I principali eventi accaduti a Dicembre 1999: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1999 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1999: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1999 Fusione Exxon e Mobil: Il 1° dicembre 1999, Exxon Corporation ha ufficialmente cambiato nome in ExxonMobil dopo la fusione con Mobil Oil Corporation. Questa strategica consolidazione ha creato una delle più grandi aziende energetiche quotate al mondo, unendo due storici leader del settore petrolifero. La fusione, del valore di circa 81 miliardi di dollari, ha rappresentato un momento significativo nella ristrutturazione aziendale e nel panorama energetico globale.
  • 02 Dicembre 1999 Devoluzione del Potere in Irlanda del Nord: Il Regno Unito ha trasferito il potere politico all'Esecutivo dell'Irlanda del Nord, segnando un momento cruciale nel processo di pace dopo gli accordi del Venerdì Santo.
  • 03 Dicembre 1999 Perdita del Mars Polar Lander: La NASA perde improvvisamente il contatto radio con il Mars Polar Lander pochi istanti prima che il veicolo spaziale entri nell'atmosfera marziana, probabilmente causando la perdita della missione.
  • 04 Dicembre 1999 Morte di Nilde Iotti, prima Presidente donna della Camera: Il 4 dicembre 1999 si è spenta Nilde Iotti, figura storica della politica italiana. Parlamentare del Partito Comunista Italiano, è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, un traguardo significativo per l'emancipazione femminile in politica. La sua carriera politica è stata contraddistinta da un impegno costante per i diritti civili e sociali.
  • 05 Dicembre 1999 Fallimento della Missione NASA Mars Polar Lander: La NASA ha subito un grave fallimento di missione quando è stato perso il contatto radio con il Mars Polar Lander poco prima del suo previsto ingresso atmosferico. Questo incidente ha rappresentato una significativa battuta d'arresto negli sforzi di esplorazione di Marte, evidenziando le immense sfide tecniche delle missioni interplanetarie.
  • 06 Dicembre 1999 Banche svizzere ammettono irregolarità sui beni degli ebrei durante l'Olocausto: Un panel indipendente rivela 'dichiarazioni fuorvianti' delle banche svizzere riguardo ai beni delle vittime dell'Olocausto. L'audit identifica 54.000 conti potenzialmente appartenuti a vittime ebree, esponendo ingiustizie finanziarie risalenti all'era della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Dicembre 1999 Causa legale RIAA contro Napster: L'Associazione dell'Industria Discografica Americana (RIAA) avvia una causa storica contro Napster, piattaforma pionieristica di condivisione file peer-to-peer, per violazione dei diritti d'autore. Questo evento segna un punto di svolta nell'industria musicale digitale
  • 08 Dicembre 1999 Conclusione restauri Cappella Sistina: Si è tenuta la cerimonia ufficiale di conclusione dei restauri degli affreschi della Cappella Sistina, un intervento monumentale che ha restituito splendore e nitidezza alle opere di Michelangelo, rivelando dettagli e colori originali nascosti per secoli.
  • 09 Dicembre 1999 Rapporto sulle vittime della Guerra del Kosovo: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto dettagliato che documenta il costo umano della campagna di pulizia etnica serba in Kosovo nel 1999. Il rapporto ha rivelato che circa 10.000 albanesi etnici sono stati uccisi e circa 1,5 milioni sono stati sfollati con la forza, evidenziando la grave crisi umanitaria durante la Guerra del Kosovo.
  • 10 Dicembre 1999 Unione Europea avvia negoziati di espansione: Durante il vertice di Helsinki, l'Unione Europea ha avviato negoziati di adesione con diversi paesi dell'Europa orientale e mediterranea, tra cui Romania, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Slovacchia e Malta, segnando un importante passo nell'allargamento dell'UE.
  • 11 Dicembre 1999 Morte di Franjo Tuđman, Presidente Croato: Franjo Tuđman, il primo Presidente della Croazia e figura chiave nell'indipendenza e nell'era post-guerra jugoslava, è deceduto. Ex generale e leader politico, Tuđman ha svolto un ruolo cruciale nella transizione della Croazia da repubblica yugoslava a stato indipendente.
  • 12 Dicembre 1999 Morte di Joseph Heller, romanziere americano: Joseph Heller, celebre scrittore statunitense noto soprattutto per il suo capolavoro satirico 'Comma 22', è venuto a mancare. Figura letteraria di spicco, Heller ha profondamente influenzato la letteratura americana del XX secolo con il suo umorismo nero e la critica ai sistemi burocratici, lasciando un'eredità indelebile nel panorama culturale mondiale.
  • 13 Dicembre 1999 Elezioni europee del 1999: Forza Italia primo partito: Nelle elezioni europee del 1999, Forza Italia si è affermata come primo partito. Significativi scontri politici hanno caratterizzato la competizione elettorale, tra cui la decisione di Romano Prodi di presentare una lista congiunta con il movimento di Antonio Di Pietro e i sindaci di 'Centocittà'.
  • 14 Dicembre 1999 Disastro Naturale in Venezuela: Catastrofiche inondazioni colpiscono lo stato di Vargas in Venezuela, causando migliaia di vittime e distruggendo completamente l'infrastruttura regionale. Le piogge torrenziali provocano frane e allagamenti su scala mai vista prima, determinando una delle peggiori tragedie naturali della storia venezuelana moderna.
  • 15 Dicembre 1999 Tragedia di Vargas in Venezuela: Il 15 dicembre 1999, catastrofiche inondazioni e frane hanno devastato le regioni costiere del Venezuela, in particolare lo stato di Vargas. Piogge torrenziali senza precedenti hanno innescato imponenti smottamenti che hanno cancellato interi insediamenti. Si stima che circa 25.000 persone abbiano perso la vita e circa 100.000 siano rimaste senza casa, con interi paesi completamente distrutti.
  • 16 Dicembre 1999 Cina riprende il controllo di Macao: La Cina ha ufficialmente riacquisito la sovranità su Macao, ponendo fine a oltre 400 anni di dominio coloniale portoghese. Un evento celebrato globalmente come simbolo della transizione verso un nuovo millennio.
  • 17 Dicembre 1999 ONU: Giornata contro la violenza sulle donne: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 54/134, istituendo ufficialmente il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La risoluzione definisce la violenza di genere come qualsiasi atto che provochi o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, includendo minacce, coercizione e privazione arbitraria della libertà, sia in ambito pubblico che privato.
  • 18 Dicembre 1999 Lancio del satellite Terra della NASA: La NASA ha lanciato con successo la piattaforma satellitare Terra per l'osservazione della Terra in orbita. Il satellite trasportava cinque strumenti scientifici avanzati: ASTER, CERES, MISR, MODIS e MOPITT. Questa missione rappresenta un traguardo significativo nel monitoraggio ambientale globale e nella ricerca climatica, fornendo dati senza precedenti sui sistemi ambientali terrestri.
  • 19 Dicembre 1999 Trasferimento di Sovranità di Macao dalla Portogallo alla Cina: Il 19 dicembre 1999, il Portogallo ha ufficialmente trasferito la sovranità di Macao, ex colonia portoghese, alla Repubblica Popolare Cinese. Questo evento storico ha segnato la fine di oltre 400 anni di amministrazione portoghese, completando il processo di decolonizzazione in Asia. Macao è diventata una Regione Amministrativa Speciale (SAR) della Cina, mantenendo un certo grado di autonomia secondo il principio 'un paese, due sistemi'.
  • 20 Dicembre 1999 Restituzione di Macao alla Cina: Il Portogallo restituisce ufficialmente Macao alla Repubblica Popolare Cinese, concludendo 400 anni di amministrazione coloniale e segnando la fine dell'ultimo territorio europeo in Asia.
  • 21 Dicembre 1999 Inizio del Grande Giubileo dell'Anno 2000: Il 21 dicembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha aperto solennemente la Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando simbolicamente l'inizio del Grande Giubileo dell'Anno 2000. Questo evento ha rappresentato un momento spirituale e storico significativo per la Chiesa Cattolica, preparando il mondo al passaggio del millennio.
  • 22 Dicembre 1999 Scoperta di Esplosivi dell'ETA a Calatayud: La Guardia Civil spagnola ha scoperto un furgone carico di 750 kg di esplosivi vicino a Calatayud, in Zaragoza, riconducibile all'organizzazione terroristica ETA. Il ritrovamento è stato parte degli sforzi antiterrorismo in un periodo di elevate tensioni di sicurezza in Spagna, dimostrando l'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto al terrorismo separatista.
  • 23 Dicembre 1999 Rapporto USA sui crimini in Kosovo: Il Dipartimento di Stato americano rende pubblico un rapporto drammatico sulle conseguenze del conflitto in Kosovo, stimando circa 10.000 vittime durante la campagna di pulizia etnica serba nel 1999 e rivelando lo spostamento forzato di circa 1,5 milioni di albanesi etnici.
  • 24 Dicembre 1999 Apertura della Porta Santa a San Pietro: Il 24 dicembre 1999, Papa Giovanni Paolo II ha aperto simbolicamente la Porta Santa della Basilica di San Pietro, un momento solenne che ha dato inizio al Grande Giubileo dell'Anno 2000, un evento di profondo significato spirituale e religioso.
  • 25 Dicembre 1999 Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa di San Pietro: Come parte delle celebrazioni del Giubileo 2000, Papa Giovanni Paolo II ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1999. Questo atto simbolico rappresenta un passaggio spirituale e segna l'inizio della commemorazione millenaria della Chiesa, invitando i fedeli a un rinnovamento e una riflessione interiore.
  • 26 Dicembre 1999 Tempesta Lothar devasta l'Europa Centrale: Il 26 dicembre 1999, una violenta tempesta denominata Lothar ha colpito l'Europa Centrale causando danni catastrofici. La tempesta ha provocato 137 vittime e perdite economiche per circa 1,3 miliardi di dollari. La Francia è stata particolarmente colpita, con oltre 100 vittime e danni estesi a proprietà, alberi e infrastrutture elettriche. Il fenomeno meteorologico ha interessato anche la Germania meridionale e la Svizzera, dimostrando la portata devastante dell'evento.
  • 27 Dicembre 1999 Dimissioni di Boris Yeltsin dalla presidenza russa: In un momento storico di transizione politica, il presidente russo Boris Yeltsin si è dimesso inaspettatamente, designando il primo ministro Vladimir Putin come presidente ad interim. Un passaggio cruciale nella leadership politica russa post-sovietica che ha preparato l'ascesa di Putin.
  • 28 Dicembre 1999 Nyýazow presidente a vita del Turkmenistan: Saparmurat Nyýazow viene proclamato presidente a vita del Turkmenistan, consolidando il suo potere autoritario e venendo soprannominato 'padre dei Turkmeni'. Questo evento segna un momento cruciale nella storia politica del paese, caratterizzato da un forte accentramento del potere nelle mani di un singolo leader.
  • 29 Dicembre 1999 Aggressione a George Harrison nella sua abitazione: Il 29 dicembre 1999, a Henley-on-Thames, in Inghilterra, l'ex chitarrista dei Beatles George Harrison è stato vittima di un'invasione domestica violenta. Michael Anram ha fatto irruzione nella sua casa e lo ha pugnalato più volte al petto. La moglie di Harrison è intervenuta coraggiosamente, strappando il coltello all'aggressore prima dell'arrivo della polizia. L'attaccante, che credeva erroneamente che Harrison fosse il diavolo, è stato successivamente accusato di tentato omicidio.
  • 30 Dicembre 1999 Yeltsin si Dimette, Putin Diventa Presidente ad Interim: In un momento cruciale per la politica russa, il Presidente Boris N. Yeltsin, di 68 anni, si è dimesso inaspettatamente sei mesi prima della fine del suo mandato. Ha strategicamente nominato il Primo Ministro Vladimir V. Putin come suo successore ad interim, preparando il terreno per una significativa transizione politica.
  • 31 Dicembre 1999 Introduzione dell'Euro come valuta ufficiale: L'Euro viene ufficialmente introdotto come valuta in 11 stati membri dell'Unione Europea, segnando un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella politica monetaria.