenimento, noto per la sua carriera con i NSYNC e successivamente come solista di successo mondiale.
  • 01 Febbraio Rottura del PCI dall'URSS: Nel febbraio 1981, Enrico Berlinguer annuncia ufficialmente la rottura del Partito Comunista Italiano con l'Unione Sovietica, un momento cruciale nella storia politica italiana che segna una significativa evoluzione ideologica.
  • 02 Febbraio Divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 2 febbraio 1981, un evento cruciale nella storia economica italiana segnò la separazione istituzionale tra il Ministero del Tesoro e la Banca d'Italia. Protagonisti di questo passaggio storico furono Beniamino Andreatta e Carlo Azeglio Ciampi, che attraverso una lettera consegnata a mano a Via Nazionale, avviarono un processo di riforma che avrebbe profondamente modificato la governance economica italiana.
  • 03 Febbraio Gro Harlem Brundtland eletta Premier della Norvegia: Gro Harlem Brundtland è diventata la prima donna Premier della Norvegia, eletta dal Partito Laburista Norvegese. La sua elezione ha rappresentato un importante traguardo per la rappresentanza di genere in politica, aprendo nuove prospettive per la leadership femminile nella governance scandinava.
  • 04 Febbraio Proposta di Matrimonio tra Carlo e Diana: Durante una cena intima a Buckingham Palace, il Principe Carlo ha fatto la proposta di matrimonio a Lady Diana Spencer, dando inizio a quella che sarebbe diventata una delle relazioni reali più famose e scrutinate del XX secolo. Questa proposta avrebbe portato a un matrimonio seguito globalmente.
  • 05 Febbraio Scontro a fuoco tra NAR e Carabinieri a Padova: Il 5 febbraio 1981, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) vennero intercettati da una pattuglia dei Carabinieri mentre recuperavano un carico di armi dal canale Scaricatore a Padova. Ne seguì uno scontro a fuoco drammatico in cui persero la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimase gravemente ferito e fu immediatamente arrestato.
  • 06 Febbraio I Beatles registrano un tributo a John Lennon: Paul McCartney, Ringo Starr e George Harrison collaborano per registrare 'All Those Years Ago', un commovente tributo musicale al loro compianto compagno John Lennon, tragicamente assassinato nel dicembre 1980. Il brano rappresenta un momento di commemorazione e unità tra i membri sopravvissuti della leggendaria band.
  • 07 Febbraio Rottura PCI-URSS: Il 7 febbraio 1981, Enrico Berlinguer segna una svolta storica nel Partito Comunista Italiano rifiutandosi di condannare la repressione sovietica in Polonia, sancendo un importante distacco ideologico dall'Unione Sovietica.
  • 08 Febbraio Lancio del primo IBM Personal Computer: IBM presenta il suo primo personal computer (IBM PC), un momento cruciale nella storia dell'informatica personale che avrebbe rivoluzionato l'industria tecnologica e stabilito gli standard per i futuri design dei computer personali.
  • 09 Febbraio Fidanzamento Reale di Carlo e Diana: Il Principe Carlo propone il matrimonio a Lady Diana Spencer durante una cena intima a Buckingham Palace, dando inizio a quella che diventerà una delle più famose storie matrimoniali reali del XX secolo, destinata a catturare l'attenzione mondiale.
  • 10 Febbraio Incendio al Las Vegas Hilton Hotel: Un devastante incendio ha colpito l'hotel-casinò Las Vegas Hilton, causando 8 vittime e 198 feriti. Le fiamme sono divampate all'ottavo piano intorno alle 20:00, propagandosi rapidamente attraverso l'edificio di 22 piani e generando una scena di distruzione catastrofica.
  • 11 Febbraio Tragico incidente aereo con alti ufficiali militari sovietici: Un aereo Tupolev Tu-104 trasportante 70 ufficiali militari sovietici è precipitato durante il decollo da Leningrado verso Vladivostok, causando la perdita totale di tutti i passeggeri. L'incidente ha provocato la morte di 24 ammiragli e generali di alto rango, tra cui l'Ammiraglio Emil Spiridonov, Comandante della Flotta del Pacifico, e il Tenente Generale Georgi Pavlov, Comandante dell'Ala Aerea del Pacifico. Il governo sovietico ha ritardato l'annuncio della tragedia per quattro giorni.
  • 12 Febbraio Divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia: Il 12 febbraio 1981, il Ministro del Tesoro Beniamino Andreatta invia una lettera al Governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi, sancendo la separazione istituzionale tra Tesoro e Banca d'Italia. Questo evento rivoluzionò la politica monetaria italiana, stabilendo l'autonomia della Banca d'Italia dall'obbligo di acquistare obbligazioni pubbliche sul mercato primario.
  • 13 Febbraio Rupert Murdoch acquisisce The Times e Sunday Times: Il magnate mediatico australiano Rupert Murdoch ha acquistato The Times e The Sunday Times per 12 milioni di sterline, segnando un momento significativo nel panorama editoriale britannico. Questa acquisizione rappresentò un importante cambiamento nel settore del giornalismo britannico, con News International che ottenne il controllo di due prestigiose e influenti testate giornalistiche.
  • 14 Febbraio Incendio alla Discoteca Stardust di Dublino: Nella notte del 14 febbraio 1981, un devastante incendio si è sviluppato presso la discoteca Stardust a Dublino, in Irlanda. Il rogo ha causato la morte di 48 persone e il ferimento di altre 214, diventando una delle più gravi tragedie nella storia irlandese. L'evento ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza antincendio e sugli standard edilizi.
  • 15 Febbraio Manifestazioni nazionali per la legge sull'aborto: Importanti manifestazioni sulla legge 194 si sono svolte in diverse città italiane come Roma, Milano, Bologna e Genova, con cortei, assemblee e sit-in. Adriana Seroni del PCI ha sottolineato che i referendum in corso non miravano a discutere l'aborto in sé, ma la legge 194 come strumento legislativo statale.
  • 16 Febbraio L'Ordine Esecutivo di Reagan trasforma il panorama normativo: Il presidente Ronald Reagan ha emesso l'Ordine Esecutivo 12291 il 16 febbraio 1981, rimodellando fondamentalmente il processo normativo federale. L'ordine ha imposto alle agenzie del ramo esecutivo di sottoporre proposte di regole e regolamenti all'Ufficio per l'Informazione e gli Affari Regolatori (OIRA), richiedendo un'analisi completa costi-benefici. Questa direttiva ha garantito che i potenziali benefici sociali di ogni nuova regolamentazione superassero dimostrabilmente i costi di implementazione, segnando un significativo cambiamento nell'approccio normativo governativo.
  • 17 Febbraio Assassinio di Luigi Marangoni: Le Brigate Rosse uccidono Luigi Marangoni, direttore sanitario del Policlinico di Milano, in un attacco terroristico mirato a colpire le istituzioni sanitarie durante gli 'anni di piombo'.
  • 18 Febbraio Insediamento di Ronald Reagan come Presidente degli Stati Uniti: Ronald Reagan viene inaugurato come 40° Presidente degli Stati Uniti, proponendo un significativo cambiamento nella politica economica. Nel suo discorso al Congresso, Reagan sostiene un aumento delle spese per la difesa, accompagnato da una riduzione delle tasse e della spesa pubblica domestica, segnando l'inizio dell'era del "reaganomics".
  • 19 Febbraio Strappo Interno del PCI: Enrico Berlinguer, durante una conferenza stampa a Roma, annuncia una decisione cruciale per il Partito Comunista Italiano: non parteciperà alle elezioni politiche del 1983 a meno che non sia garantita la libertà di voto per i comunisti in Albania. Questo gesto sottolinea la complessa posizione del PCI rispetto ai regimi comunisti dell'Est Europa.
  • 20 Febbraio Gro Harlem Brundtland diventa Primo Ministro della Norvegia: Il 20 febbraio 1981, Gro Harlem Brundtland è diventata la seconda donna a ricoprire la carica di Primo Ministro in Norvegia. Esponente del Partito Laburista, la Brundtland è stata una figura politica di rilievo internazionale, nota per il suo impegno ambientale e per le politiche di welfare sociale. Il suo mandato ha segnato un punto di svolta nella politica norvegese, promuovendo l'uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile.
  • 21 Febbraio Cattura del Mostro di Yorkshire: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come il Mostro di Yorkshire, è stato finalmente catturato dalle forze dell'ordine dopo un periodo di terrore che ha portato all'assassinio di 13 donne nel nord dell'Inghilterra. La sua cattura ha restituito sollievo alle comunità che avevano vissuto nel terrore durante la sua sanguinosa serie di omicidi.
  • 22 Febbraio Misteriosa scomparsa di Rossella Casini: Rossella Casini, nota per aver infranto la regola del silenzio dei criminali per amore, scompare il 22 febbraio 1981. Nonostante le indagini approfondite, non sono emerse tracce certe sul suo destino, lasciando il caso avvolto nel mistero.
  • 23 Febbraio Tentativo di Colpo di Stato in Spagna: Il 23 febbraio 1981, il tenente colonnello Antonio Tejero della Guardia Civil ha tentato un colpo di Stato catturando il Congresso dei Deputati a Madrid, in un drammatico momento della transizione democratica spagnola. Tejero, insieme ad altri ufficiali, ha fatto irruzione nell'aula parlamentare durante la votazione per nominare Leopoldo Calvo Sotelo nuovo presidente del governo.
  • 24 Febbraio Fidanzamento del Principe Carlo e Lady Diana: Buckingham Palace ha ufficialmente annunciato il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer, un evento che ha catturato l'attenzione mondiale e segnato l'inizio di una delle storie romantiche più seguite del XX secolo.
  • 25 Febbraio Cambio di Leadership in Spagna: Leopoldo Calvo Sotelo fu eletto Primo Ministro di Spagna, segnando un momento cruciale nella transizione democratica post-franchista del paese.
  • 26 Febbraio Record di velocità per il TGV francese: Il treno francese Train à Grande Vitesse (TGV) ha raggiunto un'impressionante velocità media di 380 chilometri orari durante una prova, dimostrando significativi progressi nella tecnologia ferroviaria ad alta velocità.
  • 27 Febbraio Scontro a Fuoco con Terroristi Neri a Padova: Il 5 febbraio 1981 a Padova, i terroristi neri Valerio Fioravanti, Cristiano Fioravanti e Francesca Mambro dei Nuclei Armati Rivoluzionari vengono scoperti dai Carabinieri durante il recupero di un carico di armi. Ne segue uno scontro a fuoco in cui perdono la vita i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese. Giusva Fioravanti rimane gravemente ferito e viene arrestato, in un episodio che evidenzia la violenza del terrorismo nero in Italia.
  • 28 Febbraio Bobby Sands inizia lo sciopero della fame: Bobby Sands, membro dell'IRA, avvia uno sciopero della fame nel carcere di Maze in Irlanda del Nord, evento simbolico che diventerà un momento cruciale nel conflitto nordirlandese e attirerà l'attenzione mediatica internazionale.
  • 01 Marzo Inizio dello Sciopero della Fame di Bobby Sands: Bobby Sands, membro dell'IRA Provvisionale, inizia uno sciopero della fame nel carcere di Maze, protestando per ottenere lo status di prigioniero politico. Questo atto diventerà un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, richiamando l'attenzione internazionale sulla lotta dei prigionieri repubblicani e portando alla sua morte dopo 66 giorni di digiuno il 5 maggio 1981.
  • 02 Marzo Berlinguer annuncia lo 'strappo' dal comunismo sovietico: Durante il XVI congresso del Partito Comunista Italiano a Milano, Enrico Berlinguer dichiara ufficialmente la rottura ideologica con l'Unione Sovietica. Il documento finale viene approvato con il voto contrario di 7 cossuttiani e 7 astensioni, ma Berlinguer viene comunque rieletto segretario del PCI, segnando un momento cruciale nella storia del comunismo italiano.
  • 03 Marzo Morte di Yip Harburg, leggendario paroliere: Yip Harburg, celebre paroliere americano di 84 anni, famoso per aver scritto il testo di 'Over the Rainbow' per il film 'Il Mago di Oz', è morto in un tragico incidente automobilistico. Harburg era una figura significativa nel teatro musicale americano, noto per i suoi testi profondi e poetici che hanno arricchito numerose produzioni teatrali e cinematografiche.
  • 04 Marzo Protesta studentesca albanese in Kosovo: Il 4 marzo 1981, un gruppo di studenti albanesi del Kosovo ha organizzato una protesta pacifica per chiedere migliori condizioni nella mensa universitaria. Questo evento è stato il primo di una serie di manifestazioni che hanno evidenziato le tensioni etniche e le rivendicazioni di autonomia degli albanesi kosovari all'interno della Jugoslavia. La protesta ha innescato una catena di eventi che hanno portato a scontri con le forze di polizia, culminati nell'11 marzo con arresti e repressione violenta.
  • 05 Marzo Inizio dell'Inchiesta sulla Loggia P2: Il 17 marzo 1981, i carabinieri hanno perquisito la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi, avviando l'inchiesta sulla Loggia P2, di cui Gelli era il 'maestro venerabile'.
  • 06 Marzo Il divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia: Il 6 marzo 1981, il Ministro del Tesoro risponde alla lettera del Governatore della Banca d'Italia, avviando un processo di riforma della politica monetaria italiana. Questo evento segnò un passaggio cruciale nella storia economica italiana, portando a una maggiore indipendenza della Banca d'Italia e a una politica monetaria più stabile.
  • 07 Marzo Tragico omicidio a Disneyland: Un ragazzo di 18 anni è stato ucciso con una coltellata durante un violento alterco a Disneyland, segnando il primo omicidio nella storia del parco a tema. L'incidente è scaturito da una confronto dopo un'interazione fisica inappropriata con la fidanzata di James O'Driscoll.
  • 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna a Roma: La Giornata Internazionale della Donna, originata dai movimenti femminili politici di inizio Novecento, è stata celebrata a Roma in Piazza Campo de' Fiori con manifestazioni per la legalizzazione dell'aborto e i diritti delle donne e della comunità omosessuale.
  • 09 Marzo Primo trapianto umano cuore-polmoni: Presso il Stanford University Medical Center, il Dr. Bruce Reitz e il suo team chirurgico hanno compiuto un traguardo medico epocale: il primo trapianto umano combinato di cuore e polmoni. La paziente, Mary Gohlke, una donna di 45 anni dell'Arizona affetta da grave ipertensione polmonare primaria, ha ricevuto gli organi da un donatore di 15 anni deceduto per trauma cranico. Questo intervento rappresenta un punto di svolta nella storia dei trapianti d'organo, dimostrando nuove possibilità chirurgiche e mediche.
  • 10 Marzo Morte di Roberto Calvi a Londra: Roberto Calvi, presidente della Banca Ambrosiano, viene trovato morto sotto un ponte a Londra in circostanze misteriose. L'evento si colloca in un complesso scenario di scandali finanziari che coinvolgono la Banca Ambrosiano e le sue connessioni con la loggia massonica P2, sollevando numerosi interrogativi sulla criminalità finanziaria italiana degli anni '80.
  • 11 Marzo Manifestazioni Autonomiste in Kosovo: Il 11 marzo 1981 si verificano le prime manifestazioni autonomiste in Kosovo. Le proteste, iniziate il 4 marzo da studenti albanesi, portano a una brutale repressione da parte della polizia jugoslava. Il bilancio è drammatico: secondo fonti albanesi 160 morti e 250 feriti, mentre fonti ufficiali riportano nove morti tra i dimostranti e un poliziotto, 75 feriti e 55 arrestati. Questi eventi segnano un punto di svolta per la separazione degli albanesi dall'ex Jugoslavia, con richieste di riconoscimento del Kosovo come Repubblica.
  • 12 Marzo Scandalo Loggia P2: Il 12 marzo 1981 vengono rese pubbliche le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, rivelando un'estesa rete di influenza politica e istituzionale. Lo scandalo provocò immediate conseguenze politiche, portando alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e innescando un profondo dibattito sulla trasparenza delle istituzioni italiane.
  • 13 Marzo Tentato Assassinio di Papa Giovanni Paolo II: Il 13 marzo 1981, nel cuore di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, il terrorista turco Mehmet Ali Agca ha tentato di assassinare Papa Giovanni Paolo II. Il Pontefice è stato gravemente ferito ma è sopravvissuto all'attentato, che successivamente è emerso avere possibili connessioni con complesse trame politiche internazionali. L'evento ha sconvolto il mondo e ha rappresentato un momento di grande tensione geopolitica.
  • 14 Marzo Visita Presidenziale di Sandro Pertini a Torino: Il 14 marzo 1981, il Presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini ha effettuato una visita ufficiale a Torino, un momento significativo nella cronaca politica nazionale che testimonia l'attenzione istituzionale verso importanti realtà industriali e sociali del Paese.
  • 15 Marzo Scoperta della lista della Loggia P2: Il 15 marzo 1981, durante una perquisizione nella residenza di Licio Gelli a Villa Wanda ad Arezzo, fu rinvenuta la lista degli affiliati alla loggia massonica P2. Il documento conteneva 962 nomi, tra cui 208 militari, 11 questori, 5 prefetti, 44 parlamentari, ministri, banchieri, imprenditori, professionisti, magistrati e giornalisti. La lista, resa pubblica il 21 maggio dal presidente del Consiglio Arnaldo Forlani, provocò un enorme scandalo politico che portò alla caduta del governo.
  • 16 Marzo Preparativi per la perquisizione della loggia P2: Il 16 marzo 1981, a Milano, circa sessanta agenti della Guardia di Finanza si preparano a effettuare una perquisizione presso i quattro indirizzi di Licio Gelli, leader della controversa loggia massonica P2. L'operazione prende avvio grazie alle informazioni rinvenute in un'agenda di Sindona, sequestrata precedentemente dalla polizia di New York.
  • 17 Marzo Viene trovata in una villa di Licio Gelli la Lista degli appartenenti alla P2
  • 18 Marzo Prima puntata di Quark: Il 18 marzo 1981 andò in onda la prima puntata di 'Quark', il celebre programma televisivo condotto da Piero Angela dedicato alla divulgazione scientifica. La trasmissione rivoluzionò il modo di raccontare la scienza in televisione, rendendo argomenti complessi accessibili a un pubblico ampio e variegato.
  • 19 Marzo Papa Giovanni Paolo II in visita alla Finsider di Terni: Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un gesto storico visitando la fabbrica Finsider di Terni, diventando il primo pontefice a entrare in uno stabilimento industriale. Durante la visita, ha celebrato una messa e successivamente pranzato insieme agli operai, simboleggiando vicinanza al mondo del lavoro.
  • 20 Marzo Assoluzione per la Strage di Piazza Fontana: La Corte d'appello di Catanzaro assolve tutti gli imputati al processo per la strage di Piazza Fontana, l'attentato che segna l'inizio del terrorismo politico in Italia. Ad oggi i processi sono stati in tutto 7, ma l'eccidio resta impunito perché Freda e Ventura, riconosciuti responsabili alla luce di nuove prove e testimoni, non sono più processabili.
  • 21 Marzo Rivelazione delle liste della Loggia P2: Il 21 marzo 1981 sono state divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che ha portato alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani. Questo evento ha rivelato un'estesa rete di influenza massonica nei vertici istituzionali italiani.
  • 22 Marzo Scoperta della lista della Loggia P2: Il 22 marzo 1981, durante una perquisizione nella villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (Arezzo), è stata rinvenuta la lista degli iscritti alla loggia massonica P2. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta nella storia italiana, rivelando una rete segreta eversiva che mirava a influenzare i poteri pubblici e privati del Paese.
  • 23 Marzo Sentenza della Corte Suprema USA sull'aborto minorile: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli stati possono richiedere la notifica genitoriale quando minorenni intendono sottoporsi ad aborto, prevedendo eccezioni specifiche per tutelare i diritti e la sicurezza delle giovani donne.
  • 24 Marzo Rivelazione delle liste della Loggia P2: Vengono divulgate le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, un'organizzazione segreta di stampo anticomunista. Lo scandalo che ne consegue provoca la caduta del governo di Arnaldo Forlani e porta alla nomina di Giovanni Spadolini come Presidente del Consiglio, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana degli anni '80.
  • 25 Marzo Consegna dell'Elenco degli Affiliati alla Loggia P2: Il 25 marzo 1981, il governo guidato da Arnaldo Forlani ricevette l'elenco ufficiale degli affiliati alla controversa loggia massonica P2, a seguito di una perquisizione presso Villa Wanda ad Arezzo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello scandalo che coinvolse numerose personalità politiche e istituzionali italiane.
  • 26 Marzo Manifestazioni di Tensione in Kosovo: Violenti scontri sono scoppiati in Kosovo, allora parte della Jugoslavia, tra forze di polizia e manifestanti albanesi. Questi scontri hanno evidenziato le complesse dinamiche etniche e politiche che caratterizzavano la regione in quel periodo, anticipando future tensioni.
  • 27 Marzo Sciopero nazionale del movimento Solidarność in Polonia: Il 27 marzo 1981, il movimento Solidarność in Polonia ha organizzato un imponente sciopero nazionale di protesta contro il governo comunista. Circa 12 milioni di lavoratori polacchi hanno incrociato le braccia per quattro ore, dando vita a una delle più grandi manifestazioni pacifiche della storia dell'Europa dell'Est durante l'era della Guerra Fredda. Lo sciopero ha dimostrato la crescente forza e resistenza del sindacato contro l'oppressione comunista.
  • 28 Marzo Test Nucleare Francese durante la Guerra Fredda: La Francia conduce un test nucleare, confermando il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della tensione geopolitica della Guerra Fredda.
  • 29 Marzo Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il sito di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo gli sforzi di sviluppo di armi durante la Guerra Fredda.
  • 30 Marzo Attentato a Ronald Reagan: Il 30 marzo 1981, il presidente statunitense Ronald Reagan è stato vittima di un grave attentato nei pressi di un albergo a Washington. Lo squilibrato John Hinckley Jr. ha sparato diversi colpi contro il presidente, ferendolo gravemente. Reagan è stato immediatamente trasportato in ospedale e sottoposto a un delicato intervento chirurgico di emergenza, riuscendo miracolosamente a sopravvivere.
  • 31 Marzo Tentato Assassinio di Ronald Reagan: Il 31 marzo 1981, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato vittima di un grave tentativo di assassinio da parte di John Hinckley Jr. davanti all'Hotel Hilton di Washington D.C. Nell'attacco sono rimasti feriti lo stesso Reagan, il Segretario Stampa della Casa Bianca James Brady, un agente dei Servizi Segreti Tim McCarthy e un ufficiale di polizia. L'attentatore, John Hinckley Jr., sparò diversi colpi contro il presidente, che fortunatamente sopravvisse all'aggressione.
  • 01 Aprile Approvazione Legge 121/1981 sulla Riforma della Pubblica Sicurezza: Viene approvata una legge storica che trasforma il Corpo delle guardie di pubblica sicurezza in Polizia di Stato. La riforma introduce un ordinamento civile, conferisce nuovi poteri al Ministro dell'Interno, istituisce il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e riconosce la parità di trattamento per il personale femminile, inclusa la possibilità di formare sindacati di polizia.
  • 02 Aprile Riforma dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza: La legge n. 121 del 1° aprile 1981, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 aprile, introduce un nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza. La legge coordina le forze di polizia, attribuendo al Ministro dell'Interno la responsabilità della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.
  • 03 Aprile Dalla Chiesa Prefetto a Palermo: Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa, già noto per il suo impegno contro il terrorismo, fu nominato prefetto di Palermo in un momento cruciale nella lotta alla criminalità organizzata. Questa nomina rappresentò un importante segnale di contrasto alla mafia in un periodo di alta tensione sociale e politica in Sicilia.
  • 04 Aprile Arresto di Mario Moretti e altri brigatisti: Il 4 aprile 1981, le forze dell'ordine italiane hanno catturato Mario Moretti, capo della direzione strategica delle Brigate Rosse, insieme ad altri esponenti dell'organizzazione terroristica: Enrico Fenzi, Tiziana Volpi e Silvano Fadda. L'arresto rappresenta un colpo significativo contro il gruppo terroristico che aveva seminato terrore in Italia durante gli 'anni di piombo'.
  • 05 Aprile Reagan perdona agenti FBI coinvolti in indagini sui Weather Underground: Il presidente Ronald Reagan ha concesso la grazia a W. Mark Felt ed Edward S. Miller, due agenti FBI precedentemente condannati per violazione dei diritti civili durante le indagini sul gruppo estremista Weather Underground. Il perdono presidenziale mirava a promuovere la riconciliazione nazionale, riconoscendo le motivazioni etiche degli agenti in un periodo storico turbolento.
  • 06 Aprile Truppe jugoslave inviate in Kosovo: Il governo yugoslavo ha dispiegato truppe militari in Kosovo, segnalando crescenti tensioni regionali. Questo evento si colloca nel contesto dei complessi dinamiche etniche e politiche che avrebbero successivamente condotto alla dissoluzione della Yugoslavia e alla Guerra del Kosovo negli anni '90.
  • 07 Aprile Perquisizione della Villa di Licio Gelli e Scoperta della Loggia P2: Il 7 aprile 1981, i carabinieri perquisiscono su ordine dei magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi. Viene rinvenuta una lista di 962 iscritti alla loggia massonica P2, di cui Gelli è 'maestro venerabile'.
  • 08 Aprile Esecuzione di massa nel quartiere Monte Carmelos a San Salvador: Guardie Nazionali di El Salvador hanno condotto un'operazione brutale nel quartiere Monte Carmelos di San Salvador, rimuovendo con la forza e giustiziando residenti accusati di ribellione contro il governo, evidenziando l'estrema violenza politica durante la Guerra Civile Salvadoregna.
  • 09 Aprile Abolizione del Reato di Plagio in Italia: La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l'articolo 603 del codice penale, abolendo definitivamente il reato di plagio. Questa decisione rappresenta un importante momento di riforma giuridica che tutela i diritti individuali e limita potenziali abusi interpretativi della legge.
  • 10 Aprile Indagini preliminari sullo scandalo P2: Nel periodo precedente al 21 maggio 1981, erano in corso le indagini sul ritrovamento delle liste degli appartenenti alla loggia massonica P2. Questo scandalo avrebbe avuto conseguenze significative per la politica italiana nei mesi successivi, coinvolgendo esponenti di rilievo delle istituzioni.
  • 11 Aprile Reagan torna alla Casa Bianca dopo il ferimento: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan fa ritorno alla Casa Bianca dopo il ricovero seguito al tentativo di assassinio subito il 30 marzo 1981 per mano di John Hinckley Jr.
  • 12 Aprile Primo Lancio dello Space Shuttle Columbia: Il 12 aprile 1981, la NASA ha compiuto un momento storico lanciando il primo Space Shuttle Columbia nella missione STS-1. Gli astronauti John Young e Robert Crippen hanno pilotato questa navicella spaziale riutilizzabile, inaugurando una nuova era nell'esplorazione spaziale statunitense. Questo volo rappresentava il primo lancio con equipaggio americano dopo il progetto Apollo-Soyuz del 1975.
  • 13 Aprile Scandalo giornalistico del Pulitzer: Janet Cooke, giornalista del Washington Post, viene smascherata per aver inventato una storia premiata con il Pulitzer Prize, causando un significativo dibattito etico nel mondo del giornalismo.
  • 14 Aprile Primo Volo dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia ha completato con successo il suo primo test di volo, segnando un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale statunitense. Questo volo inaugurale ha dimostrato le capacità tecnologiche innovative della NASA e ha aperto una nuova era nei viaggi spaziali con un veicolo riutilizzabile.
  • 15 Aprile Primo Atterraggio dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia completa una missione storica diventando la prima navicella spaziale orbitale con equipaggio ad atterrare in California. Nonostante le sfide tecniche, tra cui malfunzionamenti del termostato, problemi alla porta del carico, guasti al bagno in assenza di gravità e perdita di mattonelle dello scudo termico, la missione rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
  • 16 Aprile Primo storico volo dello Space Shuttle Columbia: La navetta spaziale Columbia della NASA conclude con successo la sua missione inaugurale, segnando un punto di svolta epocale nell'esplorazione spaziale. Questo primo volo dimostrativo rappresenta l'inizio di una nuova era per i viaggi spaziali con un veicolo riutilizzabile, aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e l'esplorazione extraterrestre.
  • 17 Aprile Rapimento di Giovanni Palombini: Il 17 aprile 1981, Giovanni Palombini, noto come 'il re del caffè', è stato rapito a Roma. Il suo corpo verrà ritrovato il 28 ottobre dello stesso anno, sepolto in un campo.
  • 18 Aprile Strappo interno nel Partito Comunista Italiano: Il Partito Comunista Italiano (PCI) attraversa un momento di tensione interna. Enrico Berlinguer conferma la sua leadership, ribadendo la linea di distacco dall'Unione Sovietica e segnando un punto di svolta nella storia politica italiana.
  • 19 Aprile Amichevole Calcistica Italia-Germania Est: Partita amichevole a Udine tra Italia e Germania Est, con gli esordi di Selvaggi e Dossena e la seconda apparizione di Vierchowod, in preparazione del mondiale di Spagna '82.
  • 20 Aprile Inizio dell'Inchiesta sulla Loggia P2: Il 20 aprile 1981 prende avvio l'indagine giudiziaria romana sulla Loggia P2, guidata da Licio Gelli. L'inchiesta mirava a far luce sulle attività della loggia massonica, accusata di interferenze e manipolazioni nei confronti di importanti esponenti della vita nazionale italiana.
  • 21 Aprile Rivelazione delle liste della Loggia P2: Il 21 aprile 1981 viene divulgato il ritrovamento delle liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, un'organizzazione clandestina eversiva di stampo anticomunista. Lo scandalo provocò la caduta del governo guidato da Arnaldo Forlani, innescando una profonda crisi politica in Italia.
  • 22 Aprile Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: Nel quadro della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare presso il poligono di Semipalatinsk nel nord-est del Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armamenti nucleari.
  • 23 Aprile Iniziativa di Difesa Strategica di Reagan: Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan ha presentato un'innovativa proposta di difesa nazionale, l'Iniziativa di Difesa Strategica (SDI), soprannominata 'Guerra delle Stelle'. Questo ambizioso sistema di difesa basato su satelliti era progettato per intercettare e distruggere missili nucleari e testate nello spazio, rappresentando un significativo cambiamento nella strategia militare della Guerra Fredda.
  • 24 Aprile Introduzione del Personal Computer IBM: IBM lancia il suo primo personal computer (IBM PC), un momento rivoluzionario nella storia dell'informatica che avrebbe trasformato l'industria tecnologica e stabilito gli standard per il design dei futuri computer personali.
  • 25 Aprile Commemorazione del 25 Aprile: Sebbene il 25 aprile 1981 non sia ricordato per eventi specifici, questa data è storicamente significativa in Italia perché commemora la Liberazione, ovvero la caduta del fascismo e la fine dell'occupazione nazista avvenuta il 25 aprile 1945.
  • 26 Aprile Prima operazione fetale umana a cielo aperto: Il Dr. Michael R. Harrison dell'Università della California a San Francisco esegue il primo intervento chirurgico fetale umano a cielo aperto, segnando un punto di svolta nella medicina prenatale.
  • 27 Aprile Sequestro di Ciro Cirillo: Il gruppo scissionista delle Brigate Rosse, guidato da Giovanni Senzani, rapisce l'assessore democristiano Ciro Cirillo a Torre del Greco. L'agguato nel garage della sua abitazione provoca la morte del poliziotto di scorta e dell'autista. Il sequestro diventa un caso politico complesso che coinvolge servizi segreti, camorra e vertici della Democrazia Cristiana.
  • 28 Aprile Reagan presenta il programma di ripresa economica: Il presidente Ronald Reagan ha tenuto un discorso cruciale al Congresso degli Stati Uniti, illustrando il suo programma completo di ripresa economica, che in seguito sarebbe diventato noto come 'Reaganomics'.
  • 29 Aprile Confessione dello Yorkshire Ripper: Peter Sutcliffe, il famigerato serial killer noto come lo 'Yorkshire Ripper', confessa ufficialmente l'omicidio di 13 donne, chiudendo un capitolo terrificante di criminalità che aveva sconvolto il Regno Unito alla fine degli anni '70.
  • 30 Aprile Rapporto ufficiale sulla Strage di Ustica: Il 30 aprile 1981, la Commissione Stragi ha ufficializzato il suo rapporto sulla tragedia di Ustica del 27 giugno 1980, attribuendo la responsabilità dell'abbattimento dell'aereo a un missile aria-aria sovietico. Questo rapporto ha rappresentato un momento cruciale nell'indagine su uno degli incidenti più controversi della storia italiana.
  • 01 Maggio Coming Out di Billie Jean King: La stella del tennis Billie Jean King ha rivelato pubblicamente la sua relazione con Marilyn Barnert, un momento storico per la visibilità LGBTQ+ nello sport professionistico degli anni '80. Questo coming out ha rappresentato un coraggioso atto di autenticità in un'era di scarsa accettazione sociale.
  • 02 Maggio Omicidio di Salvatore Inzerillo: Salvatore Inzerillo, alleato del boss mafioso Stefano Bontade, è stato ucciso il 2 maggio 1981, presumibilmente in un contesto di scontri interni alla criminalità organizzata siciliana.
  • 03 Maggio Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un attentato in Piazza San Pietro. Alì Agca ha sparato al pontefice, ferendolo gravemente. Il papa è sopravvissuto all'attacco, attribuendo la sua salvezza a un intervento divino. L'evento ha sconvolto il mondo cattolico e sollevato questioni internazionali sulla sicurezza papale.
  • 04 Maggio Scandalo P2: rivelazione delle liste della loggia massonica: Il 21 maggio 1981 vengono divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, innescando un clamoroso scandalo politico che porterà alle dimissioni del governo guidato da Arnaldo Forlani e scuoterà profondamente il panorama politico italiano.
  • 05 Maggio Dopo 66 giorni di sciopero della fame, Bobby Sands muore nell'ospedale del carcere di Maze, noto anche come Long Kesh, in Irlanda del Nord. L'episodio scatena la protesta di molte persone nel mondo
  • 06 Maggio Collaborazione di Maurice Papon con i Nazisti Rivelata: Il giornale francese Le Canard enchaîné ha rivelato che Maurice Papon, allora Ministro del Bilancio, aveva collaborato con le forze di occupazione naziste durante la Seconda Guerra Mondiale, esponendo un oscuro capitolo della storia francese di quel periodo.
  • 07 Maggio Rivelazione Liste Loggia Massonica P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla loggia massonica P2. Le fotocopie riportavano ogni nome preceduto da un numero di fascicolo e di gruppo, seguito da un codice, talvolta accompagnato dal numero della tessera e da annotazioni relative alle quote associative.
  • 08 Maggio Scandalo Loggia P2: Il 21 maggio 1981 vennero divulgate le liste degli appartenenti alla controversa loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli. La rivelazione provocò un terremoto politico che portò alle dimissioni del governo di Arnaldo Forlani, innescando una profonda crisi istituzionale in Italia. Lo scandalo mise in luce connessioni occulte tra politica, servizi segreti e ambienti finanziari, sollevando gravi interrogativi sulla trasparenza delle istituzioni.
  • 09 Maggio Crisi Politica del Governo Tambroni: La formazione del governo Tambroni, monocolore democristiano con l'appoggio esterno del MSI, provocò una forte tensione politica in Italia. La scelta di Genova come sede del congresso missino scatenò proteste e scontri. Il Presidente del Consiglio Fernando Tambroni autorizzò l'uso della forza in situazioni di emergenza, causando undici morti e centinaia di feriti, che portarono infine alle sue dimissioni.
  • 10 Maggio Elezione di François Mitterrand: François Mitterrand è stato eletto Presidente della Repubblica Francese, diventando il primo presidente socialista nella storia della Francia. Questo evento ha segnato un importante punto di svolta politica, rappresentando un cambiamento significativo nell'assetto politico francese.
  • 11 Maggio Morte di Bob Marley: Bob Marley, leggendario cantante e songwriter giamaicano, muore di cancro all'età di 36 anni presso il Cedar of Lebanon Hospital di Miami. La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa per la musica reggae e per i movimenti di giustizia sociale globali.
  • 12 Maggio Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Mehmet Ali Ağca, un killer turco, ha sparato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, ferendolo gravemente. L'attacco è avvenuto mentre il Papa stava lasciando un'udienza generale a bordo della sua Papamobile Fiat Campagnola scoperta, in un momento di grande tensione internazionale.
  • 13 Maggio Tentato Assassinio di Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Mehmet Ali Ağca ha tentato di assassinare Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro a Roma, sparandogli colpi d'arma da fuoco mentre il pontefice era a bordo della papamobile. L'attentatore, legato al gruppo estremista turco dei Lupi Grigi, ferì gravemente il Papa, che fu immediatamente soccorso e sottoposto a un'operazione chirurgica durata sei ore presso l'Ospedale Agostino Gemelli.
  • 14 Maggio Tragica Collisione Ferroviaria in Corea del Sud: Il 14 maggio 1981, un devastante incidente ferroviario è avvenuto nei pressi di Kyongsan, in Corea del Sud. Un treno espresso si è scontrato con la parte posteriore di un altro treno passeggeri, causando 53 vittime e 233 feriti. L'incidente ha evidenziato le criticità nella sicurezza dei trasporti ferroviari dell'epoca e ha scosso profondamente l'opinione pubblica sudcoreana.
  • 15 Maggio Pubblicazione Lista Loggia P2: Il 21 maggio 1981, Arnaldo Forlani rende pubblica la lista degli iscritti alla Loggia P2, rivelando quasi mille membri tra cui esponenti governativi, dirigenti dei servizi segreti e personalità dello spettacolo, in uno dei più grandi scandali politici italiani.
  • 16 Maggio Attentato a Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II subisce un attentato da parte di un terrorista turco che gli spara a bruciapelo durante l'udienza in Piazza San Pietro. Il Pontefice versa in gravissime condizioni, rischiando la vita, ma viene salvato da un tempestivo intervento medico. L'episodio rimane parzialmente avvolto nel mistero, con l'ipotesi della 'pista bulgara' che non è mai stata definitivamente chiarita.
  • 17 Maggio Referendum abrogativi in Italia del 1981: Il 17 maggio 1981 si svolsero cinque referendum abrogativi proposti dal Partito Radicale su temi cruciali come fermo di polizia, ergastolo, porto d'armi, legge 194 sull'aborto. Tutti e cinque i quesiti referendari vennero respinti dagli elettori, confermando le normative esistenti.
  • 18 Maggio Referendum sull'aborto in Italia: Il 17 maggio 1981 si è svolto in Italia un referendum per abrogare parzialmente la legge 194 sull'aborto legale. Il risultato ha confermato la legge, con solo il 32% dei votanti che si è espresso contro di essa, sancendo di fatto il mantenimento del diritto all'interruzione volontaria di gravidanza.
  • 19 Maggio Rivelazione degli iscritti alla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia P2. Le fotocopie riportavano i nomi preceduti da numeri di fascicolo e gruppo, con un codice identificativo e talvolta annotazioni sulle quote associative.
  • 20 Maggio Pubblicazione lista iscritti P2: Viene resa pubblica la lista degli iscritti alla controversa loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli, uno dei momenti più significativi dello scandalo che ha scosso l'Italia degli anni '80.
  • 21 Maggio Rivelazione delle Liste della Loggia P2: Il governo italiano ha reso pubblicamente disponibile la lista degli appartenenti alla Loggia Propaganda Due (P2), un'organizzazione massonica illegale profondamente coinvolta in numerose attività criminali e cospirazioni politiche, esponendo una significativa rete di corruzione.
  • 22 Maggio Rivelazione degli Iscritti alla Loggia P2: Il 22 maggio 1981 è stata resa pubblica la lista degli iscritti alla controversa Loggia P2, una loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli. La divulgazione ha rivelato il coinvolgimento di numerose personalità influenti provenienti da diversi settori della società italiana, tra cui politici, imprenditori, militari e giornalisti, scatenando un grande scandalo nazionale.
  • 23 Maggio Attentato a Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981 a Stoccolma, Ali Agca spara a Giovanni Paolo II in un tentativo di assassinio che cattura l'attenzione mondiale, generando intense reazioni politiche e religiose.
  • 24 Maggio Rivelazione degli iscritti alla Loggia P2: Il 21 maggio 1981, l'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri distribuisce l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia massonica P2. Le fotocopie riportano i nomi preceduti da numeri di fascicolo, gruppo, codice e talvolta numero di tessera e informazioni sulle quote associative.
  • 25 Maggio Creazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo: Il 25 maggio 1981, a Riad, sei nazioni mediorientali - Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti - fondano il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Questa alleanza rappresenta un importante traguardo diplomatico e strategico per la stabilità e la cooperazione economica e politica nell'area del Golfo Persico.
  • 26 Maggio Dimissioni di Arnaldo Forlani per lo scandalo P2: Il 26 maggio 1981, Arnaldo Forlani si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri in seguito alle rivelazioni dello scandalo della loggia massonica segreta P2, guidata da Licio Gelli. Lo scandalo mise in luce un'estesa rete di connivenze tra politici, militari e imprenditori, minando la credibilità delle istituzioni democratiche italiane e sollevando gravi preoccupazioni circa infiltrazioni anticostituzionali nei vertici dello stato.
  • 27 Maggio Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il suo programma di sviluppo di armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresenta un ulteriore escalation della corsa agli armamenti nucleari.
  • 28 Maggio Strage di Piazza della Loggia a Brescia: Il 28 maggio 1974 a Brescia si consumò uno dei più efferati attentati terroristici della storia italiana. Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti esplose durante una manifestazione antifascista, provocando otto vittime e oltre cento feriti. L'attentato, riconducibile ad ambienti neofascisti con presunte connivenze istituzionali, rappresentò uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo'.
  • 29 Maggio Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 29 maggio 1981, Papa Giovanni Paolo II è stato vittima di un grave attentato in Piazza San Pietro per mano di Mehmet Ali Agca, un terrorista turco. Il pontefice è stato ferito da colpi di pistola e immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli di Roma, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico per rimuovere i proiettili che avevano danneggiato alcune parti dell'intestino. L'attentatore è stato prontamente arrestato dalle forze di polizia.
  • 30 Maggio Attentato a Papa Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II è stato vittima di un attentato in Piazza San Pietro a Roma. Nonostante gli spari, il Papa è riuscito a salvarsi, attribuendo la sua salvezza a un intervento mariano. Il proiettile che lo ha colpito è stato successivamente incastonato nella corona della statua della Madonna di Fatima.
  • 31 Maggio Attentato a Giovanni Paolo II: Il 31 maggio 1981, Giovanni Paolo II è stato vittima di un grave attentato davanti alla Basilica di San Pietro a Roma. Mehmet Ali Ağca, un giovane turco, ha sparato contro il Papa, ferendolo gravemente. Il Pontefice è stato immediatamente trasportato al Policlinico Gemelli per ricevere cure mediche urgenti.
  • 01 Giugno Associazione Familiari Vittime della Strage di Bologna: Il 1° giugno 1981 nasce ufficialmente l'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, un momento cruciale di solidarietà e ricerca di giustizia dopo il tragico attentato terroristico del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria.
  • 02 Giugno Morte di Rino Gaetano in incidente stradale: Il cantautore Rino Gaetano muore in un tragico incidente stradale a Roma. Alle prime luci dell'alba, mentre guidava la sua Volvo 343, perse il controllo all'incrocio di via Carlo Fea, scontrandosi con un camion. Trasferito all'Ospedale Gemelli, morì poco dopo per le gravi lesioni craniche riportate.
  • 03 Giugno Proposte di legge sulla Loggia P2: Presentazione in Parlamento di proposte per istituire una Commissione d'inchiesta sulla controversa Loggia massonica P2, guidata dai deputati Fracchia e Casalinuovo.
  • 04 Giugno Primi casi riconosciuti di AIDS: I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno riportato i primi casi riconosciuti di AIDS, identificando cinque uomini omosessuali a Los Angeles, California, affetti da una rara forma di polmonite tipica di pazienti con sistemi immunitari gravemente compromessi. Questo rapporto medico è stato successivamente riconosciuto come la documentazione iniziale dell'epidemia di HIV/AIDS.
  • 05 Giugno Primi casi ufficiali di AIDS negli Stati Uniti: Il 5 giugno 1981, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) documentano i primi casi ufficiali di AIDS, identificando cinque uomini omosessuali a Los Angeles con una rara forma di polmonite che colpisce pazienti con sistema immunitario compromesso. Questo rapporto segna l'inizio ufficiale della documentazione scientifica dell'epidemia di AIDS, un momento cruciale nella storia medica mondiale.
  • 06 Giugno Tragedia di Vermicino: il caso Alfredino Rampi: Un drammatico evento nazionale che ha scioccato l'Italia: Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, rimane intrappolato in un pozzo artesiano a Vermicino. Dopo 18 ore di diretta televisiva e disperati tentativi di salvataggio, il bambino perde la vita, generando un profondo impatto emotivo collettivo.
  • 07 Giugno Distruzione del Reattore Nucleare di Osiraq: L'Aeronautica militare israeliana conduce l'Operazione Babilonia, distruggendo il reattore nucleare iracheno di Osiraq in un'azione militare preventiva. L'attacco, eseguito con otto caccia F-16 e sei F-15, è durato 1 minuto e 20 secondi, causando 11 vittime tra iracheni e personale francese.
  • 08 Giugno Crisi Politica in Iran: Il presidente iraniano Abulhassan Banisadr pronuncia un discorso provocatorio alla base aerea di Shiraz, sfidando apertamente l'autorità dell'Ayatollah Khomeini. Due giorni dopo, viene rimosso dal comando delle forze armate, segnando un momento cruciale di sommovimento politico nell'Iran post-rivoluzionario.
  • 09 Giugno Nascita di Natalie Portman: Natalie Portman, attrice israeliano-americana di fama internazionale, nasce a Gerusalemme. Successivamente si distinguerà nel cinema per ruoli in Star Wars, Black Swan e V for Vendetta, nonché per essere una laureata in psicologia presso Harvard.
  • 10 Giugno Tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi nel pozzo: Il 10 giugno 1981, Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma. La drammatica vicenda durò quasi tre giorni, con tentativi disperati di salvataggio seguiti in diretta televisiva da milioni di italiani. Nonostante gli sforzi di soccorritori, tecnici e volontari, Alfredino morì intrappolato a 60 metri di profondità, provocando un dolore nazionale e diventando un evento mediatico che scosse l'Italia.
  • 11 Giugno Diretta televisiva sul caso Rampi: Il 11 giugno 1981, le emittenti Rai trasmisero in diretta per 18 ore consecutive il tentativo di salvare Alfredino, un evento che sconvolse e unì emotivamente l'intero paese.
  • 12 Giugno Primo volo dello Space Shuttle Columbia: La NASA lancia con successo lo Space Shuttle Columbia nella missione STS-1, pilotata dagli astronauti John Young e Robert Crippen. Questo volo segna un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, inaugurando l'era dei veicoli spaziali riutilizzabili.
  • 13 Giugno Tragedia di Alfredino Rampi a Vermicino: Il 13 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, morì dopo un drammatico tentativo di salvataggio durato quasi tre giorni. La sua caduta in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Frascati, divenne un evento mediatico nazionale, con una diretta televisiva RAI che durò 18 ore e coinvolse milioni di italiani, suscitando profonda commozione e solidarietà.
  • 14 Giugno Morte di Alfredo Rampi: Tragico evento che ha sconvolto l'Italia: Alfredino Rampi, un bambino di 6 anni, muore dopo essere caduto in un pozzo artesiano a Vermicino. Il drammatico salvataggio è stato seguito in diretta televisiva dalla Rai, con circa 21 milioni di italiani testimoni di questa straziante vicenda che ha profondamente toccato l'opinione pubblica nazionale.
  • 15 Giugno Funerali di Alfredino Rampi: Il 15 giugno 1981 si sono svolti i funerali di Alfredino Rampi presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma. La salma è stata trasportata dai volontari che tentarono disperatamente di salvarlo, come Angelo Licheri e Donato Caruso. Alfredino riposa ora nel Cimitero del Verano, accanto al fratello Riccardo, deceduto prematuramente nel 2015 a soli 36 anni per un improvviso infarto.
  • 16 Giugno Primi accordi di vendita di armi USA alla Cina: Il Segretario di Stato statunitense Alexander Haig ha annunciato un significativo cambiamento geopolitico, dichiarando la disponibilità degli Stati Uniti a vendere armi alla Repubblica Popolare Cinese per la prima volta. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella diplomazia della Guerra Fredda, indicando un rilevante riposizionamento strategico tra le due nazioni.
  • 17 Giugno Concerto dei Pink Floyd a Earls Court: I Pink Floyd si esibiscono a Earls Court con la formazione classica composta da David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters e Richard Wright. Questo concerto è storicamente significativo poiché rappresenta l'ultima esibizione del quartetto prima di una lunga pausa di 24 anni.
  • 18 Giugno Identificazione Ufficiale dell'AIDS: Professionisti medici hanno riconosciuto ufficialmente l'epidemia emergente di AIDS, segnando un momento cruciale nella storia della salute globale. Questa identificazione avviò estese ricerche, interventi di sanità pubblica e significativi progressi medici.
  • 19 Giugno Tragedia di Alfredo Rampi nel pozzo: Il 10 giugno 1981, il piccolo Alfredo Rampi cade in un pozzo artesiano a Selvotta, vicino Frascati, durante le vacanze familiari. Seguirono tre giorni di disperata e mediatica operazione di salvataggio che commosse l'Italia intera, diventando un evento simbolo di solidarietà nazionale.
  • 20 Giugno Morte di Roberto Calvi: Il 20 giugno 1981, Roberto Calvi, noto banchiere soprannominato 'il Banco di Gottardo', è stato trovato morto sotto il ponte dei Frati Neri a Londra. Ufficialmente classificato come suicidio, la sua morte è rimasta avvolta nel mistero e oggetto di numerose indagini e speculazioni.
  • 21 Giugno Divulgazione Liste Loggia P2: L'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha distribuito l'elenco degli iscritti alla controversa Loggia P2. Le fotocopie riportavano numeri di fascicolo, gruppo e un codice, talvolta accompagnato dai dati anagrafici degli iscritti.
  • 22 Giugno Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli: Durante il summit di Nairobi in Kenya, l'Organizzazione per l'Unità Africana ha proclamato la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, un documento storico che sancisce i diritti fondamentali e le libertà dei popoli africani, promuovendo principi di dignità umana, uguaglianza e giustizia sociale.
  • 23 Giugno Inchiesta sulla Loggia P2: Nel giugno 1981, l'indagine sulla Loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, era nel pieno del suo svolgimento. La scoperta dell'elenco degli iscritti ha provocato una serie di dimissioni e scandali politici che hanno scosso le istituzioni italiane.
  • 24 Giugno Apparizione della Madonna a Medjugorje: Il 24 giugno 1981, sei giovani della parrocchia di Bijakovici, nel villaggio di Medjugorje in Bosnia ed Erzegovina, riferirono di aver avuto una visione della Vergine Maria. Questo evento religioso straordinario ha suscitato grande interesse e devozione tra i fedeli cattolici, diventando uno dei più significativi fenomeni mariani del XX secolo.
  • 25 Giugno Microsoft si incorpora nello stato di Washington: Microsoft Inc. completa ufficialmente la sua trasformazione in società per azioni nello stato di Washington, un momento cruciale nello sviluppo aziendale che getta le basi per diventare una delle più influenti aziende tecnologiche al mondo.
  • 26 Giugno Il dramma di Alfredino Rampi: Il 26 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma, rimanendo intrappolato. La drammatica vicenda, seguita in diretta televisiva, sconvolse l'Italia intera, diventando un evento mediatico e umano di profonda commozione nazionale.
  • 27 Giugno Risoluzione Storica del Partito Comunista Cinese: Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha emesso una risoluzione storica che esamina criticamente la Rivoluzione Culturale, attribuendo a Mao Zedong la principale responsabilità degli eventi tumultuosi. Questo documento rappresenta un momento cruciale di autocritica e responsabilità storica, segnando un punto di svolta nell'interpretazione ufficiale della storia del partito dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 28 Giugno Primo Governo Spadolini: Il 28 giugno 1981 Giovanni Spadolini diventa Presidente del Consiglio dei Ministri, diventando il primo leader non democristiano nella storia della Repubblica Italiana. La sua nomina rappresenta un momento significativo nella politica italiana del dopoguerra, segnando una rottura con la tradizione democristiana.
  • 29 Giugno Governo Spadolini: prima volta di un non democristiano: Il 28 giugno 1981, Giovanni Spadolini è diventato il primo capo di governo non appartenente alla Democrazia Cristiana (DC) dalla nascita della Repubblica Italiana. Il suo governo si è insediato inaugurando la formula del pentapartito, un'alleanza che includeva DC, Partito Repubblicano Italiano (PRI), Partito Liberale Italiano (PLI), Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) e Partito Socialista Italiano (PSI).
  • 30 Giugno Governo Spadolini: Una svolta storica: Il 28 giugno 1981, Giovanni Spadolini diventa il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana (DC) dalla nascita della Repubblica Italiana. Questo evento inaugura la formula politica del pentapartito, rappresentando un momento di significativa trasformazione nell'assetto politico italiano.
  • 01 Luglio Crollo della Borsa Italiana: Il 7 luglio 1981, la Borsa Italiana subisce un drammatico tracollo con ribassi del 20% che portano alla chiusura per sei giorni. La riapertura è caratterizzata da ulteriori ribassi del 10%, determinando la perdita di circa un terzo del patrimonio industriale italiano in poche ore.
  • 02 Luglio Sentenza della Corte Suprema USA sulla Crisi degli Ostaggi in Iran: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha unanimemente confermato l'autorità costituzionale del Presidente Jimmy Carter nella risoluzione della crisi degli ostaggi iraniani. La sentenza ha legittimato gli Accordi di Algeri, che prevedevano lo sblocco di asset iraniani in cambio della liberazione di 52 ostaggi americani trattenuti in Iran dal novembre 1979.
  • 03 Luglio Prima Menzione dell'AIDS sul New York Times: Il New York Times ha pubblicato il primo articolo su una misteriosa malattia che successivamente sarebbe stata identificata come AIDS, segnando un importante riconoscimento pubblico di una grave crisi sanitaria emergente che avrebbe profondamente influenzato la salute globale nei decenni successivi.
  • 04 Luglio McEnroe Batte Borg a Wimbledon: In una storica finale di tennis maschile a Wimbledon, John McEnroe ha sconfitto la leggenda Bjorn Borg con una drammatica vittoria in quattro set. Il match, caratterizzato da intensi scambi e serrati tie-break, ha visto McEnroe prevalere con il punteggio di 4-6, 7-6 (1), 7-6 (4), 6-4, dimostrando le sue straordinarie abilità tennistiche.
  • 05 Luglio Scoperta del virus HIV: Viene identificato scientificamente per la prima volta il virus HIV, che nei successivi anni scatenerà una delle più gravi pandemie della storia moderna, modificando profondamente la comprensione medica delle malattie infettive.
  • 06 Luglio Crollo della Borsa italiana nel luglio 1981: Il 7 luglio 1981, la Borsa italiana ha subito un drammatico tracollo finanziario. I ribassi dei titoli hanno raggiunto il 20%, provocando la chiusura delle contrattazioni per sei giorni. Quando la Borsa è stata riaperta, ulteriori ribassi del 10% hanno determinato la perdita di un quinto del patrimonio industriale italiano in una sola mattinata, con un calo complessivo che si è avvicinato a un terzo del valore iniziale. Questo evento ha rappresentato uno dei più significativi shock finanziari nella storia economica italiana del dopoguerra.
  • 07 Luglio Inizio dell'inchiesta sulla Loggia P2: Il 7 luglio 1981 ha preso il via l'indagine sulla Loggia P2, guidata da Licio Gelli. La perquisizione della sua villa a Castiglion Fibocchi e della sede della massoneria italiana a Palazzo Giustiniani ha segnato l'inizio di un'inchiesta che avrebbe coinvolto numerose personalità di alto rango politico e imprenditoriale, rivelando un sistema di potere occulto.
  • 08 Luglio Sandra Day O'Connor alla Corte Suprema: Il Senato USA conferma all'unanimità Sandra Day O'Connor come prima donna giudice della Corte Suprema, con un voto di 99-0, segnando un traguardo storico nella rappresentanza di genere nel sistema giudiziario statunitense.
  • 09 Luglio Mario fa il suo debutto in Donkey Kong: Il 9 luglio 1981, Nintendo lancia il videogioco Donkey Kong, introducendo al mondo Mario, inizialmente chiamato Jumpman. Questo personaggio diventerà uno dei più iconici nella storia dei videogiochi, segnando l'inizio di una delle più importanti saghe videoludiche di sempre.
  • 10 Luglio Storica collisione protone-antiprotone al CERN: Scienziati del CERN raggiungono un traguardo fondamentale nella fisica delle particelle con la prima collisione di fasci protone-antiprotone a 570 GeV, contribuendo alla comprensione delle interazioni fondamentali tra materia e antimateria.
  • 11 Luglio Tragedia di Alfredino Rampi: Recupero del Corpo: Il corpo senza vita di Alfredino Rampi, il bambino di sei anni caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, viene recuperato dopo un'estenuante operazione di soccorso durata 31 giorni. Un evento che ha profondamente scosso l'Italia e mobilitato l'intera nazione in un tentativo disperato di salvare il piccolo.
  • 12 Luglio Alluvione catastrofica nella provincia del Sichuan, Cina: Nel luglio 1981, la provincia del Sichuan in Cina è stata colpita da un periodo catastrofico di piogge torrenziali durato tre giorni. Le precipitazioni hanno raggiunto fino a 480 mm, provocando un drammatico innalzamento dei livelli dei fiumi Yangtze e suoi affluenti. Le conseguenze sono state devastanti: 753 morti confermati, 558 dispersi, 28.140 feriti e circa 1,5 milioni di persone sfollate dalle loro abitazioni. L'evento ha evidenziato l'estrema vulnerabilità della regione ai disastri naturali e l'importanza di sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze.
  • 13 Luglio The Specials: "Ghost Town" domina le classifiche britanniche: Il 13 luglio 1981, "Ghost Town" dei The Specials ha conquistato la vetta della classifica UK Singles Chart. Questo brano ska e new wave rappresentava un potente commento sociale sul degrado urbano e il declino economico della Gran Bretagna durante l'era Thatcher, riflettendo le tensioni sociali del periodo.
  • 14 Luglio Morte di Billy the Kid: Billy the Kid, leggendario fuorilegge del Far West, viene ucciso dallo sceriffo Pat Garrett nella Maxwell House di Fort Sumner, New Mexico, concludendo la sua turbolenta carriera criminale.
  • 15 Luglio I funerali di Alfredino Rampi: I funerali del piccolo Alfredino Rampi si svolsero mercoledì 15 luglio 1981 nella basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma. La commovente cerimonia fu caratterizzata dalla presenza dei volontari che avevano disperatamente tentato di salvarlo durante il drammatico incidente nel pozzo a Vermicino, i quali vollero personalmente trasportare la salma del bambino. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana, diventando un momento di dolore nazionale e simbolo di solidarietà.
  • 16 Luglio Bombardamento Israeliano a Beirut: Aerei israeliani bombardano Beirut, distruggendo complessi residenziali multipiano associati all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). L'attacco causa circa 300 vittime civili, scatenando condanne internazionali e un embargo statunitense sulle esportazioni di aerei verso Israele.
  • 17 Luglio Rivelazione delle Liste della Loggia P2: I carabinieri, su ordine dei magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, hanno perquisito la villa di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi, rinvenendo una lista di 962 iscritti alla controversa loggia massonica P2, di cui Gelli era 'maestro venerabile'.
  • 18 Luglio Scioglimento della Loggia P2: Il governo italiano impone le dimissioni degli iscritti alla controversa Loggia massonica P2 guidata da Licio Gelli, un momento cruciale nella lotta contro le infiltrazioni occulte nelle istituzioni pubbliche.
  • 19 Luglio Il Dossier Farewell: Rivelazioni di Spionaggio Sovietico: Durante un incontro diplomatico riservato, il Presidente francese François Mitterrand ha rivelato al Presidente statunitense Ronald Reagan il Dossier Farewell. Questo documento classificato ha esposto l'ampio spionaggio industriale sovietico, rivelando il sistematico furto di ricerche e strategie tecnologiche americane durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Luglio Liberazione di Ciro Cirillo: L'assessore regionale democristiano Ciro Cirillo, rapito dalle Brigate Rosse a Napoli il 27 aprile, viene liberato dopo un sequestro durato quasi tre mesi.
  • 21 Luglio Uscita dell'Album 'Fabrizio De André': Il 21 luglio 1981 esce l'album più intimista del cantautore genovese, profondamente influenzato dall'esperienza del suo rapimento in Sardegna nel 1979. L'album, noto anche come 'L'indiano' per il dipinto di Frederic Remington in copertina, riflette una doppia narrazione: la causa degli indiani d'America e l'esperienza traumatica dei 118 giorni di prigionia con la moglie Dori Ghezzi a Tempio Pausania.
  • 22 Luglio Condanna di Mehmet Ali Agca per il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II: In un'importante procedimento giudiziario, il tribunale di Roma ha condannato all'ergastolo Mehmet Ali Agca, il terrorista turco responsabile del tentativo di assassinio del Papa. La sentenza ha avuto significative implicazioni politiche internazionali, chiudendo un capitolo drammatico degli anni di piombo.
  • 23 Luglio Seduta Parlamentare sulla Vita Politica Italiana: La Camera dei Deputati si riunisce il 23 luglio 1981 per discutere della vita politica italiana e delle critiche al sistema dei partiti. La seduta, iniziata alle 16:30, affronta temi di assegnazione progetti di legge, disegni di legge e proposte legislative, con votazioni segrete.
  • 24 Luglio Scioglimento della Loggia P2: Il Governo Spadolini delibera lo scioglimento della Loggia P2, un'organizzazione massonica segreta guidata da Licio Gelli, in applicazione delle nuove norme che vietano le società segrete in Italia.
  • 25 Luglio Voyager 2 Raggiunge Saturno: La sonda spaziale NASA Voyager 2 compie un passaggio storico presso Saturno, acquisendo immagini ravvicinate e dati scientifici rivoluzionari sugli anelli, le lune e la composizione atmosferica del pianeta. Questa missione ha ampliato significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
  • 26 Luglio Nomina di Giovanni Spadolini a Presidente del Consiglio: Il 26 luglio 1981, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nominò Giovanni Spadolini, esponente del Partito Repubblicano Italiano (PRI), come nuovo Presidente del Consiglio. Questa nomina segnò un momento cruciale nella storia politica italiana, inaugurando la formula del pentapartito e concludendo l'esperienza di governo guidata da Arnaldo Forlani. Spadolini divenne il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana, aprendo una nuova stagione politica caratterizzata da una maggiore collaborazione tra i partiti laici e cattolici.
  • 27 Luglio Rapimento e Omicidio di Adam Walsh: Drammatico caso di rapimento di Adam Walsh, bambino di 6 anni, avvenuto a Hollywood, Florida. Il bambino, figlio di John Walsh, fu rapito e successivamente ucciso. Questo tragico evento divenne un punto di svolta nella sensibilizzazione pubblica sulla sicurezza dei minori negli Stati Uniti.
  • 28 Luglio Intervista di Scalfari a Berlinguer sulla questione morale: Il 28 luglio 1981, Enrico Berlinguer ha rilasciato un'intervista approfondita a Eugenio Scalfari per il quotidiano La Repubblica, affrontando la cosiddetta 'questione morale'. Berlinguer ha analizzato criticamente la gestione del potere da parte dei partiti politici italiani e il loro sistema di occupazione dello Stato attraverso le correnti politiche.
  • 29 Luglio Matrimonio Reale di Carlo e Diana: Il principe Carlo del Galles ha sposato Lady Diana Spencer in una sontuosa cerimonia presso la Cattedrale di St. Paul a Londra, trasmessa in diretta mondiale e seguita da circa 750 milioni di telespettatori. Questo matrimonio è stato un evento mediatico globale che ha catturato l'attenzione internazionale, segnando un momento cruciale nella storia della monarchia britannica.
  • 30 Luglio Manifestazione internazionale contro il terrorismo a Bologna: Il quotidiano L'Unità pubblica un'edizione speciale dedicata alla manifestazione internazionale 'Stop Terror Now' organizzata a Bologna. L'evento, che attrae migliaia di giovani da tutta Europa, è un momento di commemorazione della strage del 2 agosto 1980 e di rottura del silenzio sulla richiesta di giustizia. Include comizi, concerti e spettacoli volti a sensibilizzare contro il terrorismo.
  • 31 Luglio Morte di Omar Torrijos: Il generale Omar Torrijos, presidente di Panama, muore in un incidente aereo, segnando una svolta drammatica nella storia politica panamense.
  • 01 Agosto Lancio di MTV: MTV inaugura ufficialmente le sue trasmissioni mandando in onda il video 'Video Killed the Radio Star' dei Buggles, rivoluzionando il modo di fruire la musica e aprendo una nuova era per l'intrattenimento musicale.
  • 02 Agosto Nasce l'Associazione familiari vittime della strage di Bologna: Il 2 agosto 1981 viene ufficialmente costituita l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, con l'obiettivo di perseguire giustizia per le 85 vittime dell'attentato terroristico del 2 agosto 1980.
  • 03 Agosto Assassinio di Roberto Peci: A Roma, Roberto Peci, fratello del primo collaboratore di giustizia ex Brigate Rosse Patrizio, viene assassinato con 11 colpi di pistola. Il suo corpo viene ritrovato vicino all'Ippodromo delle Capannelle, nei pressi di via di Casal Rotondo, in un brutale atto di vendetta delle Brigate Rosse.
  • 04 Agosto Oliver North assegnato al Consiglio per la Sicurezza Nazionale: Oliver North è stato assegnato al Consiglio per la Sicurezza Nazionale, un incarico che in seguito sarebbe diventato tristemente noto per il suo coinvolgimento nello scandalo Iran-Contra durante l'amministrazione Reagan, un episodio che avrebbe scosso la politica statunitense.
  • 05 Agosto Abolizione del delitto d'onore in Italia: Il 5 agosto 1981, il Parlamento italiano ha abrogato le disposizioni sul 'delitto d'onore' e sul 'matrimonio riparatore', introducendo significative riforme sulla violenza di genere e sulla parità dei diritti. Questo cambiamento fu influenzato da casi come l'omicidio di Gaetano Furnari e il rifiuto di Franca Viola di sposare il suo stupratore.
  • 06 Agosto Funerali delle Vittime della Strage di Bologna: Nella basilica di San Petronio a Bologna si sono svolti i funerali delle vittime della strage del 2 agosto 1980, un tragico evento terroristico che sconvolse l'Italia. La cerimonia è stata caratterizzata da intense proteste e critiche rivolte ai rappresentanti governativi, simboleggiando il profondo dolore nazionale e la richiesta di giustizia.
  • 07 Agosto Governo Spadolini: Prima Presidenza Non DC: Giovanni Spadolini riceve l'incarico di formare un nuovo governo, diventando storicamente il primo Presidente del Consiglio non appartenente alla Democrazia Cristiana dalla nascita della Repubblica Italiana. Questo evento rappresenta un significativo cambiamento politico nel panorama istituzionale italiano.
  • 08 Agosto Nascita di Roger Federer: Roger Federer, considerato universalmente uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, è nato a Basilea, in Svizzera. Nel corso della sua carriera vincerà 20 titoli di Grand Slam, rivoluzionando il tennis moderno con la sua abilità eccezionale, eleganza e sportività.
  • 09 Agosto Lancio del primo IBM Personal Computer: IBM lancia negli Stati Uniti il modello originale 5150 Personal Computer, dotato di processore Intel 8088 da 4.77 MHz, con un prezzo base di 1.565 dollari. Questo dispositivo rivoluzionario avrebbe trasformato l'informatica personale e stabilito gli standard per i futuri design dei PC.
  • 10 Agosto Omicidio di Adam Walsh e Impatto sulla Sicurezza Infantile: La tragica scoperta della testa del figlio di John Walsh ad Hollywood, in Florida, segnò una svolta cruciale nell'advocacy per la sicurezza dei minori. Questo evento devastante spinse il Congresso USA a varare il Missing Children's Act, ampliando i poteri dell'FBI nelle ricerche di minori scomparsi. La tragedia trasformò John Walsh in un noto attivista contro la criminalità e portò alla creazione del programma televisivo America's Most Wanted e del National Center for Missing & Exploited Children.
  • 11 Agosto Lancio del Personal Computer IBM: IBM introduce il Personal Computer (IBM PC), un dispositivo rivoluzionario che avrebbe trasformato il mondo dell'informatica personale. Con la sua architettura aperta e componenti standardizzate, questo modello ha stabilito nuovi standard industriali, facilitando l'adozione diffusa dei computer personali.
  • 12 Agosto Presentazione del PC IBM 5150: Il 12 agosto 1981, IBM presenta il PC 5150, un personal computer rivoluzionario che diventerà lo standard di riferimento per l'architettura dei computer personali degli anni '80. Questo modello rappresenta un punto di svolta nell'informatica personale, introducendo specifiche tecniche innovative come processore Intel 8088 a 4.77 MHz, memoria RAM espandibile e unità floppy disk. Il PC IBM 5150 aprirà la strada alla standardizzazione del mercato dei personal computer e influenzerà profondamente lo sviluppo tecnologico dei decenni successivi.
  • 13 Agosto Presentazione del PC IBM 5150: IBM ha presentato il personal computer IBM 5150, un modello rivoluzionario che diventerà lo standard di riferimento per tutti i successivi PC basati sull'architettura x86, gettando le basi dell'informatica moderna.
  • 14 Agosto Presentazione del primo PC IBM: Il 14 agosto 1981 segna un momento cruciale nella storia dell'informatica: IBM presenta il suo primo personal computer (PC), che verrà commercializzato dal settembre 1981 all'aprile 1987. Questo evento rivoluzionerà il mondo dell'informatica personale e aziendale.
  • 15 Agosto Ian Botham: Secolo Leggendario nel Cricket: Durante un Test match contro l'Australia a Old Trafford, il leggendario cricketista inglese Ian Botham ha realizzato un secolo straordinario in soli 86 palloni. Questa performance è stata un momento cruciale nella storia del cricket, dimostrando le eccezionali capacità di battuta e lo stile di gioco aggressivo di Botham, che lo hanno reso uno degli atleti più iconici del suo tempo.
  • 16 Agosto Lucchinelli campione mondiale della 500: Marco Lucchinelli conquista il titolo mondiale di motociclismo nella classe 500, confermandosi tra i migliori piloti italiani dell'epoca e consolidando il prestigio del motociclismo italiano a livello internazionale.
  • 17 Agosto Incidente nel Golfo di Sidra: Scontro Aereo tra USA e Libia: Il 17 agosto 1981, un significativo confronto aereo si verificò tra la Marina degli Stati Uniti e l'Aeronautica Militare Libica nel Golfo di Sidra. Il leader libico Muammar al-Gaddafi sfidò la presenza navale statunitense inviando due caccia Sukhoi Su-22 per intercettare gli F-14 Tomcat della Marina USA. Durante lo scontro, un aereo libico sparò un missile Atoll a ricerca di calore contro il Tenente Lawrence Musczynski, mancandolo per poco. In risposta, Musczynski distrusse il primo aereo libico con un missile Sidewinder. Il Comandante Hank Kleeman ingaggiò poi il secondo pilota libico, costringendolo a lanciarsi con il paracadute. Questo incidente rappresentò il primo combattimento aereo statunitense dopo la Guerra del Vietnam e sottolineò le crescenti tensioni tra USA e Libia durante l'era della Guerra Fredda.
  • 18 Agosto Scontro aereo nel Golfo della Sirte: Aerei statunitensi e libici si sono scontrati nel Golfo della Sirte in un intenso confronto militare. Lo scontro si è concluso con l'abbattimento di due jet libici da parte delle forze aeree statunitensi, in un episodio che testimonia le tensioni geopolitiche tra i due paesi durante la Guerra Fredda.
  • 19 Agosto Sandra Day O'Connor, prima donna alla Corte Suprema: Il presidente Ronald Reagan ha nominato Sandra Day O'Connor come primo giudice donna della Corte Suprema degli Stati Uniti, infrangendo un significativo ostacolo di genere nel sistema giudiziario americano. La sua nomina ha rappresentato un momento storico per l'uguaglianza e l'inclusione nelle istituzioni statunitensi.
  • 20 Agosto Morte di Mickey Devine durante lo sciopero della fame: Mickey Devine, un detenuto repubblicano dell'IRA, muore dopo 60 giorni di sciopero della fame nel carcere di Long Kesh (HM Prison Maze) in Irlanda del Nord. Era il decimo e ultimo membro dell'IRA a morire durante questo drammatico sciopero della fame del 1981, parte del più ampio conflitto nordirlandese noto come The Troubles. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella lotta politica e per i diritti dei prigionieri repubblicani contro il governo britannico.
  • 21 Agosto Commissioni parlamentari su politica estera e difesa: Il 21 agosto 1981, le Commissioni riunite della Camera dei Deputati (Affari esteri e Difesa) si confrontarono su temi cruciali di politica internazionale. In particolare, vennero discusse le implicazioni della decisione del Presidente Reagan di sviluppare la bomba al neutrone e il potenziale dispiegamento dei missili Cruise a Comiso, valutando la posizione dell'Italia nel contesto del Patto Atlantico.
  • 22 Agosto Strage della Stazione di Bologna: Il 2 agosto 1980, un ordigno esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e ferendo oltre 200. Questo attentato terroristico è considerato il più grave episodio della strategia della tensione in Italia, un periodo di violenza politica che ha segnato profondamente la storia italiana del XX secolo.
  • 23 Agosto Caduta del governo Spadolini: Il 23 agosto 1981 si è conclusa l'esperienza del governo presieduto da Giovanni Spadolini, esponente del Partito Repubblicano Italiano. Questo esecutivo, che era stato il primo governo italiano guidato da un leader non appartenente alla Democrazia Cristiana, ha rappresentato un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra. La fine del governo Spadolini segnò un passaggio importante negli equilibri politici della Prima Repubblica.
  • 24 Agosto Scioglimento della Loggia P2: Il Governo Spadolini ha deciso lo scioglimento della controversa loggia massonica P2, nell'ambito delle norme che mirano a punire le società segrete e i loro appartenenti, in un momento cruciale della storia politica italiana.
  • 25 Agosto Voyager 2 raggiunge Saturno: La sonda spaziale Voyager 2 ha completato un passaggio ravvicinato di Saturno, volando a circa 63.000 miglia (100.000 chilometri) dal pianeta. Questa missione storica ha fornito dati scientifici senza precedenti e immagini ad alta risoluzione di Saturno, i suoi anelli e le sue lune, ampliando significativamente la comprensione umana del sistema solare esterno.
  • 26 Agosto Preparazione Navetta Spaziale per Missione STS-2: La navetta spaziale è stata trasportata al Launch Complex 39A del Kennedy Space Center in preparazione della missione STS-2, un passaggio cruciale nella fase operativa iniziale del programma Space Shuttle della NASA. Questo trasferimento rappresentava un momento significativo nell'esplorazione spaziale statunitense.
  • 27 Agosto Recupero della cassaforte del relitto SS Andrea Doria: Un team di sommozzatori professionisti ha avviato le operazioni di recupero di una cassaforte dal relitto sommerso della SS Andrea Doria, un sito di naufragio marittimo storico situato nell'Oceano Atlantico. L'Andrea Doria, un tempo prestigioso transatlantico italiano, affondò il 25 luglio 1956 dopo una collisione catastrofica con la MS Stockholm, considerata uno dei più famosi incidenti marittimi della storia moderna. Il recupero della cassaforte rappresenta un tentativo di preservare la memoria e i reperti di questo leggendario naufragio.
  • 28 Agosto Primi sintomi riconosciuti dell'AIDS: Il National Centers for Disease Control annuncia un'alta incidenza di Pneumocisti e Sarcoma di Kaposi tra gli uomini gay, identificando per la prima volta i sintomi di quella che verrà presto riconosciuta come l'epidemia di AIDS, una malattia che avrebbe profondamente segnato la storia medica e sociale degli anni '80.
  • 29 Agosto Attacco terroristico alla Sinagoga di Vienna: Il 29 agosto 1981, l'organizzazione terroristica di Abu Nidal ha condotto un attacco antisemita contro una sinagoga in Seitenstettengasse a Vienna durante un momento di preghiera. I due attentatori hanno sparato e lanciato granate, causando terrore e potenziali vittime in un atto di violenza motivato dall'odio.
  • 30 Agosto Assassinio di leader politici iraniani: Il presidente Mohammad-Ali Rajai e il primo ministro Mohammad-Javad Bahonar dell'Iran vennero uccisi in un attentato dinamitardo condotto dai Mujaheddin del Popolo Iraniano. Questo grave episodio di violenza politica rappresentò un momento cruciale nei primi anni della Rivoluzione Iraniana, evidenziando le profonde tensioni interne al paese.
  • 31 Agosto Tentato Assassinio di Ronald Reagan: Il 31 agosto 1981, il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato vittima di un tentativo di assassinio mentre lasciava un hotel a Washington. Una serie di colpi di arma da fuoco hanno colpito il Presidente e il suo portavoce, ferendo anche due agenti di scorta. L'attentatore è stato immediatamente catturato e Reagan è stato ricoverato in ospedale per le ferite riportate.
  • 01 Settembre IBM lancia il primo Personal Computer 5150: IBM immette sul mercato il primo Personal Computer, il modello 5150, equipaggiato con processore Intel 8088. Questo evento segna un punto di svolta nella storia dell'informatica personale, aprendo la strada alla diffusione dei computer nelle case e negli uffici di tutto il mondo.
  • 02 Settembre Strage di via Carini: Il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme alla sua scorta, viene assassinato in un brutale attentato mafioso a Palermo, in via Carini. Un momento drammatico nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.
  • 03 Settembre Convenzione ONU sui Diritti delle Donne: Le Nazioni Unite hanno istituito la Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione contro le Donne (CEDAW), un trattato internazionale rivoluzionario progettato per proteggere e promuovere l'uguaglianza delle donne a livello mondiale.
  • 04 Settembre Omicidio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa: Il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, figura chiave nella lotta al terrorismo e all'criminalità organizzata, è stato assassinato a Palermo insieme alla sua scorta in quella che è passata alla storia come la strage di via Carini. L'evento rappresenta un momento drammatico nella lotta dello Stato contro la mafia.
  • 05 Settembre Abolizione del matrimonio riparatore in Italia: Il 5 settembre 1981 è stata sancita una fondamentale conquista per i diritti delle donne: l'abolizione del cosiddetto 'matrimonio riparatore', una pratica giuridica che consentiva a un uomo accusato di stupro di evitare conseguenze penali sposando la vittima. Questa legge rappresentava una grave forma di discriminazione e violenza istituzionale contro le donne, che venivano sostanzialmente costrette a sposare il proprio aggressore per 'riparare' al danno subito.
  • 06 Settembre IBM lancia il primo Personal Computer: Il 6 settembre 1981, IBM ha immesso sul mercato il primo Personal Computer, il modello 5150, equipaggiato con processore Intel 8088. Questo evento ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'informatica personale, gettando le basi per la diffusione dei computer nelle case e negli uffici di tutto il mondo.
  • 07 Settembre Carlo Alberto dalla Chiesa nominato prefetto di Palermo: Il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, già noto per il suo impegno nella lotta al terrorismo, fu nominato prefetto di Palermo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella strategia di contrasto alla criminalità organizzata, segnando un punto di svolta nella lotta contro la mafia in Sicilia. Dalla Chiesa avrebbe pagato con la vita il suo impegno contro la criminalità organizzata, venendo assassinato poco dopo il suo incarico.
  • 08 Settembre Morte di Bill Shankly: Scompare Bill Shankly, leggendario allenatore scozzese che ha rivoluzionato il Liverpool FC e viene considerato uno dei manager più influenti nella storia del calcio inglese. Noto per il suo carismatico stile di leadership e le innovative tattiche di gioco, Shankly è stato determinante nell'stabilire il dominio del Liverpool negli anni Sessanta, trasformando la squadra in una delle più prestigiose d'Europa.
  • 09 Settembre Strage di Via Carini: Il 9 settembre 1981, il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme alla sua scorta, è stato assassinato in un agguato di mafia a via Carini a Palermo. Un evento drammatico che simboleggia la ferocia della criminalità organizzata in Italia durante gli anni di piombo.
  • 10 Settembre Guernica torna in Spagna: Il 10 settembre 1981, l'iconica opera anti-guerra 'Guernica' di Pablo Picasso è finalmente tornata in Spagna dopo decenni di esilio. Creata nel 1937 in risposta al bombardamento di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola, questa monumentale opera d'arte simboleggia la sofferenza e la devastazione della guerra. Il suo ritorno ha rappresentato un momento significativo nella storia culturale spagnola, simboleggiando la transizione del paese verso la democrazia e la riconciliazione con il proprio passato turbolento.
  • 11 Settembre Assassinio di Ayatollah Mir Asadollah Madani: Durante le preghiere del venerdì a Tabriz, in Iran, Ayatollah Mir Asadollah Madani è stato assassinato in un attacco scioccante. Un uomo si è avvicinato alla fine del servizio di Jumu'ah e ha fatto esplodere una granata, uccidendo Madani, se stesso e altri sei fedeli. Madani era diventato l'Imam di Tabriz dopo l'assassinio di Ayatollah Mohammad Ali Qazi Tabatabaei nel 1979, in un periodo di significative tensioni politiche e religiose in Iran.
  • 12 Settembre Morte di Eugenio Montale: Scompare a 86 anni Eugenio Montale, poeta, scrittore e traduttore italiano, Premio Nobel per la Letteratura nel 1975. Figura centrale della poesia del Novecento, Montale è ricordato per la sua profonda riflessione esistenziale e il suo stile poetico innovativo.
  • 13 Settembre McEnroe batte Borg agli US Open: John McEnroe sconfigge Björn Borg nella finale degli US Open di tennis, consolidando la loro leggendaria rivalità e confermando McEnroe come uno dei più grandi tennisti dell'era moderna.
  • 14 Settembre Pubblicazione dell'enciclica Laborem exercens: Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclica Laborem exercens, un documento fondamentale che affronta i temi del lavoro umano, della dignità del lavoratore e della giustizia sociale, offrendo una prospettiva cristiana sulle dinamiche economiche e sociali contemporanee.
  • 15 Settembre Attentato a Giovanni Paolo II: Il 13 maggio 1981, Giovanni Paolo II è stato ferito da un colpo di pistola sparato da Mehemet Ali Agca in Piazza San Pietro. L'attentato ha causato gravi ferite al Papa, ma non è stato fatale. Agca è stato immediatamente arrestato e condannato.
  • 16 Settembre Sugar Ray Leonard vs Thomas Hearns - Campionato Mondiale di Pugilato: In un leggendario match di pugilato a Las Vegas, Sugar Ray Leonard ha sconfitto Thomas Hearns per knockout tecnico al quattordicesimo round, unificando il titolo mondiale dei pesi welter. Questo combattimento è considerato uno dei più grandi nella storia del pugilato, dove due campioni si sono affrontati in uno scontro epico che ha definito un'era nella boxe.
  • 17 Settembre Funerale di Stato di Gerald R. Ford: Si è tenuto il funerale di stato dell'ex Presidente degli Stati Uniti Gerald R. Ford, con tutti gli onori presidenziali. La cerimonia ha commemorato il suo servizio alla nazione, incluso il ruolo cruciale nel risanare il paese dopo lo scandalo Watergate. Ford, subentrato a Richard Nixon dopo le sue dimissioni, è stato ricordato come un presidente che ha contribuito a ristabilire la fiducia nelle istituzioni americane in un momento di profonda crisi politica.
  • 18 Settembre Francia abolisce la pena di morte: L'Assemblea Nazionale francese ha votato l'abolizione della pena di morte, segnando un momento cruciale nella storia dei diritti umani e della riforma giudiziaria del paese. Questa decisione storica ha posto fine alla pratica della pena capitale in Francia, riflettendo una crescente tendenza globale verso pratiche di giustizia penale più umane.
  • 19 Settembre Concerto di Simon & Garfunkel a Central Park: Il 19 settembre 1981, Simon & Garfunkel tennero un concerto storico a Central Park, New York, davanti a circa 500.000 persone. L'evento, organizzato per riqualificare un'area urbana degradata, rappresentò un momento di riconciliazione per il duo musicale, superando precedenti tensioni. Il concerto fu un grande successo e diede origine a uno dei dischi live più amati nella storia della musica folk-rock.
  • 20 Settembre Indipendenza del Belize dal Regno Unito: Il Belize dichiara ufficialmente la propria indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana in America Centrale. Questo momento storico segna la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia nazionale del Belize.
  • 21 Settembre Sandra Day O'Connor, prima donna alla Corte Suprema: Il 21 settembre 1981, Sandra Day O'Connor ha fatto storia diventando la prima donna giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, eletta all'unanimità dal Senato. Il suo storico incarico ha rappresentato un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario americano.
  • 22 Settembre Inaugurazione del TGV Parigi-Lione: François Mitterrand inaugura ufficialmente il servizio del TGV (Treno ad Alta Velocità) che collega Parigi a Lione, un momento cruciale per lo sviluppo dei trasporti ferroviari in Francia. Questo nuovo servizio rappresenta un significativo progresso tecnologico e infrastrutturale, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra le due città.
  • 23 Settembre Istituzione della Commissione Anselmi: Con la legge 527 del 23 settembre 1981 viene istituita la Commissione parlamentare d'inchiesta denominata Commissione Anselmi, con lo specifico obiettivo di indagare sulla loggia massonica P2 e sulle sue attività, un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo.
  • 24 Settembre Conseguenze dello Scandalo P2 per la Democrazia Cristiana: Il 24 settembre 1981, la Democrazia Cristiana (DC) era ancora profondamente scossa dallo scandalo della loggia massonica P2, emerso il 17 marzo 1981. La divulgazione delle liste degli affiliati, avvenuta il 21 maggio, aveva provocato la caduta del governo di Arnaldo Forlani e la successiva nomina di Giovanni Spadolini (PRI) come Presidente del Consiglio. Questo evento segnò l'inizio della formula del pentapartito, un'alleanza politica che includeva DC, PRI, PLI, PSDI e PSI.
  • 25 Settembre Sandra Day O'Connor: Prima Donna alla Corte Suprema USA: Sandra Day O'Connor è stata nominata giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, diventando la prima donna a raggiungere questo storico traguardo. La sua nomina rappresenta un momento cruciale per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario americano, aprendo nuove prospettive per le donne in ruoli istituzionali di alto livello.
  • 26 Settembre Inaugurazione del TGV in Francia: La Francia inaugura il rivoluzionario servizio ferroviario ad alta velocità Train à Grande Vitesse (TGV). Il primo viaggio commerciale è partito da Parigi alle 6:15 del mattino, coprendo la tratta di 480 km verso Lione in meno di tre ore, raggiungendo velocità di 250 km/h e trasportando 772 passeggeri.
  • 27 Settembre Morte di Roberto Calvi: Roberto Calvi, noto banchiere coinvolto nello scandalo del Banco Ambrosiano e della loggia P2, viene trovato morto impiccato sotto il Ponte Vecchio a Firenze. La sua morte, ufficialmente classificata come suicidio, rimane avvolta nel mistero e oggetto di numerose indagini e speculazioni.
  • 28 Settembre Nomina di Giovanni Spadolini a Presidente del Consiglio: Il 28 settembre 1981, Giovanni Spadolini, segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), è stato nominato Presidente del Consiglio da Sandro Pertini, in seguito allo scandalo della loggia massonica P2 e alla caduta del governo guidato da Arnaldo Forlani. Questo evento ha segnato l'inizio della formula del pentapartito, un'alleanza politica che includeva DC, PRI, PLI, PSDI e PSI, rappresentando un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo.
  • 29 Settembre Ordine Esecutivo di Reagan sui Rifugiati Haitiani: Il Presidente Ronald Reagan ha emesso l'Ordine Esecutivo 12324, che ha sostanzialmente bloccato il flusso di rifugiati dall'Haiti verso gli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella politica migratoria statunitense. Questo provvedimento ha avuto implicazioni profonde per i cittadini haitiani in cerca di asilo, riflettendo le tensioni geopolitiche e le politiche restrittive dell'amministrazione Reagan.
  • 30 Settembre Assassinio del Generale Dalla Chiesa: Il 30 settembre 1981, il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa viene assassinato insieme alla sua scorta in via Carini a Palermo, in un brutale attentato di stampo mafioso che sconvolse l'Italia.
  • 01 Ottobre Test Nucleare Sovietico nell'Arcipelago di Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaya Zemlya, situato nell'Oceano Artico, durante il periodo della Guerra Fredda. Questo esperimento rappresentava parte del programma di sviluppo degli armamenti nucleari sovietici, in un momento di alta tensione geopolitica tra USA e URSS.
  • 02 Ottobre Tragedia di Vermicino: Il 10 giugno 1981, Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni, cadde in un pozzo artesiano vicino Frascati. L'evento drammatico si protrasse per 18 ore di diretta televisiva nazionale, con numerosi tentativi di soccorso che purtroppo fallirono, portando alla morte del piccolo Alfredo il 13 giugno 1981. Questa tragedia scosse profondamente l'opinione pubblica italiana e divenne un momento mediatico e umano di grande impatto emotivo.
  • 03 Ottobre Fine dello sciopero della fame nell'IRA: Il 3 ottobre 1981 termina lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh, in Irlanda del Nord. Durante questo drammatico periodo di protesta, durato sette mesi, dieci detenuti hanno perso la vita, diventando simbolo della lotta politica nordirlandese e delle tensioni tra repubblicani e governo britannico.
  • 04 Ottobre Fine dello Sciopero della Fame a Long Kesh: Il 3 ottobre 1981 si conclude lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh in Irlanda del Nord, con la tragica morte di 10 prigionieri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto nordirlandese, noto come The Troubles, e nella lotta dei prigionieri politici per il riconoscimento del loro status.
  • 05 Ottobre Raoul Wallenberg: Cittadinanza Onoraria Americana: Raoul Wallenberg, eroico diplomatico svedese che salvò migliaia di ebrei durante l'Olocausto, è stato insignito postumo della cittadinanza onoraria statunitense. Questo riconoscimento celebra il suo straordinario coraggio umanitario durante la Seconda Guerra Mondiale, simbolo di resistenza morale contro la barbarie nazista.
  • 06 Ottobre il Presidente egiziano Sadat è ucciso in un attentato da estremisti fondamentalisti.
  • 07 Ottobre Mubarak diventa Presidente ad interim dell'Egitto: Il 7 ottobre 1981, Hosni Mubarak è diventato presidente ad interim dell'Egitto dopo l'assassinio del presidente Anwar Sadat. Questo momento storico ha segnato l'inizio di un lungo periodo di governo di Mubarak, durato quasi tre decenni, che avrebbe profondamente influenzato la politica egiziana e mediorientale.
  • 08 Ottobre Riunione presidenziale per i funerali di Sadat: Il presidente Ronald Reagan organizza un incontro storico con gli ex presidenti Jimmy Carter, Gerald R. Ford e Richard Nixon in preparazione della missione diplomatica per i funerali del presidente egiziano Anwar Sadat.
  • 09 Ottobre Venerdì nero di Palermo: Il 9 ottobre 1981, Palermo è stata teatro di un drammatico 'venerdì nero' caratterizzato da cinque omicidi in una singola giornata. In un contesto già segnato da un'elevata violenza criminale (70 omicidi fino all'8 ottobre), l'evento ha evidenziato l'intensità dello scontro tra le cosche mafiose. La cosiddetta 'tempesta di piombo' proseguì nei successivi anni, causando oltre mille vittime tra il 1981 e il 1984.
  • 10 Ottobre Funerale di Anwar Sadat: Cerimonia funebre di stato al Cairo per il presidente egiziano Anwar Sadat, assassinato il 6 ottobre 1981 durante una parata militare. L'evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica egiziana, concludendo l'era di un leader controverso ma trasformativo.
  • 11 Ottobre L'Etica Giornalistica di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava ha pubblicato un editoriale sul Giornale del Sud nel quale ha illustrato la sua concezione etica del giornalismo. Egli riteneva che il giornalismo fosse la forza essenziale di una società democratica e libera, con la missione di rivelare la verità per prevenire corruzione, frenare la violenza e promuovere opere pubbliche.
  • 12 Ottobre Tragedia di Vermicino: Tra il 10 e il 13 giugno 1981, l'Italia è rimasta drammaticamente coinvolta nel caso di Alfredo Rampi, un bambino di 6 anni caduto in un pozzo artesiano vicino Frascati. Le operazioni di soccorso, che hanno visto la partecipazione diretta delle forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco e persino del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, si sono concluse tragicamente con il ritrovamento del corpo del piccolo Alfredo, un evento che ha profondamente scosso l'opinione pubblica nazionale.
  • 13 Ottobre Hosni Mubarak Diventa Presidente dell'Egitto: Una settimana dopo l'assassinio del Presidente Anwar Sadat, gli elettori egiziani hanno approvato Hosni Mubarak come nuovo presidente del paese. Questo passaggio di potere ha segnato un momento cruciale nella storia politica egiziana, rappresentando una transizione pacifica in un periodo di significativa instabilità politica e sociale.
  • 14 Ottobre Assassinio di Anwar Sadat: Il Presidente egiziano Anwar El-Sadat viene ucciso in un attentato da estremisti fondamentalisti durante una parata militare al Cairo il 6 ottobre 1981. L'evento scuote profondamente l'Egitto e la comunità internazionale, rappresentando un momento di svolta nella storia politica egiziana.
  • 15 Ottobre Formazione dei Metallica: A Los Angeles, California, viene fondata la leggendaria band heavy metal Metallica da James Hetfield e Lars Ulrich. Il gruppo diventerà uno dei più influenti e venduti nella storia del metal, con album iconici come 'Master of Puppets' e 'Black Album'.
  • 16 Ottobre Morte di Moshe Dayan, leader militare israeliano: Moshe Dayan, leggendario comandante militare israeliano e influente figura politica, è deceduto all'età di 66 anni. Noto per la sua distintiva benda sull'occhio e per la leadership militare strategica, Dayan ha svolto un ruolo cruciale in diversi dei più significativi conflitti di Israele.
  • 17 Ottobre Gran Premio di Formula 1 a Las Vegas: Il Gran Premio di Las Vegas 1981 si è svolto sul circuito del Caesars Palace in Nevada. Alan Jones su Williams-Ford ha vinto la gara, precedendo Alain Prost su Renault e Bruno Giacomelli su Alfa Romeo.
  • 18 Ottobre Fine dello sciopero della fame a Long Kesh: Il 3 ottobre 1981 si conclude lo sciopero della fame dei detenuti repubblicani nel carcere di Long Kesh in Irlanda del Nord, con la drammatica morte di 10 prigionieri. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto nordirlandese e nella lotta dei prigionieri politici per il riconoscimento del loro status.
  • 19 Ottobre Premio Nobel per la Fisica: Sviluppo del Laser: Nicolaas Bloembergen e Arthur Schawlow hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per i loro contributi rivoluzionari nella tecnologia laser. La loro ricerca fondamentale ha permesso di comprendere e sviluppare sistemi laser che avrebbero trasformato molteplici campi scientifici e tecnologici, aprendo nuove frontiere nella ricerca e nell'innovazione.
  • 20 Ottobre Discussione parlamentare sullo scandalo P2: La Camera dei Deputati ha affrontato le complesse vicende relative alla loggia massonica P2, con la presentazione di interpellanze e interrogazioni volte a fare chiarezza sullo scandalo politico-istituzionale che aveva scosso l'Italia.
  • 21 Ottobre Andreas Papandreou diventa Primo Ministro della Grecia: Andreas Papandreou è stato eletto Primo Ministro della Grecia, segnando una significativa trasformazione politica che pose fine a quasi cinque decenni di predominio politico conservatore. La sua elezione rappresentò un momento cruciale nella storia politica moderna greca, indicando un passaggio verso una governance più progressista.
  • 22 Ottobre Duplice Omicidio del Mostro di Firenze: Il 22 ottobre 1981, a Calenzano, Stefano Baldi (26 anni) e Susanna Cambi (24 anni) vennero brutalmente uccisi con colpi di pistola mentre si trovavano appartati in automobile. L'omicidio presentava le medesime modalità di un precedente duplice delitto avvenuto a Scandicci il 6 giugno dello stesso anno. Questo rappresentò il quarto duplice omicidio attribuito al cosiddetto Mostro di Firenze, un serial killer che terrorizzò la Toscana tra gli anni '70 e '80.
  • 23 Ottobre Debito Nazionale USA raggiunge 1 trilione di dollari: Il 23 ottobre 1981, il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il traguardo senza precedenti di 1 trilione di dollari, segnando un punto di svolta significativo nella storia fiscale del paese. Questo traguardo rappresentava la crescente spesa pubblica e i crescenti deficit di bilancio durante i primi anni dell'amministrazione Reagan.
  • 24 Ottobre Mostra di Guernica per il Centenario di Picasso: A Madrid è stata esposta l'iconica opera 'Guernica' di Pablo Picasso, capolavoro anteguerra dipinto nel 1937 per documentare gli orrori della Guerra Civile Spagnola. L'esposizione celebrava il centesimo compleanno dell'artista, sottolineando il significato duraturo dell'opera nell'arte e nella memoria storica.
  • 25 Ottobre Guernica di Picasso Arriva al Museo del Prado: Nel centenario della nascita di Pablo Picasso, il suo capolavoro iconico anti-guerra 'Guernica' viene trasferito al Museo del Prado di Madrid, segnando un momento cruciale nella preservazione del patrimonio artistico mondiale.
  • 26 Ottobre Muhammad Ali: Ritorno sul Ring: Il 26 ottobre 1981, il leggendario pugile Muhammad Ali ha compiuto un rimarchevole ritorno nel pugilato professionistico dopo un'assenza di oltre tre anni. Sconfiggendo Jerry Quarry, Ali ha dimostrato la sua duratura abilità e resilienza. Questo evento è stato significativo nella storia dello sport, simboleggiando la determinazione e lo status iconico del campione.
  • 27 Ottobre Andrew Young eletto sindaco di Atlanta: Andrew Young, leader storico dei diritti civili e già ambasciatore delle Nazioni Unite, è stato eletto sindaco di Atlanta, in Georgia. La sua elezione rappresenta un importante traguardo per la leadership politica afroamericana negli Stati Uniti.
  • 28 Ottobre Incidente del Sottomarino Sovietico in Svezia: Un sottomarino sovietico U-137 si è arenato sulla costa orientale della Svezia, provocando una significativa tensione diplomatica tra l'Unione Sovietica e la Svezia durante l'era della Guerra Fredda.
  • 29 Ottobre Morte di Georges Brassens, poeta e cantautore francese: Georges Brassens, celebre cantautore, poeta e figura emblematica della musica francese, è deceduto all'età di 60 anni. Noto per i suoi testi poetici, lo stile satirico e l'influenza profonda sulla chanson française, Brassens è stato un artista che ha sfidato le norme sociali attraverso composizioni intelligenti e spesso provocatorie.
  • 30 Ottobre Proroga di termini ministeriali: In data 30 ottobre 1981, è stato pubblicato il decreto-legge n. 609, che estende i termini precedentemente stabiliti dal decreto ministeriale del 26 settembre 1981, riguardante la gestione di specifiche questioni amministrative. Questo provvedimento legislativo indica la necessità di un ulteriore periodo per completare determinate procedure o valutazioni.
  • 31 Ottobre Prima Trasmissione Radio di Dramma dal Vivo dopo 25 Anni: Un importante traguardo nel mondo dei media radiofonici si è verificato con la prima performance di un dramma radiofonico dal vivo dopo 25 anni, segnando una significativa rinascita di questo tradizionale formato di narrazione radiofonica. L'evento rappresenta un momento di riscoperta e rivalutazione del dramma radiofonico come forma artistica e mezzo di comunicazione.
  • 01 Novembre Indipendenza di Antigua e Barbuda: Antigua e Barbuda ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito in una cerimonia solenne a St. John's. La principessa Margaret, rappresentante della Regina Elisabetta II, ha ufficialmente consegnato gli strumenti di stato al Primo Ministro Vere Cornwall Bird, sancendo la piena sovranità nazionale.
  • 02 Novembre Incidente missilistico nucleare a Holy Loch, Scozia: Un grave incidente di sicurezza nucleare si è verificato presso la base di sottomarini Polaris degli Stati Uniti, quando un missile Poseidon è accidentalmente scivolato da una gru, cadendo da un'altezza di 5 metri. Il missile, che trasportava dieci testate nucleari, ha rappresentato un rischio potenzialmente catastrofico di contaminazione radioattiva. Sono immediatamente scattati i protocolli di evacuazione, evidenziando i pericoli intrinseci nella gestione di armi nucleari.
  • 03 Novembre Seduta della Camera dei Deputati del 3 novembre 1981: Nella seduta parlamentare del 3 novembre 1981, vengono presentate due importanti proposte di legge: la prima, da parte di Alberini, riguarda l'estensione della promozione onorifica al grado superiore per ufficiali e sottufficiali internati nei campi di concentramento; la seconda, presentata da Zanone e Baslini, propone modifiche alla legge sull'espropriazione per pubblica utilità.
  • 04 Novembre Lancio dello Space Shuttle Columbia Interrotto: Il 4 novembre 1981, la missione STS-2 dello Space Shuttle Columbia è stata inaspettatamente fermata con soli 31 secondi rimanenti nel conto alla rovescia a causa di un problema tecnico. Questo evento ha evidenziato la complessità e la precisione richieste nelle preparazioni delle missioni spaziali durante l'era degli shuttle.
  • 05 Novembre Rivelazione delle Liste della Loggia P2: Il 21 maggio 1981 sono state divulgate le liste degli appartenenti alla loggia massonica P2, un'organizzazione clandestina eversiva di stampo anticomunista. La pubblicazione delle liste ha provocato un enorme scandalo politico che ha portato alla caduta del governo guidato da Arnaldo Forlani, rivelando un complesso intreccio di potere occulto nella politica italiana.
  • 06 Novembre Fernando Valenzuela vince il Cy Young Award: Fernando Valenzuela ha fatto la storia del baseball diventando il primo lanciatore rookie a vincere il prestigioso premio Cy Young, riconoscendolo come il miglior lanciatore della Major League Baseball per la stagione 1981. Questo risultato straordinario ha segnato un momento cruciale nella carriera di Valenzuela e nel baseball nordamericano.
  • 07 Novembre Secondo Lancio dello Space Shuttle Columbia: La NASA ha lanciato con successo lo Space Shuttle Columbia per la sua seconda missione (STS-2) il 7 novembre 1981. Pilotata da Joe Engle e Richard Truly, questa missione ha dimostrato la riutilizzabilità delle navette spaziali e ha rappresentato un importante traguardo nel programma dello Space Shuttle, spingendo in avanti le capacità di esplorazione spaziale degli Stati Uniti.
  • 08 Novembre Tragedia di Alfredino Rampi: Il 6 giugno 1981, Alfredino Rampi, un bambino di sei anni, muore dopo essere scivolato in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Roma. La vicenda, seguita con grande commozione nazionale, porta a una maggiore sensibilizzazione sulla sicurezza dei minori e diventa un momento di profonda riflessione collettiva.
  • 09 Novembre Mauritania abolisce ufficialmente la schiavitù: Il 9 novembre 1981, la Mauritania ha ufficialmente abolito la schiavitù attraverso l'Editto n. 81-234, segnando un importante traguardo legale per i diritti umani in questa nazione dell'Africa occidentale. Questo decreto ha formalmente posto fine a una pratica secolare di schiavitù, sebbene l'attuazione e l'applicazione rimanessero difficoltose nei decenni successivi. L'abolizione rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti umani del paese, evidenziando il passaggio verso un sistema giuridico più equo e rispettoso della dignità umana.
  • 10 Novembre Tragedia di Vermicino: Il 10 novembre 1981, Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, cadde in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino a Roma. Dopo quasi tre giorni di tentativi disperati di salvataggio, Alfredino morì intrappolato a 60 metri di profondità. La diretta televisiva di questo evento è tuttora la più lunga nella storia della televisione italiana, durata 18 ore consecutive.
  • 11 Novembre Fondazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo: Sei nazioni mediorientali - Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti - hanno firmato un accordo storico per creare il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Questa alleanza regionale mira a promuovere la cooperazione politica ed economica tra i paesi del Golfo Persico.
  • 12 Novembre Secondo Lancio dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia ha compiuto il suo secondo lancio spaziale, diventando la prima navetta a essere rilanciata nello spazio. Questo evento ha rappresentato un significativo progresso nella tecnologia dei veicoli spaziali riutilizzabili.
  • 13 Novembre Primo utilizzo del Canadarm nello spazio: Il Canadarm, ufficialmente noto come Sistema di Manipolazione Remota, è stato dispiegato con successo per la prima volta durante la missione dello space shuttle Columbia. Questo braccio robotico rivoluzionario ha rappresentato un significativo traguardo tecnologico per il programma spaziale canadese e sarebbe diventato uno strumento cruciale per le future missioni spaziali.
  • 14 Novembre Governo Spadolini e Consolidamento Politico: Il governo guidato da Giovanni Spadolini, formato dalla coalizione pentapartito (Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano e Partito Repubblicano Italiano), ha iniziato a consolidare la propria struttura, rappresentando un momento significativo nella politica italiana degli anni '80.
  • 15 Novembre Missione di peacekeeping in Chad: Un contingente di 100 paracadutisti provenienti dallo Zaire è giunto in Chad come primo dispiegamento di una missione di peacekeeping organizzata dall'Organizzazione dell'Unità Africana. L'obiettivo principale era mantenere l'ordine e la stabilità durante il ritiro delle forze di occupazione libiche, in un contesto geopolitico estremamente delicato.
  • 16 Novembre Operazione segreta di Reagan in Nicaragua: Il presidente Ronald Reagan autorizzò un piano segreto per ostacolare gli aiuti cubani in Nicaragua e El Salvador, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda e la politica estera statunitense in America Centrale.
  • 17 Novembre Reagan e il Supporto ai Contras in Nicaragua: Durante una cruciale riunione del Consiglio per la Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca, il Presidente Ronald Reagan decise di sostenere i Contras, una forza di 500 membri mirante a combattere il governo di sinistra del Nicaragua e proteggere il governo di destra di El Salvador dai ribelli. Questa decisione rappresentò un momento significativo nella geopolitica centroamericana durante la Guerra Fredda.
  • 18 Novembre IBM Lancia il Personal Computer al COMDEX Fall: Al salone commerciale COMDEX Fall, IBM ha lanciato il suo rivoluzionario Personal Computer (PC), segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica personale. Contemporaneamente, Scientific Solutions ha annunciato le prime schede di espansione per PC, ampliando le capacità e il potenziale di personalizzazione del computer.
  • 19 Novembre Assassinio di Griffiths Mxenge: Griffiths Mxenge, un importante membro dell'African National Congress (ANC) e avvocato per i diritti umani, è stato brutalmente assassinato a Durban, in Sudafrica, da quattro agenti del regime dell'apartheid. Questo omicidio politicamente motivato faceva parte della violenza sistematica utilizzata per reprimere gli attivisti anti-apartheid durante questo periodo turbolento della storia sudafricana.
  • 20 Novembre Commissione CEI per il Sostegno alle Chiese dopo il Terremoto dell'Irpinia: Nel maggio 1981, l'Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e il Consiglio Permanente hanno istituito una Commissione mista per studiare e proporre forme concrete di supporto e cooperazione pastorale con le Chiese locali colpite dal devastante terremoto dell'Irpinia, avvenuto nel novembre 1980.
  • 21 Novembre Manifestazione anti-missili nucleari ad Amsterdam: Circa 400.000 persone hanno manifestato ad Amsterdam contro lo schieramento di missili cruise, esprimendo la diffusa opposizione europea all'armamento nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 22 Novembre Morte di Hans Adolf Krebs, Premio Nobel per la Medicina: Scomparsa di Hans Adolf Krebs, rinomato medico e biochimico tedesco, vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Krebs è famoso per il suo lavoro rivoluzionario nel metabolismo cellulare, in particolare per il ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclo di Krebs), fondamentale per comprendere la generazione di energia nelle cellule.
  • 23 Novembre Terremoto dell'Irpinia: Il 23 novembre 1980, alle 19:34, un devastante terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito l'area tra Basilicata e Campania, causando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana. Il bilancio fu drammatico: oltre 3.000 vittime, 9.000 feriti e circa 280.000 sfollati. L'evento scosse profondamente il paese, evidenziando la fragilità del territorio italiano e innescando importanti riflessioni sulla prevenzione e gestione dei disastri naturali.
  • 24 Novembre Approvazione Legge 689/1981 sulle sanzioni amministrative: Il 24 novembre 1981, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno approvato una legge fondamentale per il sistema penale italiano. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30 novembre, la legge n. 689 introduce principi innovativi: stabilisce il principio di legalità per le sanzioni amministrative, disciplina le cause di esclusione della responsabilità, regolamenta il concorso di persone e definisce le sanzioni amministrative accessorie.
  • 25 Novembre Ratzinger Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede: Papa Giovanni Paolo II nomina Joseph Cardinal Ratzinger (futuro Papa Benedetto XVI) come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, una posizione significativa all'interno della leadership dottrinale vaticana.
  • 26 Novembre Spagna entra nella NATO: Il 26 novembre 1981, il Senato spagnolo ha votato con 106 voti favorevoli e 60 contrari per approvare l'adesione della Spagna alla NATO. Questo voto ha segnato un momento cruciale di allineamento strategico della Spagna con le strutture militari e politiche occidentali durante il tardo periodo della Guerra Fredda, consolidando la posizione internazionale del paese.
  • 28 Novembre Bear Bryant diventa l'allenatore di football universitario più vincente: L'allenatore leggendario dell'Alabama Bear Bryant ha raggiunto un traguardo storico vincendo la sua 315° partita, superando Alonzo Stagg e diventando il tecnico più di successo nella storia del football universitario. Questo risultato ha consolidato lo status di Bryant come uno dei più grandi allenatori di sempre.
  • 29 Novembre Morte Tragica di Natalie Wood: L'attrice Natalie Wood è morta tragicamente per annegamento durante un misterioso incidente in barca presso l'Isola di Santa Catalina in California. La sua morte improvvisa ha scioccato il mondo dello spettacolo e continua a essere oggetto di indagini e speculazioni.
  • 30 Novembre Negoziati nucleari della Guerra Fredda a Ginevra: Rappresentanti degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica hanno avviato negoziati a Ginevra per discutere potenziali riduzioni delle armi nucleari a medio raggio in Europa. I colloqui, conclusisi il 17 dicembre, rappresentavano un importante sforzo diplomatico per ridurre le tensioni nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 01 Dicembre Prima Identificazione Ufficiale dell'AIDS: Il 1° dicembre 1981, professionisti medici e ricercatori hanno identificato e riconosciuto ufficialmente il virus dell'AIDS, segnando un momento cruciale nella storia medica. Questa identificazione rivoluzionaria avrebbe successivamente portato a ricerche estese, iniziative sanitarie globali e significativi progressi medici nella comprensione e nel contrasto della malattia.
  • 02 Dicembre La Spagna richiede l'adesione alla NATO: Il governo spagnolo ha presentato ufficialmente una richiesta formale di adesione all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), segnando un significativo cambiamento geopolitico nella politica estera post-franchista della Spagna e un allineamento con le nazioni democratiche occidentali.
  • 03 Dicembre Test Nucleare degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site, continuando i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda.
  • 04 Dicembre Fondazione della Lega Nord: Il 4 dicembre 1981 nasce ufficialmente la Lega Nord, attraverso la fusione di diverse formazioni politiche regionali italiane, segnando un punto di svolta nel panorama politico italiano.
  • 05 Dicembre Generale statunitense James Lee Dozier rapito dalle Brigate Rosse: Il generale NATO James Lee Dozier viene rapito a Verona, Italia, da membri dell'organizzazione terroristica delle Brigate Rosse, episodio che evidenzia le tensioni politiche e il clima di violenza degli anni di piombo.
  • 06 Dicembre Gaddafi Nega il Complotto di Assassinio contro Reagan: Il presidente libico Muammar Gaddafi ha pubblicamente respinto un rapporto del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che lo accusava di aver inviato un 'gruppo di assassini' per eliminare il presidente Ronald Reagan. In una dichiarazione provocatoria, Gaddafi ha sfidato l'accusa, chiedendo prove concrete e deridendo le paure dell'amministrazione statunitense. Nonostante diffuse voci su un potenziale team di assassini composto da 5 a 14 membri, non sono mai state prodotte prove definitive e nessun individuo è stato arrestato in relazione al presunto complotto.
  • 07 Dicembre Ingresso della Spagna nella NATO: La Spagna è entrata ufficialmente nella NATO, sancendo un importante passaggio nella sua politica estera post-franchista e nell'allineamento strategico con le potenze occidentali.
  • 08 Dicembre Assassinio di John Lennon: Il leggendario musicista dei Beatles John Lennon è stato tragicamente ucciso davanti al suo appartamento nel Dakota Building a New York City da Mark David Chapman. L'evento ha sconvolto il mondo musicale e i fan globali, rappresentando una perdita irreparabile per la cultura pop.
  • 09 Dicembre Scioglimento della Loggia P2: Il 9 dicembre 1981 viene ufficialmente sancito lo scioglimento della Loggia massonica P2, guidata da Licio Gelli, dopo gli scandali che avevano coinvolto numerosi esponenti politici e istituzionali italiani. Un momento cruciale nella storia della Repubblica che svelò un sistema di potere occulto e corrotto.
  • 10 Dicembre Javier Pérez de Cuéllar diventa Segretario Generale dell'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite seleziona Javier Pérez de Cuéllar del Perù come quinto Segretario Generale dell'ONU. Questo incarico diplomatico è cruciale per il mantenimento della pace internazionale e la risoluzione dei conflitti. Pérez de Cuéllar, diplomatico peruviano di grande esperienza, ricoprirà questo ruolo chiave dal 1982 al 1991, guidando l'organizzazione in un periodo di significative tensioni geopolitiche durante gli ultimi anni della Guerra Fredda.
  • 11 Dicembre Massacro di El Mozote: Durante la Guerra Civile di El Salvador, le forze armate salvadoregne compiono un terribile massacro nel villaggio di El Mozote, uccidendo circa 900 civili in una brutale campagna anti-guerriglia. Questo evento rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani nella storia dell'America Latina.
  • 12 Dicembre Strage di Piazza Fontana: A Milano, una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, causando una delle più drammatiche stragi terroristiche nella storia italiana: 17 persone perdono la vita e 88 rimangono ferite. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui degli 'anni di piombo' in Italia, segnando profondamente il tessuto sociale e politico del paese.
  • 13 Dicembre Legge Marziale in Polonia - Dettagli: Il generale Wojciech Jaruzelski proclama lo 'stato di guerra' e forma un 'Consiglio militare di salvezza nazionale' in Polonia. Vengono sospesi tutti i diritti costituzionali e dichiarato il coprifuoco, con migliaia di persone arrestate. L'evento scuote l'opinione pubblica mondiale. Il giorno successivo, Papa Giovanni Paolo II, durante l'Angelus, condanna l'uso della violenza e invoca una soluzione pacifica, raccomandando la Polonia alla Madonna di Czestochowa.
  • 14 Dicembre Messaggio di Giovanni Paolo II sulla Polonia: Il 14 dicembre 1981, durante l'Angelus domenicale, Papa Giovanni Paolo II ha rivolto un messaggio carico di determinazione sulla situazione in Polonia. Ha esortato alla pace, ricordando che non può essere versato altro sangue polacco, specialmente dopo le sofferenze dell'ultima guerra. In vista del giubileo della Madonna di Czestochowa, ha raccomandato la Polonia e i suoi connazionali alla protezione mariana.
  • 15 Dicembre Lo strappo di Berlinguer con l'URSS: Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, prende una posizione critica nei confronti dell'Unione Sovietica, sancendo una rottura storica nel movimento comunista internazionale e avviando la stagione del 'Compromesso Storico'.
  • 16 Dicembre Massacro della Miniera di Wujek: Durante l'era comunista polacca, le forze di polizia repressero violentemente uno sciopero di lavoratori presso la miniera di carbone Wujek a Katowice. Utilizzando carri armati e armi da fuoco, la polizia attaccò brutalmente i minatori in sciopero e il personale di emergenza, causando la morte di nove minatori e quattro agenti di polizia. Questo evento rappresentò un chiaro esempio di violenza statale contro i lavoratori durante il periodo della legge marziale in Polonia.
  • 17 Dicembre Sequestro del Generale Dozier: Le Brigate Rosse rapiscono il generale statunitense James Lee Dozier a Verona. I terroristi, travestiti da idraulici, immobilizzano la moglie del generale e lo portano via in un furgone. Dozier verrà poi liberato il 28 gennaio 1982 in un'operazione dei NOCS che riceverà le congratulazioni personali del presidente Ronald Reagan.
  • 18 Dicembre Il primo volo del bombardiere strategico Tu-160: Il 18 dicembre 1981, l'Unione Sovietica raggiunse un traguardo significativo nella storia dell'aviazione con il primo volo del bombardiere strategico Tu-160. Questo straordinario aeromobile fu rivoluzionario sotto molteplici aspetti: era il più grande aereo da combattimento al mondo, il più grande aereo supersonico e presentava il più avanzato design di ali a geometria variabile dell'epoca. Il Tu-160, soprannominato 'Cigno Bianco' dai piloti sovietici, rappresentava il culmine dell'ingegneria aerospaziale sovietica e del potere tecnologico militare durante il tardo periodo della Guerra Fredda.
  • 19 Dicembre Attentato al mercatino di Natale a Berlino: Un camion si è scagliato contro un mercatino di Natale a Berlino, provocando un tragico attacco terroristico che ha causato 12 morti e 48 feriti. Questo evento ha sconvolto la comunità locale e sollevato preoccupazioni sulla sicurezza pubblica durante le festività natalizie.
  • 20 Dicembre Morte di Roberto Calvi a Londra: Il 20 dicembre 1981, Roberto Calvi, noto imprenditore e banchiere italiano, è stato trovato morto impiccato sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra. Ufficialmente classificato come suicidio, l'evento ha scatenato numerose speculazioni e indagini, diventando un simbolo dei complessi intrecci tra finanza, politica e criminalità in Italia durante gli anni '80. La sua morte è rimasta per anni al centro di dibattiti giudiziari e giornalistici.
  • 21 Dicembre Rivelazione delle Liste della Loggia P2: L'ufficio stampa della presidenza del consiglio dei ministri rende pubblico l'elenco degli iscritti alla Loggia P2, innescando uno scandalo politico che porterà alle dimissioni del governo Forlani.
  • 22 Dicembre Insediamento di Galtieri in Argentina: Il generale Leopoldo Galtieri è stato ufficialmente insediato come presidente dell'Argentina, in un periodo cruciale della storia politica del paese caratterizzato dal governo militare. Questo evento si colloca nel contesto della dittatura militare argentina, che avrebbe poi condotto alla Guerra delle Falkland nel 1982.
  • 23 Dicembre Test Nucleare Sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nel contesto della Guerra Fredda, proseguendo il proprio programma di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari. Questo evento si inseriva nella continua corsa agli armamenti nucleari tra l'URSS e gli Stati Uniti, simboleggiando la tensione geopolitica del periodo.
  • 24 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari presso il Sito di Test di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, continuando il suo programma di sviluppo di armi nucleari dell'era della Guerra Fredda. Questo test faceva parte della ricerca continua di armi nucleari e dell'espansione delle capacità militari strategiche dell'URSS.
  • 25 Dicembre Strage di Natale a Bagheria: Agguato Mafioso: Il 25 dicembre 1981, a Bagheria, un brutale commando mafioso mise in atto un sanguinoso raid che sconvolse la comunità locale. I killer, utilizzando due autovetture, assassinarono tre persone: Giovanni Di Peri, Biagio Pitarresi e Onofrio Valvola. Successivamente, Antonino Pitarresi fu sequestrato e ucciso. L'attacco sembrava essere motivato da dinamiche di potere criminale, con l'obiettivo di destabilizzare gli equilibri mafiosi locali e prendere il controllo della redditizia gestione delle acque irrigue nella zona. L'episodio rappresenta un drammatico esempio della violenza e delle strategie di sopraffazione tipiche delle organizzazioni criminali siciliane durante gli anni '80.
  • 26 Dicembre Assassinio del Generale Enrico Galvaligi: Il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi, responsabile del coordinamento penitenziario, è stato ucciso a Roma in un contesto di violenza politica. L'omicidio si colloca nel periodo di tensioni e conflitti interni che hanno caratterizzato gli anni di piombo in Italia.
  • 27 Dicembre Test Nucleare Sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare presso il Poligono di Semipalatinsk nel Kazakhstan orientale, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo test si inserisce nella strategia di deterrenza militare dell'URSS.
  • 28 Dicembre Primo Bambino Americano Nato da Fecondazione In Vitro: Elizabeth Jordan Carr è diventata il primo bambino americano concepito mediante fecondazione in vitro (FIV), nato a Norfolk, Virginia. Questo straordinario traguardo medico ha segnato un punto di svolta nella tecnologia riproduttiva, dimostrando le potenzialità delle tecniche di riproduzione assistita per aiutare coppie con problemi di fertilità.
  • 29 Dicembre Tragico Incendio al Centro Commerciale Mesa Redonda a Lima: Un devastante incendio presso il centro commerciale Mesa Redonda a Lima, in Perù, provocò la perdita di almeno 291 vite umane. Questo evento catastrofico mise in luce gravissime carenze nei sistemi di sicurezza antincendio e nelle procedure di emergenza degli spazi commerciali urbani, scatenando un dibattito nazionale sugli standard di sicurezza.
  • 30 Dicembre Wayne Gretzky segna 50 goal in 39 partite: Il 30 dicembre 1981, Wayne Gretzky ha compiuto un'impresa storica nel mondo dell'hockey su ghiaccio, segnando 50 goal in sole 39 partite. Questo straordinario risultato ha stabilito un nuovo record nella National Hockey League (NHL), dimostrando l'eccezionale talento di Gretzky e confermando la sua futura leggenda sportiva. La sua capacità di segnare con tale rapidità e precisione lo ha immediatamente distinto come uno dei più grandi giocatori nella storia dell'hockey.
  • 31 Dicembre Messaggio di Fine Anno di Sandro Pertini: Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini emette un messaggio di fine anno agli italiani, esprimendo preoccupazione per la situazione internazionale, con particolare attenzione alla Polonia, dove i diritti civili e umani venivano soppressi.